>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se a una gara partecipano sia un consorzio sia i singoli consorziati dello stesso, cosa accade secondo quanto normato dall'art. 48 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Sono esclusi entrambi dalla gara
Se ad una delle parti è attribuita la facolta' di recedere dal contratto questa puo' essere esercitata finchè il contratto:   Non abbia avuto un principio di esecuzione
Se la stazione appaltante decide di utilizzare per l'aggiudicazione di una gara il criterio del minor prezzo, essa deve...   Darne una motivazione adeguata e indicare nel bando il criterio applicato ai fini della selezione della migliore offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all'art. 60 del Codice dei contratti pubblici:   Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all'art. 60 del Codice dei contratti pubblici:   qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura ristretta di cui all'art. 61 del Codice dei contratti pubblici:   Solo gli operatori individuati dall'amministrazione aggiudicatrice possono presentare un'offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice si avvale della procedura competitiva con negoziazione di cui all'art. 62 del Codice dei contratti pubblici:   Qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione per la selezione qualitativa
Se nessuna offerta, nell'ambito di una procedura di gara ai fini dell'aggiudicazione di un contratto, non risulta conveniente in relazione all'oggetto del contratto stesso, la stazione appaltante...   Può stabilire che non si proceda all'aggiudicazione, soltanto, tuttavia, qualora di tale facoltà sia stata data indicazione espressa nel bando di gara o nella lettera d'invito
Secondo il Codice degli Appalti, esiste la possibilità di avvalersi di più "imprese ausiliarie":   Si ed in tal caso si configura l'avvalimento plurimo
Secondo il Codice degli appalti, le principali procedure di scelta del contraente sono:   procedura aperta, procedura ristretta e procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, l'indicazione delle misure di gestione ambientale, rientra nell'elenco esemplificativo di informazioni che le Stazioni Appaltanti possono richiedere ai potenziali offerenti per provare:   la loro capacità tecnico-professionale
Secondo il Codice degli Appalti, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dall'amministrazione aggiudicatrice, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, se i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela dei diritti esclusivi, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara
Secondo il Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016 una stazione appaltante che non sia in possesso della necessaria qualificazione:   Procede all'acquisizione di forniture, servizi e lavori ricorrendo a una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualificazione
Secondo il Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016, la mancata costituzione della garanzia definitiva:   Determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria
Secondo il Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 50/2016, il contratto generalmente non può comunque essere stipulato prima di:   Trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione
Secondo il comma 1 dell'art. 35, ai fini dell'applicazione del codice appalti, le soglie di rilevanza comunitaria sono:   Euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici elencati all'allegato IX
Secondo il D.Lgs 50/2016, come si articola la progettazione in materia di lavori pubblici?   In progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
Secondo il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., il dipendente pubblico che versa nelle ipotesi di cui al comma 2 dell'art. 42 - rubricato "Conflitto di interesse"- è tenuto a:   darne comunicazione alla stazione appaltante, nonché ad astenersi dal partecipare alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni
Secondo il D.Lgs. 50/2016 , con il contratto di partenariato pubblico privato sono altresì disciplinati:   anche i rischi, incidenti sui corrispettivi, derivanti da fatti non imputabili all'operatore economico
Secondo il D.lgs. 50/2016, l'esecuzione del contratto:   Puo' avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste dallo stesso codice
Secondo il disposto dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, la "procedura ristretta" consiste:   in una procedura di affidamento alla quale ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
Secondo la definizione contenuta nell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016 per concessionario si intende:   un operatore economico cui e' stata affidata o aggiudicata una concessione
Secondo la definizione contenuta nell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016 per offerente si intende:   l'operatore economico che ha presentato un'offerta
Secondo la normativa vigente, chi è il soggetto competente a rogare i contratti di cui l'ente è parte?   Il Segretario comunale
Secondo l'art. 102 d. lgs. 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento:   controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., chi collabora con il Direttore dei Lavori per il controllo dell'esecuzione del contratto?   Il R.U.P., per i lavori, mentre il D.E.C. (Direttore dell'Esecuzione del Contratto), per i servizi e le forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., chi collabora con il R.U.P. per il controllo dell'esecuzione del contratto?   Il direttore dei lavori, per i lavori, mentre il D.E.C. (Direttore dell'Esecuzione del Contratto), per i servizi e le forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il R.U.P. con chi controlla congiuntamente l'esecuzione del contratto?   Il direttore dei lavori per i lavori, mentre il D.E.C. (Direttore dell'Esecuzione del Contratto) per i servizi e le forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., quali figure collaborano con il R.U.P. per i controlli sull'esecuzione del contratto?   il direttore dei lavori se l'appalto ha come oggetto dei lavori, e il direttore dell'esecuzione del contratto se l'appalto ha come oggetto servizi e forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento controlla:   l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento controlla:   l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 105 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il subappalto consiste:   nel contratto con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto
Secondo l'art. 105 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., la subfornitura a catalogo di prodotti informatici, può essere considerata come un'attività affidata in subappalto?   no, in nessun caso
Secondo l'art. 106 D. lgs 50/2016, cd "Codice Appalti" quando è richiesta una nuova procedura d'appalto?   Per modificare delle disposizioni di un contratto pubblico di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 1 e 2
Secondo l'art. 107, co. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la sospensione del contratto da chi può essere disposta?   Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
Secondo l'art. 107, co. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la sospensione del contratto da chi può essere disposta?   Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
Secondo l'art. 107, co. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la sospensione del contratto da chi può essere disposta?   Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
Secondo l'art. 108 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., nel caso in cui l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni, le stazioni appaltanti possono risolvere il contratto. In tal caso, il Direttore dei Lavori è tenuto a:   curare la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, l'inventario di materiali, macchine e mezzi d'opera e la relativa presa in consegna
Secondo l'art. 113-bis, co. 2, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., all'esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, da chi è rilasciato il certificato di pagamento ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore?   Dal Responsabile unico del procedimento
Secondo l'art. 119 del D.Lgs. 50/2016 cd. "Codice Appalti" e s.m.i., il direttore dell'esecuzione del contratto di servizi o di forniture, di norma, è:   il responsabile unico del procedimento
Secondo l'art. 124 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., gli enti aggiudicatori possono limitare:   il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall'art. 135 del medesimo decreto
Secondo l'art. 124, co. 1, del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., nelle procedure negoziate con previa indizione di gara:   qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall'ente aggiudicatore per la selezione qualitativa
Secondo l'art. 163 co.2 del D.lgs 50/2016 (cd "Codice Appalti") e succ.mod., l'esecuzione dei lavori di somma urgenza:   può essere affidata in forma diretta ad uno o più operatori economici individuati dal responsabile del procedimento o dal tecnico dell'amministrazione competente
Secondo l'art. 163 co.9 D.lsg 50/2016 succ.mod., avverso la decisione dell'ANAC sono esperibili:   i normali rimedi di legge mediante ricorso ai competenti organi di giustizia amministrativa
Secondo l'art. 163 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., in casi di somma urgenza:   Il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale, indicando i motivi dello stato di urgenza, le relative cause e i lavori necessari per rimuoverlo, l'immediata esecuzione dei lavori entro il limite di 200.000 € o di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità
Secondo l'art. 165 co.5 D.lgs 50/2016, cd "Codice Appalti e succ.mod., l'amministrazione aggiudicatrice prevede nel bando di gara che il contratto di concessione:   stabilisca la risoluzione del rapporto in caso di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento
Secondo l'art. 165 comma 5 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., l'amministrazione aggiudicatrice prevede nel bando di gara che il contratto di concessione stabilisca la risoluzione del rapporto in caso di:   mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento, nonché di mancato collocamento delle obbligazioni emesse dalle società di progetto di cui all'articolo 185, entro un congruo termine fissato dal bando medesimo, comunque non superiore a diciotto mesi, decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto di concessione
Secondo l'art. 166, co.1 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori sono:   liberi di organizzare la procedura per la scelta del concessionario
Secondo l'art. 167, co.3 del D.Lgs. 50/2016 e succ.mod., se il valore della concessione al momento dell'aggiudicazione è superiore di più del 20 per cento rispetto al valore stimato, la stima rilevante è costituita dal valore della concessione:   al momento dell'aggiudicazione
Secondo l'art. 170 co. 1 del D.lgs 50/2016, cd "Codice Appalti" e succ.mod., dove sono definiti i requisiti tecnici e funzionali dei lavori da eseguire o dei servizi da fornire oggetto della concessione?   Nei documenti di gara
Secondo l'art. 174, co.2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., gli operatori economici, in sede di offerta, indicano:   le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi
Secondo l'art. 201 del D. Lgs 50/2016, cd "Codice Appalti", per l'individuazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, si utilizzano:   piano generale dei trasporti e della logistica, documenti pluriennali, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228
Secondo l'art. 201 del D. Lgs 50/2016, cd "Codice Appalti", per l'individuazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, si utilizzano:   piano generale dei trasporti e della logistica, documenti pluriennali, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228
Secondo l'art. 21 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il programma degli acquisti di beni e servizi deve avere frequenza:   biennale
Secondo l'art. 21 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il programma dei lavori pubblici deve avere frequenza:   triennale
Secondo l'art. 21 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., le amministrazioni aggiudicatrici adottano un programma degli acquisti di beni e servizi:   biennale
Secondo l'art. 210, c. 1, d. lgs. 50/2016, cd "Codice Appalti", dov'è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture?   presso l'A.N.A.C.
Secondo l'art. 211 del D. Lgs. 50/2016 (cd. "Codice Appalti") e s.m.i., rubricato "Pareri di precontenzioso dell'ANAC", a fronte dell'iniziativa di una stazione appaltante relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento della gara stessa, l'A.N.A.C. è tenuta ad esprimere un parere:   vincolante
Secondo l'art. 213 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'ANAC garantisce la promozione dell'efficienza e della qualità dell'attività delle stazioni appaltanti attraverso:   linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati
Secondo l'art. 23 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., quale fase progettuale è preceduta dall'avvenuto svolgimento di indagini geologiche, idrogeologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, sismiche, storiche, paesaggistiche ed urbanistiche?   Il progetto di fattibilità
Secondo l'art. 26 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., nel caso di un appalto per lavori di importo inferiore a un milione di euro, la verifica preventiva della progettazione è effettuata dal:   Responsabile unico del procedimento
Secondo l'art. 26 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., nel caso di un appalto per lavori di importo inferiore a un milione di euro, la verifica preventiva della progettazione è effettuata dal:   Responsabile unico del procedimento
Secondo l'art. 26 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., nel caso di un appalto per lavori di importo inferiore a un milione di euro, la verifica preventiva della progettazione è effettuata dal:   R.U.P.
Secondo l'art. 26 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., nel caso in cui l'appalto relativo ai servizi di progettazione sia disgiunto da quello relativo all'esecuzione, quando viene eseguita la verifica della progettazione?   Prima delle procedure di affidamento
Secondo l'art. 3 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. per «centrale di committenza» s'intende:   un'amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per «centrale di committenza» s'intende:   un'amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «joint venture» si intende:   l'associazione tra due o più enti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «operatore economico» si intende:   una persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea di imprese, un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «raggruppamento temporaneo» si intende:   un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 es..i., per «centrale di committenza» si intende:   un'amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
Secondo l'art. 30 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., nell'affidamento e nell'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, il principio di economicità può essere subordinato (nei limiti in cui è espressamente consentito dalle norme vigenti e dallo stesso codice degli appalti) ai criteri, purché previsti nel bando, ispirati a:   esigenze sociali, nonché alla tutela della salute, dell'ambiente, del patrimonio culturale e alla promozione dello sviluppo sostenibile, anche dal punto di vista energetico
Secondo l'art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento è:   il soggetto responsabile, per conto della stazione appaltante, per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione del medesimo appalto
Secondo l'art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) è:   il soggetto responsabile, per conto della stazione appaltante, per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione del medesimo appalto
Secondo l'art. 31 del d.lgs. 50/2016, per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP):   deve essere un tecnico
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, qual è il primo passaggio svolto dalla stazione appaltante ?   Il decreto o la determina a contrarre
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., in una gara d'appalto pubblica per lavori, ciascun concorrente può presentare più di un'offerta?   No, in nessun caso
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, qual è il primo passaggio svolto dalla stazione appaltante ?   Il decreto o la determina a contrarre
Secondo l'art. 32 del nuovo Codice degli appalti, dove vengono definiti gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte?   Sono definiti nelle determinazioni a contrarre delle stazioni appaltanti
Secondo l'art. 35 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il calcolo del valore stimato di un appalto pubblico deve tenere conto dell'importo dei lavori stessi nonché del valore complessivo stimato di tutte le forniture e servizi messi a disposizione dell'aggiudicatario dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore, a condizione che siano necessari all'esecuzione dei lavori?   Sì, sempre
Secondo l'art. 37 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., le stazioni appaltanti possono ricorrere ad una centrale di committenza ubicata in altro Stato membro dell'Unione europea?   Sì, solo per le attività di centralizzazione delle committenze svolte nella forma di acquisizione centralizzata di forniture e/o servizi a stazioni appaltanti
Secondo l'art. 37 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., per le attività di centralizzazione delle committenze, possono le stazioni appaltanti ricorrere ad una centrale di committenza ubicata in altro Stato membro dell'Unione europea?   Sì, solo per l'acquisizione centralizzata di forniture e/o servizi alle stazioni stesse
Secondo l'art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., al fine di favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese alle gare d'appalto, le stazioni appaltanti possono:   suddividere l'appalto in lotti funzionali
Secondo l'art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., al fine di favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese alle gare d'appalto, le stazioni appaltanti possono:   suddividere l'appalto in lotti funzionali
Secondo l'art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., al fine di favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese alle gare d'appalto, le stazioni appaltanti possono:   suddividere l'appalto in lotti funzionali
Secondo l'art. 59 del D.lgs. 50 del 2016, in quale delle seguenti ipotesi un'offerta è da considerare inammissibile:   Se manca della qualificazione necessaria
Secondo l'art. 61 del d.lgs. 50/2016, la Pubblica Amministrazione può scegliere i propri contraenti attraverso una procedura ristretta. Tale procedura consiste in una gara:   riservata a coloro che siano stati invitati a partecipare dalla stessa Pubblica Amministrazione
Secondo l'articolo 35 comma 15 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il calcolo del valore stimato di un appalto misto di servizi e forniture si fonda sul valore totale dei servizi e delle forniture:   prescindendo dalle rispettive quote e tale calcolo comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
Secondo l'articolo 35 comma 15 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il calcolo del valore stimato di un appalto misto di servizi e forniture si fonda sul valore totale dei servizi e delle forniture:   prescindendo dalle rispettive quote, e tale calcolo comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
Secondo l'articolo 63 del d.lgs. 50/2016, nel caso di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi che possono essere realizzati o forniti da un unico operatore per ragioni tecniche:   può essere utilizzata la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Secondo quanto dispone l'art. 33 del Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 50/2016, la proposta di aggiudicazione di un appalto:   E' soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della Stazione Appaltante
Secondo quanto disposto dal d.lgs. 50/2016, le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Sì, l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 45 del decreto
Secondo quanto disposto dall'art. 1 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, il punto ordinante è:   il soggetto dotato dei poteri necessari per richiedere la registrazione e l'abilitazione al sistema di e-procurement in nome e per conto del soggetto aggiudicatore e impegnare il soggetto aggiudicatore medesimo all'acquisto di lavori di manutenzione, servizi e forniture attraverso l'utilizzo degli strumenti di acquisto/negoziazione per i quali richiede l'abilitazione
Secondo quanto disposto dall'art. 35 del D.Lgs. N. 50/2016 e s.m.i., le soglie di rilevanza comunitaria sono periodicamente rideterminate con provvedimento:   della Commissione europea
Secondo quanto disposto dall'art. 4 del d.l. 95/2012, convertito con legge 135/2012, quale organo è chiamato a svolgere le attività di realizzazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti, di centrale di committenza e di e-procurement?   Consip SpA
Secondo quanto disposto dall'art. 46 delle regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione mette a disposizione dei soggetti aggiudicatori gli strumenti di ordine diretto e richiesta di offerta per:   acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e concludere nell'ambito del mercato elettronico contratti con i fornitori abilitati al MEPA
Secondo quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. all'art. 32 comma 14, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, il contratto si stipula:   mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati Membri
Secondo quanto previsto dall'art. 31 comma 5 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il RUP può coincidere con il direttore dei lavori?   Si, ma solo entro i limiti di importo massimo e di tipologia dei lavori stabiliti da apposite disposizioni regolamentari
Secondo quanto previsto dall'articolo 31 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il RUP:   propone all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma ai sensi delle norme vigenti, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni
Secondo quanto previsto dall'articolo 54 comma 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro, che non possono superare la durata di :   quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e la durata di otto anni per gli appalti nei settori speciali
Secondo quanto previsto dall'articolo 60 comma 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in presenza di una procedura aperta qualsiasi operatore economico interessato può di norma presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di:   trentacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
Secondo quanto stabilito dal codice appalti, riguardo alle Fasi delle procedure di affidamento, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformita' ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre
Secondo quanto stabilito dal Codice dei contratti, gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di lavori e opere devono essere resi pubblici?   Si, devono essere pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente"
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle "procedure ristrette" il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di:   30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara che, in caso di urgenza motivata, si riduce a non meno di 15 giorni
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle "procedure ristrette" il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:   30 giorni dalla data invio dell'invito a presentare offerte che, in caso di urgenza motivata, si riduce a non meno di 10 giorni
Secondo quanto stabilito dall'art. 34 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, la Richiesta di offerta (RDO) è:   uno strumento di negoziazione mediante il quale il soggetto aggiudicatore invia l'invito a offrire ai fornitori da lui selezionati tra quelli abilitati al mercato elettronico, secondo le modalità e le procedure di cui agli artt. 50 e seguenti delle regole in oggetto
Sulla base di quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'avvalimento è un istituto giuridico di derivazione comunitaria al quale un operatore economico, privo dei requisiti necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico, può ricorrere al fine di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere:   economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico