>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUY

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I riferimenti alla "politica agricola comune" o all'agricoltura e l'uso del termine "agricolo" si intendono (art. 38 TFUE):   applicabili anche alla pesca, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di questo settore.
Il Consiglio, su proposta della Commissione, adotta le misure relative alla fissazione dei prezzi, dei prelievi, degli aiuti e delle limitazioni quantitative, nonché alla fissazione e ripartizione delle possibilità di pesca, ai sensi:   dell'art. 43 TFUE.
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) "contribuisce alla realizzazione della strategia Europa 2020 promuovendo lo sviluppo rurale sostenibile nell'insieme dell'Unione in via complementare agli altri strumenti della PAC, della politica di coesione e della politica comune della pesca. Esso contribuisce allo sviluppo di un settore agricolo dell'Unione caratterizzato da un maggiore equilibrio territoriale e ambientale nonché più rispettoso del clima, resiliente, competitivo e innovativo. Esso contribuisce, altresì allo sviluppo di territori rurali". E' definito dal?   Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013
Il funzionamento e lo sviluppo del mercato interno per i prodotti agricoli (art. 38 TFUE):   devono essere accompagnati dall'instaurazione di una politica agricola comune.
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE, definiscono l'organizzazione comune dei mercati agricoli, ai sensi del comma 2 dell'art. 43 del TFUE, deliberando:   previa consultazione del Comitato economico e sociale, secondo la procedura legislativa ordinaria.
Il reato di "truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche" (art. 640 bis c.p.) è punito con:   la reclusione da due a sette anni.
In Italia, nell'ambito della PAC, quanti sono gli Organismi pagatori riconosciuti?   sono 11, di cui 9 operanti a livello regionale, 1 operante a livello nazionale in relazione a specifiche misure (esportazioni) e l'AGEA che, oltre a pagare gli aiuti per i regimi gestiti a livello nazionale, svolge il ruolo di Organismo pagatore per le regioni che ne sono prive.
In quale fattispecie viene ad essere inquadrato il danneggiamento di una specie ittica, in quanto bene demaniale?:   Danno erariale
Incrementare la produttività dell'agricoltura, sviluppando il progresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzione agricola come pure un impiego migliore dei fattori di produzione, in particolare della manodopera, sono le finalità della "politica agricola comune" sancite?   dall'art. 39 del TFUE