>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Comunicazione e social media

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per assicurare alle immagini e ai video caricati sulle pagine di Facebook una migliore accessibilità è a disposizione il campo per le didascalie che non devono:   essere troppo lunghe ma allo stesso tempo devono descrivere il contesto e il contenuto dell'immagine
Per condividere un post di Linkedin in un messaggio privato si deve:   cliccare sull'icona con i tre puntini nell'angolo in alto a destra del post, cliccare successivamente su "Invia un messaggio privato" e scegliere il destinatario del messaggio
Per cosa è utile l'uso dell'hasthag (#) su Twitter?   per categorizzare i proprio tweet e rendersi "visibili" a chi è interessato all'argomento scelto
Per dare maggiore visibilità all'evento, una buona gestione mediatica non può prescindere dal coinvolgimento e dalla collaborazione:   con la stampa
Per guadagnare popolarità su Twitter:   il tweet deve essere collegato all'argomento in questione, aggiungere qualcosa alla discussione
Per il parlante italiano, esiste una differenza tra "comunicazione" e "informazione", che ritroviamo anche nel testo della Legge 150/2000, per cui:   l'informazione è quella veicolata dai mass-media, mentre la comunicazione è lo scambio e la condivisione di contenuti tra due o più soggetti
Per la formulazione di un preventivo parere, i progetti di comunicazione a carattere pubblicitario delle Amministrazioni statali devono essere sottoposti:   al Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per project management si intende:   l'insieme di attività volte all'analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto
Per pubblicare un video su Linkedin è necessario che questo abbia le seguenti caratteristiche:   durata minima di 3 secondi e massima di 10 minuti
Per quale delle seguenti figure professionali, ai sensi della legge 150/2000, NON è richiesto alcun particolare percorso formativo né il possesso di determinati requisiti?   Portavoce
Per quali organizzazioni l'evento stampa riveste un'importanza particolare?   per le organizzazioni di piccole dimensioni
Per quanto riguarda gli sportelli polifunzionali, strutture in grado di fornire informazioni di competenza di uffici diversi, la polifunzionalità può essere intesa:   Sia come condivisione e diffusione di informazioni, sia come svolgimento coordinato di procedimenti amministrativi e quindi erogazione congiunta di servizi
Per quanto riguarda la comunicazione pubblica sui social, oltre all'istituzione di un social media team, composto da un numero ristretto di dipendenti appartenenti a diversi uffici, in genere il coordinamento del team fa capo a chi si occupa dell'informazione web ed è regolato da una social media policy. Di che si tratta?   Di un documento pubblico con le linee editoriali
Per quanto riguarda l'Ufficio Stampa, la legge 150/2000 prevede che:   le Amministrazioni Pubbliche individuate dalla legge possano dotarsi, anche in forma associata, di un ufficio stampa, la cui attività è in via prioritaria indirizzata ai mezzi di informazione di massa
Per raggiungere un pubblico molto vasto basta:   saper maneggiare le tendenze
Per rendere maggiormente fruibile all'utente il materiale audiovisivo di una PA su Youtube è necessario:   creare delle playlist
Per richiedere il badge di verifica per una pagina Facebook NON è necessario:   che almeno 100 persone seguano la pagina
Per stakeholder si intende:   ciascun portatore di interessi nei confronti di un'istituzione/organizzazione
Per stakeholder/s si intende:   qualsiasi persona, organizzazione, realtà, autorità o istituzione che possiede interessi rispetto ad un progetto, un evento o un'organizzazione
Perché è cambiata la modalità di relazione tra il cittadino e la PA con l'avvento del web?   Perché si è passati da un modello statico, senza possibilità di interazione, a quello web 2.0, concepito per abilitare l'utente all'interazione
Perché è essenziale la figura del portavoce?   perché si identifica con l' opinione del rappresentante legale dell'amministrazione
Perché è necessario che le p.a. diano indicazioni sulle licenze di distribuzione?   perché l'utente abbia chiaro se e come i contenuti siano riutilizzabili
Perché è necessario definire un "piano redazionale", se una PA vuole essere presente su Facebook?   Perché è un'attività che serve a integrare la strategia per l'uso di Facebook, nel più ampio contesto del piano di comunicazione dell'ente pubblico
Perché non è consigliato aprire un profilo personale Facebook, come strumento perfetto per gestire la presenza di una PA sui social?   Perché viola i Termini del servizio stesso e soffre di alcuni limiti, quali il numero dei contatti, l'impossibilità di accedere agli "insight" e creare sezioni personalizzate
Perché non è consigliato l'uso dei "Gruppi" Facebook, come strumento perfetto per gestire la presenza di una PA sui social?   Per le stesse motivazioni per cui non è preferibile essere presenti con un profilo personale, oltre al fatto che non possono essere "verificabili" e associabili direttamente ad una PA realmente esistente
Possono le istituzioni informare direttamente i cittadini?   si
Può essere utilizzato WhatsApp per dei messaggi in entrara nelle PA?   si
Può una pagina facebook essere amministrata da più profili?   si