>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "Livelli essenziali e uniformi di assistenza" (LEA), ai sensi del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., sono definiti:   dal Piano Sanitario Nazionale
I componenti non di diritto del Consiglio superiore di sanità durano in carica?   Tre anni.
I componenti non di diritto del Consiglio superiore di sanità sono nominati:   Dal Ministro della salute.
I corsi di formazione per OSS devono avere durata:   annuale
I dati personali in ambito sanitario:   sono quelli idonei a rivelare lo stato di salute, cioè le condizioni corporali e mentali di una persona
I Dati riguardanti lo stato di salute sono dati sensibili e perciò:   rientrano nel sistema di garanzia predisposto con il Codice della Privacy
I Dati riguardanti lo stato di salute sono:   dati sensibili
I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo:   con il consenso scritto dell'interessato e l'autorizzazione del Garante
I dati sensibili, nell'ambito della normativa sulla privacy applicabile anche in ambito sanitario, riguardano:   la razza, la religione, il sesso, la politica e la salute
I dirigenti di uffici dirigenziali esercitano i seguenti compiti:   formulano proposte ed esprimono parere al Ministro, nelle materie di sua competenza
I Dirigenti medici possono svolgere la libera professione?   Si, ma solo all'interno della struttura
I lavoratori sono tutelati anche nei confronti di rischi derivanti da agenti chimici?   Sì, sempre
I LEA (Livelli essenziali di assistenza) NON comprendono:   medicine non convenzionali omeopatiche
I LEA (livelli essenziali di assistenza) sono definiti:   dal Ministero della Salute
I LEA sono:   Le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale
I livelli essenziali di assistenza sanitaria comprendono le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni relativi alle aree di offerta. Come sono individuate tali aree (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 6)?   Sono individuate dal Piano Sanitario Nazionale.
I modello ordinario di gestione operativa delle aziende ospedaliero-universitarie è:   il modello dipartimentale
I pazienti in possesso di Tessera ENI - Europeo Non Iscritto o Tessera STP - Straniero Temporaneamente Presente che accedono a prestazioni di Pronto Soccorso:   Sono tenuti al pagamento del ticket se dovuto, a parità con i cittadini iscritti al SSN
I pediatri di libera scelta sono impegnati:   nella prevenzione, la cura e rabilitazione dei bambini e dei ragazzi tra 0 e 14 anni
I Piani attuativi locali sono adottati:   dal Direttore Generale dell'ASL
I Piani Attuatuvu Locali, sono adottati:   dal Direttore Generale dell'ASL
I Piani sanitari regionali devono essere approvati:   dalla Regione
I Policlinici universitari erogano:   assistenza ospedaliera
I presidi medico-chirurgici, per poter essere immessi in commercio sul mercato italiano, devono essere autorizzati:   dal Ministero della Salute
I prezzi dei farmaci:   sono disciplinati con legge dello Stato
I prodotti solari sono considerati:   prodotti cosmetici, disciplinati dal Relamento (CE) N. 1223/2009
I PSR:   devono uniformarisi ai contenuti del PSN
I referti medici possono essere consegnati attraverso alcuni strumenti digitali?   Si, in base ad espressa norma
I referti medici possono essere consegnati attraverso degli strumenti digitali?   Sì,in base ad una espressa norma
I Ser.D. sono:   servizi pubblici per le dipendenze patologiche
I SERT in che orari assicurano la loro modalità di assistenza?   24 h su 24 tutti i giorni della settimana
I servizi immunotrasfusinali sn detti:   SIT
I servizi per la tossicodipendenza soo detti:   TRES
I SIT sono:   I Servizi immunotrasfusionali
I termini per la conclusione del procedimento amministrativo decorrono:   dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
I trattamenti sanitari obbligatori (TSO) coercitivi sono disposti:   Con provvedimento del Sindaco nella sua qualità di autorità sanitaria locale.
Il "Modello di lavoro per equipe" si basa sulla:   distribuzione delle responsabilità in funzione delle competenze e della condivisione di obiettivi e decisioni
Il "segreto professionale" a cui sono vincolati gli esercenti la professione sanitaria concerne:   Ogni segreto relativo al paziente.
Il bilancio consuntivo di un'Azienda Sanitaria da chi è adottato?   Direttore Generale
Il Bilancio di previsione di un'Azienda Sanitaria è approvato:   dalla Regione
Il bossing è:   una forma specifica di mobbing
Il CCNL del personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale prevede che l'orario di lavoro sia:   funzionale all'orario di servizio e di apertura al pubblico
Il Centro di Salute Mentale che turni di attività osserva?   Almeno 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana
Il Centro Diurno per anziani è un servizio:   semiresidenziale
Il cittadino ha diritto all'esenzione dal ticket sulla base di particolari situazioni:   condizione sociale, reddito, età e presenza di determinate patologie
Il cittadino ha diritto all'esenzione dal ticket sulla base di particolari situazioni:   condizione sociale, reddito, età e presenza di determinate patologie
Il codice colore rosso in dimissione per le prestazioni di Pronto Soccorso (urgenti):   Possono essere soggette al ticket se dovuto
Il Codice deontologico è:   la raccolta ordinata delle norme cui ogni professionista deve attenersi
Il Codice Deontologico è:   una norma di Diritto, subordinata alla Costituzione e alle Leggi dello Stato, che regola i doveri professionali; il mancato rispetto del codice comporta sanzioni amministrative e di stato
Il Codice deontologico degli infermieri è composto da:   51 articoli
Il collegio medico per l'accertamento della morte cerebrale, in base a quanto stabilito anche dalle norme di legislazione sanitaria, risulta composto:   dall'anestetista, dal medico legale, dal neurofisiopatologo
Il collegio medico per l'accertamento della morte cerebrale, secondo le direttive prescritte dalla legislazione sanitaria vigente, è nominato:   dalla direzione sanitaria
Il collegio sindacale dell'ASL è legittimato a vigilare sull'osservanza della legge (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter)?   Si.
Il Collegio sindacale dell'ASL (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter):   Dura in carica tre anni.
Il collegio sindacale dell'ASL può effettuare periodiche verifiche di cassa (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter)?   Si.
Il collegio sindacale dell'azienda ospedaliera (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter):   Dura in carica tre anni ed è composto da tre membri.
Il collegio sindacale dell'azienda ospedaliera accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa. A quale dei seguenti organi e con quale periodicità riferisce sui risultati del riscontro eseguito (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter)?   Alla Regione, almeno trimestralmente.
Il Collegio Sindacale di un'Azienda Sanitaria dura:   3 anni
Il collegio sindacale trasmette una propria relazione sull'andamento dell'attività dell'Azienda Sanitaria Locale o dell'azienda ospedaliera rispettivamente alla Conferenza dei sindaci o al sindaco del comune capoluogo della provincia dove è situata l'azienda stessa. La legge stabilisce la periodicità della predetta relazione (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter)?   Si, la periodicità deve essere almeno semestrale.
Il Comitato etico ha la funzione di vigilare sulla salvaguardia dei:   diritti umani
Il compito di coordinare la vigilanza e il monitoraggio sulla circolazione dei Dispositivi medici, secondo quanto riportato dalla normativa sanitaria vigente, spetta:   al Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente
Il consenso al trattamento dei dati non è necessario?   per ademiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria
Il consenso inforamato è disciplinato per la I volta:   nel 1946 nel Codice di Norimberga
Il consenso informato è valido se:   libero
Il consenso informato è:   L'adesione che il paziente fornisce ai medici riguardo alle proposte diagnostico- terapeutiche che vengono formulate in merito alla sua patologia
Il consenso informato consiste:   nel diritto alla autodeterminazione del paziente
Il consenso informato in caso di trattamento con emoderivati è obbligatorio?   Sì, è obbligatorio e deve essere dato in forma scritta
Il consenso informato in forma scritta non è obbligatorio, in ambito sanitario, in caso di:   Emergenza
Il Consiglio dei sanitari dell'ASL (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 12):   È presieduto dal Direttore sanitario.
Il Consiglio dei sanitari dell'ASL (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 12):   Svolge funzioni di consulenza tecnico-sanitaria.
Il Consiglio superiore di sanità è composto da membri non di diritto e dai componenti di diritto; quanti sono i membri non di diritto?   Trenta.
Il Consiglio superiore di sanità è composto da:   trenta componenti non di diritto e dai componenti di diritto
Il Consiglio superiore di sanità è composto:   Da membri non di diritto e dai componenti di diritto; i membri non di diritto sono trenta.
Il Consiglio superiore di sanità è definito dall'art. 4, D.Lgs. n. 266/1993):   Organo consultivo tecnico del Ministro della salute.
Il Consiglio superiore di sanità è organo consultivo tecnico:   Del Ministro della salute.
Il Consiglio superiore di sanità è organo di consulenza tecnico scientifica:   Del Ministro della salute.
Il Consiglio superiore di sanità è:   Organo di consulenza tecnico scientifica.
Il Consiglio superiore di sanità è:   Organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro della salute.
Il Consiglio superiore di sanità (CSS) è organo:   Di consulenza tecnico scientifica.
Il Consiglio superiore di sanità (CSS) (art. 4, D.Lgs. n. 266/1993):   Propone indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse nel campo igienico e sanitario.
Il Consiglio superiore di sanità (CSS) (art. 4, D.Lgs. n. 266/1993):   Propone indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse nel campo igienico e sanitario.
Il Consiglio superiore di sanità (CSS) (art. 4, D.Lgs. n. 266/1993):   Prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica, su richiesta del Ministro della salute.
Il Consiglio superiore di sanità esprime parere obbligatorio:   sulle convenzioni internazionali relative alla salute pubblica
IL Consiglio superiore di sanità esprime parere obbligatorio:   sui regolamenti predisposti da qualunque amministrazione centrale che interessino la salute pubblica
Il Consiglio superiore di sanità esprime parere obbligatorio:   sulle modificazioni da introdursi negli elenchi degli stupefacenti
Il Consiglio Superiore di Sanità prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica su richiesta del:   Ministero della Salute
Il Consiglio superiore di sanità:   Propone lo studio di problemi attinenti all'igiene e alla sanità.
Il Consiglio superiore di sanità:   Propone la formulazione di standard costruttivi e organizzativi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere igieniche da parte di pubbliche amministrazioni.
Il Consiglio superiore di sanità:   Propone lo studio di problemi attinenti all'igiene e alla sanità.
Il Consiglio superiore di sanità:   Propone la formulazione di standard costruttivi e organizzativi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere igieniche da parte di pubbliche amministrazioni.
Il Consiglio Superiore si sanità viene rinnovato ogni:   3 anni
Il contratto del Direttore amministrativo di una ASL ha una durata (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-bis):   Non inferiore a tre e non superiore a cinque anni.
Il contratto del Direttore SANITARIO di una ASL ha una durata (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-bis):   Non inferiore a tre e non superiore a cinque anni.
Il D. Lgs. 38/2000 contiene le disposizioniin materia:   di assicurazione contro gli infortuni su lavoro e le malattie professionali
Il D. Lgs. N. 229/1999 e s.m.i. determina che la fissazione dei criteri di finanziamento delle Aziende Sanitarie spetta:   alla Regione
Il D.L. 158/2012 (cd. Decreto Balduzzi), in riferimento all'assistenza sanitaria primaria, ha introdotto:   La creazione di aggregazioni funzionali territoriali e unità complesse di cure primarie
Il D.Lgs 38/2000 definisce danno biologico:   una lesione psco-fisica della persona, suscettibile di valutazione medico-legale
Il D.lgs. 151/2001 concerne:   le norme di tutela e sostegno dell amaternità e della paternità
Il D.Lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro:   il trattamento dei dati sensibili
Il D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 266. ha disciplinato:   Il Riordinamento del Ministero della sanità
Il d.lgs. 502/1992 impone al Servizio sanitario nazionale il rispetto di tutti i seguenti principi, TRANNE uno. Quale?   Competitività con i sistemi stranieri
Il d.lgs. 502/1992, nell'ambito delle autorizzazioni alla realizzazione di strutture e all'esercizio di attività sanitarie e sociosanitarie, prevede che la diversa utilizzazione di una struttura sociosanitaria:   sia sempre soggetta ad autorizzazione
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la prima classe riguarda:   Le malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse (es. tetano).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la quarta classe riguarda:   Le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici (es. tossinfezione alimentare).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la seconda classe riguarda:   Le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (es. pertosse).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; la terza classe riguarda:   Le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. tubercolosi).
Il D.M. 15 dicembre 1990 (Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in:   Cinque classi.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse (es. ebola) afferiscono:   Alla prima classe.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni (es. Lebbra) afferiscono:   Alla terza classe.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici (es. scabbia) afferiscono:   Alla quarta classe.
Il D.M. 15 dicembre 1990 sul Simid - Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive - suddivide le malattie soggette alla denuncia o alla notificazione in cinque classi; le malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (es. Epatite virale A) afferiscono:   Alla seconda classe.
Il D.R.G. Diagnosis Related Group/ R.O.D. Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi rappresenta:   Un metodo per tariffare e classificare le degenze ospedaliere
Il day hospital (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza ospedaliera.
Il day surgery (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza ospedaliera.
Il decreto legislativo n. 502/1992 esclude implicitamente che il distretto garantisca:   le attività a favore dei disoccupati a lungo termine
Il decreto ministeriale 739 del 14 settembre 1994:   vincola l'esercizio della professione
Il Dipartimento al suo interno si articola:   in UOC e UOS
Il dipartimento di prevenzione è struttura operativa (D.Lgs. n. 502/1992, art. 7-bis):   Delle Aziende Sanitarie Locali.
Il dipendente ha l'obbligo di:   avere cura dei locali, mobili, oggetti, macchinari, attrezzi, strumenti e automezzi a lui affidati
Il dipendente nell'ambito del procedimento disciplinare:   non può rifiutare, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente
Il dipendente può rifiutare l'ordine di servizio:   in caso di comprovato stato di necessità e di forza maggiore
Il direttore amministrativo e il direttore sanitario sono dichiarati decaduti dal proprio incarico:   nei casi di grave disavanzo o di violazioni di legge o del principio di buon andamento e di imparzialità dell'amministrazione
Il Direttore del Dipartimento è:   Scelto fra i dirigenti con incarico di Direzione delle Strutture Complesse aggregate nel Dipartimento
Il Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco è designato:   Dal Ministro della Salute.
Il Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco dura in carica:   Cinque anni.
Il Direttore generale dell'ASL può assumere un provvedimento in difformità dal parere reso dal consiglio dei sanitari (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 6)?   Si, ma in tal caso è tenuto a motivarlo.
Il Direttore generale dell'ASL può assumere un provvedimento in difformità dal parere reso dal Direttore amministrativo (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 6)?   Si, ma in tal caso è tenuto a motivarlo.
Il Direttore generale dell'ASL può assumere un provvedimento in difformità dal parere reso dal Direttore sanitario (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 6)?   Si, ma in tal caso è tenuto a motivarlo.
Il Direttore generale di un'azienda ospedaliera può essere contemporaneamente dirigente di un'azienda privata (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-bis)?   No. La carica di Direttore generale è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo.
Il Direttore Generale di un'Azienda Sanitaria nomina:   sia il Direttore Amministrativo che il Direttore Sanitario
Il Direttore Generale ha:   tutti i poteri di gestione e la rappresentanza dell'Azienda Sanitaria
Il Direttore Generale:   non è elegibile in incarichi politichi
Il Direttore Sanitario dirige:   i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico sanitari
Il Direttore Socio Sanitario viene nominato:   Dal Direttore Generale e lo coadiuva con riferimento agli aspetti organizzativi dei servizi sociali e socio-sanitari
Il Diriettore Amministrativo dirige:   i servizi amministrativi dell'Azienda Sanitaria
Il diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari è un diritto?   del paziente
Il diritto alla salute è tutelato?   dall'art. 32 della Costituzione
Il diritto alla salute da quale articolo della Costituzione è tutelato?   32
Il diritto alla salute nella Costituzione della Repubblica Italiana:   E' un diritto inviolabile per l'individuo ed un interesse per tutta la collettività
Il Distretto è:   è l'articolazione territoriale dell'Asl
Il Distretto sanitario si articola per unità operative, secondo il modello funzionale dipartimentale. Il modello funzionale dipartimentale significa:   Costruire reti di servizi come offerta integrata simmetrica alla complessità della domanda.
Il Distretto sanitario si articola per unità operative, secondo il modello funzionale dipartimentale. Il modello funzionale dipartimentale significa:   Allocare le risorse umane in modo mobile e flessibile.
Il Distretto sanitario si articola per unità operative, secondo il modello funzionale dipartimentale. Il modello funzionale dipartimentale significa:   Programmare la flessibilità degli organici in rapporto alla valutazione della domanda e dei costi delle prestazioni.
Il dolo è:   La coscienza e volontà di ledere l'altrui sfera giuridica
Il dolo indica:   la volontà cosciente di una persona
Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. Gli indicatori di qualità:   Sono variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo fenomeno ritenuto indicativo di un fattore di qualità.
Il DPCM 19/5/1995 distingue tra fattori di qualità, indicatori di qualità, standard di qualità specifici e standard di qualità generali. I fattori di qualità di un servizio:   Sono gli aspetti rilevanti per la percezione delle qualità del servizio da parte dell'utente che fa l'esperienza concreta di quel servizio.
Il DPCM del 12 gennaio 2017 individua:   Tre grandi livelli di Lea.
Il DPCM del 12 gennaio 2017 individua:   Tre grandi livelli di Lea: Prevenzione collettiva e sanità pubblica; Assistenza distrettuale; Assistenza ospedaliera.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è:   Lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente
Il Fascicolo Sanitario Elettronico:   Copre l'intera vita del paziente
Il finanziamento regionale per presidi ospedalieri e Aziende Ospedaliere, in base a quanto prescritto in ambito normativo sanitario, viene effettuato tramite:   la “remunerazione a tariffa” sulla base dei D.R.G. (Diagnosis Related Groups)
Il Governo deinisce:   un codice di comportamento dei dipendenti pubblici delle PP.AA.
Il Governo, su proposta del Ministro della Salute, predispone il Piano sanitario nazionale. Per espressa previsione di cui all'art. 1, co.5, D.Lgs. n. 502/1992, quali soggetti devono necessariamente essere sentiti prima della predetta predisposizione?   Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative.
Il Governo, su proposta del Ministro della Salute, predispone il Piano sanitario nazionale. Per espressa previsione di cui all'art. 1, co.5, D.Lgs. n. 502/1992, quali soggetti devono necessariamente essere sentiti prima della predetta predisposizione?   Commissioni parlamentari competenti per la materia.
Il Governo, su proposta del Ministro della Salute, predispone il Piano sanitario nazionale. Per espressa previsione di cui all'art. 1, co.5, D.Lgs. n. 502/1992, quali soggetti devono necessariamente essere sentiti prima della predetta predisposizione?   Conferenza Unificata.
Il Governo, su proposta del Ministro della Salute, predispone il Piano sanitario nazionale. Quali soggetti, tra gli altri, devono necessariamente essere sentiti prima della predetta predisposizione (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 5)?   Le Commissioni parlamentari competenti per la materia.
Il Governo, su proposta del Ministro della Salute, predispone il Piano sanitario nazionale. Quali soggetti, tra gli altri, devono necessariamente essere sentiti prima della predetta predisposizione (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 5)?   Le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative.
Il ldipendente pubblico:   è chiamato a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva
Il mancato pagamento del ticket dovuto comporta:   L'applicazione delle penalità previste
Il mancato ritiro del referto di una prestazione specialistica da parte del paziente comporta:   Il pagamento della prestazione per intero
Il master infermieristico di secondo livello ha durata di:   1 anno
Il medico competente:   collabora all'attuazione di programmi di promozione della salute
Il medico di base deve garantire l'apertura dello studio:   per 5 giorni alla settimana
Il medico di continuità assistenziale, secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria vigente, può proporre il ricovero in ospedale?   Sì, rientra nelle sue facoltà
Il ministero della Salute esercita le funzioni spettanti allo Stato nelle seguenti materie:   tutela della salute nei luoghi di lavoro
Il Ministero della Salute si articola in:   12 Direzioni Generali
Il mobbing sul lavoro è:   insieme dei comportamenti violenti perpetrati da parte di superiori o colleghi nei confronti di un lavoratore
Il monitoraggio economico del SSN rappresenta uno strumento fondamentale di analisi economica, strumentale anche alla valutazione dei possibili ambiti di risparmio e/o investimento delle risorse economiche assegnate al sistema sanitario: da chi è condotto tale monitoraggio?   Da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).
Il monitoraggio sulla definizione ed il rispetto degli accordi contrattuali stipulati con le strutture sanitarie accreditate da parte della Regione è volto a garantire:   La qualità e l'appropriatezza delle prestazioni rese
Il numero dei componenti del Consiglio dei sanitari dell'ASL è stabilito (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 12):   Dalla Regione.
Il numero delle Aziende Ulss del Veneto è stabilito:   Da una Legge Regionale
Il parente di un malato può presentare, ai sensi del Regolamento di pubblica tutela, allegato allo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", una denuncia o un reclamo contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Si.
Il pediatra di libera scelta è detto anche:   pediatra di famiglia
Il pediatra di libera scelta assicura:   visite ambulatoriali e domiciliari ascopo preventivo, diagnostico o terapeutico
Il pediatra di libera scelta assicura:   proposte di cure termali
Il pedriatra è obblòigatorio fino ai:   6 anni
Il personale del SSN è inquadrato nei seguenti ruoli:   sanitario, professionale, tecnico, amministrativo
Il Piano Generale dell'Azienda ULSS:   Ha durata e scadenza pari a quella del piano socio-sanitario regionale
Il Piano nazionale della prevenzione prevede:   che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite differibili è utilizzata:   La lettera "D".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite programmate è utilizzata:   La lettera "P".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che nelle procedure di prescrizione e prenotazione delle prestazioni ambulatoriali specialistiche garantite dal SSN sia obbligatorio l'uso sistematico: dell'indicazione di prima visita/prestazione diagnostica o degli accessi successivi, del Quesito diagnostico e delle Classi di priorità identificate con una lettera. Per le visite urgenti deve essere utilizzata:   La lettera "U".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede che per i ricoveri programmati le Regioni e le Province autonome prevedano l'uso sistematico di Classi priorità. Quante e quali sono le Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero?   Quattro: A - B - C - D.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. La Classe "D" identifica le prestazioni:   Da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. La Classe "B" identifica le prestazioni:   Da eseguire entro 10 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni da eseguire entro 10 giorni sono identificate:   Con la lettera "B".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore sono identificate:   Con la lettera "U".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni da eseguire entro 120 giorni sono identificate:   Con la lettera "P".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede per le prescrizioni e prenotazioni delle prestazioni ambulatoriali quattro Classi di priorità. Le prestazioni per gli accertamenti diagnostici da eseguire entro 60 giorni sono identificate:   Con la lettera "D".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "D" identifica:   I ricoveri senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità, che comunque devono essere effettuati entro 12 mesi.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "A" identifica:   I ricoveri da effettuarsi entro 30 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "D" identifica:   I ricoveri da effettuarsi entro 12 mesi.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "B" identifica:   I ricoveri da effettuarsi entro 60 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "C" identifica:   I casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 180 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "B" identifica:   I casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 60 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. La classe di priorità "A" identifica:   I casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 30 giorni.
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi e che richiedono un ricovero entro 60 giorni è utilizzata:   La lettera "B".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 30 giorni è utilizzata:   La lettera "A".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri da effettuarsi entro 180 giorni è utilizzata:   La lettera "C".
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 (PNGLA) prevede quattro Classi di priorità per le prestazioni in regime di ricovero. Per i ricoveri senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità, che comunque devono essere effettuati entro 12 mesi è utilizzata:   La lettera "D".
Il Piano Sanitario Nazionale è adottato:   Dal Governo.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica i livelli essenziali di assistenza sanitaria da assicurare per il triennio di validità del Piano.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica le esigenze relative alla formazione di base e gli indirizzi relativi alla formazione continua del personale, nonché al fabbisogno e alla valorizzazione delle risorse umane.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica i progetti-obiettivo, da realizzare anche mediante l'integrazione funzionale e operativa dei servizi sanitari e dei servizi socio- assistenziali degli enti locali.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica le aree prioritarie di intervento, anche ai fini di una progressiva riduzione delle diseguaglianze sociali e territoriali nei confronti della salute.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica gli indirizzi finalizzati a orientare il Servizio Sanitario Nazionale verso il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza, anche attraverso la realizzazione di progetti di interesse sovra regionale.
Il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10):   Indica le linee guida e i relativi percorsi diagnostico-terapeutici allo scopo di favorire, all'interno di ciascuna struttura sanitaria, lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica e assistenziale e di assicurare l'applicazione dei livelli essenziali di assistenza.
Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) costituisce il riferimento dell'attività sanitaria in un triennio. Chi stabilisce tale vigenza?   La vigenza del PSN è stabilita dal D.Lgs. n. 502/1992.
Il Piano Sanitario Nazionale indica:   i livelli essenziali di assistenza sanitaria da assicurare per il triennio di validita' dei Piano
Il Piano Sanitario nazionale può essere modificato nel corso del triennio di validità?   Si, con le stesse modalità della sua approvazione.
Il Piano sanitario nazionale, secondo il d.lgs. 502/1992 e successive modifiche, NON indica:   l'organizzazione dei servizi sociosanitari
Il piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale. Le Regioni possono prevedere a tal fine forme di partecipazione delle organizzazioni sindacali degli operatori sanitari pubblici e privati?   Si, forme di partecipazione con tale finalità sono espressamente previste dall'art. 1, co. 13, D.Lgs. 502/1992.
Il piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale. Le Regioni possono prevedere a tal fine forme di partecipazione delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale?   Si, forme di partecipazione con tale finalità sono espressamente previste dall'art. 1, co. 13, D.Lgs. 502/1992.
Il piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale. Le Regioni possono prevedere a tal fine forme di partecipazione delle autonomie locali?   Si, forme di partecipazione con tale finalità sono espressamente previste dall'art. 1, co. 13, D.Lgs. 502/1992.
Il piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale. Le Regioni possono prevedere a tal fine forme di partecipazione delle formazioni sociali private non aventi scopo di lucro impegnate nel campo dell'assistenza sociale e sanitaria?   Si, forme di partecipazione con tale finalità sono espressamente previste dall'art. 1, co. 13, D.Lgs. 502/1992.
Il Prefetto in materia sanitaria   è la massima autorità provinciale
Il Prefetto può adottare provvediemnti urgenti in materia di sanità pubblica ed igiene?   Si
Il Prefetto può adottare provvedimenti urgenti in materia di sanità pubblica ed igiene, secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria?   Sì
Il Prefetto rappresenta:   la massima autorità provinciale
Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità è nominato con:   Decreto del Presidente del Consiglio
Il Presidio Ospedaliero, in base a quanto dispone la normativa sanitaria in atto, è un'articolazione:   dell'AUSL
Il principio cardine della "Carta dei servizi pubblici sanitari" è costituito dall'adozione degli standard di quantità e di qualità di cui deve essere assicurato il rispetto. Chi adotta tali standard?   Gli enti erogatori.
Il principio in base al quale un'alta percentuale di vaccinati impedisce agli agenti infettivi di circolare e scatenare epidemie si definisce:   Immunità di gregge
Il processo di attuazione della "Carta dei servizi" nel settore Salute è basato sulla definizione di "Carte" specifiche. Chi è competente a definire tali Carte?   Aziende ospedaliere.
Il processo di aziendalizzazione si è avuto con:   il D.Lgs. 502/92
Il Programma Nazionale Esiti è uno strumento di valutazione della qualità ed efficacia delle cure, messo a disposizione delle Regioni, delle aziende e dei professionisti per il miglioramento continuo del SSN; da chi è gestito?   Da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per conto del Ministero della Salute.
Il pronto soccorso (DPCM 12/1/2017):   Rientra nell'area di attività dell'assistenza ospedaliera.
Il provvedimento del Sindaco che dispone il TSO:   Deve essere convalidato entro le successive 48 ore dal giudice tutelare.
Il PSN è:   Il Piano Sanitario Nazionale
Il PSN e il PSR hanno durata   triennale
Il rapporto di lavoro del direttore sanitario, secondo quanto stabilisce la normativa vigente, è regolato con apposito contratto di lavoro a termine, di durata:   non inferiore a tre anni e non superiore a cinque anni
Il rapporto tra il medico di libera scelta e il SSN è regolato:   da Accordi nazionali e regionali
Il rapporto tra il pediatra di libera scelta e il SSN è regolato:   da Accordi nazionali e regionali
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   Il medico riceve una quota fissa per ciascun soggetto iscritto alla sua lista, corrisposta su base annuale in rapporto alle funzioni definite in convenzione.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   Il tempo complessivamente dedicato alle attività in libera professione non deve recare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento degli obblighi del medico, nello studio medico e al domicilio del paziente.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   L'assistito può revocare la scelta del medico.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   La partecipazione dei medici convenzionati a società, anche cooperative deve essere regolamentata, anche al fine di prevenire l'emergere di conflitti di interesse con le funzioni attribuite agli stessi medici dai rapporti convenzionali in atto.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   Si deve prevedere una preferenza nell'accesso a tutte le attività incentivate previste dagli accordi integrativi in favore dei medici che non esercitano attività libero-professionale strutturata nei confronti dei propri assistiti.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   I medici possono partecipare alla definizione degli obiettivi e dei programmi di attività del distretto e alla verifica del loro raggiungimento.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   L'accesso alle funzioni di specialista ambulatoriale del SSN deve avvenire secondo graduatorie provinciali alle quali sia consentito l'accesso esclusivamente al professionista fornito del titolo di specializzazione inerente alla branca d'interesse.
Il rapporto tra il SSN, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. Detti accordi devono tenere conto di quale dei seguenti principi?   È necessario che le prestazioni da assicurare siano ricondotte ai LEA (lett. Oa).
IL reappresentante legale dell'Azienda Sanitaria è:   Il Direttore Generale
Il regime di ricovero del day hospital è:   un ricovero o ciclo di rcoveri programmato/i
Il responsabile delle liste di attesa è:   Il Direttore Sanitario
Il risultato finanziario di esercizio:   E' la differenza tra entrate e uscite
Il segreto d'ufficio è regolato da uno dei seguenti articoli del codice penale: quale?   Dall'art. 326 del c.p. e deve essere osservato da tutti i professionisti sanitari e dagli operatori non sanitari
Il segreto d'ufficio deve essere rispettato da:   tutti i professionisti sanitari e dagli operatori non sanitari
Il segreto professionale a cui sono vincolati gli esercenti la professione sanitaria concerne:   ogni segreto relativo al paziente
Il segreto professionale attiene:   ad ogni segreto relativo al paziente
Il segreto professionale vale:   per tutto ciò che il paziente considera essere per sé un segreto
Il servizio di continuità assistenziale è:   l'ex Guardia Medica
Il servizio di Continuità assistenziale:   è l'ex Guardia Medica
Il servizio di guardia medica è:   oggi è detto di continuità assistenziale
Il Servizio Sanitario Nazionale è definito dal D.Lgs. 502/1992:   Quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività svolte dagli enti e istituzioni di rilievo nazionale.
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito con la legge:   833/1978
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è stato istituito con:   legge 23 dicembre 1978, n. 833
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività è propria dell'assistenza distrettuale.   Emergenza sanitaria territoriale.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività è propria dell'assistenza distrettuale.   Assistenza farmaceutica.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività non è propria dell'assistenza distrettuale.   Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività non è propria dell'assistenza distrettuale.   Salute animale e igiene urbana veterinaria.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività è propria dell'assistenza distrettuale.   Assistenza sanitaria di base.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività non è propria dell'assistenza distrettuale.   Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività non è propria dell'assistenza distrettuale.   Sicurezza alimentare - tutela della salute dei consumatori.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche i livelli essenziali di assistenza (LEA): Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale; assistenza ospedaliera. Si indichi quale attività non è propria dell'assistenza distrettuale.   Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei princìpi indicati dal D.Lgs. 502/1992. Quale dei principi di seguito indicati non è contemplato dalla predetta legge?   Assoluta gratuità dei livelli di assistenza.
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza nel rispetto dei princìpi indicati dal D.Lgs. 502/1992. Quale dei principi di seguito indicati non è contemplato dalla predetta legge?   Assoluta gratuità dei livelli di assistenza.
Il Servizio Sanitario Nazionale assicura, in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dalla legge, i livelli essenziali e uniformi di assistenza. Chi definisce tali livelli?   Il Piano Sanitario Nazionale.
Il Servizio sanitario Nazionale fu istituito in Italia tramite l'approvazione della:   Legge n. 833/1978 e s.m.i.
Il Servizio Sanitrio Nazionale assicura:   i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale
Il Sindaco ha la responsabilità della ASL?   No, la responsabilità è del Direttore Generale
Il Sistema Sanitario Regionale è disciplinato:   Dalle Regioni, in attuazione delle Leggi nazionali
Il SSN si articola secondo 3 livelli:   centrale,regionale e locale
Il SSN si articola secondo:   3 livelli
Il SSN si ispira:   al principio di universalità degli utenti
Il termine intramoenia:   ha un'origine latina e sta a significare “dentro le mura della città”
Il termine per conclusione del procedimento amministrativo è di regola:   di 30 gg
Il ticket è stato introdotto in Italia nel:   1982
Il ticket è:   il contributo che il cittadino dà alla spesa sanitaria
Il ticket rappresenta:   il modo, individuato dalla legge, con cui gli assistiti contribuiscono al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono
Il ticket sanitario è:   il modo con cui gli assistiti contribuiscono o partecipano al costo delle prestazioni santarie di cui usufruiscono
Il tirocinio professionale, dove previsto secondo la normativa vigente in materia, ha una durata massima di:   18 mesi
Il trapianto rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza del SSN?   Sì
Il trasferimento di un paziente da una Unità Operativa ad un'altra comporta:   Nessuna delle altre opzioni
Il trattamento per disturbi mentali può essere:   Volontario e obbligatorio
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio per malattia mentale è disposto:   dal Sindaco
Il vaiolo è una malattia contagiosa di origine virale che nel 30% dei casi risulta fatale. L'ultimo caso conosciuto di vaiolo nel mondo è stato diagnosticato:   Nel 1977 in Somalia.
Il valore di un ricovero, tariffato a DRG Diagnosis-Related Group / ROD Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi:   E' costante entro una determinata soglia di giorni di degenza
Ila normativa in materia prescrive che, il diritto alla privacy riconosce all'interessato:   la cancellazione dei dati che lo riguardano
In accordo con la legge n. 219 del 2017, con il termine DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento- si fa riferimento a:   Le dichiarazioni di volontà terapeutica rilasciate dal soggetto quando è ancora dotato di capacità
In ambito ospedaliero/sanitario, il consenso informato è un documento:   attestante la volontà del paziente di autorizzare gli operatori sanitari a effettuare il trattamento (diagnostico e/o terapeutico) per il quale è stato informato
In ambito sanitario, il C.S.M. è:   Un Centro di Salute Mentale
In ambito sanitario, la responsabilità penale è:   del singolo
In ambito sanitario, l'acronimo ADI sta per:   Assistenza Domiciliare Integrata
In base a quanto definito a livello normativo, allo stato attuale, l'AUSL è:   un'Azienda dotata di personalità Giuridica pubblica
In base a quanto prescritto dalla legislazione sanitaria in vigore, esiste l'obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici anche per le società sportive dilettantistiche?   Sì, dal 1 luglio 2017
In base a quanto specificato dalla normativa sanitaria gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera dipendono:   dal Ministero della Salute
In base a quanto stabilito anche dalla normativa sanitaria in atto e nello specifico dall'art. 6 della Legge 43/2006 e s.m.i., i professionisti dirigenti possiedono:   laurea specialistica/magistrale e cinque anni come dipendente
In base a quanto stabilito anche dalla normativa sanitaria in atto e nello specifico dall'art. 6 della Legge 43/2006 e s.m.i., i professionisti specialisti possiedono:   master specialistico nel campo di appartenenza
In base al d.lgs. 288/2003, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico perseguono finalità di ricerca nel campo:   biomedico
In base al d.lgs. 502/1992, l'accreditamento istituzionale è rilasciato alle strutture autorizzate:   dalla Regione
In base al d.lgs. 502/1992, l'unità sanitaria locale può assumere la gestione di attività o servizi socio-assistenziali?   Sì, su delega dei singoli Enti locali
In base al d.P.C.M. 29/11/2001, quale delle seguenti prestazioni NON è inclusa nei LEA?   Chirurgia estetica non conseguente a incidenti, malattie o malformazioni congenite
In base alla normativa vigente, l'OSS può operare solo:   nei settori sociale e sanitario
In base alla vigente normativa in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari, nelle Case Residenza per Anziani non autosufficienti, devono essere definiti e documentati protocolli in relazione a:   tutte le altre alternative sono corrette
In base all'accordo 22/02/2001 della conferenza permanente stato-Regioni e Province autonome, le materie di insegnamento dei corsi di formazione dell'Operatore Socio Sanitario rientrano in determinate aree disciplinari. Quale delle seguenti NON è una di esse?   Area religioso spirituale
In base all'accordo 22/02/2001 della conferenza permanente stato-Regioni e Province autonome, nei corsi di formazione dell'operatore socio sanitario possono essere previsti moduli didattici riferiti a tematiche specifiche mirate?   All'utenza e alla Struttura di riferimento
In base all'Accordo 22/2/2001 della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, Allegato C, il primo modulo per la formazione dell'operatore socio-sanitario comprende:   200 ore di teoria
In base all'Accordo 22/2/2001 della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, la formazione dell'operatore socio-sanitario è di competenza:   delle Regioni e delle Province autonome
In base all'Accordo 22/2/2001 della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, le materie di insegnamento dei corsi di formazione dell'operatore socio-sanitario rientrano in determinate aree disciplinari. Quale delle seguenti NON è una di esse?   Area religioso-spirituale
In base all'Accordo 22/2/2001 della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, l'operatore socio-sanitario può attuare interventi di primo soccorso?   Sì, deve
In base all'Accordo 22/2/2001 della Conferenza permanente Stato-Regioni e Province autonome, l'operatore socio-sanitario:   in sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazioni del personale preposto, aiuta per la corretta assunzione dei farmaci prescritti
In base all'art. 2 del d.lgs. 502/1992, la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi destinati alla tutela della salute spetta:   alle Regioni
In base all'art. 2 del d.lgs. 502/1992, la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi e sull'attività destinata alla tutela della salute spetta:   alle Regioni
In base alle disposizioni del D.L. 179/ 2012, la cartella clinica:   È conservabile anche solo in forma digitale, anche dalle strutture private accreditate
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta riporta i codici colore del triage.   Rosso, giallo, verde e bianco
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta riporta la differenza tra autorizzazione sanitaria e nulla osta sanitario?   L'autorizzazione sanitaria è un provvedimento della pubblica amministrazione, rilasciato a richiesta degli interessati, di verifica sulle condizioni igienico sanitarie di esercizi commerciali che intendono procedere alla produzione, vendita o somministrazione di sostanze alimentari. Il nulla osta sanitario, riguarda invece l'idoneitaÌ€ igienica dei locali in cui viene esercitata l'attivitaÌ€ commerciale, e deve essere ottenuto anche dagli esercizi in cui non viene preparato o confezionato alcun alimento
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta risulta corretta se riferita agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali?   Rappresentano un importante strumento operativo di cui dispone il Servizio Sanitario Nazionale per assicurare la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale, la formazione del personale, il supporto di laboratorio e la diagnostica nell'ambito del controllo ufficiale degli alimenti
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta risulta corretta se riferita al Consiglio Superiore di Sanità?   Prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica su richiesta del Ministro e può proporre al Ministro lo studio di problemi attinenti all'igiene e alla sanità, indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse igienico sanitario
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta risulta corretta se riferita al ticket sanitario?   È il modo con cui gli assistiti contribuiscono o partecipano al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono
In base alle disposizioni dettate in ambito legislativo sanitario, quale opzione di risposta risulta corretta se riferita alle dimissioni protette?   È l'insieme delle azioni che costituiscono il processo di passaggio organizzato di un paziente da un setting di cura ad un altro, al fine di garantire la continuità assistenziale
In base alle prescrizioni normative dettate in ambito sanitario, chi deve esprimere obbligatoriamente il proprio parere sul Piano Sanitario Nazionale?   Le Commissioni Parlamentari competenti in materia
In base alle prescrizioni normative dettate in ambito sanitario, cosa indica l'acronimo RSA?   Residenza sanitaria assistenziale
In base alle prescrizioni normative dettate in ambito sanitario, il rappresentante legale dell'Azienda Sanitaria è:   il Direttore Generale
In base alle prescrizioni normative dettate in ambito sanitario, le USL sono finanziate:   con il sistema della quota capitaria
In caso di emergenze di igiene pubblica che interessino il territorio di più Comuni, chi adotta le relative ordinanze contingibili e urgenti, fin quando non intervengano i soggetti competenti?   Ciascun Sindaco.
In caso di errori derivanti da un'attività delegata:   risponde il delegante se ha commesso errori nel processo di delega e il delegato qualora abbia commesso errori di esecuzione
In caso di errori derivanti da un'attività delegata:   ne possono rispondere sia il delegante sia il delegato
In caso di malattia, il dipendente:   ha l'obbligo di dare tempestivo avviso all'ufficio di appartenenza, salvo comprovato impedimento
In caso di trasfusione di emoderivati, la normativa indica:   l'obbligo del consenso del ricevente e l'astensione dal trasfondere in caso di diniego
In caso di vacanza dell'ufficio o nei casi di assenza o di impedimento del Direttore generale di una ASL, le relative funzioni sono svolte di diritto dal Direttore amministrativo (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co.6)?   No. Le relative funzioni sono svolte dal Direttore amministrativo o dal Direttore sanitario su delega del Direttore generale o, in mancanza di delega, dal Direttore più anziano per età.
In che anno è stato istiutito legalmete l'OSS:   2001
In che anno nasce il Sistema Sanitario Nazionale?   1978
In che anno nasce il Tribunale per i diritti del Malato?   nel 1980
In che anno si è avuta la I Rriforma dell'organizzazione sindacale?   1978
In che cosa consiste l'attività medico-legale?   Un complesso di prestazioni (accertamenti , certificazioni9 a carattere clinico-biologico
in che data ricorre la Giornata mondiale del donatore di sangue?   Il 14 giugno
In che data ricorrre la Giornata Mondiale del donatore di sangue?   Il 14 giugno
In che forma viene documentato il consenso informato?   In forma scritta o con videoregistrazioni
In che modo, da Costituzione, la Repubblica tutela la salute?   Come un fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività, e che deve garantire cure gratuite agli indigenti
In considerazione dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (cd. Brexit) quale affermazione è più corretta relativamente agli oneri per le prestazioni oggi erogate a cittadini assistiti dal Regno Unito?   Gli oneri sono a carico dell'istituzione competente se il cittadino è in possesso di Tessera TEAM o Certificato Sostitutivo
In cosa deve essere laureato il Direttore Amministrativo di un'Azienda sanitaria?   In discipline giuridiche o economiche
In difetto di disciplina collettiva applicabile, secondo la legislazione in materia, entro quali limiti temporali è ammesso il ricorso al lavoro straordinario?   Per un periodo di tempo non superiore alle 250 ore annuali, previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore
In funzione del perseguimento dei loro fini istituzionali, le Aziende Sanitarie Locali si costituiscono in (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3):   Aziende con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale.
In Italia i trattamenti sanitari necessitano del preventivo consenso informato del paziente che costituisce il fondamento della liceità dell'attività sanitaria. Quali articoli della Costituzione sono afferenti a tale diritto?   Artt. 13 e 32.
In luogo della prescrizione medica cartacea è possibile prescrivere la ricetta medica elettronica?   Si, con le modalità previste dal D.M. 26 febbraio 2010
In materia di legislazione sanitaria, quale atto ho comportato l'abolizione le azioni di controllo da parte dei Comitati regionali sugli atti delle AUSL ?   Legge n. 412/1991 e s.m.i.
In materia di personale in disponibilità, la legislazione sanitaria e nello specifico l'art. 34 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., stabilisce che:   è iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
In materia di retribuzione del personale con qualifica di dirigente, l'art. 24 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. stabilisce che questa viene determinata dai contratti collettivi per le aree dirigenziali, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato:   alle funzioni attribuite, alle connesse responsabilità ed ai risultati conseguiti
In materia di sicurezza delle cure e della persona e responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente e nella fattispecie ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., la sicurezza delle cure costituisce:   parte integrante del diritto alla salute
In materia di sicurezza delle cure e della persona, e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., non può essere sottoposto a sanzione penale l'esercente che, pur avendo causato la morte del paziente, abbia agito per:   imperizia purché si sia attenuato alle linee guida ovvero, in mancanza di queste, alle buone pratiche clinico-assistenziali
In materia di sicurezza delle cure e della persona, e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente e nella fattispecie ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., costituisce compito del Centro per la gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente:   trasmettere all'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in Sanità i dati regionali su rischi, eventi avversi e contenzioso in materia di cure e prestazioni sanitarie
In materia di sicurezza delle cure e della persona, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., chi ritenga di essere stato leso nel proprio diritto alla sicurezza delle cure può segnalarlo:   al Difensore civico
In materia di sicurezza delle cure e della persona, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., il professionista sanitario che opera presso una struttura socio- sanitaria e cagiona una lesione personale al paziente ricoverato presso la struttura:   può essere chiamato a rispondere del danno in via extracontrattuale, ferma restando la responsabilità contrattuale della struttura
In materia di sicurezza delle cure e della persona, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, secondo quanto prescrive la normativa sanitaria vigente ai sensi della Legge n. 24/2017 e s.m.i., la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso i terzi e i prestatori d'opera:   è obbligatoria per le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, nonché per i professionisti sanitari operanti al di fuori di queste strutture o al loro interno in regime libero-professionale
In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la nomina dell'RSPP spetta:   al datore di lavoro
In quale anno fu disposta la fine del sistema mutualistico?   1977
In quale anno fu istituito quello che all'epoca venne denominato ministero della sanità?   1958
In quale anno viene istituito il Ministero della Sanità?   1958
In quale articolo del D.Lgs. 38/2000 è contenuta la nozione di danno biologico?   13
In quale articolo della Co stituzione si tutela il diritto alla salute?   32
In quale caso il direttore amministrativo e il direttore sanitario sono dichiarati decaduti dal proprio incarico?   Nei casi di grave disvanzo o di violazione di legge o del principio di buon andamento e di imparzialità dell'amministrazione
In quale caso, il consenso al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, può essere ottenuto successivamente all'utilizzo dei dati stessi?   Se sussiste un grave rischio per la salute o l'incolumitaÌ€ dell'interessato
In quale circostanza i componenti del Collegio Sindacale possono procedere individualmente o collegialmente ad atti di ispezione e di controllo?   In qualsiasi momento
In quale città ha sede la Croce Rossa Italiana?   Roma
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   La scelta del medico da parte dell'assistito ha validità annuale ed è tacitamente rinnovata.
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   Il medico può ricusare la scelta dell'assistito, qualora ricorrano eccezionali ed accertati motivi di incompatibilità.
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   Il non dovuto pagamento, anche parziale, di prestazioni da parte dell'assistito comporta l'immediata cessazione del rapporto convenzionale con il SSN.
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   Le aziende sanitarie possono stipulare accordi per l'erogazione di specifiche attività assistenziali, con particolare riguardo ai pazienti affetti da patologia cronica, secondo modalità e in funzione di obiettivi definiti in ambito regionale.
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   L'accesso al ruolo unico per le funzioni di medico di medicina generale del SSN deve avvenire attraverso una graduatoria unica per titoli, predisposta annualmente a livello regionale.
In quale dei punti che seguono è enunciato un corretto principio che deve essere considerato dagli accordi collettivi di cui all'art. 8 D.Lgs. 502/1992, ai quali devono conformarsi le convenzioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta?   Il medico è tenuto a comunicare all'azienda ASL l'avvio dell'attività in libera professione, indicandone sede ed orario di svolgimento, al fine di consentire gli opportuni controlli.
In quale dei seguenti casi è consentita la rivelazione del "segreto professionale" a cui sono tenuti, tra gli altri, gli operatori sanitari?   Se imposta dalla legge (es. referti, denunce e certificazioni obbligatorie).
In quale dei seguenti casi un obiettore di coscienza è tenuto obbligatoriamente a partecipare a interventi di interruzione di gravidanza?   Solo quando il proprio intervento è indispensabile per salvaguardare la vita della donna
In quale fascia sono inseriti i medicinali esenti da ticket?   A
In quali di questi casi non vi è l'obbligo di referto?   Quando la sua presentazione esporrebbe la persona assistita a procedimento penale
In relazione a quanto disposto dalla legislazione in materia, il normale orario di lavoro è fissato in:   40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
In relazione a quanto disposto dalla legislazione sanitaria in atto, per deontologia si intende:   l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale
In riferimento a quanto disposto dalla legislazione sanitaria in vigore, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità è nominato:   dall'assemblea in adunanza generale
In riferimento a quanto legiferato dalla normativa in materia sanitaria, secondo le nuove disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, la copertura assicurativa per la responsabilità civile:   si estende agli eventi occorsi nei 10 anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo
In riferimento a quanto normativamente previsto in ambito sanitario, dalla S.D.O. sono escluse:   informazioni relative ai farmaci somministrati durante il ricovero o le reazioni avverse ad essi
In riferimento a quanto prescritto all'interno dell'apparato normativo sanitario, quale delle seguenti opzioni di risposta riporta una corretta definizione di "efficacia" in sanità.   È il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
In riferimento a quanto prescritto all'interno dell'apparato normativo sanitario, quale delle seguenti opzioni di risposta riporta una corretta definizione di "efficienza" in sanità.   È il rapporto tra le risorse indispensabili e le risorse effettivamente impiegate
In riferimento a quanto prescritto dal D.P.R. 221/1950 e s.m.i., le elezioni per il rinnovo degli organismi dei Collegi Provinciali delle professioni sanitarie, si svolgono ogni:   tre anni
In riferimento a quanto prescritto dalla legislazione sanitaria in vigore, quali sono i casi che denotano un comportamento definibile come negligente?   Quando presenta trascuratezza, mancanza di attenzione e superficialità
In riferimento a quanto prescritto dalla legislazione sanitaria vigente, il Direttore Amministrativo è un organo dell'Azienda sanitaria?   No
In riferimento a quanto prescritto dalla normativa sanitaria in atto, entro quale margine di tempo le Aziende sanitarie sono tenute a fornire alla Regione ed al Ministero della Salute i rendiconto trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa?   Entro 30 giorni dalla scadenza del trimestre
In riferimento a quanto prescritto dalla vigente normativa sanitaria, quali prestazioni deve assicurare un ospedale?   Tutte, provvedendo ad acquistare altrove quelle che non può fornire
In riferimento a quanto prescritto in ambito giuridico sanitario per quanto riguarda l'assetto organizzativo delle ASL, al suo interno sono compresi:   i dipartimenti di prevenzione, i distretti socio-sanitari e i presidi ospedalieri
In riferimento a quanto prescritto normativamente in ambito sanitario, il consenso informato deve essere espresso da tutti i pazienti?   Sì, o da lui o da un genitore/tutore in caso di pazienti minori o interdetti
In riferimento a quanto prescrive la normativa sanitaria, annualmente, le Aziende Sanitarie hanno l'obbligo di rendere pubblici i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati per centri di costo?   Sì
In riferimento a quanto previsto dal comma 2 dell'art. 1 del D.Lgs. N. 502/1992 e s.m.i., al SSN è affidato l'obiettivo di:   assicurare i livelli essenziali ed uniformi di assistenza
In riferimento a quanto previsto dalla legislazione sanitaria vigente e in particolare dalla Legge 24/2017 e s.m.i., la funzione di garante per il diritto alla salute, nell'ambito alla sicurezza delle cure e della persona assistita, può essere affidata:   ai difensori civici
In riferimento a quanto previsto dalla legislazione sanitaria vigente, si può risolvere prima del tempo il contratto del Direttore Generale di un'AUSL?   Si, quando ricorrano gravi motivi o la gestione presenti una situazione di grave disavanzo o in caso di violazione di leggi o del principio di buon andamento ed imparzialità dell'amministrazione
in riferimento a quanto regolamentato in ambito sanitario, le "indagini sulla soddisfazione dei clienti" valutano:   il modo in cui la struttura sanitaria e gli aspetti relazionali vengono vissuti da utenti e operatori
In riferimento ai trattamenti sanitari, l'art. 32 della Costituzione specifica che questi sono:   scelti liberamente dall'interessato, salvo i casi previsti dalla legge
In riferimento al digiuno pre-operatorio per una procedura endoscopica è suggerita l'assunzione di cibo leggero nelle sei ore precedenti. Due ore prima della procedura la persona può assumere i seguenti liquidi eccetto:   latte
In riferimento alla normativa in materia, dove previsto dai singoli ordinamenti professionali, il tirocinio professionale:   è obbligatorio, ad esclusione delle professioni sanitarie prevista dall'art. 9, comma 6 del D.L. 1/2012 e s.m.i., convertito dalla L. 27/2012 e s.m.i.
In riferimento alle disposizioni legislative in materia sanitaria, quali ospedali possono essere costituiti in Aziende Ospedaliere?   Gli Ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione, individuati dalle Regioni in base a parametri stabiliti dall'art. 4 del D.L. 502 e s.m.i.
In riferimento alle norme che costituiscono il sistema normativo sanitario vigente, la dispensazione dei prodotti a base di cannabis ai pazienti:   deve avvenire come preparazione magistrale su prescrizione non ripetibile del medico curante, redatta secondo quanto previsto dalla legge 94/98 e s.m.i.
In riferimento alle norme che costituiscono il sistema normativo sanitario vigente, le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell'ASL sono disciplinate:   dalla Regione
In riferimento alle norme che costituiscono il sistema normativo sanitario vigente, quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in relazione all'assistenza religiosa.   Deve essere assicurata dalle Aziende Ospedaliere ai pazienti, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
In riferimento anche a quanto previsto dalla legislazione sanitaria in materia, si dice che un evento avverso di tipo clinico è imputabile a:   una gestione inappropriata dei trattamenti assistenziali
In termini normativi, quale delle seguenti opzioni di risposta riporta la Legge che approvò la c.d. "Riforma Sanitaria"?   Legge 23/12/1978, n. 833 e s.m.i.
In un consultorio possono eseguirsi:   consulenze per maternità e paternità responsabile
In un'Azienda Sanitaria chi nomina il Direttore Sanitario?   Il Direttore Generale
In virtù della legislazione sanitaria vigente e in particolare ai sensi della Legge 833/1978 e s.m.i., in materia di relazione tra i vari enti sanitari, il Ministro della Salute e le Amministrazioni Regionali:   sono tenuti a fornirsi reciprocamente ed a richiesta ogni notizia utile allo svolgimento delle proprie funzioni
Inc he anno si è avuto il processo di aziendalizzazione della sanità?   1992
Indicare l'opzione di risposta che riporta una corretta definizione di "accreditamento istituzionale".   L'autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN
Indicare quale delle seguenti affermazioni sul segreto professionale è corretta.   È l'obbligo deontologico a mantenere il segreto su tutto ciò di cui un professionista venga a conoscenza nell'esercizio della propria professione
Indicare quale delle seguenti risposte riporta quali sono gli organi delle ASL.   Il Direttore Generale, il Collegio di direzione e il Collegio Sindacale
Indicare quale fra i seguenti fatti interessanti per la pubblica sanità NON deve essere immediatamente denunciato all'autorità sanitaria e all'ufficiale sanitario.   Patologie cronico-degenerative
Indicare quale opzione di risposta riporta lo strumento giuridico che fissa i principi che regolano i trattamenti sanitari obbligatori?   La Costituzione
Indicare quale opzione di risposta riporta quali soggetti sono obbligati a consentire l'accesso ai documenti amministrativi.   Le pubbliche amministrazioni, le aziende speciali, il gestore di pubblici servizi, l'autorità di garanzia e vigilanza, l'amministrazione comunitaria
Indicare quale tra i seguenti casi riportati nelle opzioni di risposta configura una violazione del segreto professionale, in riferimento alle prescrizioni riportate dalla normativa sanitaria vigente.   Il rivelare notizie sanitarie ad un congiunto del paziente senza il consenso di quest'ultimo
Indicare quale tra le alternative di risposta proposte riporta qual è l'organo di vigilanza per eccellenza in materia di prevenzione nei luoghi di lavoro, tenuto conto anche delle prescrizioni in ambito legislativo sanitario.   L'ASL
Indicare quale tra le alternative di risposta proposte riporta una corretta definizione di "sorveglianza sanitaria", anche in riferimento a quanto riportato in legislazione sanitaria.   Valutazione periodica medico- fisiologica dei lavoratori esposti
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, considerato anche quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in atto, in riferimento a ciò che viene definita come "Buona Pratica Clinica".   È uno standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare e condurre gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, considerato anche quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in atto, in riferimento al "profilo di cura".   È un piano di cura interdisciplinare che risponda ai problemi diagnostici e clinici di gruppi di pazienti
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, considerato anche quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in atto, in riferimento al "risk assessment".   È il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, considerato anche quanto riportato all'interno della normativa sanitaria in atto, in riferimento al "risk management".   È l'identificazione del livello di rischio, l'eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, secondo quanto normato dalla legislazione sanitaria, in riferimento alla cartella infermieristica.   È lo strumento che documenta la pianificazione dell'assistenza elaborata e attuata dall'infermiere per ogni persona assistita
Indicare quale tra le seguenti alternative di risposta risulta corretta, secondo quanto normato dalla legislazione sanitaria, in riferimento alla Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati.   È un organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
Indicare, fra quelle elencate, l'affermazione corretta sul segreto professionale.   È un dovere moralmente assoluto e un obbligo giuridico
Individua quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in relazione alla SDO.   La scheda di dimissione ospedaliera
Individua quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in relazione alle disposizioni normative in ambito sanitario.   Gli IRCCS sono Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che perseguono finalità di ricerca
Individua quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in relazione alle disposizioni normative in ambito sanitario.   L'Organo di Indirizzo è un organo delle Aziende ospedaliere universitarie
Individua quale tra le seguenti opzioni di risposta risulta corretta in relazione alle disposizioni normative in ambito sanitario.   Il responsabile delle liste d'attesa è il Direttore Sanitario
Individuare la risposta che riporta quale Ente autorizza i Servizi Trasfusionali.   Le Regioni e le Province autonome
Individuare la risposta corretta, tra le altre, che riporta un'affermazione corretta in riferimento alla cartella clinica, anche in vista delle normative di legislazione sanitaria in atto.   Deve essere compilata in modo completo in ogni sua parte
Individuare l'affermazione corretta sui Livelli essenziali di assistenza (LEA).   I LEA sono le prestazioni e i servizi che il servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini
Individuare quale tra le seguenti alternative di risposta riporta una professione liberale, qualificata dalla Legge come professione sanitaria.   Farmacista
individuare tra le opzioni di risposta elencate quali elementi non fanno parte della gestione del rischio clinico.   Gli obiettivi di appropriatezza organizzativa