>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se un farmacista vende un farmaco oltre la data di scadenza dello stesso, secondo quanto previsto a livello normativo sanitario:   può avere conseguenze penali anche se il farmaco non ha effetti nocivi sul paziente
Se un'Azienda Sanitaria è ricompresa nel territorio dell'ASL, secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria, ha lo stesso Piano sanitario aziendale di quest'ultima?   No
Se, pur conoscendo l'importanza del lavaggio delle mani come misura più importante di controllo delle infezioni ospedaliere, si omette volontariamente di adottare questa precauzione prima e dopo aver garantito assistenza ai pazienti, si parla di:   negligenza
Secondo i dettami prescritti in ambito legislativo sanitario, il principio di responsabilità:   è più forte del principio di precauzione
Secondo il "Profilo professionale dell'Infermiere" (d.m. 739/1994), l'infermiere:   contribuisce alla formazione del personale di supporto
Secondo il d.lgs. 502/1992, a quale Ente i datori di lavoro versano i contributi per le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale?   All'INPS
Secondo il d.lgs. 502/1992, il SSN è:   il complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei servizi sanitari regionali e degli Enti e istituti a rilievo nazionale
Secondo il d.lgs. 502/1992, l'accreditamento istituzionale è rilasciato:   dalla Regione
Secondo il d.m. 739/1994, "l'assistenza infermieristica [...] è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria". La definizione, nella parte indicata con [...], deve essere completata da:   preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa
Secondo la "Carta dei servizi pubblici sanitari", gli indicatori di qualità del servizio possono essere di diversi tipi: indicatori di processo, struttura o esito. Gli indicatori di esito:   Assumono la forma di indicatori di soddisfazione degli utenti, derivanti da valutazioni degli utenti raccolte con appositi strumenti.
Secondo la "Carta dei servizi pubblici sanitari", gli indicatori di qualità del servizio possono essere di diversi tipi: indicatori di processo, struttura o esito. Gli indicatori di processo:   Derivano da misure o valutazioni effettuate in continuo sullo svolgimento delle attività.
Secondo la "Carta dei servizi pubblici sanitari", gli indicatori di qualità del servizio possono essere di diversi tipi: indicatori di processo, struttura o esito. Gli indicatori di struttura....   Derivano da rilevazioni periodiche sullo stato delle strutture fisiche e delle procedure.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Simid), la classe quarta comprende le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici. Tra esse è compresa:   Pediculosi.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe prima comprende le malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse. Tra esse è compresa:   Poliomielite.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe quarta comprende le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici. Tra esse è compresa:   Infezioni di origine alimentare.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe seconda comprende le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo. Tra esse è compresa:   Rosolia.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe terza comprende le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni. Tra esse è compresa:   Lebbra.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe terza comprende le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni. Tra esse è compresa:   AIDS.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) la classe terza comprende le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni. Tra esse è compresa:   Malaria.
Secondo la classificazione del D.M. 15/12/1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive), la classe seconda comprende le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo. Tra esse è compresa:   Morbillo.
Secondo la Costituzione italiana, la salute:   è un diritto fondamentale della persona e un interesse della collettività
Secondo la legge 43/2006, quali requisiti sono richiesti per l'affidamento delle funzioni di coordinamento?   Master in coordinamento e tre anni di servizio nello specifico profilo
Secondo la normativa sanitaria vigente, il “documento digitale unificato” è:   l'unificazione su un unico supporto della tessera sanitaria e della carta d'identitaÌ€ elettronica
Secondo la normativa sanitaria vigente, il Certificato telematico di malattia è:   il certificato inviato telematicamente all'INPS, da parte dei medici del SSN, attestante l'assenza per malattia per i lavoratori sia del settore privato sia del settore pubblico
Secondo la normativa sanitaria vigente, la scheda di dimissione ospedaliera è:   lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati, sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital
Secondo la normativa sanitaria vigente, nelle Aziende ospedaliere il veterinario:   non è presente
Secondo l'art. 32 della Costituzione:   La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo
Secondo l'articolo 32 della Costituzione, i trattamenti sanitari:   Sono scelti liberamente dagli interessati, salvi i casi previsti dalla legge
Secondo le direttive normative in ambito sanitario, il personale del Servizio Sanitario Nazionale può essere inquadrato nei ruoli:   Sanitario, Professionale, Tecnico e Amministrativo
Secondo le disposizioni contenute nello schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", a quale dei seguenti organi compete istituzionalmente la programmazione, il finanziamento, l'organizzazione, la gestione ed il controllo delle attività destinate alla tutela della salute?   Regioni.
Secondo le disposizioni legislative vigenti, a quale organismo istituzionale fa capo l'attività Sanitaria assistenziale degli IRCCS?   Regioni
Secondo le disposizioni vigenti, le attività lavorative espletate in stato di gravidanza, si collocano nella categoria di rischio:   Trasversale-organizzativo
Secondo le norme vigenti, ogni Comitato etico ha l'obbligo di rendere pubblici:   la propria composizione e il proprio regolamento
Secondo le prescrizioni normative di ambito sanitario, il Collegio sindacale è un organo:   dell'azienda sanitaria
Secondo quanto definito in termini legali, i dipendenti pubblici part-time, con orario superiore al 50% a quello contrattuale:   possono svolgere incarichi retribuiti al di fuori della loro attività di lavoro dipendente se autorizzati dall'amministrazione datrice di lavoro
Secondo quanto dispone il D.Lgs. 502/1992, il distretto è tenuto a garantire l'attività o i servizi consultoriali per la tutela della salute dell'infanzia, della donna e della famiglia?   Si, è tenuto a garantire tale attività o servizio.
Secondo quanto dispone il D.Lgs. 502/1992, il distretto è tenuto a garantire l'attività o i servizi di assistenza domiciliare integrata?   Si, è tenuto a garantire tale attività o servizio.
Secondo quanto dispone il D.Lgs. 502/1992, il distretto è tenuto a garantire l'attività o i servizi per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze?   Si, è tenuto a garantire tale attività o servizio.
Secondo quanto dispone il D.Lgs. 502/1992, il distretto è tenuto a garantire l'attività o i servizi per le patologie da HIV e per le.   Si, è tenuto a garantire tale attività o servizio.
Secondo quanto dispone la legislazione sanitaria vigente, da chi può essere richiesta la coltivazione di piante ad uso sperimentale?   Da Istituti Universitari o da Laboratori pubblici aventi fini istituzionali di ricerca
Secondo quanto dispongono le norme di legislazione sanitaria, l'abbattimento di animali infetti, a seguito di ordinanza di polizia veterinaria, comporta:   la corresponsione al proprietario di un corrispettivo del valore dell'animale abbattuto
Secondo quanto disposto dalla legislazione sanitaria in atto, l'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza (ONF) costituisce:   uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
Secondo quanto disposto dalla legislazione sanitaria in atto, per quanto riguarda il danno sanitario causato dall'esercente la professione medica presso una struttura sanitaria o sociosanitaria, con dolo o colpa, risponde:   la struttura sanitaria o sociosanitaria a titolo di responsabilità contrattuale, ma il professionista può essere chiamato a rispondere per via extracontrattuale
Secondo quanto disposto dalla normativa sanitaria, gli "Hospice" sono:   strutture residenziali per le cure palliative
Secondo quanto predisposto a livello legislativo sanitario, il Servizio di Tesoreria unica, all'interno di una AUSL, è affidato:   ad un istituto di credito
Secondo quanto prescritto a livello di legislazione sanitaria, la cartella clinica vede come titolare della custodia:   il Direttore Sanitario
Secondo quanto prescritto anche in materia giuridico sanitario, solitamente dove viene collocato strutturalmente un C.S.M.?   In un normale contesto residenziale urbano
Secondo quanto prescritto dalla legislazione sanitaria in atto, quale delle seguenti risposte riporta una variabile interna di un'organizzazione sanitaria?   Il sistema informativo
Secondo quanto prescritto dalla legislazione sanitaria in atto, quale tra i seguenti è l'indicatore più valido per poter misurare la produttività di un servizio di diagnosi prenatale?   Il numero di ecografie effettuate in un anno/numero degli operatori
Secondo quanto prescritto dalla legislazione sanitaria in atto, quale tra i seguenti è l'indicatore più valido per poter misurare l'efficacia di un servizio di diagnosi prenatale?   Il numero di diagnosi effettuate/numero di soggetti malati
Secondo quanto prescritto dalla normativa sanitaria vigente, i livelli uniformi di assistenza vengono determinati :   dal Piano Sanitario Nazionale
Secondo quanto prescritto dalla normativa vigente in ambito sanitario, quale ente vigila e controlla sulle Officine di Produzione delle Aziende farmaceutiche?   L'AIFA
Secondo quanto prescritto dalle norme di legislazione sanitaria, quale tra i seguenti rientra tra i requisiti per iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo?   Avere un'etaÌ€ compresa tra 18 e 35 anni, pesare almeno 50 kg ed essere in buona salute
Secondo quanto prescritto in ambito legislativo sanitario, nel caso ci sia qualcuno che, essendone venuto a conoscenza per ragioni di professione o di ufficio, si trovi a violare l'identità di una persona che ha fatto ricorso ad un'interruzione volontaria di gravidanza, incorre in:   una sanzione di carattere penale
Secondo quanto prescrive la normativa sanitaria in vigore, per un cittadino di Stati non appartenenti all'Unione Europea e non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno, in Italia, il Sistema Sanitario Nazionale:   garantisce le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali per malattia e infortunio
Secondo quanto prescrive l'ordinamento giuridico che compone l'apparato della legislazione sanitaria, l'obbligo di non rivelare il segreto professionale è:   sia giuridico che deontologico
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe prima riguarda le malattie per le quali i tempi di segnalazione alla ASL sono fissati in 12 ore. Quale malattia rientra nel primo gruppo?   Tetano.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe prima riguarda le malattie per le quali i tempi di segnalazione alla ASL sono fissati in 12 ore. Quale malattia rientra nel primo gruppo?   Peste.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe prima riguarda le malattie per le quali, di norma, è prevista la segnalazione all'OMS. Quale malattia rientra nel primo gruppo?   Rabbia.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe prima riguarda le malattie per le quali, di norma, è prevista la segnalazione all'OMS. Quale malattia rientra nel primo gruppo?   Colera.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe seconda riguarda le malattie per le quali i tempi di segnalazione alla ASL sono fissati in 48 ore. Quale malattia rientra nel secondo gruppo?   Scarlattina.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe seconda riguarda le malattie per le quali i tempi di segnalazione alla ASL sono fissati in 48 ore. Quale malattia rientra nel secondo gruppo?   Parotite.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe terza riguarda le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni Quale malattia rientra nel terzo gruppo?   Rosolia in gravidanza.
Secondo quanto prevede il Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (D.M. 15/12/1990), la classe terza riguarda le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni. Quale malattia rientra nel terzo gruppo?   HIV.
Secondo quanto prevede la legislazione sanitaria in vigore, hanno obbligo di trasparenza le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private?   Sì, nel rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (e s.m.i.)
Secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, l'Azienda sanitaria locale è:   un'azienda dotata di personalità giuridica pubblica, le cui strutture operative sono dotate di autonomia gestionale, tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica
Secondo quanto previsto dalla legislazione sanitaria in atto, quale tra gli istituti elencati nelle opzioni di risposta rientra tra quelli privati accreditati?   Gli Ospedali classificati
Secondo quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in atto, si evince che le AUSL sono Come sono finanziate:   con il Sistema della quota capitaria
Secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria, in luogo della prescrizione medica cartacea è possibile prescrivere la ricetta medica elettronica?   Sì, con le modalità previste dal D.M. 26 febbraio 2010 e s.m.i.
Secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria, tra le seguenti opzioni di risposta, individua quale tra questi può essere considerato un dato sanitario.   Le fotografie scattate a fini di interventi chirurgici
Secondo quanto riportato in ambito legislativo sanitario, la Croce Rossa Italiana è posta sotto l'Alto Patronato del:   Presidente della Repubblica
Secondo quanto stabilisce il D.Lgs. N. 229/1999 e s.m.i., in caso di mancata adozione del Piano Sanitario Regionale interviene:   il Governo
Secondo quanto stabilisce la legislazione sanitaria vigente, è possibile modificare il Piano Sanitario Regionale?   Si, con la stessa procedura prevista per la sua adozione
Secondo quanto stabilisce la normativa in materia sanitaria in atto, un Policlinico Universitario è:   un azienda dell'Università
Secondo quanto stabilito a livello normativo sanitario, il possesso della qualifica di struttura accreditata:   equivale al possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9000
Secondo quanto stabilito a livello normativo sanitario, il sistema di accreditamento delle strutture sanitarie:   contribuisce ad elevare il livello di qualità complessiva
Secondo quanto stabilito all'interno della legislazione sanitaria vigente, il sistema italiano di farmacovigilanza è costituito:   dal Ministero della Salute e dai Centri Regionali di Farmacovigilanza
Secondo quanto stabilito dalla legislazione sanitaria, selezionare l'opzione di risposta che indica chi compila la scheda di dimissione ospedaliera.   Dal medico
Secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente in materia sanitaria, è fissato una soglia di popolazione minima affinché possa venir costituito un distretto sanitario: quale?   60.000 abitanti
Secondo quanto stabilito dalla normativa sanitaria in atto, la diagnosi di morte è formulata nel caso in cui si riscontra la cessazione:   delle tre funzioni che costituiscono il tripode del Bichat
Selezionare l'opzione di risposta che riporta un esempio di documentazione sanitaria.   La cartella ambulatoriale
Selezionare l'opzione di risposta corretta che riporta il nome degli strumenti che servono per orientare le scelte assistenziali degli operatori.   Linee Guida
Si indichi quale affermazione sul Piano Sanitario Nazionale è corretta (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 9):   Il PSN è adottato dal Governo.
Si indichi quale affermazione sul Piano Sanitario Nazionale è corretta (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 9):   Il PSN ha durata triennale.
Si indichi quale tra le seguenti affermazioni è correttamente riferibile al Consiglio superiore di sanità (CSS).   Propone all'amministrazione sanitaria la formulazione di schemi di norme e di provvedimenti per la tutela della salute pubblica.
Si indichi quale tra le seguenti affermazioni è correttamente riferibile al Consiglio superiore di sanità (CSS).   Prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica, su richiesta del Ministro della salute.
Si indichi quale tra le seguenti affermazioni è correttamente riferibile al Consiglio superiore di sanità (CSS).   Propone all'amministrazione sanitaria la formulazione di schemi di norme e di provvedimenti per la tutela della salute pubblica.
Si procede alla sostituzione del Direttore generale di una ASL quando l'assenza o l'impedimento si protragga (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 6):   Oltre sei mesi.
Si può richiedere il mantenimento del padriatra di famiglia fino a 16 anni di età:   soltanto per patologie croniche o situazioni di handicap
Sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori- Attività medico legali per finalità pubbliche. Quale/quali, tra le citate attività, sono comprese nel LEA "Prevenzione collettiva e sanità pubblica"?   Entrambe.
Solo una delle alternative di risposta di seguito proposte risulta corretta in riferimento all'attivita intramoenia?   La possibilità per i Dirigenti medici di esercitare la libera professione all'interno della struttura
Solo una tra le seguenti alternative di risposta riporta una definizione corretta, anche nell'ambito della legislazione sanitaria, di "governo clinico": quale?   Approccio integrato per l'ammodernamento del SSN, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per la promozione della qualità
Solo una tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta in riferimento alla "degenza media", secondo quanto previsto dalla legislazione sanitaria vigente.   Il rapporto fra il numero di giornate di degenza erogate a un determinato insieme di pazienti e il numero dei pazienti stessi
Solo una tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, anche nell'ambito della legislazione sanitaria, in riferimento al "bollino farmaceutico": quale?   È un supporto su carta adesiva a più strati, che contiene le informazioni essenziali per l'identificazione di un medicinale e l'individuazione di ciascuna sua singola confezione
Solo una tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, anche nell'ambito della legislazione sanitaria: quale?   Un TSO è disposto da un provvedimento del Sindaco
Solo una tra le seguenti opzioni di risposta riporta il nome di un'articolazione dell'AUSL. Quale?   Il Presidio ospedaliero
Sono cause di ineleggibilità a direttore generale delle ASL:   ricoprire la carica di membro dei consigli e delle assemblee delle regioni e del Parlamento
Sono organi dell'ASP:   tutte le altre alternative sono corrette
Sono prestazioni che il pediatra di libera scelta può svolgere a pagamento:   certificati diversi da quelli a carico del SSN
Sono prestazioni che pediatra di libera scelta può svolgere a pagamento:   visite occasionali, fatte cioè a un bambino che non sia fra i propri assistiti
Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening - Sorveglianza e prevenzione nutrizionale. Quale/quali, tra le citate attività, sono comprese nel LEA "Prevenzione collettiva e sanità pubblica"?   Entrambe.
Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali - Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati. Quale/quali, tra le citate attività, sono comprese nel LEA "Prevenzione collettiva e sanità pubblica"?   Entrambe.
Spesso durante il ricovero ospedaliero si rendono necessari degli interventi diagnostici e/o terapeutici che comportano dei rischi. Per questo motivo è stato necessario introdurre:   il consenso informato quale mezzo per legittimare tali atti
Su quale base è strutturata l'organizzazione interna di un'Azienda ospedaliera?   Dipartimentale
Sui regolamenti predisposti da qualunque amministrazione centrale che interessino la salute pubblica il Consiglio superiore di sanità:   Esprime parere obbligatorio.
Sulla cartella clincica viene annotato:   tutto ciò che succede al paziente durante il ricovero in ospedale
Sulla tessera sanitaria è impresso:   il codice fiscale
Sulla tessera sanitaria sono impresse frontalmente:   dati anagrafici dell'assistito, il codice fiscale, la data di scadenza,tre caratteri braille a 6 punti per i non vedenti
Sulla tessera sanitaria sono impresse sul retro:   il codice fiscale in formato codice a barre, la banda magnetica dell'assistito,la dicitura Tessera europea di assicurazione malattia e la sigla di identificazione dello Stato che rilascia la tessera
Sulle convenzioni internazionali relative alla salute pubblica il Consiglio superiore di sanità:   Esprime parere obbligatorio.
Sussiste l'obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche?   Sì, dal 1 luglio 2017