>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Servizi comunali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' iscrizione nelle liste elettorali per i cittadini che anno compiuto il 18° anno di età, da parte degli uffici Elettorali dei comuni è:   automatica a cura del comune in cui si è residenti
La cancellazione anagrafica per irreperibilità deve essere comunicata:   Al prefetto entro 30 giorni dall'avvenuta cancellazione
La cancellazione anagrafica per irreperibilità di un cittadino italiano deve essere comunicata:   al Prefetto entro 30 giorni dall'avvenuta cancellazione
La cancellazione dall'A.I.R.E. viene effettuata dall'ufficiale di anagrafe per diversi motivi. Quale dei seguenti è un motivo valido per la cancellazione:   L'irreperibilita' presunta del cittadino
La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente del cittadino straniero per effetto del mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale viene effettuata:   trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, previo avviso da parte dell'ufficio, con invito a provvedere nei successivi 30 giorni
La Carta di identita' elettronica puo' essere richiesta presso il proprio Comune di residenza la sua durata varia secondo le fasce d'eta' di appartenenza?   Si, è valida 3 anni per i minori di eta' inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di eta' compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni
La carta d'identità può essere rilasciata:   A tutti i cittadini, indipendentemente dall'età
La cittadinanza italiana può essere concessa su richiesta anche in caso di residenza dello straniero protratta per un determinato periodo?   Si, tale periodo, per gli stranieri non comunitari, è in generale di dieci anni. Tuttavia, numerosissime sono le eccezioni
La cittadinanza italiana puo' essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell'interno:   Tra gli altri all'apolide che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica
La consultazione diretta degli atti anagrafici è consentita, oltre al personale appartenente all'ufficio anagrafe a:   Alle persone appositamente incaricate dall'autorità giudiziaria e agli appartenenti alle forze dell'ordine ed al Corpo della Guardia di finanza
La convivenza è l'insieme di persone...   Non legate da vincoli di parentela o sangue ma coabitanti per ragioni personali, aventi dimora abituale nel comune
La costituzione dell'unione civile fuori della casa comunale avviene alla presenza:   dell'ufficiale dello stato civile, del segretario comunale e di due testimoni
La decorrenza della cancellazione anagrafica per decesso è:   dalla data di decesso
La dichiarazione di morte deve essere fatta entro quali termini?   24 ore termine ordinatorio
La dichiarazione di nascita fatta al Comune deve essere effettuata:   entro 10 giorni dalla nascita
La dichiarazione di nascita può essere fatta:   anche al comune di residenza della madre
La dichiarazione di nascita può essere fatta:   al comune di residenza della madre
La dichiarazione di nascita può essere resa:   da uno dei genitori, dal medico o dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, da un procuratore speciale
La dichiarazione di nascita può essere resa:   Entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita
La dichiarazione di nascita può essere resa:   Entro dieci giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto
La dichiarazione di nascita può essere resa:   entro dieci giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto, o in alternativa, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita
La dichiarazione di nascita puo' essere fatta:   Anche al comune di residenza della madre
La dimora è il luogo nel quale...   Una persona si trova occasionalmente
La disciplina regolamentare del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è stabilita:   dal consiglio comunale
La durata della carta d'identità elettronica varia secondo le fasce d'età di appartenenza?   Si, è valida 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni
La famiglia anagrafica, come definita dall'art. 4 del D.P.R. 223/1989 da chi è costituita?   dall'insieme delle persone coabitanti e legate da vincoli di parentela, matrimonio, unione civile, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi
La funzione anagrafica rappresenta:   una funzione statale che il Comune è chiamato a esercitare per conto dello Stato
La parentela:   È il vincolo giuridico che intercorre tra coloro che discendono gli uni dagli altri (parenti in linea retta) o che derivano da un capostipite comune (parenti in linea collaterale)
La quota variabile della tariffa della TARI dipende:   dal numero degli occupanti
La residenza è:   il luogo in cui la persona vive abitualmente
La residenza anagrafica è:   il luogo di dimora abituale
La revisione dinamica ordinaria delle liste elettorali:   Si svolge in due fasi, dette tornate, nelle quali l'Ufficiale elettorale procede sia a cancellazioni (ad es: per trasferimento della residenza in altro Comune, per decesso, ecc...) sia a iscrizioni (ad es: trasferimento della residenza da altro Comune, cambio di abitazione
La Sportello unico per l'edilizia:   Ha sede presso le amministrazioni comunali
La Tassa Rifiuti (TARI):   si compone di una parte fissa e una variabile
La tessera elettorale è ritirata a cura del Comune, qualora il titolare perda il diritto di voto. La tessera ritirata deve essere distrutta (art. 4, D.P.R. 299/2000)?   No, la tessera ritirata è conservata nel fascicolo personale del titolare
La tessera elettorale (art. 1, D.P.R. 299/2000) è:   Personale, a carattere permanente e sostituisce integralmente il certificato elettorale
La trascrizione del decreto di conferimento della cittadinanza italiana per residenza avviene:   Dopo aver prestato il Giuramento da parte del cittadino
La trascrizione di un atto di matrimonio si effettua per sunto:   sempre, eccetto quando è espressamente prevista la trascrizione per intero
La validità della carta d'identità di un bambino di età inferiore ai tre anni è di:   3 anni
La vigilanza sugli adempimenti anagrafici spetta a...   Prefetto e ISTAT
L'A.I.R.E. contiene e i dati dei cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai...   12 mesi
L'A.N.P.R.:   prevede il subentro graduale dell'anagrafe dei comuni in un'anagrafe centralizzata
L'acquisto della cittadinanza italiana ha effetto:   Dal giorno successivo al Giuramento
L'acquisto della cittadinanza italiana ha effetto:   dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento, anche quando la trascrizione del decreto di concessione della cittadinanza italiana avviene in data posteriore
L'acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio e naturalizzazione è subordinato al giuramento da effettuarsi entro?   Sei mesi dalla notifica del decreto di concessione da parte della Prefettura
L'acquisto della cittadinanza italiana può essere concessa allo straniero extracomunitario:   Che risiede legalmente sul territorio italiano da almeno 10 anni
L'anagrafe del comune è costituita da...   Schedari per le singole persone, famiglie e convivenze dei residenti
L'anagrafe della popolazione residente deve essere tenuta...   Presso ogni comune
L'ANPR è istituita presso...   Il Ministero dell'interno
L'ANPR prevede:   il subentro graduale dell'anagrafe dei comuni in un'anagrafe centralizzata
L'art. 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132 convertito nella legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall'11 dicembre 2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi:   All'Ufficiale dello Stato Civile
L'art. 45 del codice civile in merito al domicilio dei coniugi e del minore stabilisce che:   Se i genitori sono separati o il loro matrimonio è stato annullato, o comunque non hanno la stessa residenza, il minore ha il domicilio del genitore con il quale convive
L'art.2 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n.221, ha istituito?   L'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
L'attestazione di soggiorno permanente, prevista dall'art. 16 del D. Lgs. 30/2007:   viene rilasciata dal Comune di residenza al cittadino di uno stato membro dell'Unione Europea che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale
L'autorizzazione alla cremazione di salma trasportata al deposito di osservazione spetta:   al Comune di decesso
L'autorizzazione all'inumazione o tumulazione di un cadavere è rilasciata dall'ufficiale di stato civile   Non prima di 24 ore dal decesso
L'autorizzazione all'inumazione o tumulazione di un cadavere è rilasciata dall'ufficiale di stato civile:   Del Comune di decesso
Le "Carte dei servizi pubblici" devono contenere i principi fondamentali previsti dalla Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994. Sono principi espressamente previsti:   Continuità - Efficienza e efficacia
Le "Carte dei servizi pubblici" devono contenere i principi fondamentali previsti dalla Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994. Sono principi espressamente previsti:   Diritto di scelta ove possibile - Partecipazione
Le "Carte dei servizi pubblici" devono contenere i principi fondamentali previsti dalla Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994. Sono principi espressamente previsti:   Imparzialità - Partecipazione
Le annotazioni di cambio di cognome/riconoscimento riportate a margine degli atti di nascita, vanno indicate negli estratti di nascita?   No, non vanno indicate
Le copie autentiche possono essere validamente prodotte in luogo dell'originale?   Si, lo prevede espressamente il T.U. che disciplina la materia
Le delibere di determinazione dell'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF devono essere approvate dal comune:   Entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del Bilancio di Previsione
Le dichiarazioni per l'acquisto, la conservazione, il riacquisto e la rinunzia alla cittadinanza italiana e la prestazione del giuramento previste dalla Legge n. 91/1992...   In Italia devono essere rese all'ufficiale dello stato civile del comune dove il dichiarante risiede o intende stabilire la propria residenza
Le disposizione anticipate di trattamento (DAT) non possono contenere:   Le disposizioni post-mortem
Le disposizione anticipate di trattamento (DAT):   Sono modificabili o revocabili in qualsiasi momento
Le funzioni di stato civile possono essere delegate:   a dipendenti comunali a tempo indeterminato e in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, a tempo determinato, al Segretario comunale, al Presidente della circoscrizione o a un Consigliere comunale, che esercita funzioni nei quartieri o nelle frazioni
Le funzioni di Ufficiale di anagrafe possono essere delegate esclusivamente:   a un assessore, al segretario comunale, o a un impiegato di ruolo
Le funzioni di ufficiale di stato civile possono essere delegate:   a dipendenti a tempo indeterminato e determinato previo superamento di apposito corso di formazione
Le funzioni relative ai servizi elettorali e di stato civile (art. 14 Tuel):   Sono esercitate dal Sindaco.
Le ispezioni anagrafiche ordinarie sono normalmente effettuate...   Una volta all'anno
Le ispezioni anagrafiche ordinarie vengono effettuate correntemente..   Dalle prefetture
Le liste elettorali generali sono aggiornate:   In base a specifiche revisioni che hanno una cadenza temporale prestabilita dalla legge
Le liste elettorali tenute presso ciascun comune si suddividono in   Liste generali e liste sezionali
Le persone che rendono dichiarazioni anagrafiche all'ufficiale di anagrafe devono comprovare la propria identità?   Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989 mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento
Le persone ospitate abitualmente in un albergo costituiscono "convivenza anagrafica" ai sensi del D.P.R. 223/1989?   No
Le schede di famiglia dei residenti sono ordinate intestandole...   Alla persona indicata nell'atto della costituzione della famiglia
Le schede individuali dei residenti sono ordinate in ordine...   Alfabetico in base al cognome e al nome
Le variazioni alle liste elettorali sono effettuate con il procedimento della revisione dinamica, da parte del responsabile dell'ufficio elettorale comunale/ufficiale elettorale:   Almeno ogni sei mesi e in ogni caso in occasione delle consultazioni elettorali
L'elettorato attivo:   Puo' essere perso a causa di sentenze penali passate in giudicato
L'elettorato passivo:   E' la capacita' giuridica a ricoprire cariche elettive
L'esibizione della tessera elettorale presso la sezione elettorale di votazione (art. 1, D.P.R. 299/2000):   È necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria
L'imposta di soggiorno è un tributo comunale?   Sì
L'iscrizione all'AIRE di un cittadino straniero è possibile?   No, inquanto all'AIRE possono essere iscritti solo i cittadini italiani residenti all'estero
L'iscrizione anagrafica "per nascita" viene effettuata dal Comune di residenza:   della madre qualora i genitori risultino residenti in comuni diversi
L'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente si consegue nel comune in cui il soggetto...   Ha stabilito la dimora abituale
L'iscrizione nell'anagrafe della popolazione temporanea può essere richiesta da:   I cittadini dimoranti nel Comune da almeno 4 mesi
L'istituto della convivenza di fatto è rivolto a coppie:   Entrambe omosessuali ed eterosessuali
L'istituzione e l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, è competenza:   del consiglio comunale
Lo scioglimento o cessazione degli effetti civili consensuali di un matrimonio, effettuati innanzi all'Ufficiale dello stato civile, possono essere conclusi:   con l'assistenza facoltativa di un avvocato
L'Osservatorio per i Servizi pubblici locali (Osservatorio SPL) è costituito presso il Ministero (comma 25-bis, art. 13, D.L. 145/2013):   Dello Sviluppo Economico
L'Ufficiale d'anagrafe è:   il Sindaco in qualità di ufficiale di Governo con la facoltà di delegare in tutto o in parte tali funzioni al segretario comunale o ad altri impiegati idonei del Comune. Ogni delega deve essere approvata dal Prefetto
L'Ufficiale d'Anagrafe registra le dichiarazioni anagrafiche di cui all'articolo 13, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 223/1989, con decorrenza:   dalla data della presentazione delle dichiarazioni
L'Ufficiale dell'anagrafe è...   Il Sindaco
L'Ufficiale dell'anagrafe rilascia elenchi nominativi degli iscritti nell'anagrafe della popolazione residente:   alle Amministrazioni Pubbliche che ne facciano motivata richiesta, per l'esclusivo uso di pubblica utilità
L'ufficiale dello stato civile:   Può rifiutare l'adempimento di un atto di stato civile da chiunque richiesto, indicandone per iscritto le motivazioni
L'ufficiale di anagrafe è tenuto a verificare la sussistenza del requisito della dimora abituale di chi richiede l'iscrizione o la mutazione anagrafica?   Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989
L'Ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione:   il certificato di residenza e di stato di famiglia
L'ufficiale di stato civile...   Puo' rifiutare l'adempimento di un atto di stato civile da chiunque richiesto, indicandone per iscritto le motivazioni
L'ufficio anagrafe che riceve una dichiarazione di residenza deve registrarla entro:   2 giorni lavorativi
L'Ufficio Anagrafe può annotare un cambio du residenza qualora...   A seguito di denuncia dell'interessato, venga accertato che il medesimo risiede effettivamente nel Comune ed il Comune di provenienza abbia comunicato la cancellazione dal proprio registro della popolazione