>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se esistono piu' possessori o detentori di un locale o area suscettibile di produrre rifiuti, chi e' tenuto a pagare la TARI?   Sono tenuti tutti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria
Se il contribuente dovesse effettuare un versamento in eccesso a causa di un errore dichiarativo, può:   presentare un'istanza di rimborso nel termine di 48 mesi dal versamento dell'indebito
Secondo l'articolo 73 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, sono tenuti a versare l'IRES:   gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali
Secondo quali criteri è applicata l'imposta di soggiorno ?   Secondo criteri di gradualità in proporzione al costo del pernottamento
Secondo quanto prevista nell'ordinamento tributario, "l'ammontare economico sul quale va determinata la misura dell'obbligazione tributaria" è:   la base imponibile
Secondo quanto previsto nell'ordinamento normativo tributario, l'ammontare economico sul quale va determinata la misura dell'obbligazione tributaria è:   la base imponibile
Si è verificata la detenzione temporanea per meno di sei mesi nel corso dell'anno solare di un locale soggetto a TARI. In base alla legge 147/2013, la TARI sarà dovuta da chi ha esercitato il possesso del locale in virtù di tutti i seguenti titoli, TRANNE uno. Quale?   Affitto
Si indichi quale affermazione sulla tassa sulle concessioni governative regionali non è consona a quanto dispone la legislazione vigente.   Le tasse sulle concessioni governative regionali sono dovute nel caso in cui la concessione, autorizzazione, licenza, abilitazione o altro atto di consenso sono sostituite dalla denuncia di inizio attività
Si paga la TASI su:   tutti i tipi di immobili, compresa l'abitazione principale e le relative pertinenze
Sono assoggettate al regime IMU dell'abitazione principale le pertinenze della stessa classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7?   Sì nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna di tali categorie, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo
Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale gli immobili iscritti a catasto nelle seguenti categorie:   C/2 - C/6 - C/7
Sono elementi costitutivi dell'imposta:   il presupposto, la base imponibile e la misura dell'imposta
Sono soggetti passivi dell'IRES:   le società di capitali
Sono soggetti passivi dell'IRES:   le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni prive di personalità giuridica che hanno la sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa in Italia o che operano in Italia limitatamente ai redditi prodotti nel paese
Su chi grava l'IVA?   Sul consumatore finale
Su chi grava l'IVA?   Esclusivamente sul consumatore finale
Sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è dovuta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi:   del 17%
Superficie in metri quadri e dati catastali, se disponibili; periodo di riferimento; nucleo familiare; quota fissa; quota variabile. Quelli elencati sono gli elementi sui quasi si basa:   Il calcolo della TARI