>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSAH

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "biogas" destinati ad uso privato del produttore privato, sono soggetti ad accisa?   No, non lo sono.
I cd "biogas", destinati ad usi propri del soggetto che li produce sono sottoposti ad accisa?   No
I commi 2 e 6 dell'art. 18 del T.U.A. a quali tipologie di poteri fanno riferimento?   Poteri comuni all'Amministrazione finanziaria e alla Guardia di Finanza.
I depositi fiscali autorizzati sono obbligati a tenere la contabilità dei prodotti detenuti e movimentati nel deposito fiscale?   Sì, sempre
I depositi fiscali che esercitano l'attività di produzione di tabacchi lavorati, in armonia a quanto previsto dal D.M. n. 67/1999, sono obbligati alla tenuta di un registro di carico...   Scarico e rimanenze delle materie prime, dei prodotti semilavorati, dei residui introdotti od estratti dal deposito e dei prodotti finiti.
I depositi fiscali...   Sono assoggettati a vigilanza finanziaria e, salvo quelli che movimentano tabacchi lavorati, si intendono compresi nel circuito doganale.
I distributori che effettuano il cambio dell'olio motore cosa devono istituire?   L'istituzione del registro di carico e scarico degli oli usati.
I fiammiferi di produzione nazionale sono sottoposti ad imposta di fabbricazione?   No, è stata abolita, a decorrere dal 1° gennaio 2015, l'imposta di fabbricazione sui fiammiferi con l'abrogazione degli articoli 62-bis e 62-ter del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504.
I militari che concorrono nel reato di fabbricazione clandestina di alcole e bevande alcoliche in cosa incorrono?   Reclusione da quattro a sei anni, oltre la multa.
I militari della GdF, ex art. 18 TUA, possono accedere "in qualsiasi momento" in un luogo per effettuare le operazioni richieste dallo specifico servizio. L'espressione in questione:   Va letta in chiave sistematica alla luce delle disposizioni dettate dalla L. n. 212/2000, facendo riferimento all'orario di normale apertura dell'azienda, salvo casi eccezionali ed urgenti che devono essere adeguatamente documentati e fatti risultate al processo verbale.
I militari della GdF, ex art. 18 TUA, possono accedere "liberamente" in un luogo per effettuare le operazioni richieste dallo specifico servizio. L'avverbio in questione:   è da intendersi sempre in relazione alle effettive esigenze d'indagine sul luogo, il cui accesso va obbligatoriamente autorizzato con ordine specifico riportato sul foglio di servizio.
I militari della Guardia di Finanza impiegati in servizio di vigilanza finanziaria con presidi fissi presso gli opifici di prodotti sottoposti ad accisa, risultano alle dipendenze funzionali delle competenti articolazioni dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli?   Si.
I militari della Guardia di Finanza, nel corso di un'attività svolta in materia di accise, hanno l'obbligo di applicare suggelli alle apparecchiature ed ai meccanismi esistenti negli impianti?   No, trattasi di una facoltà.
I patentini per la vendita di generi di monopolio possono essere istituiti nelle Sale Bingo?   Si.
I processi verbali di constatazione in materia di accise di violazioni per le quali sussiste l'obbligo di denuncia all'Autorità Giudiziaria, sono trasmessi solo a quest'ultima?   No, anche all'Ufficio dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli competente all'accertamento dell'imposta e alla sua liquidazione.
I prodotti destinati ad essere forniti alle Forze armate di qualsiasi Stato che sia parte contraente del Trattato del Nord Atlantico, per gli usi consentiti, con esclusione delle Forze armate nazionali, sono esenti dall'accisa?   No.
I prodotti soggetti ad accisa destinati ad essere forniti nel quadro di relazioni diplomatiche o consolari, sono esenti dal pagamento del tributo?   Sì, secondo quanto previsto dall'art. 17, comma 1 del T.U.A.
I responsabili degli altri esercizi e locali autorizzati alla vendita di generi di monopolio attraverso il rilascio del patentino devono effettuare il rifornimento di tabacchi lavorati esclusivamente presso le rivendite di aggregazione?   Si.
I soggetti che acquistano per uso proprio gas naturale da Paesi comunitari o da Paesi terzi, avvalendosi delle reti di gasdotti ovvero di infrastrutture per il vettoriamento del prodotto, devono pagare l'accisa?   Si.
I soggetti che estraggono per uso proprio gas naturale (nel territorio dello Stato), devono pagare l'accisa?   Si.
Il biodiesel e il bioetanolo rientrano del catalogo dei prodotti sottoposti a tassazione?   Sì, sono sottoposti a tassazione per equivalenza
Il carburante agricolo, in quanto fiscalmente agevolato, dev'essere impiegato solo per le attività agricole per le quali è stato richiesto e assegnato?   Sì
Il carburante agricolo, in quanto fiscalmente agevolato, può essere impiegato solo per le attività agricole per le quali è stato richiesto e assegnato?   Sì.
Il carburante impiegato per il funzionamento delle autoambulanze per il trasporto di feriti ed ammalati, è sottoposto ad accisa intera?   No, sconta un'accisa pari al 40% dell'aliquota normale per il G.P.L. . e il gas naturale a € 0,359 al litro per la benzina e a € 0,330 al litro per il gasolio.
Il codice accisa è composto da vari caratteri. Cosa rappresentano quelli numerici?   Il numero d'ordine di attivazione dell'opificio
Il codice accisa...   E' un codice alfanumerico di 13 caratteri.
Il coke di carbon fossile rientra nel catalogo dei prodotti sottoposti ad accisa?   Sì
Il comma 3 del T.U.A. quali tra le seguenti facoltà prevede?   Al fine di reperire ed acquisire elementi utili per l'attività in materia di imposizione indiretta i militari del Corpo possono invitare il responsabile d'imposta a comparire di persona o a mezzo rappresentante per fornire dati o notizie, attivare le inda
Il Comune di Campione di Italia fa parte del territorio doganale dell'Unione Europea e del campo di applicazione dell'accisa?   Si, dal 01/01/2020.
Il D.lgs 26/10/1995, n. 504 prevede il rimborso dell'accisa solo oltre un determinato ammontare. Quale?   A mente di quanto indicato nell'art. 18 comma 8, non si fa rimborso di somme inferiori o pari ad euro 30.
Il depositario autorizzato quante volte deve redigere il bilancio energetico relativo al deposito fiscale?   Almeno una volta l'anno
Il destinatario certificato è...   Persona fisica o giuridica autorizzata all'esercizio della sua attività dall'Amministrazione Finanziaria.
Il Gas Propano Liquido è sottoposto al regime di tassazione?   Sì, sempre
Il gasolio commerciale può essere usato per attività di trasporto di merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate?   Si.
Il gasolio commerciale può essere utilizzato in attività di trasporto di persone?   Si.
Il gestore del punto vendita al pubblico di prodotti da da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina di cui all'art. 62-quater T.U.A., è tenuto al pagamento dell'accisa?   No.
Il libretto di controllo rilasciato agli Utenti Motori Agricoli quanti anni deve essere conservato presso la sede dell'impresa?   5 anni.
Il metano biologico è sottoposto ad accisa?   No, solo se destinato agli usi propri del produttore
Il metanolo viene riconosciuto quale prodotto energetico?   Sì, solo destinato ad essere utilizzato quale combustibile per riscaldamento o come carburante.
Il peso di 1000 sigarette è convenzionalmente pari a:   1 chilogrammo
Il recupero dell'accisa si applica per le eccedenze rinvenute presso i distributori stradali di carburanti?   Sì, per quelle che eccedono il 5 per mille dell'erogato
Il regime del deposito fiscale è autorizzato da quale Amministrazione?   Ufficio dell'Agenzia delle Dogane, competente per territorio.
Il regime del deposito fiscale è previsto anche per le raffinerie?   Sì, è previsto.
Il regime del deposito fiscale può essere autorizzato dal Corpo della Guardia di Finanza?   No, solo dall'Amministrazione finanziaria.
Il rimborso dell'accisa indebitamente versata deve essere richiesto, a pena di decadenza, entro:   Due anni dalla data del pagamento
Il riscontro di coerenza esterna a quale attività, tra le seguenti, si può ricondurre?   Interrogazione banche dati; controlli incrociati; informazioni ottenute a seguito di richieste inotrate ad altri Reparti del Corpo; ogni altra attività similare.
Il soggetto che intenda predisporre o gestire depositi di prodotti energetici destinati ad impianti stradali di distribuzione di carburante, che abbiano una capacità superiore a 10 m3, a quale Ente deve richiedere apposito provvedimento autorizzativo?   Alla Regione territorialmente competente ovvero all'Ente delegato da quest'ultima.
Il tabaccaio che vende a minorenni prodotti contenenti nicotina:   Incorre nella sanzione pecuniaria e alla sospensione per quindici giorni della licenza dell'esercizio dell'attività.
Il tabacco da fiuto rientra tra i tabacchi lavorati?   Sì, rientra nelle categorie individuate dall'art. 39-bis del TUA.
Il tabacco da masticare rientra nell'art. 39-bis del TUA?   Sì.
Il tentativo di sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche è punito con la stessa pena prevista per il reato consumato.   Vero.
Il Testo Unico in materia di accise specifica quale è il suo ambito di applicazione territoriale. Quale delle seguenti affermazioni è falsa alla luce dell'art.1?   Le operazioni effettuate in provenienza/ destinazione della Repubblica di San Marino devono essere perfezionate presso gli uffici sammarinesi. Nel caso specifico non vengono prese in considerazione le disposizioni finanziarie previste dalla Convenzione di amicizia e buon vicinato.
In ambito accise, è necessaria la presenza del legale affinché si proceda all'esecuzione di ricerche, nel caso in cui il contribuente sostenga di aver esibito tutti i documenti richiesti?   No.
In ambito accise, con riguardo ai cd. "Trader", ovvero quei soggetti che, per commercializzare prodotti energetici, si avvalgono del sistema della logistica petrolifera, introducendo e stoccando i prodotti in depositi terzi, quali sono le condizioni di operatività imposte dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli?   il trader deve essere preventivamente autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli e deve avere ottenuto l'atto di assenso da parte del depositario autorizzato ad effettuare operazioni commerciali utilizzando il proprio deposito; l'immissione in consumo o estrazione di prodotti energetici è condizionata all'assolvimento dell'I.V.A. da parte del soggetto per conto del quale l'operazione viene effettuata.
In ambito accise, cosa si intende per classificazione dei prodotti?   La catalogazione dei prodotti sottoposti al regime delle accise, stabilita dalla Tariffa Doganale dell'U.E. con riferimento ai capitoli ed ai codici della Nomenclatura Combinata delle merci.
In ambito accise, cosa si intende per perdita?   Mancanza di prodotto per cause naturali o accidentali.
In ambito accise, ha valore di notificazione l'invio di tutti gli atti e delle comunicazioni previste dal T.U.A., effettuato da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli tramite Posta Elettronica Certificata?   Si, ai sensi del comma 1 dell'art. 19-bis T.U.A..
In ambito accise, in presenza di accessi, ispezioni e verifiche ovvero nel caso in cui la violazione sia stata già constatata, è precluso al contribuente l'istituto del ravvedimento operoso?   No, salva la notifica di avvisi di pagamento e atti di accertamento.
In ambito di accise, perché è intervenuta la legislazione comunitaria?   Per garantire un quadro comune minimo per la regolazione degli interessi generali, lasciando ai singoli stati la determinazione dei profili di interesse, secondo il principio di sussidiarietà.
In ambito di imposizione accise, quale è l' aliquota che viene applicata?   E' quella del Paese in cui il prodotto è immerso al consumo.
In ambito di imposizione accise, quale è l' aliquota che viene applicata?   E' quella del Paese in cui il prodotto è immerso al consumo.
In ambito di prodotti energetici, la fabbricazione dei prodotti soggetti ad accisa in tempi diversi da quelli dichiarati nella comunicazione di lavoro, se prevista, come viene considerata?   Si considera come tentativo di sottrarre il prodotto all'accertamento, salvo che venga fornita prova contraria.
In caso di deposito fiscale, quali figure rivestono il ruolo di soggetti passivi delle accise?   Titolare del deposito fiscale dal quale avviene l'immissione al consumo e, in solido, il soggetto garante dell'imposta e ogni soggetto nei cui confronti si verifichino i presupposti di esigibilità.
In caso di perdita irrimediabile di prodotti che si trovano in regime sospensivo ai fini delle accise, quando è concesso l'abbuono della relativa imposta?   Quando il soggetto obbligato provi che la perdita dei prodotti sia avvenuta per caso fortuito o per forza maggiore.
In caso d'irregolarità o d'infrazione commessa nel corso della circolazione di prodotti in regime sospensivo essa dove viene accertata?   Si presume commessa nel territorio dello Stato se l'irregolarità o l'infrazione è accertata nel territorio dello Stato e non è possibile stabilire il luogo in cui è stata effettivamente commessa.
In caso d'irregolarità o d'infrazione commessa nel corso della circolazione di prodotti in regime sospensivo:   Se l'irregolarità o l'infrazione è accertata nel territorio dello Stato e non è possibile stabilire il luogo in cui è stata effettivamente commessa, essa si presume commessa nel territorio dello Stato
In che misura è obbligato a prestare cauzione il depositario?   Del 10% dell'imposta che grava sulla quantità massima di prodotti detenuti nel deposito fiscale
In che misura sono assoggettati i prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina?   sono assoggettati ad imposta di consumo in misura pari al 50% dell'accisa gravante sull'equivalente quantitativo di sigarette, con riferimento al prezzo medio ponderato di un chilogrammo convenzionale di sigarette rilevato ai sensi dell'articolo 39-quinquies e alla equivalenza di consumo convenzionale determinata sulla base di apposite procedure tecniche.
In che modo vanno documentate le operazioni di servizio attinenti il controllo presso gli impianti di distribuzione?   Attraverso un processo verbale di constatazione e determinazione delle giacenze.
In che modo viene stabilita la quantità imponibile di una partita di birra?   La quantità imponibile è data dal prodotto fra il volume e il grado-Plato della partita di birra
In cosa consiste l'accesso da parte della GdF?   Consiste nel potere di entrare in un luogo e di soffermarvisi, anche senza consenso di chi ne ha la disponibilità, al fine di effettuare tutte le operazioni richieste dallo specifico servizio.
In cosa consistono i cali naturali in ambito accise?   In perdite di peso o di volume delle merci, subite nel tempo in relazione a fenomeni chimici, fisici o biologici.
In cosa consistono le verificazioni e chi è deputato a tale attività di controllo?   Le verificazioni consistono nella ricognizione di diversi aspetti della realtà fattuale e fenomenica dell'attività economica del soggetto e dei suoi elementi strutturali, con particolare riferimento al personale, agli impianti ed alla merce nonché alle co
In cosa consistono le verificazioni e chi è deputato a tale attività di controllo?   Le verificazioni consistono nella ricognizione di diversi aspetti della realtà fattuale e fenomenica dell'attività economica del soggetto e dei suoi elementi strutturali, con particolare riferimento al personale, agli impianti ed alla merce nonché alle correlazioni tra esse, al fine di accertare se il quadro che ne scaturisce trova corrispondenza nei documenti e nelle scritture e, più in generale, nelle risultanze complessive dell'attività controllata. Competente per tale attività di controllo è la GdF.
In cosa si sostanziano i "controlli su strada" in materia di attività di controllo sulla circolazione ai fini del contrasto alle frodi nel settore delle accise?   Dovranno fondarsi sulle fasi di esame dei documenti posti a corredi delle merci trasferite, alla verifica della corrispondenza tra le quantità trasportate e le risultanze emergenti dalla documentazione accompagnatoria, eventuali prelievi di campioni.
In materia di accise, come si definisce il "Principio di intrasmissibilità agli eredi"?   È un principio che possiamo annoverare tra i principi generali per l'applicazione delle sanzioni di carattere amministrativo in materia di accise.
In materia di accise, cos'è il "Principio dell'irretroattività della norma sanzionatoria"?   È un principio che possiamo annoverare tra i principi generali per l'applicazione delle sanzioni di carattere amministrativo in materia di accise.
In materia di accise, cosa si intende con il "Principio di Legalità"?   È un principio che possiamo annoverare tra i principi generali per l'applicazione delle sanzioni di carattere amministrativo in materia di accise.
In materia di circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa in merito ai controlli sostanziali su strada a cosa afferisce l'attività di "ricognizione del mezzo di trasporto"?   I militari dovranno accertarsi dell'idoneità del mezzo a trasferire prodotti sottoposti ad accise in merito alla stima di pericolosità dei prodotti energetici e individuazione di eventuali meccanismi impiegati per costituzione di scorte occulte.
In materia di etichettatura, sui recipienti dei prodotti alcolici posti in vendita, vanno apposti gli estremi della licenza fiscale della ditta fabbricante?   Si, oppure di chi ha effettuato il condizionamento.
In merito al controllo su strada importante fase attiene alla "ricongnizione del mezzo di trasporto", nello specifico in cosa si sostanzia?   I militari dovranno accertarsi dell'idoneità del mezzo a trasferire prodotti sottoposti ad accise in merito alla stima di pericolosità dei prodotti energetici; individuazione di eventuali meccanismi impiegati per costituzione di scorte occulte; individuaz
In merito al reato di sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche, in base all'articolo 43 del D.Lgs.n. 504 del 1995 com'è punito il tentativo?   Con la stessa pena prevista per il reato consumato.
In merito al servizio di vendita al dettaglio di tabacchi lavorati, nel caso di istituzione di nuova rivendita ordinaria, qual è la distanza minima che dev'esserci con le altre rivendite preesistenti se il Comune di riferimento ha un numero superiore a 10   250 m.
In merito al servizio di vendita al dettaglio di tabacchi lavorati, nel caso di istituzione di nuova rivendita ordinaria, qual è la distanza minima che dev'esserci con le altre rivendite preesistenti se il Comune di riferimento ha un numero superiore a 100.000 abitanti?   250 m.
In merito all'art. 40 T.U.A., che riguarda la sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici, quale affermazione è giusta?   E' ammissibile, ai sensi dell'art. 266 lett. e) c.p.p., l'autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni per il reato previsto dall'art. 40, in quanto lo stesso, consistendo nella sottrazione di prodotti energetici all'accertamento e al pagamento dell'accisa, deve ritenersi compreso nei delitti di contrabbando (Cass., sez. III pen., 22 gennaio 2018, n. 2418).
In merito all'attività ispettiva svolta nei confronti di un impianto di distribuzione stradale nel caso in cui le deficienze riscontrate superino i cali previsti per legge, quali conseguenze, ai fini I.R.Pef. e I.R.E.S., sono previste?   Ai fini delle imposte sui redditi, trattandosi di annualità aperta, si procederà alla sola segnalazione al competente Ufficio dell'Agenzia delle Entrate dell'ammontare dei ricavi non documentati, per il derivante recupero a tassazione, qualora la parte non provvederà ad inserirlo nella dichiarazione dei redditi.
In quale articolo è disciplinato il coordinamento tra l'Amministrazione Finanziaria e la Guardia di Finanza in merito ai controlli sulle accise?   Nell'art. 18 commi 4 e 5 del T.U.A.: il comma 4 si riferisce agli interventi presso gli impianti "vigilati", mentre il comma 5 a quelli presso soggetti che svolgono attività di produzione e distribuzione di beni e servizi per accertamenti tecnici.
In quale caso il titolare del deposito fiscale di prodotti energetici può presentare, all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, istanza di rateizzazione del debito di imposta relativo alle immissioni in consumo effettuate nel mese precedente alla predetta scadenza?   Nel caso in cui si trovi in condizioni oggettive di temporanea di difficoltà.
In quale caso non sono previste accise sugli oli lubrificanti?   Quando sono utilizzati in miscela con i carburanti con funzione di lubrificazione.
In quale misura il depositario è obbligato a prestare la cauzione?   Del 10% dell'imposta che grava sulla quantità massima di prodotti detenuti nel deposito fiscale
In quale modo vengono considerate le operazioni effettuate con provenienza Repubblica di San Marino?   Sono considerate come provenienti dalla Repubblica italiana.
In quale momento specifico l'imposta diventa esigibile per i prodotti sottoposti ad accisa?   Al momento dell' immissione al consumo.
In quale momento viene sottoposta ad accisa l'energia elettrica, secondo quanto disposto dall'art. 52 T.U.A.?   Nel momento in cui viene fornita al consumatore finale ovvero al momento del consumo per l'energia elettrica prodotta per uso proprio.
In quale preciso momento sorge l'obbligazione tributaria per i prodotti sottoposti ad accisa?   Al momento della fabbricazione di quei prodotti o al momento della loro importazione.
In relazione all'art. 15 comma 3 D.Lgs. 504/1995, quale è termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con riguardo ai tabacchi da inalazione senza combustione?   10 anni in quanto i tabacchi da inalazione senza combustione rientrano nella categoria dei tabacchi lavorati ex art. 39-bis T.U.A..
In relazione all'art. 18 comma 1 D.Lgs. 504/95, la Guardia di Finanza può istituire uffici finanziari di fabbrica presso i depositi fiscali?   No, non è possibile.
In relazione all'art. 19 D.Lgs. 504/1995, il destinatario di un processo verbale di constatazione per violazioni per le quali non sussiste l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria, entro quanti giorni dalla notificazione dell'atto può comunicare all'Ufficio dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli procedente osservazioni e richieste, da valutare dallo stesso Ufficio prima della notificazione dell'Avviso di Accertamento?   60 giorni.
In relazione all'art. 62-quinquies D.Lgs. 504/1995, è vietata la vendita a distanza di prodotti accessori ai tabacchi da fumo (cartine, cartine arrotolate senza tabacco e i filtri funzionali ad arrotolare le sigarette) ai consumatori che acquistano nel territorio dello Stato?   Si, anche tranfrontaliera.
In relazione all'art. 62-quinquies D.Lgs. 504/1995, a quanto ammonta l'imposta di consumo che soggiace sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo (cartine, cartine arrotolate senza tabacco e i filtri funzionali ad arrotolare le sigarette)?   € 0,0036/pezzo contenuto in ciascuna confezione.
In riferimento alla rilevanza in tema di accise, chi sono i "piccoli produttori" di vino?   Sono piccoli produttori coloro i quali producono in media meno di 1.000 Hl di vino/anno.
In tema di alcole e bevande alcoliche, quali soggetti NON devono essere dotati dal codice accisa?   I piccoli produttori di vino.
In tutti i casi in cui vi siano più soggetti tenuti al pagamento dell'accisa:   I medesimi sono responsabili in solido dell'imposta.