>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cos'è il Piano Sanitario Nazionale?   Il documento programmatico mediante il quale sono stabilite le linee generali d'indirizzo del Sistema Sanitario Nazionale
Che cos'è il risk management?   L'insieme delle attività, metodologie e risorse coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione con riferimento ai rischi
Che cos'è la SPID?   Il Sistema Pubblico di Identità Digitale
Che cos'è lo screening?   Un insieme di attività organizzate, rivolte ad un'ampia quota della popolazione, per individuare precocemente la presenza di malattia in persone che non ne presentano ancora i sintomi
Che cosa deve fare l'OSS quando al suo assistito viene chiesto di firmare il consenso informato per un'operazione?   Portare le proprie conoscenze al paziente cercando di spiegare nel miglior modo possibile l'utilità dell'operazione che dovrà eseguire
Che cosa disciplina la Legge 22 dicembre 2017, n. 219 e s.m.i.?   le norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
Che cosa rappresenta il ticket, nell'ambito della legislazione sanitaria?   È la compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria
Che cosa si indica, usualmente, con l'acronimo IRCCS ?   Enti a rilevanza nazionale di eccellenza e alta specializzazione
Che cosa si intende con medicinali di automedicazione?   Medicinali per i quali non c'è bisogno di prescrizione medica
Che cosa si intende per "dematerializzazione" della ricetta medica?   La prescrizione di farmaci e di prestazioni specialistiche in via telematica in sostituzione della "ricetta" cartacea
Che cosa si intende per “documentazione clinica”, nell'ambito dell'ordinamento legislativo sanitario?   Documenti che forniscono evidenza delle attività svolte e/o ne registrano i risultati
Che cosa si intende per ICPA?   Infezioni correlate alla pratica assistenziale
Che cosa significa l'acronimo "DAT"?   Disposizioni anticipate di trattamento
Che cosa sono gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico?   Enti a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica
Che cosa sono gli Ordini e i Collegi Professionali?   Sono organi di autogoverno di una categoria professionale, sono costituiti per legge di Stato e hanno natura giuridica di ente di diritto pubblico
Che cosa sono i LEA?   Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale
Che cosa sono i Livelli Essenziali di Assistenza? (LEA)?   Le prestazioni, sociali e sanitarie, che devono essere garantite a tutti i cittadini in tutte le Regioni italiane
Che cose'è il DEA?   Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione
Che durata ha il Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 9)?   Tre anni.
Che effetto determina la nomina a Direttore generale di una ASL di un lavoratore dipendente (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3- bis)?   Il collocamento in aspettativa senza assegni e il diritto al mantenimento del posto.
Che funzione ha il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) nell'assistenza domiciliare?   Identificare gli obiettivi di cura e assistenza della persona
Che significa l'acronimo O.M.S.?   Organizzazione Mondiale della Sanità
Che tipologia di contratto di lavoro regola l'assunzione del Direttore amministrativo di un'Azienda sanitaria?   Di diritto privato
Chi è il medico necroscopo?   E' il medico incaricato dalla Asl per certificare il decesso di una persona
Chi è il responsabile del trattamento dati?   La persona fisica o giuridica che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Chi è il responsabile della gestione complessiva della ASL?   Il Direttore Generale
Chi è il responsabile delle liste di attesa?   Il Direttore Sanitario
Chi è L'autorità sanitaria del Comune?   Il Sindaco
Chi è legittimato a presentare, ai sensi del Regolamento di Pubblica Tutela, allegato allo schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari", osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Utenti, parenti o affini, o organismi di volontariato o di tutela dei diritti accreditati presso la Regione o presso l'ASL.
Chi è l'ente che determina la determinazione dei principi organizzativi e strutturali della ASL?   La Regione
Chi assicura la medicina legale?   Le ASL
Chi controlla le officine di Produzione elle Aziende Farmaceutiche?   L'AIFA
Chi definisce i livelli essenziali di assistenza?   Il Piano Sanitario Nazionale
Chi definisce i principi e criteri generali per l'adozione dell'atto aziendale di disciplina dell'organizzazione e del funzionamento delle aziende ospedaliere (D.Lgs. n. 502/1992, art. 2, co. 2-sexies)?   La Regione.
Chi determina la divisione di un'ASL in Distretti, secondo direttive legislative in materia sanitaria?   La Regione
Chi deve essere a conoscenza degli obiettivi del PAI?   Tutti gli operatori
Chi dirige i servizi amministrativi dell'Azienda Sanitaria?   Il Direttore Amministrativo
Chi disciplina i criteri di valutazione dei risultati conseguiti dalle aziende sanitarie locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 2, co. 2- sexies)?   La Regione.
Chi disciplina i criteri per la definizione delle dotazioni organiche e degli uffici dirigenziali delle Aziende Sanitarie Locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 5)?   La Regione.
Chi disciplina i criteri per la determinazione delle dotazioni organiche di personal edelle Aziende Sanitarie?   La Regione
Chi disciplina i criteri per l'articolazione delle Aziende Sanitarie Locali in distretti (D.Lgs. n. 502/1992, art. 2, co. 2-sexies)?   Regione.
Chi disciplina i criteri per l'attuazione della mobilità del personale in esubero nelle Aziende Sanitarie Locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. 5)?   La Regione.
Chi disciplina l'articolazione del territorio regionale in Aziende sanitarie locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 2, co. 2-sexies)?   La Regione.
Chi disciplina l'articolazione in distretti delle Aziende Sanitarie Locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-quater)?   La Regione.
Chi disciplina le modalità con cui le aziende sanitarie locali assicurano le prestazioni e i servizi contemplati dai livelli aggiuntivi di assistenza finanziati dai Comuni (D.Lgs. n. 502/1992, art. 2, co. 2-sexies)?   La Regione.
Chi dispone un TSO?   Il Sindaco
Chi emana i provvedimenti di riconoscimento degli IRCCS, secondo quanto riportato dalla legislazione sanitaria?   Il Ministero della Salute
Chi fornisce i Libretti Sanitari personali?   L'ASL
Chi fu il fondatore del primo istituto al mondo dedicato alla bioetica?   Andrè Hellegers
Chi ha la rappresentanza legale dell'Azienda sanitaria?   Il Direttore Generale
Chi ha la responsabilità della gestione dell'Azienda Sanitaria?   Il Direttore Generale
Chi ha la responsabilità delle ASL?   Il Direttore Generale
Chi inidvidua i Livelli Essenziali di Assistenza?   Lo Stato
Chi manifesta la volontà nel caso di donazione di organi post-mortem di un minore di età?   Entrambi i genitori
Chi nomina e chi presiede il Collegio di direzione Aziende sanitarie locali?   Il Direttore generale.
Chi nomina i responsabili delle strutture operative dell'Azienda Ospedaliera (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. quinquies)?   Il Direttore generale.
Chi nomina il Direttore amministrativo dell'Azienda Ospedaliera (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3)?   Il Direttore generale.
Chi nomina il Direttore sanitario dell'Azienda Sanitaria Locale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3, co. quinquies)?   Il Direttore generale.
Chi nomina il Direttore Sanitario di una azienda sanitaria?   Il Direttore Generale
Chi nomina il Direttore Sanitario di un'Azienda sanitaria?   Il Direttore Generale
Chi nomina il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS)?   Il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute.
Chi predispone la Relazione sullo stato sanitario del Paese (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12)?   Il Ministro della Salute.
Chi presiede l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)?   Il Presidente dell'Istituto scelto tra personalità appartenenti alla comunità scientifica, dotato di alta e riconosciuta professionalità.
Chi propone, ai sensi del d.Lgs. 266/93, il Piano Sanitario Nazionale?   Il Ministro della Salute
Chi può esprimere il consenso a un trattamento sanitario?   l'interessato o il suo rappresentante legale
Chi può intervenire se il malato,minorenne, non è in grado di esprimere il suo consenso informato?   i genitori o il tutore
Chi stabilisce la suddivisione dell'AUSL in Distretti secondo il D.Lgs.n. 229/1999?   La Regione
Chi valuta gli standard di qualità adottati dai soggetti erogatori dei servizi pubblici sanitari, indicando, se del caso, le correzioni da apportare?   Il Comitato per l'attuazione della carta dei servizi sanitari, istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica.
Chi verifica l'amministrazione dell'Azienda Sanitaria Locale sotto il profilo economico?   Il Collegio Sindacale
Chi vigila sulla osservanza della legge delle Aziende sanitarie?   Il Collegio Sindacale
Chiunque riveli l'identità di chi ha fatto ricorso agli interventi previsti dalla legge per l'interruzione volontaria della gravidanza, essendone venuto a conoscenza per ragioni di professione o di ufficio, è punito con una sanzione di carattere:   penale
Come è composta la direzione strategica delle aziende socio sanitarie della Regione del Veneto?   Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo, Direttore dei servizi socio-sanitari
Come è la rilevazione dei dati statistici sanitari?   Obbligatoria
Come deve essere il consenso informato?   orale oppure scritto e in tal caso firmato dal paziente
Come deve essere il consenso informato?   Orale, oppure scritto e firmato dal paziente
Come nasce la figura dell'operatore socio-sanitario?   Con la Conferenza Stato-Regioni del 22.02.2001
Come può essere il trattamento per disturbi mentali?   Sia volontario che obbligatorio
Come si consegue l'attestato di OSS?   al termine di specifica formazione professionale
Come si potrebbe definire l'AUSL?   Un'azienda infraregionale con personalità giuridica pubblica, articolata secondo i principi della legge n. 142/1990 e s.m.i., che in un ambito territoriale determinato assolve ai compiti del SSN
Come sono finanziate le ulteriori esigenze finanziarie delle Regioni nel settore sanitario, esclusi i Livelli essenziali di assistenza?   Devono essere finanziate con risorse regionali
Come sono le norme riportate sul codice deontologico degli infermieri?   Disciplinari
Come vengono disciplinati i prezzi dei farmaci:   con legge dello Stato, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi
Come viene definita la possibilità che ha il singolo utente di accedere ai servizi sanitari?   Equità di accesso
Con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio , il volto delle farmacie è cambiato:   Si parla infatti di farmacie di servizi
Con il D.Lgs. 229/99 si è:   rafforzato il carattere universalistico e solidaristico del SSN
Con il D.Lgs. 502/92 si è realizzato:   la sostituzione delle USL con Le Aziende Sanitarie
Con il D.Lgs. 502/92 si è realizzato?   l'attribuzione di autonomia e responsabilità economica e gestionale alle strutture sanitarie
Con il D.Lgs. del 19 giugno 1999, n. 229 si mise in atto:   la c.d. Riforma Sanitaria ter
Con il termine di Libera Professione Intramoenia si intende:   L'attività libero professionale svolta all'interno delle strutture dell'Azienda Sanitaria
Con il termine Trattamento sanitario obbligatorio si intendono:   serie di interventi sanitari urgenti e necessari conseguenti al rifiuto al trattamento del soggetto che soffre di una grave patologia psichiatrica non altrimenti gestibile
Con la L. 229/99:   si completa il processo di organizzazione e razionalizzazione necessario per raggiungere un servizio sanitario nazionale efficiente ed efficace
Con la legge 104 del 1992 è stata introdotta:   la normativa riguardante le persone diversamente abili
Con la Legge 24/2017 è stato istituito l'osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità presso:   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Con la Legge 31 luglio 2017, n. 119, i vaccini obbligatori sono passati da un numero di quattro ad un numero di:   dieci
Con la messa in atto normativa del D. L. n. 217 del 2001 fu istituito:   il Ministero della Salute
Con La riforma introdotta dal D.Lgs. 502/92 si ebbe:   una maggiore responsabità in ambito sanitario delle regioni
Con l'acronimo E.C.M. a cosa si fa riferimento?   Educazione continua in medicina
Con l'acronimo INAIL si intende:   Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Con l'acronimo O.M.S. si fa riferimento:   all'Organizzazione Mondiale della Sanità
Con quale legge sono state istituite le Aziende ospedaliere in Italia?   Decreto legislativo 502/1992
Con quale periodicità il collegio sindacale dell'azienda ospedaliera riferisce alla regione sui risultati del riscontro eseguito (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3-ter)?   Almeno trimestrale.
Con quale provvedimento è stata introdotta la normativa delle persone divermente abili?   L.104/92
Con riferimento all'Istituto Superiore di Sanità, chi promuove lo sviluppo delle attività istituzionali assicurandone l'unità di indirizzo?   Il Presidente.
Contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale gli utenti, i parenti, ecc. possono esercitare il loro diritto di presentare denunce o reclami mediante segnalazione telefonica all'U.R.P.?   Si, lo prevede espressamente la "Carta dei servizi pubblici sanitari".
Cos è il Tribunale dei Diritti dei Malati?   Nessuna delle risposte è corretta
Cos' è l'eutanasia?   è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia,
Cos'è Azienda Zero?   Ente di governance della sanità regionale veneta
Cos'è il C.C.N.L.?   Il contratto collettivo nazionale di lavoro
Cos'è il C.U.P.?   Il sistema centralizzato informatizzato di prenotazione delle prestazioni sanitarie
Cos'è il C.U.P?   Il sistema centralizzato informalizzato di prenotazione delle prestazioni sanitarie
Cos'è il consenso informato?   è l'autorizzazione del paziente a ricevere un qualunque trattamento sanitario previa la necessaria informazione sul caso da parte del personale sanitario proponente
Cos'è il CUP?   Il Centro Unificato di Prenotazione
Cos'è il Dipartimento di Prevenzione?   È la struttura tecnico-funzionale preposta alla promozione nel territorio di competenza della tutela della salute della popolazione
Cos'è il Distretto?   Un'articolazione organizzativo funzionale dell'Ulss
Cos'è il fenomeno del "no show"?   il fenomeno della prestazione non eseguita per mancata presentazione dell'utente all'appuntamento
Cos'è il mobbing?   Una forma di pressione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro
Cos'è il Pronto Soccorso?   E' un reparto operativo dell'ospedale dove vengono trattati tutti i casi di emergenza, vengono prestate le prime cure e, se necessario, si può rimanere per un breve periodo in osservazione
Cos'è il Servizio Trasfusionale?   L'insieme delle strutture e delle articolazioni organizzative preposte dalla normativa vigente alla raccolta e al controllo dell'utilizzo del sangue
Cos'è il SIT?   Il sistema informativo trapianti
Cos'è il SSN?   E' lo strumento operativo per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini
Cos'è il ticket sanitario?   E' il modo con cui gli assistiti contribuiscono o partecipano al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono
Cos'è il Tribunale dei diritti del Malato?   Un'associazione di volontariato
Cos'è 'intramoenia?   La possibilità per i Dirigenti Medici di esercitare la libera professione all'interno della struttura sanitaria
Cos'è la SDO?   La scheda di dimissione ospedaliera
Cos'è la SDO?   La scheda di dimissione ospedaliera
Cos'è l'accreditamento Nazionale?   L'autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN
Cos'è l'accreditameto istituzionale?   L'autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN
Cos'è l'E.C.M.?   un sistema di aggiornamento grazie al quale il professionista sanitario si aggiorna per rispondere ai bisogni dei pazienti
Cos'è l'HACCP?   La procedura di controllo della salubrità degli alimenti
Cos'è l'Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro?   Un organo tecnico-scientifico del SSN
Cos'è l'O.M.S.?   L'Organizzazione Mondiale della Sanità
Cos'è l'OSMED?   Osservatorio sull'impiego dei medicinali
Cos'è un farmaco?   Ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane
Cos'è un ordine di servizio?   è una disposizione impartita da un superiore gerarchico nel momento in cui si presenta una criticità lavorativa
Cos'è un referto?   una relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale
Cos'è un referto?   la comunicazione che il medico è tenuto a presentare all'autoritò giudiziaria nei casi in cui la sua opera può essere conseguenza di un delitto
Cosa è il S.S.U.E.M. ?   Il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica
Cosa è il SIMID?   Il Sistema informativo finalizzato alla gestione della banca dati delle malattie infettive e diffusive.
Cosa è la "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari"?   Un organismo cui è deferito l'esame di istanze che abbiano per oggetto la violazione dei principi, fatti propri dalle Carte dei Diritti, sottoscritte dall'ASL e dalle associazioni di volontariato e di tutela.
Cosa accade alla Dirigenza Sanitaria a seguito della messa in atto del D. Lgs. n. 229/1999 e s.m.i.?   Viene collocata in un unico ruolo
Cosa comporta la norma della destituzione?   La cessazione del rapporto di impiego per il dipendente che con la sua condotta abbia reso incompatibile la sua permanenza in servizio e abbia coompromesso in modo irrepabile il rapporto di fiducia nei suoi confronti
Cosa dev'essere riportato sul contenitore per rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo, prima del suo stoccaggio?   Il nome dell'ente di provenienza, l'Unità Operativa/Servizio e la data di confezionamento
Cosa ha istitituito la Legge 405/75?   I consultori familiari
Cosa ha istituito la Legge 405/75?   I consultori familiari
Cosa ha istituito la Legge n. 190/1978?   Il superamento della logica manicomiale
Cosa indica l'acronimo AIFA?   Agenzia Italiana del Farmaco
Cosa indica l'acronimo ISPESL:   l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro
Cosa prevedere la Legge Regionale n. 66/2008?   Il Fondo non autosufficienza
Cosa prevedono i LEA per l'assistenza specialistica ambulatoriale per le donne in stato di gravidanza?   Per le donne in stato di gravidanza è sempre prevista l'esclusione della partecipazione al costo per le visite periodiche ostetrico-ginecologiche e per i corsi di accompagnamento alla nascita
Cosa raccomanda tra l'altro il Ministero per evitare la diffusione del virus influenzale?   Lavare spesso le mani
Cosa si intende con l'acronimo RSA?   Residenza Sanitaria Assistenziale
Cosa si intende oer Centro Unificato di Prenotazione?   sistema centralizzato informatizzato di prenotazione delle prestazioni sanitarie
Cosa si intende per "documento digitale unificato"?   L'unificazione della carta d'indentità elettronica e della tessera sanitaria
Cosa si intende per "pacchetto igiene"?   L'insieme dei regolamenti comunitari contenenti la legislazione in materia di igiene dei prodotti alimentari
Cosa si intende per attività libero-professionale intramuraria?   l'attività che il personale medico e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario, individualmente o in équipe, esercita fuori dell'orario di lavoro e oltre le attività previste dall'impegno di servizio, in favore e su libera scelta dell'assistito e con oneri a carico del paziente stesso e/o di assicurazioni o fondi integrativi del SSN
Cosa si intende per farmacie di servizi?   tutti i servizi e le prestazioni professionali erogabili dalle farmacie ai cittadini
Cosa si intende per rischio clinico?   La possibilità che un paziente subisca un danno imputabile alla ecure sanitarie
Cosa si intende per segnale luminoso ai sensi del D.Lgs. 81/08:   un segnale emesso da un dispositivo costituito da un materiale trasparente o semitrasparente che è illuminato dall'interno oo dal retro
Cosa si intende per sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)?   Un metodo sistematico di identificazione, localizzazione, valutazione e controllo dei possibili rischi di deterioramento della salubrità che copre tutta la produzione degli alimenti
Cosa si itende con l'acronimo ECM?   Educazione continua in medicina
Cosa significa la sigla RSA?   Residenza sanitaria assistenziale
Cosa sono gli IRCCS?   Sono istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che perseguono finalità di ricerca
Cosa sono gli IRCSS?   Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
Cosa sono gli Istituti Zoo Profilattici sperimentali?   Enti sanitari dotati di personalità giuridica di diritto pubblico
Cosa sono i C.S.M.?   Centri di salute mentale
Cosa sono i CSM?   Centri di salute mentale
Cosa sono i dati sensibili?   i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzoni religiose, filosofiche o di altre genere,le opinioni politiche , l'adesione a partiti, sindacati ecc
Cosa sono i Distretti socio sanitari?   Sono la struttura tecnico-funzionale mediante la quale l'ULSS assicura una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione
Cosa Sono i LEA?   le prestazioni e i servizi che il SSN e è tenuto a fornire a tutti i cittadini
Cosa Sono i LEA?   le prestazioni e i servizi che il SSN e è tenuto a fornire a tutti i cittadini
Cosa sono i medicinali di automedicazione?   medicinali che possono essere venduti senza la presentazione di una ricetta medica
Cosa sono i medicinali senza obbligo di ricetta?   i medicinali che possono essere utilizzati senz ala prescrizione del medico
Cosa sono i medicinali senza obbligo di ricetta?   Sono i medicinali che, per la loro composizione e il loro obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati senza l'intervento di un medico per la diagnosi, prescrizione e sorveglianza nel trattamento
Cosa sono i N.A.S.?   Un reparto dell'Arma dei Carabinieri
Cosa sono i Ser.D.?   I Servizi per le Dipendenze
Cosa sono i SERT?   Servizi per le tossicodipendenze
Cosa sono i SERT?   I servizi per la tossicodipendenza
Cosa sono le ASL?   PP.AA. deputate all'erogazione dei servizi sanitari
Cosa sono le liste di attesa?   l'elenco dei pazienti che attendono di ricevere prestazioni sanitarie
Cosa sono le sperimetazioni gestionali?   forme di collaborazione pubblico-privato