>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Programmazione comunitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Secondo gli articoli 8 e 9 del regolamento (CE) n. 1828/2006 in materia di Fondi Comunitari modificato dal Regolamento (CE) n. 846/2009, la targa esplicativa permanente visibile e di dimensioni significative che il beneficiario deve esporre, quando sia possibile, per aver ricevuto una sovvenzione da parte dei Fondi per un'operazione con le caratteristiche di cui al comma 2 dell'articolo 8 del regolamento medesimo, deve indicare:   la denominazione dell'operazione
Secondo gli articoli 8 e 9 del regolamento (CE) n. 1828/2006 in materia di Fondi Comunitari modificato dal Regolamento (CE) n. 846/2009, nella targa esplicativa permanente visibile e di dimensioni significative che il beneficiario deve esporre, quando sia possibile, per aver ricevuto una sovvenzione da parte dei Fondi per un'operazione con le caratteristiche di cui al comma 2 dell'articolo 8 del regolamento medesimo, deve comparire:   l'emblema dell'Unione Europea
Secondo il testo dell'art. 3 del DPR n. 196/2008 in materia di Fondi comunitari, le spese per garanzie fornite da una società di assicurazione sono ammissibili per i programmi cofinanziati dai Fondi, quando tra le altre, è rispettata la condizione che tali garanzie siano previste:   dalle normative vigenti o da prescrizioni dell'autorità di gestione
Secondo l'art. 110 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, il comitato di sorveglianza:   esamina ogni aspetto che incide sui risultati del programma operativo
Secondo l'art. 114, comma 1 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, il piano di valutazione viene presentato al comitato di sorveglianza al più tardi entro:   un anno dall'adozione del programma operativo
Secondo l'art. 14, comma 1 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, l'accordo di partenariato è preparato per il periodo compreso fra il:   1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020
Secondo l'art. 149, comma 1 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, il potere di adottare atti delegati è conferito:   alla Commissione
Secondo l'art. 176 del TFUE, il Fondo europeo di sviluppo regionale è destinato a contribuire alla correzione dei principali squilibri regionali esistenti nell'Unione, partecipando:   alla riconversione delle regioni industriali in declino
Secondo l'art. 178 del TFUE, sono adottati dal Parlamento europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria e previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni:   i regolamenti di applicazione relativi al Fondo europeo di sviluppo regionale
Secondo l'art. 88, comma 5 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, la Commissione modifica la decisione che adotta il programma, mediante atti di esecuzione:   entro il 30 settembre
Secondo quanto previsto dall'art. 3 reg. (UE) 2021/1057 il Fondo sociale europeo plus (FSE+) comprende:   2 componenti di cui una da attuare in regime di gestione diretta e indiretta
Secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 1303/2013, le Regioni con un PIL pro-capite superiore al 90% della media dell'Unione europea rientrano nella categoria delle:   Regioni più sviluppate
Secondo quanto stabilito dall'art. 178 del TFUE, i regolamenti di applicazione relativi al Fondo europeo di sviluppo regionale sono adottati:   dal Parlamento europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria e previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni
Sono contributi finanziari diretti, a carico del bilancio, accordati a titolo di liberalità, per finanziare un'azione destinata a promuovere la realizzazione di un obiettivo che si iscrive nel quadro di una politica dell'UE:   sovvenzioni