>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L’adozione dei costi standard per il finanziamento della spesa decentrata...   E' compatibile con una finanza locale basata sui trasferimenti.
L’affermazione che un maggior reddito futuro non deriva solo da atti di risparmio, ma anche da certi tipi di spesa (formazione, salute, ecc.), costituisce una critica:   Al concetto di reddito imponibile come consumo.
L’aliquota contributiva complessiva per il lavoro dipendente, nel sistema previdenziale italiano, è pari:   Al 33%.
L’aliquota dell’Irap è:   Proporzionale, con alcune deduzioni.
L’aliquota di base dell’Irap in Italia è compresa:   Tra il 3,5% e il 4%.
L’aliquota implicita sui consumi energetici, calcolata dalla Commissione Europea, è pari al rapporto:   Tra gettito nominale complessivo dei prelievi sui prodotti energetici, deflazionato con un indice generale dei prezzi, e consumo finale di energia, espresso in termini di tonnellate equivalenti di petrolio.
L’aliquota marginale è costituita:   Dal rapporto tra incremento di imposta ed incremento di imponibile.
L’aliquota media di un’imposta...   E' data dal rapporto tra ammontare del prelievo e base imponibile.
L’aliquota media è costituita:   Dal rapporto tra totale dell’imposta e totale dell’imponibile.
L’aliquota media effettiva sui redditi degli investimenti (AETR, average effective tax rate):   Misura la differenza percentuale tra valore attuale netto dell’investimento prima e dopo le imposte complessivamente gravanti sui suoi redditi, considerando il rendimento medio dell’investimento.
L’appiattimento della progressività, con riduzione del numero degli scaglioni:   E' un fenomeno in continua espansione a livello mondiale.
L’articolo 119 della Costituzione approvato nel 2001, riguardo alla finanza territoriale, ha disposto:   L’eliminazione dei trasferimenti ordinari, salvo quelli perequativi.
L’attuale aliquota dell’Ires, per la grande maggioranza delle società dei capitali, è compresa:   Tra il 25% e il 30%.
L’attuale aliquota massima dell’Irpef:   E' compresa tra il 40% e il 45%.
L’attuale aliquota normale dell’Iva in Italia è pari:   Al 20%.
L’azione della Comunità Europea sulla problematica fiscale relativa ai c.d. prezzi di trasferimento si è concretata:   In una convenzione multilaterale, entrata in vigore nel 1995, che mette a disposizione dei gruppi operanti a livello europeo una procedura arbitrale per la risoluzione delle controversie che spesso insorgono in materia.
L’eccesso di pressione di un’imposta sulla quantità:   Riduce in casi normali il surplus sia del produttore che del consumatore.
L’effetto crowding out o spiazzamento, nella teoria della stabilizzazione economica, implica:   Un minor effetto espansivo del deficit finanziato con debito, perché il conseguente aumento dei saggi di interesse riduce gli investimenti.
L’effetto redistributivo di un’imposta:   Dipende dal grado di progressività e dall’incidenza complessiva.
L’elasticità del gettito dell’imposta personale, calcolata con riferimento a un certo imponibile, è data:   Dal rapporto tra variazione percentuale dell’imposta e variazione percentuale dell’imponibile.
L’elasticità del reddito netto, calcolata con riferimento a un certo imponibile, è data:   Dal rapporto tra la variazione percentuale del reddito netto e la variazione percentuale del reddito imponibile lordo.
L’esistenza di selezione avversa (adverse selection) costituisce una motivazione importante per l’intervento pubblico nel campo sanitario?   Sì, si tratta di un campo dove il fenomeno si esplica in misura rilevante, quando si punta ad una copertura del rischio di malattia tramite assicurazioni private.
L’esistenza di utili non distribuiti:   Non dà problemi nel caso di imposte sul reddito di tipo reale.
L’espressione trasferimenti perequativi di solito viene usata per indicare...   I trasferimenti necessari per uniformare (o per lo meno avvicinare) le risorse a disposizione degli enti territoriali, quando il decentramento fiscale produce squilibri.
L’Ici è un’imposta....   Reale.
L’implicazione della teoria del ciclo vitale del consumo, per le politiche di stabilizzazione attuate con riduzione transitoria delle imposte a parità di spesa pubblica, è:   Un minor effetto espansivo, perché le decisioni di consumo sono prese sulla base dei redditi netti dell’intero arco di vita, poco influenzati da variazioni di breve periodo del prelievo fiscale.
L’imponibile di impresa di tipo R (flusso dei fondi reali):   E' neutrale rispetto alle scelte di investimento e di finanziamento, ed inoltre non è influenzato dall’inflazione.
L’imponibile di impresa di tipo R+F (flusso dei fondi reali e finanziari):   E' neutrale rispetto alle scelte di investimento e di finanziamento, ed inoltre non è influenzato dall’inflazione.
L’imponibile di impresa tipo ACE (allowance for corporate equity, ovvero deducibilità della remunerazione del capitale proprio) rappresenta:   L’utile fiscale di tipo tradizionale, al netto di una componente figurativa legata al capitale di proprietà.
L’imponibile di impresa tipo CBIT (comprehensive business income tax) rappresenta:   La somma tra utile di impresa ed interessi passivi, pari sostanzialmente alla base Irap meno il costo del lavoro.
L’imponibile di impresa tipo CBIT (comprehensive business income tax):   E' neutrale rispetto alle scelte di finanziamento, ma è influenzato dall’inflazione e non è neutrale rispetto alle scelte di investimento.
L’imponibile di impresa tipo Irap rappresenta:   L’intero valore aggiunto tipo prodotto netto, con piccole correzioni.
L’imponibile di impresa tipo Irap:   E' neutrale rispetto alle scelte di finanziamento, ma è influenzato dall’inflazione e non è neutrale rispetto alle scelte di investimento.
L’imponibile di tipo R (flussi reali), che costituisce una delle possibili specificazioni della tassazione delle imprese secondo il c.d. flusso dei fondi, è costituito:   Dalle vendite di beni e servizi (comprese eventualmente quelle riferite a beni intermedi e strumentali), cui si sottraggono le spese per le retribuzioni, gli acquisti di beni e servizi intermedi, gli acquisti di beni strumentali.
L’imponibile di tipo R+F (flussi reali e finanziari), che costituisce una delle possibili specificazioni della tassazione delle imprese secondo il c.d. flusso dei fondi, è costituito:   Dall’imponibile di tipo R, aumentato dell’incremento dei debiti e della diminuzione dei crediti, e ridotto del decremento dei debiti, dell’incremento dei crediti, degli interessi passivi netti.
L’imposta autonoma sulle società di capitali, accompagnata dalla tassazione personale dei dividendi e delle plusvalenze, rappresenta un caso di doppia tassazione del risparmio?   No, perché discende da ragioni a favore di una maggiore tassazione delle società di capitali.
L’imposta di registro sulle transazioni immobiliari può essere considerata:   Una forma imperfetta di tassazione patrimoniale.
L’imposta generale sull’entrata, vigente in Italia fino all’introduzione dell’Iva, colpiva:   Tutte le vendite eccetto le esportazioni, con rimborso dell’imposta a monte delle esportazioni.
L’imposta negativa è:   Uno schema per dare risorse ai cittadini con reddito al di sotto del minimo imponibile.
L’imposta negativa, in specie nel modello di Atkinson, consiste:   In un sussidio integrato con l’imposta personale, mirante a garantire a tutti un reddito minimo.
L’imposta sugli interessi...   Crea in ogni caso un divario tra tasso di rendimento degli investimenti e tasso di interesse del prestatore.
L’imposta sugli scambi su un solo passaggio può riguardare:   Rivenditori al dettaglio, oppure grossisti, oppure produttori.
L’imposta sugli scambi su un solo passaggio:   Esiste anche in paesi ad economia avanzata.
L’imposta sul reddito normale, in luogo di un’imposta sul reddito effettivo:   E' neutrale riguardo alle scelte tra lavoro e tempo libero.
L’imposta sulla benzina in Italia....   E' in parte regionalizzata, con possibilità di addizionale.
L’incapacità di una larga parte degli investitori in attività finanziarie di valutare la rischiosità dei propri impieghi si può configurare come:   Selezione avversa (adverse selection).
L’indice che misura la povertà considerando lo scostamento medio percentuale del reddito delle famiglie povere dalla linea di povertà è denominato:   Indice di intensità della povertà.
L’individualismo metodologico è un criterio di analisi usato:   Nella teoria delle scelte pubbliche.
L’intervento pubblico in materia sanitaria trae motivazione:   Dall’obiettivo di assicurare la salute indipendentemente dal reddito e dall’esistenza di rilevanti differenze tra mercati sanitari e mercati concorrenziali convenzionali.
L’Irpef a favore delle Regioni e dei Comuni presenta diversi aspetti di similitudine. Tra questi:   Si tratta in entrambi in casi di addizionale sulla base imponibile.
L’Isee (indicatore della situazione economica equivalente), in Italia, è utilizzato soprattutto:   Per i servizi dei Comuni e talune prestazioni degli enti previdenziali.
L’istituto del sostituto di imposta consiste...   Nella tecnica in base alla quale un soggetto che corrisponde ad altri soggetti un determinato reddito è tenuto ad effettuare su questo reddito ritenute fiscali in nome e per conto di questi stessi soggetti.
L’Iva adottata in Europa colpisce...   Il valore aggiunto tipo consumo.
L’Iva di competenza è:   La differenza tra l’Iva a debito e l’Iva detraibile.
L’Iva è stata istituita in Italia..   Nel 1972.
L’Iva ideale, che tassa cioè solo i consumi, assomiglia maggiormente:   Ad un’imposta monofase sulle vendite al dettaglio.
L’Iva:   Si applica sulla base imponibile al netto dell’imposta (è c.d. tax exclusive).
L’uso delle società di capitali per intestarvi le proprie quote azionarie, in modo da evitare in gran parte le aliquote marginali dell’imposta progressiva sugli utili distribuiti dalle società controllate, rappresenta:   Erosione.
L’utile operativo di impresa o margine operativo lordo (ebitda secondo l’acronimo inglese), è pari:   Al valore aggiunto lordo meno il costo del lavoro.
La base dell’Irap include gli interessi passivi. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? In relazione a ciò...   Le banche sono colpite dall’Irap al netto degli interessi passivi da esse pagati.
La base imponibile dell’imposta generale sull’entrata:   E' molto più grande della base imponibile consumi dell’Iva.
La base imponibile dell’Irap corrisponde, al netto di alcune deduzioni....   Al prodotto interno netto.
La base imponibile dell’Irap...   Esclude gli ammortamenti.
La base imponibile dell'IVA è maggiore:   Del valore aggiunto imponibile.
La base imponibile, in ambito Iva, è costituita:   Dalla somma tra valore aggiunto imponibile ed acquisti con imposta indetraibile.
La burocrazia attua le decisioni dei politici o tende a massimizzare il suo potere o ad attuare quello che ritiene essere l’interesse generale?   Pur denunciando una naturale tendenza ad espandere il proprio potere - anche con l’estensione della propria responsabilità, con la centralizzazione delle decisioni e la moltiplicazione dei controlli ex ante ed ex post - esiste una convergenza fra gli interessi politici e quelli burocratici
La c.d. aliquota implicita sul capitale, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto avente a denominatore la somma tra redditi di capitale, fondiari, di impresa, delle attività autonome, e a numeratore il gettito dei relativi prelievi obbligatori, derivando tutte le grandezze dalla contabilità nazionale.
La c.d. aliquota implicita sul consumo, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto tra gettito delle imposte indirette e consumi, derivando entrambe le grandezze dalla contabilità nazionale.
La c.d. aliquota implicita sul lavoro, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto avente a numeratore la parte del gettito dell’imposta personale a carico del lavoro dipendente, le imposte sui ruoli paga e il totale dei contributi sociali, e a denominatore il reddito da lavoro dipendente, derivando tutte le grandezze dalla contabilità nazionale.
La c.d. curva di domanda compensata, usata in molte analisi di economia pubblica, rappresenta:   La relazione tra prezzo e quantità domandata, nell’ipotesi che quando il prezzo si riduce il consumatore subisca una riduzione di reddito tale da lasciarlo sulla medesima curva di indifferenza.
La c.d. dual income tax o Dit, nella versione che è stata in vigore in Italia a cavallo dell’anno 2000, prevedeva:   La suddivisione del reddito di impresa in due parti: la prima, pari a una percentuale del capitale netto, veniva tassata con un’aliquota più bassa; la seconda, pari alla differenza tra reddito effettivo totale e prima parte, veniva tassata con un’aliquota maggiore.
La c.d. dual income tax, nella versione italiana che è stata in vigore a cavallo dell’anno 2000, riguardava:   I redditi da impresa.
La c.d. flat tax (imposta progressiva ad aliquota marginale costante) riesce ad ottenere:   Un uguale trattamento di redditi oscillanti e di redditi stabili aventi un medesimo valore attuale.
La c.d. teoria delle scelte pubbliche si occupa:   Delle modalità e delle procedure con cui vengono prese le decisioni riguardanti il settore pubblico, e della loro rispondenza alle preferenze dei cittadini.
La c.d. Tobin tax...   E' una proposta dell’economista Tobin mirante a colpire i movimenti internazionali di capitale con una bassa aliquota.
La c.d. trappola della povertà:   Si sostanzia nel fatto che l’eventuale conseguimento di redditi da lavoro può comportare per il soggetto che li ottiene la perdita di sussidi e agevolazioni pubblici in misura tale da non motivare l’impegno alla fuoriuscita dalla disoccupazione.
La caratteristica della c.d. non rivalità, propria dei beni pubblici, implica:   Costi marginali di produzione del bene pari a zero.
La CCCTB, Common Consolidate Corporate Tax Base, che rappresenta una modalità di uniformazione della base imponibile dei gruppi di società operanti in ambito europeo seguendo criteri di nuova elaborazione a livello comunitario:   Ha il suo passaggio più difficile nella fissazione dei criteri di ripartizione della base imponibile comune tra gli Stati in cui opera il gruppo.
La concentrazione dell’imposizione indiretta su pochi beni, se ne vengono opportunamente neutralizzati gli effetti di riduzione della competitività con l’estero:   Lascia irrisolto il problema delle distorsioni indotte sul comportamento dei consumatori, in caso di elasticità della domanda non nulla.
La costituzione italiana, rispetto al sistema tributario...   Prescrive sia la capacità contributiva che la progressività.
La curva di Lorenz, nelle analisi sulle imposte sul reddito, è solitamente costruita ponendo sugli assi cartesiani:   La quota del reddito totale (in ordinata) posseduta da frazioni crescenti della popolazione (in ascissa), una volta che questa sia stata graduata per livelli non decrescenti di reddito.
La differenza tra l’indice di Gini dei redditi lordi e l’indice di Gini dei redditi netti (indice di Reynolds-Smolensky) misura:   L’effetto redistributivo globale di un’imposta sul reddito.
La differenza tra l’indice di Gini del gettito e l’indice di Gini dei redditi lordi (indice di Kakwani) misura:   Il grado di progressività globale di un’imposta sul reddito.
La direttiva 2003/48/CE, approvata dall’ECOFIN nel 2003 come parte di un ampio pacchetto fiscale, prevede per l’imposizione dei frutti del risparmio delle persone fisiche (soprattutto interessi, con esclusione dei dividendi):   L’adozione tendenziale del principio della residenza, con l’eliminazione di ogni ritenuta alla fonte e l’obbligo di scambio di informazioni tra le amministrazioni degli Stati membri sui risparmi detenuti dai non residenti.
La direttiva 2003/49/CE, approvata dall’ECOFIN nel 2003 come parte di un ampio pacchetto fiscale, prevede per l’imposizione dei flussi di interessi e royalties all’interno dei gruppi europei:   L’adozione a certe condizioni del principio di residenza, imponendo l’abolizione di tutte le ritenute alla fonte applicate dallo Stato in cui opera la società che eroga l’interesse o la royalty (con alcune eccezioni transitorie).
La direttiva europea 90/434/CEE, c.d. "fusioni":   Sancisce il principio della neutralità fiscale delle operazioni di ristrutturazione (fusioni, scissioni, ecc.) poste in essere da società residenti negli Stati membri, con differimento al momento del realizzo della tassazione delle eventuali plusvalenze emergenti.
La direttiva europea 90/435/CEE, c.d. "società madri-figlie", sancisce tra l’altro che lo Stato membro ove risiede la controllante di una società che opera in un altro Stato membro debba prevedere relativamente ai dividendi che affluiscono dalla seconda alla prima almeno una delle seguenti regole:   La concessione alla controllante di un credito a fronte dell’imposta pagata dalla controllata, fino a concorrenza dell’imposta dovuta in base al proprio ordinamento interno.
La direttiva europea 90/435/CEE, c.d. "società madri-figlie", sancisce tra l’altro che lo Stato membro ove risiede la controllante di una società che opera in un altro Stato membro debba prevedere relativamente ai dividendi che affluiscono dalla seconda alla prima almeno una delle seguenti regole:   L’esenzione di almeno il 95% del dividendo ricevuto.
La direttiva europea 90/435/CEE, c.d. "società madri-figlie", sancisce tra l’altro:   Che quando società controllata e società controllante appartengono a Stati membri diversi, lo Stato di sede della prima non può prevedere ritenute alla fonte sui dividendi distribuiti alla seconda.
La discriminazione qualitativa, nel campo dell’imposizione diretta:   Può essere realizzata o con l’imposizione patrimoniale o con un’imposizione addizionale sui redditi a base patrimoniale.
La doppia tassazione dei redditi prodotti all’estero da residenti in un certo paese dipende:   Dalla tendenza da parte di ogni paese ad applicare contemporaneamente i principi della residenza e della fonte.
La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come entrata...   Il concetto di reddito è esteso fino a comprendervi tutte le entrate nette relative all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.
La garanzia dell’uguaglianza dei punti di partenza può essere considerata:   Una forma di equità c.d. procedurale.
La neutralità dal lato dell’esportazione di capitali (c.d. CEN: capital export neutrality), in presenza di differenti regimi di trattamento fiscale del rendimento dell’investimento, è garantita:   Dall’applicazione generalizzata del principio di residenza.
La neutralità dal lato dell’importazione di capitali (c.d. CIN: capital import neutrality) , in presenza di differenti regimi di trattamento fiscale del rendimento dell’investimento, è garantita:   Dall’applicazione generalizzata del principio della fonte.
La pensione ai superstiti, come regolata nella legge 335/95:   Dipende inversamente dal reddito del beneficiario, ma una percentuale di base resta salva.
La politica di bilancio può perseguire diversi obiettivi. Quale fra quelli elencati non costituisce un obiettivo tipico della politica di bilancio?   Il decentramento fiscale.
La politica di bilancio trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...   Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.
La politica di bilancio trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi è possibile correggere situazioni c.d. di vuoto inflazionistico...   Aumentando la pressione fiscale.
La politica di bilancio trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Tra le situazioni che secondo questi schemi possono essere corrette con opportune politiche di bilancio vi è quella c.d. vuoto inflazionistico, in cui...   La spesa complessiva eccede il reddito di piena occupazione.
La possibilità del c.d. paradosso del voto, nel caso di votazioni a maggioranza semplice, è esclusa:   Quando le preferenze sono uni-modali.
La previsione di limiti massimi al prelievo fiscale con legge di natura costituzionale:   Costituisce oggetto di dibattito, specie nell’ambito della teoria delle scelte pubbliche.
La prima imposta in termini di gettito del sistema tributario italiano è:   L’Irpef.
La problematica fiscale relativa ai c.d. prezzi di trasferimento riguarda:   Gruppi societari operanti a livello internazionale, che relativamente alle transazioni infragruppo applicano prezzi diversi da quelli c.d. normali, per trasferire materia imponibile nei paesi a più bassa tassazione.
La realizzazione congiunta della CEN (capital export neutrality) e della CIN (capital import neutrality), è resa possibile:   Dalla piena armonizzazione internazionale del trattamento fiscale del rendimento dell’investimento.
La realizzazione di ampi avanzi della bilancia commerciale, dal punto di vista dell’assorbimento del risparmio privato, è assimilabile:   Al deficit pubblico.
La regola di Corlett e Hague, che rappresenta una delle recenti elaborazioni della teoria della tassazione indiretta ottimale, al fine della minimizzazione dell’eccesso di pressione richiede che, in assenza di tassazione del tempo libero:   Siano tassati con aliquota più elevata i beni maggiormente complementari al tempo libero.
La regola di Ramsey, alla base della teoria della tassazione indiretta ottimale, al fine della minimizzazione dell’eccesso di pressione richiede, nella sua forma più semplice e in assenza di tassazione del tempo libero:   Che le aliquote delle imposte sui beni siano proporzionali alla somma dei reciproci dell’elasticità della domanda e dell’offerta.
La rendita del consumatore è un concetto usato in molte branche dell’economia del settore pubblico. Essa corrisponde:   All’area compresa tra la curva di domanda e una retta parallela all’asse delle ascisse tracciata in corrispondenza del prezzo effettivo.
La ricerca a livello europeo di un trattamento omogeneo delle società di capitali operanti in diversi Stati UE si è finora orientata:   Sulla costruzione di regole comuni per la determinazione della base imponibile, con particolare attenzione per le attività di dimensione comunitaria.
La riscossione tramite ruoli è caratteristica:   Delle imposte accertate dall’amministrazione (ad esempio a seguito della definizione di ammontari evasi).
La seconda imposta in termini di gettito del sistema tributario italiano è:   L’Iva.
La selezione avversa (adverse selection), nella teoria moderna dell’intervento pubblico:   Si riferisce ad una situazione di asimmetria informativa "ad informazione nascosta", in cui cioè una parte contrattuale non riesce ad avere evidenze, se non ad alti costi, su alcuni elementi rilevanti per il contratto noti invece alla controparte.
La selvaggina, se cacciata nel rispetto delle regole, va considerata:   Un bene inescludibile e rivale.
La separazione delle fonti rappresenta...   Un possibile criterio ispiratore della finanza locale.
La soluzione affidata ai pubblici poteri nel caso di disfunzioni del mercato trova forti critiche nella Teoria delle scelte pubbliche (Public choice), che ha fra i maggiori esponenti ...   Buchanan
La somma delle imposte dirette e indirette rapportata al Pil rappresenta.....   La pressione tributaria in senso stretto.
La sottoposizione di un bene ad imposta sulla quantità prodotta è causa:   Di riduzione del prezzo del produttore, in caso di costi di produzione crescenti.
La tariffa a due parti nel monopolio di servizi pubblici, con una parte fissa indipendente dalla quantità domandata ed una parte legata al costo marginale corrispondente alla quantità di intersezione con la curva di domanda, ha di solito il fine:   Di porre in equilibrio economico i conti aziendali, dato che la parte di tariffa commisurata al costo marginale è insufficiente a coprire i costi.
La tassazione agevolata dei guadagni di capitale è tra l’altro sconsigliabile perché:   E' abbastanza facile per i contribuenti mascherare come guadagni di capitale altri tipi di reddito.
La tassazione dei guadagni di capitale è un caposaldo..   Del concetto di reddito imponibile come entrata.
La tassazione dei sovra redditi rispetto a quella dei redditi normali:   Riduce le possibilità di traslazione.
La tassazione del reddito normale, rispetto a quella del reddito effettivo:   Tende a premiare il merito e l’impegno.
La tassazione per parti del reddito familiare può avvenire:   Con lo splitting e con il quoziente familiare.
La tassazione sostitutiva ad aliquota proporzionale dei redditi da capitale:   E' un fenomeno in continua espansione a livello mondiale.
La teoria del federalismo fiscale, elaborata soprattutto da studiosi americani nella seconda metà del novecento, si occupa principalmente:   Del riparto ottimale tra più livelli di governo delle funzioni di stabilizzazione, di allocazione, di redistribuzione.
La teoria delle scelte pubbliche può essere considerata analisi di tipo:   Positivo.
La traslazione dell’imposta generale sul reddito in regime di concorrenza si può avere se....   Viene colpito il reddito normale di tutti i produttori, compresi gli inframarginali.
La traslazione dell’imposta speciale sul reddito in regime di concorrenza perfetta è determinata soprattutto...   Dalla possibilità dei produttori di spostarsi nei settori non tassati.
La variazione del rapporto debito/PIL da un anno all'altro è tanto maggiore.....   Quanto più alti sono il disavanzo primario rispetto al PIL e il costo del debito, e quanto più basso è il tasso di crescita del PIL.
La variazione in aumento delle rimanenze:   Ai fini del calcolo dell’utile imponibile di competenza, è assimilata ai ricavi.
L'ammortamento o consolidamento dell'imposta è un tipico caso di traslazione all'indietro, che si verifica quando l'imposta colpisce il reddito periodico associato a un bene capitale su cui si è investito. Come conseguenza...   Il valore del bene si riduce in misura pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente.
L'ammortamento o consolidamento dell'imposta.....   Si concretizza nella perdita di valore di un bene patrimoniale quando il reddito che da esso scaturisce è colpito da un'imposta in via permanente.
L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Con riferimento a questa tecnica di valutazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   E' una tecnica che permette di razionalizzare il processo di scelta del policy maker attraverso l'ottimizzazione di un vettore di più criteri, pesati secondo le priorità da esso dichiarate.
L'assunto secondo cui ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico costituisce il cosiddetto.....   Principio della certezza.
L'assunto secondo cui redditi uguali vanno colpiti in misura uguale costituisce il cosiddetto.....   Principio dell'equità orizzontale.
L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico costituisce la funzione....   Di stabilizzazione.
L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività dello Stato mirata soprattutto ad influire sull'efficienza economica attraverso idonee scelte sull'impiego delle risorse costituisce la funzione....   Di allocazione.
Le attività agricole...   Pur non generando in gran parte reddito di impresa, sono sottoposte ad Iva.
Le c.d. scale di equivalenza vengono elaborate...   Per stimare le scale dei redditi che garantiscono lo stesso livello di benessere al variare dell’ampiezza del nucleo familiare.
Le c.d. strozzature (bottlenecks) da un punto di vista macroeconomico:   Riducono gli effetti positivi di politiche espansive, inducendo inflazione anche quando c’è ancora disoccupazione.
Le c.d. tax expenditures....   Sono le deduzioni o detrazioni fiscali che riducono la pressione fiscale, pur potendo potenzialmente prendere la forma di sussidi pubblici, che non riducono la pressione fiscale.
Le cessioni non imponibili, nell’ambito Iva, comprendono soprattutto..   Le esportazioni e le cessioni intracomunitarie.
Le code per i beni a domanda individuale offerti dal settore pubblico:   Rappresentano un fenomeno di razionamento alternativo al prezzo avente una possibile logica fisiologica.
Le detrazioni per familiari a carico nell’imposta personale...   Possono dipendere dal livello del reddito.
Le differenti forme di intervento pubblico sono riconducibili a finalità fondamentali, tra cui il raggiungimento di una posizione di massimo, o di ottimo, per la collettività nel suo complesso. Ciò comporta l’analisi delle preferenze individuali, la loro misurabilità in termini di utilità e i relativi confronti interpersonali. Chi ha criticato tale approccio di misurabilità e confrontabilità ?   Pareto
Le differenti forme di intervento pubblico sono riconducibili a finalità fondamentali, tra cui il raggiungimento di una posizione di massimo, o di ottimo, per la collettività nel suo complesso. Ciò comporta l’analisi delle preferenze degli agenti economici. Chi ha introdotto, a tale scopo, le curve di indifferenza?   Edgeworth
Le difficoltà di organizzazione dei singoli nel supplire a bisogni con caratteristiche in parte pubbliche sono motivo:   Di intervento mediante spesa pubblica.
Le entrate da imposta da inflazione sono date dal prodotto tra tasso di inflazione e base monetaria in termini reali. Cioè:
Entrate da imposta da inflazione = Tasso di inflazione x Base monetaria reale
In tale espressione, da che cosa è rappresentata l’aliquota di imposta?
   Dal tasso di inflazione
Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica) sono dette.....   Originarie.
Le entrate pubbliche che provengono dalle economie dei soggetti privati sono dette...   Derivate.
Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si parla di prezzo quasi-privato quando...   L'ente pubblico produce e vende beni sul mercato non solo per realizzare un profitto ma anche per perseguire un qualche fine sociale.
Le evidenze empiriche mostrano che l’andamento dei costi medi della maggior parte dei servizi comunali, rispetto alla dimensione demografica:   E' a U normale.
Le imposte di scopo sono usate soprattutto:   Nella finanza locale.
Le imposte indirette sugli scambi producono effetti di gettito in tempi rapidi in caso di variazione dell’aliquota?   Sì, in tempi rapidissimi.
Le imposte indirette...   Creano un cuneo tra prodotto lordo ai prezzi di mercato e al costo dei fattori.
Le imposte sul reddito:   Si applicano sulla base imponibile al lordo dell’imposta (sono c.d. tax inclusive).
Le imprese, anche ai fini fiscali, si suddividono nelle tipologie:   Imprese individuali, società di persone, società di capitali.
Le misure fiscali contro la c.d. capitalizzazione sottile (thin capitalization) sono soprattutto giustificate:   Dal fatto che in loro assenza le normative fiscali sulla tassazione degli utili di impresa tendono a favorire il ricorso all’indebitamento.
Le norme a standard differenziati:   Producono risultati ambientali pienamente soddisfacenti
Le osservazioni empiriche evidenziano una correlazione sistematica tra livello di istruzione e salario. In materia si può ritenere:   Che il risultato dipende dalla formazione del c.d. capitale umano, ma anche dalla selezione dei più capaci operata dalla scuola.
Le plusvalenze relative alle c.d. partecipazioni non qualificate (che non raggiungono cioè certe quote dei diritti di voto o della partecipazione al capitale) appartenenti alle persone fisiche, nell’attuale legislazione fiscale italiana:   Sono sottoposte a ritenuta cedolare del 12,5%,
Le plusvalenze relative alle c.d. partecipazioni qualificate (che superano cioè certe quote dei diritti di voto o della partecipazione al capitale) appartenenti alle persone fisiche e non riguardanti società residenti in paesi a fiscalità privilegiata, nell’attuale legislazione fiscale italiana:   Sono tassate in sede Irpef per il 49,72% del loro ammontare.
Le politiche di spesa in disavanzo sono frenate soprattutto:   Da livelli elevati del debito pubblico.
Le spese per la politica estera si possono considerare come riguardanti:   Un bene pubblico puro.
L'economista A. B. Laffer, esponente della supply side economics (economia dell’offerta), ha sostenuto che.....   In ogni sistema fiscale c'è un punto critico oltre il quale ogni aumento di aliquota provoca una diminuzione di gettito, fino a che questo si annulla quando l'aliquota raggiunge il 100%.
L'Ici...   E' un'imposta locale, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
L'imposta sul valore aggiunto (Iva), vigente in Italia dal 1972, a differenza della preesistente Ige, non è un'imposta a cascata, in quanto...   Non si applica in ogni fase del ciclo produttivo o distributivo sull'intero valore del volume d'affari ma sul solo valore aggiunto in quella fase.
L'imposta sul valore aggiunto (Iva), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta neutra, in quanto...   La sua incidenza sul consumatore finale è indipendente dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o distribuzione.
L'imposta sul valore aggiunto (Iva), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta plurifase a pagamenti frazionati, per la cui riscossione...   Si adotta il metodo c.d. imposta da imposta.
L'imposta sul valore aggiunto (Iva), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta trasparente, in quanto...   E' facile individuare l'ammontare che grava sul bene o servizio, venendo essa applicata su un valore al netto dell’imposta.
L'Iva può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. In cosa consiste il metodo base da base?   L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota alla differenza tra il fatturato attivo e il fatturato passivo del periodo.
L'Iva...   E' l'Imposta sul Valore Aggiunto che dal 1º gennaio 1973 ha sostituito l'I.G.E. (Imposta Generale sull'Entrata).
L'Iva...   E' un'imposta generale in quanto il suo presupposto ultimo è ampio e risulta colpito quasi senza eccezioni.
Lo studio degli effetti delle imposte sulla decisione di produrre reddito è stato alla base della c.d. supply side economics, che trova una significativa rappresentazione nella c.d. curva di Laffer, vale a dire...   In una relazione a campana, prima crescente e poi decrescente fino ad incrociare l'asse delle ascisse, tra gettito fiscale (variabile dipendente) e livello delle aliquote (variabile indipendente).
L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge viene solitamente denominato...   Principio di legalità.
L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui tutti sono tenuti a pagare i tributi viene solitamente denominato...   Principio di universalità.
L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi fondamentali. Il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti viene solitamente denominato...   Principio di progressività.