>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di TUOM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


salvaguardare nell'ambito del reparto la serenità e la buona armonia, anche nell'interesse del servizio è:   norma di contegno e dovere ulteriore del militare dell'arma dei carabinieri
Salvo il caso dell'assolvimento degli obblighi di comando e di attribuzioni specifiche prescritte per l'avanzamento dalla normativa in vigore, chi ha la precedenza in comando tra gli ufficiali dei ruoli speciali dell'Esercito italiano e gli ufficiali dei ruoli a esaurimento di grado eguale?   L'ufficiale avente maggiore anzianità di grado indipendentemente dal ruolo di appartenenza
Salvo il caso dell'assolvimento degli obblighi di comando e di attribuzioni specifiche prescritte per l'avanzamento dalla normativa in vigore, chi ha la precedenza in comando tra gli ufficiali dei ruoli normali e speciali della Marina militare e gli ufficiali dei ruoli a esaurimento di grado eguale?   L'ufficiale avente maggiore anzianità di grado indipendentemente dal ruolo di appartenenza
Salvo il caso dell'assolvimento degli obblighi di comando e di attribuzioni specifiche prescritte per l'avanzamento dalla normativa in vigore, chi ha la precedenza in comando tra gli ufficiali dei ruoli normali dell'Aeronautica militare e gli ufficiali dei ruoli a esaurimento di grado eguale?   L'ufficiale avente maggiore anzianità di grado indipendentemente dal ruolo di appartenenza
Salvo il caso di militari stranieri, come sono conferite le decorazioni dell'Ordine Militare d'Italia?   Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della difesa, sentito il Consiglio dell'Ordine
Salvo il caso in cui l'amministrazione abbia già proceduto disciplinarmente, entro quale termine deve essere instaurato il procedimento disciplinare di stato a seguito di giudizio penale con la contestazione degli addebiti all'incolpato?   Entro 90 giorni dalla data in cui l'amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza o del decreto penale irrevocabili, che lo concludono, ovvero del provvedimento di archiviazione
Salvo quanto disposto dall'art. 711 del codice dell'ordinamento militare con riferimento ai requisiti per partecipare ai concorsi di ammissione alle scuole militari, il minore che ha compiuto il 17° anno di età, può presentare la domanda di partecipazione al concorso per il reclutamento nelle Forze armate?   Sì
Salvo quanto disposto dall'articolo 903 del codice dell'ordinamento militare (Elezioni in cariche politiche), come è disposta l'aspettativa per le cariche elettive amministrative?   A domanda, ai sensi dell'articolo 81 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e dell'articolo 5 del decreto legislativo 17 settembre 2010, n. 156
Se è presente la maggioranza assoluta dei componenti il consiglio in seconda convocazione l'assemblea dei consigli di rappresentanza ai vari livelli:   è valida
Se a carico di un militare è adottato il fermo o l'arresto, quale tipo di sospensione dall'impiego è applicata nei suoi confronti?   Sospensione precauzionale obbligatoria
Se a carico di un militare sono adottate misure cautelari coercitive limitative della libertà personale, quale tipo di sospensione dall'impiego è applicata nei suoi confronti?   Sospensione precauzionale obbligatoria
Se a carico di un militare sono adottate misure cautelari interdittive o coercitive, tali da impedire la prestazione del servizio, quale tipo di sospensione dall'impiego è applicata nei suoi confronti?   Sospensione precauzionale obbligatoria
Se a carico di un militare sono adottate misure di prevenzione provvisorie, la cui applicazione renda impossibile la prestazione del servizio, quale tipo di sospensione dall'impiego è applicata nei suoi confronti?   Sospensione precauzionale obbligatoria
Se alcuni posti messi a concorso restano scoperti per rinuncia, decadenza o dimissioni dei vincitori, l'amministrazione militare deve procedere ad indire un nuovo bando di concorso?   No, l'amministrazione militare ha facoltà di procedere ad altrettante nomine secondo l'ordine della graduatoria stessa, fermo restando l'accertamento dell'ulteriore possesso dei requisiti
Se alcuni posti messi a concorso restano scoperti per rinuncia, decadenza o dimissioni dei vincitori, l'amministrazione militare ha facoltà di procedere ad altrettante nomine secondo l'ordine della graduatoria stessa, fermo restando l'accertamento dell'ulteriore possesso dei requisiti?   Sì, nel termine di un anno dalla data di approvazione della graduatoria e salvo diverse disposizioni del codice dell'ordinamento militare
Se deve essere adottato un provvedimento disciplinare riguardante più trasgressioni commesse dal militare anche in tempi diversi...   è inflitta un'unica punizione in relazione alla più grave delle trasgressioni ed alla condotta d'insieme
Se i familiari del defunto possono provvedervi debbono:   far eseguire le notificazioni prescritte dalla legge sullo stato civile
Se il conferimento delle promozioni annuali determina, nel grado di colonnello o di generale di un determinato ruolo, eccedenze rispetto agli organici previsti dal codice dell'ordinamento militare, salvo quanto disposto dall'articolo 908 (Ipotesi speciale di riduzione dei quadri) del codice dell'ordinamento militare, è effettuato il collocamento in aspettativa per riduzione di quadri?   Sì, se l'eccedenza non può essere assorbita nelle dotazioni complessive di tale grado fissate per ogni Forza armata dal codice dell'ordinamento militare
Se il decesso avviene nella sede di servizio il comando di appartenenza deve far inventariare e conservare il denaro e gli altri beni di proprietà del defunto quando:   i familiari del defunto non possono provvedervi
Se il militare assume l'iniziativa deve:   informare, appena possibile, i propri superiori
Se il militare non può eseguire per contingente situazione gli ordini ricevuti o se sono chiaramente mutate le circostanze che ne avevano determinato l'emanazione egli deve:   assumere l'iniziativa
Se in prima convocazione sono presenti due terzi dei delegati, l'assemblea dei consigli di rappresentanza ai vari livelli :   è valida
Se la licenza ordinaria non è goduta entro il 31 dicembre dell'anno in cui è maturata a causa di imprescindibili esigenze di impiego ovvero di motivate esigenze di carattere personale, entro quando deve essere fruita?   Compatibilmente con le esigenze di servizio e nei limiti della ferma contratta, entro il mese di giugno dell'anno successivo
Se la materia di cui si tratta riguarda una singola Forza armata o Corpo armato, la sezione del COCER interessata:   esamina autonomamente il problema (e ne consegna le conclusioni al rispettivo comandante generale)
Se la reintegrazione richiesta a seguito di perdita del grado per condanna penale è respinta nel merito, l'esame di una nuova domanda è ammesso, tra l'altro?   In ogni tempo se il militare consegue una ricompensa al valor militare
Se l'inquisito è in congedo, la decisione di sottoporlo ad inchiesta formale spetta...   ai Comandanti territoriali di livello gerarchico pari a Generale di Corpo d'Armata e gradi corrispondenti competenti in ragione del luogo di residenza dell'inquisito stesso
Se si verifica una delle cause che determinano la cessazione del rapporto di servizio, il militare cessa dal servizio anche se si trova sottoposto a procedimento penale o disciplinare?   Sì
Se un delegato degli organi di rappresentanza subisce una sanzione per turbativa d'ordine durante un'assemblea, cosa resta di competenza dell'autorità gerarchica?   Le eventuali infrazioni penali o disciplinari
Se un delegato, durante una riunione degli organi di rappresentanza, turba l'ordine o non osserva le regole e i limiti del proprio mandato:   il presidente lo richiama all'ordine e può disporre l'iscrizione del richiamo nel verbale della seduta
Se un militare in stato di grave alterazione fisica o psichica trascende negli atti in modo da determinare il pericolo di danno alla propria o altrui persona oppure a cose, i militari presenti, sotto la guida del più anziano,devono:   adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno e richiedere l'immediato intervento sanitario militare o civile
Se una proposta del COCER, su materia riguardante solo la Guardia di finanza, non viene accolta, cosa ne consegue?   Il presidente del COCER delega il presidente di sezione ad adire direttamente al Ministro dell'economia e delle finanze
Se, concluse le procedure concorsuali di cui all'articolo 2199 del codice dell'ordinamento militare (Concorsi per il reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze di polizia), per cause diverse dall'incremento degli organici, risultano disponibili, nell'anno di riferimento, ulteriori posti rispetto alla programmazione di cui al comma 1 dello stesso articolo 2199, come si provvede alla relativa copertura?   Mediante concorsi riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno raffermati ovvero in congedo in possesso dei prescritti requisiti
Secondo il comma 1 dell'art. 713 del T.U.O.M., come viene identificata la posizione che il militare occupa nella scala gerarchica?   Dal grado
Secondo il comma 1 dell'art. 719 del T.U.O.M., a cosa è finalizzato il sentimento di solidarietà che deve unire i membri di una stessa unità?   A mantenere elevato e accrescere il prestigio del corpo cui appartengono
Secondo il comma 1 dell'art. 726 del D.p.r. 90/2010, il comandante di corpo è dotato di:   autonomia nel campo dell'impiego
Secondo il comma 1 dell'art. 732 del T.U.O.M., come deve essere la condotta del militare in ogni circostanza?   Esemplare
Secondo il comma 1 dell'art. 732 del T.U.O.M., cosa deve salvaguardare la condotta del militare?   Il prestigio delle Forze armate
Secondo il comma 1 dell'art. 734 del T.U.O.M., cosa deve fare il militare per ogni oggetto?   Assegnare un posto
Secondo il comma 1 dell'art. 735 del T.U.O.M., con chi può chiedere di conferire, per via gerarchica?   Con il Ministro della difesa
Secondo il comma 1 dell'art. 736 del T.U.O.M., ciascuna Forza armata ha delle particolari norme relative a cosa?   Al modo in cui un l'ufficiale che assume, quale titolare un comando, deve essere presentato
Secondo il comma 1 dell'art. 740 del T.U.O.M., chi è tenuto ad osservare l'orario di servizio?   Ogni militare
Secondo il comma 1 dell'art. 870 del T.U.O.M., il Capo I, detta norme in materia di rappresentanza militare, per l'attuazione delle disposizioni del:   Libro IV, Titolo IX, Capo III del C.O.M.
Secondo il comma 1 dell'art. 873 del T.U.O.M., quale delle seguenti categorie non è richiamata tra quelle rappresentate dal COCER?   E
Secondo il comma 1 dell'art. 874 del T.U.O.M., quale categoria non è rappresentata dal COIR?   Nessuna
Secondo il comma 1 dell'art. 880 del T.U.O.M., che funzione hanno gli organi di rappresentanza?   Di prospettare alle autorità gerarchiche competenti le istanze di carattere collettivo
Secondo il comma 1 dell'art. 888 del T.U.O.M., cosa fa il presidente di ciascun posto di votazione, al termine delle operazioni di scrutinio?   Redige un verbale
Secondo il comma 1 dell'art. 889 del T.U.O.M., sono elettori:   tutti i militari in forza presso l'unità di base, compresi quelli eventualmente distaccati per servizi collettivi in altre sedi
Secondo il comma 1 dell'art. 891 del T.U.O.M., come sono effettuate le elezioni dei membri del COCER?   Separatamente per ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo il comma 1 dell'art. 896 del T.UO.M., come devono essere presentate le conclusioni cui perviene un COIR all'alto comando corrispondente?   Per iscritto, con apposito verbale
Secondo il comma 1 dell'art. 902 del T.U.O.M., come s'intende il consiglio di rappresentanza quando è formalmente riunito per deliberare ed è presente il numero legale dei rappresentanti?   Costituito
Secondo il comma 1 dell'art. 904 del T.U.O.M., cosa è costituito nell'ambito dei consigli di rappresentanza?   Comitati di presidenza
Secondo il comma 1 dell'art. 905 del T.U.O.M., cosa viene fatto alle conclusioni dei gruppi di lavoro?   Sono sottoposte all'approvazione dell'assemblea
Secondo il comma 1 dell'art. 906 del T.U.O.M., cosa è costituito presso ciascun consiglio intermedio, centrale e le sue articolazioni di Forza armata o Corpo armato?   Segreterie permanenti
Secondo il comma 1 dell'art. 911, come sono considerate le riunioni?   Attività di servizio a tutti gli effetti
Secondo il comma 1 dell'art. 913 del T.U.O.M., da chi deve pervenire la comunicazione di impossibilità del delegato a partecipare alla riunione?   Dal proprio comando
Secondo il comma 1 dell'art. 914 del T.U.O.M., con cosa sono organizzati i lavori dell'assemblea?   Mediante programmi, calendari, secondo quanto previsto dal regolamento
Secondo il comma 1 dell'art. 917 del T.U.O.M., dove si iscrivono a parlare i delegati?   Presso la presidenza
Secondo il comma 1 dell'art. 920 del T.U.O.M., quale delle seguenti cose è esplicitamente indicato non si possa fare, iniziata la votazione, fino alla proclamazione del voto?   Concedere la parola
Secondo il comma 1 dell'art. 922 del T.U.O.M., il verbale deve contenere, a richiesta...   le eventuali dichiarazioni dei singoli delegati relative all'argomento
Secondo il comma 1 dell'art. 924 del T.U.O.M., oltre alle deliberazioni di ciascun consiglio di rappresentanza, cosa viene affisso nelle bacheche appositamente riservate?   Le risposte dell'autorità militare
Secondo il comma 2 dell'art. 719 del T.U.O.M., cosa viene richiesto?   Particolare impegno nell'illustrare la storia e le tradizioni del corpo ai militari che ne entrano a far parte
Secondo il comma 2 dell'art. 727 del D.p.r. 90/2010, come deve essere la comunicazione all'autorità che emana le disposizioni di servizio, quando il superiore dà ordini in deroga ad esse?   Tempestiva
Secondo il comma 2 dell'art. 732 del T.U.O.M., improntare il proprio contegno al rispetto delle norme che regolano la civile convivenza, per il militare è:   un dovere
Secondo il comma 2 dell'art. 741 del T.U.O.M., a chi altri si applica quanto previsto al comma 1 dello stesso articolo?   Al rimanente personale in ferma che pur non avendo l'obbligo dell'accasermamento fruisce degli alloggiamenti di reparto o di unità navale
Secondo il comma 2 dell'art. 874 del T.U.O.M., qual è il numero complessivo massimo della composizione del COIR?   240 rappresentanti
Secondo il comma 2 dell'art. 878 del T.U.O.M., relativamente alle materie che rientrano per legge nelle competenze degli organi di rappresentanza, quella concernente l'addestramento è:   esclusa
Secondo il comma 2 dell'art. 890 del T.U.O.M., ciascun elettore non può scrivere sulla scheda un numero di eleggibili superiore a:   2/3 del numero di delegati da eleggere per la propria categoria
Secondo il comma 2 dell'art. 902 del T.U.O.M., come deve essere esercitato il potere decisionale?   In piena libertà e autonomia, nel rispetto delle norme che regolano la rappresentanza militare
Secondo il comma 2 dell'art. 905 del T.U.O.M., da chi sono designati i membri dei gruppi di lavoro?   Dalle sezioni del COCER interforze
Secondo il comma 2 dell'art. 908 del T.U.O.M., nell'ambito indicato, il comitato di presidenza delibera:   a maggioranza assoluta dei suoi membri
Secondo il comma 2 dell'art. 913 del T.U.O.M., cosa non può fare ciascun delegato, senza aver dato comunicazione al presidente?   Assentarsi dall'aula
Secondo il comma 2 dell'art. 915 del T.U.O.M., chi decide sulle proposte di variazione dell'ordine del giorno?   L'assemblea
Secondo il comma 2 dell'art. 917 del T.U.O.M., chi, d'intesa con il comitato di presidenza, stabilisce i tempi degli interventi?   Il presidente
Secondo il comma 2 dell'art. 917 del T.U.O.M., qual è il tempo minimo assicurato ad ogni intervento?   Dieci minuti
Secondo il comma 2 dell'art. 918 del T.U.O.M., a parità di voti, prevale il voto di chi?   Del presidente
Secondo il comma 2 dell'art. 919 del T.U.O.M., che tipo di votazione viene adottata per la formalizzazione di incarichi e funzioni a persone?   Scrutinio segreto
Secondo il comma 2 dell'art. 921 del T.U.O.M., chi, d'intesa con il comitato di presidenza, accerta la correttezza formale del contenuto della mozione?   Il presidente
Secondo il comma 2 dell'art. 938 del T.U.O.M., le associazioni di cui si parla...   possono presentare richieste e formulare pareri
Secondo il comma 3 dell'art. 741 del T.U.O.M., cosa deve essere fatto ai turni ed orari?   Devono essere resi pubblici
Secondo il comma 3 dell'art. 742 del T.U.O.M., a livello disciplinare, cosa costituisce l'inosservanza delle norme sulla licenza?   Grave mancanza
Secondo il comma 3 dell'art. 877 del T.U.O.M., per essere eleggibile, qual è il periodo minimo in cui deve rimanere presso la stessa rappresentanza il personale dei COBAR speciali all'estero?   6 mesi
Secondo il comma 3 dell'art. 890 del T.U.O.M., sono eleggibili, per l'elezione di ciascun COIR, tutti i delegati eletti nei corrispondenti:   COBAR
Secondo il comma 3 dell'art. 891 del T.U.O.M., sono eleggibili, per ogni sezione di Forza armata o Corpo armato, i delegati eletti nei corrispondenti:   COIR
Secondo il comma 3 dell'art. 894 del T.U.O.M., cosa deve essere motivato dal comandante?   Ogni eventuale mancato accoglimento
Secondo il comma 3 dell'art. 895 del T.U.O.M., i COIR possono occuparsi di problemi che, per natura o vastità, meritano di essere portati all'attenzione di chi?   Del COCER
Secondo il comma 3 dell'art. 915 del T.U.O.M., cosa serve per inserire argomenti che non sono all'ordine del giorno?   È sufficiente la richiesta di un quinto dei delegati presenti
Secondo il comma 3 dell'art. 935 del T.U.O.M., nei consigli di base di rappresentanza, per ciascuna categoria, se si verifica cosa, il numero dei delegati è ridotto?   La maggioranza assoluta
Secondo il comma 4 dell'art. 733 del T.U.O.M., l'appellativo <<signore>>, costituisce:   una consuetudine
Secondo il comma 4 dell'art. 893 del T.U.O.M., quando i COBAR possono chiedere un incontro, distinto per categoria, con i militari rappresentanti?   A metà del mandato
Secondo il comma 5 dell'art. 886 del T.U.O.M., a chi viene consegnato l'elenco degli elettori?   Il comandante lo fa consegnare al presidente
Secondo il comma 7 dell'art. 892 del T.U.O.M., chi apre l'adunata?   Il comandante, o un suo delegato
Secondo il comma 8 dell'art. 898 del T.U.O.M., il COCER può essere ascoltato, a sua richiesta, dalle commissioni permanenti competenti per materia delle due Camere, ai sensi di quale norma?   Del comma 5 dell'art. 1478 del C.O.M.
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 il senso di responsabilità del militare viene enfatizzato dall'Art.:   717
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 la tenuta delle armi e materiali e delle installazioni militari è regolata dall'art.:   723
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo disciplina la suddivisione del personale ai fini della rappresentanza regola l'Articolazione del sistema di rappresentanza?   872
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola "dignità e decoro militare"?   721
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola i "COBAR" speciali all'estero?   877
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola la Composizione del consiglio centrale di rappresentanza?   873
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola la Composizione e collocazione dei consigli intermedi di rappresentanza?   874
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola la Propaganda?   892
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola l'Articolazione del sistema di rappresentanza?   871
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola le Competenze comuni a tutti gli organi di rappresentanza?   880
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola le Competenze del consiglio centrale di rappresentanza?   879
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90 quale articolo regola le modalità di carattere generale per la votazione e lo scrutinio?   887
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 713, il grado corrisponde:   alla posizione del militare nella scala gerarchica
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 714, il comando delle Forze armate spetta:   al Presidente della Repubblica
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 714, il ruolo di comando delle Forze armate è stabilito da:   Art. 87 della Costituzione
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 716, un militare può assumere l'iniziativa:   in assenza di ordini e nell'impossibilità di chiederne o riceverne
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 720, l'uniforme indica:   la forza armata di appartenenza e il grado
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 720, quando il militare è sospeso dall'impiego:   non può usare l'uniforme
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 722, in merito ai doveri alla tutela del segreto e del riserbo sulle questioni militari, il militare:   deve escludere dalle conversazioni private, anche se con familiari, qualsiasi riferimento ad argomenti di tipo militari
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 723, per impedire l'asportazione di materiale da installazioni militari possono essere adottati controlli al personale in uscita?   Si se disposti dal responsabile dell'installazione
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 725, il superiore che richiama il militare che ha mancato deve:   evitare, di massima, di richiamare in pubblico il militare
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 725, quali tra i seguenti non è uno dei doveri cui dovrebbe adempiere un superiore?   Assicurare ai propri dipendenti adeguate cure mediche attingendo ai fondi del reparto
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 726, il comandante di corpo, in merito alle funzioni di polizia giudiziaria militare:   esplica le funzioni di polizia giudiziaria militare nei riguardi dei propri dipendenti
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 726, il comandante di corpo:   deve essere un ufficiale
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 727, un superiore può emanare un ordine ad un militare non direttamente dipendente?   Si, in situazioni di urgenza, riferendo immediatamente all'autorità cui il militare dipende, in tale caso deve farsi riconoscere e specificare l'incarico ricoperto
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 728, come ci si comporta in presenza di militari in stato di grave alterazione fisica o psichica?   Adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno e richiedere l'immediato intervento sanitario militare o civile
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 729, il militare, al quale è impartito un ordine che non ritiene conforme alle norme in vigore, deve:   fare presente le sue motivazioni a chi ha impartito l'ordine ed eseguirlo se confermato
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 729, il militare, al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello stato, deve:   non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 730, il militare comandato in servizio regolato da consegna può farsi sostituire:   solo se regolarmente autorizzato
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 730, per consegna si intende:   prescrizioni scritte o verbali per l'adempimento di un particolare servizio
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 731, il saluto militare è dovuto:   dal militare in uniforme a tutti i superiori
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 731, in merito al saluto militare, i casi nei quali il militare è dispensato dal saluto sono regolati dall'art.:   724
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 731, la restituzione del saluto militare:   è sempre obbligatoria
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 733, i militari che si trovano per la prima volta insieme per motivi di servizio, devono presentarsi scambievolmente. Quando sono di grado diverso si presenta per primo:   il meno elevato in grado
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 733, il militare che si presenta al superiore con il saluto, deve indicare:   Grado e Cognome
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 733, nei rapporti scritti o orali di servizio tra militari quale forma grammaticale deve essere usata?   terza persona
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 735, un militare può chiedere di conferire con il Ministro della Difesa?   Si, tramite richiesta per via gerarchica
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 735, un militare può chiedere di conferire con un superiore senza specificarne le motivazioni?   Si, se si tratta di questioni di carattere privato
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 735, un militare può presentarsi direttamente al comandante di corpo per gravi e urgenti motivi?   Si
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 736, l'ufficiale o il sottufficiale destinato a un comando, unità o servizio, deve:   essere presentato ai propri dipendenti dal superiore diretto
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 737, in caso di comunicazioni ufficiali il nome del militare deve essere accompagnato da:   grado e carica rivestita
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 738, le sottoscrizioni di carattere collettivo devono essere autorizzate da:   Ministro della Difesa
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 741, gli orari ed i turni della libera uscita per i militari in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio sono fissati da:   disposizioni in vigore per ciascuna Forza armata
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 741, il Comandante di compagnia o reparto può modificare l'orario della libera uscita per quei militari che ne facciano richiesta:   si, a fronte di motivata richiesta tramite la concessione di permessi
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 742, al militare che si trova in licenza può essere ordinato di rientrare in servizio interrompendo la licenza?   Si, se particolari esigenze lo richiedono
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 742, le licenze sono concesse ai militari per periodi che siano:   superiori alle 24 ore
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 744, chi autorizza gli ufficiali, sottufficiali, volontari in servizio permanente ad alloggiare in una località diversa da quella di servizio?   il Comandante di Corpo
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 744, i militari in ferma prefissata, con meno di 12 mesi di servizio hanno obbligo di alloggio:   presso gli alloggiamenti di reparto
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 745, nei luoghi militari e' consentita la detenzione di abiti civili o altri oggetti di proprieta' privata?   Si
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 747, da chi dipende disciplinarmente il militare ricoverato in luogo di cura?   Dal direttore del luogo di cura medesimo, se ricoverato in stabilimento sanitario militare
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 749, se il decesso avviene nella sede di servizio e se non vi sono sul posto i familiari del defunto in grado di provvedervi, il comando di appartenenza deve:   far inventariare e conservare il denaro e gli altri beni di proprieta' del defunto che si trovino nel suo alloggio, sia militare sia privato
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 750, i comandanti di reparto o di distaccamento, in relazione alle esigenze funzionali anche ai soli fini disciplinari, sono stabiliti da:   ciascuna Forza armata o Corpo armato, ai sensi dei rispettivi ordinamenti
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 751, quale, tra i seguenti, non è una punizione con la consegna di rigore:   osservanza delle prescrizioni concernenti la tutela del segreto militare e d'ufficio e delle disposizioni che regolano l'accesso in luoghi militari o comunque destinati al servizio
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 872, ai fini della rappresentanza, chi appartiene alla categoria B?   marescialli e ispettori in servizio permanente, in ferma volontaria, in rafferma, trattenuti o richiamati in servizio
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 872, ai fini della rappresentanza, chi appartiene alla categoria F?   militari e graduati di truppa in servizio di leva, compresi gli allievi ufficiali di complemento, i carabinieri ausiliari e gli allievi carabinieri ausiliari
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 872, ai fini della rappresentanza, in quale categoria fanno parte i sergenti e sovrintendenti in servizio permanente?   C
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 873, in quante commissioni interforze di categoria è articolato il COCER?   4
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 873, in quante sezioni è articolato il COCER?   5
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 874, qual è il numero complessivo massimo di rappresentanti del COIR?   240
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 900, i delegati alla scadenza del mandato, rimangono in carica?   Si, fino alla proclamazione dei nuovi eletti
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 902, a chi appartiene il potere decisionale di ogni consiglio di rappresentanza?   All'assemblea dei propri delegati
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 904, chi designa il segretario in ciascun comitato di presidenza?   Il Presidente
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 905, possono essere costituiti gruppi di lavoro specifici?   Si
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 906, con chi è concordata l'attività di segreteria?   Con il comandante dell'unità di base
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 907, chi convoca e presiede l'assemblea?   Il Presidente
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 908, chi è organo esecutivo del consiglio?   Il comitato di presidenza
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 908, chi stabilisce l'ordine del giorno delle riunioni?   Il comitato di presidenza
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 909, chi redige il verbale delle riunioni?   Il segretario
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 909, chi trascrive le deliberazioni su apposito registro?   Il segretario
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 911, ogni quanto si riuniscono i COIR?   Almeno una volta ogni due mesi
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 912, l'assemblea è valida in prima convocazione:   solo se sono presenti i 2/3 dei delegati
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 915, quale articolo stabilisce l'ordine del giorno della riunione?   908
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 917, il presidente concede la parola seguendo l'ordine:   di iscrizione
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 917, il presidente, d'intesa con il comitato di presidenza, in relazione al numero degli iscritti, stabilisce i tempi degli interventi, assicurando in ogni caso un minimo di:   10 minuti
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 920, la votazione può essere annullata se si sollevano dei dubbi?   Si e si procede a nuova votazione
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 920, la votazione può essere sospesa una volta iniziata?   No
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 921, da quanti delegati può essere presentata la mozione?   Uno
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 922, prima della chiusura di ogni sessione viene letto il verbale, da chi deve essere approvato?   Dall'assemblea
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 922, prima della chiusura di ogni sessione viene letto il verbale, da chi deve essere sottoscritto?   Dal presidente e dal segretario
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 924, per quanto tempo le deliberazioni rimangono esposte nelle bacheche?   Almeno 30 giorni
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 927, da chi sono organizzati gli incontri collegiali periodici?   Dal COIR
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 927, i rapporti dei consigli di base sono disciplinati attraverso:   incontri collegiali periodici, anche a livello di delegazione, con i consigli intermedi ovvero dello stesso grado
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 929, da chi vengono comminate le sanzioni?   Dal presidente
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 935, ciascuna Forza armata e Corpo armato stabilisce il numero dei delegati di ogni categoria, per la composizione dei COBAR di propria competenza, calcolando:   un rappresentante ogni 250 elettori
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 935, i rappresentanti di ciascuna categoria devono essere:   almeno due
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 937, le associazioni che contemplano nei propri atti costitutivi l'acquisizione della qualità di socio in base al requisito dell'essere militari delle categorie del congedo o pensionati, e che prevedono tra i p   Ministero della Difesa
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 939, chi autorizza incontri tra il COCER e le associazioni medesime al fine di consentire l'acquisizione di elementi di informazione e di valutazione che possono rivelarsi utili per la definizione o l'avvio a   Il Ministro della Difesa
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 939, da chi sono presiedute le riunioni?   Dal presidente del COCER e dal presidente designato dai rappresentanti delle associazioni dei militari in congedo e in pensione
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 939, la lettera di convocazione, da inviare almeno trenta giorni prima della riunione, non contiene indicazioni relative:   all'acquisizione di elementi di informazione e di valutazione che possono rivelarsi utili per la definizione o l'avvio a soluzione di problemi esistenti, interessanti il personale militare in congedo o pensionato
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, art. 940, quante volte il Ministro della difesa riunisce i rappresentanti delle associazioni per la trattazione dei problemi di specifico interesse dei militari delle categorie in congedo e in pensione?   Una volta all'anno
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, i doveri degli inferiori sono regolati dall'art.?   729
Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, quale articolo regola il contegno del militare?   732
Secondo il D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,di norma l'ufficiale o il sottufficiale destinato a un comando, unità o servizio viene presentato:   ai propri dipendenti dal superiore diretto
Secondo il dettato del comma 1 dell'art. 718 del T.U.O.M., cosa ha il dovere di conservare e migliorare il militare?   Le proprie conoscenze e capacità psicofisiche
Secondo il dettato del comma 3 dell'art. 718, l'Amministrazione militare, al fine di agevolare il miglioramento della formazione militare...   pone in atto ogni possibile misura
Secondo il dettato della lettera b) del comma 2 dell'art. 718, il militare, a cosa deve porre interesse, rispetto al corpo cui appartiene?   Alle vicende presenti e passate
Secondo il dettato dell'ultimo periodo del comma 2 dell'art. 740 del T.U.O.M., come devono essere ripartiti i turni?   Equamente
Secondo il DPR 15 marzo 2010 n.90, il militare, nelle relazioni di servizio e disciplinari:   è tenuto a osservare la via gerarchica
Secondo il DPR 15 marzo 2010 n.90, in merito al dovere degli inferiori, il militare al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato:   ha il dovere di non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori
Secondo il DPR 15 marzo 2010 n.90, nei confronti di militari in stato di grave alterazione:   i militari presenti, sotto la guida del più anziano, devono adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno
Secondo il DPR 90/2010 quando le bande musicali devono recarsi fuori dalla propria sede spetta loro:   il trattamento economico di missione
Secondo il DPR n. 90/2010 il comandante di corpo, in merito alle funzioni di polizia giudiziaria militare:   esplica le funzioni di polizia giudiziaria militare nei riguardi dei propri dipendenti
Secondo il DPR n. 90/2010 il comando delle Forze armate spetta:   al Presidente della Repubblica
Secondo il DPR n. 90/2010 il grado corrisponde:   alla posizione del militare nella scala gerarchica
Secondo il DPR n. 90/2010 il militare, al quale è impartito un ordine che non ritiene conforme alle norme in vigore, deve:   fare presente le sue motivazioni a chi ha impartito l'ordine ed eseguirlo se confermato
Secondo il DPR n. 90/2010 il militare, al quale è impartito un ordine manifestatamente rivolto contro le istituzioni dello stato, deve:   non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori
Secondo il DPR n. 90/2010 il senso di responsabilità del militare viene enfatizzato dall'Art.:   717
Secondo il DPR n. 90/2010 la tenuta delle armi e materiali e delle installazioni militari è regolata dall'art.:   723
Secondo il DPR n. 90/2010 l'uniforme indica:   la forza armata di appartenenza e il grado
Secondo il DPR n. 90/2010 qual è articolo regola "dignità e decoro militare"?   721
Secondo il DPR n. 90/2010 quali tra i seguenti non è uno dei doveri cui dovrebbe adempiere un superiore?   Assicurare ai propri dipendenti adeguate cure mediche attingendo ai fondi del reparto
Secondo il DPR n. 90/2010 quando il militare è sospeso dall'impiego:   non può usare l'uniforme
Secondo il DPR n. 90/2010, al militare che si trova in licenza può essere ordinato di rientrare in servizio interrompendo la licenza?   Si, se particolari esigenze lo richiedono
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 735, un militare può chiedere di conferire con un superiore senza specificarne le motivazioni?   Si, se si tratta di questioni di carattere privato
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 735, un militare può presentarsi direttamente al comandante di corpo per gravi e urgenti motivi?   Si
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 736, l'ufficiale o il sottufficiale destinato a un comando, unità o servizio, deve:   essere presentato ai propri dipendenti dal superiore diretto
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 737, in caso di comunicazioni ufficiali il nome del militare deve essere accompagnato da:   grado e carica rivestita
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 738, le sottoscrizioni di carattere collettivo devono essere autorizzate da:   Ministro della Difesa
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 741, il Comandante di compagnia o reparto può modificare l'orario della libera uscita per quei militari che ne facciano richiesta?   Si, a fronte di motivata richiesta tramite la concessione di permessi
Secondo il DPR n. 90/2010, art. 744, i militari in ferma prefissata, con meno di 12 mesi di servizio hanno obbligo di alloggio:   presso gli alloggiamenti di reparto
Secondo il DPR n. 90/2010, chi autorizza gli ufficiali , sottufficiali, volontari in servizio permanente ad alloggiare in una località diversa da quella di servizio?   Il Comandante di Corpo
Secondo il DPR n. 90/2010, come ci si comporta in presenza di militari in stato di grave alterazione fisica o psichica?   Adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno e richiedere l'immediato intervento sanitario militare o civile
Secondo il DPR n. 90/2010, gli orari ed i turni della libera uscita per i militari in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio sono fissati da:   disposizioni in vigore per ciascuna Forza armata
Secondo il DPR n. 90/2010, i doveri degli inferiori sono regolati dall'art.?   729
Secondo il DPR n. 90/2010, i militari che si trovano per la prima volta insieme per motivi di servizio, devono presentarsi scambievolmente. Quando sono di grado diverso si presenta per primo:   il meno elevato in grado
Secondo il DPR n. 90/2010, i militari:   hanno il dovere di osservare le prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica, che rappresenta l'unità nazionale
Secondo il DPR n. 90/2010, il comandante di corpo:   deve essere un ufficiale
Secondo il DPR n. 90/2010, il militare che si presenta al superiore con il saluto, deve indicare:   grado e cognome
Secondo il DPR n. 90/2010, il militare comandato in servizio regolato da consegna può farsi sostituire:   solo se regolarmente autorizzato
Secondo il DPR n. 90/2010, il militare, nelle relazioni di servizio e disciplinari:   è tenuto a osservare la via gerarchica
Secondo il DPR n. 90/2010, il saluto militare è dovuto:   dal militare in uniforme a tutti i superiori
Secondo il DPR n. 90/2010, il superiore che richiama il militare che ha mancato deve:   evitare, di massima, di richiamare in pubblico il militare
Secondo il DPR n. 90/2010, in merito ai doveri alla tutela del segreto e del riserbo sulle questioni militari, il militare:   deve escludere dalle conversazioni private, anche se con familiari, qualsiasi riferimento ad argomenti di tipo militari
Secondo il DPR n. 90/2010, in merito al dovere degli inferiori, il militare al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato:   ha il dovere di non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori
Secondo il DPR n. 90/2010, in merito alla libera uscita:   i volontari in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio fruiscono di libera uscita secondo turni od orari stabiliti dalle disposizioni in vigore per ciascuna forza armata
Secondo il DPR n. 90/2010, in ogni atto compiuto in servizio che comporta l'assunzione di responsabilità con emanazione di ordini, il militare delle categorie in servizio permanente:   ha il dovere di esercitare il comando sui militari pari grado delle altre categorie, prescindendo dall'anzianità
Secondo il DPR n. 90/2010, la restituzione del saluto militare:   è sempre obbligatoria
Secondo il DPR n. 90/2010, le licenze sono concesse ai militari per periodi che siano:   superiori alle 24 ore
Secondo il DPR n. 90/2010, nei confronti di militari in stato di grave alterazione:   i militari presenti, sotto la guida del più anziano, devono adoperarsi in modo idoneo per prevenire o contenere il danno e richiedere l'immediato intervento sanitario militare o civile
Secondo il DPR n. 90/2010, nei rapporti scritti o orali di servizio tra militari quale forma grammaticale deve essere usata?   Terza persona
Secondo il DPR n. 90/2010, per consegna si intende:   prescrizioni scritte o verbali per l'adempimento di un particolare servizio
Secondo il DPR n. 90/2010, per impedire l'asportazione di materiale da installazioni militari possono essere adottati controlli al personale in uscita?   Si se disposti dal responsabile dell'installazione
Secondo il DPR n. 90/2010, possono essere puniti con la consegna di rigore:   la violazione dei doveri attinenti al giuramento prestato
Secondo il DPR n. 90/2010, quale articolo regola il contegno del militare?   732
Secondo il DPR n. 90/2010, un militare può assumere l'iniziativa:   in assenza di ordini e nell'impossibilità di chiederne o riceverne
Secondo il DPR n. 90/2010, un militare può chiedere di conferire con il Ministro della Difesa?   Si, tramite richiesta per via gerarchica
Secondo il DPR n. 90/2010, un superiore può emanare un ordine ad un militare non direttamente dipendente?   Si, in situazioni di urgenza, riferendo immediatamente all'autorità cui il militare dipende, in tale caso deve farsi riconoscere e specificare l'incarico ricoperto
Secondo il primo periodo del comma 4 dell'art. 887 del T.U.O.M., il posto di votazione è aperto fino:   a esaurimento delle operazioni di voto
Secondo il regolamento di disciplina militare è consentito detenere, al militare, gli abiti civili nei luoghi militari?   Sì, compatibilmente con le disponibilità individuali di alloggiamento e fatta salva la conservazione del corredo ed equipaggiamento militare
Secondo il regolamento di disciplina militare, è consentito detenere macchine fotografiche o cinematografiche o apparecchiature per registrazioni foniche o audiovisive nei luoghi militari?   Sì, salvo proibizione, anche temporanea, del comandante del corpo o da altra autorità superiore, in relazione a particolari esigenze di sicurezza
Secondo il regolamento di disciplina militare, da chi dipende, dal punto di vista disciplinare, il militare ricoverato in stabilimento sanitario militare?   Dal direttore del luogo di cura medesimo, qualora di grado inferiore
Secondo il regolamento di disciplina militare, da chi dipende, dal punto di vista disciplinare, il militare ricoverato in stabilimento sanitario militare?   Dal comando nella cui circoscrizione si trova lo stabilimento sanitario militare, o da altro comando od ente designato nell'ambito di ciascuna Forza armata o Corpo armato, qualora di grado superiore al direttore dello stabilimento sanitario militare
Secondo il regolamento di disciplina militare, da chi dipende, dal punto di vista disciplinare, il militare ricoverato in un nosocomio civile?   Dal comando nella cui circoscrizione si trova, o da altro comando od ente designato nell'ambito di ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo il regolamento di disciplina militare, i militari che prestano servizio presso enti non militari oppure enti della Difesa retti da personale non militare, dipendono, riguardo al servizio:   dall'ente derivante dall'incarico assolto
Secondo il regolamento di disciplina militare, i militari che prestano servizio presso enti non militari oppure enti della Difesa retti da personale non militare, hanno dipendenza disciplinare:   dall'autorità militare di volta in volta indicata dalla Forza armata o Corpo armato di appartenenza
Secondo il regolamento di disciplina militare, i militari in attesa di destinazione, da quale ente dipendono:   dai comandi o dagli enti designati nell'ambito di ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo il regolamento di disciplina militare, i militari sospesi dal servizio, da quale ente dipendono:   dai comandi o dagli enti designati nell'ambito di ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo il regolamento di disciplina militare, il comandante di corpo in relazione alla situazione abitativa locale e fatte salve le esigenze di servizio, chi può autorizzare ad alloggiare in località diversa da quella di servizio?   Gli ufficiali, i sottufficiali, i volontari di truppa in servizio permanente, i volontari di truppa in ferma breve e in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio
Secondo il regolamento di disciplina militare, il militare che indossa l'abito civile...   non deve indossare alcun distintivo o indumento caratteristico dell'uniforme
Secondo il regolamento di disciplina militare, in aspettativa, da quale ente dipendono:   dai comandi o dagli enti designati nell'ambito di ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 712 del T.U.O.M., il militare giura con consapevole partecipazione senza risparmio di energie:   fisiche, morali e intellettuali
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 712 del T.U.O.M., in quale norma è disciplinato il giuramento del militare?   Dal comma 6 dell'art. 621 del C.O.M.
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 722 del T.U.O.M., il militare deve osservare scrupolosamente:   le norme in materia di tutela del segreto
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 723 del T.U.O.M., di cosa non è riportato debba avere cura il militare?   Delle divise
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 723 del T.U.O.M., rispetto alle dotazioni indicate, il militare deve adottare le cautele necessarie per impedire:   il deterioramento
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 725 del T.U.O.M., il superiore deve tenere per norma del proprio operato che il grado e l'autorità gli sono conferiti per impiegarli:   unicamente al servizio e a vantaggio delle Forze armate
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 725 del T.U.O.M., il superiore deve:   dare l'esempio
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 727 del T.U.O.M., a quale scopo è richiesta la chiarezza degli ordini?   Al fine di evitare dubbi
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 727 del T.U.O.M., a quale scopo è richiesta la chiarezza degli ordini?   Al fine di evitare esitazione
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 729 del T.U.O.M., in che modo il militare non deve eseguire gli ordini?   Con approssimazione
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 730 del T.U.O.M., come non possono essere le prescrizioni relative alla consegna?   Approssimative
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 730 del T.U.O.M., la consegna è costituita dalle prescrizioni per:   un particolare servizio
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 733 del D.p.r 90/2010, cosa costituisce preciso dovere del militare?   La correttezza nel tratto
Secondo il testo del comma 1 dell'art. 742 del T.U.O.M., cosa sono le licenze?   Concessioni
Secondo il testo del comma 2 dell'art. 715 del T.U.O.M., cosa deve osservare il militare nelle relazioni di servizio e disciplinari?   La via gerarchica
Secondo il testo del comma 2 dell'art. 730 del T.U.O.M., chi deve osservare scrupolosamente la consegna?   Il militare comandato in servizio regolato da consegna deve osservarla scrupolosamente e farla osservare a tutti
Secondo il testo del comma 2 dell'art. 734 del T.U.O.M., per ogni militare, cosa deve essere l'ordine?   Patrimonio
Secondo il testo del comma 2 dell'art. 744 del T.U.O.M., dove hanno l'obbligo di alloggiare i militari?   Nella località sede di servizio
Secondo il testo del comma 2 dell'art. 939 del T.U.O.M., da chi sono presiedute le riunioni di cui si parla al comma 1?   Dal presidente del COCER e dal presidente designato dai rappresentanti delle associazioni militari in congedo e in pensione
Secondo il testo del comma 3 dell'art. 719 del T.U.O.M., di cosa è fonte lo spirito di corpo?   Emulazione
Secondo il testo del comma 3 dell'art. 724 del T.U.O.M., in quale norma è riportato l'illecito disciplinare che si commette quando si violano i doveri di servizio e gli obblighi di comportamento?   Nell'art. 1352 del C.O.M.
Secondo il testo del comma 3 dell'art. 735 del T.U.O.M., come deve essere trasmessa la richiesta di conferire con le autorità indicate dala norma?   Con la massima sollecitudine
Secondo il testo del comma 4 dell'art. 742 del T.U.O.M., costituisce:   un'eccezione
Secondo il testo del comma 4 dell'art. 922 del T.U.O.M., quando è data lettura del processo verbale?   Prima della chiusura di ogni sessione
Secondo il testo del comma 5 dell'art. 748 del D.p.r. 90/2010, come deve essere la comunicazione di cui si parla?   Sollecita
Secondo il testo del comma 6 dell'art. 882 del T.U.O.M., ai delegati, deve comunque essere garantita:   la libertà di opinione nell'espletamento dei compiti connessi con lo specifico incarico
Secondo il testo del comma 6 dell'art. 886 del T.U.O.M., cosa fa il presidente?   Sigilla le urne, autentica con la propria firma le schede e dichiara aperta la votazione
Secondo il testo della lettera a) del comma 1 dell'art. 715 del T.U.O.M., verso chi, i militari hanno il dovere di obbedienza?   Il Ministro della difesa
Secondo il testo della lettera a) del comma 1 dell'art. 722 del T.U.O.M., lo scopo del riserbo è:   non recare pregiudizio alla sicurezza dello Stato
Secondo il testo della lettera a) del comma 1 dell'art. 724 del T.U.O.M., il militare è tenuto all'osservanza dei doveri inerenti:   i servizi territoriali e di presidio
Secondo il testo della lettera b) del comma 1 dell'art. 729 del T.U.O.M., cosa non deve fare il militare?   Disattendere l'ordine ricevuto da un superiore dal quale non dipende direttamente
Secondo il testo dell'art. 714 del T.U.O.M., cosa rappresenta il Presidente della Repubblica?   L'unità della nazione
Secondo il testo dell'art. 717 del T.U.O.M., a cosa è finalizzato il senso di responsabilità?   Alla realizzazione dei fini istituzionali delle Forze armate
Secondo il testo dell'art. 717 del T.U.O.M., come si deve adempiere ai doveri che derivano dalla condizione di militare?   In modo integrale
Secondo il testo dell'art. 717 del T.U.O.M., in cosa consiste il senso di responsabilità?   In una convinzione
Secondo il testo dell'art. 721 del T.U.O.M., cosa deve consentire l'aspetto del militare?   Il corretto uso dei capi di equipaggiamento previsti
Secondo il testo dell'art. 936 del T.U.O.M., cosa è utilizzato per le elezioni del consiglio?   Un prospetto, riepilogativo dei voti ottenuti da ciascun candidato
Secondo il testo dell'art. 938 del T.U.O.M., chi tiene al corrente le associazioni iscritte nell'albo di cui all'art. 937?   Il Ministero della difesa
Secondo la lettera a) del comma 1 dell'art. 749 del T.U.O.M., cosa deve fare il comando di appartenenza, in caso di morte di un militare?   Avvisare tempestivamente i familiari
Secondo la lettera a) del comma 1 dell'art. 907 del T.U.O.M., cosa fa il presidente?   Convoca e presiede l'assemblea
Secondo la lettera a) del comma 1 dell'art. 927 del T.U.O.M., i militari possono prendere contatti diretti con chi?   Con uno o più membri del consiglio
Secondo la lettera a) del comma 2 dell'art. 716 del T.U.O.M., il militare assume l'iniziativa quando gli ordini sono:   assenti
Secondo la lettera a) del comma 2 dell'art. 736 del T.U.O.M., da chi è presentato l'ufficiale destinato a un comando?   Dal superiore diretto
Secondo la lettera a) del comma 3 dell'art. 716 del T.U.O.M., il militare che assume l'iniziativa, deve agire:   razionalmente
Secondo la lettera a) del comma 5 dell'art. 748 del T.U.O.M., quale comunicazione deve dare il militare al proprio comando o ente?   Ogni cambiamento di stato civile o di famiglia
Secondo la lettera b) del comma 1 dell'art. 749 del T.U.O.M., cosa deve fare il comando di appartenenza, in caso di morte di un militare?   Effettuare le comunicazioni prescritte delle norme in vigore presso ciascuna Forza armata o Corpo armato
Secondo la lettera b) del comma 1 dell'art. 909 del T.U.O.M., cosa fa il segretario?   Tiene nota dei delegati iscritti a parlare
Secondo la lettera b) del comma 1 dell'art. 927 del T.U.O.M., con chi sono gli incontri per cui va definita e concordata la periodicità?   Con il comandante dell'unità di base
Secondo la lettera b) del comma 2 dell'art. 744 del T.U.O.M., chi può, previa autorizzazione, pernottare presso la famiglia?   I volontari in ferma prefissata, con la famiglia abitante nella località sede di servizio
Secondo la lettera b) del comma 2 dell'art. 910 del T.U.O.M., cosa comunica il presidente a ciascun delegato?   L'ordine del giorno
Secondo la lettera b) del comma 3 dell'art. 910 del T.U.O.M., per i COIR, la data, la sede e la durata della riunione sono concordate:   tra il presidente e il corrispondente alto comando
Secondo la lettera c) del comma 1 dell'art. 749 del T.U.O.M., cosa deve fare il comando di appartenenza, in caso di morte di un militare?   Far inventariare e conservare il denaro e gli altri beni di proprietà del defunto che si trovino presso il corpo
Secondo la lettera d) del comma 1 dell'art. 907 del T.U.O.M., cosa fa il presidente?   Concede la parola, dirige e modera la discussione
Secondo la lettera d) del comma 1 dell'art. 909 del T.U.O.M., cosa fa il segretario?   Trascrive le deliberazioni su apposito registro
Secondo la lettera e) del comma 1 dell'art. 749 del T.U.O.M., cosa deve fare il comando di appartenenza, in caso di morte di un militare?   Adottare, circa gli averi del defunto, le specifiche disposizioni
Secondo la suddivisione del personale ai fini della rappresentanza (articolo 872 del DPR n. 90/2010), chi appartiene alla categoria C?   I volontari
Secondo la suddivisione del personale ai fini della rappresentanza (articolo 872 del DPR n. 90/2010), chi appartiene alla categoria E?   I militari e i graduati di truppa in servizio di leva, compresi gli allievi ufficiali di complemento, i carabinieri ausiliari e gli allievi carabinieri ausiliari
Secondo l'art. 1080 del DPR n. 90/2010 per poter avere diritto all'elargizione dei benefici alle vittime di materiale bellico è necessario:   istruttoria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), la specialità "granatieri" di quale arma fa parte?   Dell'arma di fanteria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), la specialità "bersaglieri" di quale arma fa parte?   Dell'arma di fanteria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera c), la specialità "alpini" di quale arma fa parte?   Dell'arma di fanteria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera d), la specialità "paracadutisti" di quale arma fa parte?   Dell'arma di fanteria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera e), la specialità "lagunari" di quale arma fa parte?   Dell'arma di fanteria
Secondo l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quante specialità comprende l'arma di fanteria?   5
Secondo l'art. 148 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), la specialità "cavalleria di linea" di quale arma fa parte?   Dell'arma di cavalleria
Secondo l'art. 148 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), la specialità "carristi" di quale arma fa parte?   Dell'arma di cavalleria
Secondo l'art. 148 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quante specialità comprende l'arma di cavalleria?   2
Secondo l'art. 149 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), la specialità "artiglieria terrestre" di quale arma fa parte?   Dell'arma di artiglieria
Secondo l'art. 149 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), la specialità "artiglieria contraerea" di quale arma fa parte?   Dell'arma di artiglieria
Secondo l'art. 149 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quante specialità comprende l'arma di artiglieria?   2
Secondo l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), la specialità "pionieri" di quale arma fa parte?   Dell'arma del genio
Secondo l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), la specialità "pontieri" di quale arma fa parte?   Dell'arma del genio
Secondo l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera c), la specialità "ferrovieri" di quale arma fa parte?   Dell'arma del genio
Secondo l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera d), la specialità "guastatori" di quale arma fa parte?   Dell'arma del genio
Secondo l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quante specialità comprende l'arma del genio?   4
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quanti sono i livelli ordinativi delle grandi unità dell'Esercito italiano?   3
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, comma 3, come può essere l'articolazione e la denominazione delle unità?   Ordinativa e tattica
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, comma 3, l'articolazione e la denominazione ordinativa e tattica delle unità da chi sono stabilite?   Dal Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, comma 3, l'articolazione e la denominazione ordinativa e tattica delle unità sono stabiliti con che cosa?   Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, i livelli ordinativi delle grandi unità dell'Esercito italiano in quale comma dello stesso articolo sono descritti?   Comma 1
Secondo l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010, i livelli ordinativi delle unità, dei reparti e delle articolazioni di rango inferiore in quale comma dello stesso articolo sono descritti?   Comma 2
Secondo l'art. 2224 del D.lgs. n. 66/2010, come sono disciplinati i criteri e le modalità di ammissione alle rafferme?   Con Decreto del Ministro della difesa
Secondo l'art. 575 del DPR n. 90/2010, il giuramento...:   Si presta in forma solenne, alla presenza della bandiera e del comandante del corpo
Secondo l'art. 576 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, il militare prigioniero deve comunicare strettamente quali informazioni?   Cognome, nome, grado, data di nascita e matricola
Secondo l'art. 576 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, il militare prigioniero deve rifiutarsi di comunicare notizie di qualsiasi genere?   Si, salvo le proprie generalità ed eventualmente quelle di altri militari fisicamente incapaci di comunicare, strettamente limitate al cognome, nome, grado, data di nascita e matricola
Secondo l'art. 576 del D.P.R. n. 90/2010, comma 2, i militari che rivestono il grado, conservano la loro autorità e le conseguenti responsabilità anche dopo la cattura?   Sì
Secondo l'art. 576 del D.P.R. n. 90/2010, comma 2, il più elevato in grado o il più anziano dei militari prigionieri ha l'obbligo di assumere il comando nell'ambito del campo o del gruppo dei prigionieri?   Sì, salvo in caso di impedimento
Secondo l'art. 588 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), cosa si intende per "attitudine militare e professionale"?   Il complesso delle qualità morali e di carattere, delle doti intellettuali e culturali e delle motivazioni ad affrontare la professione e la vita militare
Secondo l'art. 588 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), cosa si intende per "durata del corso"?   Il numero delle giornate di attività didattiche previste dal piano di studio di un corso, oppure, nel caso di corsi pluriennali, di un anno accademico di corso con esclusione dei periodi di interruzione definiti con determinazione dei Capi di stato maggiore di Forza armata, del Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri o dell'autorità da essi delegata
Secondo l'art. 588 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera c), cosa sono gli "istituti di formazione"?   Le accademie, le scuole ufficiali e sottufficiali e gli altri enti che svolgono o concorrono allo svolgimento dei corsi per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei sottufficiali
Secondo l'art. 588 del DPR n. 90/201, comma 1, lettera e), cosa si intende per "espulsione"?   Il provvedimento autoritativo dell'Amministrazione per effetto del quale il destinatario perde lo status di allievo o di aspirante e non può continuare la frequenza del corso
Secondo l'art. 600 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, come possono essere i frequentatori, a domanda?   Dimessi in qualsiasi momento durante lo svolgimento dei corsi
Secondo l'art. 600 del D.P.R. n. 90/2010, comma 2, da chi è adottato il provvedimento di dimissione dai corsi?   Dal direttore della Direzione generale per il personale militare, su proposta del comandante dell'istituto di formazione
Secondo l'art. 600 del D.P.R. n. 90/2010, comma 3, cosa determinano il proscioglimento dalle ferme contratte?   Le dimissioni
Secondo l'art. 600 del D.P.R. n. 90/2010, comma 4, gli aspiranti sono trasferiti nella categoria degli ufficiali ausiliari in ferma prefissata dal ruolo speciale dell'arma o corpo di provenienza con l'obbligo di assolvere la ferma, prevista da quale articolo?   Art. 939 del codice
Secondo l'art. 601 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, com'è espresso il punteggio di merito, assegnato a ogni frequentatore dei corsi di formazione?   In trentesimi
Secondo l'art. 601 del D.P.R. n. 90/2010, comma 2, in quanti tipi si dividono le graduatorie di merito?   2
Secondo l'art. 602 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, i corsi di formazione possono prevedere un periodo, di cosa?   Di prova o di sperimentazione finalizzato alla valutazione dell'attitudine alla professione e alla vita militare
Secondo l'art. 608 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, gli allievi reclutati con i concorsi di cui all'articolo 679, comma 1, lettera a) del codice, frequentano i corsi di formazione previsti da quale articolo?   Art. 760, comma 1 del codice, secondo i criteri e le modalità di cui alla sezione I
Secondo l'art. 682 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, il servizio matricolare delle Forze armate, anche avvalendosi di sistemi informatici, individua e acquisisce le notizie curriculari del proprio personale, rilevanti per cosa?   Per lo stato giuridico, l'avanzamento, l'impiego e il trattamento economico
Secondo l'art. 682 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, il servizio matricolare delle Forze armate, individua e acquisisce le notizie curriculari del proprio personale rilevanti per lo stato giuridico, l'avanzamento, l'impiego e il trattamento economico, avvalendosi anche di che cosa?   Di sistemi informatici
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera a), che cosa si intende per "documento unico matricolare"?   Il documento individuale informatico, tenuto ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, riportante i dati matricolari del militare al quale si riferisce
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera b), che cosa si intende per "evento di interesse"?   Il fatto informativo da acquisire al documento unico matricolare
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera c), che cosa si intende per "dato matricolare"?   L'informazione contenuta nel documento unico matricolare per effetto dell'acquisizione dell'evento di interesse
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera d), che cosa si intende per "fascicolo personale"?   La raccolta dei documenti, anche informatici o riprodotti ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo n. 82 del 2005, afferenti al militare, anche se non formano oggetto di acquisizione al documento unico matricolare
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera e), che cosa si intende per "validazione"?   La verifica del documento presente nel fascicolo personale quale evento di interesse, nonchè la sua corretta acquisizione al documento unico matricolare
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera f), che cosa si intende per "impianto" del documento unico matricolare?   La procedura informatica, conforme alle disposizioni del decreto legislativo n. 82 del 2005, di acquisizione al documento unico matricolare del primo evento di interesse
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera g), che cosa si intende per "rilascio"?   La consegna, anche in formato elettronico, del documento unico matricolare o di parte di esso
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera h), che cosa si intende per "certificazione"?   La comunicazione, anche in formato elettronico, di uno o più dati rilevati dal documento unico matricolare del militare
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera i), che cosa si intende per "parifica"?   La procedura di confronto tra i dati del documento unico matricolare e i documenti del fascicolo personale, al fine di verificare la corretta acquisizione di tutti gli eventi di interesse
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera l), che cosa si intende per "addetto alla matricola"?   Il personale preposto alla gestione del servizio matricolare
Secondo l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, lettera m), che cosa si intende per "regole tecniche"?   Le disposizioni emanate ai sensi dell'articolo 71 del decreto legislativo n. 82 del 2005
Secondo l'art. 684 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, il documento unico matricolare è impiantato, per ogni militare delle Forze armate, sulla base di apposito modello approvato con determinazione ministeriale, dove sono acquisiti gli eventi di interesse, indicati in quale articolo?   Art. 685
Secondo l'art. 688 del D.P.R. n. 90/2010, comma 1, quale scopo hanno i documenti caratteristici?   Di registrare tempestivamente il giudizio personale diretto e obiettivo dei superiori sui servizi prestati e sul rendimento fornito dal militare, rilevando le capacità e attitudini dimostrate e i risultati conseguiti
Secondo l'art. 688 del D.P.R. n. 90/2010, comma 2, non si procede alla redazione dei documenti caratteristici nei confronti degli ufficiali, di quale grado?   Generale di corpo d'armata o corrispondente
Secondo l'art. 695 del DPR n. 90/2010 è ammesso il diritto di accesso alla documentazione caratteristica:   si, secondo le modalità e con le limitazioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Secondo l'art. 712 del DPR n. 90/2010, qual è il fondamento dei doveri del militare?   L'assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane
Secondo l'art. 713 del DPR n. 90/2010, a cosa corrisponde il grado?   Alla posizione che il militare occupa nella scala gerarchica
Secondo l'art. 715 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,nelle relazioni di servizio e disciplinari, il militare è tenuto a:   osservare la via gerarchica
Secondo l'art. 719 del DPR n. 90/2010, come viene definito "il sentimento di solidarietà che, fondato sulle tradizioni etiche e storiche del corpo, deve unire i membri di una stessa unità al fine di mantenere elevato e accrescere il prestigio del corpo cui appartengono"?   Spirito di corpo
Secondo l'art. 728 del T.U.O.M., sotto la guida di chi, i militari presenti in una situazione in cui c'è un militare in stato di grave alterazione, devono adoperarsi?   Del più anziano
Secondo l'art. 730 del DPR n. 90/2010, cosa rappresentano le "prescrizioni generali o particolari, permanenti o temporanee, scritte o verbali impartite per l'adempimento di un particolare servizio"?   La consegna
Secondo l'art. 739 del T.U.O.M., l'uso della lingua italiana:   è obbligatorio
Secondo l'art. 746 del DPR n. 90/2010,da cosa è disciplinato l'uso dell'abito civile fuori dai luoghi militari?   Dall'art. 1351 del codice dell'ordinamento militare
Secondo l'art. 873 del DPR n. 90/2010, in quante commissioni interforze di categoria è articolato il COCER?   4
Secondo l'art. 873 del DPR n. 90/2010, in quante commissioni interforze di categoria è articolato il COCER?   4
Secondo l'art. 873 del DPR n. 90/2010, in quante sezioni è articolato il COCER?   5
Secondo l'art. 873 del DPR n. 90/2010, in quante sezioni è articolato il COCER?   5
Secondo l'art. 900 del DPR n. 90/2010 i delegati, alla scadenza del mandato, rimangono in carica?   Si, fino alla proclamazione dei nuovi eletti
Secondo l'art. 901 del T.U.O.M., il consiglio di rappresentanza è l'insieme, di chi?   Dei delegati proclamati eletti
Secondo l'art. 902 del DPR n. 90/2010 a chi appartiene il potere decisionale di ogni consiglio di rappresentanza?   All'assemblea dei propri delegati
Secondo l'art. 903 del T.U.O.M., quali norme si applicano per la presidenza?   I commi 1, 2 e 3 dell'art. 884
Secondo l'art. 903 del T.U.O.M., quali norme si applicano per la vice presidenza?   I commi 1, 2 e 3 dell'art. 884
Secondo l'art. 904 del DPR n. 90/2010 chi designa il segretario in ciascun comitato di presidenza?   Il presidente
Secondo l'art. 907 del DPR n. 90/2010 chi concede la parola, dirige e modera la discussione?   Il Presidente
Secondo l'art. 907 del DPR n. 90/2010 chi convoca e presiede l'assemblea?   Il Presidente
Secondo l'art. 908 del DPR n. 90/2010 chi è organo esecutivo del consiglio?   Il comitato di presidenza
Secondo l'art. 908 del DPR n. 90/2010 chi stabilisce l'ordine del giorno delle riunioni?   Il comitato di presidenza
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi redige il verbale delle riunioni?   Il segretario
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi redige il verbale delle riunioni?   Il segretario
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi tiene nota de delegati iscritti a parlare?   Il segretario
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi tiene nota de delegati iscritti a parlare?   Il segretario
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi trascrive le deliberazioni su apposito registro?   Il segretario
Secondo l'art. 909 del DPR n. 90/2010 chi trascrive le deliberazioni su apposito registro?   Il segretario
Secondo l'art. 911 del DPR n. 90/2010 le riunioni:   sono a tutti gli effetti attività di servizio
Secondo l'art. 912 del DPR n. 90/2010 l'assemblea è valida in prima convocazione:   solo se sono presenti i 2/3 dei delegati
Secondo l'art. 912 del DPR n. 90/2010 l'assemblea è valida in seconda convocazione:   solo se è presente la maggioranza assoluta dei componenti del consiglio
Secondo l'art. 913 del DPR n. 90/2010 sono concesse assenze ai delegati?   Si solo previa comunicazione al relativo comitato di presidenza
Secondo l'art. 915 del DPR n. 90/2010 in che modo viene approvata la richiesta di variazione del giorno della riunione?   L'assemblea procede a votazione
Secondo l'art. 915 del DPR n. 90/2010 quale articolo stabilisce l'ordine del giorno della riunione?   Art.908
Secondo l'art. 917 del DPR n. 90/2010 il presidente concede la parola seguendo l'ordine:   di iscrizione
Secondo l'art. 918 del DPR n. 90/2010, a parità di voti, prevale il voto del Presidente?   Si, sempre
Secondo l'art. 921 del DPR n. 90/2010 la mozione può essere presentata anche da un solo delegato?   Si
Secondo l'art. 921 del DPR n. 90/2010 le mozioni intese a richiamare al rispetto delle norme regolamentari sono votate immediatamente?   Si
Secondo l'art. 922 del DPR n. 90/2010 prima della chiusura di ogni sessione viene letto il processo verbale, da chi deve essere approvato?   Dall'assemblea
Secondo l'art. 922 del DPR n. 90/2010 prima della chiusura di ogni sessione viene letto il processo verbale, da chi deve essere sottoscritto?   Dal presidente e dal segretario
Secondo l'art. 923 del T.U.O.M.,da chi sono consegnate le deliberazioni della riunione?   Dal comitato di presidenza
Secondo l'art. 924 del DPR n. 90/2010 chi si fa carico delle spese di pubblicità delle deliberazioni e delle risposte?   L'amministrazione militare
Secondo l'art. 924 del DPR n. 90/2010 chi si fa carico delle spese di pubblicità delle deliberazioni e delle risposte?   L'amministrazione militare
Secondo l'art. 924 del DPR n. 90/2010 le deliberazioni di ciascun consiglio di rappresentanza e le risposte dell'autorità minimale, vengono affisse?   Si, in apposite bacheche
Secondo l'art. 925 del DPR n. 90/2010 i consigli possono convocare militari per audizioni?   Si, solo sulla base di fatti specifici
Secondo l'art. 925 del DPR n. 90/2010 i convocati a cosa si devono limitare?   A fornire le notizie richieste
Secondo l'art. 927 del DPR n. 90/2010 cosa sono disciplinati attraverso contatti diretti che i militari della corrispondente unità di base possono prendere con uno o più membri del consiglio?   Rapporti dei consigli di base
Secondo l'art. 927 del DPR n. 90/2010 cosa sono disciplinati attraverso incontri collegiali periodici, anche a livello di delegazione, con i consigli intermedi ovvero dello stesso grado?   Rapporti dei consigli di base
Secondo l'art. 927 del DPR n. 90/2010 cosa sono disciplinati attraverso periodicità degli incontri con il comandante dell'unità di base, da definire e concordare con il medesimo?   Rapporti dei consigli di base
Secondo l'art. 929 del DPR n. 90/2010 da chi vengono comminate le sanzioni?   Dal presidente
Secondo l'art. 929 del DPR n. 90/2010 le deliberazioni adottate dal presidente possono essere oggetto di discussione?   No, mai
Secondo l'art.905 del DPR n. 90/2010 possono essere costituiti gruppi di lavoro specifici?   Si
Secondo l'art.906 del DPR n. 90/2010 con chi è concordata l'attività di segreteria?   Con il comandante dell'unità di base
Secondo l'art.920 del DPR n. 90/2010 la votazione può essere annullata se si sollevano dei dubbi?   Si, e si procede e a nuova votazione
Secondo l'art.920 del DPR n. 90/2010 la votazione può essere sospesa una volta iniziata?   No
Secondo l'articolo 732 del DPR n. 90/2010, cosa si intende per "contegno del militare"?   Il militare, in ogni circostanza, deve tenere una condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate
Secondo l'articolo 737 del DPR n. 90/2010, cosa deve contenere il documento del militare?   Nome del militare, grado e carica rivestita
Secondo l'articolo 739 del DPR n. 90/2010, in servizio è d'obbligo l'uso della lingua:   italiana, se non si tratta di servizio a carattere internazionale
Secondo l'articolo 742 del DPR n. 90/2010, le licenze sono concesse ai militari per periodi superiori...   alle 24 ore
Secondo l'articolo 745 del DPR n. 90/2010, nei luoghi militari:   è vietata la detenzione di armi e munizioni di proprietà privata, a eccezione delle armi di ordinanza
Secondo l'articolo 873 del DPR n. 90/2010, com'è articolato il COCER?   Sezione Esercito, sezione Marina, sezione Aeronautica, sezione Carabinieri, sezione Guardia di finanza; commissioni interforze di categoria
Secondo l'articolo 873 del DPR n. 90/2010, com'è articolato il COCER?   Sezione Esercito, sezione Marina, sezione Aeronautica, sezione Carabinieri, sezione Guardia di finanza; commissioni interforze di categoria
Secondo l'articolo 879 del DPR n. 90/2010, quali sono le competenze del COCER?   Formula pareri, proposte e richieste sulle materie che formano oggetto di norme legislative o regolamentari
Secondo l'articolo 883 del DPR n. 90/2010, quanto dura il mandato per i militari della categoria C?   Quattro anni
Secondo l'articolo 883 del DPR n. 90/2010, quanto dura il mandato per i militari della categoria C?   Quattro anni
Secondo l'articolo 883 del DPR n. 90/2010, quanto dura il mandato per i militari delle categorie E ed F?   Sei mesi
Secondo l'articolo 883 del DPR n. 90/2010, quanto dura il mandato per i militari delle categorie E ed F?   Sei mesi
Secondo l'articolo 886 del DPR n. 90/2010, gli scrutatori:   vengono sorteggiati
Secondo l'articolo 886 del DPR n. 90/2010, quanti devono essere gli scrutatori in sede di elezioni?   Minimo tre, compreso il presidente
Secondo l'articolo 892 del DPR n. 90/2010, l'attività di propaganda deve essere svolta:   nei dieci giorni che precedono la data di svolgimento delle elezioni
Secondo l'articolo 901 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., il consiglio di rappresentanza è:   l'insieme dei delegati proclamati eletti
Secondo l'ultima parte del testo del comma 1 dell'art. 712 del T.U.O.M., quale rischio s'impegna ad affrontare il militare che si appresta al giuramento?   Di sacrificare la vita
Secondo l'ultimo periodo del comma 3 dell'art. 921 del T.U.O.M., cosa succede al termine della discussione?   L'assemblea si esprime mediante votazione
Secondo quale normativa sono espletati, e i vincitori conseguono la nomina, i concorsi banditi prima del 1° gennaio 2017 per il reclutamento nei ruoli dei marescialli dell'Aeronautica militare di personale in servizio permanente?   Secondo la normativa vigente prima della stessa data
Secondo quale normativa sono espletati, e i vincitori conseguono la nomina, i concorsi banditi prima del 1° gennaio 2017 per il reclutamento nei ruoli dei marescialli dell'Esercito italiano di personale in servizio permanente?   Secondo la normativa vigente prima della stessa data
Secondo quale normativa sono espletati, e i vincitori conseguono la nomina, i concorsi banditi prima del 1° gennaio 2017 per il reclutamento nei ruoli dei sergenti della Marina militare di personale in servizio permanente?   Secondo la normativa vigente prima della stessa data
Secondo quale normativa sono espletati, e i vincitori conseguono la nomina, i concorsi banditi prima del 1° gennaio 2017 per il reclutamento nei ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Aeronautica militare di personale in servizio permanente?   Secondo la normativa vigente prima della stessa data
Secondo quale normativa sono espletati, e i vincitori conseguono la nomina, i concorsi banditi prima del 1° gennaio 2017 per il reclutamento nei ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Esercito italiano di personale in servizio permanente?   Secondo la normativa vigente prima della stessa data
Secondo quale ordine avviene il collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri?   a) ufficiali in possesso di un'anzianità contributiva pari o superiore a quaranta anni che ne fanno richiesta; b) ufficiali che si trovano a non più di cinque anni dai limiti d'età del grado rivestito che ne fanno richiesta; c) ufficiali promossi nella posizione di «a disposizione»; d) ufficiali in servizio permanente effettivo
Secondo quando riportato nell'art. 715 del D.P.R. 90/2010 aa.vv., cosa deriva dal principio di gerarchia per il militare?   Il dovere di obbedienza nei confronti del Ministro della difesa e dei Sottosegretari di Stato per la difesa quando esercitano le funzioni loro conferite per delega del Ministro
Secondo quanto disciplinato dall'art. 745 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,nei luoghi militari:   è consentita la detenzione di abiti civili o altri oggetti di proprietà privata, compatibilmente con le disponibilità individuali di alloggiamento
Secondo quanto disciplinato nell'art.719 comma 3 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,lo spirito di corpo, pur essendo fonte di emulazione tra le unità, non deve però intaccare:   lo spirito di solidarietà tra tutti i componenti delle Forze armate
Secondo quanto disciplinato nell'art.875 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., i COBAR sono costituiti:   da rappresentanti delle categorie «A», «B»", «C», «D», «E» ed «F»presenti ai livelli di seguito indicati
Secondo quanto disposto dall' art. 886 del T.U.O.M. che disciplina i posti di votazione, gli scrutatori devono essere nel numero minimo di:   tre compreso il presidente, fermo restando che ogni categoria deve avere almeno uno scrutatore
Secondo quanto disposto dall' art. 886 del T.U.O.M. che disciplina i posti di votazione, gli scrutatori:   sono sorteggiati, a eccezione del presidente che e' designato dal comandante, fra gli elettori di ciascun posto di votazione, con esclusione degli analfabeti
Secondo quanto disposto nel comma 3 dell'art. 720 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., apposite norme prescrivono:   la composizione, la foggia e l'uso dell'uniforme
Secondo quanto disposto nell'art. 729 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,il militare nell'eseguire gli ordini, deve in particolare:   astenersi da ogni osservazione, tranne quelle eventualmente necessarie per la corretta esecuzione di quanto ordinato
Secondo quanto disposto nell'art. 892 del D.P.R. 90/2010 l'attività di propaganda deve essere svolta:   nei dieci giorni che precedono la data di svolgimento delle elezioni
Secondo quanto previsto nel comma 2 dell'art. 726 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,il comandante di corpo esplica anche:   le funzioni di polizia giudiziaria militare secondo l'ordinamento vigente nei riguardi dei propri dipendenti
Secondo quanto riportato nel comma 2 dell'art. 725 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., il superiore deve tra l'altro:   rispettare nei rapporti con gli inferiori la pari dignità di tutti e informare sempre le proprie valutazioni a criteri di obiettività e giustizia
Secondo quanto riportato nel comma 2 dell'art. 725 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., il superiore deve tra l'altro:   approfondire la conoscenza dei dipendenti, valutarne le precipue qualità individuali e svilupparne la personalità
Secondo quanto riportato nel comma 2 dell'art. 749 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,se il decesso di un militare avviene nella sede di servizio e se non vi sono sul posto i familiari del defunto in grado di provvedervi, il comando di appartenenza deve:   far eseguire le notificazioni prescritte dalla legge sullo stato civile
Secondo quanto riportato nel comma 3 dell'art.746 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv. il militare in abiti civili:   non deve indossare alcun distintivo o indumento caratteristico dell'uniforme
Secondo quanto riportato nel comma 5 dell'art. 749 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,in caso di morte accidentale o violenta la salma del militare:   non deve essere rimossa senza autorizzazione dell'autorita' giudiziaria
Secondo quanto riportato nel D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,il militare ricoverato in luogo di cura dipende disciplinarmente:   dal direttore del luogo di cura medesimo, se ricoverato in stabilimento sanitario militare
Secondo quanto riportato nell'art. 717 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,in cosa consiste il senso di responsabilità?   Nella convinzione della necessità di adempiere integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione dei fini istituzionali delle Forze armate
Secondo quanto riportato nell'art.726 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.,il comandante di corpo ha:   oltre ai doveri generali comuni a tutti i superiori anche doveri particolari
Secondo quanto stabilito dall'art. 873 del D.p.r. 90/2010, il COCER, è articolato in:   sezioni
Si acquista l'idoneità in attitudine militare e professionale con la votazione:   non inferiore a 18/30
Si decade dalla facoltà di parlare alla riunione dell'assemblea quando:   si è iscritti a parlare, ma si è assenti
Si possono prevedere limitazioni all'arruolamento del personale militare femminile?   Sì, ma soltanto in presenza di motivate esigenze
Si procede al pagamento sostitutivo della licenza ordinaria dei volontari in ferma prefissata solo quando la mancata fruizione è dovuta a decesso?   No, anche in caso di imprescindibili esigenze di impiego documentate e di proscioglimento dalla ferma nei casi di cui all'articolo 957, comma 1 del codice dell'ordinamento militare (Casi di proscioglimento dalla ferma o dalla rafferma), con esclusione del caso di domanda presentata dall'interessato
Si procede al pagamento sostitutivo della licenza ordinaria dei volontari in ferma prefissata solo quando la mancata fruizione è dovuta a imprescindibili esigenze di impiego documentate?   No, anche in caso di proscioglimento dalla ferma nei casi di cui all'articolo 957, comma 1 del codice dell'ordinamento militare (Casi di proscioglimento dalla ferma o dalla rafferma), con esclusione del caso di domanda presentata dall'interessato, e di decesso
Si procede al pagamento sostitutivo della licenza ordinaria dei volontari in ferma prefissata solo quando la mancata fruizione è dovuta a proscioglimento dalla ferma nei casi di cui all'articolo 957, comma 1 del codice dell'ordinamento militare (Casi di proscioglimento dalla ferma o dalla rafferma), con esclusione del caso di domanda presentata dall'interessato?   No, anche in caso di imprescindibili esigenze di impiego documentate e di decesso
Sino a quando il capitano del ruolo speciale delle armi dell'Aeronautica militare è incluso in aliquota di avanzamento allorquando è parimenti incluso in aliquota il pari grado del ruolo normale che lo seguiva nel ruolo di provenienza, purché abbia maturato una pari o superiore anzianità nel grado?   Sino al 2015
Sino al completo esaurimento del ruolo speciale a esaurimento dell'Arma dei carabinieri e comunque non oltre l'anno 2027, chi è autorizzato annualmente a modificare, con apposito decreto, per ogni grado dei ruoli del servizio permanente, il numero complessivo di promozioni a scelta al grado superiore, nonché la previsione relativa agli obblighi di comando, la determinazione delle relative aliquote di valutazione e le permanenze minime nei gradi in cui l'avanzamento avviene ad anzianità, fermi restando i volumi organici complessivi e l'invarianza di spesa?   Il Ministro della difesa
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale ufficiali e sottufficiali della Marina militare?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale ufficiali e sottufficiali dell'Aeronautica militare?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale ufficiali e sottufficiali dell'Esercito italiano?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale volontari in servizio permanente e volontari in ferma prefissata e in rafferma dell'Esercito italiano?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale volontari in servizio permanente e volontari in ferma prefissata e in rafferma dell'Aeronautica militare?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, come sono determinate annualmente le dotazioni organiche del personale volontari in servizio permanente e volontari in ferma prefissata e in rafferma della Marina militare?   Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
Sino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244, fino a quando può essere prolungato, con il consenso dell'interessato, il periodo di ferma del militare che presenta la domanda di partecipazione ai concorsi per volontario in ferma prefissata quadriennale oltre il periodo di ferma o di rafferma contratto?   Per il tempo strettamente necessario al completamento dell'iter concorsuale
Sono ammesse riunioni non di servizio nell'ambito dei luoghi militari o comunque destinati al servizio previste per il funzionamento degli organi di rappresentanza?   Sì, ma in ogni caso, devono essere concordate con i comandi competenti
Sono ammesse riunioni non di servizio nell'ambito dei luoghi militari o comunque destinati al servizio, salvo quelle previste per il funzionamento degli organi di rappresentanza?   No, sono vietate
Sono ammessi i trasferimenti ad altre sedi di militari di carriera o di leva eletti negli organi di rappresentanza?   Sì, ma se pregiudicano l'esercizio del mandato, devono essere concordati con l'organo di rappresentanza a cui il militare, del quale si chiede il trasferimento, appartiene
Sono autorizzati a scontare la punizione di consegna presso un alloggio privato...   i sottufficiali e gli ufficiali che usufruiscono di alloggio privato
Sono autorizzati a scontare la punizione di consegna presso un alloggio privato...   i militari di truppa coniugati che usufruiscono di alloggio privato
Sono concessi gradi onorari per gli ufficiali?   No
Sono consentite riunioni fra più COBAR dello stesso COIR?   Sì, organizzati dal COIR previo coordinamento con l'autorità corrispondente
Sono consentiti gli atti diretti comunque a condizionare o limitare l'esercizio del mandato dei componenti degli organi della rappresentanza?   No, sono espressamente vietati dall'art. 1479 del codice dell'ordinamento militare
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali che rivestono la carica di Ministro?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali che rivestono la carica di Sottosegretario di Stato?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali della Marina militare distaccati presso le Forze di polizia a ordinamento militare?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali della Marina militare impiegati presso le sedi delle Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali dell'Aeronautica militare distaccati presso le Forze di polizia a ordinamento militare?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali dell'Aeronautica militare impiegati presso le sedi delle Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali dell'Esercito italiano distaccati presso le Forze di polizia a ordinamento militare?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali dell'Esercito italiano impiegati presso le direzioni del genio militare per la Marina militare, di cui all'articolo 162 del regolamento?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali dell'Esercito italiano impiegati presso le sedi delle Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali generali cui è stata conferita la carica di consigliere del Presidente del Consiglio dei ministri?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali generali cui è stata conferita la carica di consigliere militare del Presidente della Repubblica?   Sì
Sono considerati in soprannumero gli ufficiali impiegati presso altre amministrazioni dello Stato?   Sì
Sono eleggibili a consigliere regionale nel territorio nel quale esercitano il comando, gli ufficiali generali, gli ammiragli e gli ufficiali superiori delle Forze armate?   No
Sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, nel territorio nel quale esercitano il comando, gli ammiragli delle Forze armate dello Stato?   No
Sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, nel territorio nel quale esercitano il comando, gli ufficiali generali delle Forze armate dello Stato?   No
Sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, nel territorio nel quale esercitano il comando, gli ufficiali superiori delle Forze armate dello Stato?   No
sono esclusi dalla licenza ordinaria gli allievi :   in attesa dell'adozione di provvedimenti di espulsione o di dimissione dai corsi
Sono possibili le rettifiche di anzianità per errata assegnazione di posto nel ruolo, disposte d'ufficio oltre il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento?   Solo in caso di accoglimento di ricorso al TAR o al Presidente della Repubblica
Sono regole tecniche quelle:   emanate ai sensi dell'articolo 71 del decreto legislativo n. 82 del 2005
sono tenuti ad alloggiare e pernottare presso gli istituti di formazione:   gli allievi che frequentano i corsi e non sono coniugati
Sostanzialmente, rispetto a cosa, si concentra la disciplina del comma 5 dell'art. 720 del T.U.O.M.?   Divieti
Su cosa si basa la formazione dei corsi per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei sottufficiali?   Sull'insegnamento di discipline teorico-pratiche e professionali anche a carattere universitario
Su cosa si basa la formazione?   Sull'insegnamento di discipline teorico-pratiche e professionali anche a carattere universitario
Su cosa vigilano gli organi di polizia militare?   Sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni dell'autorità militare attinenti all'attività da loro svolta
Su quale base è effettuato il reclutamento di personale femminile?   Esclusivamente volontaria
Su quali basi sono organizzate le Forze armate?   Su base obbligatoria e su base professionale
Su un lato della medaglia al valore Aeronautico vi è:   l'effigie di un cavallo alato
Su una nave della Marina Militare, lo stendardo, in combattimento, è posto su apposito sostegno nell'interno della torre, del ponte o della camera di comando?   Sì
Successivamente alla nomina del difensore nell'ambito di un procedimento disciplinare le comunicazioni d'ufficio possono essere effettuate indifferentemente all'inquisito o al suo difensore?   Sì
Sul brevetto rilasciato in occasione del conferimento delle ricompense cosa è indicato?   il nome del premiato, la motivazione, la data e il luogo del fatto
Sulla base della posizione di stato giuridico, in quali categorie si distinguono i militari?   In servizio permanente; in servizio temporaneo e in congedo
Sulla base di quali disposizioni le Forze armate esercitano le funzioni di polizia giudiziaria?   Secondo le disposizioni dettate dai codici penali militari di pace e di guerra e dal codice dell'ordinamento militare
Sulla base di quali elementi le autorità competenti esprimono i giudizi sull'avanzamento del personale militare?   Sulla base degli elementi risultanti dalla documentazione personale del valutando