>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Servizi comunali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I certificati ed estratti di qualunque atto o documento rilasciati dall'Ufficiale di Anagrafe:   Sono soggetti all'imposta di bollo fin dal momento del rilascio, ma possono essere rilasciati in esenzione dall'imposta di bollo nei casi tassativamente previsti dalla legge (allegato B al D.P.R. 26.10.1972, n. 642; leggi speciali, purchè successive al 1° gennaio 1974)
I coniugi possono costituire per atto pubblico un fondo patrimoniale destinando solo determinati beni mobili iscritti in pubblici registri a far fronte ai bisogni della famiglia?   Si
I registri di Stato Civile prima di essere posti in uso:   Vanno vidimati dal Prefetto o da un suo delegato
I residenti italiani all'estero:   vengono iscritti all'A.I.R.E. anche su iniziativa d'ufficio dei rispettivi consolati, una volta accertata la residenza all'estero
I senza fissa dimora:   devono sempre essere iscritti in anagrafe
Il "Decreto Semplificazioni" (D.L. 76 del 16 luglio 2020) ha stabilito che dal 1° marzo 2021 le amministrazioni pubbliche non possono più rilasciare o rinnovare credenziali per l'accesso ai propri servizi in rete diverse da SPID, CIE (carta identità elettronica) o CNS (sistema tessera sanitaria). Lo SPID è:   Il Sistema Pubblico di Identità Digitale
Il cittadino che necessita dell'autenticazione di una firma, se si reca presso il proprio comune di residenza a chi si potra' rivolgere?   Tra gli altri all'Ufficio Anagrafe nella persona del Responsabile del servizio
Il cittadino comunitario lavoratore può essere iscritto in anagrafe dietro presentazione di:   Contratto di lavoro, documento di riconoscimento, titolarità dell'alloggio occupato
Il cittadino dell'Unione europea che intende soggiornare in Italia per un periodo superiore ai tre mesi, al momento della richiesta di iscrizione anagrafica deve dimostrare:   di svolgere un'attività lavorativa o di avere risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato, nonché un' adeguata copertura assicurativa sanitaria
Il cittadino di uno stato membro della Comunità Europea può acquistare la cittadinanza italiana per naturalizzazione se residente legalmente in Italia da:   quattro anni
Il cittadino extracomunitario deve rendere il rinnovo della dichiarazione della dimora abituale nel comune:   Entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno
Il cittadino, al momento della domanda di rilascio della carta di identita' elettronica:   In caso di primo rilascio esibisce all'operatore comunale un altro documento di identita' in corso di validita'. Se non ne è in possesso, dovra' presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni
Il coniuge straniero di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente in Italia da almeno:   2 anni
Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano puo' acquistare la cittadinanza italiana:   Quando dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica
Il D.P.R. n. 223/1989 definisce "anagrafe della popolazione residente" la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative:   Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza, nonché delle posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio
Il decesso avvenuto in casa di riposo deve essere redatto in quale parte?   Parte seconda serie B
Il decorso del termine di 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione di iscrizione anagrafica, senza che sia stato inviato all'interessato un preavviso di annullamento, ai sensi dell'art. 10-bis della L. 241/1990:   comporta l'accettazione automatica della dichiarazione, ai sensi dell'art. 20 della L. 241/1990 (cd. silenzio-assenso)
Il domicilio è:   il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e dei suoi interessi
Il domicilio è:   il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
Il gettito dell'IMU:   è di spettanza del Comune ma anche dello Stato per quota parte di determinati immobili
Il matrimonio civile può essere celebrato fuori della casa comunale per un impedimento giustificato alla presenza di:   L'Ufficiale dello Stato Civile, il Segretario e quattro testimoni
Il matrimonio civile, oltre che dall'Ufficiale dello stato civile, può essere celebrato anche:   con apposita delega, da cittadini italiani che hanno i requisiti per l'elezione a Consigliere comunale
Il nome imposto al bambino può essere costituito:   da un solo nome o da più nomi, anche separati, non superiori a tre
Il permesso di seppellimento viene redatto dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso entro:   24 ore
Il Piano di Zona, istituito con la legge 328/2000, è lo strumento:   di programmazione in ambito locale della rete d'offerta sociale, con cui si definiscono le modalità, i mezzi e le professionalità necessarie per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi
Il presupposto della TARI è:   Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani
Il procedimento per trasferimento di residenza:   Deve essere attivato per iniziativa dell'interessato entro 20 giorni dalla fissazione della dimora abituale nel territorio comunale
Il registro della popolazione temporanea:   E' un tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora
Il registro di popolazione è...   La raccolta di schede nelle quali vengono individuate le persone, i nuclei familiari e le convivenze che risiedono nel comune
Il Sindaco esercita le funzioni di stato civile, anagrafe, elettorale, leva e statistica quale:   Ufficiale di Governo
Il sindaco può delegare le funzioni di ufficiale di anagrafe ad un assessore?   Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989
Il Sindaco può delegare le funzioni di ufficiale di anagrafe al segretario comunale?   Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989
Il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di stato civile:   al Segretario comunale, ai dipendenti del Comune sia a tempo determinato che indeterminato previo superamento di apposito corso, al presidente della circoscrizione, ai Consiglieri comunali che esercitano le loro funzioni nei quartieri o nelle frazioni
Il sindaco puo' delegare e revocare in tutto o in parte le funzioni di ufficiale di anagrafe?   Si, puo' delegarle e revocare in tutto o in parte le funzioni di ufficiale di anagrafe ad un assessore, al segretario comunale o ad impiegati di ruolo del comune ritenuti idonei
Il trattamento dei dati personali per l'aggiornamento della tessera elettorale personale deve essere eseguito nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza dei dati (art. 5, D.P.R. 299/2000)?   Si, lo prevede espressamente la legislazione vigente
In base al Codice Civile, il matrimonio può essere celebrato:   trascorsi i tre giorni successivi alle pubblicazioni di matrimonio ed entro 180 giorni dopo le pubblicazioni stesse
In base al d.P.R. 223/1967, le revisioni dinamiche ordinarie delle liste elettorali sono:   due e si attuano nei mesi di gennaio e di luglio
In base al d.P.R. 223/1989, in caso di trasferimento di residenza ad altro Comune, la cancellazione anagrafica decorre dalla data:   di presentazione dell'istanza da parte del cittadino
In base al d.P.R. 223/1989, la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità accertata avviene:   dopo ripetuti accertamenti opportunamente intervallati con esito negativo
In base al d.P.R. 223/1989, per quale delle seguenti posizioni, a seguito di trasferimento di residenza, NON deve essere disposta una mutazione anagrafica?   Ricoverati in istituti di cura, purché la permanenza nel Comune non superi i 2 anni, a decorrere dal giorno dell'allontanamento dal Comune di iscrizione anagrafica
In base al d.P.R. 396/2000, l'omologa di separazione personale dei coniugi viene annotata:   sull'atto di matrimonio
In base al d.P.R. 396/2000, nel caso di bambino nato morto, di chi è la competenza a trascrivere l'atto di nascita?   Del Comune in cui è avvenuto l'evento
In base al d.P.R. 396/2000, se la dichiarazione di nascita è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita (dichiarazione tardiva):   il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo; l'Ufficiale di Stato Civile procede alla formazione tardiva dell'atto e ne da segnalazione al Procuratore della Repubblica
In base al R.D. 1238/1939, in che parte e serie dei registri di stato civile di nascita vengono registrate le dichiarazioni tardive di nascita?   Parte 1 serie B
In base al regolamento anagrafico gli atti anagrafici possono essere visionati dal sindaco, dai funzionari delegati dal sindaco e da:   Gli incaricati dall'Autorità Giudiziaria e dagli appartenenti alle forze dell'Ordine e del Corpo della Guardia di Finanza
In base alla legge 470/1988, i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un Comune italiano all'estero devono farne dichiarazione al competente ufficio consolare entro:   90 giorni
In base alla legge 470/1988, quali di questi certificati possono essere emessi dall'Ufficiale d'Anagrafe del Comune sulla base delle risultanze dell'Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)?   Il certificato di residenza attestante che il richiedente risulta iscritto nell'anagrafe dei cittadini residenti all'estero e il certificato di stato di famiglia
In base alla legge 91/1992, i figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana:   diventano cittadini italiani se convivono con esso
In base alla legge 91/1992, il minore straniero, adottato da cittadino italiano, acquista la cittadinanza italiana:   ma la perde se viene revocata l'adozione per fatto dell'adottato, a patto che questi sia in possesso di altra cittadinanza o la riacquisti
In caso di decesso l'atto di morte viene iscritto/trascritto:   Nel comune di decesso e nel comune di ultima residenza del defunto
In caso di dichiarazione tardiva di nascita:   L'ufficiale di stato civile acquisisce i motivi del ritardo dal dichiarante, redige l'atto di nascita riportando nell'atto le motivazioni e ne da notizia al Procuratore
In caso di morte violenta, prima di procedere ad autorizzare il seppellimento della salma, occorre acquisire:   l'autorizzazione dell'Autorità giudiziaria
In concomitanza alle consultazioni elettorali, per garantire il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste, è previsto che gli uffici elettorali debbano garantire delle aperture straordinarie?   Si
In linea generale nel caso di morte violenta il permesso di seppellimento viene rilasciato dietro presentazione di:   Nulla osta di un Magistrato o Autorità di Polizia Giudiziaria
In materia di "famiglia anagrafica" il D.P.R. n. 223/1989 stabilisce, tra l'altro, che:   Una famiglia anagrafica può essere costituita anche da una sola persona
In materia di trasferimento della residenza e del domicilio l'art. 44 del codice civile stabilisce che:   Quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza e trasferisce questa altrove, di fronte ai terzi di buona fede si considera trasferito pure il domicilio, se non si è fatta una diversa dichiarazione nell'atto in cui è stato denunciato il trasferimento della residenza
In merito alla Famiglia Anagrafica si puo' affermare che:   Puo' essere costituita anche da una sola persona
In occasione delle elezioni referendarie quanti sono gli scrutatori che devono comporre il seggio elettorale?   3
In quale caso la dichiarazione di nascita deve essere resa esclusivamente all'ufficiale dello stato civile del comune di nascita?   Il bambino è nato morto ovvero è morto prima che sia stata resa la dichiarazione stessa
In quale Comune si deve presentare la domanda per la costituzione di una Unione Civile?   Presso un qualsiasi comune italiano
In quale dei seguenti casi non è prevista la perdita della cittadinanza italiana?   Per revoca dell'adozione per fatto dell'adottato, anche qualora questi non sia in possesso di altra cittadinanza
In quali casi il cittadino extracomunitario non può essere iscritto in anagrafe nelle more del rilascio del permesso di soggiorno?   Per studio
In quali casi il divorzio non può essere richiesto all'ufficiale dello stato civile?   In presenza di figli della copia minorenni o non economicamente autosufficienti
In quali casi non è necessario il consenso dell'altro genitore per il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio?   Che il figlio abbia compiuto il quattordicesimo anno di età
In quali categorie si suddividono le occupazioni di suolo pubblico rilevanti ai fini del canone relativo ?   In occupazioni permanenti e in occupazioni temporanee
In riferimento al sistema di finanziamento delle politiche sociali, ed ai sensi dell'art. 4 della Legge 328/2000 e s.m.i., le spese da sostenere da parte dei Comuni e delle Regioni, sono a carico delle:   risorse loro assegnate del Fondo nazionale per le politiche sociali