>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il limite dimensionale che l'azienda deve possedere per essere obbligata al trasferimento al Fondo di tesoreria del TFR maturando non optato per la previdenza complementare ?   Almeno 50 dipendenti
Qual è il montante orario minimo dei permessi retribuiti dei dirigenti delle RSA in unità produttive che occupano fino a 200 dipendenti, ex art. 23 dello Statuto dei lavoratori ?   I dirigenti occupati in unità produttive fino a 200 dipendenti hanno diritto ad un'ora all'anno per ciascun dipendente
Qual è l'ambito di applicazione del D.Lgs n. 81 del 2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro?   Il D.Lgs. n. 81 del 2008 si applica a tutti i settori di attività, pubblici e privati, ed a tutte le tipologie di rischio.
Quale art. della Costituzione sancisce, relativamente alla donna lavoratrice che "le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione"?   Art. 37
Quale delle seguenti misure generali a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori non fa parte dell'elenco di cui all'art. 15, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2008 ?   La partecipazione e consultazione degli ispettori del lavoro
Quale di queste categorie di lavoratori non rientra nella quarta gestione speciale dell'INPS ?   Liberi professionisti
Quale differenza intercorre fra trasferimento e trasferta?   La trasferta si distingue dal trasferimento per il suo carattere di provvisorietà.
Quale fonte legislativa reca le disposizioni relative all'attuazione della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall'età e dall'orientamento sessuale, per quanto concerne l'occupazione e le condizioni di lavoro, disponendo le misure necessarie affinché tali fattori non siano causa di discriminazione?   D.Lgs. n. 216/2003.
Quale forma di assicurazione sociale ha per oggetto la tutela dei lavoratori disoccupati ?   L'assicurazione generale obbligatoria contro la disoccupazione involontaria
Quale forma di retribuzione consiste in una percentuale sugli affari conclusi dal prestatore nel caso in cui l'oggetto della prestazione consista nella trattazione di affari in nome e per conto del datore di lavoro ?   Provvigione
Quale forma di retribuzione costituisce una ipotesi residuale che trova applicazione in certe forme di lavoro domestico, agricolo e nel settore della pesca?   La retribuzione in natura.
Quale riforma legislativa ha introdotto il calcolo della pensione in due quote, una quota relativa alle anzianità maturate fino al 31.12.1992 e una quota calcolata con le anzianità maturate dall'1.1.1993 in poi ?   La riforma Amato
Quale, tra i seguenti soggetti, non è un ente pubblico avente compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ex art. 9, comma 1 del D.Lgs. 81 del 2008?   Il CNEL.
Quale, tra le seguenti tipologie di lavoratori, non va conteggiata al fine di individuare il numero di dipendenti necessario per raggiungere il limite dimensionale stabilito dall'art. 35 per l'applicazione dei diritti sindacali di cui al Titolo III dello Statuto dei lavoratori?   Apprendisti
Quali ipotesi prevede la legge n. 604/1966 per il licenziamento per giustificato motivo?   Notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro ovvero ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa.
Quali sono gli adempimenti che il dirigente di R.S.A. deve, ex art. 23 della legge n. 300 del 1970, porre in essere per usufruire dei permessi retribuiti ?   Il dirigente deve, tramite le rappresentanze sindacali aziendali, dare di regola almeno 24 ore prima, comunicazione scritta al datore di lavoro della sua intenzione di beneficiare di permessi retribuiti
Quali sono gli adempimenti che il dirigente di RSA deve, ex art. 23, comma 4, della legge n. 300 del 1970 (Statuto dei lavoratori), porre in essere per usufruire dei permessi retribuiti ?   Il dirigente deve, tramite le rappresentanze sindacali aziendali, dare almeno 24 ore prima comunicazione scritta al datore di lavoro della sua intenzione di beneficiare di permessi retribuiti
Qualora il rapporto di lavoro a tempo determinato intercorrente con un datore di lavoro privato continui dopo la scadenza del termine originariamente fissato nel contratto o successivamente prorogato, l'art. 5, c. 2, d. lgs. n. 368/2001, stabilisce che:   Se il rapporto continua oltre il ventesimo giorno in caso di contratto di durata inferiore a sei mesi, ovvero oltre il trentesimo giorno negli altri casi, il contratto stesso si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini.
Qualora sia accertata la responsabilità dirigenziale, ai sensi dell'art. 21, d. lgs. n. 165/2001:   il medesimo incarico non potrà essere rinnovato; inoltre, in relazione alla gravità dei casi, l'amministrazione potrà revocare l'incarico ovvero recedere dal rapporto di lavoro.