>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCV

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' articolo del D.Lgs 195/2008 che disciplina l'obbligo di dichiarazione è ?   L'art. 3
La dichiarazione redatta in conformità al modello previsto dal Dlgs 195/2008:   può essere consegnata in forma scritta al momento del passaggio presso gli uffici doganali di confine o limitrofi o alternativamente essere trasmessa in via telematica prima dell'attraversamento della frontiera
La disciplina comunitaria di riferimento in materia di circolazione transfrontaliera di valuta è costituita   dal Regolamento (CE) n. 1889/2005 del 26 ottobre 2005
La disciplina concernente i movimenti transfrontalieri di denaro contante si applica:   sia per i passaggi intracomunitari di persone dirette dall'Italia verso un altro Paese dell'Unione europea e viceversa, sia per quelli extracomunitari dei soggetti che varcano la frontiera nazionale da e verso Paesi non appartenenti alla Comunità europea
La proroga del termine per l'emanazione del decreto motivato di irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui all'art. 8 del D.Lgs. n. 195/2008 è pari a:   60 giorni
La relazione annuale di cui al D.Lgs. n. 195/2008 viene presentata:   al Comitato di Sicurezza Finanziaria
La relazione annuale sulle attività poste in essere per prevenire e accertare le violazioni previste dal D.Lgs. n. 195/2008 viene presentata:   dall'Agenzia delle Dogane e dalla Guardia di Finanza per le attività rispettivamente svolte
Laddove persone fisiche entrano o escono dal territorio italiano trasportando denaro contante, la soglia di 10.000 euro prevista per legge:   si applica singolarmente a ciascuna persona fisica componente del gruppo
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ai sensi del D.Lgs. 195/2008, a cosa è deputata?   alla raccolta e gestione delle dichiarazioni obbligatorie di valuta d'importo pari o superiore a 10.000 euro
L'art. 4 del D.Lgs. n. 195/2008 prevede che i verbali di contestazione in tema di trasferimenti di denaro contante da e verso l'estero di importo pari o superiore a 10.000 euro:   siano conservati in forma nominativa per la durata di 10 anni e siano trasmessi, ai fini del procedimento sanzionatorio, al Ministero dell'Economia e delle Finanze, tramite supporti informatici, entro 7 giorni dalla data di contestazione
Le Autorità Giudiziarie dei singoli stati membri sono competenti a ricevere le dichiarazioni valutarie, ai sensi del regolamento CE n. 1889/2005?   No, lo sono soltanto le Autorità doganali dei singoli Stati membri
Le disposizioni concernenti i movimenti di valuta oltre frontiera non si applicano:   ai trasferimenti di vaglia postali o cambiari e agli assegni postali, bancari o circolari tratti o emessi da banche o Poste Italiane S.p.a. che rechino l'indicazione del nome del beneficiario e la clausola di non trasferibilità
Le monete in metallo prezioso, ai fini dell'applicazione della disciplina sulla circolazione transfrontaliera di contante:   non sono considerate denaro contante e quindi non sono oggetto di dichiarazione valutaria
Le persone fisiche in entrata o in uscita dall'Unione europea via nave commerciale e con al seguito denaro contante superiore alla soglia prevista devono:   presentare la dichiarazione alle Autorità competenti rispettivamente al primo punto di entrata o all'ultimo porto di uscita