>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Grammatica e sintassi

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che tipo di complemento è contenuto nella frase: "Maria è un piccolo genio in matematica"?   Di limitazione
Come si definisce un verbo che congiunge il soggetto al predicato nominale?   Copulativo
Completa la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Sono sicuro che domani ... modo di prenderti la rivincita".   avrai
Completa la frase: "... il tacchino ripieno fosse un po' insipido, tutti lo mangiarono con grande appetito, ... Luca, ... sosteneva di essere a dieta".   Benché; tranne; che
Completa la frase: "A colazione mangio sempre ... yogurt con ... cereali".   lo; i
Completa la frase: "Parla ... un rinfresco e ha l'occhio lucido di chi ... ha bevuto un bicchiere di ...".   dopo; forse; troppo
Completare con un aggettivo di grado comparativo la seguente frase: "L'espediente risultò ... rispetto ai precedenti".   più felice
Completare con un aggettivo dimostrativo la seguente frase. "Accettiamo ... proposte".   quelle
Completare con un complemento di modo la frase: "Torneremo a casa ...".   di corsa
Completare con una proposizione esplicita la frase: "Non vorrei venire ...".   se non fosse necessario
Completare con una proposizione relativa la frase: "L'erborista ti consiglierà delle tisane...".   che sono efficaci per una buona digestione
Completare correttamente il seguente periodo: "Anche se erano in molti, Francesco non si è dimostrato ... della riuscita dell'evento".   entusiasta
Completare correttamente il seguente periodo: "Sarei molto felice se .... a questo problema".   ovviassi
Completare correttamente il seguente periodo: "Se fossi uscito ieri sera ... in tempo questa mattina".   non mi sarei svegliato
Completare correttamente il seguente periodo: "Sebbene .... , ... tacere".   avesse ragione; preferì
Completare correttamente il seguente periodo: "Spegnendo il computer ... ".   dimenticò di salvare il documento
Completare correttamente il seguente periodo: "Speriamo che il dottore... e che le medicine... le sofferenze di quel povero uomo".   arrivi; allevino
Completare correttamente il seguente periodo: "Troverai presto ... che possa renderti felice, non è necessario che tu ricorra a ... o a ... , quando la persona ... arriverà ... ne accorgerai".   qualcuno; trucchi; scorciatoie; giusta; te
Completare correttamente la frase "... fosse la più brava della classe, Giulia ... possedeva alcun particolare talento musicale".   Nonostante, non
Completare correttamente la frase "Usiamo più prudenza, ... agiamo con maggior cautela".   ovvero
Completare correttamente la frase con una proposizione interrogativa indiretta: "Forse non tutti sanno ...".   quanto impegno dedichi alla pittura
Completare correttamente la frase con una proposizione relativa: "Asdrubale suona il clarinetto in un gruppo musicale ...".   a cui ha aderito due anni fa
Completare correttamente la frase con una proposizione relativa: "I ragazzi della classe, ... , affermano di non aver visto il professor Rossi".   in cui c'è mio figlio
Completare correttamente la frase con una proposizione relativa: "Non sai quanto abbia apprezzato i fiori ...".   che mi hai regalato
Completare correttamente la frase con una proposizione temporale: "... ho pensato che ti avrei incontrata".   Mentre salivo sull'autobus
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione avversativa. "Sono innamorata di Marco, ...".   ma mi fa troppo soffrire
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione causale. "Cinzia ha deciso di cambiare lavoro ...".   dato che l'azienda non le aveva concesso un aumento
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione causale. "Non ho mangiato il pesce ...".   perché sembra avariato
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione causale: "Cecilia ha dormito troppo stamattina ... ".   perché le si è rotta la sveglia
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione concessiva. "Sono uscito per un'ora con il cane ...".   nonostante piovesse a dirotto
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione concessiva: "Martino è riuscito a essere promosso, ... ".   malgrado fosse insufficiente in alcune materie
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione coordinata. "Ho visto Anna ...".   e l'ho salutata
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale. "... non scontentare nessuno, finirono per scontentare tutti".   Per
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: " Ho organizzato la festa ...".   per rendere felice Luca
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Camilla è disposta a tutto ...".   per affittare quell'appartamento in centro a Torino
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Era disposta a qualsiasi sacrificio ...".   pur di essere ammessa a quel prestigioso istituto
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Ho chiesto di parlare con Grazia ...".   per potermi scusare del mio comportamento
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Ho presentato il mio saggio all'editore ...".   per verificare l'accuratezza del mio lavoro
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Ho segnalato il tuo progetto ...".   perché sia presentato al dirigente martedì
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Il mio relatore ha approvato la presentazione ...".   per illustrare le mie ultime scoperte
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Lucia ha preparato tutto l'occorrente ...".   per sorprendere Luciana
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Marco ha ritenuto necessaria questa riunione ...".   per fare il punto della situazione
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione finale: "Mario non sa se accettare il nuovo lavoro ...".   per poter avere maggiore considerazione
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione modale. "Ho accordato la chitarra in sol ...".   come mi ha indicato l'insegnante
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione relativa. "Oggi ha fatto lezione una supplente ...".   che parlava perfettamente tre lingue
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione temporale. "... è scoppiato il diluvio".   Tornando a casa
Completare correttamente la frase seguente con una proposizione temporale: " ... ho trovato il gatto nascosto sotto il letto."   Dopo aver parlato a telefono con Andrea
Completare correttamente la frase seguente: "... non te la senti di guidare, passa pure il volante a me senza problemi".   Se
Completare correttamente la frase seguente: "Cerca di pazientare, almeno ... ci riesci".   finché
Completare correttamente la frase seguente: "Come mai hai voluto che non la ... alla tua festa?".   invitassi
Completare correttamente la frase seguente: "Dino è un grande atleta: tutti ... ammirano".   lo
Completare correttamente la frase seguente: "Ha insistito ... che lo accompagnassi, ... alla fine non sono riuscita a dirgli di no".   tanto; che
Completare correttamente la frase seguente: "Ho capito chi era la ragazza ... mi hai parlato ieri".   di cui
Completare correttamente la frase seguente: "Ho visto l'impiegato ... capo è stato promosso".   il cui
Completare correttamente la frase seguente: "I giocatori possono entrare a far parte delle associazioni sportive ... siano assicurati contro gli infortuni".   a patto che
Completare correttamente la frase seguente: "I miei amici vorrebbero sapere se ... uscire con noi domani sera".   vorresti
Completare correttamente la frase seguente: "Il disco che hai comprato ... mercato dell'usato ... Emanuele è uno ... quelli che hanno fatto la storia".   al - per - di
Completare correttamente la frase seguente: "Il mare era ... mosso ... la barca si ribaltò".   così; che
Completare correttamente la frase seguente: "Il movimento ecologista ha molti sostenitori ... pochi conoscono le sue iniziative".   eppure
Completare correttamente la frase seguente: "La donna sorrise e uscì, ... era triste da morire".   anche se
Completare correttamente la frase seguente: "Maria e Cristina hanno raccolto un bel mazzo di fiori, ... hanno ricevuto i complimenti dalla mamma".   per il quale
Completare correttamente la frase seguente: "Mario venne ben presto ... l'idea che, per prendere buoni voti in italiano a scuola, .... studiare di più la grammatica".   maturando; occorreva
Completare correttamente la frase seguente: "Mi aveva detto che ... avesse terminato di prepararsi, sarebbe uscita con me".   quando
Completare correttamente la frase seguente: "Mia sorella non tollera che ... si faccia la corte".   le
Completare correttamente la frase seguente: "Nemmeno se Elisa fosse l'ultima ragazza sulla faccia della terra, ... con lei".   uscirei
Completare correttamente la frase seguente: "Non ho ... trascurato gli studi, ... messo da parte lo sport".   né; né
Completare correttamente la frase seguente: "Non ho fatto le ore piccole ne gozzovigliando né divertendomi in discoteca: sono così stanco semplicemente ... soffro di insonnia".   perché
Completare correttamente la frase seguente: "Passerò ... casa ... poco ... prendere un paio di cose".   a - tra - per
Completare correttamente la frase seguente: "Piove parecchio, ... prenderò l'ombrello".   perciò
Completare correttamente la frase seguente: "Potrò conoscere i parenti ... vivono in Australia".   che
Completare correttamente la frase seguente: "Prendi quei kiwi e ... a Giorgio".   dalli
Completare correttamente la frase seguente: "Rinunciò stoicamente a riposare ...".   benché avesse molto sonno
Completare correttamente la frase seguente: "Se ... libera, mi ... prendere un caffè con te domani".   fossi ancora; piacerebbe
Completare correttamente la frase seguente: "Se Giacomo ... capace di tacere, oggi non saremmo in questa situazione".   fosse stato
Completare correttamente la frase seguente: "Se non ti ... l'imputazione, non ... cenno".   menzionassero; farvi
Completare correttamente la frase seguente: "Se solo ... cosa ti angustiava non ... così severa con te".   avessi saputo; sarei stata
Completare correttamente la frase seguente: "Se tu ... la vita più alla leggera, vivresti meglio".   prendessi
Completare correttamente la frase seguente: "Se vai ... supermercato e prendi un po' ... verdure, intanto guardo qualche ricetta ... internet".   al - di - su
Completare correttamente la frase seguente: "Sonia riuscì a laurearsi a pieni voti, ... durante l'anno accademico aveva studiato duramente".   poiché
Completare correttamente la frase seguente: "Ti presento l'uomo ... giardino lavoro".   nel cui
Completare correttamente la frase seguente: "Vai subito dal dottore e chiedi... un parere".   gli
Completare correttamente la frase seguente: "Vedo pochissimo ... zio Antonio".   lo
Completare correttamente la frase seguente: "Vedrai che se ... la porta passerà un po' più d'aria".   apri
Completare correttamente la frase seguente: «L'ordine del re fu perentorio: "Che il condannato ... nelle segrete!"».   sia gettato
Completare correttamente la frase: "Alla nipote il nonno vuole .... la mancia per Natale".   dare
Completare correttamente la frase: "I miei preferiti sono i film ... orrore".   dell'
Completare correttamente la frase: "Il mio piatto preferito sono ... gnocchi".   gli
Completare correttamente la frase: "L'assedio è una situazione bellica ... un esercito controlla gli accessi ad una località ... costringere i difensori alla vittoria".   in cui; per
Completare correttamente la frase: "Mio nonno beve solo vino da cinquanta euro ... bottiglia in su".   la
Completare correttamente la frase: "Nel linguaggio militare, l'accampamento (alloggiamento sotto tenda), va distinto ... accantonamento (in edifici appositi, come prefabbricati o case di privati cittadini) e ... bivacco (accampamento ... aria aperta)".   dall'; dal; all'
Completare correttamente la frase: "Se .... venire da te stasera, lo farei molto volentieri".   potessi
Completare correttamente la seguente frase con il pronome dimostrativo adeguato: " ... che vedi affacciato alla finestra è il nipote di Emilia".   Colui
Completare correttamente la seguente frase con la coppia di alternative corrette: "... la nave fosse già in ritardo, Maria e Laura tentarono di convincere il capitano a ritardare ulteriormente la partenza ... Giuliana potesse imbarcarsi".   Nonostante; affinché
Completare correttamente la seguente frase scegliendo tra le alternative proposte: "... volentieri a scuola ... l'influenza mi costringa a rimanere a letto".   Andrei; benché
Completare correttamente la seguente frase: " ... giardino ... quella casa ... lungomare si trovano ... fiori meravigliosi".   Nel; di; sul; dei
Completare correttamente la seguente frase: " ... i bambini stavano dormendo, i genitori chiacchieravano a bassa voce ... non svegliarli".   Siccome; per
Completare correttamente la seguente frase: " ... la sanzione venne dalla Corte Suprema, gli imputati dovettero accettare senza lamentarsi".   Poiché
Completare correttamente la seguente frase: " ... rosso è ... mio colore preferito, ... migliore tra tutti ... colori ... mondo".   Il; il; il; i; del
Completare correttamente la seguente frase: " ... sue fissazioni e ... agitazioni stanno preoccupando ... suo medico".   Le; -; il
Completare correttamente la seguente frase: " Giuseppe ... l'offerta di lavoro ... avesse bisogno di soldi".   rifiutò; nonostante
Completare correttamente la seguente frase: " Se .... venire, ti .... prima".   avessi potuto; avrei informato
Completare correttamente la seguente frase: "... mi impegnassi, non riuscivo a memorizzare quella dannata poesia".   Per quanto
Completare correttamente la seguente frase: "... tu possa superare a pieni voti gli esami, dovresti terminare di leggere il libro ... ti ho parlato".   Affinché; di cui
Completare correttamente la seguente frase: "Agisci ... meglio credi, secondo la tua coscienza".   come
Completare correttamente la seguente frase: "Alessandro Manzoni, ... opere sono conosciute in tutto il mondo, è un autore ... l'Italia dovrebbe andare fiera".   le cui; di cui
Completare correttamente la seguente frase: "Bevi il latte ... ho comprato ieri".   che
Completare correttamente la seguente frase: "Comportati sempre ... hai imparato a casa e non ti sbaglierai".   come
Completare correttamente la seguente frase: "Con il tempo, ci si accorge ... nella vita non esiste alcuna meta ... giungere: infatti la felicità ... nostra vita consiste nel viaggio".   che; a cui; della
Completare correttamente la seguente frase: "Diego, ... non era stupido, capì immediatamente la situazione ... lo avevano cacciato".   che; in cui
Completare correttamente la seguente frase: "Essendo ormai anziani ...".   non hanno più l'agilità mentale di una volta
Completare correttamente la seguente frase: "Ho chiamato Laura e ... ho raccontato della festa di Luigi".   le
Completare correttamente la seguente frase: "Ho presentato all'ultimo momento la mia candidatura ... per fortuna anche gli altri erano in ritardo"   ma
Completare correttamente la seguente frase: "Il 2600 è sicuramente ... modello più flessibile tra quelli che ci hanno proposto".   il
Completare correttamente la seguente frase: "Il computer ... ho fatto l'aggiornamento è proprio quello ... ho comprato la scorsa settimana".   a cui; che
Completare correttamente la seguente frase: "Il mondo ... viviamo si è degradato al punto da mettere in pericolo la nostra stessa sopravvivenza".   in cui
Completare correttamente la seguente frase: "Il senzatetto ... ieri ho offerto la colazione oggi non era più al parco".   a cui
Completare correttamente la seguente frase: "L'amico ... vado a pesca è in ritardo".   con cui
Completare correttamente la seguente frase: "Lo scorpione non è un cibo ... noi europei siamo abituati".   cui
Completare correttamente la seguente frase: "Lui è l'amico ... ti ho parlato, quello ... condivido l'appartamento in centro e ... mi presta sempre i vestiti per uscire la sera".   di cui; con cui; che
Completare correttamente la seguente frase: "Mi è sembrato di scorgere tua madre, ... non fosse tua zia che le somiglia così tanto".   a meno che
Completare correttamente la seguente frase: "Non ci ritirammo ... i Galli fossero superiori per numero, e la giornata fu per noi un successo".   benché
Completare correttamente la seguente frase: "Non hai più consegnato i tuoi compiti, ... ritieniti escluso dal gruppo di studio".   pertanto
Completare correttamente la seguente frase: "Nonostante ... ancora molto, i collegamenti fra la frazione e il paese sono garantiti".   piova
Completare correttamente la seguente frase: "Oggi viene il giovane ... ti parlai".   di cui
Completare correttamente la seguente frase: "Pago la rata ... scade oggi".   che
Completare correttamente la seguente frase: "Preferisco Ungaretti, ... liriche esprimono i sentimenti con intensità di immagini".   le cui
Completare correttamente la seguente frase: "Purtroppo ieri in autostrada a Carla è scoppiato ... pneumatico, ma per fortuna non ... è accaduto nulla".   uno; le
Completare correttamente la seguente frase: "Se avessi il libro di matematica, ... molto volentieri gli esercizi, ma purtroppo l'ho lasciato a scuola".   farei
Completare correttamente la seguente frase: "Si presentarono ... candidati ... ne stavamo cercando".   tanti / quanti
Completare correttamente la seguente frase: "Sono da poco diventato ... dell'Associazione donatori organi. Tra ... ci sono anche ... tue sorelle".   membro; i membri; le
Completare correttamente la seguente frase: "Sono problemi ambientali ... ci coinvolgono direttamente".   che
Completare correttamente la seguente frase: "Sono rimasto ... città ... qualche giorno e ... è venuta la nostalgia della campagna".   in - per - mi
Completare correttamente la seguente frase: "Ti preparo volentieri le lasagne ... tu compri tutti gli ingredienti necessari".   purché
Completare correttamente la seguente frase: "Tra tutte le persone che conosco, quella ... mi fido maggiormente è Anna".   di cui
Completare correttamente la seguente frase: "Vi esporrò il motivo ... sono qui".   per cui
Completare correttamente le seguenti frasi: 1) Sono oberata ... lavoro; 2) Non penso proprio che uscirò ... domenica; 3) Devo assolutamente finire ... tesi.   di; - ; la
Completare il periodo "Chi poteva immaginare che Mario non ...".   sarebbe venuto
Completare il periodo "Chiesi loro se l'indomani ... alla festa".   sarebbero andati
Completare il periodo "Pensavo che il cane non ...".   avrebbe mangiato
Completare il periodo: "Chiesi loro se l'altro ieri ... a Milano".   fossero andati
Completare il periodo: "Mi domandai se, con quei pochi soldi, ... farcela".   avrebbe potuto
Completare il seguente periodo con la congiunzione opportuna, scegliendola fra quelle suggerite: "Carlo è stato licenziato ... si fosse impegnato moltissimo e avesse creduto ciecamente nel progetto".   sebbene
Completare il seguente periodo con la congiunzione opportuna: "Le istituzioni competenti non stanzieranno altri fondi, ... non sarà possibile garantire il proseguimento dei progetti in corso".   quindi
Completare il seguente periodo con la congiunzione subordinante opportuna, scegliendola fra quelle suggerite: "Alessandra ha studiato tutto ... l'argomento richiesto all'esame".   fuorché
Completare il seguente periodo con la congiunzione subordinante opportuna, scegliendola fra quelle suggerite: "Il ghiaccio fonde ... la temperatura supera 0 gradi".   quando
Completare il seguente periodo con una preposizione impropria: "la luce del mattino passa..."   attraverso la tenda
Completare in modo corretto la frase: "... Gianluca è tornato dal lungo viaggio, ero felicissima".   Quando
Completare in modo corretto la frase: "... possibilità ci siano di migliorare, non ... mai un campione".   Per quante; diventerai
Completare in modo corretto la frase: "... te ne accorgessi, uno sconosciuto ... di borseggiarti".   Senza che; ha tentato
Completare in modo corretto la frase: "Che Rino ... una persona capace ... compiere il lavoro, lo sapevo da un pezzo".   fosse; di
Completare in modo corretto la frase: "La crisi è peggiore ... tutti si aspettassero".   di quanto
Completare in modo corretto la frase: "Luca è rimasto a bocca aperta ... avrebbe dovuto rispondere prontamente".   mentre
Completare in modo corretto la frase: "Mi ... cosa gradita, se mi mandassi un invito per il concerto".   faresti
Completare in modo corretto la frase: "Mi ... qui più tempo se solo ... farlo".   fermerei; potessi
Completare in modo corretto la frase: "Mi chiedo ... mai sia così orgoglioso ... non volere accettare consigli".   perché; da
Completare in modo corretto la frase: "Se ... che Silvia sarebbe venuta a pranzo, non avrei esitato ad accettare l'invito".   avessi saputo
Completare in modo corretto la frase: "Se ... meglio, il parco sarebbe frequentato di più".   fosse curato
Completare in modo corretto la frase: "Sono andato a vedere un brutto spettacolo, ... avrei fatto meglio a starmene a casa a studiare".   mentre
Completare in modo corretto la frase: "Verrà anche mio cugino, se ci ... piacere".   farà
Completare la frase "Paola disse che la faccenda ...".   non la riguardava
Completare la frase col tempo verbale corretto: " ... subito la porta se tu avessi citofonato".   Avrei aperto
Completare la frase col tempo verbale corretto: "Se Sara e Andrea ... i biglietti dell'aereo scontati, sarebbero già partiti".   avessero trovato
Completare la frase con il tempo verbale corretto: "Benché ... a piovere, fa ancora molto caldo".   abbia ripreso
Completare la frase con la congiunzione corretta: "... esercitarmi con lo strumento, non sarò mai un vero musicista".   Per quanto possa
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "A saperlo prima, ... prolungare le vacanze".   avremmo potuto
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Credo che gli uomini e le donne debbano evitare comportamenti irrazionali, ... esseri dotati di intelletto".   in quanto
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Pensavo che mi ... , invece hai dimostrato di non avere fiducia in me".   avresti creduto
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Se mi ... fidato del mio istinto, forse avrei preso delle decisioni diverse".   fossi
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Se solo ... che sarebbe finita così!".   avessi saputo
Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Solo quando si rese conto dell'accaduto ... capire la portata della sua decisione".   poté
Completare la frase proposta con una proposizione causale: " Paolo è stato male ... ".   per aver mangiato troppo alla festa di compleanno di Manuela
Completare la frase proposta con una proposizione finale: "Antonia segue una dieta ferrea ...".   allo scopo di dimagrire
Completare la frase proposta con una proposizione modale: "Ho cucinato il pesce ...".   come mi aveva suggerito Carlo
Completare la frase proposta con una proposizione temporale: "L'archeologo provò una grande gioia, ...".   dopo aver scoperto l'antica tomba maya
Completare la frase seguente con i pronomi corretti: "Poiché non ... davano da mangiare, il gatto fece da ... e ... pappò un pollo arrosto".   gli; sé; si
Completare la frase seguente con un aggettivo indefinito: "... domande sono rimaste senza risposta".   Troppe
Completare la frase seguente con una proposizione finale, scegliendo tra le alternative proposte: "Ci siamo vestiti con abiti pesanti ...".   per proteggerci dal freddo
Completare la frase seguente con una proposizione implicita: "Lo disse così, ...".   senza pensare
Completare la frase seguente scegliendo, tra le alternative proposte, una congiunzione subordinativa: "Comprane anche due o tre ... ci siano".   qualora
Completare la frase seguente utilizzando il comparativo di uguaglianza dell'aggettivo. "Il tuo rimprovero è ingiusto: io sono ... come te".   così attento
Completare la frase seguente utilizzando il superlativo organico dell'aggettivo. "La mia insoddisfazione deriva dal fatto che il rendimento dei miei investimenti è stato...".   minimo
Completare la frase seguente utilizzando, se possibile, il comparativo organico dell'aggettivo. "Quella persona, rispetto a tante altre, è ...".   migliore
Completare la frase seguente utilizzando, se possibile, il superlativo assoluto organico dell'aggettivo. "Riuscì a comporre ... ricami linguistici".   pessimi
Completare la frase: "Benché ci fosse una nebbia fittissima ...".   l'aereo decollò puntuale
Completare la frase: "Ci sono ... occasioni ... è necessario far leva ... proprie forze e non ... quelle degli altri".   -; in cui; sulle; su
Completare la frase: "Il signor Paolo, custode del teatro, ci aveva assicurato ..."   che il teatro sarebbe stato aperto alle 21.00
Completare la frase: "Potresti farlo ...".   se volessi
Completare la frase: "Ti direi che i carciofi sono squisiti ...".   se non sapessi che non ti piacciono
Completare la frase: "Ti inviterei a cena stasera a casa mia, ...".   se solo avessi qualcosa in dispensa
Completare la frase: "Tutti i partecipanti al congresso si chiedevano chi ... quel relatore".   fosse
Completare la seguente frase con due degli aggettivi superlativi assoluti tra quelli proposti: "Il ... Maestro ha un ... gusto per ciò che concerne il cibo" .   celeberrimo; pessimo
Completare la seguente frase con la preposizione articolata corretta: "Ogni sabato vado ... amiche a mangiare sushi".   colle
Completare la seguente frase con le forme verbali corrette: "Mi ... (fare) piacere se tu mi ... (ascoltare) qualche volta. Il fatto che te lo ... (ripetere) ogni giorno non ... (rendere) le cose più facili!".   farebbe; ascoltassi; ripeta; rende
Completare la seguente frase con un aggettivo indefinito: "Sembra che ... di noi abbiano deciso di non andare via".   alcuni
Completare la seguente frase con un aggettivo qualificativo: "Il raccolto di quest'anno ha dato ... frutti".   ottimi
Completare la seguente frase con un avverbio di dubbio. "Laura tornerà da Parigi ... tra un mese".   probabilmente
Completare la seguente frase con un complemento d'argomento. "Dopo lunga discussione si sono accordati ...".   sul film da vedere
Completare la seguente frase con un complemento di mezzo, scegliendo tra le alternative proposte: "Ho ricevuto un pacco ...".   tramite la posta aerea
Completare la seguente frase con un complemento di qualità. "Porta cappelli ...".   dalle larghe falde
Completare la seguente frase con un complemento di qualità. "Simbolo degli alpini è il cappello ...".   dalla lunga penna nera
Completare la seguente frase con un complemento di tempo. "Mi sono laureato ...".   con la calura estiva
Completare la seguente frase con un complemento di tempo. "Ti telefonerò ...".   tra un'ora
Completare la seguente frase con un pronome indefinito. "Non dar retta a ... ti rivolga la parola".   chiunque
Completare la seguente frase con una subordinata relativa: "Ho conosciuto una signora ... il teatro".   cui interessa
Completare la seguente frase in modo corretto: "Hai lavorato molto ... meriti un premio".   perciò
Completare la seguente frase nel modo corretto: "Il mio lavoro è molto stimolante ma a volte invidio quello ....".   altrui
Completare la seguente frase scegliendo fra le alternative proposte: "Pierino ... di andare al mare cogli amici ... andare al lago coi genitori".   scelse; anziché
Completare la seguente frase: "Non ... il suo matrimonio per nulla al mondo; ci sarò sicuramente!".   perderei
Completare la seguente frase: "Nonostante fosse davvero stremato, Angelo non ... d'animo e pedalò per gli ultimi 5 chilometri".   si perse
Completare la seguente frase: "Ogni anno, appena inizia a nevicare, metto alla mia automobile ... pneumatici invernali".   gli
Completare la seguente frase: "Viola, è inutile che ... di cambiare il discorso, dobbiamo affrontare questo problema!".   cerchi
Completare le frasi: 1)... scrittrice Morante è autrice di molti famosi romanzi. 2)... ingegner Pirelli è stato il fondatore della prima multinazionale italiana della gomma. 3) Alberto si crede ... Picasso   La; L'; -
Con quale delle seguenti parole NON è corretto usare l'articolo "una"?   Primate
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente. "... (Fare) di tutto per tentare di salvare la situazione, ma i suoi sforzi non ... (sortire) alcun effetto".   Faceva; avrebbero sortito
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente. "Mia cugina ... (potere) dirsi indipendente quando ... (riuscire) a prendere la patente".   potrà; sarà riuscita
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente. "Se ... (temere) di perdere il portafogli lo ... (tenere) a portata di mano".   temessi; terresti
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente. "Una volta che ... (superare) la delusione, sono sicura che ... (tornare) ad avere fiducia nelle persone".   avrai superato; tornerai
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente. "Vorrei che tu ... (portare) questo cestino di merende alla nonna perché ... (potere) distribuirle ai bambini dell'orfanotrofio".   portassi; possa
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente: "Quel giorno ... (sperare) che non ... (volere) attendere così tanto per avere giustizia".   speravo; avreste voluto
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente: "Sono certa che Claudia ... (guarire) più in fretta dal suo dolore se ... (potere) allontanarsi subito da quella casa".   sarebbe guarita; avesse potuto
Coniugare correttamente i verbi tra parentesi nella frase seguente: "Spero che tu ... (pensare) bene alla decisione che ... (prendere)".   abbia pensato; prenderai
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Anche se ... (conoscere) questa informazione, non ne ... (fare) parola con nessuno".   conoscessi; farei
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Attendiamo con ansia che ... (uscire) i risultati dell'esame".   escano
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Benché ... (avvertire), Marco dimenticò di presentarsi all'appuntamento".   fosse stato avvertito
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Benché non ... (meritare) il mio aiuto, ... (essere) generosa con loro".   meritassero; fui
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Domani sarò libera, a meno che non mi ... (chiamare) mia nonna chiedendomi di darle una mano".   chiami
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Ho corretto i temi rapidamente affinché gli studenti ... (conoscere) presto i risultati".   conoscessero
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "I ragazzi ... (ascoltare) Federico, come se ... (essere) la loro guida".   ascoltarono; fosse
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "La manifestazione si svolgerà all'aperto, salvo che ... (piovere)".   piova
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "L'operazione avvenne senza che il paziente ... (sentire) alcun dolore".   sentisse
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Malgrado ... (grandinare), ... (divertirsi) durante la gita".   abbia grandinato; ci siamo divertiti
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Nel caso in cui gli studenti ... (volere) migliorare il loro inglese, ... (potere) partecipare al lettorato".   volessero; potrebbero
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Nonostante ... (studiare) approfonditamente, non ... (superare) l'esame".   avessi studiato; superai
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Passerò a trovarti domani, a meno che tu non ... (avere) altri ospiti".   abbia
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Per quanto ... (tentare), non ... (riuscire) a comprendere le sue ragioni".   tentassi; riuscii
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Per quanto mi ... (sforzarsi), non ... (riuscire) a capire le ragioni del suo comportamento".   sforzassi; riuscivo
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Qualora non ... (partecipare) al ricevimento, ricorda di avvertire gli organizzatori".   partecipassi
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Scrivimi i tuoi recapiti, in modo che ... (potere) inviarti una lettera".   possa
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Se tu non ... (offendere) Marco, ora ... (essere) ancora buoni amici".   avessi offeso; sareste
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Sebbene ... (combattere) con coraggio, i francesi furono sconfitti".   avessero combattuto
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Sebbene ... (piovere), ... (uscire) con il mio cane".   piovesse; uscii
Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Vorrei che tu ... (accettare) l'offerta che il nostro capo ti ... (fare) con molta generosità".   accettassi; ha fatto