>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L a violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento è fonte:   di responsabilità disciplinare
l flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera è stato istituito con:   il decreto del Ministero della sanità 28 dicembre 1991
L' OSS è:   una figura ausiliara, di supporto all'assistenza infermieristica
L' OSS, è stato legalmente istituito dalla:   Conferenza Stato/Regione del 22 febbraio del 2001
L'équipe multiprofessionale e multidisciplinare è:   un insieme di professionisti che utilizzano gli strumenti della valutazione multidimensionale, concorrendo al soddisfacimento dei bisogni sanitari e socio-sanitari della persona, attraverso la programmazione di interventi personalizzati e integrati
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da....   Un rappresentante dell'ASL.
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da:   Un rappresentante della Regione.
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da:   Un rappresentante delle associazioni di volontariato.
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da:   Un rappresentante delle Associazioni di Volontariato.
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da:   Un rappresentante della Regione.
La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è presieduta dal Difensore civico regionale ovvero da altra figura esterna all'amministrazione ASL, individuata di concerto con le associazioni interessate e nominata:   Dal legale rappresentate dell'ente.
La "formazione permanente" è l'insieme delle attività:   finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari sl progresso scientifico e tecnologico
La "formazione permanente" è l'insieme delle attività:   finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico
La c.d. riforma sanitaria in che anno è stata approvata?   1978
La Carta dei Servizi è stata istituita con:   D.P.C.M. 19 maggio 1995
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base a quale principio il cittadino ha diritto di scegliere, tra i soggetti che erogano servizi sul territorio, quelli di cui ha necessità?   Diritto di scelta.
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base al principio di uguaglianza:   L'accesso ai servizi sanitari deve essere garantito senza alcuna distinzione per motivi di sesso, razza, religione ed opinioni politiche.
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base a quale principio in caso di funzionamento irregolare nell'erogazione dei servizi sanitari debbono essere adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile?   Continuità.
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base a quale principio il servizio deve essere erogato secondo gli obiettivi prefissati e in modo tale da non disperdere le risorse umane ed economiche a disposizione?   Efficacia ed efficienza.
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base a quale principio i cittadini, direttamente o tramite le Associazioni che li rappresentano, devono sempre poter esprimere le proprie opinioni sui servizi che li riguardano, prevedendo appositi strumenti di partecipazione e coinvolgimento?   Partecipazione.
La Carta dei Servizi nel settore sanitario si basa su alcuni principi fondamentali: uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, diritto di scelta. In base al principio di diritto di scelta:   Il cittadino ha diritto di scegliere, tra i soggetti che erogano servizi sul territorio, quelli di cui ha necessità.
La Carta dei servizi sanitari è lo strumento attraverso il quale qualsiasi soggetto che offre un servizio pubblico sanitario:   Individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti al cittadino.
La Carta eurpea dei diritti del malato è stata scritta nel:   2002
La cartella clinica deve contenere:   diagnosi di entrata
La cartella clinica vede come titolare della custodia:   il Direttore Sanitario
La cartella clinica:   è il documento principale che testimonia tutto quello che succede ad un paziente durante il ricovero
La cartella clinica:   deve essere compialta in ogni sua parte
La cartella infermieristica ai fini legali:   ha valore di atto pubblico
La Casa Famiglia è una struttura dedicata:   agli anziani, ai disabili, agli adulti in difficoltà
La cd. Riforma Sanitaria bis risale all'anno:   1992
La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative al pieno soddisfacimento degli obblighi di comunicazione, trasparenza e modalità di coinvolgimento nel percorso di cura?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative al grado di umanizzazione delle strutture e delle attività?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative alla qualità percepita e soddisfazione dei pazienti?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La certificazione di Qualità secondo la Norma Internazionale ISO 9000 si applica:   A tutti i contesti aziendali
La cessazione del rapporto di impiego per il dipendente che con la sua condotta abbia reso incompatibile la sua permanenza in servizio e abbia compromesso in modo irrepabile il rapporto di fiducia nei suoi confronti è detta?   La destituzione
La clausola di coscienze va presentata da un infermiere:   al Direttore Sanitario
La collaborazione fra SSN e università si realizza?   Attraverso le aziende ospedaliero-universitarie, dotate di personalità giuridica autonoma
La costituzione di un'Azienda Ospedaliera spetta:   al Consiglio dei Ministri
La Costituzione Italiana è entrata in vigore il:   01-gen-48
La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte:   del Ministero della Salute
La Croce Rossa Italiana è staat costituita nel:   1864
La Croce Rossa Italiana è:   un'istituzione di soccorso volontaria e disinteressata
La definizione di efficacia in sanità:   è il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
La definzione di efficacia sanità:   è il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
La degenza medica è:   il tempo che viene impiegato per lo svolgiemnto dell'attività sanitaria
La diagnosi di morte viene formulata quando si ha:   la cessazione delle tre funzioni che costituiscono il tripode del Bichat
La differenza tra un O.S.S. e un infermiere è:   l'infermiere è una professione autonoma, responsabile dell'assistenza infermieristica,ed è in possesso di una Laurea in Infermieristica; l'Oss è una figura ausiliaria, nasce ed è, di supporto all'assistenza e ha un attestato di qualifica
La disponibilità del diritto alla "salute" è enunciata:   nella Costituzione della Repubblica italiana
La documentazione sanitaria relativa ai ricoveri ospedalieri deve essere conservata:   A tempo illimitato
La durata dei Piani Sanitari Regionali è di:   3 anni
La durata del contratto del Direttore generale di un'azienda ospedaliera è (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-bis):   Non inferiore a tre e non superiore a cinque anni.
La farmacovigilanza è un'attività che contribuisce ?   alla tutela della salute pubblica
La figura del Sindaco è:   Autorità Sanitaria Locale
La formazione continua in medicina costituisce una leva fondamentale per dare risposta alle esigenze dei professionisti impegnati nella costruzione della sanità del prossimo futuro. In tale contesto chi supporta il servizio del sistema ECM, garantendo ogni attività di supporto tecnico e amministrativo alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La formazione dell'operatore socio sanitarioè:   di competenza della Regione
la funzione di triage è attivata:   nelle unità operative di pronto soccorso
La funzione di vicedirettore sanitario è di norma affidata:   al dirigente sanitario del presidio ospedaliero più rilevante
La Giornata Mondiale del donatore di sangue è promossa da:   l'Organizzazione Mondiale della Sanità
La Giornata mondiale del donatore di sangue è promossa:   dall'Organizzazione mondiale della sanità
La L. 296/58 è nota perché:   legge istitutiva del Ministero della Sanità
La L. 405/75 ha istituito:   i consultori familiari
La L. 833/78 è nota poiché:   istitutiva del SSN
La L. n.104/1992 ha introdotto nell'ordinamento:   La normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
La lega italiana per la lotta contro i tumori è stata istiutita nel:   1927
La Legge 104/92 (inerente il diritto all'educazione e all'istruzione) sancisce che:   Il diritto all'educazione e all'istruzione della persona portatrice di handicap si realizza in tutte le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
La legge 180/78 è una norma che riforma in modo sostanziale i presupposti su cui si basa tutta l'assistenza psichiatrica. Con riferimento alla stessa, individuare quale indicazione, tra le seguenti, è errata:   autorizza il ricovero delle persone con disturbi mentali negli ospedali psichiatrici
La Legge 194/19780 disciplina:   l'interruzione volontaria di gravidanza
La legge 833 del 1978:   istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
La Legge 883/1978 istituì:   il SSN
la Legge Costituzionale del 18 ottobre del 2001 ha:   modificato il titolo V della Costiuzione
La legge di istituzione del Servizio sanitario nazionale prevede che le norme dirette ad assicurare condizioni e garanzie di salute uniformi per tutto il territorio nazionale in materia di omologazione, per fini prevenzionali, di macchine, di impianti, di attrezzature e di mezzi personali di protezione siano dettate da:   legge dello Stato
La Legge n. 323/00 e s.m.i. determina che l'autorizzazione degli stabilimenti termali spetta:   alla Regione
La legge n. 42 del 26 febbraio 1999 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie" ha abrogato:   Parzialmente il DPR 14 marzo 1974, n. 225, mantenendo in vigore le mansioni previste per l'infermiere generico
La Legge n. 578/93 e s.m.i. prescrive che, la morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie, si intende avvenuta:   quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo ed è accertata con le modalità clinico-strumentali definite con decreto emanato dal Ministro della Salute
La legislazione sanitaria in atto definisce anche secondo quali termini possono essere misurati i benefici di un programma sanitario, vale a dire:   in termini monetari, fisici, di efficacia clinica, di anni di vita guadagnati ponderati per la qualità della medesima
La legislazione sanitaria in atto dispone che le funzioni concernenti l'istituzione e la delimitazione delle singole Aziende Sanitarie e delle aziende ospedaliere sono di competenza:   delle Regioni
La legislazione sanitaria in atto prescrive che il bilancio di previsione annuale di un'Azienda Sanitaria Locale deve essere approvato:   dal direttore generale, dal direttore sanitario e dal direttore amministrativo
La legislazione sanitaria in materia prescrive che, qualora l'interruzione di gravidanza è richiesta da una donna di età inferiore ai 18 anni:   è necessario l'assenso di chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela sulla donna, salvo i casi particolari stabiliti dalla legge
La legislazione sanitaria in vigore definisce che, in ambito provinciale, la massima autorità sanitaria è:   il Prefetto
La legislazione sanitaria in vigore, in particolare il testo della Legge 24/2017 e s.m.i., determina che la direzione della struttura sanitaria è tenuta a fornire la documentazione disponibile relativa al paziente:   entro 7 giorni dalla richiesta
La legislazione sanitaria vigente prescrive che l'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali, meglio noto come OsMED, risulta essere uno strumento di controllo e monitoraggio:   dell'AIFA
La legislazione sanitaria vigente, ai sensi del D.P.R. 14 gennaio 1997 e s.m.i., nelle strutture ospedaliere devono essere previste stanze ad un solo letto nella misura di almeno:   il 10% del totale delle stanze
La libera professione intramuraria riguarda:   le prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici, utilizzando le strutture ambulatoriali e disgnostiche dell'ospedale stesso,
La medicina preventiva si occupa di:   misure atte a conservare e migliorare la salute della comunità
La nomina dei componenti del Comitato etico e dei responsabili dei Dipartimenti e dei Centri dell'Istituto Superiore di Sanità compete:   Al Presidente.
La nomina dei componenti del Consiglio Superiore di Sanità, in base alla normativa sanitaria in atto, avviene:   con Decreto del Ministero della Salute
La nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione dell'Istituto Superiore di Sanità compete:   Al Presidente.
La nomina del D.S. di un'Azienda Sanitaria avviene:   per scelta del Direttore Generale
La norma giuridica è:   imperativa
La norma giuridica costituisce una regola precostituita che disciplina in astratto la condotta dei:   consociati
La norma giuridica si caratterizza per:   generalitò e astrattezza
La normativa sanitaria in atto definisce la Croce Rossa Italiana come:   una persona giuridica di diritto pubblico
La normativa sanitaria in atto predispone, tra i requisiti fondamentali, che il Direttore Generale di una azienda ospedaliera debba essere laureato:   in qualsiasi disciplina
La normativa sanitaria in atto prescrive che la collaborazione tra le facoltà di Medicina e chirurgia ed il Sistema Sanitario Nazionale è possibile a condizione che si realizzi attraverso:   le Aziende Ospedaliere Universitarie
La normativa sanitaria in vigore prescrive che la defibrillazione con defibrillatore semiautomico è:   consentita in ed extra ospedale al personale con formazione specifica
La normativa sanitaria in vigore prevede che ci siano delle giuste cause in cui si possa giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale?   Sì, ad esempio nelle consulenze
La normativa sanitaria vigente prevede che il modello organizzativo delle AUSL debba comprendere:   Distretti di Base, Dipartimenti di Prevenzione e Presidi Ospedalieri
La normativa sanitaria vigente prevede che la costituzione di un' Azienda Ospedaliera spetta a:   al Consiglio dei Ministri
La poliomielite è una malattia causata:   da virus che colpiscono alcune cellule nervose responsabili del movimento dei muscoli
La presentazione di una dichiarazione mendace da parte di un paziente:   Comporta la violazione del codice penale
La pubblicazione della Delibera del Direttore Generale, una volta adottata:   Rimane pubblicata all'albo on-line per 15 giorni consecutivi
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati al tempo, come:   La tempestività (velocità del servizio, brevità delle liste e delle file di attesa, ecc.), la puntualità, la regolarità (rispetto di programmi prefissati e comunicati).
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati alla semplicità delle procedure, come....   La comodità di poter operare le richieste telefonicamente, o la facilità degli adempimenti amministrativi.
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati all'orientamento e all'accoglienza all'ingresso nelle strutture sanitarie, come:   La segnaletica, il servizio di reception, la necessaria informazione generale sui servizi (orari e collocazione dei servizi, nomi dei responsabili, modalità di richiesta, ecc.).
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni/fattori individuati dal D.P.C.M. 19/5/1995 (Schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari), tra i quali il tempo, inteso come:   Tempestività (velocità del servizio, brevità delle liste e delle file di attesa, ecc.).
La rappresentanza dell'Azienda Sanitaria Locale è riservata (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 6):   Al Direttore generale dell'ASL.
La rappresentanza legale dell'Asl compete:   al Direttore Generale
La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta da:   Il Ministero della Salute
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Fornisce indicazioni per l'elaborazione delle politiche sanitarie e la programmazione degli interventi.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Illustra le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio nazionale.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Descrive le risorse impiegate e le attività svolte dal Servizio Sanitario Nazionale.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Riferisce sui risultati conseguiti dalle Regioni in riferimento all'attuazione dei piani sanitari regionali.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese contiene?   le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio nazionale
La Repubblica Italiana tutela il diritto dei cittadini alla salute, secondo:   l'articolo 32 della Costituzione
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante:   il SSN
La Repubblica tutela la salute come:   Fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA):   è una struttura destinata a offrire ospitalità ad anziani al di sopra dei 65 anni
La respondabilità dell'infermiere consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 3
La responsabilità penale è:   strettamente personale ed individuale
La richiesta della cartella clinica:   è un diritto
La Riforma Sanitaria bis avvenne nel:   1992
La riforma sanitaria istituita con la Legge 833/78 contemplava tre livelli di Governo di Sanità:   Stato. Regione e Comuni
La salute animale e igiene urbana veterinaria (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività della prevenzione collettiva e sanità pubblica.
La scheda sanitaria, in riferimento anche a quanto prescritto dalla normativa legislativa vigente, può essere rilasciata tra gli altri:   a persona fornita di delega
La sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività della prevenzione collettiva e sanità pubblica.
La sigla "AIFA" a cosa fa riferimento, nell'ambito della legislazione sanitaria?   Ad un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
La sigla SNLG indica:   il Sistema Nazionale Linee Guida
La somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie:   Costituisce requisito per l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia e alle scuole dell'infanzia, comprese quelle paritarie e non paritarie
La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (Simid), basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema suddivide le malattie in cinque classi e prevede segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni Asl. Quale malattia rientra nella quarta classe?   Tigna.
La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (Simid), basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema suddivide le malattie in cinque classi e prevede segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni Asl. Quale malattia rientra nella terza classe?   Tubercolosi.
La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive, basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema suddivide le malattie in cinque classi e prevede segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni Asl. Quale malattia rientra nella quarta classe?   Scabbia.
La sorveglianza sanitaria comprende la visita medica:   preventiva al fine di constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro
La sostituzione delle USL con Le Aziende Sanitarie si è avuto con:   il D.Lgs. 502/92
La tessera sanitaria viene rilasciata:   A tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale
La tricotomia pre-operatoria, in base ai più moderni protocolli, deve essere eseguita:   in reparto, la mattina stessa dell'intervento
La tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività della prevenzione collettiva e sanità pubblica.
La vaccinazione antipoliomielitica è:   obbligatoria per tutti
La vaccinazione di un soggetto realizza:   L'immunizzazione dalla relativa infezione
La vaccinazione, in base alle prescrizioni normative dettate in ambito sanitario, implica lo sviluppo di una immunizzazione di tipo:   artificiale attiva
La verifica amministrativa delle ricette per prestazioni specialistiche non prevede la:   Verifica della correttezza della congruità tra la prestazione prescritta ed il quesito diagnostico
La verifica del rispetto degli standard individuati con specifiche "Carte dei servizi sanitari" viene promossa periodicamente dalle Aziende sanitarie pubbliche e realizzata:   Anche con la collaborazione dei cittadini e delle loro organizzazioni secondo il modello dell'analisi partecipata della qualità (APQ).
L'abilitazione professionale:   legittima il possessore del titolo a esercitare la propria professione, previa iscrizione al relativo albo professionale
L'abilitazione professionale:   legittima il possessore del titolo a esercitare la propria professione
L'accordo europeo di Strasburgo in tema di formazione infermieristica è stato ratificato dall'Italia mediante:   con la L. n. 795/1973
L'accreditamento istituzionale:   E' il riconoscimento della possibilità che un soggetto, già autorizzato all'erogazione di prestazioni sanitarie, possa svolgere la propria attività per conto del Servizio Sanitario Nazionale
L'acronimo AGENAS indica:   l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
L'acronimo E.C.M. significa:   Educazione continua in medicina
L'acronimo FAO indica:   Food and Agricolture Organization
L'acronimo IPASVI stava per:   Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d'Infanzia
L'acronimo IVG sta per:   interruzione volontaria di gravidanza
L'acronimo IZS sta per:   istituto zooprofilattici sperimentaizonali
L'acronimo LEA sta ad indicare:   livelli essenziali di assistenza
L'acronimo LILT indica:   la lega italiana per la lotta contro i tumori
L'acronimo RSSP indica:   la Relazione sullo stato sanitario del Paese
L'acronimo SINP indica:   sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro
L'acronimo TSO indica:   trattamento sanitario obbligatorio
L'adozione dei Regolamenti dell'Istituto Superiore di Sanità, deliberati dal Consiglio di amministrazione, compete:   Al Presidente.
L'adozione di standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicurare il rispetto costituisce il principio cardine della "Carta dei servizi sanitari". Sono fattori di qualità dei servizi pubblici sanitari:   Semplicità di prenotazione di una visita - Tempestività per prenotare una visita.
L'affermazione: "L'infermiere è responsabile dell'assistenza generale infermieristica" è contenuta:   nel d.m. 739/1994
L'affine di un malato può presentare, ai sensi del Regolamento di pubblica tutela, allegato allo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", una denuncia o un reclamo contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Si.
L'AGENAS   fungendo da raccordo fra centro e organismi territoriali,ha compiti di supporto alle attivtià regionali, di valutazione comparativa dei costie dei rendimenti dei servizi resi ai cittadini
L'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - è un ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità e collabora con:   Le Regioni, l'Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le associazioni dei pazienti, i medici e le società scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.
L'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - è un ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto:   La direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia e delle finanze.
L'Agenzia Italiana del Farmaco con quale acronimo si identifica?   AIFA
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è il punto di raccordo tra il livello centrale, regionale e aziendale, ed assicura il proprio supporto tecnico-operativo:   Alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è sottoposta al controllo:   Del ministero della Salute.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è:   Organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che svolge attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della Salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è:   Ente pubblico non economico di rilievo nazionale.
L'AIFA è presieduta dal Ministero della Salure:   mai
L'AIFA è:   l'ente nazionale a cui compete l'attività regolatoria dei farmaci in Italia
L'AIFA è:   Un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
L'AIFA autorizza la commercializzazione di:   farmaci
L'AIFA, in base a quanto prescritto dalle norme di legislazione sanitaria, risulta presieduta dal Ministro della Salute?   No, mai
L'albo professionale è un documento che riporta l'elenco:   dei professionisti iscritti
L'Albo professionale è:   un registro in cui vengono raccolti i nomi e i dati di tutte le persone abilitate all'esercizio di una determinata professione
L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante:   comunicazione personale
L'archivio clinico è alle dipendenze dirette del?   Direttore Sanitario
L'art. 1 della legge n. 251 del 10 agosto 2000 chiarisce che gli operatori delle professioni sanitarie infermieristiche e della professione sanitaria di ostetrica svolgono assistenza:   Con autonomia professionale e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere comunque posti a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non soddisfino il principio dell'efficacia e dell'appropriatezza.
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere posti comunque a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non rispondano a necessità assistenziali.
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere comunque posti a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se utilizzati per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate.
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere posti comunque a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non garantiscano un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione ed erogazione dell'assistenza.
L'art. 32 della Costituzione tutela:   il diritto alla salute
L'articolazione territoriale dell'Asl è:   il distretto
L'articolo 37 di quale capo del codice deontologico degli infermieri fa parte?   IV
L'ASL comprende i consultori?   Sì
L'ASL coprende i consultori?   si
L'assistenza integrativa (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale.
L'assistenza medico-Generica e Pediatrica è erogata?   Dal medico di base e dal pediatra di libera scelta
L'assistenza protesica rientra nella macro area LEA - Livelli Essenziali di Assistenza:   Assistenza distrettuale
L'assistenza protesica svolta nei Distretti:   Provvede all'assistenza relativa alle protesi, agli ausili tecnici e alle apparecchiature prevista dal nomenclatore tariffario nazionale a determinate categorie di pazienti
L'assistenza sanitaria di base (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale.
L'assistenza specialistica ambulatoriale (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale.
L'Associazione Italiana della Croce Rossa è un ente:   di diritto pubblico non economico
L'asssitenza sanitaria è:   garantita a tutti coloro (persone fisiche) che risiedono o dimorano nel territorio della Repubblica
L'attestato di qualifica OSS si consegue:   al termine di uno specifico percorso di formazione professionale
L'attività ddella PA è retta da criteri di :   economicità,efficacia, pubblicità e trasparenza
L'attività degli operatori sanitari in farmacia è stato regolamentato:   dal Decreto del 16 dicembre 2010
L'attività intramoenia è?   prestazioni dei medici effettuate fuori dal regolare orario di lavoro, che si svolgono all'interno dell'ospedale
L'attività intramoenia è?   facoltativa
L'attivitò del triage si articola in:   accoglienza, assegnazione codice di gravità, gestione dell'attesa
L'atto aziendale è adottato:   con provvedimento del direttore generale
L'AUSL si definisce:   un ente dotato di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale che opera nel quadro del servizio sanitario nazionale (S.S.N.)
L'Autorità sanitaria del Comune è:   Il Sindaco
L'Azienda Sanitaria Locale è articolata in distretti. Quale popolazione deve essere di norma garantita al distretto, salvo diverse disposizioni della Regione giustificate da caratteristiche geomorfologiche o di bassa densità della popolazione residente (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-quater)?   60.000 abitanti.
L'Azienda Sanitaria Locale può assumere la gestione di attività su delega dei singoli enti locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 3)?   Si, ma con oneri a totale carico degli stessi. L'ASL può procedere alle erogazioni solo dopo l'effettiva acquisizione delle necessarie disponibilità finanziarie.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a che le salme non vengano abbandonate in luoghi impropri. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della morte.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a dare la propria autorizzazione alle sperimentazioni relative ai farmaci, terapie, ecc. dopo una accurata informazione. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Informazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a fornire informazioni agli operatori circa la propria malattia, eventuali sintomi, il proprio stato di salute, ecc. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Informazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a mantenere, per il bambino degente, la vita di relazione; almeno un familiare vicino (con possibilità di usufruire delle strutture di servizio) e la possibilità di attività ricreative. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Accoglienza del bambino malato.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non dover ricorrere all'assistenza integrativa a pagamento nelle ore notturne (a che non ci siano in ospedale badanti e altro personale assistenziale estraneo alle strutture). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Eliminazione di sprechi di tempo e di denaro.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non essere chiamato con il tu o con il nome della malattia. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della dignità e dei diritti della persona.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non essere collocato in corridoi o locali superaffollati o con brandine e ad avere, nella stanza di degenza, almeno una finestra verso l'esterno. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Comfort.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non essere costretto a rimanere a letto senza giustificato motivo. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non fare lunghe file di attesa per le prenotazioni, per il pagamento dei ticket e per gli altri adempimenti burocratici connessi alle prestazioni sanitarie e ad avere adeguati sistemi di gestione (numero di prenotazione, sale di attesa, ecc.). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Eliminazione di sprechi di tempo e di denaro.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a orari di visita adeguati alle esigenze familiari e di lavoro. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a ricevere le terapie e la somministrazione dei farmaci prescritti agli orari stabiliti e senza interruzione anche nei periodi festivi e notturni. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Qualità e adeguatezza dell'assistenza.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a ricevere una diagnosi preventiva, accurata e coscienziosa. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Competenza e professionalità degli operatori.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a trascorrere, per il degente morente, le ultime ore di vita con il conforto dei familiari, parenti e amici. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della morte.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a una gestione amministrativa e organizzativa efficiente soprattutto nei periodi estivi e per quanto riguarda le pratiche burocratiche, con criteri di utilizzazione del personale che non provochino disagi (come, ad esempio, nel caso dei turni per il periodo di ferie). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Qualità e adeguatezza della assistenza.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a usufruire di servizi igienici funzionanti e in un numero sufficiente, tali da consentire a tutti una adeguata igiene personale, dotati di acqua calda corrente e provvisti degli accessori indispensabili (docce, bidet, vasche, lavandini, specchi, carta igienica, scopini, copriwater, tavolette asciugamani a getto di aria, mensole, tappeti antisdrucciolo, ecc.). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Comfort.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a usufruire di un servizio di segretariato per l'espletamento di pratiche personali ed urgenti (ritiro di pensioni, pagamento delle bollette, ecc.). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a vedere riconosciuti i propri diritti per il degente handicappato (in particolare quello alla cura a alla riabilitazione) e la possibilità di usufruire di sedie a rotelle e altro per gli spostamenti. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Protezione dei soggetti deboli.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a vedere riconosciuto il danno subito e al risarcimento senza lunghe attese e costose procedure. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Tutela dei diritti.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere a disposizione sale di incontro e di ricreazione adeguatamente allestite. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere ascensori funzionanti, puliti e funzionali. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Adeguatezza delle strutture e delle strumentazioni.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere assistenza adeguata per il malato non autosufficiente, in particolare per l'anziano (per mangiare, andare in bagno, curare l'igiene personale, deambulare, ecc.) sia da parte del personale infermieristico che dai parenti. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Protezione dei soggetti deboli.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere informazioni sulla struttura ospedaliera e sui servizi sanitari (orari, dislocazione, ecc.) e sulla loro accessibilità. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Informazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere l'assistenza domiciliare se necessario. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Deospedalizzazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere l'assistenza necessaria in caso di sciopero e all'avviso preventivo. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Tutela dei diritti.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere per ogni posto letto campanelli di allarme funzionanti e a ricevere subito risposta alle proprie chiamate. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Qualità e adeguatezza dell'assistenza.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere preventivamente informazioni corrette, chiare ed esaustive sulla diagnosi, sulla cura della propria malattia, sulla durata e sui possibili disagi, fastidi e pericoli connessi. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Informazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere propri rappresentanti in ospedale (es. centri per i diritti del malato) e ad essere tutelati da essi nei confronti del personale e della amministrazione. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Tutela dei diritti.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere riconosciuta una effettiva parità per quanto riguarda differenze di sesso, cultura, condizione economica, età, lingua, nazionalità, religione. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della dignità e dei diritti della persona.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere un adeguato pronto soccorso, collegato con le altre strutture e con la presenza di personale proprio e di attrezzature specifiche. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Efficacia delle strutture di pronto soccorso.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere un posto letto confortevole (coperte, cuscini, lenzuola senza rattoppi, materassi di buona qualità, materiale antidecubito, ecc.). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Comfort.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere un posto letto confortevole. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Comfort.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere una assistenza medica e infermieristica adeguata per numero di operatori, loro presenza in servizio, qualificazione, professionalità e cortesia. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Qualità e adeguatezza dell'assistenza.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere, se necessario, stampelle, sedie a rotelle, e altri strumenti di ausilio alla deambulazione o alla libertà di movimento funzionanti. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Adeguatezza delle strutture e delle strumentazioni.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad essere trattato con cortesia e umanità, senza arroganza. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della dignità e dei diritti della persona.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad una morte umana e dignitosa, essendo aiutato dal personale con un comportamento corrispondente anche nei confronti dei parenti. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della morte.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al controllo dei sistemi di accettazione negli ospedali. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Eliminazione di sprechi di tempo e di denaro.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al riconoscimento per la donna degente, della propria soggettività culturale e psicofisica e alla libera scelta dei valori (aborto, ecc.). A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Protezione dei soggetti deboli.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al rifacimento quotidiano dei letti e al cambio delle lenzuola almeno una volta ogni quattro giorni. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Comfort.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al rispetto dei ritmi e orari della vita quotidiana, come gli orari di sveglia, dei pasti, delle relazioni sociali, dello svago, ecc. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al trasporto con l'ambulanza gratuito, tempestivo ed efficiente, cioè con personale medico e paramedico adeguato alle esigenze. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   L'efficacia delle strutture di pronto soccorso.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla assistenza in day hospital o strutture simili (centri multizonali) se non è necessaria la degenza. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Deospedalizzazione.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla consulenza dei membri dell'équipe medica e a che questa sia realmente coordinata al suo interno, svolga riunioni periodiche di staff e curi la consegna tra un turno e l'altro. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Competenza e professionalità degli operatori.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla protezione dalle radiazioni in casi di accertamenti radiologici, sia per il malato che per il personale. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Adeguatezza delle strutture e delle strumentazioni.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla segretezza sul motivo del ricovero e sulle dichiarazioni rese ad operatori sanitari e alla segretezza della propria cartella clinica nei confronti di persone estranee al servizio. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della dignità e dei diritti della persona.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto dei parenti del defunto di riavere le spoglie il più presto possibile. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della morte.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto per il malato anziano a non subire il ricovero per richiesta dei parenti quando non è necessario. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Protezione dei soggetti deboli.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto per il malato detenuto, di avere tutta l'assistenza possibile e l'attuazione della carta dei diritti del malato. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Rispetto della dignità e dei diritti della persona.
Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto per l'emodializzato, a essere curato in reparti adeguati e all'assistenza da parte di personale appositamente formato; a cure gratuite domiciliari; all'essere messo in contatto con centri di trapianto nazionali e regionali. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto?   Protezione dei soggetti deboli.
Le amministrazioni possono:   sempre concludere accordi
Le amministrazioni pubbliche incentivano:   l'uso della telematica
Le ASL fanno parte:   del servizio sanitario nazionale
Le ASL hanno:   autonomia gestionale e tecnica
Le Asl sono dotate di autonomie:   organizzativa, patrimoniale e amministrativa
Le associazioni di volontariato, secondo quanto stabilisce la normativa sanitaria vigente, sono ammesse all'interno delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale?   Sì, ma previo accordo con l'amministratore della struttura
Le attività assistenziali del SERT sono assicurate:   24 ore al giorno tutti i giorni della settimana
Le attività assistenziali del SERT, secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria, sono assicurate:   24 ore al giorno tutti i giorni della settimana
Le attività correlate all'utilizzo di amianto sono vietate dalla nostra legislazione sanitaria?   Sì, ai sensi della Legge 257 del 27 marzo 1992 e s.m.i.
Le attività dell'operatore socio-assistenziale sono rivolte:   sia alla persona sia al suo ambiente di vita
Le attività dell'OSS sono rivolte:   alle persone e al suo ambiente di vita
Le AUSL, così come indicato all'interno delle norme che compongono l'assetto legislativo sanitario in vigore, sono state configurate come centri di imputazione di autonomia imprenditoriale per mezzo:   del D.Lgs. N.229/1999 e s.m.i.
Le Aziende Ospedaliere, così come prescritto dalle norme che compongono l'assetto giuridico sanitario in atto, per poter reperire spazi per l'esercizio dell'attività intramoenia, possono stipulare convenzioni con altre strutture, in caso di documentata impossibilità?   Si, con strutture pubbliche o private accreditate
Le Aziende sanitarie locali sono costituite in aziende. Quali sono i loro organi, secondo le disposizioni dell'art. 3 del D.Lgs. n. 502/1992?   Il Direttore generale, il collegio di direzione e il Collegio sindacale.
Le Aziende Sanitarie sono soggette a vigilanza e controllo:   della Regione
Le buone pratiche clinico-assistenziali, come declinato dall'Art. 5 della legge 24/2017 (Legge Bianco- Gelli) in materia di responsabilità sanitaria, devono:   Seguire le raccomandazioni previste dal sistema nazionale delle linee guida
Le camere di degenza nelle strutture ospedaliere ai sensi del D.P.R. 14-01-1997 devono avere un massimo di:   4 posti letto
Le cinque sezioni del Consiglio Superiore di Sanità non si occupano:   di spesa pubblica
Le cinque sezioni del Consiglio Superiore di Sanità:   si occupano di varie tematiche di natura sanitaria e sociale
Le classi di priorità rappresentano:   Il livello di urgenza della prestazione
Le collaboraizni tra le facoltà di Medicina e Chirurgia e il SSN si realizza attraverso?   Le Aziende Ospedaliere Universitarie
Le competenze dell'ausiliario socio-sanitario, in riferimento a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia sanitaria, sono:   le attività alberghiere; rispondere ai campanelli, rifare i letti non occupati, portare padelle e pappagalli
Le funzione di triage è attivata nelle unità operative:   di pronto soccorso-accettazione
Le informazioni riportate all'interno della cartella clinica devono rispondere a determinati criteri quali:   rintracciabilità, chiarezza, veridicità, accuratezza, pertinenza e completezza
Le modalità di elezione del Consiglio dei sanitari dell'ASL sono disciplinate (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 12):   Dalla Regione.
Le norme riportate nel codice deontologico sono:   disicplinari
Le osservazioni, opposizioni, denunce o reclami degli utenti del servizio sanitario nazionale contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale comunque presentate o ricevute, secondo le modalità indicate nel Regolamento di Pubblica Tutela, dagli Uffici Relazioni con il Pubblico, qualora non trovino immediata soluzione, devono essere istruite e trasmesse:   Alla Direzione della ASL entro un termine massimo di giorni 3, o comunque nei tempi rapportati all'urgenza del caso.
Le patologie per le quali sono previste cure termali:   sono stabilite da un Decreto Ministeriale
Le prescrizioni farmaceutiche elettroniche,ai sensi del D.L. 179/2012, a partie dal 1/1/2014   saranno fruibili su tutto il territorio nazionale e su quello regionale
Le prestazioni di ricovero urgenti:   Sono gratuite per i pazienti iscritti al SSN o in possesso di Tessera Europea Assicurazione Malattia
Le prestazioni erogate in regime di intramoenia:   sono generalmente le medesime che il medico deve erogare sulla base del contratto di lavoro con il SSN
Le prestazioni per le quali non è previsto il pagamento del ticket sono:   le prestazioni del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta
Le prestazioni riabilitative sono erogate direttamente dalle ASL?   si
Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 3):   Sono garantite dal Servizio sanitario nazionale a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza erogate dal Servizio sanitario nazionale devono essere necessariamente garantite a titolo gratuito (art. 1, co. 3, D.Lgs. n. 502/1992)?   No, possono essere a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
Le prestazioni socio-sanitarie che devono essere garantite a tutti i cittadini corrispondono a:   i LEA
Le Prestazioni Specialistiche erogate dal SSN a domicilio:   Sono possibili qualora le condizioni del paziente lo richiedano
Le prestazioni specialistiche vanno cronologicamente erogate secondo l'ordine:   Urgente, Breve, Differibile, Programmabile
Le Regioni adottano i Piani Sanitari Regionali entro:   150 gg dalla data di entrata in vigore del Piano Sanitario Nazionale
Le Regioni assicurano i Livelli essenziali di assistenza:   attraverso le ASL, le Aziende ospedaliere e le altre strutture sanitarie previste dalla legge
Le regioni attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano:   I livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale
Le regioni attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano:   I livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario nazionale
Le Regioni partecipano all'elaborazione del Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 4)?   Si, elaborano e formulano proposte per la predisposizione del P.S.N. con riferimento alle esigenze del proprio livello territoriale.
Le Regioni:   hanno potestà concorrente con lo Stato in materia sanitaria
Le spese per le visite mediche, ai sensi del D. Lgs. 81/08,sono a carico:   del datore di lavoro
Le visite domiciliari che effettua il medico di base sono:   gratuite, tranne quando il medico non ritenga ingiustificata la richiesta del paziente
L'efficacia dei medicinali omeopatici è riconosciuta dall'autorità sanitaria competente?   No
L'efficacia dei medicinali omeopatici è riconosciuta dall'autorità sanitaria competente?   No
Legge 180/1978 istituisce:   il superamento della logica manicomiale
Legge Regionale 66/2008, cosa prevede?   Fondo non autosufficienza
L'elenco dei pazienti che attendono di ricevere prestazioni sanitarie è detto-?   Lista di attesa
L'elenco delle malattie infettive è contenuto:   in un decreto ministeriale
L'emergenza sanitaria territoriale (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale.
L'esercizio abusivo della professione infermieristica è da considerarsi:   un reato penale
L'esercizio delle professioni sanitarie, in riferimento a quanto prescritto in Italia dalla legislazione sanitaria in atto, è consentito anche a chi abbia conseguito i titoli di studio e di abilitazione previsti all'estero?   Sì, previo riconoscimento da parte del Ministero della salute
L'eutanasia secondo la legge penale è:   Un omicidio volontario,salvo dimostrare il consenso del malato,nel qual caso è perseguita come omocidio del consenziente
L'eutanasia trova disciplina nella nostra legislazione sanitaria?   No
L'hospice è:   un centro residenziale per le cure palliative per i malati terminali
L'identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo associato alle attività sanitarie è definita:   Risk management
L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata, secondo le disposizioni legislative sanitarie?   Dall'AIFA
L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata?   L'AIFA
L'individuazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) compete:   allo Stato
L'infermiere è:   l'operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'abo professionale
L'infermiere che è dipendente del servizio sanitario nazionale?   è un incaricato di pubblico servizio
L'infermiere diventa un professionista sanitario con:   il D.M. 14 settembre 1994, n. 739
L'infermiere in farmacia non può, anche eventualmente con l'ausilio di altri operatori socio-sanitari che lavorino in farmacia:   verifica delle rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale
L'infermiere nell'agire professionale si impegna:   ad operare con prudenza al fine di non nuocere
L'infermiere può svolgere attività di consulenza secondo quale articolo del Codice deontologico?   art. 13
L'infermiere si attiva:   per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza dell'assistito
L'infermiere, ai sensi dell'art. 1 del Codice Deontologico,   è professionista sanitario
L'infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza, presta soccorso e si attiva per garantire:   l'assistenza sanitaria
L'infermiere, nell'agire professionale è libero:   da condizionamenti derivanti da pressioni o interessi di assistiti, familiari, altri operatori, imprese, associazioni, organismi
L'interdizione dai pubblici uffici è disciplinata:   dall'art. 28 cp
L'interdizione dai pubblici uffici è:   una pena accessoria
L'interdizione dai pubblici uffici può essere:   perpetua o temporanea
L'interruzione di gravidanza attraverso il metodo chirurgico:   può essere effettuata presso le strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale e le strutture private convenzionate e autorizzate dalle Regioni
L'interruzione volontaria della gravidanza è disciplinata :   La L.n.194/1978
L'interruzione volontaria di gravidanza è disciplinata:   dalla L.194/1978
L'interruzione volontaria di gravidanza è regolato:   dalla Legge 194/78
L'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è regolamentato:   dalla Legge 194/78
L'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è regolamentato:   nessuna delle risposte è corretta
L'interruzione volontaria di gravidanza attraverso il metodo farmacologico:   è una procedura medica che si basa sull'assunzione di almeno due principi attivi diversi, il mifepristone e una prostaglandina, a distanza di 48 ore l'uno dall'altro
L'interruzione volontaria di gravidanza puà realizzarsi mediante:   metodo chirurgico
L'interruzione volontaria di gravidanza puà realizzarsi mediante:   metodo farmacologico
L'interruzione volontaria di gravidanza può avvenire mediante quali metodi?   Metodo chirurgico e metodo farmacologico
L'interruzione volontaria di gravidanza si effettua:   entro la 12a settimana, dopo sette giorni di riflessione dalla presentazione della richiesta
L'interruzione volontaria di gravidanza, secondo quanto dispone la normativa sanitaria in atto e ai sensi della Legge n. 194/1974 e s.m.i., può essere richiesta:   entro i primi 90 giorni di gravidanza e successivamente tra le altre cose per grave pericolo della donna
L'ipotesi di responsabilità professionale colposa può essere configurata nel caso di:   comportamento negligente; imprudenza e imperizia
L'Istituto Superiore di Sanità è:   Il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza:   Del Ministro della salute.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente pubblico di ricerca:   Che ha autonomia scientifica.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente pubblico di ricerca:   Che ha autonomia organizzativa.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente pubblico di ricerca:   Che ha autonomia amministrativa e contabile.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente pubblico di ricerca:   Sottoposto alla vigilanza del Ministro della salute.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un organo che:   svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione per quanto concerne la salute pubblica
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS):   È il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS):   È presieduto da un Presidente scelto tra personalità appartenenti alla comunità scientifica, dotato di alta e riconosciuta professionalità, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS):   È un ente pubblico di ricerca.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS):   Opera come ente pubblico di ricerca con autonomia scientifica, organizzativa, amministrativa e contabile, sottoposto alla vigilanza del Ministro della salute.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS):   È organo tecnico-scientifico del SSN e persegue la tutela della salute pubblica, in particolare attraverso lo svolgimento delle funzioni di ricerca, controllo, consulenza, regolazione e formazione.
L'Istituto Superiore di Sanità: (si individui l'affermazione errata).   È il supremo organo legislativo in materia di sanità pubblica.
ll 1978 è l'anno in cui:   è stato istituito del SSN
ll Consiglio superiore di sanità è:   organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro della salute
ll Consiglio superiore di sanità nasce:   con la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865
ll Consiglio superiore di sanità si articola in cinque sezioni:   V
Lo Stato garantisce la tutela della Salute attraverso:   il Servizio Sanitario Nazionale
L'obbligo di appropriatezza descritto nell'art. 15-decies del d.lgs. 502/1992 consiste:   nell'obbligo da parte dei medici ospedalieri e delle altre strutture di ricovero e cura del SSN, pubbliche o accreditate, quando prescrivono o consigliano medicinali o accertamenti diagnostici all'atto della dimissione, di specificare i farmaci erogabili con onere a carico del SSN
L'obbligo di non rivelare il segreto professionale:   Giuridico e deontologico.
L'omissione di un referto costituisce reato?   Sì, costituisce un reato contro l'amministrazione della giustizia
L'omissione di un referto costiutisce un reato:   Si, costituisce reato ai sensi dell'art. 365 cp.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne il Monitoraggio e la Valutazione per quale fase l'OMS richiede di aumentare la sorveglianza, monitorare le operazioni di contenimento, condividere le nuove conoscenze con l'Oms e la comunità internazionale?   Fase 4.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne il Monitoraggio e la Valutazione per quali fasi l'OMS richiede di monitorare attivamente e valutare l'evoluzione della pandemia, il suo impatto e le misure di contenimento?   Fase 5 e 6.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne il Monitoraggio e la Valutazione per quali fasi l'OMS richiede di sviluppare solidi sistemi nazionali di sorveglianza in collaborazione con le autorità di sanità veterinaria e altri settori di rilevanza pubblica?   Fase 1, 2 e 3.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne la Pianificazione e il Coordinamento per quale fase l'OMS richiede di dirigere e coordinare tempestive attività di contenimento in collaborazione con l'Oms al fine di limitare o eliminare la diffusione dell'infezione.   Fase 4.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne la Pianificazione e il Coordinamento per quale fase l'OMS richiede di fornire leadership e coordinamento a livello multisettoriale per mitigare l'impatto sociale ed economico?   Fase 5 e 6.
L'OMS distingue le 6 Fasi pandemiche e le principali azioni da intraprendere fase per fase. In particolare per quanto concerne la Pianificazione e il Coordinamento per quali fasi l'OMS richiede di sviluppare, mettere in pratica, e periodicamente revisionare i Piani nazionali di preparazione e risposta all'influenza pandemica?   Fase 1, 2 e 3.
L'OMS ha sede a:   Ginevra
L'orario normale di lavoro è fissato in:   40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
L'ordine di servizio deve essere:   in forma scritta, tempestivo, chiaro e nomitativo
L'organizzazione di una Azienda Sanitaria è di tipo:   dipartimentale
L'organizzazione e il funzionamento delle ASL sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei princìpi e criteri previsti da disposizioni regionali. Per espressa previsione di cui all'art. 3, co. 1 quater del D.Lgs. n. 502/1992, chi adotta tale atto?   Il Direttore generale.
L'organizzazione interna di un Azienda Ospedaliera è su base:   Dipartimentale
L'organizzazione interna di una Azienda ospedaliera è su base:   Dipartimentale
L'Organizzazione Mondiale della Sanità è:   l'Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie
L'OSS deve occuparsi:   dell'assistenza diretta alla persona e al suo ambientee di vita
L'OSS deve saper:   lavorare in equipe
L'OSS esegue sotto la supervisione e le direttive dell'infermiere:   medicazioni semplici e bendaggi
L'OSS non deve occuparsi:   di scrivere i referti
L'OSS svolge attività finalizzate a:   tutte le altre alternative sono corrette
L'OSS svolge la sua attività:   si anel settore sociale sia in quello sanitario
L'OSS svolge:   un'attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, favorisce il benessere e l'autonomia della persona
L'OSS:   è colui che si occupa dell'attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona
L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è stumento di monitoraggio:   dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla sperimentazione clinica, noto anche con l'acronimo OsSC, secondo quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in vigore, risulta essere uno strumento di controllo e monitoraggio:   dell'AIFA
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari conclude il procedimento entro:   120 gg
L'ultima grande riforma sanitaria risale all'anno:   1999
L'unico trattamento sanitario che può essere imposto alla generalità delle persone del nostro ordinamento:   sono le vaccinazioni obbligatorie
L'unità di valutazione geriatrica (UVG), è composta da:   un medico geriatra, un infermiere professionale, un assistente sociale
L'Unità Sanitaria Locale viene istituita nel:   1978
L'UVM, istituito attraverso la Legge Regionale n. 66/2008, è la:   Unità di valutazione Multidisciplinare