>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trasparenza e anticorruzione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se un'amministrazione pubblica nell'albo pretorio on line documenti, informazioni e dati per i quali sussistono anche obblighi di trasparenza è comunque tenuta a pubblicarli nella sezione "Amministrazione trasparente"?   Si, in quanto l'obbligo di affissione e quello di pubblicazione esplicano funzioni diverse
Secondo il comma 1-bis dell'art. 14 del d. lgs. 33/2013 e s.m.i., le P.A. pubblicano i dati per i titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo comunque denominati:   salvo che siano attribuiti a titolo gratuito, e per i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, ivi inclusi quelli conferiti discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione
Secondo il D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni:   garantiscono la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione delle performance (art. 10)
Secondo il D.Lgs. 33/2013, il responsabile per la trasparenza:   svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti
Secondo l'art. 1 co. 2 della L. 190/12 e ss.mm.ii., il Piano nazionale anticorruzione predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica da chi è approvato?   La commissione per la valutazione, trasparenza e integrità della P.A. che opera in qualità di Autorità nazionale anticorruzione
Secondo l'art. 10 co. 3 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., nell'ambito del piano triennale per la prevenzione della corruzione, l'obiettivo strategico di ogni amministrazione è:   la promozione di maggiori livelli di trasparenza
Secondo l'art. 10 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., ogni amministrazione indica:   in un'apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati
Secondo l'art. 13 D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubblicano, tra gli altri, i dati relativi:   all'articolazione degli uffici, alle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
Secondo l'art. 14 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., quali informazioni, tra le altre, pubblicano lo Stato, le regioni e gli enti locali?   I compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Secondo l'art. 28 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa comporta la mancata pubblicazione dei rendiconti?   La riduzione del 50% delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
Secondo l'art. 29 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa pubblicano le pubbliche amministrazioni entro 30 giorni dalla loro adozione?   I documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo
Secondo l'art. 29, comma 1-bis, del D.lgs. 33/2013 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili, anche attraverso il ricorso ad un portale unico:   i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo secondo uno schema tipo e modalità definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata
Secondo l'art. 31 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano inoltre:   la relazione degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
Secondo l'art. 32 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., in materia di obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, pubblicano:   i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi
Secondo l'art. 33 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., qual è la definizione dell'indicatore che le P.A. pubblicano circa i tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi ecc.?   Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
Secondo l'art. 33 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii.,che cos'è "l'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti"?   Un indicatore che le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, relativamente ai tempi medi di pagamento relativi per gli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture
Secondo l'art. 35 co. 3 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., perché le pubbliche amministrazioni pubblicano i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale?   Per gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti
Secondo l'art. 39 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa pubblicano le pubbliche amministrazioni nell'ambito della trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio?   Gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché' le loro varianti
Secondo l'art. 45 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa controlla l'autorità nazionale anticorruzione?   L'operato dei responsabili per la trasparenza a cui può chiedere il rendiconto sui risultati del controllo svolto all'interno delle amministrazioni
Secondo l'art. 5 del D. Lgs. 33/2013 e s.m.i., a quanto ammonta il costo per il cittadino che richiede alla Pubblica Amministrazione il rilascio di un documento cartaceo o elettronico?   È gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali
Secondo quanto disposto dall'art. 1, comma 7 della Legge 190/2012 e s.m.i., il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza segnala all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione:   le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza
Secondo quanto esposto dal D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., chi garantisce il controllo e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico?   I dirigenti responsabili dell'amministrazione e il responsabile per la trasparenza (art. 43 co. 4 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii.)
Secondo quanto prescritto dall'articolo 5 del D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i., così come modificato dall'art. 6 del D.lgs. n. 97/2016 e s.m.i., il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso:   e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:   sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di elaborazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione:   non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione (art. 1, comma 8)
Secondo quanto stabilito dall'art. 16 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni ogni quanto tempo devono pubblicare i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale?   Trimestralmente
Secondo quanto stabilito dall'art. 5, comma 3 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., l'istanza di accesso civico a dati e documenti può essere trasmessa per via telematica e presentata:   all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti
Sul proprio sito istituzionale ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente:   tra l'altro il piano triennale per la prevenzione alla corruzione, ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii
Sul proprio sito istituzionale ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente:   tra l'altro, il piano triennale per la prevenzione alla corruzione