>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSIB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


S.I.A.C. è l'acronimo di:   Sistema Informativo Anti Contraffazione
S.I.Va. 2 è l'acronimo di:   Sistema Informativo Valutario
Se i beni vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa, la plusvalenza è costituita (art. 86 DPR 917/86):   dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni.
Se l'ammontare dei crediti d'imposta è superiore a quello dell'imposta netta il contribuente ha diritto, a sua scelta (art. 11 TUIR):   di computare l'eccedenza in diminuzione dell'imposta relativa al periodo d'imposta successivo o di chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi.
Se sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso (art. 86 DPR 917/86):   le plusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati nel comma 1 dell'art. 85, concorrono a formare il reddito.
Si considera "reato transnazionale", il reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a (art. 3 della L. 146/2006):   4 anni.
Si considera "reato transnazionale", il reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni, qualora sia coinvolto un gruppo criminale organizzato, nonché sia commesso (art. 3 della L. 146/2006):   in uno Stato ma abbia effetti sostanziali in un altro Stato.
Si intendono per familiari, ai fini delle imposte sui redditi (art. 5 DPR 917/86):   il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
Sis.Ter. è l'acronimo di:   Sistema Informativo del Territorio
SO.NO.RE. è l'acronimo di:   Soggetti Non Residenti
Sono considerati redditi d'impresa (art. 55, 2° comma TUIR):   i redditi derivanti dall'attività di sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne.
Sono direttamente acquisibili dai verificatori, senza necessità di ulteriori autorizzazioni, le e-mail già aperte e visionate dal destinatario e per le quali non è stato eccepito il segreto professionale?   si
Sono redditi di capitale (art. 44 DPR 917/86):   le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue.
Sono redditi di lavoro autonomo (art. 53 TUIR):   le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia.
Sono redditi d'impresa (art. 55 DPR 917/86):   tutte le altre risposte sono corrette.
Sono redditi fondiari (art. 25 TUIR) quelli inerenti ai terreni e ai fabbricati:   situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano.