>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per chi è obbligatorio generalmente il vaccino antinfluenzale?   Per gli anziani e i malati cronici
Per chi è obbligatorio generalmente il vaccino antinfluenzale?   Per gli anziani e i malati cronici
Per dati personali in ambito sanitario, secondo le disposizioni riportate dalla legislazione sanitaria, sono:   quelli idonei a rivelare lo stato di salute, cioè le condizioni corporali e mentali di una persona
Per diritto di accesso si intende:   il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 10, D.Lgs. n. 502/1992, il Piano Sanitario Nazionale, tra l'altro:   Indica i criteri e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza assicurati in rapporto a quelli previsti.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 10, D.Lgs. n. 502/1992, il Piano Sanitario Nazionale, tra l'altro:   Indica le finalità generali e i settori principali della ricerca biomedica e sanitaria, prevedendo altresì il relativo programma di ricerca.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 10, D.Lgs. n. 502/1992, il Piano Sanitario Nazionale, tra l'altro:   Indica la quota capitaria di finanziamento per ciascun anno di validità del Piano e la sua disaggregazione per livelli di assistenza.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 10, D.Lgs. n. 502/1992, quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine agli indirizzi finalizzati a orientare il Servizio Sanitario Nazionale verso il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza, anche attraverso la realizzazione di progetti di interesse sovra regionale?   Piano Sanitario Nazionale.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 10, D.Lgs. n. 502/1992, Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine alle linee guida e ai relativi percorsi diagnostico-terapeutici allo scopo di favorire, all'interno di ciascuna struttura sanitaria, lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica e assistenziale e di assicurare l'applicazione dei livelli essenziali di assistenza?   Piano Sanitario Nazionale.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 3, D.Lgs. n. 502/1992, le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal Servizio sanitario nazionale:   A titolo gratuito o con partecipazione alla spesa.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 4, D.Lgs. n. 502/1992, a quale organo le regioni trasmettono, entro il 31 marzo di ogni anno, la relazione annuale sullo stato di attuazione del piano sanitario regionale, sui risultati di gestione e sulla spesa prevista per l'anno successivo?   Ministro della Salute.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 4, D.Lgs. n. 502/1992, le Regioni partecipano all'elaborazione del Piano Sanitario Nazionale?   Si, elaborano e formulano proposte per la predisposizione del PSN con riferimento alle esigenze del proprio livello territoriale.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 4, D.Lgs. n. 502/1992, le regioni trasmettono al Ministro della Salute la relazione annuale sullo stato di attuazione del piano sanitario regionale, sui risultati di gestione e sulla spesa prevista per l'anno successivo:   Entro il 31 marzo di ogni anno.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 5, D.Lgs. n. 502/1992, il Piano Sanitario Nazionale è adottato dal Governo d'intesa con la Conferenza unificata. Di quale organismo si tratta?   Della Conferenza permanente Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono esclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie:   Indicate nelle altre alternative di risposta.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono esclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie:   Indicate nelle altre alternative di risposta.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono inclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non soddisfano il principio dell'efficacia e dell'appropriatezza?   No, sono esclusi per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7, D. Lgs. n. 502/1992.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono inclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che in presenza di altre forme di assistenza volte a soddisfare le medesime esigenze, non soddisfano il principio dell'economicità nell'impiego delle risorse?   No, sono esclusi per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7, D. Lgs. n. 502/1992.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono inclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non rispondono a necessità assistenziali tutelate in base ai principi ispiratori del Servizio sanitario nazionale?   No, sono esclusi per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7, D. Lgs. n. 502/1992.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono inclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che sono utilizzati per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate?   No, sono esclusi per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7, D. Lgs. n. 502/1992.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7 del D.Lgs. n. 502/1992, sono inclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili?   No, sono esclusi per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 7, D. Lgs. n. 502/1992.
Per espressa previsione di cui all'art. 1, co. 8, D.Lgs. n. 502/1992, le prestazioni innovative per le quali non sono disponibili sufficienti e definitive evidenze scientifiche di efficacia possono essere erogate in strutture sanitarie accreditate dal Servizio sanitario nazionale?   Si, ma esclusivamente nell'ambito di appositi programmi di sperimentazione autorizzati dal Ministero della salute.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 1, D.Lgs. n. 502/1992, a chi spettano, nell'ambito regionale, le funzioni amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera?   Alle Regioni, nel rispetto dei principi stabiliti dalle leggi nazionali.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 2, D.Lgs. n. 502/1992, a chi spetta, in ambito regionale, la determinazione dei criteri di finanziamento delle ASL e delle aziende ospedaliere?   Alla Regione.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 2, D.Lgs. n. 502/1992, a chi spettano, in ambito regionale, le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle ASL e delle aziende ospedaliere, anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie?   Alla Regione.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 2-sexies, D.Lgs. n. 502/1992, chi disciplina il finanziamento delle ASL?   La Regione.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 2-sexies, D.Lgs. n. 502/1992, con quali limiti le ASL possono contrarre mutui e accendere altre forme di credito?   Devono avere durata non superiore a 10 anni; finanziare spese d'investimento; essere autorizzate dalla Regione; l'ammontare complessivo delle relative rate, per capitale e interessi, non può superare il 15% delle entrate proprie correnti, esclusa la quota di fondo sanitario nazionale di parte corrente attribuita alla Regione.
Per espressa previsione di cui all'art. 2, co. 2-sexies, D.Lgs. n. 502/1992, quale limite massimo il suddetto D.Lgs. pone alle ASL ai fini delle anticipazioni da parte del tesoriere?   Un dodicesimo dell'ammontare annuo del valore dei ricavi, inclusi i trasferimenti, iscritti nel bilancio preventivo annuale.
Per espressa previsione di cui all'art. 3, co. 6 del D.Lgs. n. 502/1992, a quale organo compete verificare la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate dell'ASL?   Direttore generale.
Per espressa previsione di cui all'art. 3, co. 6 del D.Lgs. n. 502/1992, a quale organo compete verificare l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amministrativa dell'ASL?   Direttore generale.
Per espressa previsione di cui dall'art. 1, co. 14, D.Lgs. 502/1992, quale organo è competente ad esprimere il parere in ordine alla coerenza dei Piani sanitari regionali con gli indirizzi del Piano Sanitario Nazionale?   Ministro della Salute.
Per espressa previsione di cui dall'art. 1, co. 16, D.Lgs. 502/1992, la mancata adozione da parte della Regione del Piano Sanitario Regionale comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano Sanitario Nazionale?   No.
Per essere ritenuto valido il consenso deve essere: personale, libero e spontaneo, informato, attuale, manifesto. Libero e spontaneo perché:   Deve riflettere la capacità di esprimere la propria volontà coscientemente e liberamente, con una scelta non condizionata o vincolata.
Per essere ritenuto valido il consenso deve essere: personale, libero e spontaneo, informato, attuale, manifesto. Personale perché:   Deve essere espresso direttamente dal paziente (fatta eccezione per i minori e per i soggetti inabilitati o interdetti).
Per il governo delle attività cliniche il Direttore Generale si avvale:   Del Collegio di Direzione
Per individuare i fattori della qualità di un servizio sanitario è necessario, come afferma la "Carta dei servizi pubblici sanitari", ricondursi dapprima a una serie di dimensioni generali che indicano i principali aspetti di qualità nelle attese dell'utenza. Essenziali sono gli aspetti legati alle relazioni sociali e umane, quali....   La personalizzazione e l'umanizzazione del trattamento, la capacità di rassicurazione, la cortesia e il rispetto della dignità, ecc.
Per individuare i fattori della qualità di un servizio sanitario è necessario, come afferma la "Carta dei servizi pubblici sanitari", ricondursi dapprima a una serie di dimensioni generali che indicano i principali aspetti di qualità nelle attese dell'utenza. Essenziali sono gli aspetti legati alle strutture fisiche, quali....   Il comfort e la pulizia delle strutture alberghiere, dei servizi, delle sale di attesa, ecc.
Per individuare i fattori della qualità di un servizio sanitario è necessario, come afferma la "Carta dei servizi pubblici sanitari", ricondursi dapprima a una serie di dimensioni generali che indicano i principali aspetti di qualità nelle attese dell'utenza. Essenziali sono gli aspetti legati all'informazione relativa al trattamento sanitario, quali:   Comprensibilità, chiarezza, completezza.
Per l'accesso ai corsi di formazione è richiesto:   il diploma della scuola dell'obbligo
Per le prestazioni ambulatoriali, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 prevede quattro Classi di priorità; la lettera "B" identifica:   Le prenotazioni brevi.
Per le prestazioni ambulatoriali, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 prevede quattro Classi di priorità; la lettera "P" identifica:   Le prenotazioni programmate.
Per le prestazioni ambulatoriali, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 prevede quattro Classi di priorità; la lettera "U" identifica:   Le prenotazioni urgenti.
Per le prestazioni ambulatoriali, quante Classi di priorità sono previste dal Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021?   Quattro classi di priorità.
Per le prestazioni ambulatoriali, quante e quali Classi di priorità sono previste dal Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021?   Quattro: U - B - D - P.
Per le Prestazioni specialistiche ambulatoriali:   E' possibile lo spostamento entro i termini previsti
Per mezzo dell'Azienda Sanitaria, secondo quanto dispone la normativa sanitaria in atto, le Regioni assicurano:   i livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale
Per mezzo di quale disposizione legislativa di ambito sanitario fu istituita la USL?   L. 23/12/1978, n. 833 e s.m.i.
Per mezzo di quale disposizione legislativa di ambito sanitario fu istituito il Ministero della Sanità?   Legge 13/03/1958, n. 296 e s.m.i.
Per mezzo di quale disposizione legislativa di ambito sanitario, fu disposta la trasformazione delle USL in Aziende?   D. Lgs. 30/12/1992, n. 502 e s.m.i.
Per PAI si intende:   il piano assistenziale individualizzato
Per presidi medico-chirurgici si intendono:   disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide
Per presidi medico-chirurgici si intendono:   insetticidi per uso domestico e civile
Per quanto riguarda i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa, secondo le disposizioni legislative in atto nell'ambito sanitario, le Aziende Sanitarie sono tenute a fornirli alla Regione e al Ministero della salute?   Si
Per quanto riguarda la valutazione medico-legale delle malattie professionali, secondo le disposizioni normative in materia, in Italia è un compito che spetta:   all'INAIL
Per quanto riguarda le prescrizioni di sostanze stupefacenti, secondo la normativa sanitaria vigente, queste devono essere effettuate:   su un modulario speciale ritirato presso l'Ordine dei Medici e firmato dal professionista all'atto del ritiro
Per revocare il pediatra di famiglia, il genitore deve recarsi:   all'Ufficio anagrafe del Distretto sanitario di residenza e comunucare la nuova scelta
Per soggiorni superiori a 3 mesi, dove non si òa residenza, il cittadino:   oltre a scegliere il medico di famiglia temporaneo può scegliere anche il pediatra di famiglia temporaneo
Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti:   specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica
Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti:   pecializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale
Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti:   specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica
Perché è importante la deontologia nella pratica assistenziale quotidiana?   Orienta sempre l'operatore sanitario nel contesto assistenziale nella comprensione della giustezza del suo comportamento
Presso l'AGENAS è istituita:   La commissione nazionale per l'accreditamento e la qualità dei servizi sanitari
Presso le strutture di ricovero del servizio sanitario nazionale è assicurata:   assistenza religiosa nel rispetto della libertà di coscienza del cittardino
Presso quale Ministero ha sede il Consiglio Superiore di Sanità:   Ministero della Salute