>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cos'è il codice CUP?   Il codice CUP (Codice Unitario di Progetto) è obbligatorio solamente con riguardo ad "ogni nuovo progetto di investimento pubblico"
Che cos'è il DGUE?   Il Documento di gara unico europeo (DGUE) che consiste in un'autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi in cui il concorrente conferma le situazioni giuridiche ed i criteri di selezione fissati dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. al fine di partecipare ad una gara d'appalto
Che cos'è la Conferenza dei servizi ai sensi della Legge 241/1990 e s.m.i.?   Un istituto di semplificazione amministrativa dell'attività della P.A. che può essere convocata qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
Che cosa disciplina la L. 241/1990?   Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Che cosa genera la mancanza di uno degli elementi essenziali dell'atto?   La nullità dell'atto
Che cosa prevede la L. 241/90 e ss.mm.ii., se trascorso il termine di richiesta di accesso l'amministrazione non risponde?   La domanda si intende accettata (silenzio-assenso)
Che cosa regola l'art. 55 del DPR 445/2000?   La segnatura di protocollo
Che cosa si intende per accesso civico di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?   Il diritto di chiunque di richiedere alle Amministrazioni Pubbliche dati, documenti e informazioni nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione
Che cosa si intende per diritto di accesso ai sensi della legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi
Che cosa s'intende per parte formale dell'atto amministrativo ?   Le tecniche redazionali e stilistiche che devono essere utilizzate nella stesura dell'atto amministrativo medesimo
Che effetto produce la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' rese a norma del d.p.r. n. 445/2000?   costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Che rilevanza ha il silenzio significativo della P.A.?   È mero comportamento inerte della P.A. cui la legge attribuisce valore legale tipico di atto amministrativo
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri?   Un controllo preventivo di legittimità
Che tipo di poteri esercita, secondo la legge 190/2012, l'Autorità nazionale anticorruzione?   Ispettivi
Che validità hanno i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 41)?   Illimitata
Che valore ha il rating di legalità nel criterio di aggiudicazione del "minor prezzo"?   Il rating di legalità non ha valore in relazione a questo criterio di aggiudicazione
Chi è il controinteressato nell'ambito del diritto di accesso secondo quanto stabilito dall'art. 22 della Legge 241/1990 e s.m.i.?   Quel soggetto individuato o facilmente individuabile in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbe compromesso il suo diritto alla riservatezza
Chi è il responsabile del procedimento?   Il Dirigente responsabile dell'Unità organizzativa competente
Chi nomina il RUP?   La stazione appaltante
Chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali al fine del procedimento amministrativo (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Chi può fare acquisti in MEPA?   Le Amministrazioni abilitate possono acquistare i beni e servizi offerti da fornitori abilitati per valori inferiori alla soglia comunitaria
Chi può intervenire nel procedimento amministrativo?   Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Chi può partecipare ad una gara posta in essere con procedura ristretta?   Ogni operatore economico può chiedere di partecipare, ma potranno partecipare solo gli operatori invitati dalla stazione appaltante
Chi sono i c.d. "controinteressati" secondo la legge n. 241/1990?   Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Chi sono i cosiddetti "controinteressati" secondo la legge 241/1990?   Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Ciò che con il provvedimento amministrativo la p.a. intende, ad esempio, autorizzare, attiene:   Alla c.d. parte precettiva (contenuto)
Coerentemente a quanto affermato dal D.Lgs. 33/2013 la trasparenza è intesa come:   accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, anche allo scopo di promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa
Come agisce la pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa?   Secondo le norme di diritto privato salvo che la legge non disponga diversamente
Come agiscono le Amministrazione Pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, ex art. 1 legge 241/1990?   Secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente
Come avviene, ordinariamente,la comunicazione dell'avvio del procedimento ai sensi dell'art. 7 della legge 241/1990?   Comunicazione personale
Come deve essere concluso il procedimento amministrativo?   Mediante adozione di un provvedimento espresso
Come deve essere la richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell'art. 25, comma 2 della l. 241/1990?   Motivata
Come ed entro quale termine l'amministrazione deve rispondere a una richiesta di accesso generalizzato?   Risponde con un provvedimento espresso e motivato, da comunicare al richiedente e agli eventuali controinteressati, nel termine di trenta giorni dalla presentazione della domanda
Come ed entro quale termine l'amministrazione deve rispondere a una richiesta di accesso generalizzato?   Risponde con un provvedimento espresso e motivato, da comunicare al richiedente e agli eventuali controinteressati, nel termine di trenta giorni dalla presentazione della domanda
Come previsto dall'art. 1, comma 59 della Legge 190/2012 e s.m.i., le disposizioni di prevenzione della corruzione si applicano in tutte le pubbliche amministrazioni?   Si, senza esclusioni
Come può essere definito l'interesse legittimo?   Un interesse giuridicamente protetto, individuale, qualificato e differenziato
Come si attua l'autotutela amministrativa?   Con una valutazione discrezionale della Pubblica Amministrazione che interviene su conflitti attuali o potenziali riferiti a suoi provvedimenti
Come si chiama il provvedimento con cui una PA rimuove un limite legale all'esercizio di un diritto soggettivo?   Autorizzazione
Come si chiama la sezione del sito istituzionale di una Pubblica Amministrazione per la pubblicazione dei dati ai fini del D. lgs n. 33/2013?   Amministrazione trasparente
Come si chiama l'autorità che sul piano nazionale svolge attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e della illegalità nella Pubblica Amministrazione?   ANAC
Come si definisce la discrezionalità amministrativa?   Una facoltà di scelta
Come si definisce un atto amministrativo ove manca l'individuazione del soggetto nei cui confronti il provvedimento ha effetti?   nullo
Come si pone la P.A. quando agisce in qualità di soggetto di diritto privato?   Essa si pone sullo stesso piano giuridico dei privati contrattando con essi
Come sono definiti dal Codice di protezione dei dati personali i dati personali idonei a rivelare l'adesione ad organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale?   Dati sensibili
Come sono improntati i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione, ai sensi della legge 241/1990?   I rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai principi della collaborazione e della buona fede
Come sono sottoscritti gli accordi tra pubbliche amministrazioni ai sensi di quanto previsto dall'art. 15 della legge 241/1990?   Esclusivamente con firma digitale o con firma elettronica avanzata, ovvero elettronica qualificata a pena di nullità
Come va considerato l'atto amministrativo nullo?   Giuridicamente inesistente
Come vengono distinti gli atti amministrativi in relazione all'efficacia?   Costitutivi e dichiarativi
Come viene definita l'autorizzazione?   Come un atto di controllo preventivo antecedente
Come viene definito dalla legge l'atto introduttivo del processo amministrativo?   Ricorso
Come viene svolta la verifica dell'efficacia, dell'efficienza e della economicità dell'azione amministrativa?   Rapportando le risorse acquisite ed i costi dei servizi, ove possibile per unità di prodotto, ai dati risultanti dal rapporto annuale sui parametri gestionali dei servizi degli enti locali
Con quale provvedimento, simile alla concessione, la PA puo' conferire la facolta' di esercitare un potere suo proprio ad un soggetto diverso da essa?   Delega
Con quali atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, non nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione, ma un obbligo di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento?   Proposta non vincolante - Voti - Segnalazioni
Con quali modalità può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati dalla legge 7/8/1990, n. 241?   Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi
Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l'interesse del richiedente sia attuale, anche se non diretto e concreto (art. 22, l. n. 241/1990)?   No, l'interesse che legittima la richiesta deve essere diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   deve essere determinato o determinabile
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Costituisce l'insieme delle statuizioni contenute nell'atto
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare, ecc
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il destinatario:   È il soggetto pubblico o privato, nei cui confronti un atto deve produrre i suoi effetti
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la forma:   È costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dalla p.a. è esternata e comunicata ai terzi
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la forma:   Di regola è quella scritta
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'agente/soggetto:   È il centro di imputazione giuridica che pone in essere il provvedimento
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   È la res su cui l'atto amministrativo incide
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   È la situazione giuridicamente rilevante sulla quale l'assetto che si intende dare al rapporto è destinato a incidere unilateralmente
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la condizione sospensiva o risolutiva costituisce:   componente accidentale dell'atto
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È lo scopo che persegue l'atto
Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile:   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
Con riferimento ai procedimenti amministrativi delle amministrazioni comunali, su quale organo grava il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (art. 6, l. n. 241/1990)?   Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo)
Con riferimento ai procedimenti amministrativi delle amministrazioni comunali, su quale organo grava il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, al fine del provvedimento amministrativo (art. 6, l. n. 241/1990)?   Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo)
Con riferimento ai procedimenti amministrativi delle amministrazioni comunali, su quale organo grava il compito di valutare, ai fini istruttori, i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento amministrativo (art. 6, l. n. 241/1990)?   Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo)
Con riferimento ai procedimenti amministrativi delle amministrazioni comunali, su quale organo grava il compito di valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità e i requisiti di legittimazione che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento amministrativo (art. 6, l. n. 241/1990)?   Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo)
Con riferimento ai singoli atti costituenti concreta espressione delle forme di autotutela (spontanea, necessaria, ecc.) gli atti di controllo e quelli di sostituzione di organi inadempienti sono forme:   Di autotutela necessaria
Con riferimento ai singoli atti costituenti concreta espressione di autotutela della p.a., i ricorsi amministrativi sono espressione della tutela:   Contenziosa
Con riferimento ai singoli atti costituenti concreta espressione di autotutela della p.a., quale figura è afferente alla tutela spontanea?   Annullamento d'ufficio
Con riferimento ai singoli atti di controllo l'annullamento d'ufficio:   È un atto di controllo successivo di legittimità
Con riferimento ai tipi di attività amministrativa, l'amministrazione attiva:   Comprende sia le attività deliberative che esecutive
Con riferimento al ciclo e agli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio, quale documento contiene le previsioni tendenziali a legislazione vigente, almeno per il triennio successivo (comma 3 dell'art. 10 della L. 196/2009)?   La seconda sezione del DEF (Documento di economia e finanza)
Con riferimento al contenuto della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo quale tra i seguenti obblighi previsti all'art. 8 della l. n. 241/1990 è stato introdotto dal D.L. n. 76/2020 "Decreto Semplificazioni"?   Comunicazione del domicilio digitale dell'amministrazione
Con riferimento al contenuto della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo quale tra i seguenti obblighi previsti all'art. 8 della l. n. 241/1990 è stato introdotto dal D.L. n. 76/2020 "Decreto Semplificazioni"?   Comunicazione delle modalità con le quali, attraverso il punto di accesso telematico o con altre modalità telematiche, è possibile prendere visione degli atti e accedere al fascicolo informatico
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, gli elementi essenziali del contratto
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione degli operatori economici
Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (comma 1, lett. c), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la conferma:   Si conclude con l'Amministrazione che ribadisce la piena validità del proprio precedente provvedimento
Con riferimento al riesame del provvedimento adottato, la rinnovazione:   Si verifica quando l'Amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, gli atti di amministrazione attiva:   Sono diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della pubblica amministrazione; tali sono i provvedimenti
Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, gli atti di amministrazione consultiva:   Sono tendenti ad illuminare, mediante consigli tecnici, giuridici o economici, gli organi di amministrazione attiva; tali sono i pareri
Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti:   Di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo
Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti: di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo. I provvedimenti sono:   Atti di amministrazione attiva
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione nel caso di:   Richiesta
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione nel caso di:   Proposta vincolante
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo per la pubblica amministrazione di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento nel caso di:   Proposta non vincolante
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento, quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?   La comunicazione dell'avvio del procedimento
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento, quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?   La comunicazione dell'avvio del procedimento
Con riferimento alla legge 241/1990, la Conferenza di servizi istruttoria viene convocata:   per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
Con riferimento alla legge n. 241 del 1990 e s.m.i., la Conferenza dei servizi viene convocata:   per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo (art. 14)
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi (art. 1, legge n. 190/2012):   può richiedere alle pubbliche amministrazioni la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi (art. 1, legge n. 190/2012):   può richiedere alle pubbliche amministrazioni la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, da quale termine è introdotta la motivazione?   Considerato
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, la parte che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc., costituisce:   Il preambolo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, la parte precettiva dell'atto in cui viene messa per iscritto la volontà dell'amministrazione, costituisce:   Il dispositivo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti sono contenuti:   Nel preambolo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, l'autorità emanante è contenuta:   Nell'intestazione
Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., può essere definita come la facoltà di scelta fra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato:   La discrezionalità amministrativa
Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., quando la p.a. non gode di un potere di scelta ma è solo chiamata a verificare i presupposti di legge per l'adozione di una determinazione già definita in via legislativa, facendo applicazione di regole tecniche e specialistiche si è in presenza di:   Discrezionalità tecnica
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (comma 1, lett. d), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (comma 1, lett. d), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, devono essere valutati, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?   Si, e la valutazione è demandata dal responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria compete al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete compete al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il responsabile del procedimento può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo (l. 241/1990)
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il responsabile del procedimento può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo (l. 241/1990)
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il responsabile del procedimento può ordinare esibizioni documentali?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo (l. 241/1990)
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, la valutazione, ai fini istruttori, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento amministrativo compete al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, la valutazione, ai fini istruttori, delle condizioni di ammissibilità e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento compete al responsabile del procedimento?   Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Con riferimento alle norme sul riesame del provvedimento amministrativo adottato, l'annullamento d'ufficio:   Rimuove con efficacia retroattiva gli effetti dell'atto
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   Il codice di protocollo per l'identificazione univoca del provvedimento
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   L'oggetto, che indica la funzione del provvedimento nel caso concreto
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   La denominazione formale del tipo di provvedimento amministrativo (es. decreto, deliberazione, determinazione ecc.)
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   Può essere preceduta da un atto di concerto, da un'intesa o da un atto di assenso
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   È la fase deliberativa del procedimento
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   Determina il contenuto dell'atto da adottare
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   Quanto a competenza, ad emanare le statuizioni, spetta ai dirigenti
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase dell'iniziativa, l'affermazione corretta.   Può assumere, nel caso di iniziativa d'ufficio, la veste di richiesta
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase integrativa dell'efficacia, l'affermazione corretta.   È un momento solo eventuale, ricorrente nelle ipotesi previste dalla legge
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   È gestita dalla p.a. nella persona del responsabile del procedimento che stabilisce, tra l'altro, quali sono le indagini necessarie
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   Quanto a competenza spetta ordinariamente alla stessa autorità cui compete l'adozione del provvedimento finale
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   È la fase in cui si acquisiscono e si valutano i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   Soggiace al principio di non aggravamento del procedimento
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi collettivi (si individui l'affermazione errata):   Sono quegli interessi comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, l'interesse al corretto esercizio del potere amministrativo da parte di una organizzazione di tipo associativo è:   Interesse collettivo
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quali interessi sono irrilevanti per il diritto e non ricevono alcuna tutela?   Gli interessi di fatto
Con riferimento alle tre parti in cui si divide normalmente il provvedimento amministrativo, la parte finale comprende:   Data di adozione del provvedimento
Con riferimento all'esito del riesame dei provvedimenti amministrativi (confermativo, conservativo, demolitorio), la conferma:   Costituisce un riesame con esito confermativo
Con riferimento all'esito del riesame dei provvedimenti amministrativi (confermativo, conservativo, demolitorio), la rettifica:   Costituisce un riesame con esito conservativo
Con riguardo alle funzioni delle istituzioni pubbliche, i beni individuali:   possono essere prodotti sia dai privati che dalle istituzioni pubbliche che, in questo caso, si sovrappongono o sostituiscono al mercato nell'offerta
Condizione - Agente. Quale/quali sono elementi essenziali del provvedimento amministrativo?   Agente
Conformemente all'art. 11 co. 1 bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., per gli accordi conclusi tra la P.A. e l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento, il responsabile del procedimento...   può predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati
Conformemente all'art. 11 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., gli accordi conclusi tra la P.A. e l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento...   debbono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
Conformemente all'art. 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento deve sempre informare l'interessato sul periodo di conservazione dei dati anche nel caso che essi non siano stati forniti dall'interessato medesimo?   Sì, ma se ciò non è possibile può fornire i criteri utilizzati per determinare tale periodo
Conformemente all'art. 22 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., soltanto i documenti amministrativi sono oggetto del diritto di accesso ?   Sì, soltanto i documenti amministrativi
Conformemente all'art. 23 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il diritto di accesso, inteso come diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi...   si esercita nei confronti dei gestori di pubblici servizi
Conformemente all'art. 24 co. 3 della L. 241/90 e ss.mm.ii., le istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle P.A. ...   non sono ammissibili
Conformemente all'art. 24 co. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il Governo può prevedere casi di sottrazione all'accesso di documenti amministrativi quando i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche ?   Sì, il Governo può in questi casi sottrarre all'accesso i documenti amministrativi
Conformemente all'art. 24 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'accesso ai documenti nei procedimenti tributari per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano...   è escluso
Conformemente all'art. 24 della L. 241/90 e ss.mm.ii., tra gli altri, il diritto di accesso è escluso nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi ?   Sì, è escluso
Conformemente all'art. 25 co. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., a quale organo può presentare ricorso l'interessato in caso di diniego, espresso o tacito, dell'accesso ai documenti amministrativi ?   Al Tribunale Amministrativo Regionale
Conformemente all'art. 25 co. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la richiesta di accesso si intende respinta...   decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta
Conformemente all'art. 3 co. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere devono essere indicati in ogni atto notificato al destinatario ?   Sì, devono essere indicati
Conformemente all'art. 4 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), che serve in caso di "pseudonimizzazione" per attribuire un dato personale ad un interessato specifico?   Informazioni aggiuntive, conservate separatamente dai dati personali
Conformemente all'art. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza...   l'unità organizzativa responsabile della istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale
Conformemente all'art. 5 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali oggetto di trattamento sono:   trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
Conformemente all'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta relativa, tra l'altro, anche ad altre questioni, la richiesta di consenso:   deve essere presentata in modo chiaro e distinto rispetto alle altre materie
Conformemente all'art.1 co. 9 della L.190/12 e ss.mm.ii., individuare le attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, e le relative misure di contrasto, è una esigenza alla quale risponde:   il piano di prevenzione della corruzione
Cos'è ANAC?   Autorità Nazionale Anti Corruzione
Cos'è il diritto amministrativo?   È un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini
Cos'è il procedimento amministrativo?   una procedura seguita dalla pubblica amministrazione per svolgere una propria funzione
Cos'è la delibera a contrarre nel sistema di formazione del contratto pubblico?   Un atto mediante il quale la P.A. manifesta la volontà di concludere un contratto
Cos'è l'annullamento d'ufficio?   E' un provvedimento di secondo grado ad esito eliminatorio
Cos'è l'annullamento d'ufficio?   E' un provvedimento di secondo grado ad esito eliminatorio
Cosa è il parere obbligatorio non vincolante?   Il parere per il quale la P.A. è tenuta alla richiesta, ma poi si può discostare dal parere stesso nell'adozione del provvedimento
Cosa è un Accordo Quadro?   L'Accordo Quadro consiste in un accordo, concluso tra una stazione appaltante e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le condizioni base (prezzi, qualità, quantità) dei successivi appalti (specifici) che saranno aggiudicati dalle singole amministrazioni durante un dato periodo
Cosa comporta, nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti autorizzatori, l'inerzia della PA protrattasi oltre il termine previsto?   Il verificarsi del silenzio assenso, salvo le ipotesi espressamente escluse
Cosa contiene l'intestazione di un provvedimento amministrativo?   Identifica il soggetto pubblico che emana l'atto
Cosa determina la revoca del provvedimento in base a quanto disposto nella Legge 241/1990?   L'inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti
Cosa deve indicare la motivazione del provvedimento?   I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'Amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria
Cosa deve indicare, ai sensi del DPR 445/00, art. 18 co. 2, il pubblico ufficiale autorizzato nell'attestazione di conformità all'originale?   Data e luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio
Cosa deve sempre contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'indicazione del termine fissato per la conclusione del procedimento.
Cosa dispone il comma 2, art. 7, L. n. 241/1990 e s.m.i. sull'avviso di avvio del procedimento amministrativo?   Fa salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione
Cosa dispone il D.lgs. 33/2013 all'articolo 5-bis, comma 2, riguardo al rifiuto dell'accesso agli atti di cui all'articolo 5, comma 2?   Che il rifiuto puo' essere opposto, tra l'altro, se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi privati connessi alla protezione dei dati personali, in conformita' con la disciplina legislativa in materia
Cosa dispone il D.lgs. 33/2013 all'articolo 5-bis, comma 2, riguardo al rifiuto dell'accesso agli atti?   Che il rifiuto puo' essere opposto, tra l'altro, se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi privati connessi alla protezione dei dati personali, in conformita' con la disciplina legislativa in materia
Cosa dispone l'art. 2, della legge n. 241/1990 e s.m.i., in ordine al procedimento di formazione del silenzio inadempimento?   I termini per la conclusione del procedimento decorrono dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Cosa indica la Determina a contrarre?   Le modalità di gara e le clausole contrattuali essenziali
Cosa intende per "interessati" la legge 241/1990?   I soggetti, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
Cosa regola il diritto amministrativo?   I rapporti in cui interviene la P.A
Cosa si intende per "accesso generalizzato"?   L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013)
Cosa si intende per "autotutela"?   Il potere della P.A. di annullare e revocare provvedimenti amministrativi già adottati
Cosa si intende per "diritto di accesso" ai sensi della legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Cosa si intende per accesso civico (semplice o generalizzato)?   L'accesso ai dati, ai documenti e alle informazioni delle Pubbliche Amministrazioni consentito a chiunque, anche in assenza di un interesse qualificato
Cosa si intende per autotutela quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici?   Il potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati
Cosa si intende per ''diritto di accesso'' ai documenti amministrativi secondo quanto disposto nell'art. 22 della Legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Cosa si intende per discrezionalità amministrativa?   La facoltà di valutazione e di contemperamento di interessi pubblici e privati
Cosa si intende per interessi diffusi?   Gli interessi diffusi sono quelli comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Cosa si intende per motivazione per relationem?   Che le decisioni dell'Amministrazione risultano da altro atto richiamato nella decisione stessa
Cosa si intende per perenzione nel giudizio amministrativo?   L'abbandono del ricorso in caso di inattività delle parti per due anni
Cosa si intende un provvedimento di secondo grado è   Un provvedimento che incide su un precedente atto
Cosa significa ANAC?   Autorità Nazionale Anticorruzione
Cosa significa che il provvedimento amministrativo è "esecutorio"?   Che le pubbliche amministrazioni possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi in esso contenuti
Cosa s'intende per "interessi collettivi"?   Gli interessi facenti capo ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale ed omogeneo di soggetti, autonomamente individuabile ed organizzato per la realizzazione dei fini propri
Cosa s'intende per autotutela?   Il potere della P.A. di annullare e revocare provvedimenti amministrativi già adottati
Cosa s'intende per esecutorietà?   L'attitudine del provvedimento ad essere attuato coattivamente
Cosa s'intende per provvedimenti amministrativi?   Gli atti tipici e nominati posti in essere dalla P.A. e consistenti in manifestazioni di volontà destinate ad influire unilateralmente sulla sfera giuridica dei soggetti cui sono destinati, mediante la costituzione, modificazione ed estinzione dei loro poteri e delle loro facoltà
Cosa s'intende per sussidiarietà verticale?   L'allocazione delle attribuzioni fra livelli di governo differenti deve avvenire in maniera tale che alle autorità territorialmente più vicine ai cittadini sia attribuita la generalità dei compiti che esigenze di carattere unitario non impongono di radicare a livello più alto
Cosa sono gli accordi di programma?   Sono strumenti di coordinamento fra diversi soggetti pubblici
Cosa stabilisce il principio di economicità dell'azione amministrativa?   Che essa deve raggiungere i suoi scopi con il minor dispendio o impiego di mezzi economici
Cos'e' il dispositivo nelle ordinanze?   esprime la manifestazione di volonta' dell'amministrazione emanante
Costituiscono requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo:   I presupposti di fatto e di diritto