>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto e procedura parlamentare

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma dell'art. 148 del Regolamento del Senato, quante sedute sono dedicate, di norma, allo svolgimento delle interrogazioni a risposta orale in Assemblea?   Almeno una seduta a settimana
A norma dell'art. 151 bis del Regolamento del Senato in tema di interrogazioni a risposta immediata, entro quale termine un Senatore per ciascun Gruppo può presentare un'interrogazione per il tramite del Presidente del Gruppo al quale appartiene?   Le ore dodici del giorno antecedente a quello nel quale è previsto lo svolgimento delle interrogazioni
A norma dell'art. 151 bis del Regolamento del Senato in tema di interrogazioni a risposta immediata, ogni quanto tempo parte di una seduta destinata alla discussione di disegni di legge è dedicata allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata relative a questioni di interesse generale, connotate da urgenza o particolare attualità politica?   Una volta alla settimana
A norma dell'art. 152 del Regolamento del Senato, le interrogazioni a risposta orale in Commissione vengono iscritte all'ordine del giorno della Commissione competente non oltre:   Il quindicesimo giorno dalla data di trasmissione
A norma dell'art. 16 bis, comma 7 del Regolamento della Camera dei deputati, può il Presidente della Camera convocare congiuntamente il Comitato per la legislazione e la Giunta per il Regolamento).   Si, qualora ne ravvisi la necessità
A norma dell'art. 18 ter del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per le autorizzazioni, richieste ai sensi dell'articolo 68 della Costituzione, riferisce alla Assemblea sulle richieste di sottoposizione a procedimento penale e sui provvedimenti comunque coercitivi della libertà personale o domiciliare riguardanti i deputati. In assemblea sono poste in votazione le proposte di diniego dell'autorizzazione le quali si intendono respinte qualora:   Non abbiano conseguito il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea
A norma dell'art. 18 ter del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per le autorizzazioni, richieste ai sensi dell'articolo 68 della Costituzione, riferisce alla Assemblea sulle richieste di sottoposizione a procedimento penale e sui provvedimenti comunque coercitivi della libertà personale o domiciliare riguardanti i deputati. Qualora la Giunta abbia proposto la concessione dell'autorizzazione e non siano state formulate proposte diverse, l'Assemblea:   Non procede a votazioni, intendendosi senz'altro approvate le conclusioni della Giunta
A norma dell'art. 26 del Regolamento della Camera il Presidente della Camera o il presidente della Commissione permanente annunzia, prima di chiudere la seduta l'ordine del giorno e l'ora delle sedute:   Per i due giorni successivi di lavoro
A norma dell'art. 33 del Regolamento del Senato delle sedute di ciascuna Commissione è data pubblicità tramite il resoconto stenografico?   Si, ma solo per le sedute delle Commissioni in sede deliberante e redigente
A norma dell'art. 34, comma 2 del Regolamento del Senato, un disegno di legge o affare può essere assegnato a più Commissioni per l'esame o la deliberazione in comune. In tal caso le Commissioni riunite sono, di regola, presiedute:   Dal più anziano di età fra i Presidenti delle Commissioni stesse
A norma dell'art. 35, comma 1 del Regolamento del Senato, per quali dei seguenti disegni di legge è sempre obbligatoria la discussione e la votazione da parte dell'Assemblea?   Per quelli in materia costituzionale ed elettorale
A norma dell'art. 35, comma 1 del Regolamento del Senato, per quali dei seguenti disegni di legge è sempre obbligatoria la discussione e la votazione da parte dell'Assemblea?   Per quelli in materia delegazione legislativa
A norma dell'art. 35, comma 1 del Regolamento del Senato, per quali dei seguenti disegni di legge è sempre obbligatoria la discussione e la votazione da parte dell'Assemblea?   Per quelli in materia di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
A norma dell'art. 35, comma 1 del Regolamento del Senato, per quali dei seguenti disegni di legge è sempre obbligatoria la discussione e la votazione da parte dell'Assemblea?   Per quelli in materia di conversione di decreti legge
A norma dell'art. 37, comma 1 del Regolamento del Senato, salve le eccezioni previste dal comma 1 dell'art. 35 del medesimo regolamento, il Presidente del Senato ha facoltà di trasferire in sede deliberante o redigente un disegno di legge precedentemente deferito alla Commissione in sede referente quando ne faccia richiesta:   La Commissione unanime e il Governo dia il proprio assenso
A norma dell'art. 39, comma 1 del Regolamento del Senato la Commissione incaricata di esprimere il parere deve comunicarlo entro un termine non superiore:   A quindici giorni, o otto per i disegni di dichiarati urgenti, salvo la facoltà del Presidente del Senato, apprezzate le circostanze, di fissare un termine ridotto
A norma dell'art. 41, comma 2 del Regolamento della Camera se una questione regolamentare o di interpretazione del Regolamento sorge nel corso di sedute di Commissioni in sede legislativa, il Presidente della Commissione è tenuto ad informarne:   Il presidente della Camera al quale spetta in via esclusiva di adottare le relative decisioni
A norma dell'art. 44 del Regolamento del Senato, le relazioni delle Commissioni permanenti sui disegni di legge assegnati in sede referente e redigente devono essere presentate nel termine massimo di:   Due mesi dalla data di assegnazione
A norma dell'art. 60 del Regolamento della Camera se un deputato fa appello alla violenza, o provoca tumulti, o trascorre a minacce o a vie di fatto verso qualsiasi collega o membro del Governo, o usa espressioni ingiuriose nei confronti delle istituzioni o del Capo dello Stato, il Presidente della Camera può altresì proporre all'Ufficio di Presidenza la censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari per un periodo:   Da due a quindici giorni di seduta
A norma dell'art. 60, comma 2 del Regolamento del Senato la seduta comincia con la lettura del processo verbale che, se non vi sono osservazioni, si considera approvato senza votazione. Qualora occorra la votazione, questa ha luogo:   Per alzata di mano e non può essere richiesta la verifica del numero legale
A norma dell'art. 61 del Regolamento della Camera quando sorga tumulto nell'aula e riescano vani i richiami del Presidente, questi abbandona il seggio e ogni discussione s'intende sospesa. Se il tumulto continua, il Presidente sospende la seduta per un dato tempo o secondo l'opportunità, la toglie. In quest'ultimo caso l'Assemblea o la Commissione s'intende convocata senz'altro, con lo stesso ordine del giorno:   Per il seguente giorno non festivo alla stessa ora di convocazione della seduta che è stata tolta
A norma dell'art. 63 del Regolamento della Camera le sedute dell'Assemblea sono, di norma, pubbliche; tuttavia l'Assemblea può deliberare di riunirsi in seduta segreta su richiesta:   Del Governo o di un presidente di Gruppo o di sette deputati
A norma dell'art. 64 del Regolamento della Camera il pubblico è ammesso in apposite tribune e durante la seduta, le persone ammesse nelle tribune della Camera devono astenersi da ogni segno di approvazione o disapprovazione. In caso di oltraggio recato alla Camera o a un qualsiasi suo membro da parte del pubblico ammesso nelle tribune, il responsabile:   È immediatamente arrestato e tradotto davanti all'autorità giudiziaria competente
A norma dell'art. 69, del Regolamento del Senato i poteri necessari per la polizia del Senato e della sua sede spettano al Senato stesso e sono esercitati in suo nome dal Presidente. Chi può incaricare il Presidente affinchè siano dati alla guardia di servizio gli ordini necessari e concertino con le autorità competenti le opportune disposizioni?   I Senatori Questori, anche individualmente, assistiti dal Segretario Generale
A norma dell'art. 70, del Regolamento del Senato, l'ammissione del pubblico nelle tribune è regolata:   Con norme stabilite dal Presidente su proposta dei Questori
A norma dell'art. 74 del Regolamento del Senato, quando un disegno di legge di iniziativa popolare è presentato al Senato, l'esame della Commissione parlamentare competente deve essere concluso entro:   Tre mesi dall'assegnazione
A norma dell'art. 76 bis, comma 3 del Regolamento del Senato, le Commissioni competenti per materia e, in ogni caso, la 5ª Commissione permanente possono richiedere al Governo la relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri recati da ciascuna disposizione e le relative coperture per i disegni di legge di iniziativa popolare o parlamentare e gli emendamenti di iniziativa parlamentare al loro esame, ai fini della verifica tecnica della quantificazione degli oneri da essi recati. La relazione su tali disegni di legge deve essere trasmessa dal Governo nel termine di:   Trenta giorni dalla richiesta
A norma dell'art. 77, comma 1 del Regolamento del Senato, in relazione a un disegno di legge che deve essere discusso dall'Assemblea, da chi può essere avanzata la richiesta che ne sia dichiarata l'urgenza con la fissazione di un termine per l'inizio dell'esame in Assemblea?   Da parte di un decimo dei componenti del Senato
A norma dell'art. 93 del Regolamento del Senato possono le questioni pregiudiziali e sospensive essere ammesse nei confronti degli articoli e degli emendamenti?   No, per espressa disposizione dell'art. citato
A norma dell'art. 94 del Regolamento del Senato nell'esame dei disegni di legge si ha, anzitutto, la discussione generale. Questa può essere suddivisa per parti o per titoli quando il Senato così deliberi:   Senza discussione e per alzata di mano
A norma dell'art. 95 del Regolamento del Senato il parere del relatore e del rappresentante del Governo sugli ordini del giorno è espresso nei loro interventi:   Al termine della discussione generale
A norma dell'art. art. 74 del Regolamento Senato, quando un disegno di legge di iniziativa di un Consiglio regionale è presentato al Senato, le competenti Commissioni debbono iniziare l'esame del disegno di legge ad esse assegnato entro e non oltre:   Un mese dal deferimento
Ai sensi degli artt. 103 e 104, del Regolamento della Camera dei deputati, i disegni di legge di approvazione degli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria, o delle relative modificazioni, sono assegnati alla Commissione Affari costituzionali, la quale riferisce in ogni caso all'Assemblea con relazione scritta nel termine massimo:   Di un mese dall'assegnazione
Ai sensi dell'art. 1, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, i senatori:   Hanno il dovere di partecipare alle sedute dell'Assemblea e ai lavori delle Commissioni
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi predispone il progetto di bilancio ed il conto consuntivo del Senato?   Il Questore
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi sovrintende al cerimoniale?   Il Questore
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi sovrintende al mantenimento dell'ordine nella sede della Camera secondo le disposizioni del Presidente?   I Questori
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi sovrintende alle spese della Camera e predispone il progetto di bilancio e il conto consuntivo?   I Questori
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi fa l'appello nominale?   Il Segretario
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi tiene nota dei senatori iscritti a parlare?   Il Segretario
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi vigila sulla fedeltà dei resoconti delle sedute?   Il Segretario
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi collabora con il Presidente per assicurare la regolarità delle operazioni di voto e registra, quando occorra, i singoli voti?   I Segretari
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi forma, secondo l'ordine delle richieste, l'elenco dei deputati iscritti a parlare?   I Segretari
Ai sensi dell'art. 11, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi sovrintende alla redazione del processo verbale, che deve contenere soltanto le deliberazioni e gli atti della Camera?   I Segretari
Ai sensi dell'art. 110, comma 1, del Regolamento del Senato, cominciata una votazione, questa non può essere interrotta e non è più concessa la parola fino alla proclamazione del voto, salvo che:   Per segnalare irregolarità nella votazione stessa
Ai sensi dell'art. 111, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito delle procedure di indirizzo, di controllo e di informazione delle mozioni e risoluzioni, quando chi ha proposto la mozione vi rinunzi, essa deve essere egualmente discussa e votata?   Sì, se lo richiedano un presidente di Gruppo o dieci deputati
Ai sensi dell'art. 113, comma 3, del Regolamento del Senato, le votazioni mediante schede sono effettuate:   A scrutinio segreto
Ai sensi dell'art. 113, comma 4, del Regolamento del Senato, le deliberazioni che incidono sui rapporti civili sono effettuate:   A scrutinio segreto
Ai sensi dell'art. 113, comma 4, del Regolamento del Senato, le deliberazioni che incidono sui rapporti etico-sociali sono effettuate:   A scrutinio segreto
Ai sensi dell'art. 113, comma 6, del Regolamento del Senato, non è consentita la votazione a scrutinio segreto allorché il Senato sia chiamato a deliberare:   Su disposizioni e relativi emendamenti in materia contributiva
Ai sensi dell'art. 113, comma 6, del Regolamento del Senato, non è consentita la votazione a scrutinio segreto allorché il Senato sia chiamato a deliberare:   Su disposizioni che approvino appostazioni di bilancio
Ai sensi dell'art. 113, comma 6, del Regolamento del Senato, non è consentita la votazione a scrutinio segreto allorché il Senato sia chiamato a deliberare:   Su disposizioni che comportino diminuzioni di entrate
Ai sensi dell'art. 114, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito delle procedure di indirizzo, di controllo e di informazione delle mozioni e risoluzioni, gli emendamenti, anche aggiuntivi, se sono firmati da venti deputati o da uno o più presidenti di Gruppi che, separatamente o congiuntamente, risultino di almeno pari consistenza numerica, possono essere presentati:   Anche il giorno stesso della discussione, purché la presentazione avvenga almeno un'ora prima dell'inizio della seduta
Ai sensi dell'art. 115, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la mozione di sfiducia al Governo deve essere motivata e sottoscritta:   Da almeno un decimo dei componenti della Camera
Ai sensi dell'art. 116, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, se il Governo pone la questione di fiducia sulla reiezione di emendamenti ad articoli di progetti di legge:   Non è modificato l'ordine degli interventi e delle votazioni stabilito dal Regolamento
Ai sensi dell'art. 116, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, se il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione di emendamenti ad articoli di progetti di legge:   Non è modificato l'ordine degli interventi e delle votazioni stabilito dal Regolamento
Ai sensi dell'art. 116, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, la questione di fiducia non può essere posta:   Su proposte di inchieste parlamentari
Ai sensi dell'art. 118-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il documento di programmazione economico-finanziaria presentato dal Governo è esaminato:   Dalla Commissione Bilancio
Ai sensi dell'art. 119, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, l'esame del disegno di legge finanziaria, del disegno di legge di approvazione dei bilanci di previsione, annuale e pluriennale, dello Stato e dei documenti relativi alla politica economica nazionale e alla gestione del pubblico denaro, collegati alla presentazione dei predetti disegni di legge, ha luogo nell'ambito di una apposita sessione parlamentare di bilancio, che ha durata:   Di quarantacinque giorni
Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi approva i Regolamenti interni dell'Amministrazione del Senato e adotta i provvedimenti relativi al personale stesso nei casi ivi previsti?   Il Consiglio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi approva il Regolamento della biblioteca?   Il Consiglio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi approva il Regolamento dell'archivio storico del Senato?   Il Consiglio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi delibera il progetto di bilancio del Senato?   Il Consiglio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 12, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, è il Presidente della Camera a convocare l'Ufficio di Presidenza e a fissarne l'ordine del giorno?   Sì, è il Presidente della Camera a convocare l'Ufficio di Presidenza e a fissarne l'ordine del giorno
Ai sensi dell'art. 12, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, chi approva il regolamento della biblioteca della Camera e vigila sul suo funzionamento attraverso un apposito comitato?   L'Ufficio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 12, comma 3, lettera A, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Ufficio di Presidenza adotta i regolamenti e le altre norme concernenti:   Le condizioni e le modalità per l'ammissione degli estranei nella sede della Camera
Ai sensi dell'art. 12, comma 3, lettera C, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Ufficio di Presidenza adotta i regolamenti e le altre norme concernenti:   L'ordinamento degli uffici e i compiti ad essi attribuiti, strumentali all'esercizio delle funzioni parlamentari
Ai sensi dell'art. 126, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a chi sono assegnati, per l'espressione del parere, i progetti di legge e gli schemi di atti normativi del Governo concernenti l'applicazione dei trattati istitutivi delle Comunità europee con le loro successive modificazioni e integrazioni,.   Commissione Politiche dell'Unione europea
Ai sensi dell'art. 126, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a chi sono assegnati, per l'espressione del parere, i progetti di legge e gli schemi di atti normativi del Governo relativi all'attuazione di norme comunitarie e, in generale, tutti i progetti di legge limitatamente ai profili di compatibilità con la normativa comunitaria.   Commissione Politiche dell'Unione europea
Ai sensi dell'art. 128, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni, che consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto:   Se il Governo intenda comunicare alla Camera documenti
Ai sensi dell'art. 128, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni, che consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto:   Se il Governo abbia preso alcun provvedimento su un oggetto determinato
Ai sensi dell'art. 128, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni, che consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto:   Se un fatto sia vero
Ai sensi dell'art. 128, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni, che consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto:   Se il Governo stia per prendere alcun provvedimento su un oggetto determinato
Ai sensi dell'art. 128, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni, che consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto:   Se alcuna informazione sia giunta al Governo
Ai sensi dell'art. 129, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni. Ai sensi dell'art. 135-bis, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla:   Per non più di un minuto
Ai sensi dell'art. 129, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i deputati presentano le interrogazioni. Trascorso quanto tempo dalla loro presentazione sono poste al primo punto dell'ordine del giorno della prima seduta nella quale sia previsto lo svolgimento di interrogazioni?   Due settimane
Ai sensi dell'art. 129, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, non possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta:   Più di due interrogazioni presentate dallo stesso deputato
Ai sensi dell'art. 13, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Conferenza dei Presidenti di Gruppo, ove la straordinaria importanza della questione da esaminare lo richieda, può invitare a partecipare:   Un rappresentante per ciascuna delle componenti politiche del Gruppo misto alle quali appartengano almeno dieci deputati
Ai sensi dell'art. 13, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Conferenza dei Presidenti di Gruppo, ove la straordinaria importanza della questione da esaminare lo richieda, può invitare a partecipare:   Un rappresentante della componente formata dai deputati appartenenti alle minoranze linguistiche
Ai sensi dell'art. 135-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, alle sedute dedicate allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata intervengono, nell'ambito di ciascun calendario dei lavori:   Per due volte il Presidente o il Vicepresidente del Consiglio dei ministri
Ai sensi dell'art. 135-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, alle sedute dedicate allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata intervengono, nell'ambito di ciascun calendario dei lavori:   Per una volta il ministro o i ministri competenti per le materie sulle quali vertono le interrogazioni presentate
Ai sensi dell'art. 135-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata ha luogo una volta alla settimana, di norma:   Il mercoledì
Ai sensi dell'art. 135-ter, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in Commissione ha luogo due volte al mese, di norma:   Il giovedì
Ai sensi dell'art. 136, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, l'interpellanza consiste nella domanda, rivolta per iscritto:   Circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardino determinati aspetti della sua politica
Ai sensi dell'art. 138, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi ha presentato un'interpellanza ha il diritto di svolgerla, salvo eccezioni:   Per non più di quindici minuti e, dopo le dichiarazioni del Governo, di esporre per non più di dieci minuti le ragioni per le quali egli sia o no soddisfatto
Ai sensi dell'art. 138-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, per ogni mese di lavoro parlamentare, ciascun presidente di Gruppo può sottoscrivere non più:   Di due interpellanze urgenti
Ai sensi dell'art. 139, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento delle interpellanze deve avvenire distintamente da ogni altra discussione ad eccezione dei dibattiti relativi:   Al bilancio
Ai sensi dell'art. 139, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento delle interpellanze deve avvenire distintamente da ogni altra discussione ad eccezione dei dibattiti relativi:   Ad inchieste parlamentari
Ai sensi dell'art. 139, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento delle interrogazioni deve avvenire distintamente da ogni altra discussione ad eccezione dei dibattiti relativi:   Ad inchieste parlamentari
Ai sensi dell'art. 139, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento delle interrogazioni deve avvenire distintamente da ogni altra discussione ad eccezione dei dibattiti relativi:   Alla programmazione
Ai sensi dell'art. 139, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo svolgimento delle interrogazioni deve avvenire distintamente da ogni altra discussione ad eccezione dei dibattiti relativi:   Al bilancio
Ai sensi dell'art. 14, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, per costituire un Gruppo parlamentare occorre, salvo eccezioni, un numero minimo:   Di venti deputati
Ai sensi dell'art. 14, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, i senatori che entrano a far parte del Senato nel corso della legislatura devono indicare alla Presidenza del Senato a quale Gruppo parlamentare intendono aderire:   Entro tre giorni dalla proclamazione o dalla nomina
Ai sensi dell'art. 14, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, entro quanti giorni dalla prima seduta, i deputati devono dichiarare al Segretario generale della Camera a quale Gruppo appartengono?   Due
Ai sensi dell'art. 14, comma 6, del Regolamento del Senato della Repubblica, i senatori appartenenti al Gruppo misto possono chiedere al Presidente del Senato di costituire componenti politiche in seno ad esso, purché coloro che intendono aderirvi rappresentino un partito o movimento politico, anche risultante dall'aggregazione di più partiti o movimenti politici, che abbia presentato alle ultime elezioni del Senato propri candidati con lo stesso contrassegno:   Conseguendo l'elezione di almeno un senatore
Ai sensi dell'art. 14, comma 8, del Regolamento del Senato della Repubblica, quali senatori possono costituire un Gruppo composto da almeno quattro iscritti e non sei?   Quelli appartenenti alle minoranze linguistiche riconosciute dalla legge eletti nelle Regioni di insediamento di tali minoranze
Ai sensi dell'art. 141, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione d'inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria?   Sì, con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
Ai sensi dell'art. 142, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quando una Commissione d'inchiesta ritenga opportuno di trasferirsi o di inviare alcuno dei suoi componenti fuori della sede del Parlamento, ne informa, prima di deliberare al riguardo:   Il Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 145, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni possono chiedere che il Presidente della Camera inviti, tramite il Governo, quale organismo a compiere rilevazioni, elaborazioni e studi statistici, previa definizione dell'oggetto e delle finalità?   Istat
Ai sensi dell'art. 146, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Assemblea in sede legislativa, prima che sia chiusa la discussione sulle linee generali, può chiedere che il Presidente della Camera inviti quale organismo ad esprimere il parere sull'oggetto della discussione?   Cnel
Ai sensi dell'art. 146, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni in sede legislativa, prima che sia chiusa la discussione sulle linee generali, possono chiedere che il Presidente della Camera inviti quale organismo ad esprimere il parere sull'oggetto della discussione?   Cnel
Ai sensi dell'art. 146, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni in sede referenze, prima che sia conferito il mandato della relazione per l'Assemblea, possono chiedere che il Presidente della Camera inviti quale organismo ad esprimere il parere sull'oggetto della discussione?   Cnel
Ai sensi dell'art. 148, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, un Presidente di Commissione, per la materia di competenza di questa, può, tramite il Presidente della Camera, avanzare richiesta di informazioni, chiarimenti e documenti:   Alla Corte dei Conti nei limiti dei poteri a questa attribuiti dalle leggi vigenti
Ai sensi dell'art. 148, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, un Presidente di Gruppo, può, tramite il Presidente della Camera, avanzare richiesta di informazioni, chiarimenti e documenti:   Alla Corte dei Conti nei limiti dei poteri a questa attribuiti dalle leggi vigenti
Ai sensi dell'art. 15, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente del Senato indice, per ogni Gruppo da costituire, la convocazione dei senatori che hanno dichiarato di volerne far parte e la convocazione dei denatori da iscrivere nel Gruppo misto. Lo deve fare a quanti giorni dalla prima seduta?   Sette
Ai sensi dell'art. 15, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun Gruppo parlamentare, nella prima riunione, nomina il Presidente, uno o più Vicepresidenti e un Comitato direttivo. Nell'ambito di tali organi il Gruppo indica il deputato o i deputati ai quali affida, in caso di assenza o impedimento del proprio presidente, l'esercizio dei poteri a questo attribuiti dal Regolamento. I deputati sono in numero non superiore a:   Tre
Ai sensi dell'art. 15, comma 2-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun Gruppo parlamentare approva uno statuto che è trasmesso al Presidente della Camera:   Entro i successivi cinque giorni
Ai sensi dell'art. 15, comma 2-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun Gruppo parlamentare approva uno statuto:   Entro trenta giorni dalla propria costituzione
Ai sensi dell'art. 15, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, secondo modalità stabilite dall'Ufficio di Presidenza è assicurato annualmente a ciascun Gruppo parlamentare un contributo finanziario a carico del bilancio della Camera:   Unico e onnicomprensivo, a copertura di tutte le spese, incluse quelle per il personale
Ai sensi dell'art. 15, commi 3 e 4, del Regolamento della Camera dei deputati, secondo modalità stabilite dall'Ufficio di Presidenza è assicurato annualmente a ciascun Gruppo parlamentare un contributo finanziario a carico del bilancio della Camera. I contributi sono destinati dai Gruppi agli scopi istituzionali riferiti:   All'attività parlamentare e alle funzioni di studio, editoria e comunicazione ad essa ricollegabili
Ai sensi dell'art. 15-ter, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun Gruppo parlamentare approva un rendiconto di esercizio, che viene pubblicato:   Come allegato al conto consuntivo della Camera
Ai sensi dell'art. 15-ter, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun Gruppo parlamentare approva un rendiconto di esercizio, il cui controllo della conformità alle prescrizioni del Regolamento è effettuato a cura:   Del Collegio dei Questori
Ai sensi dell'art. 16, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per il Regolamento della Camera è composta:   Di dieci deputati nominati dal Presidente non appena costituiti i Gruppi parlamentari
Ai sensi dell'art. 16, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a quale organo sono deferiti lo studio delle proposte relative al Regolamento della Camera?   Alla Giunta per il Regolamento della Camera
Ai sensi dell'art. 16, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, quale organo propone all'Assemblea le modificazioni e le aggiunte al Regolamento che l'esperienza dimostri necessarie?   La Giunta per il Regolamento della Camera
Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, allo scopo di garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione contabile e finanziaria, i Gruppi si avvalgono:   Di una società di revisione legale
Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, il Comitato per la legislazione è presieduto, a turno, da uno dei suoi componenti, per la durata:   Di sei mesi ciascuno
Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni trasmettono al Comitato per la legislazione i progetti di legge, affinché esso esprima parere sulla qualità dei testi con riguardo, tra l'altro:   Alla loro chiarezza
Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni trasmettono al Comitato per la legislazione i progetti di legge, affinché esso esprima parere sulla qualità dei testi con riguardo, tra l'altro:   All'efficacia di essi per la semplificazione e il riordinamento della legislazione vigente
Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni trasmettono al Comitato per la legislazione i progetti di legge, affinché esso esprima parere sulla qualità dei testi con riguardo, tra l'altro:   Alla loro omogeneità
Ai sensi dell'art. 16-bis, commi 4 e 5, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni trasmettono al Comitato per la legislazione i progetti di legge, affinché esso esprima parere sulla qualità dei testi. Il parere dà conto di opinioni dissenzienti?   Sì, su richiesta di uno o più membri del Comitato che abbiano espresso le opinioni dissenzienti
Ai sensi dell'art. 17, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta delle elezioni è composta:   Di trenta deputati
Ai sensi dell'art. 17, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta delle elezioni riferisce alla Assemblea sulle cause di ineleggibilità, di incompatibilità e di decadenza previste dalla legge, formulando le relative proposte di convalida, annullamento o decadenza:   Non oltre diciotto mesi dalle elezioni
Ai sensi dell'art. 17, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta delle elezioni elegge nella prima riunione:   Un Presidente, due Vicepresidenti e tre Segretari
Ai sensi dell'art. 17, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, nel procedimento davanti alla Giunta delle elezioni deve essere assicurato:   In ogni fase il principio del contraddittorio e, nella fase del giudizio sulla contestazione, il principio della pubblicità
Ai sensi dell'art. 17-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, qualora una proposta della Giunta delle elezioni in materia di verifica dei poteri discenda esclusivamente dal risultato di accertamenti numerici, l'Assemblea:   Non procede a votazioni e la proposta s'intende approvata, salvo che, prima della conclusione della discussione, quattordici deputati chiedano, con ordine del giorno motivato, che la Giunta proceda a ulteriori verifiche
Ai sensi dell'art. 18, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per le autorizzazioni è composta:   Di ventuno deputati nominati dal Presidente della Camera non appena costituiti i Gruppi parlamentari
Ai sensi dell'art. 18, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per le autorizzazioni riferisce alla Assemblea sulle richieste di sottoposizione a procedimento penale e sui provvedimenti comunque coercitivi della libertà personale o domiciliare riguardanti deputati e lo deve fare nel termine tassativo:   Di trenta giorni dalla trasmissione fatta dal Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 18, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, a chi spetta l'iniziativa o l'esame di ogni proposta di modificazione del Regolamento e il parere su questioni di interpretazione del Regolamento ad essa sottoposte dal Presidente del Senato?   Alla Giunta
Ai sensi dell'art. 18-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi invia immediatamente alla Giunta per le autorizzazioni gli atti trasmessi dall'autorità giudiziaria ai fini delle deliberazioni sulle richieste di autorizzazione a procedere previste dalla legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1?   Il Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 18-ter, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Giunta per le autorizzazioni riferisce all'Assemblea con relazione scritta sulle richieste di sottoposizione a procedimento penale concernenti i reati di cui all'art. 96 della Costituzione. Lo deve fare nel termine tassativo e improrogabile:   Di trenta giorni dalla trasmissione degli atti da parte del Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 18-ter, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, la richiesta di autorizzazione a procedere è iscritta di norma:   Al primo punto dell'ordine del giorno della seconda seduta successiva alla data in cui viene presentata la relazione da parte della Giunta
Ai sensi dell'art. 18-ter, comma 7, del Regolamento della Camera dei deputati, riguardo all'autorizzazione a procedere, quando vengono messe in votazione le proposte di diniego dell'autorizzazione, queste si intendono respinte qualora non abbiano conseguito il voto favorevole:   Della maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea
Ai sensi dell'art. 18-ter, comma 8, del Regolamento della Camera dei deputati, riguardo all'autorizzazione a procedere, qualora la Giunta abbia proposto la concessione dell'autorizzazione e non siano state formulate proposte diverse, l'Assemblea:   Non procede a votazioni, intendendosi senz'altro approvate le conclusioni della Giunta
Ai sensi dell'art. 19, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente del Senato provvede a rinnovare i componenti della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, qualora questa, sebbene ripetutamente convocata dal suo Presidente, non si riunisca:   Per oltre un mese
Ai sensi dell'art. 19, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è composta:   Di diciannove senatori
Ai sensi dell'art. 19, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, un Gruppo può, per un determinato progetto di legge, sostituire un commissario con altro di diversa Commissione?   Sì, previa comunicazione al Presidente della Commissione
Ai sensi dell'art. 19, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, un deputato che non possa intervenire ad una seduta della propria Commissione può essere sostituito, per l'intero corso della seduta:   Da un collega del suo stesso Gruppo, appartenente ad altra Commissione ovvero facente parte del Governo in carica
Ai sensi dell'art. 2, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, nella prima seduta dopo le elezioni il Senato è presieduto provvisoriamente:   Dal più anziano di età
Ai sensi dell'art. 2, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Assemblea è presieduta, all'apertura di ogni legislatura:   Dal più anziano per elezione tra i Vicepresidenti della legislatura precedente
Ai sensi dell'art. 2, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi sono chiamati ad esercitare le funzioni di Segretari nella prima seduta dopo le elezioni?   I sei senatori più giovani presenti alla seduta
Ai sensi dell'art. 2, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, quanti senatori sono chiamati ad esercitare le funzioni di Segretari nella prima seduta dopo le elezioni?   Sei
Ai sensi dell'art. 20, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, da quanti senatori è composta la Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico?   Tre
Ai sensi dell'art. 20, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Camera convoca ciascuna Commissione permanente per la propria costituzione, la quale ha luogo mediante l'elezione dell'ufficio di presidenza composto:   Di un Presidente, di due Vicepresidenti e di due Segretari
Ai sensi dell'art. 20, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito di Commissioni permanenti, nell'elezione del Presidente, nel caso di parità di voti è proclamato eletto o entra in ballottaggio:   L'anziano come deputato e, tra deputati di pari anzianità, il più anziano per età
Ai sensi dell'art. 20-bis, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, da quanti senatori è composto il Comitato per la legislazione?   Otto
Ai sensi dell'art. 21, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza del Senato, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti, in ragione:   Di uno ogni dieci iscritti
Ai sensi dell'art. 21, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito della Commissione permanente, chi può convocare, quando lo ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta, i rappresentanti designati dai Gruppi?   Il Presidente
Ai sensi dell'art. 21, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito della Commissione permanente, chi verifica i risultati delle votazioni?   I Segretari
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   X - Attività produttive, commercio e turismo
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   I - Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   XI - Lavoro pubblico e privato
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   VI - Finanze
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   IX - Trasporti, poste e telecomunicazioni
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   XII - Affari sociali
Ai sensi dell'art. 22, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tra le seguenti è una Commissione permanente della Camera dei deputati?   VII - Cultura, scienza e istruzione
Ai sensi dell'art. 22, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni si riuniscono in sede legislativa:   Per l'esame e l'approvazione dei progetti di legge
Ai sensi dell'art. 23, comma 10, del Regolamento della Camera dei deputati, il programma dei lavori dell'Assemblea determina la ripartizione dei tempi di lavoro dell'Assemblea e delle Commissioni per il periodo considerato. In ogni mese è riservata una settimana di sospensione dei lavori della Camera, destinata allo svolgimento delle altre attività inerenti al mandato parlamentare, con esclusione:   Del periodo di tempo in cui si svolge la sessione di bilancio
Ai sensi dell'art. 23, comma 1-bis, del Regolamento del Senato della Repubblica, i membri del Parlamento europeo eletti in Italia possono essere invitati a partecipare alle sedute della Commissione Politiche dell'Unione europea, in relazione a specifici provvedimenti?   Sì, ma senza diritto di voto
Ai sensi dell'art. 23, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, il programma dei lavori dell'Assemblea è deliberato dalla Conferenza dei presidenti di Gruppo per un periodo di almeno:   Due mesi e, comunque, non superiore a tre mesi
Ai sensi dell'art. 23, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Camera può convocare preliminarmente la Conferenza dei presidenti delle Commissioni permanenti: il Governo comunica al Presidente della Camera e ai presidenti dei Gruppi le proprie indicazioni, in ordine di priorità. Ciascun Gruppo può trasmettere le proprie proposte al Governo, al Presidente della Camera e agli altri Gruppi:   Almeno due giorni prima della riunione della Conferenza
Ai sensi dell'art. 23, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Camera può convocare preliminarmente la Conferenza dei presidenti delle Commissioni permanenti: il Governo comunica al Presidente della Camera e ai presidenti dei Gruppi le proprie indicazioni, in ordine di priorità:   Almeno due giorni prima della riunione della Conferenza
Ai sensi dell'art. 23, comma 8, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tipologie sono inserite nel programma dei lavori dell'Assemblea al di fuori dei criteri e della prassi adottata per tutti gli altri elementi regolati dai commi 3, 4, 5 e 6 del suindicato articolo?   I progetti di legge collegati alla manovra di finanza pubblica da esaminare durante la sessione di bilancio
Ai sensi dell'art. 23, comma 8, del Regolamento della Camera dei deputati, quali tipologie sono inserite nel programma dei lavori dell'Assemblea al di fuori dei criteri e della prassi adottata per tutti gli altri elementi regolati dai commi 3, 4, 5 e 6 del suindicato articolo?   I disegni di legge finanziaria e di bilancio
Ai sensi dell'art. 23, commi 2 e 7, del Regolamento della Camera dei deputati, il programma dei lavori dell'Assemblea, approvato con il consenso dei presidenti di Gruppi, diviene definitivo dopo la comunicazione all'Assemblea. Sulla comunicazione sono consentiti interventi di deputati:   Per non più di due minuti ciascuno e di dieci minuti complessivi per ciascun Gruppo
Ai sensi dell'art. 24, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, stabilito il programma dei lavori dell'Assemblea, il Presidente convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo per definirne le modalità e i tempi di applicazione. Il Governo, informato della riunione, vi interviene e comunica al Presidente della Camera e ai presidenti dei Gruppi parlamentari le proprie indicazioni relativamente alle date per l'iscrizione dei vari argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea, con almeno:   Ventiquattro ore di anticipo
Ai sensi dell'art. 24, comma 7, del Regolamento della Camera dei deputati, per l'esame dei disegni di legge d'iniziativa del Governo, la Conferenza dei presidenti di Gruppo riserva ai Gruppi appartenenti alle opposizioni:   Una quota del tempo disponibile più ampia di quella attribuita ai Gruppi della maggioranza
Ai sensi dell'art. 24, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, stabilito il programma dei lavori dell'Assemblea, il Presidente convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo per definirne le modalità e i tempi di applicazione mediante l'adozione di un calendario, approvato con il consenso dei presidenti di Gruppi la cui consistenza numerica sia complessivamente pari:   Almeno ai tre quarti dei componenti della Camera
Ai sensi dell'art. 24, commi 1 e 3, del Regolamento della Camera dei deputati, stabilito il programma dei lavori dell'Assemblea, il Presidente convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo per definirne le modalità e i tempi di applicazione mediante l'adozione di un calendario. Il Presidente inserisce nel calendario le proposte dei Gruppi di opposizione, in modo da garantire a questi ultimi:   Un quinto degli argomenti da trattare
Ai sensi dell'art. 24, commi 1 e 3, del Regolamento della Camera dei deputati, stabilito il programma dei lavori dell'Assemblea, il Presidente convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo per definirne le modalità e i tempi di applicazione mediante l'adozione di un calendario. All'esame dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge:   È destinato non più della metà del tempo complessivamente disponibile
Ai sensi dell'art. 24, commi 1 e 6, del Regolamento della Camera dei deputati, stabilito il programma dei lavori dell'Assemblea, il Presidente convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo per definirne le modalità e i tempi di applicazione mediante l'adozione di un calendario che, una volta formato, diviene definitivo dopo la comunicazione all'Assemblea. In relazione a situazioni sopravvenute urgenti, possono essere inseriti nel calendario anche argomenti non compresi nel programma?   Sì, purché non ne rendano impossibile l'esecuzione
Ai sensi dell'art. 24, commi 1 e 7, del Regolamento della Camera dei deputati, la Conferenza dei Presidenti di Gruppo, riguardo al tempo complessivamente disponibile per la discussione degli argomenti iscritti nel calendario dei lavori dell'Assemblea, detratti i tempi per gli interventi dei relatori, del Governo e dei deputati del Gruppo misto, nonché quelli per lo svolgimento di richiami al Regolamento e delle operazioni materiali di voto, provvede a ripartire fra i Gruppi, per una parte in misura eguale e per l'altra in misura proporzionale alla consistenza degli stessi:   I quattro quinti del tempo complessivamente disponibile per le diverse fasi di esame
Ai sensi dell'art. 25, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, per la predisposizione del programma e del calendario il presidente della Commissione convoca:   L'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, con il Governo informato della riunione per farvi intervenire un proprio rappresentante
Ai sensi dell'art. 25, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i progetti di legge inclusi nel programma dei lavori dell'Assemblea sono iscritti:   Al primo punto dell'ordine del giorno della Commissione, in sede referente, nella prima seduta compresa nel calendario dei lavori della Commissione stessa
Ai sensi dell'art. 27, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione, salvo eccezioni, può discutere o deliberare su materie che non siano all'ordine del giorno?   No, mai
Ai sensi dell'art. 27, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, in Assemblea, per discutere o deliberare su materie che non siano all'ordine del giorno, è necessaria una deliberazione:   Con votazione palese mediante procedimento elettronico con registrazione dei nomi e a maggioranza dei tre quarti dei votanti
Ai sensi dell'art. 27, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, per l'elezione dei due Segretari ciascun componente della Commissione scrive sulla propria scheda:   Un solo nome
Ai sensi dell'art. 27, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, per l'elezione dei due Segretari nelle Commissioni, a parità di voti è eletto:   Il più anziano di età
Ai sensi dell'art. 28, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le Commissioni si riuniscono per esprimere pareri su disegni di legge o affari assegnati ad altre Commissioni:   In sede consultiva
Ai sensi dell'art. 28, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le Commissioni si riuniscono per l'esame di disegni di legge o affari sui quali devono riferire all'Assemblea:   In sede referente
Ai sensi dell'art. 28, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le Commissioni si riuniscono per l'esame e la deliberazione di disegni di legge:   In sede deliberante
Ai sensi dell'art. 29, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le Commissioni sono convocate per la prima volta:   Dal Presidente del Senato
Ai sensi dell'art. 29, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa, tra gli altri:   Di un terzo dei suoi componenti
Ai sensi dell'art. 29, comma 6, del Regolamento del Senato della Repubblica, le Commissioni vengono convocate in via straordinaria, per la discussione di determinati argomenti, quando ne faccia richiesta il Presidente del Senato, anche su domanda:   Del Governo
Ai sensi dell'art. 3, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi proclama eletti deputati i candidati che subentrano a candidati eletti per la quota proporzionale già proclamati eletti in collegi uninominali, nonché ai deputati optanti tra più circoscrizioni, condizionatamente alla convalida della loro elezione nel collegio uninominale o nella circoscrizione di opzione?   Costituito l'Ufficio provvisorio di Presidenza, il Presidente
Ai sensi dell'art. 3, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, costituito l'Ufficio provvisorio di Presidenza, il Presidente, quando nella fase iniziale della nuova legislatura convoca per accertamenti una Giunta provvisoria composta dei deputati membri della Giunta delle elezioni della precedente legislatura, presenti alla prima seduta, qualora il numero di tali deputati sia inferiore a dodici, il Presidente come procede all'integrazione del collegio sino a raggiungere il numero predetto?   Mediante sorteggio
Ai sensi dell'art. 3, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, la Giunta provvisoria è costituita dai senatori membri della Giunta delle elezioni del Senato della precedente legislatura?   Sì, che siano presenti alla prima seduta: qualora il loro numero sia inferiore a sette, il Presidente procede all'integrazione mediante sorteggio
Ai sensi dell'art. 30, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, per la validità delle sedute delle Commissioni in sede deliberante e redigente, è richiesta la presenza:   Della maggioranza dei componenti delle Commissioni stesse
Ai sensi dell'art. 30, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni sono convocate per mezzo:   Del Segretario generale della Camera
Ai sensi dell'art. 30, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, le convocazioni delle Commissioni devono essere, di norma, diramate:   Almeno quarantotto ore prima delle riunioni
Ai sensi dell'art. 30, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, durante gli aggiornamenti della Camera, se un quinto dei componenti di una delle Commissioni permanenti ne domandi la convocazione per discutere determinati argomenti, il presidente della Commissione provvede che essa si riunisca:   Entro il decimo giorno da quello in cui gli sia pervenuta la richiesta
Ai sensi dell'art. 31, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, ogni senatore può partecipare alle sedute di Commissioni diverse da quelle alle quali appartiene?   Sì, senza diritto di voto
Ai sensi dell'art. 31, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nell'aula sono riservati posti:   Ai componenti la Commissione
Ai sensi dell'art. 32, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi chiude la seduta dell'Assemblea?   Il Presidente dell'Assemblea
Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente può assegnare, dandone comunicazione al Senato, singoli disegni di legge alla deliberazione delle stesse Commissioni permanenti, fatta eccezione:   Per i disegni di legge di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente può assegnare, dandone comunicazione al Senato, singoli disegni di legge alla deliberazione delle stesse Commissioni permanenti, fatta eccezione:   Per i disegni di legge di conversione di decreti-legge
Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente può assegnare, dandone comunicazione al Senato, singoli disegni di legge alla deliberazione delle stesse Commissioni permanenti, fatta eccezione:   Per i disegni di legge di approvazione di bilanci e consuntivi
Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, il Presidente può assegnare, dandone comunicazione al Senato, singoli disegni di legge alla deliberazione delle stesse Commissioni permanenti, fatta eccezione:   Per i disegni di legge in materia elettorale
Ai sensi dell'art. 36, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione in Aula è consentito lo scambio di turno tra i deputati?   Sì, sempre
Ai sensi dell'art. 37, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, i rappresentanti del Governo hanno diritto di assistere alle sedute dell'Assemblea?   Sì, anche se non fanno parte della Camera e, in alcuni casi, l'obbligo di assistere
Ai sensi dell'art. 37, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, alle sedute delle Commissioni in sede legislativa deve partecipare un rappresentante:   Del Governo
Ai sensi dell'art. 37, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, i rappresentanti del Governo hanno diritto di parlare alle sedute delle Commissioni?   Sì, ogni volta che lo richiedono
Ai sensi dell'art. 39, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, una Commissione incaricata di esprimere un parere per i disegni di legge dichiarati urgenti, salvo eccezioni, dovrà comunicarlo entro un termine non superiore:   A otto giorni
Ai sensi dell'art. 39, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, salvo i termini più brevi previsti dal Regolamento o eccezioni, la durata degli interventi in una discussione non può eccedere:   I trenta minuti
Ai sensi dell'art. 39, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente può, a suo insindacabile giudizio, interdire la parola ad un oratore che séguiti a discostarsene dopo essere stato richiamato:   Due volte alla questione
Ai sensi dell'art. 39, comma 5, del Regolamento della Camera dei deputati, è in facoltà del Presidente della Camera di aumentare, i termini previsti per la durata degli interventi, se la particolare importanza degli argomenti in discussione lo richieda:   Per uno o più oratori di ciascun Gruppo
Ai sensi dell'art. 39, comma 5, del Regolamento della Camera dei deputati, la durata degli interventi in una discussione riguardante mozioni di fiducia è:   Di un'ora
Ai sensi dell'art. 39, comma 5, del Regolamento della Camera dei deputati, la durata degli interventi in una discussione riguardante mozioni di sfiducia è:   Di un'ora
Ai sensi dell'art. 39, comma 5, del Regolamento della Camera dei deputati, la durata degli interventi per la discussione sulle linee generali dei progetti di legge in materia elettorale è:   Di quarantacinque minuti
Ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, eletto il Presidente, nella seduta successiva si procede alla elezione:   Di quattro Vice Presidenti, di tre Questori e di otto Segretari
Ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, per le votazioni dei Vice Presidenti ciascun senatore scrive sulla propria scheda:   Due nomi
Ai sensi dell'art. 4, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, l'elezione del Presidente della Camera dal secondo scrutinio ha luogo:   Con la maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche
Ai sensi dell'art. 4, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, l'elezione del Presidente della Camera nel primo scrutinio ha luogo:   Per scrutinio segreto a maggioranza dei due terzi dei componenti la Camera
Ai sensi dell'art. 40, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la questione pregiudiziale, quella cioè che un dato argomento non debba discutersi, può essere proposta in Commissione in sede legislativa quando la discussione sia già iniziata, sottoscritta:   Da tre deputati in Assemblea
Ai sensi dell'art. 40, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la questione pregiudiziale, quella cioè che un dato argomento non debba discutersi, può essere proposta prima che abbia inizio la discussione stessa:   Da un singolo deputato
Ai sensi dell'art. 40, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la questione sospensiva, quella cioè che la discussione debba rinviarsi al verificarsi di scadenze determinate, può essere proposta in Aula quando la discussione sia già iniziata, sottoscritta:   Da dieci deputati in Assemblea
Ai sensi dell'art. 40, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la questione sospensiva, quella cioè che la discussione debba rinviarsi al verificarsi di scadenze determinate, può essere proposta prima che abbia inizio la discussione stessa:   Da un singolo deputato
Ai sensi dell'art. 40, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, a chi sono assegnati per il parere i disegni di legge che attengano alla organizzazione della Pubblica Amministrazione ?   1ª - Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione
Ai sensi dell'art. 40, comma 2, del Regolamento del Senato della Repubblica, a chi sono assegnati per il parere i disegni di legge deferiti ad altre Commissioni che presentino aspetti rilevanti in materia costituzionale?   1ª - Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione
Ai sensi dell'art. 40, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, a chi sono assegnati per il parere i disegni di legge. deferiti ad altre Commissioni, che comportino diminuzione di entrate?   5ª - Programmazione economica, bilancio
Ai sensi dell'art. 40, comma 3, del Regolamento del Senato della Repubblica, a chi sono assegnati per il parere i disegni di legge. deferiti ad altre Commissioni, che contengano disposizioni rilevanti ai fini delle direttive e delle previsioni del programma di sviluppo economico?   5ª - Programmazione economica, bilancio
Ai sensi dell'art. 40, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, chiusa la discussione, la Commissione decide:   Con unica votazione sulle questioni pregiudiziali sollevate per motivi di costituzionalità e poi, con altra unica votazione, sulle questioni pregiudiziali sollevate per motivi di merito
Ai sensi dell'art. 41, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le richieste che in Assemblea debbono essere avanzate da almeno cinque senatori, sono proposte in Commissione:   Da almeno due senatori o anche da uno, se a nome di un Gruppo parlamentare
Ai sensi dell'art. 41, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, i richiami al Regolamento per la posizione della questione:   Hanno la precedenza sulla discussione principale
Ai sensi dell'art. 41, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nel caso di richiami al Regolamento per la posizione della questione, possono parlare, dopo il proponente:   Soltanto un oratore contro e uno a favore e per non più di cinque minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 41, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nel caso di richiami al Regolamento per l'ordine dei lavori, possono parlare, dopo il proponente:   Soltanto un oratore contro e uno a favore e per non più di cinque minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 41, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, se una questione regolamentare o di interpretazione del Regolamento sorge nel corso di sedute di Commissioni in sede legislativa, il presidente della Commissione è tenuto ad informarne:   Il Presidente della Camera, al quale spetta in via esclusiva di adottare le relative decisioni
Ai sensi dell'art. 42, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, in qualunque occasione siano discussi provvedimenti adottati da precedenti Governi, i deputati i quali appartennero ai Governi che li adottarono:   Hanno diritto di ottenere la parola al termine della discussione
Ai sensi dell'art. 43, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun deputato può parlare una sola volta nella stessa discussione?   Sì, tranne che per la priorità delle votazioni
Ai sensi dell'art. 43, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun deputato può parlare una sola volta nella stessa discussione?   Sì, tranne che per richiami al Regolamento
Ai sensi dell'art. 43, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun deputato può parlare una sola volta nella stessa discussione?   Sì, tranne che per fatto personale
Ai sensi dell'art. 43, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun deputato può parlare una sola volta nella stessa discussione?   Sì, tranne che per l'ordine dei lavori
Ai sensi dell'art. 44, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, le relazioni delle Commissioni sui disegni di legge assegnati in sede referente e redigente devono essere presentate, salvo eccezioni, nel termine massimo:   Di due mesi dalla data di assegnazione
Ai sensi dell'art. 44, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la chiusura di una discussione può essere richiesta in Assemblea, salvo eccezioni, da uno o più presidenti di Gruppi che, separatamente o congiuntamente, risultino di almeno pari consistenza numerica o da:   Venti deputati
Ai sensi dell'art. 44, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, dopo che è stata deliberata la chiusura della discussione:   Ha ancora facoltà di parlare un deputato per ciascuno dei Gruppi che ne facciano richiesta
Ai sensi dell'art. 44, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, deliberata la chiusura della discussione, se la Commissione sta per procedere ad una votazione, è data facoltà di parlare:   Ai deputati per dichiarazione di voto
Ai sensi dell'art. 46, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le deliberazioni delle Commissioni in sede diversa da quella legislativa non sono valide se non è presente:   Un quarto dei loro componenti
Ai sensi dell'art. 46, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, nelle votazioni per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale sono computati ai fini del numero legale:   I deputati presenti, i quali, prima che si dia inizio alla votazione, abbiano dichiarato di astenersi
Ai sensi dell'art. 46, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, la Presidenza non è obbligata a verificare se la Commissione sia, oppure no, in numero legale per deliberare, se non quando ciò sia richiesto:   Da quattro deputati e la Commissione stia per procedere ad una votazione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 47, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, se l'Assemblea non è in numero, il Presidente può toglierla. In questo caso l'Assemblea s'intende convocata senz'altro, con lo stesso ordine del giorno:   Per il seguente giorno non festivo alla stessa ora di convocazione della seduta che è stata tolta
Ai sensi dell'art. 48, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le deliberazioni delle Commissioni sono adottate, salvo eccezioni:   A maggioranza dei presenti
Ai sensi dell'art. 48-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi determina le ritenute da effettuarsi sulla diaria, erogata a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma, per le assenze dalle sedute dell'Assemblea, delle Giunte e delle Commissioni?   L'Ufficio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 48-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi determina, con propria deliberazione, le forme e i criteri per la verifica della presenza dei deputati alle sedute delle Commissioni?   L'Ufficio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni hanno luogo a scrutinio palese. Sono effettuate a scrutinio segreto le votazioni, quando ne venga fatta richiesta, riguardanti:   I diritti della famiglia di cui agli artt. 29, 30 e 31 della Costituzione
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni hanno luogo a scrutinio palese. Sono effettuate a scrutinio segreto, quando ne venga fatta richiesta, le votazioni:   Sulle leggi ordinarie relative agli organi delle regioni
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni hanno luogo a scrutinio palese. Sono effettuate a scrutinio segreto, quando ne venga fatta richiesta, le votazioni:   Sull'istituzione di Commissioni parlamentari di inchiesta
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni hanno luogo a scrutinio palese. Sono effettuate a scrutinio segreto, quando ne venga fatta richiesta, le votazioni:   Sulle modifiche al Regolamento
Ai sensi dell'art. 49, comma 1-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, non è mai consentito lo scrutinio segreto nelle votazioni concernenti:   Le leggi di bilancio
Ai sensi dell'art. 49, comma 1-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, non è mai consentito lo scrutinio segreto nelle votazioni concernenti:   La legge finanziaria
Ai sensi dell'art. 49, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, nello scrutinio segreto se si tratta di elezioni i voti sono espressi:   Apposita scheda
Ai sensi dell'art. 49, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, nello scrutinio palese e nello scrutinio segreto i voti possono essere altresì espressi mediante procedimenti elettronici?   Sì
Ai sensi dell'art. 49, commi 1 e 1-sexies, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni hanno luogo a scrutinio palese. In caso di dubbio sull'oggetto della deliberazione, per la quale sia stato richiesto lo scrutinio segreto, chi decide?   Il Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 5, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, eletto il Presidente, si procede all'elezione di quanti Questori al fine della costituzione dell'Ufficio di Presidenza?   Tre
Ai sensi dell'art. 5, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, eletto il Presidente, si procede all'elezione di quanti Vicepresidenti al fine della costituzione dell'Ufficio di Presidenza?   Quattro
Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, eletto il Presidente, si procede all'elezione dei Questori. Per tale elezione, ciascun deputato scrive sulla propria scheda quanti nomi?   Due
Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, eletto il Presidente, si procede all'elezione dei Segretari. Per tale elezione, ciascun deputato scrive sulla propria scheda quanti nomi?   Quattro
Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, eletto il Presidente, si procede all'elezione dei Vicepresidenti. Chi viene eletto?   Colui che al primo scrutinio ha ottenuto il maggior numero di voti
Ai sensi dell'art. 5, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, prima di procedere alle votazioni per l'Ufficio di Presidenza, il Presidente:   Promuove le opportune intese tra i Gruppi
Ai sensi dell'art. 5, comma 6, del Regolamento della Camera dei deputati, a proposito dell'elezione dell'Ufficio di Presidenza, ciascun deputato può scrivere sulla scheda:   Un solo nome
Ai sensi dell'art. 50, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ogni volta che la Commissione stia per procedere ad una votazione, salvo nei casi in cui la discussione sia limitata per espressa disposizione del Regolamento, i deputati hanno sempre facoltà di parlare, per una pura e succinta spiegazione del proprio voto e per non più:   Di dieci minuti
Ai sensi dell'art. 50, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ogni volta che l'Assemblea stia per procedere ad una votazione, salvo nei casi in cui la discussione sia limitata per espressa disposizione del Regolamento, i deputati hanno sempre facoltà di parlare, per una pura e succinta spiegazione del proprio voto e per non più:   Di dieci minuti
Ai sensi dell'art. 51, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Assemblea vota normalmente:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 51, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la votazione nominale può essere richiesta in Assemblea, oltre che da uno o più presidenti di Gruppi che, separatamente o congiuntamente, risultino di almeno pari consistenza numerica:   Da venti deputati
Ai sensi dell'art. 52, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, se un deputato che abbia sottoscritto una richiesta di votazione per scrutinio segreto non risulti presente quando si stia per procedere alla votazione:   Si intende ritirata la sua firma
Ai sensi dell'art. 53, comma 1, del Regolamento del Senato, i lavori del Senato sono organizzati, sulla base di programmi e calendari, secondo il metodo della programmazione:   Per sessioni bimestrali
Ai sensi dell'art. 53, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il voto per alzata di mano in Assemblea è soggetto a controprova mediante:   Procedimento elettronico senza registrazione di nomi, se ne viene fatta richiesta prima della proclamazione
Ai sensi dell'art. 53, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, come si chiama il voto effettuato quando il Presidente indica da quale parte debbano mettersi i favorevoli e da quale parte i contrari?   Divisione nell'Aula
Ai sensi dell'art. 53, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la controprova di un voto in Aula è effettuata mediante:   Divisione nell'Aula
Ai sensi dell'art. 54, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, le votazioni di sfiducia hanno sempre luogo:   Per appello nominale in Assemblea
Ai sensi dell'art. 54, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, nel caso di votazione per appello nominale il Presidente indica:   Il significato del sì e del no
Ai sensi dell'art. 54, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, salvo eccezioni, la votazione nominale normalmente ha luogo mediante procedimento elettronico. In caso di difetto dei relativi dispositivi la votazione ha luogo:   Per appello nominale
Ai sensi dell'art. 55, comma 4, del Regolamento del Senato, sulle proposte di modifica del calendario dei lavori decide l'Assemblea dopo gli interventi degli oratori:   Per non oltre dieci minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 55, comma 7, del Regolamento del Senato, l'Assemblea, al termine di ogni seduta, può deliberare in relazione a situazioni sopravvenute ed urgenti, di inserire nel calendario argomenti anche non compresi nel programma, su proposta:   Del Presidente
Ai sensi dell'art. 55, comma 7, del Regolamento del Senato, l'Assemblea, al termine di ogni seduta, può deliberare in relazione a situazioni sopravvenute ed urgenti, di inserire nel calendario argomenti anche non compresi nel programma, su domanda:   Del Governo
Ai sensi dell'art. 55, comma 7, del Regolamento del Senato, l'Assemblea, al termine di ogni seduta, può deliberare in relazione a situazioni sopravvenute ed urgenti, di inserire nel calendario argomenti anche non compresi nel programma, su domanda:   Di cinque senatori
Ai sensi dell'art. 55, commi 1 e 2, del Regolamento del Senato, al fine di stabilire le modalità di applicazione del programma definitivo, il Presidente predispone un calendario dei lavori e lo sottopone all'approvazione della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari. Il calendario di norma ha cadenza:   Mensile
Ai sensi dell'art. 56, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, ogni volta che la Camera debba procedere ad elezione di membri di collegi, ciascun deputato scrive su apposita scheda i nomi di due terzi dei membri che devono comporre il collegio, quante volte sia chiamato a votare per un numero superiore:   A due
Ai sensi dell'art. 56, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, qualora più candidati abbiano conseguito ugual numero di voti, si procede:   A ballottaggio tra essi
Ai sensi dell'art. 56, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, salvo quanto disposto da norme speciali di legge, si intendono eletti i candidati che:   Al primo scrutinio ottengono maggior numero di voti
Ai sensi dell'art. 56, comma 3, del Regolamento del Senato, l'inversione della trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno della seduta può essere decisa dal Presidente o proposta:   Da cinque senatori
Ai sensi dell'art. 56, comma 3, del Regolamento del Senato, ove l'Assemblea sia chiamata dal Presidente a decidere sull'inversione della trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno, la votazione si fa:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 56, comma 4, del Regolamento del Senato, per discutere o votare su argomenti che non siano all'ordine del giorno è necessaria una deliberazione del Senato adottata a maggioranza:   Dei due terzi dei presenti
Ai sensi dell'art. 57, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, il risultato della votazione della Camera è proclamato dal Presidente con questa formula:   "La Camera respinge"
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, se un deputato turba col suo contegno l'ordine della seduta, il Presidente:   Lo richiama nominandolo
Ai sensi dell'art. 59, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, ciascun deputato che sia richiamato all'ordine, qualora intenda dare spiegazioni del suo atto o delle sue espressioni, può avere la parola?   Sì, alla fine della seduta, o anche subito, a giudizio del Presidente
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, lo spoglio delle schede per le elezioni alla Camera, ad esclusione di quella per il Presidente, è compiuto:   Da dodici deputati estratti a sorte
Ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, se un deputato ingiuria uno o più colleghi, dopo un secondo richiamo all'ordine avvenuto nello stesso giorno, ovvero, nei casi più gravi, anche indipendentemente da un precedente richiamo, il Presidente può disporre:   L'esclusione dall'Aula per il resto della seduta
Ai sensi dell'art. 60, comma 2, del Regolamento del Senato, la seduta comincia con la lettura del processo verbale che, se non vi sono osservazioni, si considera approvato senza votazione. Occorrendo la votazione, questa ha luogo:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 60, comma 3, del Regolamento del Senato, sul processo verbale non è concessa la parola se non:   A chi intenda farvi inserire una rettifica
Ai sensi dell'art. 60, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, se un deputato fa appello alla violenza, o provoca tumulti, o trascorre a minacce o a vie di fatto verso qualsiasi collega o membro del Governo, o usa espressioni ingiuriose nei confronti delle istituzioni o del Capo dello Stato, il Presidente della Camera può proporre all'Ufficio di Presidenza la censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari per un periodo da due a quindici giorni di seduta. Qualora poi il deputato tenti di rientrare nell'Aula prima che sia spirato il termine di interdizione:   La durata dell'esclusione è raddoppiata
Ai sensi dell'art. 60, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, se un deputato usa espressioni ingiuriose nei confronti delle istituzioni o del Capo dello Stato, il Presidente della Camera può proporre all'Ufficio di Presidenza la censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari per un periodo:   Da due a quindici giorni di seduta
Ai sensi dell'art. 60, comma 4, del Regolamento del Senato, il processo verbale delle sedute pubbliche è firmato, subito dopo la sua approvazione:   Dal Presidente e da due Segretari
Ai sensi dell'art. 62, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la polizia giudiziaria può accedere alle Aule della Camera?   Sì, per ordine del Presidente della Camera e dopo che sia stata sospesa o tolta la seduta
Ai sensi dell'art. 62, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la polizia giudiziaria può accedere alle Aule delle Giunte?   Sì, per ordine del Presidente della Camera e dopo che sia stata sospesa o tolta la seduta
Ai sensi dell'art. 63, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la pubblicità dei lavori della Camera, nella forma della trasmissione televisiva diretta, è disposta:   Dal Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 63, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, dei lavori dell'Assemblea sono redatti e pubblicati:   Un resoconto sommario e un resoconto stenografico
Ai sensi dell'art. 63, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Assemblea può deliberare di riunirsi in seduta segreta su richiesta:   Di dieci deputati
Ai sensi dell'art. 64 della Costituzione, le sedute del Parlamento a Camere riunite:   Sono pubbliche, tuttavia può deliberare di adunarsi in seduta segreta
Ai sensi dell'art. 65 della Costituzione, chi determina i casi di ineleggibilità con l'ufficio di deputato?   La legge
Ai sensi dell'art. 65 della Costituzione, chi determina i casi di ineleggibilità con l'ufficio di senatore?   La legge
Ai sensi dell'art. 65, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, chi decide quali dei lavori della Commissione, nell'interesse dello Stato, debbano rimanere segreti?   La Commissione stessa
Ai sensi dell'art. 66 della Costituzione, chi giudica dei titoli di ammissione dei componenti del Senato della Repubblica e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità?   Il Senato della Repubblica
Ai sensi dell'art. 66, comma 1, del Regolamento del Senato, se un senatore turba l'ordine o pronuncia parole sconvenienti, il Presidente lo richiama all'ordine e può disporre:   L'iscrizione del richiamo nel processo verbale
Ai sensi dell'art. 66, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il progetto di bilancio della Camera è deliberato:   Dall'Ufficio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento del Senato, qualora un senatore, anche indipendentemente da precedenti richiami, compia comunque atti di particolare gravità, il Presidente pronuncia nei suoi confronti:   La censura
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento del Senato, qualora un senatore, anche indipendentemente da precedenti richiami, trascorra a vie di fatto, il Presidente pronuncia nei suoi confronti:   La censura
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento del Senato, qualora un senatore, anche indipendentemente da precedenti richiami, trascorra ad oltraggi, il Presidente pronuncia nei suoi confronti:   La censura
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, i servizi e gli uffici della Camera sono diretti dal Segretario generale, che ne risponde:   Al Presidente
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, i servizi e gli uffici della Camera sono diretti:   Dal Segretario generale
Ai sensi dell'art. 67, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, i servizi e gli uffici della Camera sono ordinati secondo le disposizioni regolamentari emanate:   Dall'Ufficio di Presidenza
Ai sensi dell'art. 67, comma 3, del Regolamento del Senato, ad un senatore al quale è stata inflitta la censura, il Presidente può proporre al Consiglio di Presidenza di deliberare l'interdizione di partecipare ai lavori del Senato per un periodo non superiore:   A dieci giorni di seduta
Ai sensi dell'art. 68 della Costituzione, i membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni?   No, né delle opinioni espresse, né dei voti dati
Ai sensi dell'art. 68 della Costituzione, un membro del Senato della Repubblica può essere sottoposto a perquisizione personale?   No, senza autorizzazione del Senato stesso
Ai sensi dell'art. 69, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, all'atto della presentazione di un progetto di legge, o anche successivamente, possono chiedere che ne sia dichiarata l'urgenza:   Il Governo, un Presidente di Gruppo o dieci deputati
Ai sensi dell'art. 69, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, non può essere dichiarata l'urgenza:   Dei progetti di legge costituzionale
Ai sensi dell'art. 72, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, non possono essere assegnati alle Commissioni progetti di legge che riproducano sostanzialmente il contenuto di progetti precedentemente respinti:   Se non siano trascorsi sei mesi dalla data della reiezione
Ai sensi dell'art. 72, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, dopo l'assegnazione di un progetto di legge, chi può chiedere al Presidente della Camera di deliberare in comune?   Due Commissioni
Ai sensi dell'art. 73, comma 1-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, se un progetto di legge, assegnato ad una Commissione, reca disposizioni che investono in misura rilevante la competenza di altra Commissione, chi può stabilire che il parere di quest'ultima Commissione sia stampato e allegato alla relazione scritta per l'Assemblea:   Il Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 73, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, quando un progetto di legge è esaminato in Commissione per il parere, la discussione ha inizio con l'illustrazione del progetto da parte del relatore, che conclude proponendo di esprimere, tra i seguenti, quale parere?   Nulla osta all'ulteriore corso del progetto
Ai sensi dell'art. 73, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, quando un progetto di legge è esaminato in Commissione per il parere, la discussione ha inizio con l'illustrazione del progetto da parte:   Del relatore designato dal Presidente della Commissione
Ai sensi dell'art. 73, commi 1-bis e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, se un progetto di legge, assegnato ad una Commissione, reca disposizioni che investono in misura rilevante la competenza di altra Commissione, il Presidente della Camera stabilisce che il parere di quest'ultima Commissione sia stampato e allegato alla relazione scritta per l'Assemblea. Per i disegni di legge di conversione di decreti-legge, la Commissione interpellata per il parere lo esprime, di norma:   Nel termine di tre giorni dall'effettiva distribuzione dello stampato
Ai sensi dell'art. 74, comma 3, del Regolamento del Senato, dei proponenti è consentita l'audizione di un rappresentante designato:   Dai primi dieci firmatari del disegno di legge
Ai sensi dell'art. 74, comma 3, del Regolamento del Senato, le competenti Commissioni debbono iniziare l'esame dei disegni di legge d'iniziativa popolare ad esse assegnati entro e non oltre:   Un mese dal deferimento
Ai sensi dell'art. 75, comma 1, del Regolamento del Senato, i disegni di legge approvati definitivamente dal Senato sono inviati:   Al Governo
Ai sensi dell'art. 75, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quale Commissione esprime parere sugli aspetti di legittimità costituzionale del progetto di legge?   Commissione Affari costituzionali
Ai sensi dell'art. 75, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quale Commissione esprime parere sui progetti sotto il profilo delle competenze normative e della legislazione generale dello Stato?   Commissione Affari costituzionali
Ai sensi dell'art. 75, comma 4, del Regolamento del Senato, il Presidente del Senato a chi richiede le valutazioni sulle conseguenze finanziarie che deriverebbero dalla conversione di decreti-legge?   Al Presidente della Corte dei Conti
Ai sensi dell'art. 76, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, l'esame dei progetti di legge che siano stati fatti propri da un Gruppo parlamentare, mediante formale dichiarazione del rispettivo presidente, all'atto dell'annunzio in Aula, deve essere iniziato dalla Commissione:   Entro e non oltre un mese dall'assegnazione
Ai sensi dell'art. 77, comma 1, del Regolamento del Senato, in relazione a un disegno di legge o in generale ad un affare che deve essere discusso dall'Assemblea, può essere avanzata la richiesta che ne sia dichiarata l'urgenza. Su di essa il Senato delibera:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 77, comma 1, del Regolamento del Senato, in relazione a un disegno di legge o in generale ad un affare che deve essere discusso dall'Assemblea, può essere avanzata la richiesta che ne sia dichiarata l'urgenza, da parte:   Di un decimo dei componenti del Senato
Ai sensi dell'art. 77, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, se all'ordine del giorno di una Commissione si trovano contemporaneamente progetti di legge identici o vertenti su materia identica, l'esame:   Deve essere abbinato
Ai sensi dell'art. 77, comma 2, del Regolamento del Senato, su domanda della Commissione competente, dopo l'intervento di non più di un oratore per ciascun Gruppo parlamentare, l'Assemblea per motivi d'urgenza può autorizzare la Commissione stessa a riferire oralmente, dopo votazione:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 78, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, quando sia posto all'ordine del giorno di una Commissione un progetto di legge avente un oggetto identico o strettamente connesso rispetto a quello di un progetto già presentato al Senato, il Presidente della Camera:   Ne informa il Presidente del Senato per raggiungere le possibili intese
Ai sensi dell'art. 79, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le Commissioni in sede referente organizzano i propri lavori secondo principî:   Di economia procedurale
Ai sensi dell'art. 79, comma 4, lettera B, del Regolamento della Camera dei deputati, l'istruttoria dell'esame di sede referente prende in considerazione il seguente aspetto:   La compatibilità con la normativa dell'Unione europea
Ai sensi dell'art. 79, comma 4, lettera B, del Regolamento della Camera dei deputati, l'istruttoria dell'esame di sede referente prende in considerazione il seguente aspetto:   Il rispetto delle competenze delle regioni e delle autonomie locali
Ai sensi dell'art. 79, comma 4, lettera C, del Regolamento della Camera dei deputati, l'istruttoria dell'esame di sede referente prende in considerazione il seguente aspetto:   Gli oneri per la pubblica amministrazione, i cittadini e le imprese
Ai sensi dell'art. 79, comma 4, lettera C, del Regolamento della Camera dei deputati, l'istruttoria dell'esame di sede referente prende in considerazione il seguente aspetto:   La definizione degli obiettivi dell'intervento e la congruità dei mezzi individuati per conseguirli
Ai sensi dell'art. 79, comma 4, lettera C, del Regolamento della Camera dei deputati, l'istruttoria dell'esame di sede referente prende in considerazione il seguente aspetto:   L'adeguatezza dei termini previsti per l'attuazione della disciplina
Ai sensi dell'art. 8, comma 1, del Regolamento del Senato della Repubblica, chi stabilisce l'ordine delle votazioni e ne proclama i risultati in Senato?   Il Presidente
Ai sensi dell'art. 8, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, chi sovrintende alle funzioni attribuite ai Questori e ai Segretari?   Il Presidente della Camera
Ai sensi dell'art. 8, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente dà la parola, dirige e modera la discussione, mantiene l'ordine, pone le questioni, stabilisce l'ordine delle votazioni, chiarisce il significato del voto e ne annunzia il risultato. Sono tutti giusti questi compiti?   Sì, tutti
Ai sensi dell'art. 81, comma 1, del Regolamento del Senato, per i disegni di legge presentati entro sei mesi dall'inizio della legislatura che riproducano l'identico testo di disegni di legge approvati dal solo Senato nella precedente legislatura, il Governo o dodici Senatori possono chiedere che sia dichiarata l'urgenza:   Entro un mese dalla presentazione
Ai sensi dell'art. 81, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le relazioni delle Commissioni sui progetti di legge di cui sia stata dichiarata l'urgenza, inseriti nel programma dei lavori dell'Assemblea devono essere presentate nel termine:   Di un mese dall'inizio dell'esame in sede referente
Ai sensi dell'art. 81, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, le relazioni delle Commissioni sui progetti di legge inseriti nel programma dei lavori dell'Assemblea devono essere presentate nel termine:   Di due mesi dall'inizio dell'esame in sede referente
Ai sensi dell'art. 83, comma 1, del Regolamento del Senato, il Senato, salvo eccezioni:   Non può discutere né deliberare su argomenti che non siano all'ordine del giorno
Ai sensi dell'art. 83, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la discussione sulle linee generali di un progetto di legge consiste negli interventi dei relatori per la maggioranza e di quelli di minoranza, per non più:   Di venti minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 83, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, la discussione sulle linee generali di un progetto di legge consiste negli interventi, tra gli altri:   Di un deputato per Gruppo
Ai sensi dell'art. 83, comma 1-bis, del Regolamento della Camera dei deputati, i relatori, nello svolgimento della relazione, possono chiedere al Governo di rispondere su determinate questioni. Il Governo, tra l'altro:   Può rispondere immediatamente
Ai sensi dell'art. 83, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, il calendario può prevedere che la discussione del progetto di legge sia fatta per ciascuna parte o per ciascun titolo. In assenza di tale previsione, chi - tra gli altri - può chiedere preliminarmente che la discussione del progetto sia fatta per ciascuna parte o per ciascun titolo?   Ciascun relatore
Ai sensi dell'art. 83, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, il calendario può prevedere che la discussione del progetto di legge sia fatta per ciascuna parte o per ciascun titolo. In assenza di tale previsione, chi - tra gli altri - può chiedere preliminarmente che la discussione del progetto sia fatta per ciascuna parte o per ciascun titolo?   Dieci deputati
Ai sensi dell'art. 84, comma 1, del Regolamento del Senato, sugli argomenti compresi nel calendario dei lavori, i senatori, tramite i rispettivi Gruppi parlamentari, si iscrivono a parlare di norma:   Entro il giorno precedente l'inizio della discussione
Ai sensi dell'art. 84, comma 2, del Regolamento del Senato, in mancanza del calendario dei lavori, le domande di iscrizione a parlare possono essere presentate direttamente dai Senatori alla Presidenza:   Non oltre ventiquattro ore dall'inizio della discussione degli argomenti ai quali si riferiscono
Ai sensi dell'art. 84, comma 4, del Regolamento del Senato, i senatori possono scambiare tra loro l'ordine di iscrizione?   Sì, dandone comunicazione alla Presidenza
Ai sensi dell'art. 84, comma 5, del Regolamento del Senato, coloro che intendono fare comunicazioni all'Assemblea su argomenti non iscritti all'ordine del giorno, debbono previamente informare per iscritto il Presidente dell'oggetto dei loro interventi e possono parlare soltanto se abbiano ottenuto espressa autorizzazione e per un tempo non superiore:   Ai dieci minuti
Ai sensi dell'art. 84, comma 5, del Regolamento del Senato, coloro che intendono fare richieste all'Assemblea su argomenti non iscritti all'ordine del giorno, debbono previamente informare per iscritto il Presidente dell'oggetto dei loro interventi e possono parlare soltanto se abbiano ottenuto espressa autorizzazione e per un tempo non superiore:   Ai dieci minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione degli articoli per i progetti di legge costituzionale, salvo eccezioni, ciascun deputato può intervenire:   Per non più di quaranta minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione degli articoli per i progetti di legge di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, salvo eccezioni, ciascun deputato può intervenire:   Per non più di quaranta minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione degli articoli per i progetti di legge di delegazione legislativa, salvo eccezioni, ciascun deputato può intervenire:   Per non più di quaranta minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione degli articoli per i progetti di legge in materia elettorale, salvo eccezioni, ciascun deputato può intervenire:   Per non più di quaranta minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella discussione degli articoli, salvo eccezioni, ciascun deputato può intervenire:   Una sola volta per non più di venti minuti
Ai sensi dell'art. 85, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, qualora, nell'esame in Aula, sia deliberata la chiusura della discussione, hanno facoltà di intervenire i primi firmatari o altro proponente degli emendamenti non ancora illustrati, che non siano già intervenuti nella discussione:   Una sola volta, per non più di dieci minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 86, comma 8, del Regolamento della Camera dei deputati, chi ritira un emendamento ha diritto di esporne la ragione per un tempo non eccedente:   I cinque minuti
Ai sensi dell'art. 87, comma 1, del Regolamento del Senato, è fatto personale:   L'essere censurato nella propria condotta
Ai sensi dell'art. 87, comma 1, del Regolamento del Senato, è fatto personale:   Sentirsi attribuire opinioni contrarie a quelle espresse
Ai sensi dell'art. 87, comma 3, del Regolamento del Senato, in qualunque occasione siano discussi provvedimenti adottati da precedenti Governi, i senatori i quali appartennero ai Governi che li adottarono:   Hanno sempre diritto di ottenere la parola al termine della discussione
Ai sensi dell'art. 87, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, qualora siano stati presentati più emendamenti ad uno stesso testo, essi sono posti ai voti cominciando da quelli che più si allontanano dal testo originario. Cioè?   Prima quelli interamente soppressivi, poi quelli parzialmente soppressivi, quindi quelli modificativi e infine quelli aggiuntivi
Ai sensi dell'art. 88, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, non possono essere presentati ordini del giorno che riproducano emendamenti o articoli aggiuntivi respinti. In tale caso il Presidente, data lettura dell'ordine del giorno e sentito uno dei proponenti, può dichiararlo inammissibile. Se il proponente insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento del Senato, la durata degli interventi nella discussione generale non può eccedere, salvo eccezioni:   I dieci minuti
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di articoli aggiuntivi che siano formulati con frasi sconvenienti e può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di articoli aggiuntivi che siano relativi ad argomenti affatto estranei all'oggetto della discussione e può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di emendamenti che siano formulati con frasi sconvenienti e può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di emendamenti che siano preclusi da precedenti deliberazioni e può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di ordini del giorno che siano relativi ad argomenti affatto estranei all'oggetto della discussione e può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste:   Il Presidente può consultare l'Assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 90, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, prima che il progetto di legge sia votato nel suo complesso, chi, tra gli altri, può richiamare l'attenzione dell'Assemblea sulle correzioni di forma che esso richieda, e proporre le conseguenti modificazioni sulle quali la Camera delibera?   Il Comitato dei nove
Ai sensi dell'art. 91, comma 1, del Regolamento del Senato, un discorso può essere interrotto e rimandato per la sua continuazione ad un'altra seduta?   No, mai
Ai sensi dell'art. 91, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente può far procedere alle votazioni contemporanee di più progetti di legge: in tal caso i deputati che intendono astenersi su qualcuno dei progetti in votazione devono dichiararlo prima del voto:   Ai Segretari
Ai sensi dell'art. 92, comma 1, del Regolamento del Senato, i richiami al Regolamento:   Hanno la precedenza sulla questione principale e ne fanno sospendere la discussione
Ai sensi dell'art. 92, comma 1, del Regolamento del Senato, i richiami per la priorità di una discussione:   Hanno la precedenza sulla questione principale e ne fanno sospendere la discussione
Ai sensi dell'art. 92, comma 1, del Regolamento del Senato, i richiami per l'ordine del giorno:   Hanno la precedenza sulla questione principale e ne fanno sospendere la discussione
Ai sensi dell'art. 92, comma 2, del Regolamento del Senato, sui richiami possono di regola parlare, dopo il proponente:   Soltanto un oratore contro e uno a favore e per non più di cinque minuti ciascuno
Ai sensi dell'art. 92, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, per i progetti di legge in materia costituzionale è sempre adottata:   La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte dell'Assemblea
Ai sensi dell'art. 92, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, per i progetti di legge in materia elettorale è sempre adottata:   La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte dell'Assemblea
Ai sensi dell'art. 92, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, durante i periodi di aggiornamento il Presidente della Camera comunica ai singoli deputati la proposta di assegnazione di provvedimenti in sede legislativa almeno otto giorni prima della data di convocazione della Commissione competente. La proposta di assegnazione è iscritta all'ordine del giorno della prima seduta dell'Assemblea se entro tale data:   Si oppongono dieci deputati
Ai sensi dell'art. 92, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, durante i periodi di aggiornamento il Presidente della Camera comunica ai singoli deputati la proposta di assegnazione di provvedimenti in sede legislativa almeno otto giorni prima della data di convocazione della Commissione competente. La proposta di assegnazione è iscritta all'ordine del giorno della prima seduta dell'Assemblea se entro tale data:   Si oppone il Governo
Ai sensi dell'art. 92, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, un progetto di legge è rimesso all'Assemblea se lo richiedono:   Se lo richiede un decimo dei deputati
Ai sensi dell'art. 93, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, sono inviati contemporaneamente alla Commissione competente e, per il parere, alla Commissione affari costituzionali:   I progetti che richiedono un esame per gli aspetti di legittimità costituzionale
Ai sensi dell'art. 93, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, sono inviati contemporaneamente alla Commissione competente e, per il parere, alla Commissione bilancio:   I progetti implicanti maggiori spese
Ai sensi dell'art. 93, comma 2, del Regolamento della Camera dei deputati, sono inviati contemporaneamente alla Commissione competente e, per il parere, alla Commissione lavoro:   I progetti che richiedono un esame per gli aspetti concernenti il pubblico impiego
Ai sensi dell'art. 94, comma 1, del Regolamento del Senato, nell'esame dei disegni di legge si ha, anzitutto, la discussione generale. Questa può essere suddivisa per parti o per titoli quando il Senato così deliberi, senza discussione:   Per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 94, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, gli emendamenti che richiedono un esame per gli aspetti di legittimità costituzionale non possono essere votati se non siano stati preventivamente inviati per il parere.   Alla Commissione Affari costituzionali
Ai sensi dell'art. 94, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione in sede legislativa, udito il relatore nominato dal suo Presidente, procede alla discussione e approvazione del progetto di legge. Il relatore e il Governo possono presentare subemendamenti:   Fino a che sia iniziata la votazione dell'articolo cui si riferiscono
Ai sensi dell'art. 94, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione in sede legislativa, udito il relatore nominato dal suo Presidente, procede alla discussione e approvazione del progetto di legge. Gli articoli aggiuntivi debbono essere presentati, di regola:   Prima dell'inizio della discussione degli articoli cui si riferiscono
Ai sensi dell'art. 94, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione in sede legislativa, udito il relatore nominato dal suo Presidente, procede alla discussione e approvazione del progetto di legge. I subemendamenti debbono essere presentati, di regola:   Prima dell'inizio della discussione degli articoli cui si riferiscono
Ai sensi dell'art. 94, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, la Commissione in sede legislativa, udito il relatore nominato dal suo Presidente, procede alla discussione e approvazione del progetto di legge. Il relatore e il Governo possono presentare articoli aggiuntivi:   Fino a che sia iniziata la votazione dell'articolo cui si riferiscono
Ai sensi dell'art. 95, comma 7, del Regolamento del Senato, il proponente di un emendamento può, con il consenso del Presidente, ritirare l'emendamento stesso per trasformarlo:   In ordine del giorno
Ai sensi dell'art. 96, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, l'Assemblea può decidere, prima di passare all'esame degli articoli, di deferire alla competente Commissione permanente o speciale la formulazione degli articoli di un progetto di legge, riservando l'approvazione:   A sé medesima, senza dichiarazioni di voto, dei singoli articoli nonché l'approvazione finale del progetto di legge con dichiarazioni di voto
Ai sensi dell'art. 96-bis, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente della Camera assegna i disegni di legge di conversione dei decreti-legge alle Commissioni competenti, in sede referente:   Il giorno stesso della loro presentazione o trasmissione alla Camera e ne dà notizia all'Assemblea nello stesso giorno o nella prima seduta successiva
Ai sensi dell'art. 96-bis, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, un presidente di Gruppo o venti deputati possono presentare una questione pregiudiziale riferita al contenuto del disegno di legge di conversione o del relativo decreto-legge:   Entro il quinto giorno dall'annunzio all'Assemblea della presentazione o della trasmissione alla Camera del disegno di legge di conversione
Ai sensi dell'art. 96-bis, comma 4, del Regolamento della Camera dei deputati, il disegno di legge di conversione è iscritto:   Al primo punto dell'ordine del giorno delle sedute della Commissione cui è assegnato
Ai sensi dell'art. 96-bis, comma 7, del Regolamento della Camera dei deputati, il Presidente dichiara inammissibili gli emendamenti e gli articoli aggiuntivi che non siano strettamente attinenti alla materia del decreto-legge. Qualora ritenga opportuno consultare l'Assemblea, questa decide:   Senza discussione per alzata di mano
Ai sensi dell'art. 97, comma 1, del Regolamento del Senato, emendamenti che siano estranei all'oggetto della discussione sono:   Improponibili
Ai sensi dell'art. 97, comma 1, del Regolamento del Senato, ordini del giorno che siano estranei all'oggetto della discussione sono:   Improponibili
Ai sensi dell'art. 97, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, nella prima deliberazione per i progetti di legge costituzionale o di revisione della Costituzione:   Si applicano le procedure stabilite per i progetti di legge ordinaria
Ai sensi dell'art. 97, comma 2, del Regolamento del Senato, emendamenti in contrasto con deliberazioni già adottate dal Senato sull'argomento nel corso della discussione sono:   Inammissibili
Ai sensi dell'art. 99, commi 1 e 2, del Regolamento della Camera dei deputati, riguardo al procedimento legislativo e ai progetti di legge costituzionale, ai fini della seconda deliberazione, la Commissione competente riesamina il progetto nel suo complesso e riferisce all'Assemblea. Nel corso della discussione in Assemblea:   Non sono ammesse la questione pregiudiziale e quella sospensiva
Ai sensi dell'art. 99, commi 1, 3 e 4, del Regolamento della Camera dei deputati, riguardo al procedimento legislativo e ai progetti di legge costituzionale, ai fini della seconda deliberazione, la Commissione competente riesamina il progetto nel suo complesso e riferisce all'Assemblea. Dopo la discussione sulle linee generali si passa alla votazione finale del progetto di legge:   Non ammettendo ordini del giorno
Al fine di stabilire le modalità di applicazione del programma definitivo, chi predispone il calendario dei lavori (art. 55, comma 1 del Regolamento del Senato)?   Il Presidente del Senato e lo sottopone all'approvazione della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, cui partecipa il Governo con un proprio rappresentante
Al Senato gli emendamenti che importino nuove o maggiori spese o diminuzione di entrate, per i quali la Commissione permanente programmazione economica e bilancio abbia espresso parere contrario non sono procedibili, salvo che ne chiedano la votazione (art. 102 bis Regolamento del Senato):   Dieci Senatori
Al Senato, nel caso in cui la discussione generale non sia stata limitata nel tempo o i limiti siano stati superati, cinque Senatori possono proporre la chiusura anticipata della discussione stessa. In tal caso il Presidente del Senato mette ai voti la proposta sulla quale l'Assemblea delibera (art. 99 Regolamento del Senato):   Per alzata di mano
Al Senato, quando non ci siano altri Senatori iscritti a parlare, il Presidente dichiara chiusa la discussione generale e concede la parola ai relatori ed al rappresentante del Governo. Qualora il rappresentante del Governo, dopo il suo intervento prenda nuovamente la parola sull'oggetto in esame per ulteriori dichiarazioni, cinque Senatori possono richiedere che su tali dichiarazioni si apra una nuova discussione alla quale può/possono partecipare (art. 99 Regolamento del Senato):   Non più di un oratore per ciascun Gruppo parlamentare
Al Senato, quando non ci siano altri Senatori iscritti a parlare, il Presidente dichiara chiusa la discussione generale e concede la parola ai relatori ed al rappresentante del Governo. Qualora il rappresentante del Governo, dopo il suo intervento prenda nuovamente la parola sull'oggetto in esame per ulteriori dichiarazioni, chi può richiedere che su tali dichiarazioni si apra una nuova discussione (art. 99 Regolamento del Senato)?   Cinque Senatori
Al Senato, sulle comunicazioni del Governo si apre un dibattito a sè stante quando ne facciano richiesta cinque Senatori. In tal caso il Presidente del Senato, sentito il Governo, dispone l'iscrizione dell'argomento all'ordine del giorno dell'Assemblea non oltre (art. 105 Regolamento del Senato):   Il terzo giorno dalla richiesta
Alle riunioni della Giunta per il Regolamento possono partecipare i Presidenti dei Gruppi parlamentari (art. 18 Regolamento del Senato)?   Si, purché non abbiano propri componenti in seno alla Giunta e senza diritto di voto
Appena costituito l'Ufficio definitivo di Presidenza, che prende il nome di Consiglio di Presidenza, il Presidente ne informa (art. 7 Regolamento del Senato):   Il Presidente della Repubblica e la Camera dei deputati