>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni in servizio) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore:   È obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale subito dall'amministrazione
Nei rapporti privati, comprese le relazioni extra lavorative con pubblici ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni, il dipendente non sfrutta, né menziona la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino e non assume nessun altro comportamento che possa nuocere all'immagine dell'amministrazione; ciò in applicazione di quale dovere previsto dal D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) ?   Comportamento nei rapporti privati
Nel caso di violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento il dipendente può incorrere in responsabilità penale?   Si, può incorrere anche in responsabilità penale
Nel Comparto Funzioni Locali è legittimo esonerare dal periodo di prova i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica e profilo professionale presso altra amministrazione pubblica?   Si
Nel comparto Funzioni locali, il contratto di lavoro individuale deve indicare, tra l'altro:   La tipologia del rapporto di lavoro
Nel comparto Funzioni locali, il dipendente non in prova assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto?   Si, per un periodo di diciotto mesi
Nel comparto Funzioni locali, l'assenza per malattia deve essere comunicata all'ufficio di appartenenza di norma:   All'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui si verifica, salvo comprovato impedimento
Nel comparto Funzioni locali, le ferie del dipendente sono monetizzabili?   No, non sono monetizzabili
Nel pubblico impego, il procedimento disciplinare come deve essere contestato l'addebito al dipendente?   Deve essere contestato per iscritto
Nel pubblico impiego è giusto affermare che:   Le ferie sono un diritto irrinunciabile
Nel pubblico impiego la reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste o minacciose o ingiuriose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui comporta:   Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego)
Nel pubblico impiego le gravi o reiterate violazioni dei codici di comportamento comportano:   Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego)
Nel pubblico impiego l'ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio comporta:   Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego)
Nel pubblico impiego, i permessi retribuiti:   sono valutati agli effetti dell'anzianità di servizio
Nel pubblico impiego, nel contratto di lavoro individuale deve essere:   Indicata la durata del periodo di prova
Nella gestione delle risorse umane le amministrazioni pubbliche devono seguire i principi dettati all'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001. Quale tra i seguenti non è un corretto principio?   Le disposizioni di cui ai commi 6, 6-bis e 6-ter si applicano anche ai componenti degli OIV e dei nuclei di valutazione
Nella gestione delle risorse umane le amministrazioni pubbliche devono seguire i principi dettati all'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001. Quale tra i seguenti non è un corretto principio?   Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, e anche in assenza del Piano di valutazione delle performance
Nella PA quando il licenziamento può essere senza preavviso?   Quando vi è una condanna penale definitiva, in relazione alla quale è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici ovvero l'estinzione, comunque denominata, del rapporto di lavoro
Nell'ambito della disciplina dei contratti di lavoro flessibile di cui all'art. 36 del d.lgs. 165/2001, quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?   Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime P.A., ferma restando ogni responsabilità e sanzione
Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti l'organizzazione dei rapporti di lavoro:   sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione
Nelle amministrazioni pubbliche il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?   Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001 con la disciplina in esso contenuta
Nelle amministrazioni pubbliche le assunzioni obbligatorie dei soggetti appartenenti alle categorie protette (l. n. 68/1999), avvengono:   Per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento, previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere
Nelle amministrazioni pubbliche, la costituzione del rapporto a tempo parziale avviene con contratto di lavoro in forma:   scritta, che indica la data di inizio del rapporto di lavoro part-time, la durata della prestazione lavorativa, la collocazione temporale dell'orario con specificato anche il relativo trattamento economico
Nelle pubbliche amministrazioni i vincitori di concorsi (art. 35 D.Lgs. n. 165/2001):   Devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni
Nelle pubbliche amministrazioni il contratto di lavoro individuale deve di norma indicare:   Tra l'altro, quanto indicato nelle altre alternative di risposta
Nelle pubbliche amministrazioni l'assunzione di personale avviene con contratto individuale di lavoro:   Tramite procedure selettive ovvero mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento
Nelle pubbliche amministrazioni, adottare modelli che prevedano misure organizzative di prevenzione, costituisce:   la trasposizione del modello organizzativo di prevenzione adottato dalle imprese private ai sensi del d.lgs. n.231 del 2001, con gli adeguamenti necessari
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore attesta falsamente la propria presenza in servizio con modalità fraudolente, è prevista:   sia la reclusione sia la multa
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore attesta falsamente la propria presenza in servizio con modalità fraudolente, è prevista:   Sia la reclusione sia la multa
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore:   È obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale subito dall'amministrazione che il danno all'immagine
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore:   È obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale subito dall'amministrazione che il danno all'immagine
Non è un diritto patrimoniale del lavoratore pubblico:   Il diritto allo svolgimento delle mansioni
Non valersi di quanto è di proprietà dell'amministrazione per ragioni che non siano di servizio (art. 57, CCNL Comparto Funzioni Locali):   Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione è sanzionata secondo quando prevede il CCNL