>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


l cittadini dell'UE sono eleggibili alla carica di consigliere comunale?   Si, purché residenti in ltalia
La carica di direttore generale, di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle aziende sanitarie locali e ospedaliere è incompatibile con le seguenti cariche:   consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
La conclusione del procedimento amministrativo è:   obbligatoria
La conferenza Stato-città ha compiti di coordinamento...   Nei rapporti tra Stato e autonomie locali
La deliberazione è:   L'atto tipico con cui il Consiglio assume le decisioni nelle materie di competenza
La deliberazione dei regolamenti:   spetta al Consiglio ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
La determina (o più propriamente determinazione) è:   l'atto amministrativo tipico con cui i dirigenti assumono le decisioni necessarie per realizzare gli obiettivi affidati dalla Giunta amministrativa
La determinazione delle tariffe dei servizi pubblici erogati dal Comune è competenza:   Della Giunta
La fase dell'accertamento è:   La fase di gestione dell'entrata nella quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore e quantificata la somma da incassare nonché la relativa scadenza
La formazione in materia di anticorruzione in un Ente locale è prevista:   obbligatoriamente ogni anno
La gestione in economia di un servizio pubblico locale deve essere preferita:   allorché per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non si reputi opportuno affidarlo ad istituzioni, aziende speciali o a società a capitale interamente pubblico
La giunta è:   l'organo esecutivo dell'Ente
La Giunta collabora con il Sindaco e opera attraverso:   deliberazioni collegiali
La Giunta comunale è composta (art. 47, Tuel):   Dal Sindaco che la presiede e dagli assessori
La giunta Comunale è composta:   Dal Sindaco e da Assessori nominati dal Sindaco
La Giunta comunale dura in carica per un periodo:   Uguale a quello del Sindaco
La giunta comunale può compiere atti di amministrazione che siano riservati dalla legge al consiglio comunale?   No, lo vieta espressamente l'art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000
La Giunta Comunale può dichiarare le proprie delibere immediatamente eseguibili?   in caso di urgenza con il voto della maggioranza dei componenti
La Giunta comunale puo' revocare o modificare le deliberazioni adottate dal Consiglio?   No, mai
La Giunta Comunale viene designata:   dal Sindaco
La Giunta comunale, organo esecutivo dell'amministrazione comunale, in particolare:   Adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
La Giunta comunale:   approva lo schema di bilancio dell'Ente
La Giunta comunale:   nessuna delle altre risposte è corretta
La liquidazione della spesa:   Costituisce la fase del procedimento di spesa attraverso la quale in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
La mancata partecipazione alle sedute del Consiglio...   Costituisce causa di decadenza dalla carica di consigliere, nei casi regolamentati dallo statuto
La mozione di fiducia del Consiglio comunale contro il Sindaco è votata a scrutinio...   Palese, per appello nominale
La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da:   Almeno due quinti dei consiglieri assegnati, senza computare il sindaco
La potestà legislativa in merito alla disciplina degli organi di governo di Comuni, Province e città metropolitane, ai sensi dell'art. 117 Cost è...   Esclusiva dello Stato
La potestà regolamentare dei comuni:   Concerne tutte le materie di competenza del comune, nei limiti dei principi di legge
La presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia, ove costituite:   spetta alle opposizioni
La presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia, ove costituite:   spetta alle opposizioni
La presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia, ove costituite:   spetta alle opposizioni
La prima seduta del consiglio comunale deve essere convocata:   Entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
La responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso è attribuita, ai sensi del d.lgs. 267/2000:   ai dirigenti
La revoca degli assessori da parte del Sindaco deve essere sempre motivata (art. 46, Tuel)?   Si, deve essere motivata
La revoca di un assessore e' disposta:   Dal Sindaco
La rimozione del Sindaco per il compimento di atti contrari alla Costituzione è disposta con decreto del....   Ministro dell'Interno
La Sezione operativa del Documento unico di programmazione:   ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione
La stipula dei contratti degli Enti locali, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 267/2000 spetta:   ai dirigenti
La stipula dei contratti degli Enti locali, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 267/2000, spetta:   ai dirigenti
La struttura di una deliberazione adottata dal Consiglio Comunale deve contenere:   Intestazione, Preambolo, Motivazione, Dispositivo, Apposizione di formule, Sottoscrizione
La sussidiarietà orizzontale consiste nel fatto che le esigenze dei cittadini sono soddisfatte...   Dai cittadini medesimi, in forma singola o associata
L'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:   della Giunta, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
L'albo pretorio comunale da chi è visionabile?   da chiunque
L'art. 10 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), in merito agli atti dell'Amministrazione comunale, dispone che gli atti siano:   pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco che ne vieti l'esibizione
L'art. 107 del T.U.E.L. ha stabilito la separazione fra le attivita' di indirizzo politico e le attivita' di gestione ed amministrazione. In base a questo principio, quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi SBAGLIATA:   I dirigenti condividono con gli organi di governo i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
L'art. 114 d.lgs. 267/2000 prevede che siano organi dell'azienda speciale istituita dall'Ente locale:   il Consiglio di Amministrazione, il Presidente e il direttore al quale compete la responsabilità gestionale dell'Ente
L'art. 147 bis del TUEL stabilisce che, nella fase preventiva della formazione dell'atto, il controllo di regolarità amministrativa è assicurato:   da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
L'art. 36 del Tuel elenca i tre organi di governo del Comune. Indicare quale tra i citati non è uno di detti organi.   Segretario comunale
L'art. 36 del Tuel elenca i tre organi di governo del Comune. Indicare quale tra i citati non è uno di detti organi.   Collegio dei revisori
L'art. 53 del TUEL stabilisce che, in caso di assenza o di impedimento temporaneo, il Sindaco è sostituito dal Vice-Sindaco. E' corretto affermare che Il Vice-Sindaco è legittimato ad esercitare anche le attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale?   Si
L'art. 6 del Tuel individua il contenuto essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Rientra tra il contenuto minimo ed essenziale:   La specificazione dei modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio
L'art. 6 del Tuel individua un contenuto minimo ed essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Rientra tra il contenuto minimo ed essenziale:   La specificazione delle forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi
L'art. 6 del Tuel individua un contenuto minimo ed essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Rientra tra il contenuto minimo ed essenziale:   La specificazione delle attribuzioni degli organi
L'art. 8, Tuel, in merito alla partecipazione popolare, prevede tra l'altro, che:   Forme di consultazione della popolazione devono essere necessariamente previste nello statuto comunale
L'art. 97 del TUEL dispone che il Segretario comunale:   partecipi con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne curi la verbalizzazione
L'articolo 147-bis del TUEL, stabilisce che nella fase preventiva della formazione dell'atto, il controllo di regolarita' amministrativa e contabile è assicurato:   Da ogni responsabile di servizio ed e' esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarita' tecnica attestante la regolarita' e la correttezza dell'azione amministrativa
L'articolo 6 del d.lgs. 267/2000 prevede che lo Statuto del Comune:   stabilisca le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente e, in particolare, specifichi le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze
L'assunzione del dipendente comunale avviene con:   contratto individuale di lavoro
L'azione di responsabilità patrimoniale degli amministratori e del personale degli enti locali:   si prescrive in 5 anni
Le aree metropolitane e le città metropolitane...   Si differenziano perché le seconde vengono individuate nell'ambito delle prime
Le cause di ineleggibilità e incompatibilità degli amministratori locali...   Comportano la decadenza dalla carica ricoperta
Le commissioni consiliari sono composte da:   Consiglieri Comunali
Le commissioni consiliari sono composte...   In base ad un criterio proporzionale finalizzato a rispecchiare gli equilibri consiliari tra maggioranza ed opposizione
Le competenze del Consiglio comunale sono derogabili?   No, sono inderogabili ed esclusive
Le competenze della Giunta:   compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge o dallo Statuto al Consiglio
Le consultazioni e i referendum di cui all'art.8 TUEL devono riguardare materie di esclusiva competenza locale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. È corretto?   Si
Le convenzioni di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. devono stabilire:   i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie
Le convenzioni di cui all'art. 30 del Tuel devono stabilire:   i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari, i reciproci obblighi e garanzie
Le convenzioni tra enti locali...   Possono essere spontanee e obbligatorie
Le deliberazioni concernenti i programmi che il decreto legislativo numero 267 del 2000 (e successive modifiche e integrazioni) attribuisce all'organo consiliare possono essere assunte in via d'urgenza dalla giunta (articolo 42)?   no, le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui all'articolo 42 non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del Comune o della Provincia, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta da sottoporre a ratifica del Consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza
Le deliberazioni del consiglio comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?   Si', con il voto espresso dalla maggioranza dei suoi componenti
Le deliberazioni del Consiglio comunale, salvi i casi di urgenza, diventano esecutive:   Dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione
Le deliberazioni del Consiglio o della Giunta:   nel caso di urgenza possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti
Le deliberazioni della Giunta comunale, salvi i casi di urgenza, diventano esecutive:   Dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione
Le deliberazioni devono essere sempre pubblicate nell'albo pretorio?   si
Le deliberazioni diventano esecutive:   dopo il decimo giorno dall'inizio della loro pubblicazione
Le deliberazioni sono immediatamente eseguibili:   In caso di urgenza con il voto di maggioranza dei componenti dell'organo
Le determinazioni con impegno di spesa sono esecutive:   con l'apposizione del visto attestante la copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio finanziario
Le determinazioni di chi sono competenza?   Dirigente
Le determinazioni sono atti amministrativi assunti:   dai dirigenti
Le determinazioni sono atti di competenza:   dei Dirigenti
Le determinazioni sono:   atti amministrativi attraverso cui si esplica la volontà del dirigente/responsabile del servizio in questione
Le determinazioni sono:   atti dei Dirigenti
Le determinazioni sono:   atti dei dirigenti e dei Responsabili di Servizio
Le dimissioni dalla carica di consigliere:   Devono essere presentate personalmente dall'interessato, in alternativa, possono essere autenticate, per mezzo di persona delegata con atto autenticato
Le fasi di gestione delle spese degli enti locali sono:   Impegno, liquidazione e ordinazione
Le funzioni attribuite al Comune:   sono attribuite ai comuni tutte le funzioni amministrative di interesse locale inerenti allo sviluppo culturale, sociale ed economico della popolazione
Le leggi della Repubblica possono introdurre deroghe al TUEL?   Si, ma solo mediante espressa modificazione delle sue disposizioni
Le linee di programmazione strategica e operativa dell'ente locale sono contenute:   Nel Documento Unico di Programmazione
Le modalita' per la convocazione e per la presentazione e la discussione delle proposte del consiglio comunale:   sono disciplinate da apposito regolamento
Le modifiche agli Statuti sono deliberate con quale quantità di voto favorevole rispetto al numero di consiglieri assegnati?   Due terzi
Le ordinanze che disciplinano la circolazione sulla viabilità comunale, rientrano tra gli atti che:   devono essere pubblicati all'albo pretorio on-line e comunicati alle Forze di Polizia e al Prefetto
Le ordinanze contingibili e urgenti sono di competenza del:   Sindaco
Le ordinanze contingibili ed urgenti sono atti emanati dal sindaco. Il primo cittadino puo' ricorrere a tali provvedimenti:   Il Sindaco puo' emanare tali provvedimenti sia come rappresentante della comunita' locale che come Ufficiale del Governo
Le ordinanze di natura gestionale, salva diversa e espressa disposizione di legge, sono di competenza:   Dei dirigenti o responsabili dei servizi in virtu' del principio di distinzione delle competenze tra apparato politico e burocratico
Le ordinanze di natura gestionale, salva diversa e espressa disposizione di legge, sono di competenza:   Dei dirigenti o responsabili dei servizi
Le previsioni di entrata nel bilancio sono classificate in:   Titoli e tipologie
Le previsioni di spesa nel bilancio sono classificate in:   Missioni, programmi e titoli
Le principali funzioni dei comuni sono:   Tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e il territorio comunale nei settori dei Servizi alla persona e alla comunità, assetto e utilizzazione del territorio, sviluppo economico
Le proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio Comunale, salvo gli atti di indirizzo, devono essere corredate:   Del parere del Responsabile del Servizio interessato e del Responsabile di Ragioneria se vi siano effetti finanziari
Le proposte di deliberazione sottoposte alla giunta ed al consiglio comunale, salvo gli atti di indirizzo, devono essere sempre corredate:   Del parere del Responsabile del Servizio interessato e del Responsabile di Ragioneria se vi siano effetti finanziari
L'elezione dei consigli comunali e provinciali, la loro durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati:   dal Testo Unico degli Enti Locali
L'ente locale ha degli elementi costitutivi, quali?   Il territorio, la personalità giuridica e la popolazione
L'esplicita individuazione dei servizi di competenza statale affidati alla gestione del Comune è stata realizzata dalla Legge n. 142/1990, oggi contenuta nell'art. 14 del TUEL. Quale tra i seguenti è considerato compito del comune per servizi di competenza statale?   Stato Civile
L'espressione "organi di governo" contenuta all'art. 36 del d.lgs. 267/2000, è riferita:   al Sindaco, al Consiglio e alla Giunta
L'espressione "Organi di Governo" contenuta dall'art. 36 del TUEL è riferita per le Amministrazioni comunali, oltre al Sindaco a:   Consiglio e Giunta
L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del Tuel, è riferita:   Al Sindaco, al Consiglio e alla Giunta
L'impegno di spesa:   Costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria accertata ai sensi dell'articolo 151
L'incompatibilità, in relazione agli amministratori locali, costituisce la condizione di chi...   Risulta già titolare di altra carica non cumulabile, pur essendo stato regolarmente eletto
ll Consiglio comunale...   Può essere sospeso in attesa dello scioglimento, per motivi di urgenza e necessità
Lo Stato eroga appositi contributi straordinari commisurati ad una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli Comuni che si fondono. Per quanti anni successivi alla fusione ciò avviene?   10 anni successivi alla fusione
Lo Stato....   Dispone di forme di controllo sugli enti locali, in particolare il controllo sostitutivo in caso di inadempimento degli enti locali stessi
Lo statuto comunale è deliberato a norma dell'Art. 6 comma 4 del TUEL:   Dai due terzi dei consiglieri
Lo statuto comunale entra in vigore dopo quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente?   30 giorni
Lo Statuto comunale stabilisce:   le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente
Lo statuto comunale:   Stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente
Lo statuto dei Comuni è:   deliberato dai rispettivi consigli con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati
Lo statuto del Comune, nell'ambito dei princìpi fissati dal Tuel, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare (art. 6, Tuel):   Specifica le attribuzioni degli organi
Lo statuto del Comune, nell'ambito dei princìpi fissati dal Tuel, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare (art. 6, Tuel):   Stabilisce i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente
Lo Statuto dell'amministrazione comunale, nell'ambito dei principi fissati dal Tuel, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente ed in particolare, a norma del disposto di cui al co. 2, art. 6, Tuel:   Specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e partecipazione delle minoranze
Lo statuto di un ente territoriale locale è:   Il testo che contiene le norme fondamentali di organizzazione e funzionamento dell'Ente stesso
Lo statuto e' deliberato dal consiglio comunale con il voto favorevole:   dei due terzi dei consiglieri assegnati
Lo statuto entra in vigore dopo quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio del Comune o della Provincia?   Nessuna delle altre risposte è corretta
Lo statuto entra in vigore dopo quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio del Comune o della Provincia?   Nessuna delle altre risposte è corretta
Lo Statuto:   stabilisce le norme fondamentali di organizzazione dell'Ente
L'ordinamento della finanza locale è riservato:   alla legge, che la coordina con la finanza statale e con quella regionale
L'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, ai sensi dell'art. 89 TUEL, è disciplinato con...   Regolamento
L'organo consiliare, in caso di mancata o parziale ratifica del provvedimento di variazione adottato dall'organo esecutivo, è tenuto ad adottare:   Nei successivi trenta giorni, e comunque sempre entro il 31 dicembre dell'esercizio in corso, i provvedimenti ritenuti necessari nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della deliberazione non ratificata
L'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo, nei Comuni, è...   IL Consiglio comunale
L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso il:   Ministero dell'interno