>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se la Giunta, a norma dell'art. 42, del TUEL, adotta in via d'urgenza le variazioni di bilancio, cosa accade:   Che queste devono essere sottoposte a ratifica da parte del Consiglio, a pena di decadenza entro 60 giorni dalla loro adozione
Se ricorre un caso di urgenza, una deliberazione della Giunta comunale:   Diventa esecutiva immediatamente, dal momento in cui è stata validamente adottata con il voto espresso della maggioranza dei componenti
Se si ha ipotesi di decesso del Sindaco, quali sono le sorti del Consiglio comunale?   Esso viene sciolto, tuttavia resta in carica fino all'elezione di quello nuovo
Secondo i dettami del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., di quale autonomia non può godere l'ente Comune?   Autonomia presidenziale
Secondo i principi dell'art.4 comma 3 della L. 15 marzo 1997 n. 59, a chi è attribuita la generalità dei compiti e delle funzioni amministrative?   Ai Comuni, alle Province e alle Comunità montane
Secondo il Codice degli Enti locali, il Comune è dotato di:   autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa
Secondo il Codice degli Enti locali, lo Statuto viene deliberato:   dal Consiglio comunale in prima votazione dai due terzi dei consiglieri
Secondo il Codice degli Enti locali, sono organi del Comune:   il Consiglio, la Giunta e il Sindaco
Secondo il comma 4, dell'art. 147 del TUEL (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) e s.m.i., chi partecipa all'organizzazione del sistema dei controlli interni degli enti locali?   Il Segretario dell'ente, il Direttore generale, laddove previsto, i Responsabili dei servizi e le unità di controllo, laddove istituite
Secondo il D.Lgs. 267/2000, nella fase successiva alla formazione dell'atto, da chi viene svolto il controllo di regolarità amministrativa, secondo principi generali di revisione aziendale e modalità definite nell'ambito dell'autonomia organizzativa dell'ente?   sotto la direzione del Segretario comunale, in base alla normativa vigente
Secondo il d.lgs. 267/2000, qual è l'organo di indirizzo politico e di controllo politico-amministrativo del Comune?   Il Consiglio comunale
Secondo il D.Lgs. 267/2000, quali delle seguenti affermazioni è corretta in merito alla nomina e revoca del Segretario comunale?   la nomina ha durata corrispondente a quella del mandato del Sindaco
Secondo il decreto legislativo n. 267/2000, la Giunta comunale è composta dal Sindaco e da un numero di assessori, stabilito dallo statuto, proporzionato al numero dei consiglieri e comunque non superiore a 12 unità. Ha competenza, fra l'altro, su:   adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
Secondo il dispositivo dell'articolo 114 comma 8 bis del D.Lgs. 267/2000, quali fra questi non è un atto fondamentale dell'istituzione da sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale:   il bilancio di esercizio solidale
Secondo il dispositivo dell'articolo 114 del D.Lgs. N. 267/2000 e s.m.i., l'istituzione è:   è organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale
Secondo il dispositivo dell'articolo 147 bis comma 1 del D.Lgs. 267/2000, il controllo di regolarità amministrativa e contabile:   E' assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio, ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
Secondo il dispositivo dell'articolo 149 comma 5 del D.Lgs. 267/2000 i trasferimenti erariali sono ripartiti in base:   a criteri obiettivi che tengano conto della popolazione, del territorio, delle condizioni socio- economiche, e degli squilibri di fiscalità locale
Secondo il dispositivo dell'articolo 149, comma 5 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., i trasferimenti erariali sono ripartiti in base a criteri obiettivi che tengano conto:   della popolazione, del territorio, delle condizioni socio-economiche, e degli squilibri di fiscalità locale
Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 7 del D.Lgs. 267/2000 il rendiconto è deliberato:   dall'organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo
Secondo il dispositivo dell'articolo 161 del D.Lgs. 267/2000, le certificazioni devono essere trasmesse:   al Ministero dell'Interno
Secondo il dispositivo dell'articolo 162 del D.Lgs. 267/2000, l'unità temporale della gestione è l'anno finanziario che:   inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
Secondo il dispositivo dell'articolo 228 comma 7 del D.Lgs. 267/2000, il Ministero dell'interno pubblica:   un rapporto annuale, con rilevazione dell'andamento triennale a livello di aggregati riguardante parametri contenuti nella apposita tabella di cui al comma 5, del medesimo articolo
Secondo il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti locali lo scioglimento del Consiglio comunale è previsto in quale caso?   Fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare
Secondo il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali lo scioglimento del Consiglio comunale è previsto in quale caso?   Fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare
Secondo il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, lo scioglimento del Consiglio Comunale è previsto, tra gli altri:   quando non sia approvato nei termini il bilancio
Secondo il TUEL, in caso di impedimento permanente del Sindaco cosa accade?   Il Consiglio e la Giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco le cui funzioni vengono svolte dal Vice-Sindaco
Secondo il TUEL, nella fase successiva alla formazione dell'atto, il controllo di regolarita' amministrativa è svolto, secondo principi generali di revisione aziendale e modalita' definite nell'ambito dell'autonomia organizzativa dell'ente:   Sotto la direzione del segretario comunale, in base alla normativa vigente
Secondo la definizione dell'art. 114 del d.lgs. 267/2000, l'azienda speciale è:   un ente strumentale dell'Ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal Consiglio comunale
Secondo la legge 7 aprile 2014, n. 56, sono organi delle Province:   il Presidente della Provincia, il Consiglio provinciale e l'Assemblea dei Sindaci
Secondo la normativa vigente in materia, a chi devono essere presentate le liste dei candidati alle elezioni amministrative?   Alla segreteria comunale
Secondo l'art 78 del TUEL, nell'ipotesi di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado, i componenti della Giunta comunale:   Devono astenersi dal partecipare alla discussione e alla votazione
Secondo l'art. 107 del D.Lgs. 267/2000 quali sono gli atti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui il rilascio presuppone accertamenti e valutazioni anche di carattere discrezionale?   gli atti di gestione di competenza dei dirigenti
Secondo l'art. 107 del T.U.E.L. gli atti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presuppone accertamenti e valutazioni anche di carattere discrezionale...   Sono atti di gestione di competenza dei dirigenti
Secondo l'art. 151, comma 1 del TUEL e s.m.i., gli enti locali ispirano la propria gestione al principio:   programmazione
Secondo l'art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., gli impegni di spesa sono assunti:   nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili
Secondo l'art. 189 del d.lgs. 267/2000, che cosa sono i residui attivi?   Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Secondo l'art. 42 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti attribuzioni ha il Consiglio comunale?   Istituisce e ordina i tributi
Secondo l'art. 42 del TUEL, quale organo comunale ha competenze in materia di organizzazione dei pubblici servizi?   Il Consiglio comunale
Secondo l'art. 72 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la proclamazione alla carica di Sindaco che tipo di maggioranza richiede?   La maggioranza assoluta dei voti validi
Secondo l'art. 72 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la proclamazione alla carica di Sindaco che tipo di maggioranza richiede?   La maggioranza assoluta dei voti validi
Secondo l'art.107 del T.U.E.L. gli atti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presuppone accertamenti e valutazioni anche di carattere discrezionale:   Sono atti di gestione di competenza dei dirigenti
Secondo l'articolo 169 del TUEL, qual è l'organo competente ad approvare il piano esecutivo di gestione (PEG)?   La Giunta comunale
Secondo le disposizioni del TUEL, il piano esecutivo di gestione:   E' approvato dalla Giunta entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Secondo quanto dispone il d.lgs. 267 del 2000, i Comuni:   possono stipulare convenzioni con soggetti pubblici o privati dirette a fornire consulenze o servizi aggiuntivi, al fine di favorire una migliore qualità dei servizi prestati
Secondo quanto disposto dal Tuel, nell'amministrazione comunale chi ha il potere di vietare l'esibizione di determinati atti del Comune nel caso in cui la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese?   Sindaco
Secondo quanto disposto dall'art. 10 del Tuel, nell'amministrazione comunale chi ha il potere di vietare l'esibizione di determinati atti nel caso in cui la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone?   Sindaco
Secondo quanto indicato nel D. Lgs. 267/00, l'affermazione "il territorio di un comune può far parte di due diverse province" è:   Sempre falsa
Secondo quanto indicato nel D. Lgs. 267/00, l'affermazione "salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali si applica una sanzione amministrativa pecuniaria" è:   Vera
Secondo quanto indicato nel D. Lgs. 267/00, nell'ambito dei controlli sugli atti, previsti dal testo unico degli enti locali, è previsto che tutte le deliberazioni del comune siano pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge?   Vero
Secondo quanto indicato nel D.Lgs. 267/00, il numero dei consiglieri comunali è in funzione:   del numero dei residenti del comune
Secondo quanto prescritto dal T.U.E.L. 267/2000, il direttore generale è revocato:   dal sindaco o dal presidente della provincia, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale
Secondo quanto prescritto dall'art. 6 del TUEL 267/2000 e s.m.i., gli statuti sono deliberati con il voto favorevole:   dei due terzi dei consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro trenta giorni e lo statuto è approvato se ottiene per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati
Secondo quanto stabilito dal settimo comma dell'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i., a chi spetta il coordinamento e la riorganizzazione degli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici?   Al sindaco, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione
Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i., le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, in relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni:   di grave incuria o degrado del territorio, dell'ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana
Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i., quale tra le seguenti opzioni di risposta è corretta?   Il sindaco e il presidente della provincia rappresentano l'ente, convocano e presiedono la giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintendono al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti
Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, comma 12,e s.m.i., distintivo del sindaco è:   la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del comune, da portarsi a tracolla
Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, decimo comma e s.m.i., il sindaco e il presidente della provincia:   nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna
Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, settimo comma e s.m.i., a chi spetta il coordinamento e la riorganizzazione degli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici?   Al sindaco, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione
Secondo quanto stabilito dall'art. 50, comma 6 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., in caso di emergenza che interessi il territorio di più comuni:   ogni Sindaco adotta le misure necessarie fino a quando non intervengono i soggetti competenti
Secondo quanto stabilito dall'art. 51 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., al presidente della provincia è consentito un terzo mandato consecutivo se:   uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie
Secondo quanto stabilito dall'art. 51, comma 2 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Sindaco:   non è, allo scadere del secondo mandato consecutivo, immediatamente ricandidabile alla medesima carica
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del d.lgs. 267/2000, a chi spetta il compito di sostituire il Sindaco in caso di assenza o impedimento temporaneo?   Al Vicesindaco
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., in caso di impedimento permanente del sindaco:   la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco. Sino alle predette elezioni, le funzioni del sindaco sono svolte dal vicesindaco
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., in caso di rimozione del presidente della provincia:   la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo presidente della provincia. Sino alle predette elezioni, le funzioni del presidente della provincia sono svolte dal vicepresidente
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quarto comma e s.m.i., lo scioglimento del consiglio comunale determina:   in ogni caso la decadenza del sindaco, nonché della rispettiva giunta
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quarto comma e s.m.i., lo scioglimento del consiglio provinciale determina:   in ogni caso la decadenza del presidente della provincia, nonché della rispettiva giunta
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, secondo comma e s.m.i., a chi spetta il compito di sostituire il sindaco in caso di assenza o impedimento temporaneo?   Al vicesindaco
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., le dimissioni presentate dal presidente della provincia diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di:   20 giorni dalla loro presentazione al consiglio
Secondo quanto stabilito dall'art. 53 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., le dimissioni presentate dal sindaco diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di:   20 giorni dalla loro presentazione al consiglio
Secondo quanto stabilito dall'art. 55 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., sono eleggibili a presidente della provincia:   gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
Secondo quanto stabilito dall'art. 55 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., sono eleggibili a sindaco:   gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
Secondo quanto stabilito dall'art. 55, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., sono eleggibili a Sindaco gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica che abbiano compiuto il:   diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
Secondo quanto stabilito dall'art. 56 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, secondo comma e s.m.i., è possibile presentarsi come candidato alla carica di presidente della provincia:   in una sola provincia al massimo
Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due circoscrizioni, nel caso di mancata opzione:   rimane eletto nel consiglio della circoscrizione in cui ha riportato il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio
Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due comuni, nel caso di mancata opzione:   rimane eletto nel consiglio del comune in cui ha riportato il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio
Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due province:   deve optare per una delle cariche entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida
Secondo quanto stabilito dall'art. 60 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non sono eleggibili a presidente della provincia:   il Capo della polizia, i vice capi della polizia, gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno
Secondo quanto stabilito dall'art. 60 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non sono eleggibili a presidente della provincia:   i titolari di organi individuali ed i componenti di organi collegiali che esercitano poteri di controllo istituzionale sull'amministrazione della provincia nonché i dipendenti che dirigono o coordinano i rispettivi uffici
Secondo quanto stabilito dall'art. 60 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non sono eleggibili a sindaco:   i titolari di organi individuali ed i componenti di organi collegiali che esercitano poteri di controllo istituzionale sull'amministrazione del comune nonché i dipendenti che dirigono o coordinano i rispettivi uffici
Secondo quanto stabilito dall'art. 63 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non può ricoprire la carica di consigliere provinciale:   l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 20 per cento di partecipazione da parte della provincia o che dalla stessa riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
Secondo quanto stabilito dall'art. 63 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non può ricoprire la carica di sindaco:   l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 20 per cento di partecipazione da parte del comune o che dallo stesso riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'ente
Secondo quanto stabilito dall'art. 65 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., la carica di assessore dei comuni compresi nel territorio della regione:   è incompatibile, in ogni caso, con la carica di consigliere regionale
Secondo quanto stabilito dall'art. 65 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., la carica di sindaco:   è incompatibile, in ogni caso, con la carica di consigliere regionale
Secondo quanto stabilito dall'art. 66 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., la carica di direttore generale, di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle aziende sanitarie locali e ospedaliere:   è incompatibile con quella di consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
Secondo quanto stabilito dall'art. 69 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, secondo comma e s.m.i., quanto tempo ha a disposizione l'amministratore locale per formulare osservazioni o per eliminare le cause di ineleggibilità sopravvenute o di incompatibilità?   Dieci giorni
Secondo quanto stabilito dall'art. 71 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quinto comma e s.m.i., ciascun elettore:   ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno. Può altresì esprimere un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale
Secondo quanto stabilito dall'art. 71 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, sesto comma e s.m.i., nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, è proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti, da effettuarsi la:   seconda domenica successiva
Secondo quanto stabilito dall'art. 72 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, e s.m.i., nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, da cosa è costituita la cifra elettorale di una lista?   Dalla somma dei voti validi riportati dalla lista stessa in tutte le sezioni del comune
Secondo quanto stabilito dall'art. 72 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, la scheda per l'elezione del sindaco:   è quella stessa utilizzata per l'elezione del consiglio. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto ai quali sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato
Si indichi quale tra i seguenti non è uno strumento di programmazione delle amministrazioni comunali espressamente previsto dalla legge.   Piano delle attività o Piano programma
Si intendono per Enti locali:   i Comuni, le Province, le città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di Comuni
Sono elementi costitutivi dell'impegno (All. 1, D.Lgs. n. 118/2011):   Tra gli altri quelli indicati nelle altre alternative di risposta
Sono elementi costitutivi dell'impegno (All. 1, D.Lgs. n. 118/2011):   Tra gli altri quelli indicati nelle altre alternative di risposta
Sono enti locali, ai fini del TUEL:   I Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di Comuni
Sono enti locali, in base al TUEL:   I Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di Comuni
Sono forme collaborative intercomunali:   le associazioni di comuni, l'unione di comuni, i consorzi e gli accordi di programma
Sono organi di governo del comune:   Il Consiglio comunale, la Giunta comunale, il Sindaco
Specifici contributi vengono assegnati dallo Stato per:   Fronteggiare situazioni eccezionali
Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarita' tecnica responsabile del servizio interessato. Cosa accade se alcuni servizi sono privi di responsabile?   Il parere viene espresso dal Segretario comunale in relazione alle sue competenze
Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo:   deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile
Su proposta del Ministro dell'interno i consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto del Presidente della Repubblica, quando:   Compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
Su proposta di chi, con decreto del Presidente della Repubblica, può essere concesso il titolo di Città ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza?   Del Ministro dell'Interno
Sulla base di quanto dispone il D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., in un Comune qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo?   Consiglio comunale
Sulla base di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. N. 267/2000 e s.m.i., gli atti delle amministrazioni comunali:   sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco
Sulla base di quanto disposto dalla normativa sull'ordinamento degli enti locali, nell'art. 61 del D.Lgs. N. 267/2000, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?   Il ministro di un culto non può essere eletto alla carica di Sindaco o di Presidente della Provincia
Sulla base di quanto disposto dall'art. 100 del D.Lgs. 267/2000 il segretario può essere revocato?   Si, il segretario può essere revocato con provvedimento motivato del sindaco o del presidente della provincia, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
Sulla base di quanto stabilito dall'art. 38 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., le dimissioni dalla carica di consigliere comunale sono:   irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci