Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice della strada

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi è devoluto in via principale l'espletamento dei servizi di Polizia Stradale?   Alla specialità della Polizia Stradale della Polizia di Stato
A chi è rivolta la diffida prevista dall'art.5 del CdS?   All'Ente proprietario della strada
A chi supera i limiti di velocità imposti di oltre 10 km/h, ma non di oltre 40 km/h:   vengono decurtati 3 punti dalla patente
A chi supera i limiti di velocità imposti di oltre 10 km/h, ma non di oltre 40 km/h:   vengono decurtati 3 punti dalla patente
A chiunque guidi macchine agricole senza essere provvisto di idonea patente di guida:   viene, fra l'altro, adottato il fermo amministrativo del mezzo
A norma del "Codice della Strada" le competizioni sportive su strada:   sono vietate salvo autorizzazione
A norma del "Codice della Strada" nei centri abitati chi può stabilire aree nelle quali è autorizzato il parcheggio dei veicoli?   Il Sindaco
A norma del CdS e del relativo Regolamento, i segnali luminosi incassati nella carreggiata o nei bordi di marciapiede delle isole di canalizzazione, rientrano tra:   i segnali luminosi particolari
A norma del Codice della strada e del relativo Regolamento, è consentito il funzionamento degli impianti semaforici anche tra le ore 23.00 e le ore 7.00?   Sì, allorché si verificano particolari condizioni di circolazione, con flussi di traffico elevati
A norma del Codice della Strada, è ammesso il ricorso al giudice di pace contro le sanzioni amministrative pecuniarie?   Sì, se non è stato effettuato il pagamento in misura ridotta
A norma del Codice della Strada, è consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità?   Sì, per dare indicazioni utili al fine di evitare incidenti
A norma del Codice della Strada, è sempre disposta la confisca del ciclomotore adoperato per commettere un reato diverso da quelli previsti nel Codice stesso?   Si
A norma del Codice della strada, all'atto del rilascio della patente, è attribuito un punteggio di:   20 punti
A norma del Codice della strada, chi è l'obbligato in solido:   è colui che è tenuto al pagamento di una sanzione pecuniaria pur non avendo materialmente partecipato alla violazione
A norma del Codice della strada, dirigere una competizione sportiva in velocità con veicoli a motore su una strada pubblica senza esserne autorizzato costituisce:   Un delitto, in ogni caso
A norma del Codice della Strada, esclusi i casi di urgenza, con quale atto i Comuni provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio?   Con deliberazione della Giunta
A norma del Codice della Strada, gli agenti preposti alla regolamentazione del traffico possono far accelerare o rallentare la marcia dei veicoli?   Sì, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione
A norma del Codice della Strada, gli indicatori luminosi di direzione di veicoli impegnati in manovre:   devono continuare a funzionare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata
A norma del Codice della Strada, il "parcheggio" è interno alla carreggiata?   No, mai
A norma del Codice della Strada, il conducente che fa uso, durante la marcia, di apparecchi radiotelefonici privi di vivavoce o auricolare è soggetto a una sanzione pecuniaria nonché a sanzione amministrativa accessoria della:   sospensione della patente di guida in caso di compimento di un'ulteriore e analoga violazione nel corso di un biennio
A norma del Codice della strada, la segnaletica stradale comprende determinate tipologie, tra i quali NON rientrano i segnali:   sonori
A norma del Codice della Strada, l'utente della strada che non ottempera all'obbligo fermarsi, in caso di incidente con danno alle persone comunque ricollegabile al suo comportamento, è punito con:   la reclusione e la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida
A norma del Codice della Strada, NON è vietata la circolazione sulle autostrade:   a motocicli a motore termico di cilindrata superiore a 150 cc
A norma del Codice della strada, ogni quanti anni viene aggiornato il piano urbano del traffico?   Due
A norma del Codice della Strada, per le violazioni per le quali è prevista la confisca del veicolo:   non è ammesso il pagamento in misura ridotta
A norma del Codice della Strada, quale delle seguenti categorie di strade deve essere dotata di banchina pavimentata a destra?   Strada extraurbana principale
A norma del Codice della Strada, quale delle seguenti strade deve essere priva di intersezioni a raso?   Strada extraurbana principale
A norma del Codice della strada, quale sanzione accessoria si applica nei confronti di coloro che hanno preso parte alla competizione non autorizzata in velocità con veicoli a motore, dalla quale siano derivate lesioni personali gravi?   La sanzione accessoria della revoca della patente
A norma del Codice della strada, quale tipo di violazione commette chi partecipa ad una competizione sportiva in velocità non autorizzata con veicoli a motore su una strada pubblica?   Un delitto, in ogni caso
A norma del Codice della Strada, quando una strada è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere:   Quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione
A norma dell art 11 del C.d.S. quale tra i seguenti non rientra tra i servizi di polizia stradale:   Il controllo sullo stato di avanzamento di opere stradali
A norma della Legge 120 del 2010, che ha modificato il Codice della Strada, chi può prescrivere l'uso di pneumatici da neve o di avere catene a bordo?   Con ordinanza specifica, i proprietari delle strade
A norma dell'art. 128 del Codice della Strada, quale sanzione si applica a chi circola durante il periodo di sospensione della patente di guida fino all'esito degli accertamenti?   Si applica la sanzione prevista all'art. 128 c. 2 cui consegue la revoca della patente di guida
A norma dell'art. 145 del Codice della Strada come è sanzionata l'omessa osservanza del segnale di STOP?   Sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione della patente di guida in caso di recidiva biennale;
A norma dell'art. 172 Codice della Strada l'obbligo dell'utilizzo di sistemi di ritenuta per bambini è obbligatorio:   fino ad una statura inferiore a cm. 150 e peso inferiore a 36 Kg;
A norma dell'art. 203 c.d.s. entro quanti giorni dalla contestazione o notificazione va proposto ricorso al Prefetto?   60
A norma dell'articolo 1 del nuovo C.d.S. chi definisce il "Piano nazionale della sicurezza stradale"?   Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
A norma dell'articolo 1 del nuovo C.d.S., il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti cosa definisce?   Il Piano nazionale della sicurezza stradale
A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 285/1992, la rilevazione degli incidenti stradali costituisce un servizio di polizia stradale?   Sì
A norma dell'articolo 203 del d.lgs. 285/1992 (Codice della Strada), entro quale termine dalla contestazione o dalla notificazione il trasgressore o gli altri soggetti indicati nel medesimo decreto possono proporre ricorso al Prefetto?   Nel termine di sessanta giorni, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito
A norma dell'articolo 3 del d.lgs. 285/1992, che cosa si intende per "area di intersezione"?   La parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico
A norma dell'articolo 38 del d.lgs. 285/1992, la segnaletica stradale comprende anche il gruppo dei segnali luminosi?   Sì
A norma dell'articolo 43 del d.lgs. 285/1992, le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli agenti:   annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale ovvero delle norme di circolazione
A norma dell'articolo 6 del C.d.S., chi ha il potere di impartire direttive per l'applicazione delle norme concernenti la regolamentazione della circolazione fuori dai centri abitati?   Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
A norma dell'articolo 6 del C.d.S., cosa può fare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per la regolamentazione della circolazione fuori dai centri abitati?   Impartire direttive per l'applicazione delle norme
A quale Autorità il Codice della Strada attribuisce la competenza ad irrogare la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo?   Al Prefetto
A quale categoria di segnali appartengono i rallentatori di velocità?   Segnali complementari
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli"?   Zona a traffico limitato
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "insieme di veicoli (corrente veicolare), o pedoni (corrente pedonale), che si muovono su una strada nello stesso senso di marcia su una o più file parallele, seguendo una determinata traiettoria"?   Corrente di traffico
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "parte della strada, di lunghezza limitata, adiacente esternamente alla banchina, destinata alla sosta dei veicoli"?   Piazzola di sosta
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni"?   Marciapiede
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli"?   Corsia
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili"?   Sede tranviaria
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte dei proprietari del terreno, di costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili"?   Fascia di rispetto
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il C.d.S. con la seguente definizione: "tratto di carreggiata, immediatamente a monte della linea di arresto, destinato all'accumulo dei veicoli in attesa di via libera e, generalmente, suddiviso in corsie specializzate separate da strisce longitudinali continue"?   Zona di attestamento
A quale elemento stradale o di traffico si riferisce il Codice della Strada con la seguente definizione: "area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli"?   Zona a traffico limitato
A quale organismo, il CdS, riconosce il potere di diffida ai sensi dell'art. 5 co. 2?   Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
A quale organismo, il CdS, riconosce il potere di sostituirsi all'ente proprietario, in caso d'inottemperanza della diffida nei termini?   Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
A quale organo comunale spetta la delimitazione del centro abitato (art. 4 del C.d.S.)?   Alla giunta Comunale che dispone con propria deliberazione
A quale organo spetta il coordinamento dei servizi di polizia stradale?   Al Ministro dell'Interno
A quale sanzione è soggetto chi circola con slitte in assenza di condizioni previste dal codice della strada?   Quella amministrativa del pagamento di una somma da 26 euro a 102 euro
A quale sanzione accessoria è assoggettato il conducente di un autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 tonnellate, che superi di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità consentiti?   E' soggetto alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da dodici a ventiquattro mesi
A quale sanzione accessoria è assoggettato il conducente di un'autovettura che superi di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità consentiti?   E' soggetto alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi
A quale sanzione principale è assoggettato il conducente di un autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 tonnellate, che superi di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità consentiti?   E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.000 a euro 4.000
A quale sanzione principale è assoggettato il conducente di un quadriciclo che superi di oltre 60 km/h limiti massimi di velocità consentiti?   E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000
A quale sanzione, secondo le norme del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.) è soggetto il ciclista che - in maniera continuata - regga il manubrio con una sola mano?   Non è prevista alcuna sanzione: l'art. 182 prescrive che i ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano
A quale sanzione, secondo le norme del Codice della Strada, è soggetto il pedone che attraversi la carreggiata in senso non perpendicolare, lungo un tratto di strada non servito da attraversamenti pedonali?   Il pedone è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 23 a euro 92
A quali Comuni è fatto obbligo di adottare il Piano Urbano del Traffico?   Ai comuni con piu' di 30.000 abitanti
A quali conseguenze va in contro l'automobilista che, in caso di incidente, comunque ricollegabile al suo comportamento, non ottempera all'obbligo di prestare l'assistenza occorrente alle persone ferite?   è punito con la reclusione da un anno a tre anni. La patente gli viene sospesa per un periodo non inferiore ad un anno e sei mesi e non superiore a cinque anni
A quali delle seguenti categorie di conducenti NON si applica il divieto di guida dopo aver assunto bevande alcoliche di cui all'articolo 186/bis del C.d.S.?   Ai conducenti che hanno conseguito la patente di guida (di categoria B) da più di tre anni
A quali di queste categorie di conducenti non si applica il divieto di guida dopo aver assunto bevande alcoliche di cui all'articolo 186/bis del C.d.S.?   Ai conducenti che hanno conseguito la patente di guida (di categoria B) da più di tre anni
A seguito del respingimento del ricorso presentato al Prefetto, quanti sono i giorni per adire al Giudice di Pace?   30
A un controllo viene rilevato che il conducente di un veicolo guida in stato di ebbrezza (Art. 186 C.d.S.). Il tasso alcolemico rilevato è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro. Oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, quale sanzione accessoria viene applicata per questa infrazione?   Sospensione della patente da tre a sei mesi
Agli effetti dell'art. 87 del Codice della Strada, un veicolo si intende adibito al servizio di linea per trasporto di persone quando l'esercente, comunque remunerato, effettua...   a corse per una destinazione predeterminata su itinerari autorizzati e con offerta indifferenziata al pubblico
Ai cittadini che abbiano compiuto settanta anni di età che durata di validità ha la patente dal momento della conferma?   Tre anni
Ai fini della rappresentazione grafica, in scala, del'area dell'incidente stradale, i capisaldi sono....:   Elementi oggettivi fissi, facilmente individuabili nonché difficilmente movibili con il trascorrere del tempo, dei quali si ha certezza della loro posizione planimetrica
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s., il tratto di carreggiata a senso unico, di idonea lunghezza, lungo il quale correnti di traffico parallele, in movimento nello stesso verso, possono cambiare la reciproca posizione senza doversi arrestare assume la denominazione di:   Zona di scambio
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s., il tratto di carreggiata, opportunamente segnalato, ove è consentito il cambio di corsia affinché i veicoli possano incanalarsi nelle corsie specializzate assume la denominazione di:   Zona di preselezione
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s., la parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari assume la denominazione di:   Spartitraffico
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s., l'area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse assume la denominazione di:   Intersezione a raso (o a livello)
Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del C.d.s., l'intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intersecano tra loro assume la denominazione di:   Svincolo
Ai fini dell'applicazione delle norme del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, si definisce "strada":   L'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione di :   Pedoni, animali e veicoli
Ai seni del D.lvo 285/92 per autoarticolato si intende:   un complesso di veicoli costituito da un trattore e da un semirimorchio
Ai sensi Codice della strada, i veicoli devono circolare:   Sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera
Ai sensi dall'art.40 del C.d.S., la circolazione sopra le strisce longitudinali:   è vietata, salvo che per il cambio di corsia
Ai sensi del "Codice della Strada" cosa si intende per "Carreggiata"?   Parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli
Ai sensi del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), il campo di applicazione obbligatorio della segnaletica stradale:   comprende le strade di uso pubblico e tutte le strade di proprietà privata aperte all'uso pubblico
Ai sensi del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), non rientrano nella definizione di veicolo:   le macchine per uso di bambini, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento, secondo quanto riportato nell'art. 46
Ai sensi del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per sosta di emergenza si intende:   l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Ai sensi del C.d.S., i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B che guidino dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste:   Sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 ad euro 679, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l)
Ai sensi del codice della strada è "sempre disposta la confisca del veicolo i tutti i casi in cui questo sia stato adoperato per commettere un reato"?   vero, se il reato è commesso dal proprietario del veicolo
Ai sensi del Codice della Strada il dispositivo che serve ad illuminare in profondità la strada antistante il veicolo si definisce:   proiettore di profondità
Ai sensi del Codice della strada la delimitazione del centro abitato è di competenza:   del Comune
Ai sensi del Codice della Strada qual è in generale la velocità massima consentita sulle strade extraurbane principali?   110 Km/H
Ai sensi del Codice della Strada qual è in generale la velocità massima consentita sulle strade extraurbane principali?   110 Km|H
Ai sensi del Codice della Strada, è considerato trasporto in condizioni di eccezionalità anche quello effettuato con veicoli:   Il cui carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma del veicolo
Ai sensi del Codice della strada, è definita luce posteriore per nebbia:   il dispositivo singolo o doppio che serve a rendere più visibile il veicolo dalla parte posteriore in caso di forte nebbia, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
Ai sensi del Codice della Strada, cosa si intende per "Attraversamento pedonale"?   Parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli
Ai sensi del Codice della Strada, di quale categoria di segnali fanno parte i "segnali di divieto"?   Dei segnali di prescrizione
Ai sensi del Codice della strada, di regola, la violazione:   deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta
Ai sensi del Codice della strada, gli agenti in servizio di polizia stradale, in caso di incidente, qualora dallo stesso siano derivati danni alle sole cose:   dispongono l'immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione, salva soltanto l'esecuzione, con assoluta urgenza, degli eventuali rilievi necessari per appurare le modalità dell'incidente
Ai sensi del codice della strada, gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi per circolare.   devono essere muniti di una carta di circolazione e immatricolati presso il Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi del Codice della Strada, i ciclomotori NON possono superare la velocità di:   45 km/h
Ai sensi del Codice della Strada, i pedoni devono circolare sui marciapiedi e, qualora questi manchino:   devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione
Ai sensi del Codice della Strada, il certificato di assicurazione contro il furto:   non fa parte dei documenti obbligatori per poter circolare con un'autovettura
Ai sensi del Codice della strada, il limite di velocità sulle strade extraurbane principali è di:   110 km/h
Ai sensi del Codice della Strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al comportamento del conducente, se questi non presta assistenza alle persone ferite, si applica allo stesso anche la sanzione amministrativa accessoria?   Sì, quella della sospensione della patente di guida
Ai sensi del Codice della Strada, in caso di incidente quando dall'incidente derivi il delitto di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, NON è previsto l'arresto per il conducente che:   si fermi e, occorrendo, presti assistenza a coloro che hanno subito danni alla persona, mettendosi immediatamente a disposizione degli organi di polizia giudiziaria
Ai sensi del Codice della Strada, in quali categorie si suddividono i segnali verticali?   In segnali di pericolo, di prescrizione e d'indicazione
Ai sensi del Codice della Strada, in quali categorie si suddividono i segnali verticali?   In segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione
Ai sensi del Codice della Strada, la parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta, destinata al riparo e alla sosta dei pedoni, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti collettivi, è definita:   salvagente
Ai sensi del Codice della Strada, le "Frecce direzionali" sono:   Segnali orizzontali
Ai sensi del Codice della Strada, le luci delle "lanterne semaforiche" veicolari normali possono essere:   Di forma circolare e di colore giallo, con significato di preavviso di arresto
Ai sensi del codice della strada, l'ente impositore, anche per il tramite del soggetto cui è affidata la riscossione, qualora accerti il mancato pagamento delle tasse automobilistiche per almeno tre anni consecutivi:   notifica al proprietario l'avviso dell'avvio del procedimento e, in assenza di giustificato motivo, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede all'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e del personale la cancellazione d'ufficio dall'archivio nazionale dei veicoli e dal P.R.A.
Ai sensi del Codice della strada, lungo le strade urbane:   i conducenti degli altri veicoli hanno l'obbligo di dare la precedenza ai velocipedi che circolano sulle corsie ciclabili
Ai sensi del Codice della Strada, l'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento:   ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona
Ai sensi del codice della strada, quale tra le seguenti affermazioni sulle "barriere" è falsa?   Non possono segnalare i limiti dei cantieri stradali
Ai sensi del Codice della Strada, secondo il meccanismo della patente a punti, il conteggio dei punti di ciascun intestatario di patente è registrato:   nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida
Ai sensi del Codice della Strada, su una strada extraurbana principale:   è consentito fare retromarcia solo nelle aree di servizio e di parcheggio
Ai sensi del Codice della Strada, una lanterna semaforica pedonale è un segnale:   luminoso
Ai sensi del Codice della Strada, una persona che ha effettuato il rinnovo della patente di guida B a 42 anni, a che età dovrà ripresentarsi per il successivo rinnovo?   A 52 anni
Ai sensi del Codice della Strada, una persona che ha effettuato il rinnovo della patente di guida B a 69 anni, a che età dovrà ripresentarsi per il successivo rinnovo?   A 74 anni
Ai sensi del comma 9 dell'art. 7 del Codice della strada, i Comuni provvedono a delimitare le zone a traffico limitato:   con deliberazione della Giunta
Ai sensi del d.lgs 285/92, i pedoni, per attraversare la carreggiata:   devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi
Ai sensi del d.lgs 285/92, il sorpasso e':   la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione
Ai sensi del D.lgs. 285/1992, i divieti di sosta si intendono imposti, salvo diversamente indicato nel segnale:   dalle 8 alle 20
Ai sensi del D.lgs. 285/1992, le aree destinate al parcheggio:   devono essere ubicate fuori della carreggiata
Ai sensi del D.Lgs. 285/1992, possono essere effettuati liberamente attraversamenti od uso della sede stradale e relative pertinenze con corsi d'acqua, condutture idriche che possono comunque interessare la proprietà stradale?   No, senza preventiva concessione dll'Ente proprietario
Ai sensi del D.lgs. 285/1992, tutte le strade statali:   sono a precedenza
Ai sensi del D.lgs. 285/92 e s.m.i., per motocarrozzetta si intende:   un veicolo a tre ruote destinato al trasporto di persone, capace di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente ed equipaggiato di idonea carrozzeria (art. 53)
Ai sensi del D.lvo 258/92, chi soggiace ad una sanzione amministrativa pecuniaria stabilita per una violazione alla quale abbiano concorso più persone?   Tutte le persone che vi abbiano concorso, salvo che la legge non disponga diversamente
Ai sensi del D.lvo 258/92, l'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria si trasmette agli eredi?   No, mai
Ai sensi del D.lvo 258/92, per le violazioni punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria, il proprietario del veicolo è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questi dovuta?   Si, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
Ai sensi del D.lvo 285/92 la revisione per gli autoveicoli per trasporto promiscuo deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni:   due anni nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia
Ai sensi del D.lvo 285/92 per "fermata" si intende:   la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone ovvero per altre esigenze di brevissima durata
Ai sensi del D.lvo 285/92 per autoarticolato si intende:   un complesso di veicoli costituito da un trattore e da un semirimorchio
Ai sensi del D.lvo 285/92 sono definiti trattori stradali:   i veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi
Ai sensi del D.lvo 285/92, è definita corsia specializzata:   la corsia destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre quali svolta, attraversamento, sorpasso, decelerazione, accelerazione, manovra per la sosta, o che presentano basse velocità o altro
Ai sensi del D.lvo 285/92, è definita fascia di rispetto:   la striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte dei proprietari del terreno, di costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili
Ai sensi del D.lvo 285/92, chi stabilisce anno per anno le opportune prescrizioni per il transito periodico di armenti e di greggi determinando, quando occorra, gli itinerari e gli intervalli di tempo e di spazio?   Il Prefetto
Ai sensi del D.lvo 285/92, i convogli formati da macchine agricole semoventi e macchine agricole trainate non possono superare la lunghezza di:   16,50 m
Ai sensi del D.lvo 285/92, il Prefetto stabilisce le opportune prescrizioni per il transito periodico di armenti e di greggi determinando, quando occorra, gli itinerari e gli intervalli di tempo e di spazio:   anno per anno
Ai sensi del D.lvo 285/92, il servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi, è disciplinato:   da leggi specifiche che regolano la materia
Ai sensi del D.lvo 285/92, la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata:   ogni 2 anni
Ai sensi del D.lvo 285/92, la segnalazione di un agente preposto alla regolazione del traffico, mediante braccia o braccio tesi orizzontalmente, significa:   arresto per tutti gli utenti qualunque sia il loro senso di marcia, provenienti da direzioni intersecanti quella indicata dal braccio o dalle braccia
Ai sensi del D.lvo 285/92, l'autorizzazione per l'effettuazione delle gare con veicoli a motore, sulle strade ed aree pubbliche, deve essere richiesta:   almeno 30 giorni prima della data fissata per la competizione, se la competenza al rilascio è della Regione o della Provincia
Ai sensi del D.lvo 285/92, per arresto del veicolo si intende:   l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione
Ai sensi del D.lvo 285/92, per autocaravan si intende:   un veicolo avente una speciale carrozzeria ed attrezzato permanentemente per essere adibito al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo compreso il conducente
Ai sensi del D.lvo 285/92, per catadiottro si intende:   il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare la presenza del veicolo
Ai sensi del D.lvo 285/92, per corsia riservata si intende:   la corsia di marcia destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
Ai sensi del D.lvo 285/92, per motocarro di intende:   un veicolo a tre ruote destinato al trasporto di cose
Ai sensi del D.lvo 285/92, per motocarrozzetta si intende:   un veicolo a tre ruote destinato al trasporto di persone, capace di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente ed equipaggiato di idonea carrozzeria
Ai sensi del D.lvo 285/92, per motoveicolo per uso speciale si intende:   un veicolo a tre ruote caratterizzato da particolari attrezzature installate permanentemente sugli stessi
Ai sensi del D.lvo 285/92, per quanto tempo è valido il certificato di idoneità per la guida di filoveicoli?   Lo stesso tempo della patente di guida in possesso dell'interessato
Ai sensi del D.lvo 285/92, per sosta di emergenza si intende:   l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Ai sensi del D.lvo 285/92, per sosta si intende:   la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente
Ai sensi del D.lvo 285/92, per zona a traffico limitato si intende:   l'area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli
Ai sensi del D.lvo 285/92, per zona residenziale si intende:   la zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine
Ai sensi del D.lvo 285/92, possono ottenere l'autorizzazione alla gestione di un'autoscuola:   le persone fisiche o giuridiche, le società, gli enti
Ai sensi del D.lvo 285/92, quando l'incrocio non sia possibile a causa di lavori, veicoli fermi o altri ostacoli, il conducente il cui senso di marcia è ostacolato e non può tenersi vicino al margine destro della carreggiata deve:   arrestarsi per lasciar passare i veicoli che provengono in senso inverso
Ai sensi del D.lvo 285/92, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie o commette più violazioni della stessa disposizione soggiace:   alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo
Ai sensi del D.lvo 285/92, si definisce filoveicolo:   il veicolo a motore elettrico non vincolato da rotaie e collegato ad una linea aerea di contatto per l'alimentazione
Ai sensi del D.lvo 285/92, si definiscono autoveicoli per trasporto promiscuo:   i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria destinati al trasporto di persone e di cose, e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente
Ai sensi del D.lvo 285/92, si intende per fascia di sosta laterale:   parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra
Ai sensi del D.lvo 285/92, sui veicoli a trazione animale il trasporto di cose:   non può superare la massa complessiva a pieno carico indicata nella targa
Ai sensi del nuovo Codice della strada, chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria è punito con:   Una sanzione amministrativa
Ai sensi del nuovo Codice della strada, chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del:   Codice penale
Ai sensi del nuovo Codice della Strada, il diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dallo stesso Codice della Strada, si prescrive   entro 5 anni dalla contestazione della violazione e dalla notificazione del verbale di accertamento
Ai sensi del nuovo Codice della Strada, il limite massimo generale previsto per il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie:   può essere superato, tra gli altri casi, quando si tratti di sanzioni proporzionali
Ai sensi del nuovo Codice della strada, la patente di guida, conforme al modello UE, si distingue in varie categorie ed abilita alla guida dei veicoli per ciascuna di esse indicati. Per la guida di autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente, quale delle seguenti categorie di patente è necessaria?   B
Ai sensi del nuovo Codice della strada, l'autorizzazione rilasciata all'aspirante al conseguimento della patente di guida consente allo stesso di esercitarsi su veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente. Quali ulteriori condizioni devono sussistere affinchè ciò avvenga?   Al suo fianco deve trovarsi, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore
Ai sensi del nuovo Codice della Strada, quando più persone concorrono in una violazione per la quale è stabilita una sanzione amministrativa pecuniaria:   ciascuna soggiace alla sanzione prevista per la violazione, salvo che la legge disponga diversamente
Ai sensi dell art 190 comma 2 C.d.S., i pedoni, per attraversare la carreggiata:   Devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei soprapassaggi
Ai sensi della vigente normativa, per quali soggetti la validità della Carta d'identità ha durata di dieci anni?   Per i soggetti maggiorenni
Ai sensi dell'art 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 cosa si intende per trattore stradale:   Veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi
Ai sensi dell'art 55 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 cosa si intende per filoveicolo:   Veicoli a motore elettrico non vincolati da rotaie e collegati a una linea aerea di contatto per l'alimentazione
Ai sensi dell'art 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 la revisione periodica per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso quello del conducente e' disposta:   Annualmente
Ai sensi dell'art 82 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 cosa si intende per destinazione dei veicoli:   La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche
Ai sensi dell'art 87 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 cosa si intende per servizio di linea per trasporto di persone:   Quando l'esercente, comunque remunerato, effettua corse per una destinazione predeterminata su itinerari autorizzati e con offerta indifferenziata al pubblico, anche se questo sia costituito da una particolare categoria di persone
Ai sensi dell'art 88 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 cosa si intende per trasporto conto terzi:   Il trasporto effettuato da un imprenditore che si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal mittente
Ai sensi dell'art. 100 co. 1 del C.d.s., gli autoveicoli devono essere muniti...:   anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione
Ai sensi dell'art. 100 co. 2 del C.d.s., i motoveicoli devono essere:   muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione
Ai sensi dell'art. 100 co. 3 bis del C.d.s., come sono le targhe degli autoveicoli?   Personali e non possono essere abbinate contemporaneamente a più di un veicolo
Ai sensi dell'art. 100 co. 3 bis del C.d.s., come sono le targhe degli autoveicoli?   Personali e non possono essere abbinate contemporaneamente a più di un veicolo
Ai sensi dell'art. 100 co. 5 del C.d.s., qual è tra le seguenti una caratteristica delle targhe degli autoveicoli, motoveicoli, rimorchi e carrelli appendice?   Devono avere caratteristiche rifrangenti
Ai sensi dell'art. 102 co. 1 del C.d.s., in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, cosa deve far l'intestatario della carta di circolazione?   Deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta
Ai sensi dell'art. 11 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), costituisce servizio di polizia stradale:   la tutela e il controllo sull'uso della strada
Ai sensi dell'art. 11 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), costituiscono servizi di polizia stradale:   la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
Ai sensi dell'art. 11 del Codice della Strada NON costituiscono servizi di polizia stradale:   il soccorso sanitario dei feriti in un incidente stradale
Ai sensi dell'art. 116 co. 14 del C.d.s., quale sanzione si applica a chi affida un veicolo a chi non abbia conseguito il certificato di idoneità professionale prescritto...:   una sanzione amministrativa pecuniaria
Ai sensi dell'art. 116 co. 14 del C.d.s., quale sanzione si applica a chi affida un veicolo per la guida di veicoli adibiti a determinati trasporti professionali a chi non abbia conseguito il certificato di idoneità professionale prescritto?   una sanzione amministrativa del pagamento di una somma
ai sensi dell'art. 116 del C.d.S: Chiunque guida veicoli senza patente perché revocata è sanzionato:   Con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.110,00 ad euro 30.660,00 e con la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per tre mesi
Ai sensi dell'art. 116 del C.d.S: Il conducente di una autovettura sprovvisto della prescritta patente di guida perché mai conseguita è punito:   Con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.110,00 ad euro 30.660,00 e con la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per tre mesi
Ai sensi dell'art. 116 del C.d.S: Il possesso della patente A1 abilita alla guida di:   motocicli di cilindrata massima di 125cm3, di potenza massima di 11 KW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1KW/kg
Ai sensi dell'art. 117 del C.d.S: Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito:   Il superamento della velocità di 100 Km/h per le autostrade e di 90 Km/h per le strade extra urbani principali
Ai sensi dell'art. 117 del C.d.S: Per il primo anno dal rilascio della patente di categoria B non è consentita   La guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 KW
Ai sensi dell'art. 125 C.d.S., la patente rilasciata per una qualsiasi categoria è valida .......   Per la guida di veicoli per cui richiesta la patente AM
Ai sensi dell'art. 125 del C.d.S: Con la patente di categoria B, sul territorio nazionale, si possono condurre:   I tricicli di potenza superiore a 15 KW purchè il titolare abbia almeno 21 anni nonché i veicoli della categoria A1
Ai sensi dell'art. 126 co. 2 del C.d.s., la patente di guida della categoria AM rilasciata o confermata a chi ha superato il cinquantesimo anno di età, per quanti anni è valida?   5 anni
Ai sensi dell'art. 126 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), le patenti di guida delle categorie A e B sono valide per:   dieci anni
Ai sensi dell'art. 126-bis co. 1 del C.d.s., all'atto del rilascio della patente di guida si ha in dotazione un numero di punti pari a:   venti
Ai sensi dell'art. 126-bis co. 1bis del C.d.s., qualora vengano accertate contemporaneamente più violazioni, possono essere decurtati un massimo di...:   quindici punti
Ai sensi dell'art. 126-bis del C.d.s., in caso di infrazione e mancata identificazione del conducente, il proprietario del veicolo deve fornire all'organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione entro:   60 giorni dalla notifica del verbale di contestazione
Ai sensi dell'art. 126-bis del C.d.s., l'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione...:   deve risultare dal verbale di contestazione
Ai sensi dell'art. 126-bis, comma 1 del Codice della strada, all'atto di rilascio della patente vengono rilasciati:   20 punti
Ai sensi dell'art. 128 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la visita medica o l'esame di idoneità ai fini della revisione della patente di guida possono essere disposti:   dagli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri nonché, nei casi previsti dalla suddetta norma, dal Prefetto
Ai sensi dell'art. 138 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 40 C.d.s.), di quanto deve essere, per le autostrade, la larghezza minima della strisce longitudinali, escluse quelle di margine?   15 cm
Ai sensi dell'art. 14 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono, fra l'altro:   alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi
Ai sensi dell'art. 14 del C.d.s., a chi spetta il compito di provvedere all'apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta?   Agli enti proprietari delle strade
Ai sensi dell'art. 14 del C.d.s., gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono, fra l'altro:   alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi
Ai sensi dell'art. 140 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), gli utenti della strada devono comportarsi, tra l'altro:   in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione
Ai sensi dell'art. 140 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), gli utenti della strada devono comportarsi:   in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale
Ai sensi dell'art. 141 co. 4 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 40 C.d.s.), per le autostrade, di quanto deve essere la larghezza minima delle strisce di margine?   25 cm
Ai sensi dell'art. 141 co. 4 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 40 C.d.s.), per le autostrade, di quanto deve essere la larghezza minima delle strisce di margine per le rampe?   15 cm
Ai sensi dell'art. 142 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana, la velocità massima per le strade extraurbane principali non può superare:   i 110 km/h
Ai sensi dell'art. 142 del C.d.s., il limite massimo di velocità per un autoveicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t e fino a 12t , sulle autostrade è di:   100 km/h
Ai sensi dell'art. 142 del Codice della Strada, per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, la velocità massima non può superare:   90 km/h
Ai sensi dell'art. 142, comma 1, del Codice della Strada, la velocità massima nei centri abitati non può superare:   50 km/h, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentono
Ai sensi dell'art. 143 del C.d.s., in materia di posizione dei veicoli sulla carreggiata, quale le seguenti indicazioni è quella corretta?   Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso
Ai sensi dell'art. 143, comma 1 del Codice della strada, i veicoli devono circolare:   Sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera
Ai sensi dell'art. 143, comma 1, del Codice della Strada, i veicoli:   devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro
Ai sensi dell'art. 145 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), negli attraversamenti di linee ferroviarie e tranviarie, i conducenti:   hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art. 145 del regolamento di esecuzione e di attuazione del CdS: Riguardo la segnaletica degli attraversamenti pedonali:   Sulle strade ove è consentita la sosta, per migliorare la visibilità da parte dei conducenti nei confronti dei pedoni nella fase dell'attraversamento della carreggiata,gli attraversamenti pedonali possono essere preceduti , nel verso di marcia dei veicoli, da una striscia gialla a zig zag
Ai sensi dell'art. 145, comma 2, del Codice della Strada, quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano per intersecarsi:   si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art. 148 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), è vietato il sorpasso a destra di un tram o di un filobus fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori?   Sì, è vietato nel caso non esista un salvagente
Ai sensi dell'art. 151 del Codice della strada, per "proiettore di profondità" si intende:   Il dispositivo che serve ad illuminare in profondità la strada antistante il veicolo
Ai sensi dell'art. 151 del D.lvo 285/92, per "proiettore anabbagliante" si intende:   il dispositivo che serve ad illuminare la strada antistante il veicolo senza abbagliare
Ai sensi dell'art. 154 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), l'inversione del senso di marcia è vietata:   in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi
Ai sensi dell'art. 154 del C.d.s., quando è vietata l'inversione del senso di marcia?   in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi
Ai sensi dell'art. 156 co. 2 del C.d.s., fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica quando è consentito?   Ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso
Ai sensi dell'art. 157 co. 1b del C.d.s., durante la fermata il conducente può allontanarsi dal veicolo?   No, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia
Ai sensi dell'art. 157 co. 1b, del C.d.s., che cosa si intende per "fermata"?   La temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata
Ai sensi dell'art. 157 co. 4 del C.d.s., nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata?   Si, purché rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza
Ai sensi dell'art. 157 co. 7 bis del C.d.s., durante la sosta del veicolo, è consentito tenere il motore acceso allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso?   No, è vietato
Ai sensi dell'art. 157 del C.d.s., l'interruzione della marcia del veicolo, dovuta ad esigenze della circolazione costituisce:   arresto
Ai sensi dell'art. 157 del C.d.s., per sosta di emergenza si intende:   l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Ai sensi dell'art. 157, comma 1 del Codice della strada, per "sosta" si intende:   La sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente
Ai sensi dell'art. 157, comma 1, del Codice della Strada, per "fermata" si intende:   la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata
Ai sensi dell'art. 158 co. 1b del C.d.s., nelle gallerie è vietata...:   la fermata e la sosta salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art. 158 co. 1e del C.d.s., fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione, è vietata:   sia la sosta che la fermata
Ai sensi dell'art. 158 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la fermata e la sosta sono vietate:   nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art. 158 del C.d.s., è vietata la sosta di un veicolo in seconda fila?   Sì, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
Ai sensi dell'art. 158 del C.d.s., la fermata di un veicolo sulle banchine, è vietata?   No, non è vietata
Ai sensi dell'art. 158 del codice della strada, la fermata e la sosta sono sempre vietate:   in corrispondenza o prossimità delle aree di intersezione, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art. 158, comma 1 del Codice della Strada, sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità:   è vietata la sosta e la fermata
Ai sensi dell'art. 159 del Codice della Strada, è prevista la rimozione del veicolo:   quando il veicolo sia lasciato in sosta in violazione alle disposizioni emanate dall'ente proprietario della strada per motivi di pulizia delle strade
Ai sensi dell'art. 159 del Codice della strada, è prevista la rimozione o il blocco del veicolo:   quando il veicolo sia lasciato in sosta in violazione alle disposizioni emanate dall'ente proprietario della strada per motivi di pulizia delle strade
Ai sensi dell'art. 170 cds, sui ciclomotori è consentito il trasporto di passeggero purchè:   il conducente abbia età superiore a 16 anni
Ai sensi dell'art. 170 co. 1-bis del C.d.s., sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori:   di anni cinque
Ai sensi dell'art. 170 co. 2 del C.d.s., sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore...:   a sedici anni
Ai sensi dell'art. 171 del C.d.s., come viene sanzionato il mancato utilizzo del casco protettivo alla guida di ciclomotori e motoveicoli?   Con una sanzione pecuniaria amministrativa e con la sanzione accessoria del fermo del veicolo per 60 giorni
Ai sensi dell'art. 172 c.d.s. l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio:   sia nei sedili anteriori che posteriori
Ai sensi dell'art. 172 co. 3a del C.d.s., sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta non possono viaggiare i bambini di età fino:   a tre anni
Ai sensi dell'art. 172 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di ritenuta e delle cinture di sicurezza:   il conducente
Ai sensi dell'art. 172 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), quando il mancato uso delle cinture di sicurezza riguarda il minore, della violazione risponde:   il conducente, ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore
Ai sensi dell'art. 175 co. 2 del C.d.s., sulle autostrade è consentita la circolazione a motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm³ se a motore termico se a motore termico?   No, è vietata
Ai sensi dell'art. 175 co. 2 del C.d.s., sulle autostrade è consentita la circolazione a veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie suscettibili di dispersione?   No, è vietata
Ai sensi dell'art. 175 co. 2 del C.d.s., sulle autostrade è consentita la circolazione di macchine agricole e macchine operatrici?   No, è vietata
Ai sensi dell'art. 175 co. 2 del C.d.s., sulle autostrade è consentita la circolazione di veicoli non muniti di pneumatici?   No, è vietata
Ai sensi dell'art. 175 del D.lvo 285/92 è vietata la circolazione sulle autostrade:   ai motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc se a motore termico
Ai sensi dell'art. 176 co. 11 bis del C.d.s., chi sono i soggetti obbligati al pagamento del pedaggio, quando esso è dovuto, e degli oneri di accertamento dello stesso?   Sono obbligati solidalmente sia il conducente sia il proprietario del veicolo
Ai sensi dell'art. 176 co. 12 del C.d.s., i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell'autostrada, sono esentati dal divieto di effettuare la manovra di inversione del senso di marcia?   Sì, quando sussistano effettive esigenze di servizio purché muniti di specifica autorizzazione dell'ente proprietario
Ai sensi dell'art. 176 co. 2 del C.d.s., è fatto obbligo:   di impegnare tempestivamente, per uscire dalla carreggiata, la corsia di destra, immettendosi quindi nell'apposita corsia di decelerazione sin dal suo inizio
Ai sensi dell'art. 176 co. 2 del C.d.s., impegnare la corsia di accelerazione per immettersi sulla corsia di marcia, nonché di dare la precedenza ai veicoli in circolazione su quest'ultima corsia..:   è obbligatorio
Ai sensi dell'art. 176 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la sosta d'emergenza sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali non deve eccedere il tempo strettamente necessario per superare l'emergenza e comunque:   non deve protrarsi oltre le 3 ore
Ai sensi dell'art. 176 del C.d.s., sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato, tra l'altro:   invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico anche all'altezza dei varchi
Ai sensi dell'art. 179 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada (d.P.R. 495/1992), i dossi artificiali, che vengono evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, possono essere adottati sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai:   50 km/h
Ai sensi dell'art. 182 co. 1 del C.d.s., come devono procedere i ciclisti sulle strade?   Su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due
Ai sensi dell'art. 182, co. 5 C.d.S. sui velocipedi è vietato trasportare altre persone:   A meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. È consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all'articolo 68, comma 5
Ai sensi dell'art. 182, comma 5, sui velocipedi:   È vietato trasportare altre persone a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. È consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all'articolo 68, comma 5
Ai sensi dell'art. 186 cds è considerato in stato di ebbrezza il soggetto con tasso alcoolico superiore a:   0,5 g/l
Ai sensi dell'art. 186 comma 2 lettera C del Codice della Strada, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è prevista:   l'informativa all'Autorità Giudiziaria
Ai sensi dell'art. 186 del C.d.s., chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 544 ad euro 2.174, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore:   A 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l)
Ai sensi dell'art. 186 del C.d.S., chiunque guidi in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, tra l'altro con l'ammenda da euro 1.500 ad euro 6.000, qualora:   Sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)
Ai sensi dell'art. 186, comma 2, del Codice della Strada, chi guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è punito:   con l'ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l'arresto da sei mesi a un anno
Ai sensi dell'art. 187 del C.d.S., chiunque guida in stato di alterazione psicofisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito:   con l'ammenda e l'arresto da sei mesi ad un anno
Ai sensi dell'art. 189 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), le persone coinvolte in un incidente stradale devono:   porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l'accertamento delle responsabilità
Ai sensi dell'art. 189 del C.d.S., l'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona?   Sì, ha l'obbligo di fermarsi e prestare assistenza
Ai sensi dell'art. 190 co. 1 del C.d.s., fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare:   in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione
Ai sensi dell'art. 190 co. 2 del C.d.s., i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per se' o per altri...:   quando non esistono attraversamenti pedonali, sottopassaggi e o sovrapassaggi, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento
Ai sensi dell'art. 192 cds coloro che circolano sulla strada sono obbligati verso ufficiali, funzionari ed agenti:   a fermarsi all'invito quando essi siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo
Ai sensi dell'art. 193 C.d.S., per il soggetto che incorre per almeno due volte, in un periodo di due anni, nella circolazione senza la prescritta copertura assicurativa, all'accertamento dell'ultima infrazione consegue altresì...:   La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due mesi. Il veicolo, dopo il pagamento della sanzione amministrativa in misura ridotta e il pagamento del premio assicurativo per sei mesi, è sottoposto al fermo amministrativo per 45 giorni,
Ai sensi dell'art. 193 co. 1 del C.d.s., i veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi?   No, è vietato
Ai sensi dell'art. 193 del D.lvo 285/92, necessitano, per essere posti in circolazione sulla strada, della copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi   i veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi
Ai sensi dell'art. 194 del C.d.S., in tutte le ipotesi in cui lo stesso Codice preveda che da una determinata violazione consegua una sanzione amministrativa pecuniaria si applicano:   le disposizioni generali contenute nelle Sezioni I e II del Capo I della Legge 24/11/1981, n. 689, salve le modifiche e le deroghe previste dalle norme del Titolo VI del suddetto Codice
Ai sensi dell'art. 196 co. 1 del C.d.s., per le violazioni punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria il proprietario del veicolo o del rimorchio, nel caso di complesso di veicoli, o, in sua vece, l'usufruttuario, l'acquirente con patto di riservato dominio o l'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria, è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questi dovuta?   Si, lo è
Ai sensi dell'art. 196 co. 2 del C.d.s., secondo il principio di solidarietà, se la violazione è commessa da persona capace di intendere e di volere, ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza:   la persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza è obbligata, in solido con l'autore della violazione, al pagamento della somma da questi dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
Ai sensi dell'art. 197 del C.d.s., quando più persone concorrono in una violazione, per la quale è stabilita una sanzione amministrativa pecuniaria:   Ciascuna soggiace alla sanzione per la violazione prevista, salvo che la legge disponga diversamente
Ai sensi dell'art. 197 del CdS, quando più persone concorrono in una violazione, per la quale è stabilita una sanzione amministrativa pecuniaria:   Ciascuna soggiace alla sanzione per la violazione prevista, salvo che la legge disponga diversamente
Ai sensi dell'art. 2 co. 2 del C.d.s., le strade di tipo "F" sono:   strade locali
Ai sensi dell'art. 2 co. 5 del C.d.s., in riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade extraurbane si distinguono in:   statali, regionali, provinciali e comunali
Ai sensi dell'art. 2 co. 5 del C.d.s., in riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade extraurbane si distinguono in:   statali, regionali, provinciali e comunali
Ai sensi dell'art. 2 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per "strada extraurbana secondaria" si intende una strada:   ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine
Ai sensi dell'art. 2 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per "strada extraurbana secondaria" s'intende:   una strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine
Ai sensi dell'art. 2 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per "strada urbana ciclabile" s'intende:   una strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km|h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale, con priorità per i velocipedi
Ai sensi dell'art. 2 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per "strada urbana di quartiere" s'intende:   una strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate, marciapiedi, che per la sosta prevede aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata
Ai sensi dell'art. 2 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade si distinguono in:   statali, regionali, provinciali e comunali
Ai sensi dell'art. 2 del C.d.s., le strade sono classificate riguardo:   alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali
Ai sensi dell'art. 2 del C.d.s., le strade sono classificate riguardo:   alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali
Ai sensi dell'art. 2 del C.d.s., quali caratteristiche minime deve avere una strada extraurbana secondaria?   Unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine
Ai sensi dell'art. 2 del Codice della Strada, riguardo a quali caratteristiche sono classificate le strade?   Caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali
Ai sensi dell'art. 200 del Codice della Strada, quando va effettuata la contestazione di una violazione amministrativa di norme dettate dal Codice stesso?   Immediatamente, quando possibile
Ai sensi dell'art. 201 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata:   il verbale deve contenere anche l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, salvo i casi previsti dalla legge
Ai sensi dell'art. 201 del C.d.s., in quale dei seguenti casi, non è necessaria la contestazione immediata della circolazione?   Attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa
Ai sensi dell'art. 202 del Codice della strada, per le violazioni per le quali il Codice della strada stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria:   Il trasgressore è ammesso a pagare, entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme
Ai sensi dell'art. 202 del Codice della strada, per le violazioni per le quali il codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari:   al minimo fissato dalle singole norme
Ai sensi dell'art. 202, comma 1, del CdS, per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma restando l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie:   Il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme
Ai sensi dell'art. 203 del C.d.s., entro quale termine può essere proposto il ricorso al prefetto avverso il verbale di violazione?   Entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale
Ai sensi dell'art. 204 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), l'ordinanza-ingiunzione, trascorso il termine per il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria:   costituisce titolo esecutivo per l'ammontare della somma ingiunta e delle relative spese
Ai sensi dell'art. 206 del C.d.S., i ruoli per la riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie i cui proventi spettano ad ente diverso dallo Stato, sono predisposti:   dalle amministrazioni da cui dipende l'organo accertatore
Ai sensi dell'art. 210 co. 2 del C.d.s., le sanzioni amministrative accessorie non pecuniarie si distinguono in:   Sanzioni relative ad obblighi di compiere una determinata attività o di sospendere o cessare una determinata attività; sanzioni concernenti il veicolo; sanzioni concernenti i documenti di circolazione e la patente di guida
Ai sensi dell'art. 210 co. 3 del C.d.s., nei casi in cui è prevista l'applicazione della sanzione accessoria della confisca del veicolo:   Non è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria cui accede
Ai sensi dell'art. 210 co. 4 del C.d.s., in merito alla sanzione accessoria, alla morte dell'obbligato, se vi è stato sequestro del veicolo o ritiro della carta di circolazione o della patente:   l'organo competente dispone il dissequestro o la restituzione su istanza degli eredi
Ai sensi dell'art. 210, comma 2, del CdS, le sanzioni amministrative accessorie non pecuniarie comminate nel CdS si distinguono in:   Sanzioni relative ad obblighi di compiere una determinata attività o di sospendere o cessare una determinata attività; sanzioni concernenti il veicolo; sanzioni concernenti i documenti di circolazione e la patente di guida
Ai sensi dell'art. 210, comma 4, del CdS, in merito alla sanzione accessoria, alla morte dell'obbligato:   Si estingue ogni procedura in corso per la sua esecuzione
Ai sensi dell'art. 210, il "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.) nei casi in cui è prevista l'applicazione della sanzione accessoria della confisca obbligatoria del veicolo:   non è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria cui accede la sanzione accessoria e il verbale di contestazione della violazione deve essere trasmesso al Prefetto del luogo della commessa violazione entro dieci giorni
Ai sensi dell'art. 213 c.d.s. in caso di circolazione con veicolo sottoposto a sequestro è previsto:   la revoca della patente e alienazione del veicolo
Ai sensi dell'art. 213 del "Nuovo codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), avverso il provvedimento di sequestro è ammesso ricorso:   al prefetto
Ai sensi dell'art. 213 e successive modifiche del C.d.S., avverso il provvedimento di sequestro del veicolo:   è ammesso il ricorso al Prefetto ai sensi dell'art. 203 del Codice della Strada
Ai sensi dell'art. 213, comma 2 del Codice della strada, la custodia del veicolo nell'ipotesi di sanzione accessoria della confisca amministrativa:   È affidata al proprietario ovvero, in caso di sua assenza, al conducente
Ai sensi dell'art. 213, comma 2-quinquies, del CdS, quando oggetto della sanzione accessoria del sequestro amministrativo del veicolo è un ciclomotore o un motociclo, l'organo di polizia che procede:   Dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto, secondo le modalità previste dal regolamento, in un apposito luogo di custodia, dove è custodito per trenta giorni
Ai sensi dell'art. 215, primo comma del Codice della Strada, la sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo:   È operata dagli organi di polizia che accertano la violazione, i quali provvedono a che il veicolo sia trasportato e custodito in luoghi appositi
Ai sensi dell'art. 215, terzo comma del Codice della strada, il blocco del veicolo:   È disposto dall'organo di polizia che accerta la violazione, secondo le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione e attuazione del Codice
Ai sensi dell'art. 216, comma 6, del CdS, chiunque, durante il periodo in cui il documento di circolazione è ritirato, circola abusivamente con lo stesso veicolo cui il ritiro si riferisce ovvero guida un veicolo quando la patente gli sia stata ritirata:   È punito con la sanzione amministrativa pecuniaria
Ai sensi dell'art. 217 del C.d.S.: Ove venga accertata una violazione per la quale il Codice della Strada prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione di validità della carta di circolazione per un determinato veicolo.....   L'organo accertatore ritira la carta di circolazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione e rilascia un permesso provvisorio di circolazione limitatamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato
Ai sensi dell'art. 218 bis del C.d.s., salvo che sia diversamente disposto dalle norme, _____________, quando è commessa una violazione per la quale è prevista l'applicazione della sanzione amministrativa accessori della sospensione della patente, la durata della sospensione è aumentata di un terzo alla prima violazione ed è raddoppiata per le violazioni successive.   nei primi tre anni dalla data di conseguimento della patente di categoria B
Ai sensi dell'art. 218 co. 4 del C.d.s., al termine del periodo di sospensione fissato, la patente:   viene restituita dal prefetto. L'avvenuta restituzione è comunicata all'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida
Ai sensi dell'art. 218, comma 4, del CdS, al termine del periodo di sospensione fissato, la patente:   Viene restituita dal prefetto. L'avvenuta restituzione è comunicata all'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida
Ai sensi dell'art. 218-bis, comma 1, del CdS, salvo che sia diversamente disposto dalle norme del titolo V, nei primi tre anni dalla data di conseguimento della patente di categoria B, quando è commessa una violazione per la quale è prevista l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, di cui all'articolo 218 del CdS:   La durata della sospensione è aumentata di un terzo alla prima violazione ed è raddoppiata per le violazionisuccessive
Ai sensi dell'art. 23 co. 2 del C.d.s., è possibile installare su veicoli scritte o insegne pubblicitarie luminose?   No
Ai sensi dell'art. 23 del C.d.s., in caso di collocazione su suolo privato di cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di autorizzazione, l'ente proprietario della strada:   Diffida l'autore della violazione e il proprietario o possessore del suolo privato a rimuovere il mezzo pubblicitario non oltre 10 giorni dalla comunicazione dell'atto, trascorsi invano i quali vi provvede direttamente
Ai sensi dell'art. 24 C.d.S. sono pertinenze di servizio   quelle pertinenze che costituiscono parte integrante della strada o ineriscono permanentemente alla sede stradale
Ai sensi dell'art. 27 co. 10 del C.d.s., chiunque intraprende lavori interessanti le autostrade e le relative pertinenze per le quali siano prescritti provvedimenti autorizzatori deve tenere, nel luogo dei lavori, il relativo atto autorizzatorio o copia conforme?   Sì, poiché è tenuto a presentarlo ad ogni richiesta dei funzionari, ufficiali o agenti
Ai sensi dell'art. 3 co. 27 del C.d.s., com'è definita l'isola di canalizzazione?   parte della strada, opportunamente delimitata e non transitabile, destinata a incanalare le correnti di traffico
Ai sensi dell'art. 3 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), l'insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni si definisce:   "canalizzazione"
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., che cosa si intende per "strada urbana"?   strada interna ad un centro abitato
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., il "golfo di fermata" è definito come:   parte della strada, esterna alla carreggiata, destinata alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la "circolazione" è definita come:   il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la "corsia" è definita come:   parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli
ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la corsia di decelerazione è:   una corsia specializzata per consentire l'uscita dei veicoli da una carreggiata in modo da non provocare rallentamenti ai veicoli non interessati a tale manovra
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la definizione "raccordo tra due livellette contigue di diversa pendenza che si intersecano al di sopra della superficie stradale. Tratto di strada con andamento longitudinale convesso" a quale elemento stradale si riferisce?   Dosso
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari è chiamata?   Spartitraffico
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari, è chiamata:   spartitraffico
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., la striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte dei proprietari del terreno, di costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili è...:   la fascia di rispetto
Ai sensi dell'art. 3 del C.d.s., per "zona a traffico limitato" si intende:   area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli
Ai sensi dell'art. 3 del codice della strada, che cosa si intende per passaggio pedonale?   Una parte della strada separata dalla carreggiata e destinata al transito dei pedoni
Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 285/1992, che cosa si intende per "golfo di fermata"?   La parte di strada esterna alla carreggiata destinata alle fermate di mezzi collettivi di linea adiacenti ai marciapiedi o ad altro spazio di attesa dei pedoni
Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 285/1992, che cosa si intende per "golfo di fermata"?   La parte della strada, esterna alla carreggiata, destinata alle fermate dei mezzi collettivi di linea e adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni
Ai sensi dell'art. 30 co. 2 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 del C.d.s), i segnali di pericolo o di indicazione da utilizzare per il segnalamento temporaneo hanno colore di fondo...:   giallo
Ai sensi dell'art. 30 co. 6 del Regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 del C.d.s.), l'apposito pannello apposto in prossimità della testata di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni lavorativi, deve recare, tra le altre, le informazioni riguardanti recapito e numero telefonico del responsabile del cantiere?   Sì, deve recarle
Ai sensi dell'art. 30 co. 8 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 C.d.s.), nel caso di cantieri che interessino la sede di autostrade, come devono essere svolti i lavori?   In più turni, anche utilizzando l'intero arco della giornata, e in via prioritaria, nei periodi giornalieri di minimo impegno della strada da parte dei flussi veicolari
Ai sensi dell'art. 30 co. 8 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 C.d.s.), nel caso di cantieri che interessino la sede di autostrade, i lavori che non rivestano carattere di urgenza devono essere realizzati...:   nei periodi annuali di minore traffico
Ai sensi dell'art. 32 co. 1 del Regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 del C.d.s.), le barriere che segnalano i limiti dei cantieri stradali sono obbligatorie...:   sui lati frontali di delimitazione del cantiere o sulle testate di approccio
Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del Regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 del C.d.s.),le barriere sono di due tipi:   "normale" e "direzionale"
Ai sensi dell'art. 342 co. 1 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (art. 141 Cod. Str.), quando inizia l'obbligo di limitare la velocità?   dal momento in cui sia possibile al conducente percepire l'esistenza di un pericolo e, comunque, in presenza di un segnale di prescrizione o di pericolo
Ai sensi dell'art. 342 del Regolamento di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e s.m.i.), l'obbligo di limitare la velocità inizia:   dal momento in cui sia possibile al conducente percepire l'esistenza di un pericolo e, comunque, in presenza di un segnale di prescrizione o di pericolo
Ai sensi dell'art. 343 co. 1 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (art. 142 Cod. Str.), i limiti temporanei di velocità ai fini della sicurezza della circolazione, a cura di chi possono essere imposti?   a cura dell'ente proprietario
Ai sensi dell'art. 343 co. 1 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (art. 142 Cod. Str.), possono essere imposti su una strada o parte di essa, limiti temporanei di velocità per tutto il periodo o i periodi di tempo della giornata, nei quali tale limitazione sia ritenuta necessaria ai fini della sicurezza della circolazione:   in prossimità di scuole, istituti, campi sportivi, o quando si svolgono manifestazioni varie
Ai sensi dell'art. 345 del Regolamento di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e s.m.i.), è disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura in tal senso utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione:   pari al 5% con un minimo di 5 km/h
Ai sensi dell'art. 345 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada (d.P.R. 495/1992), in tema di accertamenti della velocità, è stabilito che al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al:   5%, con un minimo di 5 km/h
Ai sensi dell'art. 346 co. 1 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (art. 144 Cod. Str.), nel caso di marcia per file parallele:   è consentito lo scorrimento di una fila di veicoli rispetto a quella adiacente, in quanto ognuna delle file deve sempre procedere entro la propria corsia
Ai sensi dell'art. 347 del Regolamento di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e s.m.i.), il sorpasso a destra è consentito, a velocità moderata e con particolare prudenza:   quando il veicolo che precede ha segnalato la sua intenzione di voltare a sinistra
Ai sensi dell'art. 36 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), i Comuni con popolazione residente superiore a trentamila abitanti:   sono obbligati ad adottare il piano urbano del traffico
Ai sensi dell'art. 36 del d.lgs. 285/1992, il Piano Urbano del Traffico è obbligatorio per un Comune di:   50.000 abitanti
Ai sensi dell'art. 37 del C.d.s., l'apposizione e la manutenzione della segnaletica stradale, ad eccezione dei casi previsti nel regolamento per singoli segnali, fanno carico, nei centri abitati:   ai Comuni, compresi i segnali di inizio e fine del centro abitato, anche se collocati su strade non comunali
Ai sensi dell'art. 38 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo della segnaletica stradale:   ancorché in difformità con le altre regole di circolazione
Ai sensi dell'art. 38 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), il campo di applicazione obbligatorio della segnaletica stradale comprende:   le strade di uso pubblico e tutte le strade di proprietà privata aperte all'uso pubblico
Ai sensi dell'art. 38 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), le prescrizioni dei segnali verticali:   prevalgono su quelle dei segnali orizzontali
Ai sensi dell'art. 38 del C.d.s., quale dei seguenti gruppi sono compresi nella segnaletica stradale?   segnali verticali, orizzontali, luminosi, segnali ed attrezzature complementari
Ai sensi dell'art. 38 del C.d.s., quanti gruppi comprende la segnaletica stradale?   Quattro
Ai sensi dell'art. 383 del Regolamento di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e s.m.i.), il verbale di accertamento della violazione deve contenere, tra l'altro:   l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta
Ai sensi dell'art. 383 del regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S.: Nel verbale di accertamento di violazione al Codice della Strada:   L'agente accertatore deve indicare: la data, l'ora e la località ove è avvenuta la violazione, le generalità e la residenza del trasgressore oltre all'indicazione del proprietario del veicolo o di altro responsabile in via solidale; gli estremi della patente di guida, il tipo di veicolo e la targa oltre alla sommaria esposizione del fatto e la citazione della norma violata e inserire le eventuali dichiarazioni che il trasgressore chiede vengano inserite
Ai sensi dell'art. 384 del Regolamento di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e s.m.i.), tra i casi di materiale impossibilità della contestazione immediata rientra:   anche il sorpasso in curva
Ai sensi dell'art. 384 del regolamento di esecuzione ed attuazione del C.d.S.: L'agente accertatore può non procedere alla contestazione immediata della violazione quando:   Il trasgressore è assente
Ai sensi dell'art. 39 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), i segnali di prescrizione si suddividono in:   segnali di precedenza, divieto e di obbligo
Ai sensi dell'art. 39 del C.d.s., i segnali di itinerario rientrano tra i segnali:   Verticali
Ai sensi dell'art. 39 del C.d.s., rientrano tra i segnali di indicazione:   i segnali di itinerario
Ai sensi dell'art. 40 co. 9 del C.d.s., da chi possono essere oltrepassate le strisce di margine continue?   Dai veicoli in attività di servizio di pubblico interesse e dai veicoli che debbono effettuare una sosta di emergenza
Ai sensi dell'art. 40 del C.d.s., a cosa servono i segnali orizzontali?   Per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili indicazioni per particolari comportamenti da seguire
Ai sensi dell'art. 41 co. 1 del Regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada(art. 21 del C.d.s.),e limitazioni di velocità temporanee in prossimità di lavori o di cantieri stradali, sono subordinate, salvo casi di urgenza, al consenso ed alle direttive:   dell'ente proprietario della strada
Ai sensi dell'art. 41 co. 6 del C.d.s., le luci delle lanterne semaforiche per velocipedi sono a forma di bicicletta colorata...:   su fondo nero
Ai sensi dell'art. 41 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), durante il periodo di accensione della luce verde della lanterna semaforica veicolare, i conducenti dei veicoli in svolta devono, tra l'altro:   dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra ed ai veicoli della corrente di traffico nella quale vanno ad immettersi
Ai sensi dell'art. 41 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), in presenza di una lanterna semaforica veicolare con luce gialla lampeggiante, il conducente del veicolo:   può procedere, purché a moderata velocità e con particolare prudenza, rispettando le norma di precedenza
Ai sensi dell'art. 41 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), qualora per avaria o per altre cause una lanterna semaforica veicolare di qualsiasi tipo sia spenta, il conducente del veicolo:   ha l'obbligo di procedere a minima velocità e di usare particolare prudenza anche in relazione alla possibilità che verso altre direzioni siano accese luci che consentono il passaggio
Ai sensi dell'art. 41co. 5 del C.d.s., li attraversamenti pedonali semaforizzati...:   possono essere dotati di segnalazioni acustiche per non vedenti
Ai sensi dell'art. 42 co. 2 del C.d.s., i dispositivi destinati a rallentare la velocità sono:   i segnali complementari
Ai sensi dell'art. 42 del C.d.s., i segnali complementari sono destinati, tra l'altro, ad evidenziare o rendere noto:   ostacoli posti sulla carreggiata o ad essa adiacenti
Ai sensi dell'art. 43 co. 3 del C.d.s., la segnalazione di un agente preposto alla regolazione del traffico, mediante braccia o braccio tesi orizzontalmente, significa:   "arresto" per tutti gli utenti, qualunque sia il loro senso di marcia, provenienti da direzioni intersecanti quella indicata dal braccio o dalle braccia e per contro "via libera" per coloro che percorrono la direzione indicata dal braccio o dalle braccia
Ai sensi dell'art. 43 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la segnalazione di un agente preposto alla regolazione del traffico mediante braccio alzato verticalmente significa:   "attenzione, arresto" per tutti gli utenti, ad eccezione dei conducenti che non siano più in grado di fermarsi in sufficienti condizioni di sicurezza
Ai sensi dell'art. 43 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la segnalazione di un agente preposto alla regolazione del traffico, mediante braccia o braccio tesi orizzontalmente, significa:   "arresto" per tutti gli utenti qualunque sia il loro senso di marcia, provenienti da direzioni intersecanti quella indicata dal braccio o dalle braccia
Ai sensi dell'art. 43 del C.d.s., le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli agenti preposti alla regolazione del traffico:   annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale ovvero delle norme di circolazione
Ai sensi dell'art. 43 del D.lvo 285/92, la segnalazione di un agente preposto alla regolazione del traffico mediante braccio alzato verticalmente significa:   attenzione, arresto per tutti gli utenti, ad eccezione dei conducenti che non siano più in grado di fermarsi in sufficienti condizioni di sicurezza
Ai sensi dell'art. 47 del C.d.s., i veicoli appartenenti alla categoria "N" sono:   i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote
Ai sensi dell'art. 47 del C.d.s., quale categoria di veicoli, è classifica con la sigla "M1"?   veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
Ai sensi dell'art. 47 del C.d.s., quale categoria di veicoli, è classifica con la sigla "M3"?   I veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t.
Ai sensi dell'art. 47 del D.Lgs. 285/1992 non sono definiti veicoli tra gli altri:   Gli skateboard
Ai sensi dell'art. 48 co. 1 del C.d.s., quali sono i veicoli a braccia?   Quelli spinti o trainati dall'uomo a piedi e quelli azionati dalla forza muscolare dello stesso conducente.
Ai sensi dell'art. 5 del C.d.s., chi può impartire ai prefetti e agli enti proprietari delle strade, le direttive per l'applicazione delle norme concernenti la regolamentazione della circolazione sulle strade?   Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasposti
Ai sensi dell'art. 51 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), la circolazione delle slitte e di tutti i veicoli muniti di pattini, a trazione animale, è ammessa:   soltanto quando le strade sono ricoperte di ghiaccio o neve di spessore sufficiente ad evitare il danneggiamento del manto stradale
Ai sensi dell'art. 54 cds, quanti posti possono avere al massimo la autovetture?   9 compreso il conducente
Ai sensi dell'art. 54 co. 1 lett. a) del C.d.s., si possono portare 10 persone in un'autovettura?   No, mai
Ai sensi dell'art. 54 del C.d.s., si definiscono autosnodati:   autobus composti da due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata
Ai sensi dell'art. 54 del C.d.s., si definiscono autoveicoli per trasporto promiscuo:   veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente
Ai sensi dell'art. 56 co. 1e del C.d.s., che cos'è "un caravan"?   rimorchi ad un asse o a due assi posti a distanza non superiore ad un metro, aventi speciale carrozzeria ed attrezzati per essere adibiti ad alloggio esclusivamente a veicolo fermo
Ai sensi dell'art. 60, comma 1 del Codice della strada, sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche:   l motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico
Ai sensi dell'art. 62 C.D.S. la massa limite di un autotreno o articolato a 5 o più assi circolante su strada è di:   44 tonnellate
Ai sensi dell'art. 7 CdS: E' corretto sanzionare, alle ore 19,00, un veicolo in sosta ove insiste la segnaletica verticale di divieto di sosta, non corredato da altre indicazioni?   Si, perché i divieti di sosta si intendono imposti dalle ore 8 alle ore 20, salvo sia diversamente indicato nel relativo segnale
Ai sensi dell'art. 7 co. 15 del C.d.s., nel caso di sosta vietata in cui la violazione si prolunghi oltre le 24 ore, la sanzione amministrativa pecuniaria è applicata...:   per ogni periodo di 24 ore per il quale si protrae la violazione
Ai sensi dell'art. 7 del C.d.S.: Cosa prevede il codice della strada, all'art. 7, nei casi di sosta vietata la cui violazione si prolunghi oltre le 24 ore?   La sanzione amministrativa pecuniaria è applicata per ogni periodo di 24 ore per il quale si protrae la violazione
Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Strada, con quale provvedimento è possibile adottare la regolamentazione della circolazione stradale all'interno dei centri abitati da parte delle amministrazioni comunali?   Con ordinanza del Sindaco
Ai sensi dell'art. 78 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), quando ai veicoli a motore e ai loro rimorchi sono apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali:   devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art. 80 co. 14 del C.d.s., quale sanzione si applica a chi circoli con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione?   alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma e alla sospensione dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione
Ai sensi dell'art. 80 co. 3 del C.d.s., per quale delle seguenti categorie di veicoli, è disposta la revisione entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente, ogni due anni?   Per gli autoveicoli per trasporto promiscuo
Ai sensi dell'art. 80 co. 5 del C.d.s., gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri, anche su segnalazione degli organi di polizia stradale, possono ordinare la revisione di singoli veicoli?   Si, in qualsiasi momento qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti
Ai sensi dell'art. 80 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), in caso di incidente stradale nel quale i veicoli hanno subito gravi danni, l'organo di polizia stradale, intervenuto per i rilievi:   è tenuto a darne notizia al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per l'adozione del provvedimento di revisione singola
Ai sensi dell'art. 82 co. 10 del C.d.s., è prevista una sanzione amministrativa accessoria per chi usa un veicolo per una destinazione o per un uso diverso da quello indicato sulla carta di circolazione?   Si, della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi
Ai sensi dell'art. 82 co. 2 del C.d.s., cosa si intende per uso di un veicolo?   La sua destinazione economica
Ai sensi dell'art. 82 co. 5 del C.d.s., come viene definito l'uso di un veicolo adibito a servizio di piazza o taxi?   Uso di terzi
Ai sensi dell'art. 82 del C.d.s., cosa si intende per destinazione di un veicolo?   La sua utilizzazione in base alla caratteristiche tecniche
Ai sensi dell'art. 82, comma 1, del Codice della Strada, per "destinazione del veicolo" si intende la sua utilizzazione:   in base alle caratteristiche tecniche
Ai sensi dell'art. 85 co. 4 del C.d.s., quali sanzioni sono previste per aver effettuato un servizio di noleggio con conducente con un autobus non destinato a tale uso?   sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione della carta di circolazione
Ai sensi dell'art. 86 del C.d.s., il conducente di taxi che circola senza essere munito della relativa licenza è passibile...:   di una sanzione amministrativa del pagamento di una somma più della confisca del mezzo e sospensione della patente di guida da quattro a dodici mesi
Ai sensi dell'art. 9 del C.d.s., è consentito, sulle strade ed aree pubbliche, svolgere competizioni sportive con veicoli o animali?   No, è vietato salvo autorizzazione
Ai sensi dell'art. 93 co. 1 bis del C.d.s., salvo quanto previsto dal comma 1-ter, è vietato a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre __________, circolare con un veicolo immatricolato all'estero.   sessanta giorni
Ai sensi dell'art. 93 co. 1 del C.d.s., di cosa devono essere muniti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi per circolare?   Di una carta di circolazione e immatricolati presso il Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art. 94 del C.d.S.: Chiunque circola con un veicolo per il quale non è stato richiesto, nel termine di sessanta giorni dell'avvenuto trasferimento di proprietà, l'aggiornamento della carta di circolazione è soggetto, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria:   All'immediato ritiro della carta di circolazione che è inviata all'ufficio competente del Dipartimento Trasporti terrestri, che provvede al rinnovo dopo l'adempimento delle prescrizioni omesse
Ai sensi dell'art. 97 del C.d.S.: La targa dei ciclomotori:   E' personale, identifica l'intestatario del certificato di circolazione e può essere abbinata ad un solo veicolo. Il titolare la trattiene in caso di vendita
Ai sensi dell'art. 97 del Codice della strada, i ciclomotori, per circolare devono essere muniti di:   Un certificato di circolazione e di una targa
Ai sensi dell'art. 98 co. 1 del C.d.s., chiunque adibisce un veicolo in circolazione di prova ad uso diverso è soggetto...:   alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma (da € 87 a € 344)
Ai sensi dell'art.10 e successive modifiche del C.d.S., i veicoli ed i trasporti eccezionali sono soggetti, nei casi previsti:   a specifica autorizzazione alla circolazione
Ai sensi dell'art.11 del C.d.S., costituisce, fra gli altri, servizio di polizia stradale:   la tutela ed il controllo sull'uso della strada
Ai sensi dell'art.11 del C.d.S., il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati compete:   al Ministero dell'Interno
Ai sensi dell'art.114 e successive modifiche del C.d.S., le macchine operatrici per circolare su strada:   sono soggette, tra l'altro, ad immatricolazione presso gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S., chi guida autobus non può avere superato:   60 anni di età, salvo specifico attestato sui requisiti fisici e psichici rilasciato a seguito di visita medica specialistica annuale
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S., oltre ad essere idoneo per requisiti fisici e psichici, chi guida ciclomotori deve avere compiuto:   14 anni, purchè non trasporti altre persone oltre al conducente
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S., oltre ad essere idoneo per requisiti psichici e fisici, chi guida veicoli a trazione animale deve aver compiuto:   14 anni
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S., per guidare motoveicoli è necessario aver compiuto:   18 anni, a meno che non si tratti di motoveicoli di cilindrata fino a 125 cc che non trasportino altre persone oltre al conducente
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S., per guidare motoveicoli di cilindrata fino a 125 cc, che non trasportino altre persone oltre al conducente, è necessario aver compiuto:   16 anni
Ai sensi dell'art.115 del C.d.S.: Per la guida di veicoli per cui è richiesto il possesso della patente A1 è necessario:   Aver compiuto anni sedici
Ai sensi dell'art.116 e successive modifiche del C.d.S., la patente di guida è rilasciata:   dal competente ufficio provinciale del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.116 e successive modifiche del C.d.S., la patente di guida è:   rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.12 del C.d.S., l'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dallo stesso Codice spetta:   in via principale alla specialità polizia stradale della polizia di Stato
Ai sensi dell'art.120 del regolamento di esecuzione e di attuazione del CdS: Il segnale divieto di fermata:   Non deve essere corredato del pannello integrativo della rimozione poiché la stessa può essere eseguita a norma dell'art. 159 CdS
Ai sensi dell'art.120 e successive modifiche del C.d.S., la patente di guida è revocata dal Prefetto:   anche ai delinquenti abituali, professionali o per tendenza
Ai sensi dell'art.128 e successive modifiche del C.d.S., la visita medica o l'esame di idoneità ai fini della revisione della patente di guida possono essere disposti:   dagli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri nonché, nei casi previsti dalla suddetta norma, dal Prefetto
Ai sensi dell'art.129 e successive modifiche del C.d.S., la sospensione dalla patente di guida a tempo indeterminato, nel caso di temporanea perdita dei requisiti fisici e psichici richiesti per la guida dei veicoli spetta:   al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.130 e successive modifiche del C.d.S., quando il titolare della patente di guida non è in possesso, con carattere permanente, dei requisiti fisici e psichici prescritti per la guida dei veicoli:   la patente di guida è revocata dai competenti uffici provinciali del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.135 del C.d.S., i conducenti muniti di patente di guida o di permesso internazionale rilasciati da uno Stato estero:   possono guidare in Italia veicoli per i quali è valida la loro patente di guida o il loro permesso, purché non siano residenti in Italia da oltre un anno
Ai sensi dell'art.14 e successive modifiche del C.d.S., gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono, fra l'altro:   alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi
Ai sensi dell'art.140 del C.d.S., gli utenti della strada devono comportarsi, tra l'altro:   in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione
Ai sensi dell'art.140 del C.d.S., gli utenti della strada devono comportarsi:   in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale
Ai sensi dell'art.141 del C.d.S., il conducente è obbligato a regolare la velocità del veicolo in modo da evitare anche ogni causa di disordine per la circolazione:   avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura
Ai sensi dell'art.142 del C.d.S., ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana, la velocità massima per le strade extraurbane principali non può superare:   i 110 km/h
Ai sensi dell'art.142 del C.d.S., dalla mancata osservanza dei limiti di velocità consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi:   quando il trasgressore supera di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
Ai sensi dell'art.142 del C.d.S., fino a che limite può essere elevata, previa apposizione di appositi segnali, la velocità nelle strade urbane di scorrimento?   Fino ad un massimo di 70 km/h
Ai sensi dell'art.142 del C.d.S., la velocità dei ciclomotori non può superare:   i 45 km/h
Ai sensi dell'art.142 del C.d.S., per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova:   le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi ai percorsi autostradali
Ai sensi dell'art.143 del C.d.S., i veicoli devono circolare:   sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera
Ai sensi dell'art.145 del C.d.S., negli attraversamenti di linee ferroviarie e tranviarie, i conducenti:   hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.145 del C.d.S., nell'approssimarsi ad un'intersezione i conducenti:   devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti
Ai sensi dell'art.148 del C.d.S., è vietato il sorpasso a destra di un tram o di un filobus fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori?   Sì, è vietato nel caso non esista un salvagente
Ai sensi dell'art.148 del C.d.S., nella strade ad una corsia per senso di marcia, l'utente che viene sorpassato, tra l'altro:   deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Ai sensi dell'art.148 del C.d.S., per sorpasso si intende:   la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione
Ai sensi dell'art.149 del C.d.S., quando siano in azione macchine sgombraneve o spargitrici, i veicoli devono procedere con la massima cautela e ad una distanza di sicurezza rispetto a tali macchine:   non inferiore comunque a 20 metri
Ai sensi dell'art.154 del C.d.S., l'inversione del senso di marcia è vietata:   in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi
Ai sensi dell'art.156 del C.d.S., nei centri abitati le segnalazioni acustiche:   sono vietate, salvo i casi di effettivo ed immediato pericolo
Ai sensi dell'art.157 del C.d.S., durante la fermata il conducente:   deve essere presente e pronto a riprendere la marcia
Ai sensi dell'art.157 del C.d.S., la sosta di emergenza è consentita:   anche nel caso in cui il veicolo sia inutilizzabile per avaria
Ai sensi dell'art.157 del C.d.S., per "fermata" si intende:   la temporanea sospensione della marcia del veicolo anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata
Ai sensi dell'art.157 del C.d.S., per "sosta di emergenza" si intende:   l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per il malessere fisico del conducente o di un passeggero
Ai sensi dell'art.157 del C.d.S., per "sosta" si intende:   la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente
Ai sensi dell'art.158 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), è vietata la sosta di un veicolo in seconda fila?   Sì, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
Ai sensi dell'art.158 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi:   è vietata la sola sosta
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S, è vietata la sosta di un veicolo sulle banchine?   Sì, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., è vietata anche la sola fermata di un veicolo:   sui dossi e nelle curve
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., è vietata la fermata di un veicolo sui marciapiedi?   Sì, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., è vietata la sosta di un veicolo in seconda fila?   Sì, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., è vietata la sosta sui marciapiedi?   Sì, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi:   è vietata la sola sosta
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., la sosta dei veicoli, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale e in loro prossimità, sino a 5 metri prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione:   è vietata limitatamente alle ore di esercizio
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., nei centri abitati la sosta dei rimorchi, quando siano staccati dal veicolo trainante:   è vietata, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., nelle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite:   è vietata la sosta
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., sono vietate sia la fermata che la sosta di un veicolo:   sui dossi e nelle curve
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., sono vietate sia la fermata che la sosta:   sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione
Ai sensi dell'art.158 del C.d.S., sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione:   sono vietate sia la sosta che la fermata
Ai sensi dell'art.159 del C.d.S., gli organi di polizia stradale dispongono la rimozione del veicolo:   anche quando il veicolo è lasciato in sosta in violazione alle disposizioni emanate dall'ente proprietario della strada per motivi di manutenzione o pulizia delle strade e del relativo arredo
Ai sensi dell'art.171 del C.d.S.:Il conducente alla guida di un veicolo a due ruote che non osservi l'obbligo, durante la marcia, di indossare e tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, a quale sanzione soggiace?   Al fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni
Ai sensi dell'art.171 e successive modifiche del C.d.S., è fatto obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato il casco protettivo conforme a tipi omologati:   anche ai conducenti dei ciclomotori a due ruote, salvo eccezioni di legge
Ai sensi dell'art.172 del C.d.S., è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di ritenuta e delle cinture di sicurezza:   il conducente
Ai sensi dell'art.172 del C.d.S., quando il mancato uso delle cinture di sicurezza riguarda il minore, della violazione risponde:   il conducente, ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore
Ai sensi dell'art.172 del C.d.S., sono esenti dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza e gli altri sistemi di ritenuta:   anche i soggetti che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale, affetti da patologie particolari che costituiscono controindicazione specifica all'uso di dette cinture e sistemi di ritenuta
Ai sensi dell'art.172 del CdS l'esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza riguarda:   le persone che presentano condizioni fisiche tali da rendere controindicato l'uso di sistemi di ritenuta
Ai sensi dell'art.174 del C.d.S., gli estratti del registro e le copie dell'orario di servizio relativi alla durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose:   debbono essere esibiti, per il controllo, al personale cui sono stati affidati i servizi di polizia stradale
Ai sensi dell'art.175 del C.d.S., a quali tra i seguenti veicoli è vietata la circolazione sulle autostrade?   Ai ciclomotori
Ai sensi dell'art.175 del C.d.S., fatta eccezione per i parcheggi riservati agli alberghi esistenti nell'ambito autostradale o in altre aree analogamente attrezzate nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade, la sosta del veicolo:   non può superare le 24 ore
Ai sensi dell'art.176 del "Nuovo Codice della strada" (D.lgs. 285/1992 e s.m.i.), sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade e delle strade extraurbane principali è vietato, tra l'altro:   invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico anche all'altezza dei varchi
Ai sensi dell'art.176 e successive modifiche del C.d.S., in caso di ingorgo sulle autostrade è consentito transitare sulla corsia per la sosta d'emergenza al solo fine di uscire dall'autostrada:   a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo
Ai sensi dell'art.176 e successive modifiche del C.d.S., la sosta d'emergenza sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali non deve eccedere il tempo strettamente necessario per superare l'emergenza e comunque:   non deve protrarsi oltre le 3 ore
Ai sensi dell'art.176 e successive modifiche del C.d.S., sono esentati dall'osservanza delle norme relative al divieto di effettuare la manovra di inversione del senso di marcia sull'autostrada:   i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell'autostrada, purché muniti di specifica autorizzazione dell'ente proprietario, quando sussistono effettive esigenze di servizio
Ai sensi dell'art.179 del C.d.S., chiunque circola con un autoveicolo, senza aver inserito il previsto foglio di registrazione nel cronotachigrafo è soggetto:   ad una sanzione amministrativa pecuniaria e alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida
Ai sensi dell'art.179 del C.d.S., il titolare della licenza o dell'autorizzazioneal trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo e dei relativi fogli di registrazione:   è soggetto in modo diretto al pagamento della sanzione anche quando il conducente sia persona diversa dallo stesso titolare della licenza
Ai sensi dell'art.179 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, i dossi artificiali, evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia:   possono essere adottati sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h
Ai sensi dell'art.180 del C.d.S., gli organi di polizia stradale possono invitare a presentarsi presso i propri uffici, entro un termine stabilito:   chiunque, per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dall'accertamento delle violazioni amministrative
Ai sensi dell'art.180 del C.d.S., per poter circolare il conducente di ciclomotore deve avere con sé:   il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneità alla guida ove previsto e un documento di riconoscimento
Ai sensi dell'art.180 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, i dissuasori di sosta:   devono essere autorizzati dal Ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada
Ai sensi dell'art.183 del C.d.S., i veicoli trainati da più di 3 animali devono avere:   due conducenti
Ai sensi dell'art.189 del C.d.S., in caso di incidente stradale i conducenti:   devono fornire alle persone danneggiate le proprie generalità, nonché le altre informazioni utili anche ai fini risarcitori
Ai sensi dell'art.189 del C.d.S., le persone coinvolte in un incidente stradale devono:   porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l'accertamento delle responsabilità
Ai sensi dell'art.190 del C.d.S., qualora non vi siano attraversamenti pedonali, sottopassaggi o sovrapassaggi, o questi distino più di 100 m dal punto di attraversamento, i pedoni:   possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare
Ai sensi dell'art.192 e successive modifiche del C.d.S., i funzionari, gli ufficiali e gli agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale:   possono procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo
Ai sensi dell'art.193 del C.d.S., la sanzione amministrativa pecuniaria prevista per coloro che circolano con un veicolo senza la copertura dell'assicurazione di responsabilità verso terzi:   è ridotta ad un quarto quando la suddetta assicurazione sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art.1901, comma 2, del Codice civile
Ai sensi dell'art.193 del C.d.S., non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa:   i rimorchi
Ai sensi dell'art.195 e successive modifiche del C.d.S., la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata:   ogni due anni
Ai sensi dell'art.195 e successive modifiche del C.d.S., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dallo stesso Codice, tra un limite minimo e massimo, si ha riguardo, tra l'altro:   alla personalità del trasgressore e alle sue condizioni economiche
Ai sensi dell'art.198 del C.d.S., soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo, salvo diversa disposizione di legge:   chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie o commette più violazioni della stessa disposizione
Ai sensi dell'art.199 del C.d.S., agli eredi del trasgressore alle norme del Codice stesso:   non si trasmette l'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria
Ai sensi dell'art.199 del C.d.S.: L'obbligazione di pagare la somma a titolo di sanzione per la violazione amministrativa commessa:   Non si trasmette agli eredi
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S. e ai fini dell'applicazione delle norme contenute nello stesso Codice, le strade "vicinali":   sono assimilate alle strade comunali
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., la strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi, con aree per la sosta attrezzate, con apposita corsia di manovra esterna alla carreggiata, si definisce:   strada urbana di quartiere
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., la strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine, si definisce:   strada extraurbana secondaria
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., le strade sono classificate riguardo:   alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., per "strada extraurbana secondaria" si intende una strada:   ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade si distinguono in:   statali, regionali, provinciali e comunali
Ai sensi dell'art.2 del C.d.S., si definisce "strada":   l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli, e degli animali
Ai sensi dell'art.200 del C.d.S., dell'avvenuta contestazione della violazione deve essere redatto verbale:   contenente anche le dichiarazioni che gli interessati chiedono che vi siano inserite
Ai sensi dell'art.200 del C.d.S., in caso di violazione, quando è possibile, la stessa:   deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., alle notificazioni dei verbali si provvede a mezzo:   degli organi ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, dei messi comunali o di un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, ovvero a mezzo della posta
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., la mancata notificazione del verbale di accertamento della violazione alle norme dello stesso Codice entro il termine prescritto:   estingue l'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., le spese di accertamento e di notificazione:   sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni alle norme dello stesso Codice, si provvede:   con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata:   il verbale deve contenere anche l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, salvo i casi previsti dalla legge
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S., quando la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale va notificato all'effettivo trasgressore:   entro novanta giorni dall'accertamento
Ai sensi dell'art.201 del C.d.S.: Quale delle seguenti indicazioni è conforme alle prescrizioni del codice della strada in materia di contestazione delle violazioni?   La violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta
Ai sensi dell'art.202 e 207 e successive modifiche del C.d.S., il pagamento in misura ridotta deve essere corrisposto:   immediatamente nelle mani dell'agente accertatore soltanto quando il veicolo è immatricolato all'estero o munito di targa EE
Ai sensi dell'art.202 e successive modifiche del C.d.S., per le violazioni alle norme dello stesso Codice il trasgressore è ammesso al pagamento in misura ridotta consistente:   nel pagamento di una somma pari al minimo fissato dalle singole norme
Ai sensi dell'art.202 e successive modifiche del C.d.S., quando il trasgressore di una norma del Codice della strada è ammesso al pagamento in misura ridotta:   può pagare la somma dovuta, entro sessanta giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, ferma restando l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie
Ai sensi dell'art.203 del C.d.S., il trasgressore, nel termine di giorni sessanta dalla contestazione o notificazione della violazione:   può proporre ricorso al Prefetto del luogo della commessa violazione, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, nei casi in cui questo pagamento è consentito
Ai sensi dell'art.203 del C.d.S., qualora, nei termini previsti, il trasgressore alle norme del Codice della strada non proponga il ricorso e non si avvalga del pagamento in misura ridotta, il verbale:   costituisce titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale e per le spese di procedimento
Ai sensi dell'art.204 del C.d.S., il Prefetto, espletate le procedure previste in caso di ricorso, emette l'ordinanza motivata con la quale ingiunge   il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione, secondo i criteri dell'art. 195, comma 2 del suddetto Codice
Ai sensi dell'art.204 del C.d.S., l'ordinanza-ingiunzione, trascorso il termine per il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria:   costituisce titolo esecutivo per l'ammontare della somma ingiunta e delle relative spese
Ai sensi dell'art.206 del C.d.S., i ruoli per la riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie i cui proventi spettano ad ente diverso dallo Stato, sono predisposti:   dalle amministrazioni da cui dipende l'organo accertatore
Ai sensi dell'art.210 del C.d.S., nei casi in cui lo stesso Codice prevede l'applicazione della sanzione accessoria della confisca obbligatoria del veicolo:   non è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria cui accede la sanzione accessoria e il verbale di contestazione della violazione deve essere trasmesso al Prefetto entro dieci giorni
Ai sensi dell'art.213 e successive modifiche del C.d.S., avverso il provvedimento di sequestro del veicolo:   è ammesso il ricorso al Prefetto ai sensi dell'art.203 del Codice della Strada
Ai sensi dell'art.216 e successive modifiche del C.d.S., nell'ipotesi in cui lo stesso Codice prevede la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, detto documento è inviato:   al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, come nel caso del ritiro della targa
Ai sensi dell'art.218 e successive modifiche del C.d.S., chiunque circoli abusivamente durante il periodo di sospensione della validità della patente è punito:   con una sanzione amministrativa pecuniaria e con le sanzioni accessorie della revoca della patente e del fermo amministrativo del veicolo
Ai sensi dell'art.223 del C.d.S., nell'ipotesi di reato per le quali sono previste le sanzioni accessorie di cui all'art. 222, commi 2 e 3 dello stesso Codice, appena ricevuti gli atti relativi:   il Prefetto, ove sussistano fondati elementi di una evidente responsabilità, dispone la sospensione provvisoria della validità della patente di guida
Ai sensi dell'art.295 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, le revisioni delle macchine agricole soggette ad immatricolazione sono stabilite con periodicità:   non inferiore a 5 anni a partire dalla data di prima immatricolazione delle stesse macchine
Ai sensi dell'art.298 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, le macchine operatrici ammesse a circolare su strada in base ai contenuti del Codice stesso:   devono essere immatricolate presso un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che provvede al rilascio della carta di circolazione e della relativa targa
Ai sensi dell'art.3 del C.d.S., l'insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni si definisce:   canalizzazione
Ai sensi dell'art.341 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, la patente d servizio per il personale che esplica il servizio di polizia stradale è valida:   per 5 anni
Ai sensi dell'art.342 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, l'obbligo di limitare la velocità, di cui all'art.141 del Codice della Strada, inizia:   dal momento in cui sia possibile al conducente percepire l'esistenza di un pericolo e, comunque, in presenza di un segnale di prescrizione o di pericolo
Ai sensi dell'art.345 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, è disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura in tal senso utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione:   pari al 5% con un minimo di 5 km/h
Ai sensi dell'art.345 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, le apparecchiature per l'accertamento delle violazioni ai limiti di velocità devono essere:   gestite direttamente dagli organi di polizia stradale ed essere nella disponibilità degli stessi
Ai sensi dell'art.345 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, le singole apparecchiature destinate a controllare l'osservanza dei limiti di velocità:   devono essere approvate dal Ministero dei Lavori pubblici
Ai sensi dell'art.346 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nella marcia rettilinea per file parallele, è fatto obbligo ai ciclomotori e ai veicoli non provvisti di motore:   di occupare esclusivamente la corsia di destra, mantenendosi il più possibile verso il margine della carreggiata
Ai sensi dell'art.347 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, il sorpasso a destra è consentito, a velocità moderata e con particolare prudenza:   quando il veicolo che precede ha segnalato la sua intenzione di voltare a sinistra
Ai sensi dell'art.347 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, sulle corsie di accelerazione e decelerazione:   il sorpasso non è consentito
Ai sensi dell'art.348 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, la distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere commisurata:   anche alle condizioni del traffico e alla velocità
Ai sensi dell'art.348 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, la distanza di sicurezza tra i veicoli deve essere almeno:   uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata
Ai sensi dell'art.349 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nelle aree urbane la manovra di inversione ad "U" è vietata:   quando per compierla è necessario attraversare la mezzeria della strada segnata con striscia longitudinale continua
Ai sensi dell'art.353 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, il conducente che lascia il veicolo in sosta nei casi consentiti deve:   azionare il freno di stazionamento e, di regola, avere cura di inserire il rapporto più basso del cambio di velocità
Ai sensi dell'art.354 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, il servizio di rimozione dei veicoli di cui all'art.159 del Codice stesso:   può essere affidato in concessione a soggetti che siano anche in possesso della licenza di rimessa prevista dalla normativa vigente
Ai sensi dell'art.355 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., il blocco dei veicoli previsto dall'art.159 del Codice stesso:   è vietato nel caso di veicoli destinati agli invalidi, purché muniti di apposito contrassegno
Ai sensi dell'art.36 del C.d.S. e successive modifiche, i Comuni con popolazione residente superiore a trentamila abitanti:   sono obbligati ad adottare il piano urbano del traffico
Ai sensi dell'art.36 del C.d.S., sono obbligatoriamente tenuti all'adozione del piano urbano del traffico:   i Comuni con popolazione residente superiore a trentamila abitanti
Ai sensi dell'art.362 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, qualora la idonea sistemazione del carico, ordinata come previsto dall'art.164 dello stesso Codice, possa essere ripristinata immediatamente:   i documenti ritirati vengono contestualmente restituiti, previa verifica ad opera dell'organo accertatore ed espressa annotazione sullo stesso verbale di constatazione della violazione
Ai sensi dell'art.363 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, ai fini della determinazione della massa esatta del veicolo, gli organi di polizia stradale, ove non provvisti di strumenti propri di pesa:   possono disporre che la pesatura sia effettuata nella più vicina località in cui esista una pesa pubblica idonea ad unica pesatura e, in mancanza di questa, con qualsiasi pesa privata, purché in regola con le prescritte verifiche di legge
Ai sensi dell'art.379 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, in caso di rifiuto opposto dall'interessato all'accertamento dello stato di ebbrezza mediante l'analisi dell'aria alveolare aspirata:   resta fermo in ogni caso il compito dei verbalizzanti di indicare nella notizia di reato le circostanze sintomatiche dell'esistenza dello stato di ebbrezza, desumibili in particolare dallo stato del soggetto e dalla condotta di guida
Ai sensi dell'art.38 del C.d.S., le prescrizioni dei segnali verticali:   prevalgono su quelle dei segnali orizzontali
Ai sensi dell'art.382 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nei casi di solidarietà per il pagamento di somme di denaro a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie, ai fini della formazione del ruolo:   l'amministrazione determina, ai sensi degli artt.1292 e seguenti del codice civile, quale tra i condebitori solidali è sottoposto ad esecuzione coattiva
Ai sensi dell'art.383 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, il verbale di accertamento della violazione deve contenere, tra l'altro:   l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta
Ai sensi dell'art.383 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, il verbale di accertamento della violazione:   se redatto con sistemi meccanizzati deve riportare le stesse indicazioni contenute nel modello di verbale VI.1 allegato al suddetto regolamento
Ai sensi dell'art.384 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, tra i casi di materiale impossibilità della contestazione immediata, prevista dall'art.201 dello stesso Codice, rientra   anche il sorpasso in curva
Ai sensi dell'art.385 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., i motivi per i quali non è stato possibile procedere alla contestazione immediata della violazione:   devono essere indicati nel verbale di accertamento
Ai sensi dell'art.385 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nel caso di contestazione non immediata della violazione, ai soggetti ai quali devono esserne notificati gli estremi viene inviato:   uno degli originali o copia autenticata a cura del responsabile dello stesso ufficio o comando dell'organo accertatore, o da un suo delegato
Ai sensi dell'art.386 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., in caso di notifica eseguita a soggetto estraneo alla violazione per errore di trascrizione del numero di targa, l'ufficio o comando procedente:   eseguiti gli opportuni accertamenti, trasmette gli atti al Prefetto per l'archiviazione, ovvero se possibile procede alla eventuale notifica nei confronti dell'effettivo responsabile entro i termini previsti
Ai sensi dell'art.388 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nel caso di ricorso al Prefetto avverso il verbale di accertamento della violazione, proposto per posta tramite il comando o l'ufficio di polizia stradale:   la data di presentazione è quella di spedizione della relativa raccomandata, con avviso di ricevimento
Ai sensi dell'art.389 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, l'eventuale pagamento della sanzione, oltre sessanta giorni dalla contestazione della violazione, ma prima della formazione del ruolo:   non dà luogo all'emissione del ruolo
Ai sensi dell'art.39 del C.d.S., a quale delle seguenti categorie appartengono i segnali di direzione?   A quella dei segnali di indicazione
Ai sensi dell'art.39 del C.d.S., i segnali di pericolo:   preavvisano l'esistenza di pericoli, ne indicano la natura e impongono ai conducenti di tenere un comportamento prudente
Ai sensi dell'art.39 del C.d.S., i segnali di prescrizione si suddividono in:   segnali di precedenza, divieto e di obbligo
Ai sensi dell'art.39 del C.d.S., i segnali stradali verticali si dividono nelle seguenti categorie:   segnali di pericolo, segnali di prescrizione e segnali di indicazione
Ai sensi dell'art.390 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice delle Strada, in caso di erronea iscrizione a ruolo:   l'autorità amministrativa che ha emesso il ruolo chiede all'esattore la cancellazione, dandone notizia all'Intendenza di Finanza competente per territorio
Ai sensi dell'art.394 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., nel caso di sequestro del veicolo attuato in base all'art.213 del Codice stesso, il mezzo, se è presente il conducente:   è condotto dal medesimo nel luogo scelto per la custodia, a cura e sotto la vigilanza dell'organo di polizia procedente
Ai sensi dell'art.394 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nel caso di sequestro del veicolo di cui all'art.213 dello stesso Codice, la custodia del mezzo è disposta:   di preferenza presso l'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore della violazione
Ai sensi dell'art.395 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., ai fini dell'alienazione e della distruzione dei veicoli sequestrati, gli organi di polizia stradale che hanno proceduto al loro sequestro:   trasmettono all'Intendenza di Finanza copia del verbale di sequestro, l'ordinanza di confisca e prova delle avvenute notificazioni agli interessati
Ai sensi dell'art.396 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del C.d.S., nelle ipotesi di fermo amministrativo del veicolo disposto in base all'art.214 del Codice stesso, si applicano:   in quanto compatibili, le norme sul sequestro dei veicoli contenute nel Regolamento stesso
Ai sensi dell'art.399 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, nel caso di ritiro dei documenti di circolazione o della patente, l'organo accertatore:   rilascia permesso provvisorio di circolazione limitatamente al periodo di tempo necessario a condurre il veicolo in un luogo di custodia o deposito indicato dall'avente diritto
Ai sensi dell'art.40 del C.d.S., in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, i conducenti dei veicol   devono dare la precedenza ai pedoni che hanno iniziato l'attraversamento
Ai sensi dell'art.41 del C.d.S. e successive modifiche, qualora per avaria o per altre cause una lanterna semaforica veicolare di qualsiasi tipo sia spenta, il conducente del veicolo:   ha l'obbligo di procedere a minima velocità e di usare particolare prudenza anche in relazione alla possibilità che verso altre direzioni siano accese luci che consentono il passaggio
Ai sensi dell'art.41 del C.d.S., durante il periodo di accensione della luce rossa della lanterna semaforica veicolare, i veicoli non devono superare la striscia d'arresto. Ove tale striscia manchi, i veicoli:   non devono impegnare l'area di intersezione, né l'attraversamento pedonale, né oltrepassare il segnale in modo da poterne osservare le indicazioni
Ai sensi dell'art.41 del C.d.S., durante il periodo di accensione della luce verde della lanterna semaforica veicolare, i conducenti dei veicoli in svolta devono, tra l'altro:   dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra ed ai veicoli della corrente di traffico nella quale vanno ad immettersi
Ai sensi dell'art.41 del C.d.S., in presenza di una lanterna semaforica veicolare con luce gialla lampeggiante, il conducente del veicolo:   può procedere, purché a moderata velocità e con particolare prudenza, rispettando le norma di precedenza
Ai sensi dell'art.41 del C.d.S., in quali casi durante il periodo di accensione della luce gialla della lanterna semaforica veicolare, i veicoli possono oltrepassare la striscia d'arresto?   Nel caso in cui si trovino così prossimi alla stessa, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza
Ai sensi dell'art.43 del C.d.S., la segnalazione data dagli agenti del traffico mediante un braccio alzato verticalmente significa:   attenzione, arresto per tutti gli utenti, ad eccezione dei conducenti che non siano più in grado di fermarsi in sufficienti condizioni di sicurezza
Ai sensi dell'art.43 del C.d.S., le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli agenti preposti alla regolazione del traffico:   annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale ovvero delle norme di circolazione
Ai sensi dell'art.43 del C.d.S.: Gli agenti di polizia stradale, per esigenze connesse alla fluidità della circolazione:   Possono far accelerare o rallentare la marcia dei veicoli, fermare o dirottare correnti veicolari o singoli veicoli, nonché dare altri ordini necessari a risolvere situazioni contingenti, anche se in contrasto con la segnaletica esistente ovvero con le norme di circolazione
Ai sensi dell'art.53 del C.d.S., i quadricicli a motore sono considerati:   motoveicoli
Ai sensi dell'art.57 del C.d.S., le macchine agricole possono circolare su strada:   anche per il proprio trasferimento e per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali, nonché di addetti alle lavorazioni
Ai sensi dell'art.78 del C.d.S., quando ai veicoli a motore e ai loro rimorchi sono apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali:   devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri
Ai sensi dell'art.80 del C.d.S. e successive modifiche, per le autovetture la revisione deve essere disposta:   entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni
Ai sensi dell'art.80 del C.d.S., in caso di incidente stradale nel quale i veicoli hanno subito gravi danni, l'organo di polizia stradale, intervenuto per i rilievi:   è tenuto a darne notizia al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per l'adozione del provvedimento di revisione singola
Ai sensi dell'art.80 del C.d.S.: Chiunque circola con un veicolo che non sia stato sottoposto alla prescritta revisione è soggetto:   Alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173,00 a euro 695,00. L'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione
Ai sensi dell'art.81 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada, i segnali verticali sono installati:   di norma, sul lato destro della strada
Ai sensi dell'art.82 del C.d.S. e successive modifiche, gli autocarri possono essere utilizzati per il trasporto di persone?   Sì, previa autorizzazione dell'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri e in via eccezionale e temporanea
Ai sensi dell'art.82 del C.d.S., un veicolo è adibito ad uso di terzi in caso di:   locazione senza conducente
Ai sensi dell'art.82 del C.d.S.: Per destinazione del veicolo si intende:   La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche
Ai sensi dell'art.85 del C.d.S., può essere destinato ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone:   la motocarrozzetta
Ai sensi dell'art.88 e successive modifiche del C.d.S., la carta di circolazione dei veicoli adibiti al servizio di trasporto di cose per conto di terzi è accompagnata:   da un apposito documento previsto dalle leggi specifiche che disciplinano la materia che costituisce parte integrante della carta di circolazione
Ai sensi dell'art.9 del C.d.S., sulle strade ed aree pubbliche è consentito svolgere competizioni sportive con veicoli o animali?   No, è vietato salvo autorizzazione
Ai sensi dell'art.92 e successive modifiche del C.d.S., quando per ragioni di ufficio i documenti di circolazione vengono consegnati agli uffici che ne hanno curato il rilascio per esigenze inerenti le loro rispettive attribuzioni:   i suddetti uffici provvedono a fornire, previo accertamento degli adempimenti prescritti, un estratto del documento che sostituisce a tutti gli effetti l'originale per la durata massima di sessanta giorni
Ai sensi dell'art.93 del C.d.S., la circolazione con un veicolo per il quale non è stata rilasciata la carta d circolazione:   è sottoposta anche alla sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo
Ai sensi dell'art.93 del C.d.S.: Chiunque circola con un veicolo per il quale non è stata rilasciata la carta di circolazione:   E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 431,00 ad euro 1.734,00 Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo
Ai sensi dell'art.93 del C.d.S.: Si può circolare in Italia con un veicolo immatricolato all'estero a condizione che..   Non si abbia stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni
Ai sensi dell'art.94 del C.d.S.: In presenza di un atto che comporti, per un soggetto diverso dall'intestatario, la disponibilità di un veicolo per un periodo superiore a trenta giorni l'avente causa deve:   Dichiararlo, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell'annotazione sulla carta di circolazione
Ai sensi dell'art.95 del C.d.S., qualora il rilascio della carta di circolazione non possa avvenire contestualmente al rilascio della targa, l'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri, all'atto dell'immatricolazione del veicolo:   rilascia la carta provvisoria di circolazione che ha validità massima di 90 giorni
Ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, chi puo' chiedere agli organi di polizia di cui all'art. 12 le informazioni acquisite relativamente alle modalita' dell'incidente, alla residenza ed al domicilio delle parti, alla copertura assicurativa dei veicoli e ai dati di individuazione di questi ultimi?   Gli interessati
Ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cosa costituisce servizio di polizia stradale?   La rilevazione degli incidenti stradali
Ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cosa costituisce servizio di polizia stradale?   La prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
Ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cosa costituisce servizio di polizia stradale?   La scorta per la sicurezza della circolazione
Ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cosa costituisce servizio di polizia stradale?   La tutela e il controllo sull'uso della strada
Ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, a chi spetta, inoltre, la scorta e l'attuazione dei servizi ad assicurare la marcia delle colonne militari?   Agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle forze armate, appositamente qualificati con specifico attestato rilasciato dall'autorità militare competente
Ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, per manovra di sorpasso si intende:   La manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione
Ai sensi dell'articolo 157 del codice della strada, la fermata è:   consentita anche in area ove non sia ammessa la sosta, se non arreca intralcio alla circolazione
Ai sensi dell'articolo 157 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, per fermata si intende:   La temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata
Ai sensi dell'articolo 170 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sui ciclomotori:   E' vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia eta' superiore a sedici anni
Ai sensi dell'articolo 170, commi 2 e 7, del Codice della Strada, a quale sanzione accessoria è soggetto il minore di anni sedici che trasporta passeggeri (prima violazione)?   Al fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni
Ai sensi dell'articolo 185 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, la sosta delle auto- caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se:   L'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo
Ai sensi dell'articolo 186 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, quale e' l'organo competente a giudicare dei reati di cui al citato articolo?   Il tribunale in composizione monocratica
Ai sensi dell'articolo 189 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, l'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha:   L'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona
Ai sensi dell'articolo 193 del C.d.S., quando il veicolo sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti nei confronti del conducente/intestatario :   è sempre disposta la confisca amministrativa del veicolo
Ai sensi dell'articolo 2 del Codice della Strada, le strade sono classificate in "statali", "regionali", "provinciali" e "comunali" con riferimento:   all'uso e alla tipologia di collegamenti svolti
Ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, si definisce strada urbana di scorrimento:   Una strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate
Ai sensi dell'articolo 200 comma 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, il verbale dell'avvenuta contestazione di una violazione redatto in presenza del trasgressore:   Deve obbligatoriamente contenere anche le dichiarazioni che gli interessati chiedono vi siano inserite
Ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cosa e' necessario per eseguire opere o depositi e aprire cantieri stradali, anche temporanei, sulle strade e loro pertinenze, nonché sulle relative fasce di rispetto e sulle aree di visibilita'?   Serve preventiva autorizzazione o concessione della competente autorita' di cui all'articolo 26 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
Ai sensi dell'articolo 23 comma 1 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari collocati su una strada se sono visibili da un'altra strada appartenente ad ente diverso, chi rilascia l'autorizzazione?   L'ente proprietario della strada in cui è posizionato il manufatto pubblicitario previo nulla osta da parte dell'ente in cui il manufatto è in vista
Ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, si definisce area di intersezione:   Parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o piu' correnti di traffico
Ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, si definisce marciapiede:   La parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni
Ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di chi e' la competenza ad impartire direttive per l'organizzazione della circolazione e della relativa segnaletica stradale, sentito il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio per gli aspetti di sua competenza, su tutte le strade?   Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ai sensi dell'articolo 36 comma 5 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ogni quanti anni viene aggiornato il piano del traffico?   Due
Ai sensi dell'articolo 38 comma 1 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, quale della seguente tipologia non e' compresa nei gruppi della segnaletica stradale?   Segnalazioni degli agenti del traffico
Ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, quale organo delibera in merito alla delimitazione del centro abitato?   La giunta comunale
Ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, non rientrano nella definizione di veicoli:   Le macchine per uso di invalidi, rientranti tra gli ausili medici secondo le vigenti disposizioni comunitarie, anche se asservite da motore
Ai sensi dell'articolo 50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, quanti kw di potenza nominale continua massima puo' avere una bicicletta a pedalata assistita?   25 kw
Ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; i ciclomotori, qualora superino il limite stabilito per una delle caratteristiche indicate nei commi 1 e 2, sono considerati:   Motoveicoli
Ai sensi dell'articolo 53 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i motocicli sono:   Veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente
Ai sensi dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli autocarri sono:   Veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse
Ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, da che ora a che ora si intendono imposti i divieti di sosta, salvo che sia diversamente indicato nel relativo segnale?   Dalle 8.00 alle 20.00
Ai sensi dell'articolo 80 del Codice della Strada, in caso di circolazione con il veicolo non sottoposto alla prescritta revisione si procede:   all'annotazione sul documento di circolazione con sospensione del veicolo dalla circolazione
Ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sulle strade ed aree pubbliche possono essere autorizzate competizioni sportive con veicoli o animali e quelle atletiche?   Si
Ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, a che condizione possono essere chieste le autorizzazioni per le competizioni sportive di cui al comma 1 del citato articolo?   Previo nulla osta dell'ente proprietario della strada
Ai sensi delle norme contenute nel regolamento di esecuzione del codice della strada quando un cantiere stradale si definisce "mobile"?   Un cantiere stradale si definisce "mobile" se è caratterizzato da una velocità media di avanzamento dei lavori, che può variare da poche centinaia di m/giorno a qualche km/h
Ai veicoli NON muniti di pneumatici:   è vietata la circolazione in autostrada
Al conducente che esercita l'attività di trasporto di persone e che guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche:   viene revocata la patente in caso di recidiva
Al fine di poter guidare macchine operatrici eccezionali, occorre aver conseguito la patente di tipo:   C
Al titolare di patente A sorpreso a guidare un motociclo senza indossare il casco protettivo si applica, oltre alla sanzione pecuniaria:   Il fermo amministrativo dei veicolo per 60 giorni.
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola per la fermata di autobus per scolari:   Occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero attraversare di corsa la strada per salire sullo scuolabus
Alle notificazioni del verbale di accertamento di violazione di disposizioni del codice della strada si provvede, fra l'altro:   Esclusivamente a mezzo di Ufficiale Giudiziario
Allo sbocco dei passi carrabili, ai sensi dell'art.158 del C.d.S., è vietata la sosta di un veicolo?   Sì, è sempre vietata
Avete accertato l'installazione su una pubblica via di un cartello pubblicitario senza la prescritta autorizzazione dell'ente proprietario della strada. Indicare le sanzioni ed i comportamenti previsti dal codice della strada.   Violazione dell'art. 23 codice della strada, nessuna sanzione accessoria amministrativa, ma l'ente proprietario, accertata la violazione, diffida l'autore della violazione ed il proprietario del suolo privato a rimuovere il mezzo pubblicitario entro dieci giorni, decorsi inutilmente i quali provvede ad esecuzione d'ufficio
Avverso la sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo è ammesso ricorso:   Al Prefetto, in ogni caso
Avverso la sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo per una violazione alle norme del Codice della Strada è ammesso ricorso:   al Prefetto