>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia e politica del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei salari, mette in evidenza come la natura tendenziale di lungo periodo dei contratti di lavoro offre occasioni ai dipendenti e alle imprese di contrattare sia i salari, sia il numero di ore di lavoro, sia la probabilità di essere licenziati. Essa è nota col nome di:   Teoria dei contratti impliciti
Tra le seguenti affermazioni riguardanti il saggio marginale di sostituzione del lavoro (rappresentato sull'asse delle ascisse) con il capitale (rappresentato sull'asse delle ordinate) ve n'è una non corretta, quale?   Aumenta sempre all'aumentare del lavoro