>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il termine massimo stabilito dal D.lgs. 165/2001 e smi, nel caso in cui il dipendente pubblico è adibito a mansioni corrispondenti alla qualifica immediatamente superiore alla sua, per obiettive esigenze di servizio e in caso di vacanza di posto in organico?   6 mesi, prorogabili sino a 12 qualora siano state avviate le procedure per la copertura del posto
Qual è il termine massimo stabilito dal D.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. nel caso in cui il dipendente pubblico è adibito a mansioni corrispondenti alla qualifica immediatamente superiore alla sua, per obiettive esigenze di servizio e in caso di vacanza di posto in organico?   6 mesi, prorogabili sino a 12
Qual è il termine massimo stabilito dal D.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. nel caso in cui il dipendente pubblico è adibito a mansioni corrispondenti alla qualifica immediatamente superiore alla sua, per obiettive esigenze di servizio e in caso di vacanza di posto in organico?   6 mesi, prorogabili sino a 12
Qual è la materia trattata nell'art. 7 del D.Lgs. N. 165 del 2001 e s.m.i.?   la gestione delle risorse umane nelle amministrazioni pubbliche
Qual è l'elemento che caratterizza la responsabilita' amministrativa del dipendente pubblico?   L'esistenza di un rapporto di servizio
Qual è, nel sistema italiano, il sistema ordinario di accesso al pubblico impiego?   Il concorso pubblico
Quale competenza attribuisce alla Corte dei Conti il d.lgs. 165/2001 all'art. 48 in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle Pubbliche Amministrazioni?   La Corte dei Conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo, verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle Pubbliche Amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi significativi di Amministrazioni
Quale dei seguenti è un principio generale enunciato dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?   Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa verso la massima economicità, efficienza ed efficacia
Quale dei seguenti è un principio generale enunciato dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici?   Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicita', efficienza ed efficacia
Quale dei seguenti Istituti ha come scopo principale quello di gestire l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro ?   INAIL
Quale dei seguenti NON è un obbligo previsto dal CCNL del comparto Funzioni Locali?   Vigilare sul corretto espletamento dell'attività dei colleghi, anche quando tale compito non rientra nelle responsabilità attribuite
Quale dei seguenti non è uno dei casi in cui il T.U. sul pubblico impiego (D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii.) prevede la sanzione disciplinare del licenziamento?   Inosservanza degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro
Quale delle seguenti è una particolare forma di responsabilità amministrativa in cui può incorrere il dipendente?   La responsabilità contabile
Quale delle seguenti affermazioni è corretta circa l'APE sociale?   Rappresenta un sussidio di accompagnamento alla pensione erogato dallo Stato a soggetti che si trovano in condizioni di particolare bisogno (disoccupati, caregivers, invalidi civili e addetti a mansioni gravose) così come individuati dalla legge
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, in merito all'obbligo di astensione del pubblico dipendente, ai sensi dell'art.7 d.p.r. 62/2013?   Il pubblico dipendente ha un obbligo di astensione nei casi stabiliti di volta in volta dal responsabile dell'ufficio di appartenenza
Quale delle seguenti affermazioni sui doveri del dipendente pubblico e' da ritenersi corretta?   Il dipendente ha l'obbligo di segnalare al proprio superiore eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza
Quale delle seguenti disposizioni Costituzionali contiene il principio base relativo alla responsabilità dei pubblici dipendenti?   L'articolo 28 della Costituzione
Quale delle seguenti funzioni non spettano ai dirigenti:   Dare l'indirizzo politico dell'amministrazione
Quale delle seguenti non è una sanzione prevista dalla normativa del pubblico impiego per violazioni disciplinari?   Demansionamento punitivo
Quale fonte disciplina la misura della retribuzione nel rapporto di pubblico impiego?   I contratti collettivi
Quale incentivo di cui all'art. 20 del D.Lgs. n. 150/2009 è riconosciuto a valere sulle risorse disponibili per la contrattazione collettiva integrativa?   Bonus annuale delle eccellenze
Quale obbligo prevede l'art. 8, D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) per il dipendente che viene a conoscenza di situazioni di illecito nell'amministrazione?   La segnalazione al proprio superiore gerarchico, fermo restando l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria
Quale organo ha la rappresentanza legale delle Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)?   L'ARAN
Quale sanzione disciplinare si applica per falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-quater, comma 1, lettera d)?   Licenziamento senza preavviso
Quale tra i seguenti atti legislativi è denominato "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"?   Il D.Lgs. 165/2001
Quale tra i seguenti NON è elemento costitutivo del rapporto del pubblico impiego?   La durata
Quale tra i seguenti NON è elemento costitutivo del trattamento economico fondamentale?   Indennità di amministrazione
Quale tra le seguenti è una finalità espressamente prevista all'art. 1 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii.?   accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione europea, anche mediante il coordinato sviluppo di sistemi informativi pubblici
Quale tra le seguenti opzioni di risposta è corretta, in riferimento a quanto prescritto dall'art. 54 d.lgs. 165/2001 e s.m.i., in riferimento al "Codice di comportamento"?   Il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione
Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i casi in cui si applica la sanzione disciplinare del licenziamento, in base a quanto disposto dall'art. 55-quater del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.?   Falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente
Quale voce del trattamento economico è una gratifica corrisposta annualmente ai dipendenti pubblici?   Tredicesima mensilità
Quale/quali delle seguenti fattispecie configurano responsabilità dirigenziale, come specificate al comma 1, art. 21 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.?   Mancato raggiungimento degli obiettivi ovvero inosservanza delle direttive imputabili al dirigente
Quali delle seguenti funzioni non spettano ai dirigenti ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.?   Curano i rapporti con gli Uffici dell'Unione Europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza
Quali fattispecie di responsabilita' sono ricomprese nella piu' generale categoria della responsabilita' patrimoniale dell'impiegato pubblico?   Amministrativa, contabile e civile verso i terzi
Quali fini deve assicurare il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?   La qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico
Quali principi ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. 165/2001, debbono rispettare le procedure di reclutamento del Personale della P.A.?   trasparenza , decentramento, pubblicità
Quali sono a norma dell'art. 1 del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e s.m.i., i doveri minimi che i dipendenti pubblici sono tenuti ad osservare?   Diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta
Quali sono i reati presupposto per l'applicazione della rotazione straordinaria?   La norma che disciplina la misura (art. 16, co. 1, lett. 1-quater, D.Lgs. n. 165/2001) non specifica i reati; presupposto rilevante per la sua applicazione sono le "condotte di natura corruttiva"
Quali sono le fonti del rapporto di pubblico impiego del dipendente comunale?   Il codice civile e le leggi sul lavoro subordinato nell'impresa, il Testo unico del pubblico impiego, i CCNL
Quali sono le principali forme di responsabilità dei pubblici dipendenti?   Responsabilità penale, civile, amministrativo-contabile e disciplinare
Quali sono le responsabilità in cui può incorrere un dipendente pubblico, ai sensi del d.P.R. 62/2013 e del d.lgs. 165/2001?   Civile; penale; amministrativo-contabile; disciplinare; dirigenziale
Quali sono, ai sensi dell'art. 16 d.p.r. 62/2013, le sanzioni disciplinari applicabili in caso di violazione del codice di comportamento?   Quelle previste dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi, incluse quelle espulsive
Quali tra questi non è un dovere del pubblico dipendente?   Osservare le disposizioni impartite dal Dirigente per iscritto, anche se contrarie al codice penale
Quali tra questi non rientra tra gli obblighi di pubblicità esplicitati dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?   La pubblicazione all'Albo pretorio comunale
Qualora il dipendente di una pubblica amministrazione debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione?   Si, lo prevede espressamente l'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001
Qualora l'amministrazione risarcisca il danno cagionato al terzo dal dipendente nei casi di dolo o colpa grave..   Si rivale agendo contro il dipendente stesso
Qualora l'orario di lavoro giornaliero ecceda il limite di sei ore, il CCNL del comparto Funzioni locali, prevede un intervallo per pausa?   Si, non inferiore a trenta minuti
Quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore è obbligato a risarcire il danno di immagine subito dall'amministrazione (D.Lgs. n. 165/2001)?   Si, lo prevede espressamente l'art. art. 55-quinquies del TUPI
Quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore è obbligato a risarcire il danno patrimoniale subito dall'amministrazione (D.Lgs. n. 165/2001)?   Si, lo prevede espressamente l'art. art. 55-quinquies del TUPI
Quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore (D.Lgs. n. 165/2001).   È obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale subito dall'amministrazione che il danno all'immagine
Quando un dipendente viene chiamato a prestare temporaneamente servizio presso un'altra Pubblica Amministrazione si parla di:   comando
Quanto dura il periodo di prova per il personale di categoria C e D?   Sei mesi