>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cos'è il comune?   Un ente pubblico territoriale che rappresenta la propria comunità locale
Che cosa sono le ordinanze contingibili e urgenti?   Ordini che il Sindaco emana quale rappresentante della comunità locale e/o ufficiale di governo in casi di estrema urgenza per la tutela del pubblico interesse ed in materie tassativamente previste dalla legge
Chi è chiamato ad effettuare il controllo esterno sulla gestione degli enti locali?   Corte dei conti
Chi è competente alla nomina degli assessori comunali?   Il Sindaco
Chi è il Sindaco?   Il responsabile dell'amministrazione del Comune
Chi è il soggetto competente per la presentazione al Consiglio comunale delle linee programmatiche di mandato?   Il Sindaco, sentita la Giunta
Chi è il soggetto competente per la revoca degli assessori comunali?   Il Sindaco
Chi è l'organo competente alla nomina del Segretario comunale?   Il Sindaco
Chi convoca e presiede la Giunta comunale (art. 50 del TUEL)?   Il Sindaco
Chi convoca e presiede la Giunta comunale (art. 50 Tuel)?   Sindaco
Chi e' eleggibile a sindaco di un comune:   qualsiasi elettore di un qualsiasi comune della Repubblica che abbia compiuto il diciottesimo anno di eta'
Chi elegge il Sindaco?   I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune a suffragio universale e diretto
Chi esercita le funzioni di Ufficiale di Governo?   Il Sindaco
Chi esercita nel comune le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo?   Il consiglio comunale
Chi ha competenza, come rappresentante della comunità locale, per l'adozione di provvedimenti di urgenza nei casi di emergenze sanitarie o di igiene pubblica?   Il Sindaco
Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco e di presidente della provincia può ricevere un terzo mandato consecutivo solo se:   se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie
Chi individua il "datore di lavoro" nei Comuni?   Il Sindaco
Chi nomina i componenti della Giunta Comunale?   Il Sindaco
Chi presiede il Consiglio Comunale nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti?   Il Sindaco
Chi può annullare d'ufficio gli atti degli Enti locali?   Il Governo
Chi può essere eletto come sindaco in un Comune?   il dipendente civile dello Stato che svolga funzioni inferiori a direttore generale
Chi può nominare e revocare il Segretario comunale e provinciale?   Il Sindaco e il Presidente della Provincia
Chi può rogare tutti i contratti in cui l'Ente è parte?   Il Segretario Comunale
Chi tra gli enti locali indica le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali?   La Provincia
Come è strutturato il Documento Unico di Programmazione?   In Sezione Strategica e Sezione Operativa
Come sono assolti gli obblighi di pubblicità legale delle deliberazioni dei Comuni?   Attraverso pubblicazione all'Albo Pretorio Online
Come vengono conferite le funzioni amministrative a Comuni, Province e Città metropolitane?   con legge statale o regionale
Come vengono conferite le funzioni amministrative a Comuni, Province e Città metropolitane?   con legge statale o regionale
Come vengono qualificati i Comuni dal Codice civile?   Persone giuridiche pubbliche
Come viene eletto il Presidente della Provincia   con elezione di secondo grado
Come viene eletto il Sindaco?   Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto secondo le disposizioni dettate dalla legge
Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni possono stabilire ed applicare tributi ed entrate propri (art. 119 della Costituzione):   in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
Con quale modalità le Regioni organizzano l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale, in base al Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?   attraverso i Comuni e le Province, ferme restando le funzioni che attengono ad esigenze di carattere unitario nei rispettivi territori
Con quale provvedimento amministrativo il Comune deve procedere per acquistare la fornitura di un bene o servizio?   Con determinazione del responsabile del servizio
Con quale provvedimento amministrativo il Comune deve procedere per approvare la proposta di aggiudicazione di una gara di appalto?   Con determinazione del responsabile del servizio
Con quale provvedimento amministrativo il Comune deve procedere per approvare l'elenco dei candidati esclusi dalla partecipazione a un concorso pubblico?   Con determinazione del responsabile del servizio
Con quale provvedimento amministrativo il Comune deve procedere per approvare un provvedimento di pianificazione urbanistica?   Con deliberazione di consiglio comunale
Con riferimento alla responsabilità patrimoniale, indicare quale affermazione è consona al disposto di cui al co. 4, art. 93, Tuel.   La responsabilità non si estende agli eredi salvo il caso in cui vi sia stato illecito arricchimento del dante causa e conseguentemente illecito arricchimento degli stessi eredi
Con riferimento alla responsabilità patrimoniale, indicare quale affermazione è consona al disposto di cui al co. 4, art. 93, Tuel.   L'azione di responsabilità si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto
Con riferimento all'art. 170 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio:   il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni
Con riguardo alle proposte di deliberazione da sottoporre al Consiglio comunale e alla Giunta, quando non deve essere chiesto il parere di regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato?   Quando si tratta di mero atto di indirizzo
Cos'è il D.U.P.?   Il Documento di programmazione triennale dell'Ente
Cos'è l'Unione di Comuni?   E' l'ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi
Cosa è previsto che facciano le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti in materia di rafforzamento del controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli enti locali ?   Esaminano i bilanci preventivi e i rendiconti consuntivi degli enti locali
Cosa comporta l'entrata in vigore di nuove leggi che enunciano principi in materia di ordinamento degli enti locali?   L'abrogazione delle norme statutarie con essi incompatibili
Cosa contiene D.Lgs. n.267/2000   Principi e disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali
Cosa contiene il D.lgs. n.267/2000?   Principi e disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali
Cosa differenzia la Giunta comunale dal Consiglio comunale?   Il Consiglio comunale è organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo, la Giunta comunale è organo esecutivo con competenza generale e residuale
Cosa dispone il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali" relativamente ai regolamenti adottati dal Comune?   che sono adottati dal Comune nelle materie di propria competenza, ed in particolare per l'organizzazione delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni
Cosa dispone l'art. 10 del D. Lgs. 267/2000 (TUEL), in merito agli atti dell'amministrazione comunale?   che gli atti sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l'esibizione
Cosa sono i c.d. ''servizi indivisibili'' svolti dal Comune?   Sono quei servizi erogati dal Comune e utilizzati in generale da tutti i cittadini per i quali non è possibile individuare una utenza specifica (ad esempio l'illuminazione pubblica, la sicurezza, l'anagrafe)
Costituisce funzione propria del consiglio comunale quella:   di controllo ed indirizzo