>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli enti locali da chi viene espresso il parere di regolarità tecnica?   dal responsabile del servizio sulle proposte di deliberazione
Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti chi nomina gli assessori?   il Sindaco
Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali:   si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco
Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei Consiglieri Comunali:   Si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del Sindaco
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 è proclamato eletto Sindaco, al primo turno il candidato alla carica che ottiene (art. 72, Tuel):   La maggioranza assoluta dei voti validi
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori sono nominati:   Dal Sindaco anche al di fuori dei componenti del Consiglio comunale
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, a chi sono attribuiti i poteri di convocazione del Consiglio comunale?   Al suo Presidente
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, a chi sono attribuiti i poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio comunale?   Al suo Presidente
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il Sindaco è eletto:   A suffragio universale e diretto
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il Sindaco è eletto:   Contestualmente all'elezione del Consiglio Comunale
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti:   gli Assessori sono nominati dal Sindaco o dal Presidente della Provincia, anche al di fuori dei componenti del Consiglio
Nei comuni relativamente a quali proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta e al Consiglio deve essere richiesto il parere di regolarita' tecnico?   Su tutte, tranne che su quelle che configurano meri atti di indirizzo
Nei comuni relativamente a quali proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio deve essere richiesto il parere di regolarita' tecnico?   Su tutte, tranne che su quelle che configurano meri atti di indirizzo
Nei Comuni, il parere di "regolarità tecnica":   è dato dal Responsabile del servizio sulle proposte di deliberazione
Nel caso di compimento di atti contrari alla Costituzione o di gravi violazioni di legge, il Consiglio comunale:   viene sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno
Nel Comune, collabora con il Sindaco e opera attraverso deliberazioni collegiali:   la Giunta comunale
Nel rispetto dei principi fissati dal testo unico degli enti locali, cosa stabilisce lo Statuto comunale?   Fissa le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze
Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare (art. 7, Tuel):   Per il funzionamento degli organi e degli uffici
Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare (art. 7, Tuel):   Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni
Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare (art. 7, Tuel):   Per l'organizzazione e il funzionamento degli organismi di partecipazione
Nel sistema dei controlli degli enti locali garantisce in particolare la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa:   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
Nella figura del Sindaco si realizza la concentrazione, in un solo organo, di più funzioni diverse. Egli, infatti, ha una duplice veste, essendo contemporaneamente:   Capo dell'Amministrazione comunale e ufficiale di Governo
Nell'ambito comunale, i provvedimenti contingibili ed urgenti d'igiene pubblica sono attribuiti alla competenza:   Del Sindaco
Nell'ambito comunale, quale organo istituzionale ha la competenza a stipulare un contratto pubblico?   Dirigente
Nell'ambito della finanza pubblica, cosa riconosce la normativa ai comuni?   Autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e trasferite
Nelle amministrazioni comunali, quale organo in qualità di ufficiale di governo è deputato a sovrintendere alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione?   Il Sindaco
Nell'esercizio della funzione di soprintendenza sui servizi di anagrafe e di stato civile, il Sindaco agisce come:   ufficiale del Governo
Nell'individuazione del consigliere anziano di cui all'art. 40 del d.lgs. n. 267/2000, si tiene conto:   Di tutti i consiglieri, con esclusione del sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di sindaco proclamati consiglieri ai sensi del comma 11 del medesimo articolo 73
Nell'ordinamento degli enti locali i comuni e le province hanno autonomia:   statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
Nell'ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali, il sistema giuridico delle entrate si divide in tre momenti. Quali?   Accertamento, riscossione e versamento
Nell'ordinamento italiano, il Sindaco viene eletto:   a suffragio universale e diretto
Non può ricoprire la carica di Sindaco, Presidente della Provincia, Consigliere comunale, Consigliere metropolitano, provinciale o circoscrizionale:   l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di Ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 20 per cento di partecipazione rispettivamente da parte del comune o della provincia o che dagli stessi riceva, in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell'anno il dieci per cento del totale delle entrate dell'Ente