>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli affidamenti dei contratti sotto soglia il principio della rotazione degli inviti e degli affidamenti...   Deve essere applicato in ogni caso
Negli appalti pubblici la nomina della commissione di gara:   è effettuata dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte
Nel caso di lavori, forniture o servizi, nell'offerta devono essere specificate le categorie di lavori o le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati?   Sì, in base a quanto espressamente stabilito dal d.lgs. 50/2016
Nel D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. si definisce «concessionario»:   un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione
Nel fissare i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione delle gare, le stazioni appaltanti devono tenere conto delle realtà imprenditoriali di minori dimensioni?   Si, lo prevede espressamente l'art. 30 del D.Lgs. n. 50/2016 senza rinunciare al livello qualitativo delle prestazioni
Nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), le tipologie di beni e servizi sono classificate in:   Appositi bandi
Nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), tramite RDO (richiesta di offerta) le stazioni appaltanti possono acquistare beni o servizi utilizzando lo strumento:   dell'affidamento diretto, della procedura aperta, della procedura negoziata o della procedura negoziata con un solo operatore
Nella definizione di "operatori economici" di cui all'art. 45 comma 2, del D.Lgs. N. 50/2016 rientrano:   gli imprenditori individuali, anche artigiani, e le società, anche cooperative
Nella Determina a contrarre sono presenti gli importi della base di gara?   Sono una parte essenziale di questa
Nella procedura ad evidenza pubblica di un appalto pubblico indicare il corretto ordine delle fasi.   Determinazione a contrattare, pubblicazione bando di gara, scelta del contraente, aggiudicazione, stipula del contratto
Nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., a cosa provvede il soggetto aggiudicatore?   All'approvazione del progetto esecutivo e delle varianti
Nell'ambito degli appalti pubblici con l'acronimo M.E.P.A. Si intende:   Indicare il Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione messo a disposizione dalla CONSIP SPA per gli acquisti inferiori alle soglie comunitarie (art 35 D.Lgs 50/16)da parte della Pubblica Amministrazione
Nell'ambito del Codice dei contratti, le "procedure aperte" sono quelle procedure di affidamento in cui:   ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta
Nell'ambito del MePa, quale delle seguenti affermazioni è vera?   La RDO (Richiesta di Offerta) serve a consentire alle stazioni appaltanti, che intendono o sono tenute ad approvvigionarsi sul MEPA, di acquistare beni o servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria
Nell'ambito della normativa del diritto amministrativo, in particolare secondo il Codice degli appalti, le procedure negoziate sono quelle in cui:   le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
Nell'ambito delle procedure ad evidenza pubblica il "soccorso istruttorio" è lo strumento che:   Consente di sanare le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda
Nell'ambito delle procedure di affidamento di un appalto pubblico con il bando di gara la pubblica amministrazione:   Indice le procedure di scelta del contraente
Nell'ambito delle procedure di affidamento di un appalto pubblico cosa si intende per procedura aperta?   Un sistema di scelta del contrente che consente a tutti gli operatori economici che possiedono determinati requisiti di presentare la propria offerta
Nell'ambito delle procedure di affidamento di un appalto pubblico le fasi del procedimento, nella loro successione temporale, sono:   Determinazione a contrarre, pubblicazione del bando, presentazione delle offerte, valutazione delle offerte, aggiudicazione, stipula del contratto, esecuzione della prestazione
Nell'ambito delle procedure di cui al Codice dei Contratti, gli operatori economici possono presentare più di un'offerta?   No, l'art. 32, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016 lo vieta espressamente
Nell'ambito di una procedura di gara, ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso:   la procedura di soccorso istruttorio
Nelle procedure aperte, disciplinate nell'art. 60 D.Lgs. 50/2016:   qualsiasi operatore economico interessato puo' presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara
Nelle procedure ristrette quando, per motivi d'urgenza, è impossibile rispettare i termini minimi previsti, l'amministrazione aggiudicatrice può fissare un termine inferiore per la ricezione delle domande di partecipazione?   Sì, può fissare un termine non inferiore a quindici giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
Nell'esecuzione di appalti pubblici e di concessioni, gli operatori economici sono tenuti a rispettare gli obblighi in materia ambientale, sociale e di lavoro?   Si, sono tenuti a rispettare gli obblighi stabiliti dalla normativa europea e nazionale e dai contratti collettivi
Nell'esecuzione di appalti pubblici e di concessioni, gli operatori economici sono tenuti a rispettare gli obblighi in materia di lavoro?   Si, sono tenuti a rispettare gli obblighi stabiliti dalla normativa europea e nazionale e dai contratti collettivi
Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di economicità:   L'uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell'esecuzione del contratto
Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento:   Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l'eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione