>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUI

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per fallace indicazione, nell'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), si deve intendere:   Un uso di segni, figure o quant'altro che possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce siano di origine italiana
Per falsa indicazione, nell'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, si deve intendere:   La stampigliatura "Made in Italy" su prodotti e merci non originari dell'Italia ai sensi della normativa europea sull'origine
Per il reato di contraffazione è possibile procedere all'attivazione di intercettazioni telefoniche?   Sì, ma solo nell'ipotesi del reato di associazione a delinquere
Per Italian Sounding agroalimentare si intende:   l'uso di una ricetta non registrata ma che ha chiare origini italiane
Per Italian Sounding agroalimentare:   Si intende l'impiego di traduzioni di nomi italiani
Per Italian Sounding nel particolare comparto dell'agroalimentare si intende:   l'uso di una ricetta non registrata ma che ha chiare origini italiane
Per merce contraffatta - regolamento 2003/1383/CE - si intende:   La merce su cui sia stato apposto, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per gli stessi tipi di merce
Per quanto concerne le sanzioni applicate all'acquirente operatore commerciale di prodotti contraffatti, l'Autorità competente a valutare i ricorsi in opposizione a tali sanzioni è il T.A.R.?   No, la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo
Per quanto concerne l'indeducibilità dei costi e delle spese riconducibili alle condotte di contraffazione:   il legislatore ha circoscritto tali ipotesi, ai fini delle imposte sui redditi, ai soli costi e spese relativi a beni o prestazioni di servizi direttamente utilizzati per il compimento di atti qualificabili come delitto non colposo, per i quali il P.M. abbia esercitato l'azione penale oppure il giudice abbia emesso il decreto che dispone il giudizio, o ancora la sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione del reato