Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice della strada

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi in cui il Codice della Strada prevede come sanzione accessoria il ritiro dei documenti di circolazione del veicolo, la restituzione può essere richiesta dall'interessato:   soltanto quando ha adempiuto alla prescrizione omessa
Nei casi in cui il Codice della Strada prevede come sanzione accessoria la sospensione della carta di circolazione del veicolo, l'organo accertatore:   Deve consentire a che il veicolo stesso sia condotto in un luogo di deposito o di custodia indicato dall'avente diritto
Nei centri abitati è possibile prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose?   Si lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s, con ordinanza del Sindaco
Nei centri abitati è possibile riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli dei servizi di soccorso?   Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Sindaco
Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate:   sempre, salvo effettivo ed immediato pericolo
Nei centri abitati l'uso dei dispositivi di illuminazione dei veicoli è sempre obbligatorio?   Sì, ma solo per i ciclomotori e i motocicli
Nei centri abitati, i divieti di sosta hanno limiti temporali?   Sì, dalle ore 8 alle ore 20, ma possono essere previsti limiti diversi
Nei centri abitati, i divieti di sosta hanno limiti temporali?   Sì, dalle ore 8 alle ore 20, ma possono essere previsti limiti diversi
Nei centri abitati, l'installazione delle edicole è ammessa sui marciapiedi purchè in adiacenza ai fabbricati e venga garantita una distanza minima per la circolazione dei pedoni. Quanto deve essere tale distanza?   Non meno di 2 metri
Nei centri abitati, salvo che non sia diversamente indicato nel relativo segnale, da che ora si intendono imposti i divieti di sosta a norma dell'articolo 7 del Codice della Strada?   Dalle ore 08.00 alle ore 20.00
Nei segnali di localizzazione territoriale del confine del comune, si possono utilizzare lingue regionali o idiomi locali presenti nella zona di riferimento, in aggiunta alla denominazione nella lingua italiana?   Sì
Nel caso di accertato omesso utilizzo dei sistemi di reitenuta da parte di minorenne, della violazione risponde   il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso
Nel caso di applicazione del sequestro amministrativo di veicolo in circolazione privo della prescritta copertura assicurativa, il veicolo......:   E' affidato in custodia al proprietario o, in caso di assenza, al conducente o altro obbligato in solido, nominato custode, che ha l'obbligo di depositare e custodire il veicolo in un luogo non soggetto a pubblico passaggio di cui abbia la disponibilità, a proprie spese
Nel caso di guida in stato di alterazione psicofisica da sostanze stupefacenti, competente a giudicare è:   il Tribunale in composizione monocratica
Nel caso di sentenza irrevocabile di proscioglimento nei confronti del soggetto accusato di avere commesso un reato per il quale il C.D.S. prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida:   ai sensi dell'art.224 dello stesso Codice, il Prefetto, ricevuta la comunicazione della cancelleria, ordina la restituzione della patente all'intestatario
Nel caso di violazioni multiple accertate su un unico verbale, l'art. 126bis del c.d.s. prevede che possono essere decurtati un massimo di:   15 punti
Nel caso in cui il rilascio della carta di circolazione non possa avvenire contestualmente a quello della targa, l'ufficio competente rilascia una carta provvisoria della validità massima di:   90 giorni
Nel caso in cui si accerti che un conducente circoli con patente scaduta:   si provvede a redigere verbale di violazione, a ritirare la patente di guida e a consentire la prosecuzione del viaggio
Nel caso in cui sia stata commessa una violazione delle norme del Nuovo Codice della Strada e sia stata ricevuta la contravvenzione, l'interessato:   può scegliere tra la conciliazione amministrativa - quando è consentita - ed il ricorso al Prefetto del luogo in cui è stata commessa
Nel caso in cui un soggetto getti rifiuti dall'autoveicolo che sta guidando su pubbliche strade:   incorrerà in una sanzione amministrativa
Nel caso in cui un titolare di patente sospesa circoli ugualmente puo' incorrere:   Nella revoca della patente
Nel caso in cui, nel corso di rilevamento di incidente stradale, si debba procedere al sequestro probatorio urgente del veicolo ai sensi dell'art. 354 cpp, lo stesso può essere eseguito....:   Anche dall'agente di polizia giudiziaria in base alle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
Nel Codice della strada italiano, come è definita la persona che circola?   Pedone
Nel cronotachigrafo analogico va inserito:   Un dischetto di carta (foglio di registrazione) che il conducente deve compliare prima della partenza
Nel cronotachigrafo digitale va inserita :   La carta tachigrafica del conducente
Nella parte posteriore di quali dei seguenti veicoli devono essere indicate le velocità massime consentite ai medesimi?   Quadricicli
Nella scala delle priorità delle prescrizioni i segnali verticali vengono:   dopo i segnali manuali e quelli semaforici ma prima degli orizzontali
Nell'ambito della segnaletica stradale le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali?   Si', in ogni caso
Nell'ambito dell'infortunistica stradale, ai fini dell'applicazione delle norme poste a tutela della circolazione è necessario che l'evento infortunistico si sia verificato:   su strada od altro luogo soggetto a pubblico passaggio
Nell'ambito dell'infortunistica stradale, completati i rilievi tecnici è necessario:   liberare la carreggiata e ripristinare la circolazione
Nell'ambito dell'infortunistica stradale, la responsabilità amministrativa:   scaturisce dalla violazione di norme poste a tutela della circolazione stradale, che oltre a dar luogo alla contestazione dell'illecito può originare provvedimenti di sospensione, revoca o revisione della patente
Nell'ambito dell'infortunistica stradale, la responsabilità civile:   è di natura extracontrattuale
Nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, ai sensi dell'art.158 del C.d.S.:   è vietata la sola sosta
Nelle lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico, a quale tipo di luce il Codice della Strada attribuisce il significato di "preavviso di arresto"?   Ad una luce delineante un triangolo giallo su fondo nero
Nelle piccole isole dove si trovino Comuni dichiarati di soggiorno o di cura, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, può con proprio decreto, nei mesi di più intenso movimento turistico:   vietare la circolazione dei veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile solo qualora la rete stradale extraurbana non superi 50 km
Nell'effettuare il sorpasso il conducente:   deve accertarsi che la visibilità consenta l'operazione in sicurezza
Nell'ipotesi in cui è prevista dal Codice della Strada la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente viene ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione ed inviata:   Alla Prefettura del luogo della commessa violazione, entro cinque giorni dal ritiro unitamente a copia del verbale
Nell'ipotesi in cui la violazione alle norme del Codice della Strada sia stata contestata immediatamente al trasgressore, il verbale deve essere notificato anche a uno dei soggetti obbligati in solido   Si, entro 100 giorni
Nell'ipotesi in cui, ai sensi del Codice della strada (Art. 216), è stabilita la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione...   Il documento è ritirato, contestualmente all'accertamento della violazione, dall'organo accertatore ed inviato, entro i cinque giorni successivi, al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri
Non ottemperare all'ordine di fermarsi ai posti di blocco disposti dagli organi di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza comporta la decurtazione di quanti punti dalla patente?   10 punti
Non utilizzare il casco alla guida del motorino comporta la decurtazione di quanti punti dalla patente?   5 punti
Numero di persone trasportabili sui veicoli:   Il numero dei posti di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
Nuovi innesti di strade ad uso privato su altre strade possono essere stabiliti:   con autorizzazione preventiva dell'ente proprietario della strada