>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è l'organo della Regione che dirige le funzioni amministrative delegate loro dallo Stato?   Il presidente della Giunta regionale
Quale articolo della Costituzione recita: "Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione"?   133
Quale dei seguenti è un ente pubblico territoriale?   Il Comune
Quale dei seguenti è un organo costituzionale?   La Corte Costituzionale
Quale dei seguenti è un organo di rilievo costituzionale?   Il CNEL
Quale dei seguenti principi in materia tributaria è contenuto nell'articolo 75 della Costituzione?   Non è ammesso il referendum abrogativo per le leggi tributarie
Quale delle indicazioni che seguono, riferite all'ufficio di Presidente della Repubblica, corrisponde correttamente a precetti costituzionali?   Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere
Quale delle seguenti affermazioni e' coerente con il dettato costituzionale in materia di risorse delle Regioni dei comuni e delle citta' metropolitane?   I Comuni, le Citta' metropolitane e le Regioni possono stabilire e applicare tributi ed entrate propri in armonia con la Costituzione
Quale delle seguenti leggi costituzionali ha apportato delle modifiche al Titolo V della Parte Seconda della Costituzione?   Legge Costituzionale n. 3/2001
Quale delle seguenti materie non è riservata alla legislazione esclusiva dello Stato:   polizia amministrativa locale
Quale di queste affermazioni non è corretta in merito al Prefetto:   Rappresenta e difende in giudizio tutte le amministrazioni statali
Quale di questi articoli della Costituzione è stato abrogato   art.130
Quale di questi non è un organo consultivo dello Stato?   La Corte del Conti
Quale fra quelle indicate è posta al gradino più alto nella gerarchia fonti:   Legge Costituzionale
Quale fra quelli indicati è un organo di giurisdizione amministrativa?   TAR
Quale fra quelli proposti rientra tra gli enti pubblici territoriali?   Comune
Quale organo è chiamato a giudicare sull'ammissibilità del referendum abrogativo?   La Corte costituzionale
Quale organo della Regione approva o modifica lo Statuto regionale?   Il Consiglio regionale
Quale organo esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo?   La Corte dei conti
Quale organo giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato?   La Corte costituzionale
Quale organo promulga le Leggi?   Il Presidente della Repubblica
Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 120 della Costituzione?   Della leale collaborazione
Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 5 della Costituzione?   Della tutela delle autonomie locali
Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 53 della Costituzione?   Dell'obbligo di tutti a concorrere alle spese pubbliche
Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 97 della Costituzione?   Di buona amministrazione
Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 97 della Costituzione?   Di imparzialità
Quale, tra i seguenti articoli della Costituzione Italiana, è stato abrogato?   Articolo 124 della Costituzione Italiana
Quali delle seguenti regole non discende dal criterio gerarchico di risoluzione delle antinomie?   La norma di grado superiore non può mai modificare o abrogare la norma di grado inferiore
Quali sono gli organi della giustizia amministrativa?   TAR e Consiglio di Stato
Quali sono gli organi di giustizia amministrativa di primo grado cui si riferisce l'art. 125 della Costituzione?   I Tribunali amministrativi regionali
Quali sono i presupposti per la valida adozione di un decreto legge?   La necessità e l'urgenza
Quali sono i presupposti per l'emanazione di un decreto legge?   la straordinarietà, la necessità e l'urgenza
Quando entra in vigore il decreto legge?   Il giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Quando entra in vigore la legge ordinaria di regola?   ll quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Quando i componenti del C.S.M. sono eletti dal Parlamento in seduta comune, quale maggioranza è sufficiente per gli scrutini successivi al secondo?   Tre quinti dei votanti
Quando il decreto legge non viene convertito, i rapporti sorti sulla base delle sue diposizioni possono essere salvaguardati tramite:   una legge di convalida o sanatoria da parte del Parlamento
Quando il Governo emana atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri (circolari, ordini, direttive etc.), esercita una funzione....   Amministrativa in senso stretto
Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, quale organo è deputato a coordinarne i lavori?   Il Presidente e l'ufficio di Presidenza della Camera dei deputati
Quando si riuniscono di diritto le camere, ai sensi dell'art.62 della Costituzione?   Il primo giorno non festivo di febbraio ed ottobre
Quanti giorni prima che scada il settennato del Presidente della Repubblica è convocato il parlamento in seduta comune?   30 giorni