>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCR

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per quali beni si rende applicabile l'art. 18, comma 4, del D.Lgs. 159/2011?   Relativamente ai beni che si ha motivo di ritenere che siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego
Per quali reati è competente il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quali tipologie di reati è investita la competenza dello S.C.I.C.O.?   per i reati previsti dall'art. 51, comma 3-bis e comma 3-quater c.p.p. e dall'art. 270 e ss. c.p.
Per quali tipologie di reati, tra i seguenti, è competente il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza?   A contrasto dei reati previsti dall'art. 51 comma 3-bis c.p.p. e dall'art. 270 e ss. c.p. relativamente alle associazioni con finalità sovversive, di terrorismo e di eversione.
Per quanti anni vige l'obbligo di comunicazione previsto dall'art. 30 della legge n. 646/1982?   Vige per dieci anni a decorrere dalla data del decreto ovvero dalla data della sentenza definitiva di condanna
Per quanto tempo è efficace il decreto motivato in materia di richiesta atti e documenti nel settore delle mafie e associazioni criminali anche straniere come disciplinato dal comma 4 dell'art. 5 della Legge n. 87/2013?   per sei mesi
Possono essere applicate disgiuntamente le misure di prevenzione personali e patrimoniali ai sensi del D.Lgs. 159/2011?   Sì
Può essere opposto il segreto funzionale ad atti e documenti nei confronti della Commissione parlamentare antimafia da parte delle Commissioni parlamentari d'inchiesta a di cui alla Legge 87/2013?   No