>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Daniela è podista, Maria ciclista, Carmela tennista, Lorenza pattinatrice. Ognuna affronta un'altra in uno sport che nessuna delle due pratica. Se Maria affronta Lorenza nel podismo mentre Carmela affronta Maria nel pattinaggio, in quale sport possono sfidarsi Daniela e Maria?   Pattinaggio o tennis
Daniela, Andrea, Marco e Lisa lavorano nello stesso grattacielo e ogni mattina si incontrano in ascensore. Si sa che Daniela scende al ventiduesimo piano, Andrea scende quattro piani dopo Daniela, Marco scende tre piani prima di Andrea, il numero di piani tra quando scende Marco e quando scende Lisa è lo stesso numero di piani tra quando scende Daniela e quando scende Marco e Lisa scende dall'ascensore dopo Marco. A quale piano scende Lisa?   24
Data la parola "cerchio", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Volto
Data la parola "giro", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Pigro
Data la parola "orologio", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Tibia
Data la parola "rete", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Podio
Data la parola "vino", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Conto
Data la sequenza di numeri "1, 2, 5, 4, 9, 6, 13 ..." qual è il termine successivo?   8
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. RAPA - ARPA; COLLA - ...   CALLO
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. GUANTI - TANGO; VALIGE - ...   VIGILIA
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. PARCO - PIACERE ; PATATA - ...   PIATTO
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. PRASSI - GALLEGGIANTE; TUTTI - ...   MACCHERONI
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. SEI - FUTURO; BASE - ...   RELATIVO
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. MORO - DENTISTA ; FRENO - ...   TABACCHINO
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. GOLA - LAGO ; ASSO - ...   OSSA
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. TRE - ETERNO ; SOLO - ...   CROSTATA
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. ZIA - PRIMA; TUTELA - ...   CAUTE
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. BOCCA - BACCO; IRMA - ...   RIMA
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. SONO - CARTELLA; NOI - ...   FACILE
Date le seguenti regole: a) il numero di lettere è doppio oppure la metà; b) le lettere sono le stesse (anagramma); c) le vocali oppure le consonanti sono le stesse anche se poste in un diverso ordine. Una volta stabilita la regola che regge la relazione nella prima coppia di termini di seguito indicata, individuate, fra le tre alternative proposte, qual è quella che in base alla stessa regola può completare la seconda coppia di termini. CASSETTO - MACELLO; RESPIRO - ...   DORMIRE
Determinare quel numero che diviso per 3 dà il medesimo risultato che si otterrebbe sottraendo 8 al numero stesso.   12
Determinare quel numero che diviso per 3 e moltiplicato per 10 è uguale a 20   6
Determinare quel numero il cui quadrato sommato a 9 è uguale al quadrato del suo successivo.   4
Determinare quel numero in cui la differenza tra il suo triplo e il suo doppio è uguale a 2.   2
Determinare quel numero la cui quarta parte sommata a 28 è uguale al doppio dello stesso numero.   16
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 29 giri al minuto, la più piccola compie 3 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 22 minuti?   La grande 638 giri, la piccola 1.914 giri
Diego, Davide, Daniela, Donatella, Donato e Dorotea siedono ad una tavola rotonda. Ogni uomo siede tra due donne. Daniela è tra Diego e Donato. Se Donatella non può sedere accanto a Donato, chi siederà vicino a Davide?   Donatella e Dorotea
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   12; 19; 23; 29
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   79; 74; 69; 54
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   13; 13; 18; 19
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   9; 29; 38; 62
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   2; 3; 7; 24
Due delle tre serie numeriche riportate tra le alternative proposte, osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle altre due.   150; 148; 146; 144
Due tra Ignazio, Tommaso, Folco ed Edoardo sono laureati, mentre gli altri due non lo sono. Si sa che: se Tommaso è laureato allora lo è anche Ignazio; uno tra Folco ed Edoardo non è laureato; se Ignazio è laureato, allora lo è anche Edoardo; uno tra Ignazio e Folco non è laureato. In base alle precedenti informazioni, è FALSO che:   Edoardo non è laureato