>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSAH

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la norma di riferimento in materia di poteri ispettivi nel settore delle accise?   Art. 18 del D.Lgs. 504/1995.
Qual è la sanzione per associazione a scopo di fabbricazione clandestina di alcole e bevande alcoliche?   Con la reclusione da tre mesi ad un anno.
Qual è l'articolo di riferimento del T.U.A. in merito ai poteri ispettivi della GdF in materia di accise?   Art. 18
Qual è lo scopo del "Registro"?   E' quello di verificare che la quantità di carburanti esistenti nei serbatoi e dei lubrificanti in magazzino coincida con la differenza tra le quantità caricate e quelle scaricate, cioè che ci sia piena corrispondenza tra le giacenze contabili e quelle reali.
Qual è lo scopo principale dell'introduzione del Registro di Carico e Scarico?   E' quello di poter effettuare riscontri di coerenza interna ed esterna, in ogni momento, con riguardo dei controlli incrociati a monte e valle.
Qual è l'onere fiscale minimo per le sigarette, indicato all'art. 39-octies T.U.A.?   170 euro per chilogrammo convenzionale
Qual è tra i seguenti il documento più importante che la legge prevede nell'attività della gestione impianti stradali di carburante?   Registro di carico e scarico.
Quale è il regime che si applica all'opificio in cui si fabbricano prodotti sottoposti ad accisa?   Deposito fiscale
Quale è il termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di accise, in relazione ai tabacchi lavorati?   10 anni.
Quale è il termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di accise?   5 anni.
Quale è la definizione di accisa indicata nel T.U.A.?   l'imposizione indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del presente testo unico.
Quale è la definizione esatta di "accisa" contemplata nell'art. 1 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 504/1995?   "l'imposizione indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del citato testo normativo.
Quale è la definizione, tra le seguenti alternative, di prodotto assoggettato ad accisa indicata nell'art. 1 comma 2 lettera d) del D.Lgs. 504/1995?   "[...]prodotto per il quale il debito di imposta è stato assolto ".
Quale articolo del T.U.A. conferisce specifici poteri all'Amministrazione Finanziaria ed alla Guardia di Finanza per l'accertamento delle violazioni in materia di accise?   18
Quale articolo di quale normativa prevede il deposito fiscale?   L'art. 1 comma 2 lett. e) del D.Lgs 504 del 26 ottobre 1995.
Quale definizione è possibile dare al gasolio commerciale usato come carburante?   Ai sensi dell'art. 24-ter T.U.A., si intende il gasolio impiegato da veicoli, ad eccezione di quelli di categoria euro 2 o inferiore, utilizzati dal proprietario o in virtù di altro titolo che ne garantisca l'esclusiva disponibilità, per specifiche attività di trasporto di merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t ovvero specifiche attività di trasporto di persone.
Quale delle seguenti agenzie fiscali è competente quando sorgono controversie relative alla classificazione dei prodotti sottoposti ad accisa?   L'Agenzia Dogane e Monopoli.
Quale differenza c'è tra i depositi commerciali, industriali, privati e agricoli di prodotto energetico?   Tali depositi vengono classificati in relazione alla specifica destinazione. In particolare, quando il prodotto viene stoccato per scopi commerciali di cessione a terzi si parla di "depositi commerciali", diversamente, qualora lo scopo di detenzione in deposito è legato al diretto consumo dell'utilizzatore, si parla di "depositi industriali, privati o agricoli".
Quale documentazione è necessaria per lo svolgimento dell'attività propria del distributore di carburante?   Licenza di esercizio.
Quale Ente autorizza la commercializzazione di prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide contenenti nicotina?   Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Quale Ente/Agenzia/Reparto è competente per l'applicazione delle sanzioni amministrative concernenti le violazioni in materia di accise di cui al D.Lgs. 504/1995?   L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Regionale, competente per territorio.
Quale pena è prevista per chi sottrae con qualsiasi mezzo alcole o bevande alcoliche all'accertamento o al pagamento dell'accisa?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Quale sanzione è prevista per il soggetto che ostacola, in qualunque modo, ai militari della Guardia di Finanza ed ai funzionari dell'Amministrazione Finanziaria, l'accesso nei locali in cui vengono trasformati, lavorati, impiegati o custoditi prodotti soggetti o assogettati ad accisa?   Sanzione amministrativa da € 500 a € 3.000.
Quale sanzione è prevista per l'esercente che apporta modifiche agli impianti di prodotti sottoposti ad accisa, senza la preventiva autorizzazione dell'Ufficio dell'Agenzia delle Dogane?   Sanzione amministrativa da € 258 a € 1.549.
Quale sanzione è prevista per l'esercente degli impianti di lavorazione e di deposito di prodotti sottoposti ad accisa che effettua la consegna dei prodotti agevolati senza l'osservanza delle formalità prescritte?   Sanzione amministrativa da € 258 a € 1.549.
Quale sanzione è prevista per l'esercizio di un deposito di prodotti energetici non denunciati a norma dell'art. 25 T.U.A.?   Sanzione amministrativa da € 1.032 a € 5.164.
Quale soggetto conserva la copia n. 1 del D.A.S.?   Viene conservato dallo speditore alla propria contabilità.
Quale tipo di vigilanza effettuano i militari del Corpo nel settore delle accise e di altre imposte indirette sulla produzione e consumo?   Sia una vigilanza statica che dinamica, che si concretizza con attività ispettive di verifica e controllo.
Quale tra i seguenti soggetti non può ricevere alcole etilico in sospensione d'accisa proveniente dalla Francia?   Il commerciante all'ingrosso di alcole denaturato
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di prodotto assoggettato ad accisa?   prodotto per il quale il debito di imposta è stato assolto .
Quale tra le seguenti alternative deve essere riportata nelle pagine del registro di Carico?   La quantità dei prodotti.
Quale tra queste fattispecie non può essere considerata come tentativo di sottrazione di prodotto all'accertamento, a mente dell'art. 40 D.Lgs. 504/1995?   Salvo che venga fornita prova contraria, si configura come tentativo di sottrazione di prodotto all'accertamento la circolazione dei prodotti di cui all'art. 7-bis D.Lgs. 504/1995 che avvenga in assenza della preventiva emissione del codice di riscontro di cui al medesimo articolo, emesso attraverso apposito portale dell'Agenzia delle Entrate- Riscossione.
Quale, tra le seguenti, è la norma che ha istituito il "Registro di carico e scarico"?   R.D.L. n. 334/1939.
Quali aliquote vengono utilizzate per l'effettuazione della liquidazione dell'accisa in relazione agli ammanchi?   Le aliquote vigenti al momento in cui gli ammanchi si sono verificati o,qualora il momento non possa essere determinato, le aliquote vigenti al momento in cui gli ammanchi sono stati constatati.
Quali caratteristiche definiscono la birra affinché essa rientri nel novero dei prodotti sottoposti ad accisa?   Deve essere un prodotto di cui al codice nc 2203 o qualsiasi prodotto contenente una miscela di birra e bevande non alcoliche di cui al codice nc 2206 e, in entrambi i casi, con un titolo alcolometrico effettivo superiore allo 0,5 per cento in volume.
Quali operazioni svolte sui prodotti sottoposti ad accisa e in regime sospensivo d'imposta sono effettuate in regime di deposito fiscale?   La fabbricazione, la lavorazione, la trasformazione e la detenzione.
Quali poteri sono disciplinati dal comma 3 dell'art. 18 del T.U.A. D.Lgs. N. 504/1995?   I poteri esclusivi attribuiti al Corpo della Guardia di Finanza.
Quali soggetti sono investiti di poteri ispettivi in materia di accise?   La Guardia di Finanza e l'Agenzia Dogane e Monopoli.
Quali sono gli Organi che possono esercitare le potestà di controllo sulla circolazione dei prodotti di cui al Testo Unico sulle Accise, individuati dall'art. 18, comma 6, dello stesso D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504?   La Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane, purché il personale appartenente a quest'ultima sia munito della speciale tessera di riconoscimento di cui all'art. 31 della Legge 7 gennaio 1929, n. 4, e si avvalga del segnale di cui all'art. 24 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495
Quali sono le disposizioni per il condizionamento e per l'etichettatura dei prodotti alcolici?   A mente dell'art. 31 D.Lgs. 504/95, i prodotti alcolici sono posti in vendita condizionati nei modi previsti dalle disposizioni vigenti in materia; sui recipienti sono applicate le etichette con le indicazioni prescritte fra le quali devono risultare, per i prodotti nazionali di cui agli artt. 32 e 39 del prefato decreto legislativo, gli estremi della licenza fiscale della ditta fabbricante o di chi ha effettuato il condizionamento.
Quali sono le operazioni ricomprese tra le attività di accesso, controlli e verifiche in materia di accise attribuiti alla Guardia di Finanza?   Accesso e ricognizione dell'impianto.
Quali sono le sezioni del registro di carico e scarico?   Sezione del carico e sezione dello scarico.
Quali sono, tra i seguenti, documenti funzionali e prioritari allo svolgimento dell'attività del distributore di carburanti?   Licenza di esercizio.
Quali sono, tra i seguenti, i poteri esercitabili dagli Organi preposti al controllo sulla circolazione dei prodotti di cui al Testo Unico sulle Accise?   Effettuare ricerche sui mezzi di trasporto impiegati, procedere al prelevamento di campioni, apporre sigilli al carico per esigenze di tutela fiscale
Quali tra i seguenti sono poteri e a chi sono attribuiti in materia di accise?   Poteri attribuiti al Corpo della Guardia di Finanza e all'Amministrazione finanziaria.
Quali tra le seguenti facoltà sono previste dal T.U.A.?   Al fine di reperire ed acquisire elementi utili per l'attività in materia di imposizione indiretta i militari del Corpo possono invitare il responsabile d'imposta a comparire di persona o a mezzo rappresentante per fornire dati o notizie.
Quali, tra i seguenti, sono soggetti investiti dei poteri ispettivi in materia di accise?   La Guardia di Finanza e l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
Qualora la deficienza riscontrata sia inferiore al calo legale quale sanzione è prevista in materia di accise?   Nessuna violazione.
Qualora la deficienza riscontrata sia inferiore al calo legale quale sanzione è prevista in materia di Imposte Indirette?   Nessuna violazione.
Qualora venga autorizzata una miscelazione di prodotti di cui al comma 1 dell'art. 21 del T.U.A., tra di loro o con altre sostanze, come è dovuta l'imposta indiretta?   E' dovuta secondo le caratteristiche della miscela risultante.
Qualora venga riscontrata una deficienza inferiore al calo legale quale sanzione è prevista in ambito accise?   Nessuna violazione.
Quando è concesso l'abbuono dell'accisa nel caso in cui ci siano delle perdite di prodotti in regime sospensivo che sono legate alla natura stessa dei prodotti e verificatesi durante i processi di lavorazione o di fabbricazione di quei prodotti, nei casi   Solo entro i limiti dei cali tecnicamente ammissibili, determinati con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Quando è concesso l'abbuono dell'accisa nel caso in cui ci siano delle perdite di prodotti in regime sospensivo che sono legate alla natura stessa dei prodotti e verificatesi durante i processi di lavorazione o di fabbricazione di quei prodotti, nei casi in cui sia già sorta l'obbligazione tributaria?   Solo entro i limiti dei cali tecnicamente ammissibili, determinati con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Quando si rende esigibile l'accisa?   Al momento dello svincolo da un regime sospensivo
Quando s'interrompe il termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di accise?   Quando viene esercitata l'azione penale.
Quante copie devono essere redatte del processo verbale di constatazione per controlli specifici presso impianti di distribuzione stradale di carburanti?   5
Quante operazioni di misura della temperatura della massa alcolica dovranno essere effettuate per determinare il volume anidro di una miscela idroalcolica pura?   Almeno 2.