>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un infemiere dipendente del SSN.   è un incaricato di pubblico servizo
Un lavoratore con HIV o Aids, secondo quanto stabilisce la normativa in vigore in materi, può essere trasferito da una struttura produttiva ad un'altra?   No, al pari di ogni lavoratore, non può essere trasferito da una struttura produttiva a un'altra, se non per oggettive e comprovate esigenze tecniche, organizzative e produttive
Un medico può collaborare alla costituzione di banche dati sanitarie o a pubblicazioni scientifiche di dati clinici, nonostante sia vincolato dal segreto professionale?   Sì, purché sia assicurata la non identificabilità delle persone ed esistano garanzie di tutela della riservatezza, della sicurezza e della vita privata delle stesse
Un medico può rifiutare le prestazione professionale?   Si, quando vengono richieste prestazioni in contrasto con ila propria coscienzao con i propri convincimenti tecnico-scientifico, a meno che il rifiuto non sia tanto grave da arrecare nocumento per la salute della persona
Un ordine di serivzio necessita di essere impartito sempre per iscritto?   Si, ma in caso di urgenza può essere impartito verbalmente
Un organismo di volontariato può presentare, ai sensi del Regolamento di pubblica tutela, allegato allo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", una denuncia o un reclamo contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Si, se accreditato presso la Regione o l'ASL.
Un PAI contiene:   problemi, obiettivi, interventi, valutazione
Un paziente può essere contemporaneamente in possesso delle Tessere:   Tessera Sanitaria Italiana e Tessera Europea Assicurazione Malattia
Un utente del servizio sanitario che voglia presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale, può farlo tramite la compilazione di apposito modello che deve essere sottoscritto dall'utente e distribuito dall'U.R.P.?   Si, lo prevede espressamente la "Carta dei servizi pubblici sanitari".
Un utente del servizio sanitario che voglia presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale, può farlo tramite colloquio con il responsabile dell'U.R.P.?   Si, lo prevede espressamente la "Carta dei servizi pubblici sanitari". In tal caso verrà fatta apposita scheda verbale, annotando quanto segnalato con l'acquisizione dei dati per le comunicazioni di merito.
Un utente del servizio sanitario che voglia presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale, può farlo tramite segnalazione verbale?   Si, lo prevede espressamente la "Carta dei servizi pubblici sanitari". In tal caso la segnalazione verbale sarà acquisita in presenza di un testimone.
Una legge regionale che ha disciplinato l'articolazione in distretti delle Aziende Sanitarie Locali, indicando per uno di tali distretti una popolazione di 30.000 abitanti, ha operato secondo quanto dispone al riguardo il D.Lgs. 502/1992?   Si, se tale scelta è stata operata in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio o della bassa densità della popolazione residente.
Una lesione personale colposa può dirsi gravissima se:   dal fatto deriva una deformazione o uno sfregio permanente del viso
Una persona che ha riportato una condanna a pena detentiva di nove mesi per delitto non colposo commesso nella qualità di pubblico ufficiale può essere nominata Direttore sanitario di una Azienda Sanitaria Locale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No, la pena detentiva superiore a sei mesi preclude la nomina.
Una persona che ha riportato una condanna non definitiva a pena detentiva di dieci mesi per delitto non colposo commesso in violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione può essere nominata Direttore amministrativo di una Azienda Ospedaliera (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No. La pena detentiva superiore a sei mesi preclude la nomina.
Una persona che ha riportato una condanna non definitiva a pena detentiva di otto mesi per delitto non colposo commesso in violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione può essere nominata Direttore sanitario di una Azienda Ospedaliera (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No. La pena detentiva superiore a sei mesi preclude la nomina.
Una persona che ha riportato una condanna non definitiva a pena detentiva di sette mesi per delitto non colposo commesso con abuso dei poteri inerenti ad una pubblica funzione può essere nominata Direttore generale di una Azienda Sanitaria Locale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No, la pena detentiva superiore a sei mesi preclude la nomina.
Una persona sottoposta a libertà vigilata può essere nominata Direttore amministrativo di una Azienda Sanitaria Locale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No.
Una persona sottoposta a misura di sicurezza detentiva può essere nominata Direttore generale di una Azienda Sanitaria Locale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 11)?   No.
Una prescrizione medica può essere riconosciuta anche negli altri Paesi dell'Unione Europea, se rilasciata in un Paese dell'Unione, secondo la normativa sanitaria?   Sì, secondo la Direttiva UE n. 24 del 9 marzo 2011 e s.m.i.
Una volta autorizzati, i prodotti devono riportare in etichetta la dicitura:   presidio "Medico-Chirurgico" e "Registrazione del Ministero della salute n. ....."
Una volta intrapreso il percorso di cura libero professionale:   Tutte le prestazioni correlate vanno eseguite in regime libero professionale
Uno standard di qualità è un valore atteso per un certo indicatore. Quale dei seguenti elementi rappresenta uno standard di qualità dei servizi pubblici sanitari?   Massimo numero di giorni per ottenere una visita.
Un'ordinaza in m ateria sanitaria valida per un solo Comune è adottata da:   Il Sindaco