>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo le eccezioni espressamente previste dalla legislazione vigente chi può accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche?   I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
Se durante un procedimento disciplinare il dipendente è trasferito, a qualunque titolo, in un'altra Amministrazione Pubblica, il procedimento può proseguire?   Sì, i termini per la conclusione del procedimento, se ancora pendenti, sono interrotti e decorrono nuovi termini per la contestazione dell'addebito o per la conclusione del procedimento
Se durante un procedimento disciplinare per un'infrazione per la quale è prevista la sanzione del licenziamento il dipendente si dimette, il procedimento disciplinare ha egualmente corso?   Sì, e le determinazioni conclusive sono assunte ai fini degli effetti giuridici non preclusi dalla cessazione del rapporto di lavoro
Se il periodo di prova si conclude senza il recesso di una delle parti:   L'assunzione diventa definitiva e il periodo di prova è computato nell'anzianità di servizio
Se il pubblico dipendente produce un danno in capo ai terzi ne risponde sempre anche l'ente di appartenenza. È corretto?   No, l'ente di appartenenza risponde esclusivamente del danno prodotto al pubblico dipendente nell'esercizio dei compiti istituzionali
Se le richieste che pervengono all'amministrazione siano superiori ai posti di part-time disponibili, l'ente:   ha il dovere di stilare una graduatoria sulla base dei requisiti dei richiedenti
Se un dipendente pubblico rifiuta, senza motivo, di riferire informazioni conosciute per ragioni di servizio, utili in un procedimento disciplinare avviato nei confronti di altro dipendente, è soggetto:   All'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di 15 giorni
Secondo il CCNL del personale non dirigente (art. 4 comma 1) del comparto regioni ed autonomie locali, in caso di commissione in servizio di fatti illeciti di rilevanza penale l'ente:   Inizia il procedimento disciplinare ed inoltra la denuncia penale
Secondo il CCNL Funzioni locali, il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto:   Per un periodo di diciotto mesi calcolato sommando tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso
Secondo il CCNL Funzioni Locali, se un dipendente non in prova si assenta per malattia, ha diritto alla conservazione del posto:   per un periodo di diciotto mesi, calcolato sommando tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso
Secondo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico assicura la trasparenza e la tracciabilità dei processi decisionali adottati...   Attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità
Secondo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente è tenuto a comunicare la propria adesione a un partito politico?   No
Secondo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente:   può accettare regali o altre utilità purché d'uso di modico valore
Secondo il D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., qualora non si raggiungessero gli obiettivi la figura del dirigente in carica potrebbe essere revocata?   Sì, a determinate condizioni
Secondo il D.Lgs 165/2001 ai dirigenti spetta:   l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
Secondo il D.Lgs 165/2001, entro quale termine l'ufficio per i procedimenti disciplinari deve concludere il procedimento?   entro centoventi giorni dalla contestazione dell'addebito
Secondo il D.Lgs 165/2001, il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore:   nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti; nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione dell'assenza per ferie, per la durata dell'assenza
Secondo il D.lgs 165/2001, in quali casi è impossibile procedere al rinnovo di incarico o procedere alla revoca di incarico dirigenziale?   mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione ovvero inosservanza delle direttive
Secondo il d.lgs. 165/2001, la mancata attivazione delle procedure previste in caso di eccedenze di personale da parte del Dirigente responsabile:   è valutabile ai fini della responsabilità disciplinare
Secondo il d.lgs. 165/2001, l'assunzione presso le Amministrazioni Pubbliche:   avviene con contratto individuale di lavoro
Secondo il d.lgs. 165/2001, le disposizioni sui procedimenti disciplinari costituiscono espressamente:   norme imperative
Secondo il d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni, qualora rilevino eccedenze di personale pari o superiore ai dieci dipendenti, sono tenute a informare preventivamente:   le RSU e le organizzazioni sindacali firmatarie del Contratto collettivo nazionale del comparto o area
Secondo il d.lgs. 165/2001, nel caso in cui un dipendente pubblico sia collocato in disponibilità, ha diritto a un'indennità:   pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale
Secondo il d.lgs. 165/2001, prima di adottare un provvedimento disciplinare, l Amministrazione deve di norma procedere alla contestazione scritta dell addebito e sentire il dipendente. Ciò NON avviene quando:   la sanzione prevista è il rimprovero verbale
Secondo il d.lgs. 165/2001, prima di adottare un provvedimento disciplinare, l'Amministrazione deve di norma procedere alla contestazione scritta dell'addebito e sentire il dipendente. Ciò NON avviene quando:   la sanzione prevista è il rimprovero verbale
Secondo il d.lgs. 165/2001, qual è la forma contrattuale generale privilegiata per l'assunzione di dipendenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni per le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario?   I contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Secondo il d.lgs. 165/2001, quale strumento disciplina i rapporti tra i diversi livelli di contrattazione e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi?   La contrattazione collettiva
Secondo il disposto dell'art. 23-bis del D. Lgs. n. 165/2001, nel caso di svolgimento di attività pubbliche, il periodo di collocamento in aspettativa non può:   superare i cinque anni, è rinnovabile per una sola volta e non è computabile ai fini del trattamento di quiescenza e previdenza
Secondo il nuovo CCNL del comparto Funzioni locali, decorsa la metà del periodo di prova l'ente può recedere dal rapporto di lavoro?   Si, con obbligo di motivazione
Secondo il nuovo CCNL del comparto Funzioni locali, il dipendete pubblico ha diritto a prendere visione degli atti e documenti inseriti nel proprio fascicolo personale?   Si, sempre
Secondo la disciplina in tema di lavoro pubblico, raggiunto il periodo massimo di collocamento in disponibilità del dipendente, in quali casi può procedersi con la risoluzione del rapporto di lavoro?   La legge non impone la sussistenza di altre condizioni
Secondo la normativa vigente, quali effetti si producono se un'Amministrazione Pubblica impiega dipendenti con contratti flessibili in violazione di disposizioni imperative?   Il risarcimento del danno al lavoratore
Secondo l'art. 14 del CCNL del comparto funzioni locali 2016-2018, gli incarichi di posizioni organizzative:   possono essere revocati prima della scadenza con atto scritto e motivato, in relazione a intervenuti mutamenti organizzativi o in conseguenza di valutazione negativa della performance individuale
Secondo l'art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), al personale delle pubbliche amministrazioni:   sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento
Secondo l'art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), chi cura la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell'amministrazione?   Il Responsabile della prevenzione della corruzione
Secondo l'art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), chi cura la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell'amministrazione?   Il responsabile della prevenzione della corruzione
Secondo l'art. 16 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., la violazione degli obblighi previsti dal presente Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici:   integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio
Secondo l'art. 17 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i compiti e i poteri di competenza dei dirigenti?   Formulano proposte ed esprimono pareri ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
Secondo l'art. 33 del d.lgs. 165/2001, dopo quanti giorni dalla comunicazione di avvio della procedura l'Amministrazione può collocare in disponibilità il personale che NON sia possibile impiegare diversamente?   Novanta giorni
Secondo l'art. 33 del d.lgs. 165/2001, in situazioni di soprannumero o di eccedenze di personale, una Amministrazione Pubblica:   verifica la ricollocazione totale o parziale del personale in eccedenza nell'ambito della stessa amministrazione
Secondo l'art. 35 del d.lgs. 165/2001, le assunzioni obbligatorie di soggetti disabili da parte delle Amministrazioni Pubbliche avvengono per:   chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Secondo l'art. 35 del del D.Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., il rapporto di impiego nella P.A. si costituisce:   con la sottroscrizione del contratto individuale di lavoro
Secondo l'art. 43 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per garantire modalità di rilevazione certe ed obiettive, per la certificazione dei dati e per la risoluzione delle eventuali controversie, presso l'ARAN è istituito:   un comitato paritetico, che può essere articolato per comparti, al quale partecipano le organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale
Secondo l'art. 45 co. 3-bis del D.Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., è stabilito che, per premiare il merito e il miglioramento della performance dei dipendenti pubblici:   sono destinate, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, apposite risorse nell'ambito di quelle previste per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro
Secondo l'art. 46 del d.lgs. 165/2001, l'ARAN rappresenta legalmente:   tutte le Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale
Secondo l'art. 48 co. 13 del nuovo CCNL del comparto Funzioni locali, l'assenza per malattia, salvo comprovato impedimento, deve essere comunicata all'ufficio di appartenenza...:   all'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui si verifica, anche nel caso di eventuale prosecuzione dell'assenza
Secondo l'art. 5 del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (d.P.R. 62/2013), il dipendente pubblico che aderisce a un'associazione i cui ambiti di interessi possano interferire con l'attività dell'ufficio in cui presta servizio:   deve darne comunicazione al responsabile d'ufficio, salvo che nel caso di adesione a partiti politici o sindacati
Secondo l'art. 5 del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (d.P.R. 62/2013), il dipendente pubblico che aderisce a un'associazione i cui ambiti di interessi possano interferire con l'attività dell'ufficio in cui presta servizio:   deve darne comunicazione al responsabile dell'ufficio di appartenenza, salvo che nel caso di adesione a partiti politici o sindacati
Secondo l'art. 5 del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (d.P.R. 62/2013), il dipendente pubblico:   non è tenuto a comunicare la sua adesione a un partito politico
Secondo l'art. 50 del D.lgs. 165/2001 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche sono tenute a fornire:   alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, il numero complessivo ed i nominativi dei beneficiari dei permessi sindacali
Secondo l'art. 52 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in quale caso un lavoratore di una pubblica amministrazione può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?   Per obiettive esigenze di servizio
Secondo l'art. 52 del d.lgs. 165/2001, è prorogabile il periodo di sei mesi per lo svolgimento di mansioni superiori da parte di un lavoratore pubblico, nel caso di vacanza di posto in organico?   Sì, nel caso in cui siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti
Secondo l'art. 52 del d.lgs. 165/2001, il periodo di sei mesi per lo svolgimento di mansioni superiori da parte di un lavoratore pubblico, nel caso di vacanza di posto in organico puo' essere prorogato?   Si', fino a 12 mesi nel caso in cui siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti
Secondo l'art. 52 del D.Lgs.165/01 e ss.mm.ii., è consentito adibire il dipendente pubblico a mansioni equivalenti a quelle per le quali è stato assunto?   Sì, nell'ambito dell'area di inquadramento
Secondo l'art. 52 del D.Lgs.165/01 e ss.mm.ii., l'assegnazione del lavoratore a mansioni proprie di una qualifica superiore effettuata al di fuori dei presupposti di legge ...:   è nulla, ma al lavoratore è corrisposta la differenza di trattamento economico con la qualifica superiore
Secondo l'art. 53 co. 7 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in materia di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, i dipendenti pubblici..:   non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
Secondo l'art. 55 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, con l'indicazione delle relative infrazioni e sanzioni, equivale alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro?   Sì, a tutti gli effetti
Secondo l'art. 55-bis co. 4 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in merito al procedimento disciplinare il dipendente ha diritto di accesso agli atti istruttori?   Si
Secondo l'art. 55-novies del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dipendenti che svolgono attività a contatto con il pubblico sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo?   Si, mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
Secondo l'art. 55-quater del d.lgs. 165/2001, in caso di licenziamento disciplinare, al pubblico dipendente è sempre dato il preavviso?   No, ci sono casi in cui il licenziamento disciplinare è senza preavviso
Secondo l'art. 55-septies del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare l'assenza viene giustificata:   esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale
Secondo l'art. 57 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro:   riservano alle donne, salvo motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso
Secondo l'art. 6 co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., allo scopo di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, le amministrazioni pubbliche:   adottano il piano triennale dei fabbisogni di personale, in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e della performance
Secondo l'art. 6 del d.lgs. 165/2001, se un'Amministrazione Pubblica NON provvede agli adempimenti in materia di organizzazione degli uffici e a ridefinire le proprie dotazioni organiche, può assumere nuovo personale?   No, non può
Secondo l'art. 60 co. 2 del nuovo CCNL del comparto Funzioni locali, i contratti a termine hanno la durata massima...:   di trentasei mesi e tra un contratto e quello successivo è previsto un intervallo di almeno dieci giorni
Secondo l'art. 62 co. 2 del nuovo CCNL del comparto Funzioni locali nell'ambito dei rapporti a tempo parziale, che cos'è la prestazione di lavoro supplementare?   Le ore di lavoro svolte oltre l'orario concordato tra le parti, ma nei limiti dell'orario ordinario di lavoro
Secondo l'art. 7 del d.lgs. 165/2001, per esigenze alle quali non possono far fronte con personale in servizio, le Amministrazioni Pubbliche possono conferire incarichi individuali:   Con contratti di lavoro autonomo a esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza di precisi presupposti di legittimita' individuati dalla legge
Secondo l'art. 71 co. 3 del nuovo CCNL del comparto Funzioni locali, in quale dei seguenti casi il dipendente non deve comunque eseguire l'ordine impartito dal superiore?   Quando l'atto sia vietato dalla legge penale o costituisca illecito amministrativo
Secondo l'art. 8 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., le risorse finanziarie destinate alla spesa per il personale delle amministrazioni pubbliche, sono determinate:   in base alle compatibilità economico-finanziarie definite nei documenti di programmazione e di bilancio
Secondo l'articolo 35 del d.lgs. 165/2001 e s.m.i., le assunzioni obbligatorie da parte delle Amministrazioni Pubbliche avvengono per:   chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Secondo l'articolo 35 del d.lgs. 165/2001 e s.m.i., le assunzioni obbligatorie da parte delle Amministrazioni Pubbliche avvengono per:   chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Secondo l'articolo 4 del d.lgs. 165/2001, ai dirigenti spetta:   l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi, compresi quelli che impegnano l'amministrazione verso l'esterno
Secondo l'articolo 4 del d.lgs. 165/2001, che regola le Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, ai dirigenti spetta:   l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi, compresi quelli che impegnano l'amministrazione verso l'esterno
Secondo le disposizioni dell'art. 34 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., il personale in disponibilità è iscritto:   in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
Secondo quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva disciplina anche la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi?   Si, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi, la struttura contrattuale e i rapporti tra i diversi livelli
Secondo quanto disposto dal d.lgs. 165/2001 e s.m.i., in tutti i casi di assenza per malattia, la certificazione medica è inviata per via telematica dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia:   direttamente all'INPS
Secondo quanto riportato nel D.Lgs 165/2001 art.55-quinquies (norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), il pubblico impiegato che commette il reato di false attestazioni o certificazioni, è obbligato tra l'altro a:   risarcire il danno all'immagine subita dall'amministrazione
Secondo quanto riportato nell'art. 35 comma 5 bis, del D.Lgs. 165/2001, i vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo:   non inferiore a 5 anni, non derogabile dai contratti collettivi
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., il provvedimento di revoca dell'incarico dirigenziale deve essere adottato:   previa contestazione e nel rispetto del principio del contraddittorio
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione in relazione ai criteri espressi dalla norma, tra cui rientra:   la funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche:   definiscono, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, le linee fondamentali di organizzazione degli uffici
Secondo quanto stabilito dall'art. 32 del CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, quante ore di permesso retribuito spettano all'anno, al dipendente, da richiedere per particolari motivi personali o familiari, compatibilmente con le esigenze di servizio?   18 ore di permesso retribuito
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i., i Dirigenti:   sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa a:   150 euro, anche sotto forma di sconto
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e ss.mm.ii., agli organi di governo spettano, in particolare:   le decisioni in materia di atti normativi e l'adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo
Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni:   garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e s'impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno
Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni:   garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno
Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni:   non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese
Secondo quanto stabilito dall'art. 7, co. 5, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni:   non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese
Secondo quanto stabilito dall'art.11 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche:   alla ricerca ed analisi finalizzate alla formulazione di proposte alla propria amministrazione sugli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con l'utenza
Si completi correttamente il disposto di cui al co. 1, art. 4, del D.P.R. n. 62/2013. "Il dipendente , per sè o per altri, regali o altre utilità".   Non chiede, nè sollecita
Si completi correttamente il disposto di cui al co. 6, art. 4, del D.P.R. n. 62/2013. "Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza".   Nel biennio
Si indichi per quale materia, a norma del disposto di cui all'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, è consentita la contrattazione collettiva negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge.   Sanzioni disciplinari
Si indichi quale affermazione afferente il personale a tempo determinato o assunto con forma di lavoro flessibile è consona a quanto dispone l'art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..   I contratti di lavoro posti in essere in violazione del citato art. sono nulli e determinano responsabilità erariale
Si indichi quale affermazione afferente il personale a tempo determinato o assunto con forma di lavoro flessibile è consona a quanto dispone l'art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..   Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave
Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.   Per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa, a 500 euro, anche sotto forma di sconto
Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.   Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel decennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza
Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.   Il dipendente può accettare, per sé o per altri, regali o altre utilità, anche se non di modico valore
Si indichi quale affermazione non è consona a quanto dispone il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.   Il dipendente può offrire, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità a un proprio sovraordinato, anche se non di modico valore
Sono oggetto di contrattazione integrativa, ai sensi dell'art 7 del CCNL Funzioni locali (2016-2018), tra l'altro:   i criteri per l'attribuzione dei premi correlati alla performance
Sulla base di quanto disposto dall'art. 12 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., nei rapporti con il pubblico, il dipendente fornisce:   le spiegazioni che gli siano richieste in ordine al comportamento proprio e di altri dipendenti dell'ufficio dei quali ha la responsabilità o il coordinamento, fatte salve le norme sul segreto d'ufficio
Sulla base di quanto disposto dall'art. 15 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e dei codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni?   I dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici etici e di disciplina
Sulla base di quanto disposto dall'art. 15 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., il personale delle pubbliche amministrazioni consegue una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento:   tramite la predisposizione di attività formative in materia di trasparenza e integrità
Sulla base di quanto disposto dall'art. 9 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., la tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti:   deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità
Sulla base di quanto disposto dall'art. 9 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., la tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti:   deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità
Sulla base di quanto disposto dall'art. 9 del D.P.R. 62/2013 e s.m.i., la tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti:   deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità