>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di BIM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cosa è il CDE (Common Data Environment)?   E' un unico ambiente digitale di condivisione di tutti i contenuti informativi che servono per la gestione di un immobile all'interno del suo ciclo di vita
Che cosa è il CSG (Constructive Solid Geometry)?   Un metodo di modellazione solida che costruisce forme complesse combinando forme semplici tramite le operazioni booleane
Che cosa è il piano di gestione informativa?   È un documento essenziale ai fini della conduzione del progetto e per l'ottimizzazione dei flussi di lavoro
Che cosa è il PIM - Project Information Model?   Si tratta di un modello Informativo della Costruzione che raccoglie le informazioni dell'opera durante la fase di progetto e di costruzione
Che cosa è il PIR - Project Information Requirements?   È uno strumento di pianificazione che definisce i Requisiti Informativi di Progetto che l'organizzazione pone
Che cosa è l'AIR - Asset Information Requirements?   Definisce i Requisiti Informativi dell'Asset o cespite immobile per l'avvio della collaborazione disciplinata dal contratto d'appalto e per il controllo della qualità del prodotto. E' uno strumento specifico di indirizzo che sta alla base della stipula di un contratto
Che cosa è l'EIR - Exchange Information Requirements?   E' il documento di avvio della commessa e definisce i requisiti di base connessi allo scambio di informazioni tra committente e affidatario
Che cosa è l'IDP - Information Delivery Planning?   È il piano che definisce la programmazione della gestione delle consegne ed è redatto in fase di formulazione dell'offerta per poi essere ulteriormente dettagliato dopo il conferimento dell'incarico
Che cosa è l'OIR - Organizational Information Requirements?   È uno strumento di indirizzo programmatico che definisce i requisiti informativi del committente a livello generale, in funzione degli obiettivi di sviluppo. È indipendente dal progetto e definisce le informazioni di cui necessita la committenza per implementare le strategie di crescita messe in atto e raggiungere gli obiettivi futuri
Che differenza c'è tra LOG e LOI?   LOG è il livello di definizione geometrica di un oggetto e il LOI è il livello di dettaglio informativo dell'oggetto
Che estensione hanno i file AutoCAD?   .dwg
Come si chiama il modello informativo del bene creato dal team di progettazione BIM e consegnato all'utente finale per la gestione del manufatto?   AIM - Asset Information Model / Modeling
Come si può definire il formato dei file di disegno Drawing Exchange Format (estensione .dxf)?   Un formato vettoriale, i file .dxf sono file di testo che contengono immagini in formato vettoriale
Come si può operare, in un sistema CAD, la cancellazione di una o più entità?   Tutti i sistemi CAD consentono di cancellare le entità grafiche del disegno selezionandole individualmente, selezionando tutte le entità racchiuse in una certa area rettangolare, oppure agendo per categorie (ad esempio, tutti i segmenti gialli) o per strutture (ad esempio, tutte le entità del livello 25)
Con il termine Digital Twin cosa s'intende?   E' la trasposizione digitale di ogni componente, processo e asset di un edificio, collegati ad esso per tutto il suo ciclo di vita
Cos'è il BIM?   Una metodologia di lavoro applicabile all'intera filiera delle costruzioni
Cos'è l'AIM?   L'AIM (asset information model, modello informativo del bene) costituisce il modello informativo relativo all'opera così come realizzata
Cos'è l'IFC?   L'IFC (Industry Foundation Classes) è un formato dati aperto sviluppato per facilitare l'interoperabilità tra i vari operatori
Cos'è un "BIM Authoring"?   BIM Authoring è un particolare software in grado di generare un modello virtuale dell'edificio per il suo ambito specifico
Cosa si intende comunemente con il termine MEP?   Con il termine MEP (Mechanical, Electrical and Plumbing) si fa riferimento agli aspetti impiantistici negli interventi di ingegneria civile
Cosa s'intende con l'acronimo "CAD"?   Computer Aided Design
Cosa s'intende per "strutturazione in gruppi" in un sistema CAD?   La riunione delle entità grafiche in gruppi sulla base di affinità funzionali o in base all'appartenenza ad un medesimo componente dell'oggetto. L'operazione di raggruppamento può essere iterata a comporre anche gruppi di gruppi
Cosa s'intende per "strutturazione in livelli" (layer) in un sistema CAD?   La creazione di strutture orizzontali corrispondenti ad insiemi logici di entità grafiche. Ad esempio, in un progetto di ingegneria civile si collocano su livelli distinti: pianta dell'edificio, rete idrica, rete elettrica, rete idraulica, etc. Ciascuno strato o livello (layer) raggruppa entità affini ma non necessariamente appartenenti allo stesso componente dell'oggetto
Cosa s'intende per "strutturazione in simboli" (referenziazione) in un sistema CAD?   L'inserimento nel disegno di riferimenti a componenti (simboli) definiti esternamente al disegno stesso e comunque modificabili separatamente da questo. Nel disegno, ciascun riferimento che rimanda ad un simbolo in libreria è detto istanza del simbolo
Cosa s'intende, nell'ambito dei sistemi CAD, con il termine "campitura"?   La campitura è il riempimento di una superficie delimitata, attraverso uno o più motivi, un colore e altri effetti. I sistemi CAD dispongono di comandi per campire automaticamente un profilo chiuso con una campitura selezionata o definita dall'utente
Cosa s'intende, nell'ambito dei sistemi CAD, con il termine "pan"?   Con questo termine si intende generalmente l'insieme di funzioni che consente all'utente del sistema CAD di muovere orizzontalmente e/o verticalmente la telecamera virtuale con cui osserva il disegno ed inquadrare i vari dettagli
Cosa sono le "operazioni booleane"?   Sono una classe di operazioni che consentono di gestire gli oggetti come se fossero insiemi, secondo i criteri dell'algebra booleana, usando gli operatori di unione, sottrazione e intersezione