>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice amministrazione digitale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il difensore civico digitale è:   un organismo di controllo e vigilanza istituito presso AgID
Il Diritto all'uso delle tecnologie di cui all'art. 3 del CAD:   È riconosciuto anche ai fini dell'esercizio dei diritti di accesso e della partecipazione al procedimento amministrativo
Il diritto all'uso delle tecnologie previsto all'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale:   È riconosciuto a chiunque (soggetto giuridico)
Il Piano triennale per l'informatica nella p.a. di cui all'articolo 14-bis del CAD è:   Pubblicato sulla Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale di cui all'art. 18 e aggiornato di anno in anno
Il Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione è elaborato dall'AgID e (art. 14-bis, co. 2, lett. b), CAD)....   È approvato dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato entro il 30 settembre di ogni anno
Il responsabile della transizione digitale previsto dall'art. 17 del d.lgs. 82/2005:   è un unico ufficio interno a ciascuna Pubblica Amministrazione che promuove la transizione digitale
Il responsabile per la transizione digitale previsto dall'art. 17 del d.lgs. 82/2005:   è il responsabile di un unico ufficio dirigenziale generale, interno a una Pubblica Amministrazione
In base al D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., è definito "formato aperto"...:   un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi
In base al d.lgs. 82/2005, che cosa si intende per "identità digitale"?   La rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale
In base al d.lgs. 82/2005, le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni avvengono:   mediante l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa
In base all'art. 1 del d.lgs. 82/2005, che cosa si intende per "carta nazionale dei servizi"?   Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni
In base all'art. 17 del d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione?   All'ufficio dirigenziale generale
In base all'art. 17 del d.lgs. 82/2005, a quale soggetto sono attribuiti i compiti di indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione?   All'ufficio dirigenziale generale
In base all'art. 17 del d.lgs. 82/2005, l'ufficio del difensore civico per il digitale è istituito presso:   l'Agenzia per l'Italia digitale
In base all'art. 47 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le comunicazioni di documenti tra le P. A. mediante la posta elettronica sono valide ai fini del procedimento amministrativo:   una volta che se ne sia verificata la provenienza
In base all'art. 47 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni sono valide ai fini del procedimento amministrativo se effettuate tramite posta elettronica?   Si, una volta che ne sia verificata la provenienza
In tema di disaster recovery quale dei seguenti è un compito dell'AgID?   Verificare annualmente il costante aggiornamento dei piani di disaster recovery