>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono di norma emessi:   contestualmente all'adozione di ogni SAL e comunque entro un termine non superiore a sette giorni dall'adozione degli stessi
I concorrenti alle gare, nell'ambito della verifica del requisito di idoneità professionale, a quale dei seguenti albi/registri sono obbligati ad essere iscritti?   Registro della Camera di Commercio industria o artigianato
I concorrenti possono partecipare ad una gara in più di un raggruppamento temporaneo, per gli effetti generati dall'art. 48 del decreto legislativo 50/2016?   No, mai
I concorrenti possono partecipare ad una gara in più di un raggruppamento temporaneo, per gli effetti generati dall'art. 48 del decreto legislativo 50/2016?   No, mai
I contratti pubblici, ai sensi dell'art. 102 del d.lgs. 50/2016, sono soggetti:   a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture
I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi diversi dagli appalti pubblici di lavori corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):   Agli appalti pubblici di servizi
I criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici sono individuati all'art. 95 del Codice dei contratti e la migliore offerta può essere selezionata:   Con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
I principali sistemi di scelta del contraente negli appalti pubblici sono:   La procedura negoziata, la procedura ristretta e la procedura aperta
I soggetti affidatari dei contratti di cui al D.Lgs 50/16 possono affidare in subappalto le opere o i lavori, i servizi o le forniture compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purché:   1) il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria e non sussistano a suo carico i motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.Lgs 50/16; 2) all'atto dell'offerta siano stati indicati i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che si intende subappaltare
Il codice CIG va richiesto anche per i contratti per i quali attualmente non esiste l'obbligo del versamento del contributo all'Autorità?   Sì, è obbligatorio richiedere il codice CIG, ai fini della tracciabilità, per tutti i contratti di lavori, servizi e forniture, a prescindere dall'importo degli stessi e dalle modalità di affidamento e quindi anche per i contratti esclusi dall'obbligo del versamento del contributo in favore dell'Autorità
Il Codice degli appalti disciplina, tra le modalità di scelta del contraente, anche la procedura ristretta. Qual è normalmente il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione?   Trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
Il Codice degli appalti stabilisce che l'asta elettronica è:   Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico
Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016 e s.m.i.) disciplina gli appalti:   di servizi, forniture, lavori e opere
Il Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016 consente ai concorrenti di presentare più di un'offerta?   No, in nessun caso
Il Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016 disciplina i contratti tra l'altro sotto la soglia di rilevanza europea?   Sì
Il contraente può essere scelto attraverso:   un sistema procedurale definito "aperto"
Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore corrisponde (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):   Al contratto di partenariato pubblico privato
Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano l'esecuzione di lavori ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere corrisponde (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):   Alle concessioni di lavori pubblici
Il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori è (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):   La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità
Il contratto tipico è quello:   Espressamente previsto e disciplinato dalla legge
Il d.lgs. 50/2016 ammette il ricorso all'affidamento diretto, nel caso di contratti sotto soglia, per affidamenti di importo...   Inferiore a 40.000 euro
Il D.Lgs. 50/2016 disciplina i contratti di appalto anche sotto la soglia di rilevanza europea?   si
Il d.lgs. 50/2016 disciplina, tra le modalità di scelta del contraente, anche la procedura competitiva con negoziazione. Individuare l'affermazione ERRATA.   Possono essere negoziati anche requisiti minimi e i criteri di aggiudicazione
Il d.lgs. 50/2016 dispone che l'operatore economico, singolo o in raggruppamento (di cui all'articolo 45), per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per partecipare a una procedura di gara avvalendosi delle capacità di altri soggetti. Come viene denominato tale istituto?   Avvalimento
Il D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la garanzia fideiussoria presentata a corredo dell'offerta prevede la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale?   Si, sempre
Il D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro sono:   Sono medie imprese
Il D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. stabilisce che il soggetto aggiudicatore provvede:   alla nomina del direttore dei lavori e dei collaudatori
Il D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., definisce il "Raggruppamento temporaneo" come un:   insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di un'unica offerta
Il D.Lgs. n. 50/2016 stabilisce che nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di lavori, servizi, forniture, ovvero - nelle procedure in cui non vi sia bando o avviso con cui si indice la gara - nell'invito a presentare un'offerta è indicato il nominativo:   del RUP
Il D.Lgs. N. 50/2016 stabilisce che:   Le stazioni appaltanti non possono limitare in alcun modo artificiosamente la concorrenza allo scopo di favorire o svantaggiare indebitamente taluni operatori economici o, nelle procedure di aggiudicazione delle concessioni, compresa la stima del valore, taluni lavori, forniture o servizi
Il D.U.R.C. è:   Documento Unico Regolarità Contributiva
Il Decreto Legislativo 50/2016 ha subito modifiche dopo la sua entrata in vigore?   Si, è stato ampiamente modificato con il c.d. Decreto Correttivo a maggio del 2017, ed è stato ulteriormente modificato, da ultimo, con il Decreto Legge 32/2019 meglio conosciuto come "Decreto Sblocca Cantieri"
Il dialogo competitivo è da ritenersi una procedura di scelta del contraente?   Sì, il dialogo competitivo è una procedura di scelta del contraente
Il diritto d'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti...   È ammesso e trova applicazione la l.241/90, salvo quanto stabilito dal d.lgs. 50/2016
Il Documento di gara unico europeo (DGUE) è:   un'autodichiarazione dell'impresa sulla propria situazione finanziaria, sulle proprie capacita' e sulla propria idoneita' per una procedura di appalto pubblico
Il Fornitore che nomina l'Operatore Delegato:   si assume ogni responsabilità con riferimento alla scelta, alla nomina ed all'attività svolta da quest'ultimo
Il nominativo del responsabile del procedimento è indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara?   Si, sempre
Il nominativo del RUP deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di servizi e forniture?   Si, obbligatoriamente per espressa previsione di cui all'art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016
Il pregio tecnico è un valore che è tipico di un'offerta che ha come criterio di aggiudicazione:   l'offerta economicamente più vantaggiosa
Il programma biennale di forniture e servizi e i relativi aggiornamenti annuali   Definisce gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro
Il programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti annuali contengono i lavori il cui valore stimato   E' superiore a 100.000 Euro
Il programma triennale dei lavori pubblici, secondo quanto stabilito dall'art. 21 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. N. 50/2016 e s.m.i.), contiene:   i lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 100.000 euro
Il Punto Ordinante agisce:   esclusivamente in nome e per conto del Soggetto Aggiudicatore di appartenenza cui è associato
Il responsabile unico del procedimento, nell'ambito dei contratti pubblici non può...   Esprimere pareri relativamente a questioni insorte nell'ambito di una procedura di gara
Il sistema del rating d'impresa, previsto dal d.lgs. 50/2016, che evidenzia l'affidabilità dell'impresa sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, viene gestito:   dall'ANAC
Il Soggetto Aggiudicatore richiede l'abilitazione e opera nell'ambito del Sistema di e-Procurement attraverso:   il Punto Ordinante
In accordo all'articolo 23 del d.lgs. 50/2016, il progetto di fattibilità (ex progetto preliminare):   indica le caratteristiche prestazionali, le specifiche funzionali, la descrizione delle misure di compensazioni e di mitigazione dell'impatto ambientale, nonché i limiti di spesa dell'infrastruttura da realizzare
In applicazione del principio di correttezza, le stazioni appaltanti devono garantire:   una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione
In base a quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., non possono essere oggetto di avvalimento i requisiti di:   cui all'art. 80 del medesimo decreto
In base a quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., non possono essere oggetto di avvalimento i requisiti di:   qualificazione di cui all'art. 84 del medesimo decreto
In base a quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., non possono essere oggetto di avvalimento i requisiti:   d'iscrizione all'Albo Nazionale dei gestori ambientali
In base a quanto disposto dall'art. 89 della D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., non possono essere oggetto di avvalimento i requisiti:   d'iscrizione all'Albo Nazionale dei gestori ambientali
In base al Codice degli Appalti, i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite in sede di presentazione dell'offerta vengono effettuati d'ufficio:   sull'aggiudicatario e sul concorrente che lo segue in graduatoria
In base al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), i contratti pubblici, che NON rientrino tra i contratti esclusi, il cui valore stimato al netto dell'IVA è pari o superiore a certe soglie, determinate dallo stesso Codice in funzione del tipo di appalto, sono definiti:   contratti di rilevanza europea
In base al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., I criteri di selezione richiesti per la partecipazione alle procedura di gara riguardano:   i requisiti di idoneità professionale, la capacità economica e finanziaria e le capacità tecniche e professionali
In base al d.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto sono denominate:   procedure negoziate
In base al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'aggiudicazione del contratto:   diventa efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti prescritti nel bando (all'art. 32, comma 7)
In base al d.lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento:   è indicato nel bando o nell'avviso
In base al d.lgs. 50/2016, i contratti pubblici possono essere affidati:   alle società, anche cooperative
In base al d.lgs. 50/2016, quale voce in fase di gara di appalto NON può essere soggetta al ribasso d'asta?   Oneri relativi alla sicurezza
In base al d.lgs. 50/2016, qualora il corrispettivo contrattuale si riferisca alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto, l'appalto si definisce:   a corpo
In base al d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è:   l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo
In base alla normativa vigente in materia di lavori pubblici, quale delle seguenti affermazioni riferite al collaudo finale è corretta?   Deve essere effettuato non oltre 6 mesi dopo l'ultimazione dei lavori, salvo casi particolari
In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici, l'appaltatore, per la sottoscrizione del contratto, è tenuto a costituire:   una garanzia definitiva del 10 per cento dell'importo contrattuale
In base alla normativa vigente, nell'affidamento diretto di un servizio dell'importo di 30.000,00 euro, quanti operatori economici vanno consultati come minimo?   1 operatore
In base alla normativa vigente, nell'affidamento diretto di un servizio dell'importo di 35.000,00 euro, quanti operatori economici vanno consultati come minimo?   1 operatore
In base alla normativa vigente, nell'affidamento diretto di un servizio dell'importo di 39.999,99 euro, quanti operatori economici vanno consultati come minimo?   1 operatore
In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?   Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
In base all'art. 26 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., la validazione del progetto è sottoscritta:   dal Responsabile Unico del Procedimento
In base all'art. 31 del d.lgs. 50/2016, il responsabile unico del procedimento (RUP):   formula proposte e fornisce dati e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali
In base all'art. 32 del D.lgs 50/2016, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, il contratto:   Puo' essere stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata
In base all'art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'aggiudicazione del contratto:   diventa efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti prescritti nel bando
In base all'art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'aggiudicazione del contratto:   diventa efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti prescritti nel bando
In base all'art. 32, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'aggiudicazione del contratto:   diventa efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti prescritti nel bando
In base all'art. 63, comma 2, lettera b), punto 3, del d.lgs. 50/2016, quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale, la stazione appaltante può utilizzare:   la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
In base all'art. 64 del d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è:   L'offerta con il miglior rapporto qualita'/prezzo
In base all'art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., i criteri di selezione riguardano esclusivamente:   i requisiti di idoneità professionale, la capacità economica e finanziaria e le capacità tecniche e professionali
In base all'art. 95 comma 6 del D.Lgs. 50/2016, cosa devono stabilire i documenti di gara?   Essi stabiliscono i criteri di aggiudicazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto
In base all'art. 95 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., i documenti di gara stabiliscono i criteri di aggiudicazione dell'offerta, pertinenti:   alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto
In base all'art. 95, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., i documenti di gara stabiliscono i criteri di aggiudicazione dell'offerta, pertinenti:   alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto
In che casi si fa ricorso al M.E.P.A.?   Solo per gli acquisti al di sotto della soglia comunitaria
In che documento della P.A. sono presenti le modalità di aggiudicazione?   Nella Determina
In che documento della P.A. sono presenti le modalità di aggiudicazione?   nella Determina a contrattare
In cosa consiste il "Soccorso istruttorio" di cui all'art. 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Consiste nella sanabilità delle carenze di qualsiasi elemento formale della domanda (mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica)
In cosa consta la garanzia di riservatezza e di integrità in capo alla stazione appaltante?   Nel fatto che la stazione appaltante garantisce che l'integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione siano mantenute
In materia di appalti dei servizi sociali si devono ritenere estranee al codice degli appalti:   Unicamente le procedure di accreditamento c.d. libero e le procedure di co-progettazione e partenariato finalizzate a rapporti puramente gratuiti
In materia di appalti di servizi sociali, con riferimento alla disciplina della pubblicazione degli avvisi e dei bandi, gli enti aggiudicatori che intendono procedere all'aggiudicazione di un appalto per tali servizi, in che modo rendono nota tale intenzione?   Tra l'altro mediante un avviso periodico indicativo, che viene pubblicato in maniera continuativa
In materia di appalti di servizi sociali, secondo il dettato dell'art. 142 del Dlgs. 50/2016, con riguardo alle procedure di aggiudicazione applicabili, si puo' correttamente affermare che:   E' utilizzabile il sistema della Procedura Aperta
In merito alle procedure di affidamento dei contratti pubblici, secondo le disposizioni dell'art. 32 del D.lgs. 50/2016, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?   L'aggiudicazione non equivale ad accettazione dell'offerta
In merito alle procedure di affidamento dei Contratti Pubblici, secondo le disposizioni dell'articolo 32 del decreto legislativo 50/2016, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   L'aggiudicazione non equivale ad accettazione dell'offerta
In quale dei casi di seguito indicati le Amministrazioni Pubbliche possono decidere di non procedere all'aggiudicazione?   Nel caso in cui nessuna delle offerte ricevute risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto
In quale dei casi di seguito indicati le Amministrazioni pubbliche possono decidere di non procedere all'aggiudicazione?   Se nessuna delle offerte ricevute risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto
In quale dei citati sistemi di scelta del contraente qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta ad un avviso di indizione di una gara fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa?   Procedura ristretta
In quali casi la Determina a contrarre prevede l'inserimento di un "obbligo di motivazione" più ampio?   Nei casi in cui l'Amministrazione dia il via ad una procedura negoziata, al fine di motivare la scelta di questo tipo di procedura
In quali casi la Determina prevede l'inserimento di un "obbligo di motivazione" più ampio?   Nei casi in cui l'Amministrazione dia il via ad una procedura negoziata, al fine di motivare la scelta di questo tipo di procedura
In quali casi le Stazioni appaltanti possono procedere ad un affidamento diretto?   Solo nel caso in cui l'importo dell'affidamento sia inferiore ai 40.000 euro e con una adeguata motivazione
In relazione a quanto disposto dall'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. quali sono i requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara che possono essere oggetto di avvalimento?   Requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale
In riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la procedura ristretta consiste:   In una procedura in cui qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso pubblico di indizione di gara. Solo gli operatori economici invitati possono presentare un'offerta
In riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. n.50/2016, la procedura ristretta consiste:   In una procedura in cui qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso pubblico di indizione di gara. Solo gli operatori economici invitati possono presentare un'offerta
Indicare il corretto ordine delle fasi in cui si articola la procedura ad evidenza pubblica.   Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli
Indicare quale tra le seguenti opzioni di risposta descrive un elemento delle "Procedure competitive con negoziazione":   La 1°fase di tali procedure coincide con le Procedure ristrette, ai fini della presentazione delle offerte iniziali
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Aste elettroniche":   Esse generano un processo per fasi successive, di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, successivo a una prima valutazione completa delle offerte, la cui classificazione può essere effettuata sulla base di un trattamento automatico
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Cataloghi elettronici".   Sistemi di presentazione delle offerte sotto forma di o che includano un catalogo elettronico, eventualmente corredate di altri documenti, a completamento dell'offerta
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Mercato Elettronico".   Strumento di acquisto e di negoziazione per importi sotto soglia che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Mercato Elettronico":   Strumento di acquisto e di negoziazione per importi sotto soglia che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Procedure Aperte".   Procedure di affidamento per le quali ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Procedure Negoziate".   Procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Procedure Ristrette".   Procedure di affidamento per le quali ogni operatore economico può presentare domanda di partecipazione, in risposta a un avviso, fornendo le informazioni richieste ai fini della valutazione qualitativa e in cui possono presentare offerta gli operatori economici giudicati idonei e invitati
Indicare, tra le seguenti opzioni di risposta, la corretta definizione di "Sistema Dinamico di Acquisizione":   Processo per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, anche sopra soglia