>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di TUOM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da che anno si applica agli ufficiali del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri l'art. 1079 del codice dell'ordinamento militare rubricato "Modalità per colmare ulteriori vacanze organiche degli ufficiali"?   Dal 2012
Da che momento decorre l'aspettativa che consegue allo stato di prigionia o di disperso, ai sensi dell'art. 621 del codice dell'ordinamento militare (Acquisto dello stato di militare)?   Dal momento della cattura o della dispersione e cessa normalmente con il venir meno della causa che l'ha determinata
Da chi è composta la componente operativa terrestre della difesa militare dello Stato.   Dall'Esercito italiano
Da chi è composto il consiglio dell'Ordine Militare d'Italia?   Da un presidente e da cinque membri
Da chi è concessa la croce al merito di guerra?   Motu proprio dal Presidente della Repubblica, o, in seguito a proposta circostanziata delle dipendenti autorità gerarchiche da: comandanti di unità militari di livello almeno pari al corpo d'armata e corrispondenti; Capi stato maggiore di Forza armata o Comandante generale
Da chi è concessa la medaglia al merito aeronautico, quando è destinata a premiare attività o azioni interessanti l'aviazione civile?   Dal Ministro della difesa di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
Da chi è conferito il grado di 1° caporal maggiore o corrispondente ai volontari in rafferma biennale?   Dal comandante di corpo, previa acquisizione del giudizio della commissione di cui all'articolo 1047, comma 5 del codice dell'ordinamento militare (Commissioni permanenti)
Da chi è conferito il grado iniziale per gli appartenenti ai ruoli degli ufficiali?   Con decreto del Presidente della Repubblica
Da chi è conferito il grado iniziale per gli appartenenti ai ruoli dei sottufficiali e dei volontari in servizio permanente?   Con decreto del Ministro della Difesa
Da chi è conferito il grado iniziale per i militari di truppa?   Con determinazione del rispettivo Comandante di Corpo
Da chi è deciso il reclamo per la mancata concessione stella croce al merito di guerra?   Dal Ministero della difesa, quando le autorità militari mobilitate, che avrebbero potuto far luogo alla concessione, presa visione delle ragioni dell'interessato, non le hanno ritenute valide
Da chi è disposto l'impiego della banda musicale della Marina militare?   Dallo Stato maggiore della Marina militare
Da chi è disposto l'impiego della banda musicale dell'Aeronautica militare?   Dallo Stato maggiore dell'Aeronautica militare
Da chi è disposto l'impiego della banda musicale dell'Arma dei carabinieri?   Dal Comando generale dell'Arma dei carabinieri
Da chi è disposto l'impiego della banda musicale dell'Esercito italiano?   Dallo Stato maggiore dell'Esercito italiano
Da chi è disposto l'impiego delle bande?   Dallo Stato maggiore dell'Esercito, Marina, Aeronautica e dal Comando generale dell'Arma dei carabinieri
Da chi è disposto, per i militari, il provvedimento della perdita del grado?   Con decreto ministeriale
Da chi è effettuata la programmazione e la progettazione relativa ai servizi socio-educativi per la prima infanzia destinati alla popolazione minorile presso enti e reparti del Ministero della difesa?   È effettuata, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti nelle regioni presso le quali sono individuate le sedi di tali servizi, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, sentito il comitato tecnico- scientifico del Centro nazionale di documentazione e di analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Da chi è esercitata la potestà di vietare o limitare nel tempo e nella distanza l'allontanamento dei militari dalla località di servizio?   Dal comandante di corpo o da altra autorità superiore, nonché dal comandante di distaccamento o posto isolato solo per urgenti necessità operative o in presenza di oggettive situazioni di pericolo
Da chi è espresso il parere sulla concessione delle ricompense al valore o al merito di Forza armata?   Dal rispettivo Capo di stato maggiore ovvero dal Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, all'atto dell'inoltro della relativa proposta
Da chi è formulata la proposta di avanzamento per meriti eccezionali dei sottufficiali e dei graduati?   Dall'ufficiale generale o grado equiparato dal quale il suddetto personale gerarchicamente dipende ed è corredata dei pareri delle autorità gerarchiche superiori
Da chi è presieduta la commissione di disciplina?   Dal più elevato in grado o dal più anziano dei componenti a parità di grado
Da chi è tributato l'encomio solenne?   Da autorità di grado non inferiore a generale di corpo d'armata o equivalente
Da chi deve essere rilasciata l'autorizzazione al militare per tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l'autorizzazione stessa?   Per l'Esercito italiano, per la Marina militare, per l'Aeronautica militare dai rispettivi Stati maggiori
Da chi deve essere rilasciata l'autorizzazione al militare per tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l'autorizzazione stessa?   Per l'Arma dei carabinieri, dal Comando generale
Da chi deve essere rilasciata l'autorizzazione al militare per tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l'autorizzazione stessa?   Per il Corpo della Guardia di finanza, dal Comando generale
Da chi deve essere rilasciata l'autorizzazione al militare per tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l'autorizzazione stessa?   Per i militari in servizio presso lo Stato maggiore della difesa e i dipendenti organismi interforze, dallo Stato maggiore della difesa
Da chi deve essere rilasciata l'autorizzazione al militare per tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l'autorizzazione stessa?   Per i militari in servizio presso il Segretariato generale della difesa e i dipendenti enti e organismi, dal Segretariato generale della difesa
Da chi dipende dal punto di vista amministrativo e disciplinare la banda musicale della Marina militare?   Dal Comando marittimo Capitale
Da chi dipende dal punto di vista amministrativo e disciplinare la banda musicale dell'Aeronautica militare?   Dal Comando dell'Aeronautica militare di Roma
Da chi dipende dal punto di vista amministrativo e disciplinare la banda musicale dell'Arma dei carabinieri?   Dal Comando della Legione allievi carabinieri di Roma
Da chi dipende dal punto di vista amministrativo e disciplinare la banda musicale dell'Esercito italiano?   Dal Comando militare della Capitale
Da chi dipende la Direzione di amministrazione dell'Esercito italiano?   Dal Centro di responsabilità amministrativa dell'Esercito italiano
Da chi può essere disposta la reintegrazione nel grado, per il militare che ne è stato rimosso per motivi disciplinari?   Previo parere favorevole della Corte militare d'appello, a domanda dell'interessato
Da chi può essere presentata la mozione, secondo il comma 1 dell'art. 921 del T.U.O.M.?   Anche da un solo delegato
Da chi sono adottate Le dimissioni d'autorità, per l'ufficiale?   Per decisione del Ministro, sentito il parere della Corte militare d'appello
Da chi sono adottate le norme per l'accertamento dell'idoneità al servizio militare in base alle quali deve essere valutato il possesso da parte degli aspiranti agli arruolamenti nelle Forze armate di uno specifico profilo psicofisico?   Dal Ministro della difesa, sentiti, per quanto concerne il personale femminile, il Ministro per le pari opportunità, la Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna, nonché il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per il personale del Corpo delle capitanerie di porto
Da chi sono concesse le ricompense al merito di Forza armata?   Dal Ministro della difesa
Da chi sono convocate le Commissioni di vertice e le Commissioni superiori di avanzamento, costituite presso ciascuna Forza armata?   Dal Ministro della difesa su proposta del Capo di stato maggiore della difesa
Da chi sono convocate le riunioni degli organi di rappresentanza?   Dal loro presidente di sua iniziativa o su richiesta di un quinto dei delegati
Da chi sono designati e convocati i componenti delle commissioni ordinarie di avanzamento?   Sono annualmente designati e convocati dal Ministro della difesa su proposta del Capo di stato maggiore di Forza armata e del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri
Da chi sono effettuate le valutazioni, secondo l'art. 595 del D.P.R. n. 90/2010?   Dagli insegnanti e dagli istruttori delle singole discipline e attività e da commissioni di esame nominate dai Capi di stato maggiore di Forza armata
Da chi sono formulate le proposte di perdita delle ricompense al valore, nei casi di cui all'articolo 1425 del codice dell'ordinamento militare (Perdita delle ricompense e incapacità a conseguirle)?   Dal Ministro competente, sentito il Capo di stato maggiore della difesa per il personale delle Forze armate, ovvero il Comandante generale del Corpo della Guardia di finanza per gli appartenenti al medesimo Corpo
Da chi sono stabilite le unità di base interforze?   Secondo la competenza, dal capo di stato maggiore della Difesa o dal segretario generale della Difesa
Da chi sono svolte le funzione di polizia militare per la Marina militare?   Dall'Arma dei carabinieri e dal Corpo delle capitanerie di porto
Da chi sono svolte le funzione di polizia militare per l'Aeronautica militare?   Dall'Arma dei carabinieri in via esclusiva
Da chi sono svolte le funzione di polizia militare per l'Esercito italiano?   Dall'Arma dei carabinieri in via esclusiva
Da chi vengono concesse le licenze ai militari?   Dalle competenti autorità gerarchiche
Da cosa è costituita la polizia militare?   Dal complesso delle attività volte a garantire le condizioni generali di ordine e sicurezza delle Forze Armate sul territorio nazionale e all'estero
Da cosa è costituita la polizia militare?   Dal complesso delle attività volte a garantire le condizioni generali di ordine e sicurezza delle Forze Armate sul territorio nazionale e all'estero
Da cosa è determinata, tra l'altro, l'anzianità relativa?   Dalle graduatorie di merito, compilate al termine del concorso di ammissione in ruolo
Da cosa è disciplinata la concessione ai reparti di ricompense al valore militare nonché al valore e al merito di Forza armata?   Dal codice dell'ordinamento militare
Da cosa è disciplinato il conferimento alla bandiera della croce di cavaliere all'Ordine militare d'Italia?   Dal codice dell'ordinamento militare
Da cosa deriva il dovere di obbedienza?   Dal rapporto di subordinazione dell'inferiore nei confronti del superiore
Da cosa deve essere preceduta la proposta di ricompense al valor militare da parte del Ministro competente?   Dal parere del Capo di Stato maggiore della difesa per il personale delle Forze armate, ovvero del Comandante generale del Corpo della Guardia di finanza per gli appartenenti al medesimo Corpo, i quali si pronunciano sulla convenienza della concessione e sul grado della decorazione da conferire
Da cosa risulta l'anzianità di grado?   Dal decreto di nomina o di promozione
Da cosa sono costituiti i documenti caratteristici?   Dalla scheda valutativa, dal rapporto informativo e dal foglio di comunicazione
Da cosa sono determinate per ogni ruolo le dotazioni organiche?   Dal codice dell'ordinamento militare
Da cosa sono disciplinate le carriere del personale militare?   Dal codice dell'ordinamento militare
Da dove risultano il grado e l'ordine di anzianità degli ufficiali ai fini dell'avanzamento?   Dai ruoli formati ai sensi delle norme sullo stato giuridico
Da quale art. del D.P.R. 90/2010 e aa.vv. è disciplinata l'iniziativa?   Dall'art.716
Da quale momento ha effetto la revoca del grado?   Dalla data di decorrenza della nomina nel grado
Da quale norma è disciplinato, secondo il comma 2 dell'art. 746 del T.U.O.M., l'uso dell'abito civile nei luoghi militari?   Dalle apposite disposizioni di servizio
Da quale normativa, l'art. 933 del T.U.O.M., è stato abrogato?   Dal D.p.r. 191/2012
Da quale normativa, l'art. 934 del T.U.O.M., è stato abrogato?   Dal D.p.r. 191/2012
Da quale organo sono disciplinate funzioni di polizia militare?   Con decreto del Ministro della difesa
Da quale personale sono presiedute e formate le commissioni esaminatrici per i concorsi per il reclutamento dei militari?   Da personale in servizio della rispettiva Forza armata
Da quali fonti normative sono contemplati i casi in base ai quali la condanna penale comporti l'applicazione della rimozione o della interdizione temporanea dai pubblici uffici?   Rispettivamente dalla legge penale militare e dalla legge penale comune
Da quando compete l'assegno di lungo servizio all'estero?   Dal giorno successivo a quello di arrivo nella sede di servizio all'estero a quello di cessazione dalla destinazione
Da quando decorre la perdita del grado per i militari dichiarati interdetti, inabilitati o sottoposti all'amministrazione di sostegno?   Dalla data di pubblicazione della sentenza
Da quando decorre la promozione a ruolo aperto del personale appartenente ai ruoli dei marescialli, degli ispettori, dei sergenti, dei sovrintendenti e dei volontari in servizio permanente, iscritto nel quadro di avanzamento ad anzianità?   Dal giorno successivo a quello di compimento del periodo di permanenza nel grado previsto dal codice dell'ordinamento militare
Da quando decorre l'anzianità di servizio da ufficiale?   Dalla data del decreto di nomina, se nel decreto stesso non è fissata una decorrenza diversa
Da quando decorre l'anzianità di servizio per i sottufficiali e i graduati in servizio permanente?   Dalla data di immissione nei rispettivi ruoli, disposta con decreto ministeriale
Da quando decorrono la perdita delle decorazioni prevista dall'articolo 1425, comma 1 (Perdita delle ricompense e incapacità a conseguirle) del codice dell'ordinamento militare, insieme a quella dei benefici connessi, e la perdita delle distinzioni onorifiche di guerra, prevista dall'articolo 1428, comma 1 (Perdita di altre ricompense)?   Dalla data di passaggio in cosa giudicata della sentenza di condanna
Da quando ha decorrenza giuridica l'ammissione alla ferma volontaria?   Dalla data indicata nel relativo provvedimento adottato dalla Direzione generale per il personale militare e decorrenza economica dalla data di effettiva presentazione al reparto
Da quante categorie è composto il Consiglio centrale di rappresentanza ?   3
Da quante persone è composto Il consiglio centrale di rappresentanza ?   da 63 militari
Da quanti commi è composto l'art. 733 del T.U.O.M.?   5
Da quanti commi è composto l'art. 735 del T.U.O.M.?   8
Da quanti commi è composto l'art. 751 del T.U.O.M.?   4
Da quanti commi è composto l'art. 875 del T.U.O.M.?   9
Da quanti commi è composto l'art. 879 del T.U.O.M.?   1
Da quanti commi è composto l'art. 883 del T.U.O.M.?   9
Da quanti commi è composto l'art. 901 del T.U.O.M.?   1
Da quanti commi è composto l'art. 939 del T.U.O.M.?   5
Da quanti commi è costituito l'art. 741 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   quattro
Da quanti componenti è formata la commissione di disciplina per gli appuntati e carabinieri?   Da un ufficiale superiore dell'Arma dei carabinieri, presidente, e di due capitani dell'Arma stessa in servizio
Da quanti componenti è formata la commissione di disciplina per gli ufficiali da sottotenente a tenente colonnello, o gradi corrispondenti?   Da cinque ufficiali della stessa Forza armata cui appartiene il giudicando, tutti in servizio permanente e di grado superiore a quello rivestito dal giudicando medesimo
Da quanti componenti è formata la commissione di disciplina per i generali o colonnelli, e gradi corrispondenti?   Da cinque ufficiali generali o di grado corrispondente, della stessa Forza armata cui il giudicando appartiene, tutti in servizio permanente e di grado superiore a quello rivestito dal giudicando medesimo, o anche di sola anzianità superiore se trattasi di generale di corpo d'armata o ufficiale di grado corrispondente
Da quanti componenti è formata la commissione di disciplina per i giudizi a carico di uno o più sottufficiali o volontari di una stessa Forza armata?   Da tre ufficiali in servizio permanente, dei quali almeno due ufficiali superiori e l'altro di grado non inferiore a capitano o corrispondente, tutti della Forza armata cui il giudicando o i giudicandi appartengono
Da quanti sottufficiali dell'Esercito Italiano è composto Il consiglio centrale di rappresentanza?   6
Da quanti ufficiali dell'Esercito Italiano è composto Il consiglio centrale di rappresentanza?   3
Da quanti volontari dell'Esercito Italiano è composto Il consiglio centrale di rappresentanza?   9
Dai rappresentanti di quali categorie è costituito il COCER?   A, B, C e D
Dai rappresentanti di quali categorie è costituito il COCER?   A, B, C e D
Dal Comando logistico dell'Esercito dipende il Centro militare di veterinaria?   Sì
Dal Comando logistico dell'Esercito dipende il Centro polifunzionale di sperimentazione?   Sì
Dal Comando logistico dell'Esercito dipende il Centro tecnico logistico interforze NBC?   Sì
Dal Comando logistico dell'Esercito dipende il Policlinico militare di Roma?   Sì
Dal Comando logistico dell'Esercito dipendono i poli di mantenimento e di rifornimento?   Sì
Dal principio di gerarchia, per il militare, nei confronti di chi derivano i doveri inerenti al rapporto di subordinazione?   Dei superiori di grado e dei militari pari grado o di grado inferiore investiti di funzioni di comando o di carica direttiva, nei limiti delle attribuzioni loro conferite
Dal rapporto di subordinazione dell'inferiore di grado rispetto al superiore di grado deriva il dovere:   di obbedienza
Dall'anno 2016 ferma restando l'entità complessiva delle dotazioni organiche delle Forze armate, di cui all'articolo 2206-bis (Riduzione delle dotazioni organiche complessive dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare), fino a che anno può essere effettuata la devoluzione delle eventuali carenze organiche di cui al comma 1 anche a favore delle altre Forze armate?   Fino all'anno 2024 ovvero al diverso termine stabilito ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 244
Delegazioni dei COBAR possono essere ascoltate dal COIR?   Sì, su richiesta, a seguito di autorizzazione dell'alto comando periferico
Della proclamazione degli eletti è data adeguata pubblicità mediante:   affissione di un avviso negli albi delle unità di base
Delle deliberazioni di chi, parla il comma 3 dell'art. 931 del T.U.O.M.?   Del COCER
Di chi è competenza l'organizzazione delle sale convegno e delle mense?   È comune e tutti gli organi di rappresentanza
Di chi possono avvalersi i comandanti responsabili per il mantenimento dei rapporti tra le comunità militari e le popolazioni del luogo?   Dei consigli di rappresentanza o di loro delegati facenti parte della rappresentanza stessa
Di chi si avvale, normalmente, l'attività dei COBAR?   Dei contatti diretti che i militari della corrispondente unità di base possono prendere con uno o più membri del COBAR
Di cosa l'art. 721 del D.p.r. 90/2010?   Dignità e decoro del militare
Di cosa parla il comma 3 dell'art. 727 del D.p.r. 90/2010?   Del caso in cui il superiore deve impartire un ordine ad un militare non direttamente dipendente
Di cosa parla il comma 3 dell'art. 911 del T.U.O.M.?   Della frequenza delle riunioni
Di cosa parla il comma 5 dell'art. 891 del T.U.O.M.?   Della proclamazione degli eletti nel COCER
Di cosa parla l'art. 713 del T.U.O.M., in attinenza con il grado dei militari?   Dei doveri
Di cosa si compone la documentazione personale dei militari?   Dei documenti matricolari e dei documenti caratteristici
Di cosa si occupa l'art. 898 del D.P.R. 90/201 e aa.vv.?   Delle procedure per il COCER
Di cosa si occupa l'art. 931 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   Delle informazioni sull'attività svolta dagli organi di rappresentanza
Di cosa tratta l'art. 739 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   Della lingua da usare in servizio
Di cosa tratta l'art. 876 del T.U.O.M.?   Consigli di base di rappresentanza (COBAR) per frequentatori di istituti di formazione
Di cosa tratta l'art. 910 del T.U.O.M.?   Convocazioni degli organi di rappresentanza
Di cosa tratta l'art. 920 del T.U.O.M.?   Annullamento o ripetizione delle votazioni
Di cosa tratta l'art.748 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   Delle comunicazioni dei militari
Di cosa tratta l'articolo 928 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   Dei rapporti a livello intermedio e centrale
Di norma le lievi trasgressioni alle norme della disciplina e del servizio vengono sanzionate con...   il rimprovero
Di norma, l'ufficiale o il sottufficiale destinato a un comando, unità o servizio...   viene presentato ai propri dipendenti dal superiore diretto
Di norma, l'ufficiale o il sottufficiale destinato a un comando, unità o servizio...   deve effettuare le previste visite di dovere e di cortesia nelle circostanze e secondo le modalità prescritte in appositi regolamenti
Di quale abito si parla nell'art. 746 del D.p.r. 90/2010?   Civile
Di quale comunicazione parla il comma 3 dell'art. 748 del T.U.O.M.?   Di quella che il comandante di corpo ha il dovere di dare ai familiari del militare che versa in gravi condizioni di salute
Di quali categorie di militari parla l'ultima parte del testo dell'art. 940 del T.U.O.M.?   Dei militari in congedo e in pensione
Di quali figure si compone la commissione di disciplina per gli appuntati e carabinieri?   Di un ufficiale superiore dell'Arma dei carabinieri, del presidente e di due capitani dell'Arma stessa in servizio
Di quali militari si parla nell'art. 743 del T.U.O.M.?   Tutti
Di quali problemi parla il comma 1 dell'art. 895 del D.p.r. 90/2010?   Di quelli inerenti la rappresentanza e che possono essere risolti dall'alto comando corrispondente
Di quali tipi di dipendenza parla il comma 2 dell'art. 747 del T.U.O.M.?   Di quella presso comandi, unità o enti internazionali
Di quali tipi di dipendenza parla la lettera a) del comma 1 dell'art. 747 del T.U.O.M.?   Di quella di servizio
Di quali tipi di dipendenza parla la lettera b) del comma 1 dell'art. 747 del T.U.O.M.?   Di quella disciplinare
Di quali tipi di dipendenza si occupa il comma 3 dell'art. 747 del T.U.O.M.?   Di quella dei militari in attesa di destinazione, in aspettativa o sospesi dall'impiego o dal servizio
Di quanti commi è costituito l'art. 744 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   tre
Di quanti commi è costituito l'art.924 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.?   Cinque
Di regola i COIR si riuniscono almeno...   una volta ogni due mesi
Di regola il COCER interforze si riunisce almeno...   ogni tre mesi
Di regola le sezioni del COCER si riuniscono almeno...   ogni tre mesi
Dopo quanti anni l'obiettore ammesso al servizio civile può rinunciare allo status di obiettore di coscienza?   Decorsi almeno cinque anni dalla data in cui è stato collocato in congedo
Dopo quanti giorni dalla diffida a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità professionale senza che l'incompatibilità cessi, il militare decade dall'impiego?   Decorsi quindici giorni dalla diffida
Dove è collocato il graduato che decade dall'impiego in quanto decorsi quindici giorni dalla diffida a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità professionale l'incompatibilità non sia cessata e che conti meno di venti anni di servizio effettivo?   Nella riserva
Dove è collocato il militare che decade dall'impiego in quanto decorsi quindici giorni dalla diffida a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità professionale l'incompatibilità non sia cessata e che conti almeno venti anni di servizio effettivo?   Nella riserva
Dove è collocato il sottufficiale che decade dall'impiego in quanto decorsi quindici giorni dalla diffida a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità professionale l'incompatibilità non sia cessata e che conti meno di venti anni di servizio effettivo?   Nel complemento
Dove è collocato l'ufficiale che decade dall'impiego in quanto decorsi quindici giorni dalla diffida a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità professionale l'incompatibilità non sia cessata e che conti meno di venti anni di servizio effettivo?   Nel complemento o nella riserva di complemento, a seconda dell'età
Dove è collocato, compatibilmente con le esigenze della Forza armata di appartenenza, il militare ammesso ai corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio, o con rinuncia a questa?   È collocato a domanda in aspettativa e conserva il trattamento economico, previdenziale e di quiescenza in godimento da parte dell'amministrazione
Dove è curata la preparazione dei militari che aspirano a partecipare ai concorsi per l'ammissione nella banda musicale di ciascuna Forza armata?   Nei centri di addestramento musicale di ciascuna Forza armata sotto la direzione del maestro direttore della banda, coadiuvato dal maestro vice direttore
Dove è custodita la bandiera concessa all'Arma dei carabinieri?   Nell'Ufficio del Comandante generale
Dove è istituito il ruolo dei musicisti?   Presso ciascuna Forza armata
Dove può ogni eleggibile rendere noti gli orientamenti personali secondo i quali, se eletto, intende assolvere il suo mandato?   Soltanto nei luoghi militari
Dove sono appese le insegne al valor militare?   Alla bandiera o al labaro se il reparto decorato ne è dotato
Dove sono contemplati i casi in base ai quali la condanna penale può comportare l'applicazione della rimozione o della interdizione temporanea dai pubblici uffici?   Dalla legge penale militare e dalla legge penale comune
Dove sono contenute le disposizioni per la esecuzione delle norme del libro IV, titolo VIII, capo V, sezione II (Ricompense al valor militare)?   Nel regolamento
Dove sono contenute le norme in materia di trattamento economico, assistenza e benessere che si applicano al personale della Marina militare?   Nel codice dell'ordinamento militare
Dove sono contenute le norme in materia di trattamento economico, assistenza e benessere che si applicano al personale dell'Aeronautica militare?   Nel codice dell'ordinamento militare
Dove sono contenute le norme in materia di trattamento economico, assistenza e benessere che si applicano al personale dell'Esercito italiano?   Nel codice dell'ordinamento militare
Dove sono determinate le modalità per il reclutamento del personale delle bande musicali delle Forze armate?   Nel regolamento
Dove sono determinate le modalità per il reclutamento e il trasferimento ad altri ruoli, per sopravvenuta inidoneità alle specifiche mansioni, del personale dei gruppi sportivi delle Forze armate, nonché le condizioni per le sponsorizzazioni individuali e collettive?   Nel regolamento
Dove sono determinate le modalità per il trasferimento ad altri ruoli del personale delle bande musicali delle Forze armate, nonché le condizioni per le sponsorizzazioni individuali e collettive?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate la tenuta e la conservazione della documentazione matricolare?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate le cause di ineleggibilità al Parlamento degli ufficiali generali, degli ammiragli e degli ufficiali superiori delle Forze armate dello Stato?   Dagli articoli 7 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, in quanto applicabili
Dove sono disciplinate le cause di proscioglimento dalla ferma, conseguenti a provvedimenti di dimissione dai corsi formativi previsti per i marescialli?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate le cause di proscioglimento dalla ferma, conseguenti a provvedimenti di rinvio e di espulsione dai corsi formativi previsti per i marescialli?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate le distinzioni onorifiche e ricompense relative alla medaglia al merito di lungo comando e alla medaglia d'onore per lunga navigazione?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate le modalità di consegna delle ricompense?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate le variazioni, le rettifiche e le cancellazioni inerenti alla documentazione matricolare?   Nel regolamento
Dove sono disciplinate l'iscrizione e la trascrizione inerenti alla documentazione matricolare?   Nel regolamento
Dove sono disciplinati i casi e le modalità che determinano il transito nella categoria della riserva di complemento?   Nel codice dell'ordinamento militare
Dove sono disciplinati le caratteristiche delle decorazioni, le modalità di concessione, il rilascio dei brevetti, l'uso delle insegne che caratterizzano la croce al merito di guerra?   Nel regolamento
Dove sono inquadrati i maestri direttori e i maestri vice direttori delle bande musicali della Marina militare?   Nel ruolo speciale del Corpo di stato maggiore
Dove sono inquadrati i maestri direttori e i maestri vice direttori delle bande musicali dell'Aeronautica militare?   Nel ruolo speciale delle armi
Dove sono inquadrati i maestri direttori e i maestri vice direttori delle bande musicali dell'Arma dei carabinieri?   Nel ruolo normale
Dove sono inquadrati i maestri direttori e i maestri vice direttori delle bande musicali dell'Esercito italiano?   Nel ruolo speciale delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni
Dove sono inserite le modalità delle prescrizioni di cui parla la lettera b) del comma 2 dell'art. 736 del T.U.O.M.?   In appositi regolamenti
Dove sono iscritti i militari che sono riconosciuti permanentemente non idonei al servizio militare per mutilazioni o invalidità riportate in incidente di volo comandato, anche in tempo di pace, per cause di servizio e per le quali è stato liquidato l'indennizzo privilegiato aeronautico?   Nei ruoli d'onore
Dove sono iscritti i militari che sono riconosciuti permanentemente non idonei al servizio militare per mutilazioni o invalidità riportate in servizio e per causa di servizio, che hanno dato luogo a pensione privilegiata ordinaria delle prime otto categorie?   Nei ruoli d'onore
Dove sono iscritti i militari che sono riconosciuti permanentemente non idonei al servizio militare per mutilazioni o invalidità riportate o aggravate per servizio di guerra, che hanno dato luogo a pensione vitalizia?   Nei ruoli d'onore
Dove sono presentati tutti i militari, ultimata la punizione?   Sono presentati al superiore che l'ha inflitta, se non ne sono espressamente dispensati
Dove sono stabilite le caratteristiche della medaglia mauriziana?   Nel regolamento
Dove sono stabilite le condizioni per il conferimento delle singole classi di decorazioni e il modello delle insegne e dei nastrini corrispondenti a ciascuna classe dell'Ordine Militare d'Italia?   Nel regolamento
Dove sono stabiliti il modello dei documenti caratteristici, gli elementi in base ai quali compilarli, i periodi di tempo e gli altri casi in cui vanno compilati, le autorità competenti alla compilazione e alla revisione degli stessi?   Nel regolamento
Dove sono trasferiti i decorati dell'Ordine Militare di Savoia?   Nell'Ordine Militare d'Italia
Dove vengono istituiti COBAR speciali interforze, con determinazione del capo di stato maggiore della Difesa?   Presso le rappresentanze militari italiane permanenti nei comandi NATO all'estero
Dove viene affisso il testo delle deliberazioni di ciascun COBAR ?   Negli albi delle unità di base e, ove necessario, in quelli delle unità elementari in cui l'unità di base si articola
Due consegne di rigore comportano:   cessazione anticipata del mandato nel caso siano comminate per violazione delle norme sulla rappresentanza militare
Due rami di alloro e di quercia fra i quali vi è un emblema araldico simboleggiano:   Una delle facce della medaglia al valor di Marina militare
Durante i periodi di interruzione delle attività didattiche gli allievi:   possono godere della licenza ordinaria
Durante i periodi di interruzione delle attività didattiche, teorico-pratiche e addestrative, ai frequentatori dei corsi per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei sottufficiali, è concessa una licenza?   Sì, la cui durata è pari alle interruzioni medesime
Durante i servizi a carattere internazionale la lingua italiana deve essere usata:   facoltativamente
Durante la licenza straordinaria di convalescenza dei volontari in ferma prefissata, se l'infermità dipende da causa di servizio, è dovuto il trattamento economico?   Sì, è dovuto il trattamento economico del pari grado in attività di servizio
Durante la licenza straordinaria di convalescenza, se l'infermità non dipende da causa di servizio, esclusi i periodi di ricovero in luogo di cura, è dovuto il trattamento economico ai volontari in ferma prefissata di un anno?   Sì, la paga è dovuta in misura intera per i primi due mesi, in misura ridotta alla metà per il mese successivo; a decorrere dal quarto mese la paga non è più dovuta
Durante la licenza straordinaria di convalescenza, se l'infermità non dipende da causa di servizio, esclusi i periodi di ricovero in luogo di cura, è dovuto il trattamento economico ai volontari in ferma prefissata quadriennale?   Sì, la paga è dovuta in misura intera per i primi sei mesi, in misura ridotta alla metà per i successivi tre mesi; a decorrere dal decimo mese la paga non è più dovuta
Durante l'espletamento dei compiti di servizio e nei luoghi militari il personale militare deve obbligatoriamente indossare l'uniforme?   Si, salvo diversa disposizione di servizio
Durante l'espletamento dei compiti di servizio e nei luoghi militari o destinati al servizio è obbligatorio l'uso dell'uniforme?   Si