>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' obbligo di comparire in un ufficio o comando di polizia specificamente indicato, negli orari di entrata ed uscita dagli istituti scolastici è:   Un Provvedimento a tutela della sicurezza pubblica previsto dall'art. 75 - bis del D.P.R. 309/90;
La coltivazione di sostanze stupefacenti, ai sensi dell'art. 26 del D.P.R. 309/90, per fini istituzionali di ricerca:   Può essere autorizzata dal Ministro della Sanità.
La conclusione con esito positivo del programma previsto dal comma 2 dell'art. 75 del D.P.R. 309/90 prevede che:   Il prefetto procede alla revoca delle sanzioni;
La definizione di "finanziamento del terrorismo" compare in quale articolo del D. Lgs. 109/2007?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
La disposizione di cui al comma 5-bis dell'art. 73 del D.P.R. 309/1990 si applica anche nell'ipotesi di reato diverso da quelli di cui al comma 5, commesso:   per una sola volta, da persona tossicodipendente o da assuntore abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope e in relazione alla propria condizione di dipendenza o di assuntore abituale, per il quale il giudice infligga una pena non superiore ad un anno di detenzione, salvo che si tratti di reato previsto dall'articolo 407, comma 2, lettera a, del codice di procedura penale o di reato contro la persona
La Guardia di Finanza è autorizzata a compiere ogni attività necessaria ad assicurare la piena e tempestiva attuazione delle misure di congelamento da:?   Il Comitato di sicurezza finanziaria, conformemente a quanto stabilito dall'art. 11, comma 2, del D. Lgs. 109/2007
La Guardia di Finanza può trasmettere proposta motivata di segnalazione di soggetti al Comitato di sicurezza finanziaria per le finalità previste dal D. Lgs. 109/2007?   Sì, ai sensi dell'art. 4 quater, comma 2, dello stesso decreto
La Guardia di Finanza, ai sensi dell'art. 6 comma 6 del D.P.R. 309/90, può procedere ad ispezioni:   Straordinarie in ogni tempo presso gli Enti e le imprese di fabbricazione di sostanze stupefacenti quando sussistano sospetti di attività illecite.
La Guardia di finanza, nell'espletamento degli accertamenti di cui all'articolo 3, comma 7, del D. Lgs. 109/2007, e per lo svolgimento dei compiti di cui all'art. 11 dello stesso decreto:   ai sensi dell'art. 11, comma 4, si avvale delle facoltà e dei poteri di cui al Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68 e di quelli previsti dalla normativa valutaria richiamati nella legge antiriciclaggio
La liquidazione dei compensi corrisposti ad amministratori e custodi ai sensi dell'art. 12, comma 9, del D. Lgs. 109/2007:   è effettuata prima della redazione del conto finale
La nave italiana da guerra o in servizio di polizia, che incontri in mare territoriale o in alto mare una nave nazionale, anche da diporto, che si sospetta di essere adibita al trasporto di sostanze stupefacenti o psicotrope:   può fermarla, sottoporla a visita ed a perquisizione del carico, catturarla e condurla in un porto dello Stato o nel porto estero più vicino, in cui risieda una autorità consolare
La nave italiana da guerra o in servizio di polizia, che incontri in mare territoriale, o al di fuori di questo nei limiti previsti dalle norme dell'ordinamento internazionale, una nave non nazionale, anche da diporto, che si sospetta di essere adibita al trasporto di sostanze stupefacenti o psicotrope:   può fermarla, sottoporla a visita ed a perquisizione del carico, catturarla e condurla in un porto dello Stato o nel porto estero più vicino, in cui risieda una autorità consolare
La nota informativa di cui all'articolo 4 quater, comma 3, del D. Lgs. 109/2007 in quale lingua è redatta?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
La partecipazione ad attività aventi come obiettivo o risultato di aggirare le misure di congelamento di fondi o risorse economiche è vietata, nei casi ivi indicati:   ai sensi del comma 5 dell'art. 5 del D. Lgs. 109/2007
La pena prevista dall' art. 73 comma 2 del D.P.R. 309/90 è:   La reclusione da 6 a 22 anni e con la multa da 26.000 a 300.000 euro.
La procedura del rinnovo dell'autorizzazione alla coltivazione di sostanze stupefacenti, ai sensi dell'art. 20 del D.P.R. 309/90, deve essere richiesta:   3 mesi prima della scadenza.
La proposta di designazione eventualmente avanzata dal Comitato di sicurezza finanziaria, ai sensi dell'art. 4 ter del D. Lgs. 109/2007, può basarsi:   su informazioni fornite da autorità internazionali e Stati esteri, nonché su informazioni altrimenti acquisite
La pubblicazione di cui all'art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   reca indicazione delle violazioni accertate, delle disposizioni violate, dei soggetti sanzionati, delle sanzioni rispettivamente applicate nonché, nel caso in cui sia adita l'autorità giudiziaria, dell'avvio dell'azione giudiziaria e dell'esito della stessa
La responsabilità solidale prevista dall'art. 13, comma 3, del D. Lgs. 109/2007:   sussiste anche quando l'autore della violazione non è univocamente identificabile
La sanzione alternativa prevista dal comma 5 bis dell'art. 73 del D.P.R. 309/1990 può essere applicata:   a persona tossicodipendente e all'assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope
La tabella dei medicinali di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990 è articolata in:   cinque sezioni
La vigilanza, ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.P.R. 309/90, presso gli Enti e imprese autorizzati alla coltivazione, fabbricazione e commercio di sostanze stupefacenti si effettua:   Mediante ispezioni ordinarie e straordinarie;
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 1, del D. Lgs. 109/2007, salvo che il fatto costituisca reato:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 500.000 euro
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 euro a 25.000 euro
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 5, del D. Lgs. 109/2007, salvo che il fatto costituisca reato:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 500.000 euro
L'abbandono di siringhe è:   Una fattispecie sanzionabile amministrativamente prevista dal D.P.R. 309/90;
L'agente che opera sotto copertura di quale esimente può godere?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
L'Agenzia del Demanio, ai sensi dell'art. 12, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, può compiere:   gli atti di ordinaria amministrazione, direttamente o tramite l'amministratore, nonché quelli di straordinaria amministrazione, dietro parere favorevole del Comitato di sicurezza finanziaria
L'amministratore eletto ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007 espleta l'incarico seguendo le direttive dell'Agenzia del Demanio in conformità a quanto stabilito:   dal comma 4 dello stesso articolo
L'amministratore eletto ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, conformemente a quanto stabilito al comma 4 dello stesso articolo, nell'esercizio delle sue funzioni:   riveste la qualifica di pubblico ufficiale
L'art 84 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Divieto di propaganda pubblicitaria.
L'art. 1 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   alle definizioni dei termini utilizzati nel decreto in questione
L'art. 103 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Controlli ed ispezioni;
L'art. 12, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, stabilisce che l'Agenzia del demanio, provvede in via diretta, ovvero mediante la nomina di un custode o di un amministratore, allo svolgimento delle attività di cui al comma 1 dello stesso articolo:   sulla base degli elementi di fatto e di diritto risultanti dalla relazione trasmessa dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di finanza e sulla base di ogni altra informazione disponibile
L'art. 12, comma 9, del D. Lgs. 109/2007 prevede che il compenso dell'amministratore è stabilito:   dall'Agenzia del Demanio sentito il Comitato
L'art. 13, comma 1, del D. Lgs. 109/2007, quale sanzione prevede per la violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 2, dello stesso decreto?   Con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 500.000 euro, salvo che il fatto costituisca più grave reato
L'art. 14 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   agli strumenti di tutela
L'art. 14 del D. Lgs. 109/2007 riguarda:   gli strumenti di tutela
L'art. 15 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   alla copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'applicazione dell'art. 12 del medesimo decreto
L'art. 16 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   alle disposizioni finali e transitorie
L'art. 2 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Attribuzioni del Ministro della Sanità.
L'art. 66 comma 2 del D.P.R. 309/90 prevede:   Che il Ministero della Sanità può, in qualsiasi momento, richiedere agli enti o alle imprese autorizzati alla fabbricazione, all'impiego e al commercio di sostanze stupefacenti o psicotrope, notizie e dati che devono essere forniti entro il termine stabilito.
L'Art. 72 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Attività illecite;
L'Art. 73 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope
L'art. 74 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope;
L'art. 75 del D.P.R. 309/1990 ha ad oggetto:   le sanzioni previste per le condotte integranti illeciti amministrativi
L'art. 75 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Condotte integranti illeciti amministrativi
L'art. 79 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Agevolazioni dell'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope;
L'art. 80 del D.P.R. 309/90 prevede:   Le aggravanti specifiche;
L'art. 81 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Prestazioni di soccorso in caso di pericolo di morte o lesioni dell'assuntore.
L'art. 9 del D.P.R. 309/90 è denominato:   Attribuzioni del Ministro dell'Interno
l'art. 97 del D.P.R. 309/90 disciplina:   Le attività sotto copertura;
L'articolo 4 quater del D. Lgs. 109/2007 riguarda:   il procedimento di designazione dei soggetti da inserire nelle liste di cui agli artt. 4 bis e 4 ter dello stesso decreto
L'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74 del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo, si considera armata:   quando i partecipanti hanno la disponibilità di armi o materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di deposito
L'atto di contestazione redatto ai sensi del comma 2 dell'art. 13 quater del D. Lgs. 109/2007, ai sensi del successivo comma 3 del medesimo articolo, è trasmesso, per l'adempimento delle sue funzioni istituzionali:   al Ministero dell'Economia e delle Finanze
L'Autorità Giudiziaria può legittimamente rigettare l'istanza di assegnazione in giudiziale custodia, dei beni sequestrati ai sensi dell'art. 100, comma 1, del D.P.R. 309/1990, avanzata dagli organi di polizia?   Sì, se vi ostano esigenze processuali, e in tal caso l'A.G. rigetta l'istanza con decreto motivato
L'autorità Giudiziaria, in caso di esigenze processuali, rigetta l'affidamento in custodia dei beni di cui all'art. 100, comma 1, del D.P.R. 309/1990   Con decreto motivato, ai sensi dell'ultima parte dello stesso coma
L'Autorità Giudiziaria, in caso di richiesta di informazioni da parte del Comitato di sicurezza finanziaria di cui al D. Lgs. 109/2007:   trasmette al Comitato le predette informazioni
L'autorizzazione di cui all'art. 17 del D.P.R. 309/90, relativamente alla coltivazione, produzione e fabbricazione delle sostanze stupefacenti è rilasciato da:   Ministero della Sanità.
Le "operazioni sotto copertura", per quanto attiene alla Guardia di Finanza, in materia di stupefacenti ai sensi dell'art. 9, comma 1, della legge 146/2006, prevedono la non punibilità, nei casi espressamente indicati dalla legge, per:   gli ufficiali di polizia giudiziaria appartenenti alle strutture specializzate o alla Direzione Investigativa Antimafia, nei limiti delle proprie competenze
Le c.d. "operazioni sotto copertura":   sono autorizzate dagli organi di vertice della Forza di Polizia impegnata nell'operazione
Le condotte integranti illeciti amministrativi, in quale articolo del D.P.R. 309/1990 sono trattate?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Le distruzioni di sostanze stupefacenti previste dall'art. 25 bis del D.P.R. 309/90 sono:   Svolte con adeguata assistenza da parte delle Forze di polizia;
Le droghe pesanti, in quali delle seguenti tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 sono ricomprese?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Le esenzioni previste dall'art. 4, comma 1, del D. Lgs. 109/2007, con quale provvedimento normativo vengono individuate?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Le ispezioni straordinarie indicate all'art. 6, comma 6, del D.P.R. 309/1990 possono essere eseguite:   quando sussistano sospetti di attività illecite
Le istruzioni di servizio relative al controllo sui cicli di lavorazione di sostanze stupefacenti, così come disciplinato dall'art. 34 del D.P.R. 309/90 sono disposte dal:   Comando Generale della Guardia di Finanza di massima concertate anche con il Ministero della sanità
Le pene previste per i delitti di cui all'articolo 73 del D.P.R. 309/1990, qualora ricorra una delle aggravanti previste dall'art. 80, comma 1, dello stesso decreto:   sono aumentate da un terzo alla metà
Le pene previste per i delitti di cui all'articolo 73, in base a quanto previsto dall'art. 80 del D.P.R. 309/90, sono aumentate da:   Aumentate da un terzo alla metà nei casi previsti dallo stesso art. 80 comma 1 del D.P.R. 309 del 1990.
Le pene previste per le fattispecie delittuose di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, secondo quanto previsto dal comma 7 del medesimo articolo e nei casi ivi indicati:   sono diminuite dalla metà a due terzi
Le schede allegate alla proposta di designazione ai sensi dell'articolo 4 quater, comma 3, del D. Lgs. 109/2007   contengono generalità, rapporti di parentela, luogo di residenza e domicilio, precedenti penali e di polizia dei soggetti destinatari della proposta di designazione
Le sostanze stupefacenti e psicotrope deteriorate che risultino non utilizzabili farmacologicamente:   ai sensi dell'art. 23, comma 3, del D.P.R. 309/1990, devono essere distrutte
Le spese indicate dal comma 8 dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, sono sostenute:   secondo quanto disposto dallo stesso comma 8, ad opera dell'Agenzia del Demanio o dell'amministratore, mediante prelevamento, dalle somme riscosse a qualunque titolo
Le spese necessarie o utili alla conservazione e all'amministrazione dei beni sottoposti a congelamento sono sostenute:   mediante prelevamento dalle somme riscosse a qualunque titolo ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, comma 8
L'istanza di esenzione dal congelamento dei fondi e delle risorse economiche deve essere corredata dalla documentazione indicata all'interessato:   dal Comitato di sicurezza finanziaria