>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia e politica del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per aggregare le curve di domanda del lavoro delle singole imprese in una curva di domanda di lavoro del mercato:   Bisogna tenere conto che quando il saggio di salario scende, ogni impresa impiega una quantità maggiore di lavoro; l'aumento di produzione fa diminuire il prezzo dell'output; questo porta a una riduzione del valore del prodotto marginale del lavoro; quindi la curva aggregata è più inclinata della somma orizzontale delle singole curve
Per spiegare la viscosità dei salari sul mercato del lavoro sono state avanzate molte ipotesi. Secondo i c.d. modelli insiders- outsiders:   Gli occupati godono di maggiore esperienza lavorativa e possono contare sulla protezione sindacale: grazie a questa maggiore forza contrattuale possono opporsi in vari modi all'assunzione di nuovi lavoratori ad es. boicottandone l'addestramento o sollevando conflitti sindacali
Per spiegare la viscosità dei salari sul mercato del lavoro sono state avanzate molte teorie tra cui quella degli efficiency wages, secondo cui:   L'impresa ha interesse a pagare un salario più alto di quello di equilibrio ad es. per incentivare la produttività degli occupati, per evitare il turn over dei lavoratori e assicurarsene la fedeltà o per evitare fenomeni di adverse selection
Perché i responsabili di politica economica si preoccupano tanto della disoccupazione? Sostanzialmente perché, oltre ad avere importantissime conseguenze sociali, in molti Paesi c'è una forte relazione tra crescita del PIL e variazioni del tasso di disoccupazione. Questa relazione è nota come:   Legge di Okun