>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Grammatica e sintassi

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto come si trasforma la frase "Arturo rispose: 'Lo farò'"?   Arturo rispose che lo avrebbe fatto
Nel periodo "A quanto mi racconta mia madre, ai suoi tempi era molto più facile fare amicizia poiché, senza computer, ci si parlava faccia a faccia" oltre alla principale sono contenute:   una proposizione limitativa e una proposizione causale
Nel periodo "Appena uscirono dal cinema, si diressero in pizzeria", oltre alla principale è presente una subordinata:   temporale
Nel periodo "Chi non ha capito la spiegazione lo dica", "lo dica" è:   la proposizione principale
Nel periodo "Claudia si vergogna per il voto del suo ultimo compito in classe, ma non ha saputo usare correttamente il materiale che è stato messo a sua disposizione dall'insegnante" sono contenuti:   una forma verbale passiva, una forma verbale intransitiva pronominale e un verbo servile
Nel periodo "Giovanna voleva vedere l'ultimo film del suo attore preferito ieri sera per commentarlo con le amiche questa sera al bar", che tipo di proposizione è "per commentarlo con le amiche questa sera al bar"?   Finale
Nel periodo "Giovanni è scivolato sul ghiaccio, mentre pattinava" il verbo "è scivolato" è:   intransitivo
Nel periodo "Giovanni non beve vino perché gli hanno già sequestrato la patente una volta", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   causale esplicita
Nel periodo "Giovedì mi sono fatto male alla gamba destra giocando a calcio quando eravamo in trasferta" che tipo di proposizione è "giocando a calcio"?   Subordinata implicita di primo grado
Nel periodo "Ho preparato gli arancini come mi aveva suggerito tua madre, ma non mi sono usciti abbastanza compatti", che tipo di proposizione è "come mi aveva suggerito tua madre"?   Modale
Nel periodo "Ho ritrovato l'astuccio che credevo smarrito", "che credevo smarrito" è una proposizione:   relativa
Nel periodo "I cantanti che hanno partecipato alla gara erano tutti bravissimi", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   relativa
Nel periodo "Il gatto di Francesca è nero, Alessandra invece ne ha comprato uno bianco", si possono individuare:   un predicato nominale e un predicato verbale
Nel periodo "La ditta ha bisogno di una persona esperta in informatica", "in informatica" è complemento di:   limitazione
Nel periodo "Lo studio della lingua tedesca è più difficile di quanto credessi" che tipo di proposizione è "di quanto credessi"?   Subordinata comparativa
Nel periodo "Mentre ero in casa è squillato il telefono" che tipo di proposizione è "mentre ero in casa"?   Subordinata esplicita
Nel periodo "Mentre pranzo non riesco a parlare con nessuno" che tipo di proposizione è "mentre pranzo"?   Subordinata temporale
Nel periodo "Mi chiedo quanto possa costare", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   interrogativa
Nel periodo "Per andare in vacanza occorrono troppi soldi", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   finale
Nel periodo "Per dimostrare la sua bravura sui pattini in linea, Camilla ha eseguito una curva a gambe incrociate", che tipo di proposizione è "Per dimostrare la sua bravura sui pattini in linea"?   Finale
Nel periodo "Per discutere di tecniche di restauro, Luciana è la persona più adatta, dato che ha collaborato con un restauratore", che tipo di proposizione è "Per discutere di tecniche di restauro"?   Limitativa
Nel periodo "Per quanto ne so, quando rientrerà il papà che è uscito per fare la spesa, sarò libero di uscire", sono contenute subordinate di tipo:   limitativa, temporale, relativa e finale
Nel periodo "Pur avendo numerosi motivi per fidarmi di voi, temo che il prossimo anno scolastico sarà difficile", sono contenute subordinate di tipo:   concessiva di primo grado, finale di secondo grado e oggettiva di primo grado
Nel periodo "Quando ero piccolo mi chiudevo in bagno e guardavo dal buco della serratura per vedere se qualcuno si accorgeva della mia mancanza", quale proposizione è una coordinata alla principale?   e guardavo dal buco della serratura
Nel periodo "Rispetto alle previsioni, hai sostenuto l'interrogazione in modo sufficiente", "rispetto alle previsioni" è un complemento di:   limitazione
Nel periodo "Solo questo ti chiedo, che tu prenda presto la tua decisione", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   dichiarativa
Nel periodo «Nel caso tu sia in ritardo, ti prego di avvertirmi», la proposizione «Nel caso tu sia in ritardo» è una subordinata:   condizionale
Nel periodo «Per quanto è stato possibile, ho rimediato agli errori commessi da te», la proposizione « Per quanto è stato possibile» è una subordinata:   limitativa
Nel periodo «Prendere una compressa dopo i pasti e aumentare la dose solo qualora il dolore non diminuisca», la proposizione «solo qualora il dolore non diminuisca» è una subordinata:   condizionale
Nel periodo «Scoprì di essere stato derubato», la proposizione «di essere stato derubato» è una subordinata:   oggettiva
Nel periodo «Si ostina a fare quello che vuole, comunque la pensino gli altri», la proposizione «comunque la pensino gli altri» è una subordinata:   modale
Nel periodo: "Alessandro pensò che, benché piovesse e facesse molto freddo, sarebbe stato comunque opportuno esercitarsi e concludere l'allenamento nel minor tempo possibile; si domandò, però, in quale stato sarebbe arrivato a casa", che tipo di proposizione è "e concludere l'allenamento nel minor tempo possibile"?   Coordinata alla subordinata di secondo grado
Nel periodo: "Ci mette più impegno di quanto mi aspettassi", che tipo di proposizione è "di quanto mi aspettassi"?   Comparativa
Nel periodo: "Io ti ho chiesto un aiuto, quando tu invece non fai altro che pensare agli affari tuoi", "quando tu invece non fai altro" è una proposizione subordinata:   avversativa
Nel periodo: "Pur essendo malato non segue le raccomandazioni del medico", oltre alla principale è presente una proposizione subordinata:   concessiva
Nel periodo: "Pur negandolo, Marco nutre l'ambizione di diventare un grande scrittore", che tipo di proposizione è "Pur negandolo"?   Concessiva
Nel periodo: "Quel libro è di Verga, questo di Zola. Sono entrambi scrittori del Verismo", il termine "questo" svolge la funzione di:   pronome dimostrativo
Nel seguente periodo "Nomineremo il nuovo direttore del giornale quando avremo individuato la persona adatta", "quando avremo individuato la persona adatta" è una proposizione:   temporale
Nella coppia "maggiolino / insetto" il lessema "insetto" è:   iperonimo
Nella frase "È meglio che tu sia presente quando parlerò col tuo avvocato cosicché tu possa dire la tua", sono contenute oltre alla principale:   Una subordinata soggettiva esplicita, una subordinata temporale esplicita, una subordinata consecutiva esplicita
Nella frase "È necessario dare un incoraggiamento a Ivan", "a Ivan" è:   complemento di termine
Nella frase "È noto che la tua famiglia sia molto stimata per il contributo al mondo della scienza", sono contenute subordinate di tipo:   oggettiva e causale
Nella frase "A causa delle sue scelte scellerate è stato condannato a tre mesi di carcere", "a tre mesi" è:   complemento di pena
Nella frase "A forza di aspettare qua fuori mi si sono congelati i piedi", l'elemento che introduce la subordinata è:   a forza di
Nella frase "A quanti chiederanno, sarà risposto", "quanti" è un pronome:   misto
Nella frase "Ahimè! Ho scoperto di recente cosa succede a mettere il Diesel in un'automobile che è costruita per funzionare con la benzina senza piombo", "che" svolge la funzione di:   pronome relativo
Nella frase "Ahimè! Nella casella della posta ho trovato una cartella esattoriale", "Ahimè!" è un complemento:   vocativo
Nella frase "Al giorno d'oggi su internet è facile trovare molti elettrodomestici venduti a prezzi accessibili" il complemento di prezzo è:   a prezzi accessibili
Nella frase "Alla vista del fantasma, Laura iniziò a tremare di paura", "di paura" è un complemento di:   causa
Nella frase "Amo andare in palestra per tenermi in forma", "per tenermi in forma" è una subordinata:   finale
Nella frase "Anche se tu continui a insistere, questo segreto non te lo posso confidare", qual è il pronome dimostrativo?   lo
Nella frase "Antonella è stata nominata coordinatrice del progetto", "coordinatrice" è un complemento:   predicativo del soggetto
Nella frase "Appena conosciuti mi chiese quale tipo di musica mi piacesse", sono contenute subordinate di tipo:   temporale e interrogativa indiretta
Nella frase "Approfitterò delle offerte natalizie per cercare un computer più potente di quello che utilizzo adesso", "più potente" è un:   aggettivo qualificativo comparativo
Nella frase "Arriverete alla soluzione del problema mediante un semplice ragionamento deduttivo", "mediante un semplice ragionamento deduttivo" è un complemento di:   mezzo
Nella frase "Avrei vissuto meglio l'esame se avessi dormito abbastanza la notte prima", "avrei vissuto" è:   condizionale passato
Nella frase "Beatrice non è mai riuscita a vedere una stella cadente":   sono contenuti due verbi indefiniti, rispettivamente un infinito e un participio
Nella frase "Benché sia stanco, verrò a prenderti alla stazione", "benché sia stanco" è una proposizione:   concessiva
Nella frase "C'è qualcuno che vuole uscire a cena stasera?" sostituire "qualcuno" con un pronome che mantenga lo stesso significato.   nessuno che
Nella frase "Capisco l'emozione per la prima messa in scena dello spettacolo, ma penso che il livello di recitazione generale sia stato pessimo" è presente un:   aggettivo superlativo assoluto
Nella frase "Carlo è un asso in matematica, ma non se la cava bene con la lingua italiana" sono contenute proposizioni di tipo:   Principale e coordinata avversativa
Nella frase "Casa è il luogo in cui voglio stare", il termine "Casa" svolge la funzione di:   sostantivo
Nella frase "Ce la faremo, se prenderete la coincidenza in tempo" , "prenderete" è:   seconda persona plurale, indicativo futuro semplice
Nella frase "Che stai insinuando?", "Che" è:   un pronome interrogativo
Nella frase "Checché tu ne dica, non potrei mai accettare una simile umiliazione", la proposizione "Checché tu ne dica" è una subordinata:   concessiva
Nella frase "Chi ha commesso questa azione, è un maleducato", "chi" è un pronome:   misto
Nella frase "Chiunque sia stato, ha fatto un bel gesto", "chiunque" è un pronome:   misto
Nella frase "Ci siamo dati appuntamento alle otto in quel nuovo ristorante che hanno appena aperto", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Coloro che vorranno entrare, saranno ben accetti" sostituire "Coloro che" con un pronome che mantenga lo stesso significato.   Quanti
Nella frase "Come puoi pensare questo: quella frase non puoi averla detta tu!", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Come stai?", che cos'è "come"?   Avverbio interrogativo
Nella frase "Con chi vorresti ballare la prossima canzone?", sono presenti:   un pronome interrogativo - un articolo determinativo - un sostantivo concreto
Nella frase "Con molto aiuto Cristina e Laura migliorano parecchio" quale elemento svolge la funzione di avverbio?   parecchio
Nella frase "Con tutti i problemi di salute che ha, riesce ancora a ridere", è contenuto un complemento:   concessivo
Nella frase "Correva velocemente per arrivare a casa prima possibile", che cos'è "velocemente"?   Avverbio di modo
Nella frase "Credevo di conoscerlo bene", "conoscerlo" rappresenta:   un infinito in proposizione dipendente implicita
Nella frase "Credo che non ci sia più niente da fare", è contenuta una proposizione:   oggettiva
Nella frase "Credo sia un bene che tu abbia preso questa decisione in merito alla questione" oltre alla principale sono contenute:   nessuna delle altre alternative è corretta
Nella frase "Da un sondaggio è emerso che la maggior parte degli studenti non frequenta le assemblee d'istituto", "degli studenti" è un complemento:   partitivo
Nella frase "Dalle miniere di salgemma si ricava uno speciale tipo di sale, cioè il sale iodato", sostituire "cioè" con un'altra congiunzione avente il medesimo significato.   Ovvero
Nella frase "Dall'espressione del suo viso, oserei dire che l'esame sia andato maluccio" è presente un avverbio di:   modo
Nella frase "Dario pensava che voi foste stati premiati al concorso", "che voi foste stati premiati al concorso" è una subordinata:   oggettiva
Nella frase "Devo dire che la verifica è andata molto meglio del previsto", è contenuta una proposizione:   comparativa
Nella frase "Diletta, che si era presa un anno sabbatico, ora ha deciso di iscriversi all'università", "che" è:   un pronome relativo
Nella frase "Dimmi che libro stai leggendo", "che" rappresenta:   un aggettivo interrogativo
Nella frase "Domani mattina devo andare a fare una visita oculistica per rivedere la gradazione delle mie lenti" NON è presente:   un pronome personale
Nella frase "Domani sera potremo andare a teatro se qualcuno accudirà nostra figlia", "figlia" è:   complemento oggetto
Nella frase "Dopo cena mi piace bere una tazza di tè caldo, beninteso: deteinato, altrimenti non prendo sonno!", "dopo cena" è un:   complemento di tempo determinato
Nella frase "Dopo lunga e attenta osservazione, si rese conto di non aver capito bene cosa dovesse guardare", "bene" ha la funzione di:   avverbio di modo
Nella frase "Dopo tutto questo tempo, cosa vuoi che cambi qualche minuto di attesa in più?" è presente:   almeno un aggettivo indefinito
Nella frase "Entrino pure, signori", "signori" è:   complemento di vocazione
Nella frase "Epicuro visse sereno", "sereno" è un complemento:   predicativo del soggetto
Nella frase "Era così lontana che a malapena riuscivo a sentirla", è contenuta una proposizione:   consecutiva
Nella frase "Erano tutti quadri bellissimi, ma ne scelsi uno solo", "ne" è un complemento:   partitivo
Nella frase "Esco da casa tutti i giorni in anticipo e vado al lavoro in macchina pur di non arrivare in ritardo" sono contenute proposizioni di tipo:   principale, coordinata copulativa e subordinata finale
Nella frase "Gareggiando in condizioni fisiche non ottimali, il ginnasta italiano è riuscito a conquistare la medaglia d'oro", la proposizione "Gareggiando in condizioni fisiche non ottimali" è una subordinata:   concessiva
Nella frase "Giacomo è il più alto del gruppo" è presente un aggettivo:   superlativo relativo
Nella frase "Giovanna è molto studiosa", "molto" svolge funzione di:   avverbio
Nella frase "Giovanna e il suo complice sono stati catturati ieri dalla polizia portuale", "dalla polizia portuale" è un complemento di:   agente
Nella frase "Giovanni è molto svelto, lavora per tre", "per tre" è un complemento di:   sostituzione
Nella frase "Giovanni è più sfortunato dei suoi fratelli: gli va sempre tutto storto", quale funzione svolge "più sfortunato"?   Complemento di paragone
Nella frase "Giulio e Francesco si salutano sorridendo" è presente:   un verbo in forma riflessiva reciproca
Nella frase "Gli studiosi si sono chiesti a lungo donde provenisse il popolo etrusco", "donde" è un avverbio:   interrogativo
Nella frase "Ha fatto un corso di tre mesi per imparare a cucire", è contenuto un:   soggetto sottinteso
Nella frase "Ha ottenuto più consensi di quanto meritasse perché era appoggiato dal presidente di commissione", sono contenute:   una subordinata comparativa di maggioranza esplicita e una subordinata causale esplicita
Nella frase "Hanno pensato le medesime cose", "medesimo" svolge la funzione di:   aggettivo identificativo
Nella frase "Ho comprato un regalo per il compleanno di Marta", è contenuto un complemento di:   fine
Nella frase "Ho lasciato la luce accesa!", "la luce" è:   complemento oggetto
Nella frase "Ho letto per due ore", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Ho letto sul giornale del terribile incidente che è capitato in Valle d'Aosta", "che è capitato in Valle d'Aosta" è una subordinata:   relativa
Nella frase "Ho più denaro di te, ma sono meno felice" quale elemento svolge la funzione di congiunzione?   ma
Nella frase "Ho sempre saputo che potevo fidarmi di Mario perché lo conosco da tanti anni", "perché lo conosco da tanti anni" è una subordinata:   causale
Nella frase "Ho visto delle mucche pascolare nel prato davanti a casa", il termine "delle" svolge la funzione di:   articolo partitivo
Nella frase "Ho visto Laura e sono felice", che cos'è "e"?   Congiunzione copulativa
Nella frase "I capelli di Giovanni si stanno diradando a causa dello stress", "di Giovanni" è un complemento di:   specificazione
Nella frase "I due fratelli ogni domenica pomeriggio escono a passeggio con la loro madre", "con la loro madre" è complemento di:   compagnia
Nella frase "I genitori di Antonio vengono dalla Svezia", che cos'è "dalla"?   Preposizione articolata
Nella frase "I genitori di Silvia verranno a trovarla a carnevale", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "I ladri furono acciuffati dallo stesso barista" è presente un complemento:   d'agente
Nella frase "I miei compagni di squadra sono gli stessi dell'anno scorso, anche la divisa è la stessa da anni":   "gli stessi" e "la stessa" sono entrambi pronomi dimostrativi
Nella frase "I miei genitori hanno discusso sulla scelta della mia scuola superiore", "sulla scelta" è un complemento di:   argomento
Nella frase "I nostri amici si sono divertiti molto alla festa", "nostri" è un aggettivo:   possessivo
Nella frase "I pinguini dello zoo soffrono il caldo in estate", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "I soldati marciavano a due a due", è contenuto un complemento:   distributivo
Nella frase "Ieri ho corso per almeno venticinque minuti" è presente un complemento:   tempo determinato
Nella frase "Ieri Maria ha avuto un'accesa discussione con Luisa, la commercialista, che si occupa della sua dichiarazione dei redditi" l'apposizione è:   commercialista
Nella frase "Ieri non ti ho più parlato perché mi sono sentita offesa", "ti" è:   complemento di termine
Nella frase "Il bagnoschiuma all'avena e tè verde era in promozione, così ne ho presi ben due flaconi", "due flaconi" è un:   complemento di quantità
Nella frase "Il buono che mi hai dato ieri è scaduto", qual è il complemento oggetto?   che
Nella frase "Il docente di latino è proprio bravo", il participio "docente" ha valore di:   nome
Nella frase "Il dottore ha subito guarito mia sorella" il verbo "guarire" è usato in forma:   transitiva
Nella frase "Il film Ritorno al futuro fu girato negli anni ottanta", è presente:   un ausiliare in forma passiva
Nella frase "Il lavoro è stato sospeso affinché i cittadini capissero il motivo dello sciopero", è contenuta una proposizione:   finale
Nella frase "Il mese di agosto è molto caldo" è presente un complemento:   di denominazione
Nella frase "Il negozio di via Sardi vende prodotti di infima qualità", "infima" è un aggettivo di grado:   superlativo assoluto
Nella frase "Il nonno mi raccontava storie accadute durante la seconda guerra mondiale", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Il nonno vuole che io vada ad aiutarlo ma non so prevedere quanto tempo mi ci vorrà per finire questo lavoro", sono contenute subordinate di tipo:   oggettiva e interrogativa indiretta
Nella frase "Il pappagallo dalle piume variopinte si posò sul ramo più alto dell'albero", "dalle piume variopinte" è un complemento di:   qualità
Nella frase "Il pomposo matrimonio di Luisa si terrà a maggio", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Il postino mi ha consegnato una lettera proprio pochi minuti fa", "postino" è un nome:   falso alterato
Nella frase "Il sindaco ha agito in difesa degli interessi della città", "in difesa" è un complemento di:   vantaggio
Nella frase "Il suo comportamento non mi piace affatto" è presente:   un avverbio di negazione
Nella frase "Il suo quadro è stato valutato sui diecimila dollari", è contenuto un complemento di:   stima
Nella frase "In qualunque caso non chiederò aiuto a nessuno, ogni aiuto da parte vostra è gradito ma questa volta voglio farcela da sola", quanti aggettivi indefiniti sono contenuti?   Due
Nella frase "In quel quartiere ci sono dei negozi molto costosi", "dei negozi" è:   soggetto
Nella frase "In un'ora Marco e Alessandro hanno costruito un bellissimo modellino", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Informato in tempo, presi un treno", "informato" è un:   participio passato
Nella frase "Insistendo più e più volte, finalmente riuscii a convincere mia madre dell'importanza della mia decisione", è contenuta una proposizione:   modale
Nella frase "Io non ti ho fatto niente, ma questo lo sai", quale elemento svolge la funzione di pronome personale soggetto?   Io
Nella frase "La campionessa vide la medaglia sfuggirle fra le mani" è contenuta una proposizione:   oggettiva implicita
Nella frase "La domenica, in televisione, dovrebbero fare più documentari e meno talk show" è presente:   una preposizione semplice
Nella frase "La maestra abita lontano", "lontano" rappresenta:   un avverbio
Nella frase "La mamma aveva visto giusto", "giusto" è un:   aggettivo in funzione avverbiale
Nella frase "La polizia ha interrogato mio padre in qualità di testimone", "in qualità di testimone" è un complemento:   predicativo dell'oggetto
Nella frase "La quasi totalità degli studenti voleva rimandare l'esame", "quasi" svolge funzione di:   avverbio
Nella frase "La sciarpa che ti regalo è fatta all'uncinetto", "all'uncinetto" è un:   complemento di mezzo
Nella frase "La sera del 10 maggio 1996, poco sotto la vetta dell'Everest, si scatenò una vera e propria bufera fatale", "una bufera fatale" è:   soggetto
Nella frase "La televisione rimase accesa tutta la notte e se ne accorsero solo la mattina seguente", "e" ha la funzione di congiunzione:   copulativa
Nella frase "La vicina manca da casa da molto tempo, infatti ha la casella della posta piena di lettere, pubblicità e solleciti di pagamento", "infatti" svolge la funzione di:   congiunzione dichiarativa
Nella frase "La vita odierna ha perso ogni scintilla di ritualità" è presente:   attributo
Nella frase "Laura ha chiesto a Fabio quando sarebbe partito", "quando sarebbe partito" è una subordinata:   interrogativa indiretta
Nella frase "Leggo molte riviste perché sono curiosa", che cos'è "perché"?   Congiunzione causale
Nella frase "L'elettricista è arrivato prontamente sul posto con tutta la sua attrezzatura", "con tutta la sua attrezzatura" è un complemento di:   unione
Nella frase "L'esercito ha combattuto per la patria", "per la patria" è un complemento di:   vantaggio
Nella frase "L'ispettore ci aveva visto giusto!", "giusto" è:   un aggettivo con funzione di avverbio
Nella frase "Luca è stato assunto in qualità di sorvegliante", "in qualità di sorvegliante" è complemento:   predicativo del soggetto
Nella frase "Luigi è davvero noioso: ripete sempre le stesse cose", "stesse" rappresenta:   un aggettivo identificativo
Nella frase "Luigi è più vecchio di Paolo", l'aggettivo "più vecchio di Paolo" è di grado:   comparativo
Nella frase "Lunedì comprerò un bel cappotto rosso", è contenuto un complemento di:   tempo
Nella frase "Malgrado le circostanze, si presentarono tutti all'appello", è contenuto un complemento:   concessivo
Nella frase "Marco studia perché vuole superare l'esame", che cos'è "perché"?   Congiunzione finale
Nella frase "Margherita ha preso le parti di entrambi nella disputa", "entrambi" è:   un pronome
Nella frase "Maria si muove sempre con innata eleganza", "con eleganza" è un complemento di:   modo
Nella frase "Matteo è un portiere dai riflessi rapidi", "dai riflessi rapidi" è:   un complemento di qualità
Nella frase "Mentre studiavo è arrivato mio nonno", che cos'è "mentre"?   Congiunzione temporale
Nella frase "Mi piacciono tutti gli sport tranne il pugilato", "tranne il pugilato" è un complemento:   eccettuativo
Nella frase "Mi piacerebbe finire in fretta questo lavoro, così potrei uscire coi miei amici e bermi una birra al pub mentre guardiamo la partita", "mentre guardiamo la partita" è:   una subordinata alla coordinata di primo grado
Nella frase "Mi piacerebbe sapere dove sei nato", "dove" rappresenta:   un avverbio interrogativo
Nella frase "Mi piacerebbe sapere per quale squadra fai il tifo", "quale" rappresenta:   Un aggettivo interrogativo
Nella frase "Mi stanno scoppiando gli occhi per il troppo lavoro, forse è meglio se prendo una pausa", "per il troppo lavoro" è un complemento:   di causa
Nella frase "Mia madre mi ha detto di tornare subito a casa", "di tornare subito a casa" è una subordinata:   oggettiva
Nella frase "Mia sorella parla sempre di diverse cose con molta sicurezza", "diverse" e "molta" sono:   due aggettivi indefiniti
Nella frase "Mio fratello ha scritto una bella lettera a Laura", "mio" svolge funzione di:   aggettivo possessivo
Nella frase "Miriam ha comprato un panino enorme per la nostra gita":   c'è un verbo transitivo con il complemento oggetto espresso
Nella frase "Molti dei soldati rifiutarono di arrendersi e di consegnare le armi", "dei soldati" è un complemento:   partitivo
Nella frase "Nacqui nel 1984 e i miei occhi conobbero subito la neve, perché nevicò per una settimana intera", "per una settimana intera" è:   complemento di tempo continuato
Nella frase "Nel corso dell'assemblea l'amministratore fu accusato di aver rubato dei soldi", "fu accusato" è:   passato remoto di un verbo transitivo
Nella frase "Nel giardino sono stati piantati dei semi di girasole dai miei nonni", qual è il soggetto?   dei semi
Nella frase "Nell'approssimarsi a Roma i due, che camminavano ininterrottamente da Firenze percorrendo la via francigena, si resero conto di tutta la strada percorsa", qual è il complemento di moto a luogo?   a Roma
Nella frase "Non appena finisco i compiti, arrivo subito da te", "da te" è un complemento:   di moto a luogo
Nella frase "Non appena scoprirai il mio segreto, non vorrai più vedermi" sono contenute proposizioni di tipo:   subordinata temporale e principale
Nella frase "Non capisco questo tuo amore per i treni: sono lenti e affollati molto più di codesta autostrada", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Due
Nella frase "Non ci siamo incontrati perché a quell'ora non ero in ufficio", "perché" svolge la funzione di:   congiunzione
Nella frase "Non hai dato loro il pacco!" è presente:   un pronome personale complemento
Nella frase "Non ho visto nessuno dei miei amici", "nessuno" è:   pronome indefinito
Nella frase "Non l'avrei mai creduto eppure quell'uomo è un assassino" è contenuta una coordinata:   avversativa
Nella frase "Non mi sento molto bene, preferisco non uscire stasera", "mi" è:   pronome riflessivo
Nella frase "Non preoccuparti per Marco, glielo spiego io", "glielo" rappresenta:   due complementi, "gli" complemento di termine e "lo" complemento oggetto
Nella frase "Non riesco a parlare per la paura", è contenuto un complemento di:   causa
Nella frase "Non ritengo questa cosa corretta: la tua abilità nel parlare non dovrebbe essere al servizio di quei malfattori", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Due
Nella frase "Non serve che passi all'ufficio postale: Lucia si è già occupata delle ultime bollette, mi sembra", è contenuta una proposizione:   incidentale
Nella frase "Non si è fatto vivo nessuno", "nessuno" svolge il ruolo di:   pronome indefinito
Nella frase "Non sono una patita dello shopping, ma ammetto di avere un debole per le scarpe da ginnastica" sono presenti:   una preposizione articolata - un verbo all'infinito - almeno un articolo indeterminativo
Nella frase "Non vedo questa urgenza nell'inviare quel documento", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Due
Nella frase "Nonostante avesse il ticket per i suoi medicinali, quell'anziano ha speso una cifra incredibile in farmacia", sostituire la congiunzione "nonostante" con un'altra congiunzione avente il medesimo significato.   Sebbene
Nella frase "Nonostante ci sia forte vento, esco in motorino ", che cos'è "nonostante"?   Congiunzione concessiva
Nella frase "Nonostante il parere sfavorevole del dirigente del Comune, il piano fu approvato", è contenuto un complemento:   concessivo
Nella frase "Nonostante il silenzio della casa, il bambino si svegliò di soprassalto", il complemento concessivo è:   nonostante il silenzio
Nella frase "Nonostante il terribile temporale, abbiamo continuato la passeggiata ugualmente", è contenuto un complemento:   concessivo
Nella frase "Nonostante la giornata soleggiata, dopo molte ore di lavoro alla scrivania è normale sentire un po' di freddo" è presente:   almeno un aggettivo indefinito
Nella frase "Nonostante la sua giovane età, mi sono stupito del seguito che avesse" , "avesse" è:   terza persona singolare, congiuntivo imperfetto
Nella frase "Nuoto perché amo l'acqua e gli sport", il termine "Nuoto" svolge la funzione di:   verbo
Nella frase "Oggi ho più fame di ieri", "Oggi" è:   un avverbio di tempo
Nella frase "Ogni volta che parlo con un avvocato, mi sento uno sprovveduto e mi affido senza indugio alla sua esperienza" è presente:   un aggettivo possessivo
Nella frase "Ogni volta che viene l'inverno questo laghetto si ghiaccia", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Penserei di riposarmi perché ho il raffreddore", "penserei" è una proposizione:   principale
Nella frase "Per aver trascurato il vaccino, si ammalò", che cos'è "per"?   Una preposizione semplice
Nella frase "Per cena optarono per una calda e deliziosa vellutata alla zucca" sono presenti:   due preposizioni semplici e una preposizione articolata
Nella frase "Per essere il più piccolo dei miei figli, Dario è di una maturità sorprendente", la proposizione "Per essere il più piccolo dei miei figli" è una subordinata:   concessiva
Nella frase "Per il cattivo tempo il teatro è stato chiuso perché si temeva un allagamento in grado di causare danni seri", qual è il complemento di causa?   Per il cattivo tempo
Nella frase "Per il mio compleanno mi hanno regalato un ciondolo di ametista", "di ametista" è un complemento di:   materia
Nella frase "Per il regalo di Andrea raccogliamo dieci euro per ciascuno", "per ciascuno" è:   complemento distributivo
Nella frase "Per le piogge intense si sta pensando di chiudere la strada statale che conduce all'altopiano vicino al fiume" sono contenuti:   un verbo impersonale, un verbo usato transitivamente e un verbo usato intransitivamente
Nella frase "Per maturo che sia, non intendo affidargli un compito così delicato", la proposizione "Per maturo che sia" è una subordinata:   concessiva
Nella frase "Per quanto ne so Andrea è una brava persona", "per quanto" svolge funzione di:   congiunzione subordinante
Nella frase "Per quanto ne so, gli uffici apriranno alle nove" sono presenti una:   locuzione congiuntiva limitativa - un articolo determinativo - una preposizione articolata
Nella frase "Per te farei di tutto", che cos'è "per"?   Preposizione semplice
Nella frase "Perché non organizziamo una grigliata in giardino da te? Sei l'unico ad avere lo spazio sufficiente a contenere tutti i compagni di classe" è presente:   un sostantivo collettivo
Nella frase "Probabilmente Luigi non ne era al corrente", "probabilmente" è un avverbio di:   dubbio
Nella frase "Propongo di dipingere le pareti di giallo per rallegrare l'ambiente" sono contenute proposizioni di tipo:   principale e subordinata finale
Nella frase "Puoi passarmi quella mela, questa è troppo acerba":   "quella" è un aggettivo dimostrativo, mentre "questa" è un pronome dimostrativo
Nella frase "Qualche volta mi sembra di impazzire senza alcun motivo perché questa vita è così frenetica", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Qualora cambiassi idea, sai dove trovarmi", "qualora" è una congiunzione subordinante di tipo:   condizionale
Nella frase "Quando devo fare la spesa esco con la borsa grande", "con la borsa grande" è un complemento di:   unione
Nella frase "Quando la scuola inizia, gli studenti sono tristi", "quando la scuola inizia " è una subordinata:   temporale
Nella frase "Quando sarete rientrati in garage non dimenticate di chiudere il portone", "sarete rientrati" è:   indicativo futuro anteriore
Nella frase "Quando si va a giocare a golf, le alternative sono tre: o si porta la sacca in spalla, o si appoggia a un carrellino, o si affitta un golf cart" sono presenti:   tre congiunzioni disgiuntive - almeno due preposizioni semplici - due articoli indeterminativi
Nella frase "Quando sono triste disegno", che cos'è "quando"?   Congiunzione temporale
Nella frase "Quante arie si dà quel tuo amico!", "quante" rappresenta:   un aggettivo esclamativo
Nella frase "Quanti di voi hanno provato a cercare qualche buona soluzione per risolvere quel problema?", quanti aggettivi indefiniti sono contenuti?   Uno
Nella frase "Quanti potrebbero fare tutto questo al posto tuo!", quale elemento svolge la funzione di pronome interrogativo?   Nessuna delle alternative è corretta
Nella frase "Quanto a Carlo, ho stabilito che non lo rivedrò", "Quanto a Carlo" è un complemento di:   limitazione
Nella frase "Quel cane mi farà impazzire: abbaia ogni giorno per via del nostro gatto", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Quel cappello è di Lucia, lo riconosco!", il verbo "essere" ha funzione:   predicativa
Nella frase "Quel tuo amico di Genova è considerato estremamente affascinante", "estremamente affascinante" è un complemento:   predicativo del soggetto
Nella frase "Quell'orologio è sempre indietro di dieci minuti, adesso ho capito perché hai sempre questi ritardi!", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Due
Nella frase "Questo tuo modo di fare mi ripugna: di sicuro non è quello che ti è stato insegnato dai tuoi genitori", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Ricchissimi premi sono stati messi in palio per la tombolata di fine anno", "ricchissimi" è un aggettivo al grado:   superlativo assoluto
Nella frase "Ritengo importante che tu venga con me per decidere cosa fare domani", "per decidere" è una subordinata:   finale
Nella frase "Rivedendo quelle vecchie foto gli passarono nella mente molti ricordi", "nella mente" è un complemento di:   moto per luogo figurato
Nella frase "Romeo e Giulietta è una tragedia in tre atti", tre è un aggettivo:   numerale cardinale
Nella frase "Romina voleva provare assolutamente il nuovo ristorante di quel famoso chef", "di quel famoso chef" è un complemento di:   specificazione
Nella frase "Sandro se ne stava seduto in disparte zitto zitto", "zitto zitto" è un aggettivo di grado:   superlativo assoluto
Nella frase "Sarà meglio andare che si è fatto tardi", è contenuta una proposizione:   causale
Nella frase "Sceso subito giù, vide la scena dalla strada", qual è la preposizione, se presente?   dalla
Nella frase "Se avessi letto le istruzioni, la lavatrice ora non si sarebbe rotta" , "avessi letto" è:   seconda persona singolare, congiuntivo trapassato
Nella frase "Se avrai fame, mangeremo", "mangeremo" è:   prima persona plurale, indicativo futuro semplice
Nella frase "Se continui così, non avrai mai il coraggio di mollare tutto per dare una svolta al tuo futuro", è contenuta una proposizione:   finale
Nella frase "Se ti sbrigherai, arriveremo in tempo", "sbrigherai" è:   seconda persona singolare, indicativo futuro semplice
Nella frase "Sebbene si sia impegnato molto, non ci sono stati miglioramenti, infatti è stato bocciato comunque" sono contenute, oltre alla proposizione principale:   una concessiva subordinata di primo grado e una esplicativa coordinata alla principale
Nella frase "Secondo me, chi sbaglia deve pagare", "chi" è:   un pronome relativo
Nella frase "Sei obbligato ad accettare, a meno che tu non abbia già un'alternativa", è contenuta una proposizione:   eccettuativa
Nella frase "Senza proferire parola, è uscita lentamente dalla stanza", è contenuta una proposizione:   esclusiva
Nella frase "Si è rivolto al figlio con una cattiveria che avrebbe spaventato chiunque", è contenuta una proposizione subordinata relativa impropria con valore:   consecutivo
Nella frase "Si allontanò senza far rumore, perché non voleva svegliare chi stava riposando dopo il turno di notte", sono contenute oltre alla principale:   una subordinata esclusiva implicita, una subordinata causale esplicita, una subordinata relativa esplicita, una subordinata temporale implicita
Nella frase "Si nutrirono di erbe", "di erbe" è un complemento di:   mezzo
Nella frase "Si pensa che oggigiorno, per la crisi economica, la gente non spenda più molto denaro per le vacanze estive", qual è il complemento di fine?   per le vacanze estive
Nella frase "Siccome il re sospettava un tradimento da parte del suo primo ministro, lo fece arrestare e rinchiudere nella torre." sostituire "Siccome" con un'altra congiunzione avente il medesimo significato.   dal momento che
Nella frase "Sicuramente c'è chi approfitterà della situazione", sostituire "chi" con un'espressione adeguata.   qualcuno che
Nella frase "Sii saggio e vivi dando l'esempio affinché i tuoi figli crescano in serenità" quale elemento svolge la funzione di congiunzione composta?   affinché
Nella frase "Sono andata a giocare a beach volley in bicicletta e con la musica nelle orecchie", "con la musica" è complemento di:   unione
Nella frase "Sono sazia, tuttavia prenderò un altro pezzetto di torta", la congiunzione "tuttavia" è:   avversativa
Nella frase "Sono stato in questa casa per mesi e non ho mai visto quel tale che avevamo incontrato il primo giorno", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Due
Nella frase "Sono stato licenziato, cioè da domani sono senza lavoro", "cioè da domani sono senza lavoro" è una proposizione:   coordinata esplicativa
Nella frase "Sono tanti i Paesi in cui non sono ancora stata", sostituire "tanti" con un pronome adeguato in modo da mantenere lo stesso significato.   Parecchi
Nella frase "Sono un po' annoiata, nondimeno rimarrò ancora un po' alla festa", "nondimeno" è una congiunzione:   avversativa
Nella frase "Sottoscriverò una polizza assicurativa a favore di mio figlio", "a favore di mio figlio" è un complemento di:   vantaggio
Nella frase "Spesso i bambini sono molto spaventati dal buio", quale funzione svolge "dal buio"?   Complemento di agente/causa efficiente
Nella frase "Spiegami perché sei triste", "perché sei triste" è una subordinata:   interrogativa indiretta
Nella frase "Stefano mangiava con appetito", "con appetito" è un complemento di:   modo
Nella frase "Su questo abbiamo già discusso", che cos'è "su"?   Preposizione semplice
Nella frase "Taluni libri bisognerebbe leggerli e rileggerli mentre alcuni di questi saggi sono assolutamente orribili", quanti aggettivi dimostrativi sono contenuti?   Uno
Nella frase "Ti sei appropriato della mia penna" il soggetto è:   tu sottinteso
Nella frase "Tra marzo e aprile le piantine vicino al campo di calcio della società sportiva sono state annaffiate dalla squadra dei pulcini", "dalla squadra" è:   complemento d'agente
Nella frase "Tra tutti Luca era il migliore", è contenuto un complemento:   partitivo
Nella frase "Tutti gli amici si sono rallegrati dei nostri successi", "dei nostri successi" è un complemento di:   causa
Nella frase "Tutto questo lo faccio solo perché tu possa avere un futuro migliore", "perché" è una congiunzione subordinante di tipo:   finale
Nella frase "Un certo Luca mi ha inviato una lettera", "certo" è:   aggettivo indefinito
Nella frase "Una collega mi ha regalato un biglietto per entrare a Expo Milano 2015, peccato che io non riesca ad andarci", "un biglietto" è un:   complemento oggetto
Nella frase "Urlavano e danzavano contenti fino a che la musica finì" sono contenute proposizioni di tipo:   principale, coordinata copulativa e subordinata temporale
Nella frase "Veronica e Carola si sono finalmente rappacificate" è presente una forma:   riflessiva reciproca
Nella frase "Vi chiediamo di dirci dove siete stati ieri sera", "Vi chiediamo" è una proposizione:   principale
Nella frase "Vi sognai: arrivaste con mamma e con una mela nella mano", qual è il complemento di unione?   con una mela
Nella frase "Vieni a trovarmi a qualunque ora", "qualunque" è:   aggettivo indefinito
Nella frase "Vieni qui, dove c'è un bel sole che scalda!", "qui" è un complemento:   di moto a luogo
Nella frase "Visto che hai ottenuto risultati brillanti, meriti una promozione", "visto che hai ottenuto risultati brillanti" è una subordinata:   causale
Nella frase "Vorrei festeggiare il mio compleanno in una capitale europea, senza spendere un capitale!", "senza" funge da:   congiunzione esclusiva
Nella frase "Vorrei una marmellata priva di conservanti chimici", il termine "conservanti" è un:   participio presente in funzione di nome
Nella frase seguente inserire l'articolo adeguato: "Ho fatto aggiustare ... occhiali di mia mamma da un artigiano molto bravo e onesto".   gli
Nella frase seguente si individui una subordinata modale. "Ho fatto tutte le misurazioni che mi hai chiesto al millimetro, ora devi solo mettere a posto i mobili come hai fatto l'altra volta".   come hai fatto l'altra volta
Nella frase seguente, inserire l'articolo adeguato. "Marina è senza dubbio ... più studiosa delle sue compagne".   la
Nella frase seguente, inserire l'articolo adeguato: "... gnu sono grandi mammiferi erbivori simili ai bufali".   Gli
Nella frase seguente, inserire l'articolo adeguato: "Lo scrittore Ettore Schmitz pubblicò i suoi romanzi con ... pseudonimo di Italo Svevo".   lo
Nella frase seguente, si individui il complemento oggetto: "Anna, la figlia del mugnaio, comprava i vestiti in una boutique per essere sempre elegante".   i vestiti
Nella frase: "È caduta la prima pioggia sul terreno arido per la calura estiva", il soggetto è:   pioggia
Nella frase: "Andrei volentieri al cinema", il termine "volentieri" è un avverbio:   di modo
Nella frase: "Antonio aveva bevuto, lo capimmo subito dopo averlo incontrato al cinema.", sono presenti:   Due pronomi
Nella frase: "Appena gli fu tolto il guinzaglio, il cane corse all'inseguimento della lepre", la subordinata ha valore:   temporale
Nella frase: "Appena vide che suo padre era accanto a lei, la bimba smise di piangere", "smise" ha valore:   fraseologico
Nella frase: "Ascoltando individuerai il suono dell'oboe", "Ascoltando" ha valore:   strumentale
Nella frase: "Camminando, chiacchieravano", il gerundio ha lo stesso valore sintattico che in: "Uscì sbattendo la porta"?   No: la prima è una temporale; la seconda una modale
Nella frase: "Carlo e Andrea hanno regalato al babbo, per il suo cinquantesimo compleanno, uno splendido cane da caccia", che tipo di complemento è "da caccia"?   Di scopo
Nella frase: "Che abbiano capito le nostre intenzioni?" "Abbiano capito" è un congiuntivo:   passato
Nella frase: "Che noi sappiamo, non è passato nessuno per tutto il giorno", la subordinata ha valore:   limitativo
Nella frase: "Chi rompe paga e i cocci sono suoi", la parola "Chi" è:   soggetto
Nella frase: "Con la gentilezza si ottiene tutto", "Con la gentilezza" è un complemento di:   mezzo
Nella frase: "Essendo falliti i moti del 1821, in Italia iniziò un periodo di restaurazione", "Essendo falliti i moti del 1821" ha valore:   causale
Nella frase: "Giovanni disse che sarebbe piovuto", "che sarebbe piovuto" è una proposizione subordinata:   oggettiva
Nella frase: "Hai fatto un ottimo affare comprando quell'opera: è veramente un quadro di valore", l'espressione "di valore" è un complemento di:   qualità
Nella frase: "Ho ascoltato una canzone e non ne ricordo il titolo", il "ne" è un complemento:   di specificazione
Nella frase: "Ho comprato una borsa di Prada", "di Prada" è un:   complemento di specificazione
Nella frase: "Ho fatto notare a Marco come il suo atteggiamento scostante risulti più offensivo di un'indifferenza ostentata", "di un'indifferenza ostentata" è complemento:   di paragone
Nella frase: "Ho preparato la tavola con la tovaglia a quadri che mi ha regalato Annalisa" è contenuto un complemento:   di qualità
Nella frase: "I giocatori di rugby hanno spesso le orecchie deformate dagli scontri durante le mischie", sostituire "dagli" con la locuzione prepositiva di corrispondente significato.   A causa degli
Nella frase: "Il portinaio Andrea mi ha consegnato la raccomandata in ritardo", l'apposizione è:   Il portinaio
Nella frase: "In questo hotel si va e si viene", il soggetto è:   assente
Nella frase: "Io vado. E tu?", "E tu?" è una proposizione:   ellittica del predicato
Nella frase: "La maestra dispose gli alunni in fila per tre", "per tre" è un complemento:   distributivo
Nella frase: "La mamma disse a Pierino di non uscire", "a Pierino" è un complemento:   di termine
Nella frase: "Le bottiglie di plastica vanno messe in questo contenitore", "di plastica" è un complemento di:   materia
Nella frase: "Lo zio ha detto che mi porterà con sé alla partita", "sé" è un:   pronome personale riflessivo
Nella frase: "Mia sorella e suo marito discutono sempre dei loro progetti", "dei loro progetti" è un complemento di:   argomento
Nella frase: "Non ha affatto accelerato negli ultimi metri, bensì ha rallentato visivamente", "bensì ha rallentato visivamente" è una proposizione:   Coordinata avversativa
Nella frase: "Nonostante tu mi dica di stare tranquilla, io non so spiegare perché mi senta sempre agitata", il predicato della frase principale è:   so spiegare
Nella frase: "Paolo ci farà avere presto sue notizie", è presente un pronome:   personale di forma atona
Nella frase: "Prendi questo quaderno", la parola "questo" è un:   aggettivo dimostrativo
Nella frase: "Pur essendo sordo", Beethoven fu un grande compositore", "Pur essendo sordo" ha valore:   concessivo
Nella frase: "Quella non ha capito niente, ma ho detto loro comunque, con gentilezza, che le avrebbero contattate più tardi i tuoi", qual è il pronome personale con funzione di complemento in forma forte?   loro
Nella frase: "Questo aumento è ciò che chiedo, anche se molti non mi capiscono", qual è il pronome dimostrativo?   ciò
Nella frase: "Sara è stanca", qual è il nome del predicato?   stanca
Nella frase: "Sebbene la situazione fosse molto grave, il medico sapeva come intervenire", che tipo di proposizione è "Sebbene la situazione fosse molto grave"?   Concessiva
Nella frase: "Si vede che è cresciuto", quale tipo di proposizione regge la principale?   Soggettiva
Nella frase: "Ti chiamerò nel pomeriggio, perché vorrei parlarti", il "perché" introduce una proposizione:   causale
Nella frase: "Tratta il marito da sciocco", "da sciocco" è un complemento:   predicativo
Nella frase: "Tu hai chiesto un gelato, ma non ti accontento perché hai dimenticato di portare con te la tua insulina", qual è il pronome personale con funzione di complemento in forma debole?   ti
Nella frase: "Tu mi chiedi continuamente quando sarà pronto l'appartamento, ma io non te lo so dire", qual è il pronome dimostrativo?   lo
Nella seguente frase "La nuova uscita dell'autostrada si trova a 2 km da casa sua", "a 2 km" è un:   complemento di distanza
Nella seguente frase "L'annata era stata cattiva e il bestiame moriva di fame a tal punto che nessuno sarebbe sopravvissuto", sono contenute oltre alla principale:   una coordinata alla principale e una subordinata consecutiva esplicita
Nella seguente frase "Non mi disturbare, devo inserire un bonifico per mia madre", sostituire la preposizione "per" con la locuzione prepositiva di corrispondente significato.   Per conto di
Nella seguente frase "Utilizzo lo stesso stendibiancheria da tre anni, ma dovrò cambiarlo a breve, in quanto si sta arrugginendo", "da tre anni" è un complemento:   di tempo continuato
Nella seguente frase "Vorrei sapere se esiste chi non apprezza una giornata di relax", sostituire il pronome "chi" con un'espressione adeguata.   Qualcuno che
Nella seguente frase: "Bere due litri di acqua al giorno è una cosa necessaria", "è una cosa necessaria" è una proposizione:   Principale
Nella seguente frase: "Mentre la accompagnavo a casa, le chiesi come si trovasse nella nuova casa in cui si era appena trasferita", "In cui si era trasferita" è una proposizione:   Subordinata di secondo grado
Nella seguente frase: "Non mi piace non solo perché contiene cannella, ma anche perché ci hai messo il miele", "ma anche perché ci hai messo il miele" è una proposizione:   Coordinata correlativa
Nella seguente frase: "Nonostante vada in piscina da due anni, Mario non ha ancora imparato a nuotare", "Nonostante vada in piscina da due anni" è una proposizione:   Subordinata concessiva
Nella seguente frase: "Pur leggendo moltissimo, non mi era mai capitato di lasciare un libro a metà", "non mi era mai capitato" è una proposizione:   Principale
Nella seguente frase: "Se non avessi te sarei perso", "Se non avessi te" è una proposizione:   subordinata di primo grado
Nella seguente frase: "Ti ricordo che oggi è il nostro anniversario", "che oggi è il nostro anniversario" è una proposizione:   Subordinata oggettiva esplicita
Nella seguente frase: "Una volta non era facile viaggiare perché gli aerei erano molto meno economici", "perché gli aerei erano molto meno economici" è una proposizione:   Subordinata causale
Nell'espressione "Qual buon vento!", il termine "Qual" svolge la funzione di:   aggettivo esclamativo