>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Deduzioni logiche

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un aereo passeggeri ha 132 poltrone. Vi è una poltrona vuota ogni tre passeggeri. Quanti sono i passeggeri sull'aereo?   99
Un casco di banane ha un quarto di banane in più rispetto ad un altro. Il secondo ha 3 banane in meno del primo. Quante banane ha il primo?   12
Un ciclista ha percorso 12 Km, pari al 80% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   15 Km
Un ciclista ha percorso 13 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   65 Km
Un ciclista ha percorso 14 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   70 Km
Un ciclista ha percorso 14 Km, pari al 70% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   20 Km
Un ciclista ha percorso 15 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 16 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   40 Km
Un ciclista ha percorso 18 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   90 Km
Un ciclista ha percorso 18 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   45 Km
Un ciclista ha percorso 19 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   95 Km
Un ciclista ha percorso 20 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 22 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   110 Km
Un ciclista ha percorso 23 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   115 Km
Un ciclista ha percorso 26 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   130 Km
Un ciclista ha percorso 27 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   90 Km
Un ciclista ha percorso 27 Km, pari al 60% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   45 Km
Un ciclista ha percorso 27 Km, pari al 90% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   30 Km
Un ciclista ha percorso 28 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   70 Km
Un ciclista ha percorso 28 Km, pari al 80% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   35 Km
Un ciclista ha percorso 30 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   75 Km
Un ciclista ha percorso 30 Km, pari al 60% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 31 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   155 Km
Un ciclista ha percorso 34 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   170 Km
Un ciclista ha percorso 35 Km, pari al 70% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 36 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   120 Km
Un ciclista ha percorso 36 Km, pari al 90% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   40 Km
Un ciclista ha percorso 38 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   95 Km
Un ciclista ha percorso 40 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   200 Km
Un ciclista ha percorso 40 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   100 km
Un ciclista ha percorso 40 Km, pari al 80% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 41 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   205 Km
Un ciclista ha percorso 42 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   140 Km
Un ciclista ha percorso 42 Km, pari al 60% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   70 Km
Un ciclista ha percorso 43 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   215 Km
Un ciclista ha percorso 45 Km, pari al 60% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   75 Km
Un ciclista ha percorso 45 Km, pari al 90% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   50 Km
Un ciclista ha percorso 46 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   115 Km
Un ciclista ha percorso 47 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   235 Km
Un ciclista ha percorso 48 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   160 Km
Un ciclista ha percorso 48 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   120 Km
Un ciclista ha percorso 51 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   255 Km
Un ciclista ha percorso 51 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   170 Km
Un ciclista ha percorso 54 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   180 Km
Un ciclista ha percorso 54 Km, pari al 90% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   60 Km
Un ciclista ha percorso 56 Km, pari al 70% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   80 Km
Un ciclista ha percorso 56 Km, pari al 80% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   70 Km
Un ciclista ha percorso 57 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   285 Km
Un ciclista ha percorso 58 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   145 Km
Un ciclista ha percorso 60 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   300 km
Un ciclista ha percorso 60 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   200 Km
Un ciclista ha percorso 60 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   150 Km
Un ciclista ha percorso 60 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   150 km
Un ciclista ha percorso 62 Km, pari al 20% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   310 Km
Un ciclista ha percorso 62 Km, pari al 40% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   155 Km
Un ciclista ha percorso 63 Km, pari al 30% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   210 Km
Un ciclista ha percorso 80 Km, pari al 50% del suo tragitto. Quanto misura l'intero tragitto?   160 km
Un contadino compra 500 kg di patate a 15 centesimi al kg. Le rivende a 27 centesimi al kg. Quanto guadagna in tutto?   60
Un contadino ha 17 vacche gli muoiono tutte tranne 9. Quante vacche rimangono?   9
Un orologio analogico segna le 0:49. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 6,3 giri segnerà le:   7:07
Un orologio analogico segna le 1:04. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,6 giri segnerà le:   9:40
Un orologio analogico segna le 1:12. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,4 giri segnerà le:   5:36
Un orologio analogico segna le 1:18. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,7 giri segnerà le:   10:00
Un orologio analogico segna le 10:25. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 3,5 giri segnerà le:   13:55
Un orologio analogico segna le 10:53. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 3,7 giri segnerà le:   14:35
Un orologio analogico segna le 11:10. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 3,8 giri segnerà le:   14:58
Un orologio analogico segna le 11:29. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 7,6 giri segnerà le:   19:05
Un orologio analogico segna le 12:42. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,6 giri segnerà le:   15:18
Un orologio analogico segna le 12:51. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,1 giri segnerà le:   21:57
Un orologio analogico segna le 13:01. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,3 giri segnerà le:   21:19
Un orologio analogico segna le 13:17. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,5 giri segnerà le:   22:47
Un orologio analogico segna le 13:23. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,7 giri segnerà le:   16:05
Un orologio analogico segna le 13:39. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,1 giri segnerà le:   17:45
Un orologio analogico segna le 13:50. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,1 giri segnerà le:   22:56
Un orologio analogico segna le 14:58. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,6 giri segnerà le:   17:34
Un orologio analogico segna le 15:52. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 10,7 giri segnerà le:   2:34
Un orologio analogico segna le 16:14. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,5 giri segnerà le:   18:44
Un orologio analogico segna le 16:18. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 6,1 giri segnerà le:   22:24
Un orologio analogico segna le 16:30. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,6 giri segnerà le:   21:06
Un orologio analogico segna le 18:03. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,6 giri segnerà le:   2:39
Un orologio analogico segna le 18:10. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 5,8 giri segnerà le:   23:58
Un orologio analogico segna le 18:32. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,4 giri segnerà le:   20:56
Un orologio analogico segna le 18:39. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 7,4 giri segnerà le:   2:03
Un orologio analogico segna le 19:11. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,7 giri segnerà le:   4:53
Un orologio analogico segna le 19:20. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 10,8 giri segnerà le:   6:08
Un orologio analogico segna le 19:45. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 6,7 giri segnerà le:   2:27
Un orologio analogico segna le 2:26. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 10,6 giri segnerà le:   13:02
Un orologio analogico segna le 20:05. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 10,7 giri segnerà le:   6:47
Un orologio analogico segna le 21:27. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,4 giri segnerà le:   1:51
Un orologio analogico segna le 22:30. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,3 giri segnerà le:   6:48
Un orologio analogico segna le 22:41. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 5,5 giri segnerà le:   4:11
Un orologio analogico segna le 23:02. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,1 giri segnerà le:   8:08
Un orologio analogico segna le 23:27. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 2,4 giri segnerà le:   1:51
Un orologio analogico segna le 23:54. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,3 giri segnerà le:   4:12
Un orologio analogico segna le 3:39. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,4 giri segnerà le:   12:03
Un orologio analogico segna le 4:09. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 7,7 giri segnerà le:   11:51
Un orologio analogico segna le 4:15. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 4,2 giri segnerà le:   8:27
Un orologio analogico segna le 4:17. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 5,8 giri segnerà le:   10:05
Un orologio analogico segna le 5:15. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 6,2 giri segnerà le:   11:27
Un orologio analogico segna le 5:16. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,2 giri segnerà le:   14:28
Un orologio analogico segna le 5:54. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 5,2 giri segnerà le:   11:06
Un orologio analogico segna le 6:33. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,2 giri segnerà le:   14:45
Un orologio analogico segna le 6:43. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,4 giri segnerà le:   16:07
Un orologio analogico segna le 7:13. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 5,7 giri segnerà le:   12:55
Un orologio analogico segna le 7:38. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 7,2 giri segnerà le:   14:50
Un orologio analogico segna le 7:41. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 3,2 giri segnerà le:   10:53
Un orologio analogico segna le 8:27. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 8,4 giri segnerà le:   16:51
Un orologio analogico segna le 8:34. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 10,2 giri segnerà le:   18:46
Un persona agitata risulta:   spaventata
Un ragazzo ha 4 anni e sua sorella è tre volte più grande. Quando lui avrà 12 anni, quanti anni avrà la sorella?   20
Una gara automobilistica, composta da 38 giri di pista, porterà una vettura a coprire un tragitto di 380km, il serbatoio pieno della vettura ha un autonomia pari a 190km, quanti km avrà percorso la vettura nel momento in cui nel serbatoio sarà rimasto il 30% della capienza totale?   133 Km
Una persona turbata risulta:   preoccupata
Undici giocatori di una squadra di calcio sono invitati dall'arbitro, prima della partita, a stringere la mano degli undici della squadra avversaria. Quante sono le strette di mano?   121