>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cittadinanza e Costituzione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Secondo ex art. 75 della Costituzione il referendum abrogativo:   non è ammesso per leggi di amnistia e indulto, come recita l'articolo menzionato nel quesito
Secondo i dettami della nostra costituzione, da chi devono essere adottate le leggi di revisione costituzionale?   Da ciascuna Camera (art. 138, Costituzione)
Secondo il disposto dell'art. 75 della Costituzione, il referendum abrogativo:   non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto
Secondo il nostro ordinamento giuridico, chi può disporre un'inchiesta parlamentare?   Ciascuna Camera su materie di pubblico interesse
Secondo il nostro ordinamento giuridico, si può disporre l'istituzione di nuovi comuni:   con legge regionale
Secondo il nostro ordinamento il Parlamento si riunisce in seduta comune per eleggere:   un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura
Secondo la Costituzione italiana, i componenti elettivi del Consiglio superiore della Magistratura permangono in carica:   quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
Secondo la Costituzione italiana, professare liberamente la propria religione è considerato:   un diritto
Secondo la Costituzione Italiana, qual è l'unico caso in cui un soggetto è obbligato a sottoporsi a un trattamento sanitario?   Se lo impone la legge
Secondo la Costituzione, le funzioni amministrative sono attribuite ai diversi enti territoriali sulla base dei principi di:   Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
Secondo l'art. 7 L. n. 87/ 1953 i giudici della Corte Costituzionale:   Non possono ricoprire cariche universitarie e non possono essere candidati in elezioni amministrative o politiche
Secondo le disposizioni dell'art. 63 della Costituzione chi coordina i lavori del Parlamento quando si riunisce in seduta comune?   Il Presidente e l'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati
Secondo le norme che regolano il nostro ordinamento, chi è deputato a presiedere il Consiglio supremo di difesa?   Il presidente della Repubblica
Secondo le norme del nostro sistema giuridico, in quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione?   Valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Secondo le prescrizioni della carta costituzionale, il Presidente della Repubblica:   può commutare pene, come prescritto dall'art. 87 della Costituzione
Secondo le prescrizioni normative, alla scadenza del termine dei nove anni, un giudice della Corte costituzionale cessa dalla carica e dall'esercizio delle sue funzioni?   Si, non potendo più essere nominati alla fine del mandato
Secondo le regole del nostro ordinamento giuridico, il Presidente della Corte costituzionale è:   eletto tra i membri della Corte stessa
Secondo l'ordinamento italiano, lo scioglimento del consiglio regionale e la rimozione del Presidente della giunta, che avviene quando questi abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione, sono disposti:   con decreto motivato del presidente della Repubblica
Secondo quanto prescritto dall'art. 77 della Costituzione, i decreti perdono efficacia sin dall'inizio:   se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
Secondo quanto prescrive la Costituzione, le assunzioni dei magistrati spettano ad un organo in particolare: quale?   Al Consiglio Superiore della Magistratura
Secondo quanto previsto dal diritto pubblico, a chi spetta conferire l'incarico di reggere ad interim un dicastero?   Ad un Ministro dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio
Secondo quanto riportato dalla Costituzione italiana, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere?   Si, ma solo per porre alla loro attenzione comuni ed urgenti necessità o per chiedere la disposizione di provvedimenti legislativi
Secondo quanto sancito dalla nostra Costituzione, la sovranità a chi appartiene?   Al popolo
Secondo quanto stabilito a livello normativo nel nostro ordinamento, la proposta soggetta a referendum è approvata se:   è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi ed ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto
Secondo quanto stabilito dal nostro ordinamento, l'importanza e la delicatezza delle funzioni che i giudici della Corte costituzionale svolgono comportano incompatibilità e prerogative. L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è:   incompatibile con l'esercizio di qualsiasi ufficio o impiego pubblico o privato
Secondo quanto stabilito dall'art. 126 della Costituzione, come si dispone lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta, che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge?   Mediante decreto motivato del Presidente della Repubblica
Secondo quanto stabilito nel nostro ordinamento italiano, da chi è deliberato lo Stato di guerra?   Dalle Camere (art. 78, Costituzione)
Si possono guidare autoveicoli con la patente...   B
Si può appartenere alle due Camere contemporaneamente?   No
Si può guidare un veicolo al compimento dei...   14 anni
Si può iniziare a scommettere al compimento dei...   18 anni
Si può recedere dall'Unione Europea?   Sì, ma richiede un lungo procedimento
Sistema bicamerale perfetto vuol dire...   Che le camere svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente
Solo una delle seguenti affermazioni è vera, quale?   Il primo Presidente della Repubblica fu il liberale Enrico De Nicola
Solo una delle seguenti affermazioni è vera, quale?   Una delle iniziative più importanti dei governi centristi fu la riforma agraria
Solo una delle seguenti affermazioni è vera, quale?   La Democrazia Cristiana ha mantenuto ininterrottamente la guida del governo per oltre 30 anni
Solo una delle seguenti figure è anche Presidente del CSM, quale?   Il Presidente della Repubblica
Solo una delle seguenti figure rimane in carica 7 anni, quale?   Il Presidente della Repubblica
Soltanto una delle opzioni di risposta riporta una corretta affermazione, in riferimento all'art. 114 della Costituzione italiana, che tratta in materia di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni?   Sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
Stabilisce l'art. 122 della Costituzione che i casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta regionale sono disciplinati:   con legge della Regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
Su che cosa è fondata la Repubblica Italiana, secondo quanto espressamente previsto dalla Costituzione italiana?   Sul lavoro
Sul mercato assicurativo italiano, chi ha il compito di vigilare?   ISVAP