>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l'OSS "collabora", cioè può effettuare un'azione:   su precisa indicazione dell'infermiere
Nei confronti dei dipendenti del comparto dell'azienda sanitaria quali provvedimenti disciplinari possono essere adottati in caso di violazione dei doveri d'ufficio?   Il rimprovero (verbale o scritto), la multa, la sospensione dal servizio, il licenziamento
Nel 1958, per mezzo di disposizioni legislative sanitarie, fu istituita un'importante amministrazione, ovvero:   il Ministero della Sanità
Nel 1978 viene approvata la cd.?   Riforma Sanitaria
Nel 1978, per mezzo di disposizioni normative di ambito sanitario, fu istituito un importante ente: quale?   La USL
Nel 1980 l'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato ufficialmente eradicata la malattia:   Del vaiolo.
Nel 1992 viene approvata:   la cd. Riforma Sanitaria bis
Nel 1999 viene approvata:   la cd. Riforma Sanitaria ter
Nel caso di IVG, il personale medico ed infermieristico può appellarsi all'obiezione di coscienza?   Si
Nel caso di lavoratori notturni, secondo la legislazione vigente in materia, il loro orario di lavoro non può superare:   le 8 ore in media nelle 24 ore, salva diversa disposizione dei contratti collettivi di lavoro
Nel caso di un malato ricoverato per malattia trasmissibile per via aerea è necessario:   indossare il filtrante facciale quando si entra nella stanza del malato
Nel caso in cui un'azienda farmaceutica voglia organizzare un convegno su tematiche attinenti all'impiego di medicinali della stessa azienda, chi è l'Ente che è abilitato ad autorizzarla?   L'Agenzia Italiana del Farmaco
Nel codice DI Norimberga si afferma che: "il consenso volontario del soggetto umano è...   assolutamente essenziale
Nel corso del trattamento sanitario obbligatorio, di cui alla legge 180/1978, chi vi è sottoposto:   Ha diritto di comunicare con chi ritenga opportuno.
Nel determinare il fabbisogno infermieristico quali tra le seguenti variabili deve essere considerata?   La dimensione dell'organico del personale medico
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Riabilitazione e lungodegenza post acuzie.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Attività di trapianto di cellule, organi e tessuti.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Day surgery.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. La "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" comprende:   Sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. La "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" comprende:   Sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. La "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" comprende:   Attività medico legali per finalità pubbliche.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Assistenza specialistica ambulatoriale.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Assistenza farmaceutica.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Emergenza sanitaria territoriale.
Nel rispetto di quali principi il SSN assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza definti dal Piano Sanitario Nazionale?   i principi della dignita' della persona umana, del bisogno di salute, dell'equita' nell'accesso all'assistenza
Nell'"area della tutela del parto" prevista dalle "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale è sancito il diritto....   A vivere il parto, per la donna, come un evento fisiologico e non patologico.
Nell'"area della tutela del parto" prevista dalle "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale è sancito il diritto:   Per la donna partoriente, alla riservatezza e al riconoscimento della propria dignità.
Nell'"area della tutela del parto" prevista dalle "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale è sancito il diritto:   A che la madre sia insieme al bambino sin dalla nascita.
Nella categoria "rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo" sono compresi:   tutte le altre alternative sono corrette
Nella collaborazione tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati, in riferimento alle norme che costituiscono il sistema normativo sanitario vigente, la partecipazione di questi ultimi non può superare il:   49%
Nella Regione del Veneto l'erogazione delle prestazioni specialistiche:   E' soggetta al pagamento del ticket se dovuto
Nella Regione del Veneto, chi nomina il Direttore Generale della azienda sanitaria?   Il Presidente della Giunta Regionale
Nella Regione del Veneto, l'onere relativo ai ricoveri ospedalieri per i pazienti:   E' gratuito per i pazienti iscritti al SSN
Nell'ambito del codice dei contratti pubblici, una gara per il servizio di ristorazione ospedaliera, sulla base di quale criterio può essere aggiudicata?   solo sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Nell'ambito della legislazione sanitaria, il servizio di Continuità assistenziale sta ad indicare:   l'ex Guardia Medica
Nell'ambito della legislazione sanitaria, quale normativa ha introdotto il concetto di aziendalizzazione del Sistema Sanitario?   D.Lgs. 502/92 e s.m.i.
Nell'ambito della normativa sanitaria in atto, quale art. della Costituzione tutela il diritto alla salute?   L'articolo 32
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei medici ed i pediatri convenzionati (DPCM 12/1/2017):   Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei medici ed i pediatri convenzionati (DPCM 12/1/2017):   Salute animale e igiene urbana veterinaria.
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei medici ed i pediatri convenzionati (DPCM 12/1/2017):   Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.
Nell'ambito delle professioni sanitarie e della normativa vigente in tale settore, l'art. 622 del Codice Penale sancisce l'obbligo:   del segreto professionale
Nell'ambito delle variazioni introdotte dalla legge 24/2017, nota anche come Legge Bianco-Gelli, rientrano:   Modifiche della responsabilità civile e penale per gli esercenti la professione sanitaria e la regolamentazione dell'attività di gestione del rischio sanitario
Nell'ambito dell'ordinamento legislativo sanitario, in particolare secondo il D.Lgs. N. 517/1999 e s.m.i., quale tra i seguenti organi è previsto per le Aziende Ospedaliere Universitarie, rispetto alle altre Aziende sanitarie?   L'Organo di indirizzo
Nell'ambito legislativo sanitario è prescritto che l'archivio clinico deve essere alle dirette dipendenze del:   Direttore Sanitario
Nell'attività d'équipe, la responsabilità penale ricade:   su ogni singolo componente, poiché è strettamente personale e individuale
Nelle aziende ospedaliere sono presenti i veterinari?   no
Nelle Aziende Ospedaliere:   non è presente il veterinario
Nelle comucazioni dell'avvio del procedimento devono essere indicati:   l'amministrazione competente
Nelle strutture pubbliche, il test anti-HIV:   è anonimo, come prevede la Legge 135 del 1990
Nell'esercizio della loro attivitaÌ€, secondo la normativa sanitaria vigente e ai sensi dell'art. 7 del Decreto Lgs. 165/2001 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni garantiscono:   la libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca
Nell'ipotesi di assegnazione del codice bianco siamo di fronte:   ad un caso non critico
Nell'ipotesi di assegnazione del codice giallo siamo di fronte:   ad un caso mediamente critico con possibile pericolo di vita
Nell'ipotesi di assegnazione del codice rosso siamo di fronte:   ad un caso molto critico, con pericolo di vita
Nell'ipotesi di assegnazione del codice verde siamo di fronte:   ad un caso poco critico con assenza di rischi evolutivi
Nello schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari" (D.P.C.M. 19/5/1995) nell'"area della tutela del parto" è sancito il diritto:   A usufruire di tecniche di parto aggiornate e ad almeno due esami ecografici nel periodo di gravidanza.
Nell'Ordinamento la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili con quale provvedimento è stato introdotta?   L.n.104/1992
Nell'osservanza delle disposizioni previste dalla legislazione sanitaria vigente, il Consiglio Superiore di Sanità esprime pareri facoltativi:   qualora lo richieda il Ministro della Salute
NON rientra tra le attività attribuite alla professione infermieristica:   la diagnosi
Non vengono garantite prestazioni che:   non rispondono a necessità assistenziali previste dai principi ispiratori