>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I contributi a fondo perduto che vengono erogati dallo stato, sono soggetti ad IVA?   No, è escluso da tassazione
I contributi a fondo perduto che vengono erogati dallo stato, sono soggetti ad IVA?   No, se hanno tale denominazione
I contributi in conto capitale per quanto riguarda la determinazione del reddito d'impresa si considerano:   sopravvenienze attive
I contributi sociali sono:   contributi che i datori di lavoro e i dipendenti sono obbligati a versare agli istituti previdenziali e assistenziali per il finanziamento di servizi sociali
I ricorsi tributari devono essere inoltrati entro:   60 giorni dalla data di notificazione dell'atto
I soggetti passivi dell'imposta di successione sono:   gli eredi e i legatari per le successioni (art. 5 del D. Lgs. 346/1990 e s.m.i.)
Il «diritto d'interpello (ruling)» è:   la facoltà attribuita al contribuente di formulare quesiti alla amministrazione finanziaria e di ottenere chiarimenti sulla corretta interpretazione delle norme tributarie
Il D.Lgs. n. 446/1997, n. 446, all'art. 50 istituisce:   L'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche
Il mero riscontro cartolare delle dichiarazioni, finalizzato alla verifica della correttezza degli adempimenti in sede di dichiarazione a carico dei contribuenti è il c.d.:   controllo formale
Il principio della progressività del sistema tributario è enunciato:   nell'articolo 53 della costituzione
Il principio della progressività dell'imposizione fiscale implica che:   Al crescere del reddito personale il complesso delle imposte personali a carico del singolo contribuente aumenti più che proporzionalmente
Il reddito d'impresa è:   determinato dalla differenza tra ricavi e proventi effettivamente incassati e le spese e gli oneri effettivamente sostenuti durante il periodo d'imposta
Il regime fiscale delle accise viene applicato:   ai prodotti energetici, alcol etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati
Il ricorso in ambito tributario generalmente deve essere:   proposto, a pena di inammissibilità, entro sessanta giorni dalla data di notificazione dell'atto
Il soggetto passivo di imposta IVA è:   l'esercente impresa, arte e/o professione
Il tributo costituito dalla controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, configura:   Una tassa
Il valore su cui viene applicata l'aliquota per calcolare l'imposta è:   la base imponibile
Il versamento dell'IMU come deve essere effettuato?   In due rate tramite F24 o bollettino postale
In base a quanto previsto dalla norma costituzionale, il sistema tributario italiano è informato a criteri di:   progressività
In caso di compravendita di immobile , chi ha l'obbligo di pagare l'INVIM?   Il venditore
In materia tributaria in cosa consiste il ruolo?   In un elenco contenente le generalità del contribuente e l'imposta dal medesimo dovuta con l'indicazione dei relativi interessi e delle sanzioni
In riferimento alla addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?   L'aliquota stabilita dallo Stato è fissa e non può essere maggiorata dalla Regioni
In riferimento all'imposta regionale sulle attività produttive, le Regioni e le Province autonome, con propria legge, a norma dell'art. 16, comma 3 del D.Lgs. n. 446/1997, hanno facoltà di variare le aliquote, differenziandole per settori di attività e per categorie di soggetti passivi fino ad un massimo di:   0,92 punti percentuali
In tema di TARI, nel caso di detenzione breve dell'immobile, di durata non superiore a sei mesi:   la tassa non è dovuta dall'utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore
In tema di tributi, gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento:   tutte le risposte sono corrette
Indicare, tra le seguenti, quale non rappresenta un'imposta:   COSAP (Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche)